Gli italiani e la carità (ricerca quantitativa marzo 2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli italiani e la carità (ricerca quantitativa marzo 2013)"

Transcript

1 Gli italiani e la carità (ricerca quantitativa marzo 2013)

2 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DALLA CASA DELLA CARITÀ DI MILANO NEL FEBRAIO 2012 REALIZZATA TRA IL 4 E IL 6 MARZO 2013 TRAMITE INTERVISTE ON LINE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.W.I. (COMPUTER AIDED WEB INTERVIEWING) A UN CAMPIONE DI ITALIANI 15-69ENNI PARI A SOGGETTI - 2 -

3 I significati attribuiti alla carità spontaneamente emergenti delta GENEROSITÀ, ALTRUISMO, AIUTO, SOLIDARIETÀ 45.9% % 10.4% SOSTEGNO AI DEBOLI, AI POVERI, AGLI EMARGINATI 33.8% % 10.9% UN'OPERA DI BENE: UNA COSA BELLA, BUONA, VALIDA 17.4% % 10.3% AMORE VERSO GLI ALTRI 14.1% % 8.2% PIETÀ, COMPASSIONE 10.3% % 8.7% FRATERNITÀ, VICINANZA, ATTENZIONE AGLI ALTRI 10.3% % 6.4% BONTÀ, UMANITÀ 8.5% % 4.4% AIUTO ECONOMICO 7.0% % -2.5% AIUTO SILENZIOSO 6.1% % 5.5% CHIEDERE SOLDI, AIUTO 4.1% AIUTO NON SOLO ECONOMICO MA MORALE 3.0% % -0.1% AGIRE IN NOME DI CRISTO 1.9% % -0.3% SODDISFAZIONE PERSONALE, TOGLIERSI SENSI DI COLPA, NARCISISMO 1.2% QUALCOSA DI SBAGLIATO 0.6%

4 I significati attribuiti alla carità Per me la carità è 0% 20% 40% 60% 80% 100% solidarietà, fraternità generosità, altruismo sostegno ai deboli, ai poveri, agli emarginati aiuto, assistenza bontà, umanità attenzione agli altri, ascolto, dialogo accoglienza, ospitalità impegno concreto pietà, compassione dovere morale farsi prossimo tolleranza, riconoscimento della diversità fede religiosa giustizia ricerca di meriti presso Dio ricerca dell approvazione degli altri ipocrisia egoismo, scarico di coscienza, senso di colpa senso di superiorità, narcisismo, ostentazione 73.5% 71.4% 66.5% 63.0% 62.0% 44.8% 41.2% 38.6% 29.3% 26.7% 21.5% 17.3% 14.0% 13.7% 6.2% 3.0% 2.1% 2.1% 1.4% - 4 -

5 I significati attribuiti alla carità: ranking sostegno ai deboli, ai poveri, agli emarginati solidarietà, fraternità 2 solidarietà, fraternità generosità, altruismo 3 bontà, umanità sostegno ai deboli, ai poveri, agli emarginati 4 generosità, altruismo aiuto, assistenza 5 aiuto, assistenza bontà, umanità 6 attenzione agli altri, ascolto, dialogo attenzione agli altri, ascolto, dialogo 7 accoglienza, ospitalità accoglienza, ospitalità 8 impegno concreto impegno concreto 9 farsi prossimo pietà, compassione 10 dovere morale dovere morale 11 fede religiosa farsi prossimo 12 giustizia fede religiosa 13 pietà, compassione giustizia 14 ricerca di meriti presso Dio ricerca di meriti presso Dio 15 ricerca dell approvazione degli altri ricerca dell approvazione degli altri 16 ipocrisia ipocrisia - 5 -

6 Il ruolo sociale attribuito alla carità Per me la carità è 0% 20% 40% 60% 80% 100% un modo per essere davvero umani, solidali volontariato 64.9% 60.7% un modo di combattere l ingiustizia assistenzialismo un modo di essere coerenti con la propria fede religiosa integrazione dello Stato Sociale che non ha più soldi sufficienti un modo superato di affrontare i problemi sociali recupero della tradizione spirito rivoluzionario spirito reazionario un modo di mantenere l ingiustizia tradizionalismo conservatore nessuna di queste 29.7% 27.5% 21.4% 17.7% 11.1% 6.0% 5.4% 4.2% 2.5% 2.4% 2.8% - 6 -

7 Il ruolo sociale attribuito alla carità: ranking volontariato volontariato 2 un modo di combattere l ingiustizia un modo di combattere l ingiustizia 3 assistenzialismo assistenzialismo 4 integrazione dello Stato Sociale che non ha più soldi sufficienti per risolvere tutti i problemi 5 recupero della tradizione 6 un modo superato di affrontare i problemi sociali integrazione dello Stato Sociale che non ha più soldi sufficienti per risolvere tutti i problemi un modo superato di affrontare i problemi sociali recupero della tradizione 7 spirito reazionario spirito rivoluzionario 8 spirito rivoluzionario spirito reazionario 9 tradizionalismo conservatore un modo di mantenere l ingiustizia 10 un modo di mantenere l ingiustizia tradizionalismo conservatore - 7 -

8 Indice di favore per la carità alto ( ) 24.7% negativo/ nullo ( ) 3.3% basso ( ) 27.8% medio ( ) 44.2% - 8 -

9 Il giudizio attribuito alla carità dipende dai casi ( ) 18.3% non so, preferisco non rispondere ( ) 0.7% voti 1-5 ( ) 8.3% voti 6-7 ( ) 19.0% VOTO MEDIO = 8.02 voti 8-10 ( ) 53.7% - 9 -

10 Il giudizio attribuito alla carità: voto medio

11 Il giudizio attribuito alla carità TITOLO DI STUDIO CLASSE

12 Il giudizio attribuito alla carità delta voti % 8.3% 2.6% voti % 19.0% 6.6% voti % 53.6% -25.5% dipende dai casi 2.3% 18.3% 16.0% non so, preferisco non rispondere 0.4% 0.7% 0.3% delta voti % 4.6% 2.0% voti % 11.8% 3.7% voti % 64.6% -21.9% dipende dai casi 2.3% 18.3% 16.0% non so, preferisco non rispondere 0.4% 0.7% 0.3% delta voti % 8.3% 2.6% voto 6/dipende 7.3% 26.4% 19.1% voto 7 7.4% 11.0% 3.6% voti % 53.6% -25.5% non so, preferisco non rispondere 0.4% 0.7% 0.3%

13 Il personale rapporto con la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della nostra società ( ) 45.8% sono impegnato in attività di volontariato ( ) 23.2% da qualche tempo non riesco più a fare la carità, ad aiutare gli altri, perché ho gravi difficoltà economiche, non ho più soldi ( ) 22.5%

14 Il personale rapporto con la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% do regolarmente dei soldi a una o più organizzazioni che si occupano di carità ( ) 20.4% faccio spesso la carità a chi la chiede per strada ( ) 20.0% sono impegnato in opere di carità ( ) 11.1%

15 Il personale rapporto con la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% della carità non mi occupo perché ci sono già molte organizzazioni che la fanno ( ) 5.3% nessuna di queste ( ) 11.9%

16 Il personale rapporto con la carità da qualche tempo non riesco più a fare la carità, ad aiutare gli altri, perché ho gravi difficoltà economiche, non ho più soldi 100% 80% 60% 40% 20% 22.5% 21% 24% 19% 23% 19% 31% 21% 21% 20% 17% 28% 26% 0%

17 Il personale rapporto con la carità da qualche tempo non riesco più a fare la carità, ad aiutare gli altri, perché ho gravi difficoltà economiche, non ho più soldi 100% 80% 60% 40% 36% 20% 22.5% 25% 26% 16% 13% 19% 19% 26% 26% 15% 5% 0% TITOLO DI STUDIO CLASSE

18 Il personale rapporto con la carità delta sono indignato per le troppe ingiustizie della nostra società 65.3% 45.8% -19.5% sono impegnato in attività di volontariato 24.1% 23.2% -0.9% do regolarmente dei soldi a una o più organizzazioni che si occupano di carità faccio spesso la carità a chi la chiede per strada 33.0% 20.4% -12.6% 40.8% 20.0% -20.8% sono impegnato in opere di carità 34.6% 11.1% -23.5% della carità non mi occupo perché ci sono già molte organizzazioni che la fanno 17.3% 5.3% -12.0%

19 Il personale rapporto con la carità attivi ( ) 53.6% non attivi ( ) 46.4%

20 Il personale rapporto con la carità 100% 80% 53.6% 54% 54% 49% 51% 57% 52% 57% 52% 56% 55% 49% 56% 60% 40% 20% 46.4% 47% 46% 51% 49% 43% 48% 43% 48% 45% 45% 51% 44% 0% non attivi attivi

21 Il personale rapporto con la carità 100% 80% 60% 53.6% 50% 55% 57% 44% 59% 72% 54% 39% 44% 50% 72% 40% 20% 46.4% 50% 45% 43% 56% 41% 28% 47% 61% 56% 50% 28% 0% TITOLO DI STUDIO CLASSE non attivi attivi

22 Opinioni e atteggiamenti circa la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% il problema della povertà, dell emarginazione può essere risolto alla radice solo cambiando la società e l economia ( ) 90.1% bisogna impegnarsi personalmente ogni giorno per combattere l ingiustizia e l emarginazione ( ) 88.3% la carità serve per aiutare i singoli che soffrono, ma i problemi di fondo si risolvono con la giustizia ( ) 85.2%

23 Opinioni e atteggiamenti circa la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% credo che dei poveri, degli emarginati dovrebbero occuparsi lo Stato, le istituzioni, non i singoli cittadini ( ) 76.5% oggi ci sono troppe persone che chiedono la carità, non si può aiutare tutti ( ) 75.4% quello della carità è spesso un business interessato, che arricchisce molta gente ( ) 71.4%

24 Opinioni e atteggiamenti circa la carità 0% 20% 40% 60% 80% 100% se tutti fossero davvero cristiani non ci sarebbero povertà ed emarginazione ( ) 47.5% pagando le tasse si fa quel che si deve per i poveri e gli emarginati ( ) 44.2% se non faccio la carità a chi la chiede per strada mi sento in colpa ( ) 40.5% secondo me la carità è inutile o dannosa ( ) 16.8%

25 La necessità di aiuto di alcuni tipi di persone quando in difficoltà Qui di seguito trova un elenco di tipi di persone. Secondo Lei, quanto ogni tipo di persona ha bisogno di essere aiutato se si trova in gravi difficoltà? Lo dica, per favore con un voto da 1/minimo a 10/massimo, ove 1 vuol dire che Lei non ritiene quel tipo di persona per niente meritevole di carità, d aiuto, mentre 10, all opposto, vuol dire che Lei lo ritiene totalmente meritevole di carità, d aiuto se si trova in gravi difficoltà [base: totale campione = enni]

26 La necessità di aiuto di alcuni tipi di persone quando in difficoltà: voto medio bambini malati disabili anziani chi ha subito catastrofi naturali persone con disagio psichico poveri vittime della violenza, delle guerre disoccupati senzatetto donne

27 La necessità di aiuto di alcuni tipi di persone quando in difficoltà: voto medio persone sole 7.60 giovani 7.59 popoli del Terzo Mondo 7.37 adulti 7.07 uomini 7.05 immigrati 6.66 rifugiati, perseguitati politici 6.39 detenuti, ex-detenuti prostitute/i zingari, rom

28 Il rapporto personale con la religione sono religioso e praticante ( ) 23.0% non credo all esistenza di alcun dio, sono ateo ( ) 9.9% non so se esiste un dio e non m interessa, sono agnostico ( ) 7.0% sono lontano da ogni religione ma credo nell esistenza di un Essere superiore ( ) 14.0% sono religioso ma non praticante ( ) 46.2%

29 Il rapporto personale con la religione 100% 80% 23.0% 24% 22% 16% 19% 26% 24% 27% 18% 22% 21% 23% 29% 60% 46.2% 44% 48% 41% 43% 52% 46% 47% 46% 49% 44% 48% 45% 40% 20% 0% 14.0% 12% 16% 7.0% 9% 5% 9.9% 10% 9% 18% 16% 12% 10% 13% 13% 11% 4% 7% 13% 4% 12% 14% 7% 7% 16% 15% 15% 14% 8% 9% 6% 5% 11% 9% 12% 11% 12% 6% 8% non credo all esistenza di alcun dio, sono ateo non so se esiste un dio e non m interessa, sono agnostico sono lontano da ogni religione ma credo nell esistenza di un Essere superiore sono religioso ma non praticante sono religioso e praticante

30 Il rapporto personale con la religione 100% 0% 0% 0% 0% 80% 23.0% 23% 22% 24% 19% 27% 27% 60% 46.2% 50% 46% 42% 46% 47% 41% 100% 100% 100% 100% 100% 40% 20% 0% 13% 14.0% 16% 19% 11% 14% 10% 7.0% 4% 7% 10% 7% 6% 10% 9.9% 10% 9% 11% 10% 10% 10% 0% 0% 0% 0% TITOLO DI STUDIO CLASSE non credo all esistenza di alcun dio, sono ateo non so se esiste un dio e non m interessa, sono agnostico sono lontano da ogni religione ma credo nell esistenza di un Essere superiore sono religioso ma non praticante sono religioso e praticante

31 La propria religione base: religiosi = enni = il 69.2% del campione sono islamico (...) 0.1% sono cristiano ma non cattolico ( ) 10.6% appartengo a un altra confessione o comunità religiosa ( ) 1.0% sono cattolico ( ) 88.3%

32 La conoscenza sollecitata della Casa della Carità di Milano Lei conosce, anche solo per sentito dire, la Casa della Carità di Milano? [base: totale campione = enni]

33 La conoscenza sollecitata della Casa della Carità di Milano sì, di sicuro ( ) 9.7% sì, forse ( ) 27.2% no ( ) 63.1%

34 La conoscenza sollecitata della Casa della Carità di Milano 100% 9.7% 10% 9% 11% 9% 8% 11% 10% 16% 6% 6% 8% 10% 80% 60% 27.2% 26% 26% 20% 29% 29% 28% 38% 33% 29% 28% 26% 22% 40% 20% 63.1% 64% 62% 52% 65% 63% 61% 70% 52% 66% 66% 66% 68% 0% no sì, forse sì, di sicuro

35 La conoscenza sollecitata della Casa della Carità di Milano 100% 80% 9.7% 9% 10% 10% 8% 10% 27.2% 27% 23% 24% 30% 30% 19% 26% 5% 3% 18% 20% 8% 8% 27% 32% 19% 25% 60% 40% 63.1% 64% 59% 67% 67% 61% 55% 77% 77% 65% 61% 57% 20% 0% TITOLO DI STUDIO CLASSE no sì, forse sì, di sicuro

36 La conoscenza sollecitata di don Virginio Colmegna sì, forse ( ) 17.3% sì, di sicuro ( ) 8.1% no ( ) 74.6%

37 La conoscenza sollecitata di don Virginio Colmegna 100% 80% 8.1% 9% 7% 7% 6% 7% 11% 9% 11% 18% 17.3% 16% 19% 12% 23% 21% 15% 23% 5% 4% 19% 14% 8% 10% 16% 15% 60% 40% 74.6% 75% 74% 70% 77% 72% 74% 79% 66% 76% 82% 77% 75% 20% 0% no sì, forse sì, di sicuro

38 La conoscenza sollecitata di don Virginio Colmegna 100% 80% 8.1% 7% 9% 8% 6% 9% 17.3% 17% 15% 16% 20% 17% 15% 24% 6% 3% 4% 6% 9% 11% 18% 22% 17% 14% 60% 40% 74.6% 77% 71% 77% 78% 74% 61% 85% 86% 78% 72% 70% 20% 0% TITOLO DI STUDIO CLASSE no sì, forse sì, di sicuro

39 La tipologia ad hoc degli Italiani 15-69enni I SUPER-FAN entusiasti, generosi, impegnati, pro-giustizia sociale; uomini, adulti e anziani, medi e alti, in grave crisi, in parte praticanti 14.4% (6.0 milioni) I FAN fautori, generosi, attivi, pro-giustizia sociale; donne, adulti, medi e bassi, in crisi; religiosi non praticanti o agnostici o teisti 18.2% (7.6 milioni) I SEMI-FAUTORI sostenitori ma anti-assistenzialismo, semi-attivi, pro-giustizia sociale, in crisi; donne, giovani, medi e bassi, atei o religiosi non praticanti 13.5% (5.6 milioni) GLI OSTILI poco favorevoli, poco generosi, poco attivi; uomini socialmente e culturalmente marginali ma poco in crisi, sia praticanti sia agnostici o teisti 18.3% (7.7 milioni) I MEDI MEDIOCRI né ostili né fan ma poco informati e poco attivi, uomini, giovani e vecchi, medi e alti, a volte in crisi; spesso religiosi ma non praticanti 19.0% (8.0 milioni) I POCO SENSIBILI non attenti ma non del tutto inattivi; uomini e donne adulti, medi, a volte in crisi; spesso non cristiani o atei o teisti 16.6% (6.9 milioni)

40 AstraRicerche via Abbondio Sangiorgio Milano Tel Fax

Gli italiani e la carità

Gli italiani e la carità Gli italiani e la carità UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA PER LA CASA DELLA CARITÀ DI MILANO (aprile 2005) Questa ricerca COMMISSIONATA DA CASA DELLA CARITÀ DI MILANO NEL MARZO 2005 REALIZZATA

Dettagli

DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI

DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI DALLA CRISI AL PROGETTO: COSA INDICANO LE RICERCHE SOCIALI UN PAESE MALATO - 2 - LA MALATTIA DEL PRESENTE - 3 - LA MALATTIA DEL FUTURO - 4 - LA GRANDE DISCONTINUITÀ - 5 - LA RESILIENZA CONSAPEVOLE - 6

Dettagli

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER L ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA (luglio 2011) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER COREVE (ottobre 2010) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL

Dettagli

Gli italiani e la ricchezza

Gli italiani e la ricchezza Gli italiani e la ricchezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ABTC (settembre 2007) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA ABTC NEL SETTEMBRE 2007 REALIZZATA TRA IL 6 E IL

Dettagli

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015)

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015) Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio ) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COREVE NEL GENNAIO REALIZZATA TRA IL 16 E IL 18 GENNAIO

Dettagli

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012 Raccolta differenziata del vetro: Claim test Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA Co.Re.Ve. NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA IL 17 E IL 25 SETTEMBRE 2012

Dettagli

Le donne e la sicurezza

Le donne e la sicurezza Le donne e la sicurezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LA FONDAZIONE ENZO HRUBY (ottobre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DALLA FONDAZIONE ENZO HRUBY NEL LUGLIO

Dettagli

Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva "Licia Colò 2016" di CoReVe. (ricerca quantitativa marzo 2016)

Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva Licia Colò 2016 di CoReVe. (ricerca quantitativa marzo 2016) Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva "Licia Colò 2016" di CoReVe (ricerca quantitativa marzo 2016) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA MEDIATYCHE NEL FEBBRAIO 2016 REALIZZATA

Dettagli

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013)

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013) I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda (ricerca quantitativa novembre 2013) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DALL ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NELL'APRILE

Dettagli

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87 Parrocchia: SCHEDA 5 SEGNO DELLA FECONDITÀ DEL VANGELO NEL TERRITORIO 5 «La parrocchia nasce e si sviluppa in stretto legame con il territorio, come risposta alle esigenze della sua ramificazione. Grazie

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì Maurizio Ambrosini - Andrea T. Torre - Deborah Erminio 5 ottobre 2019 Perché questa ricerca Un approccio controcorrente Il volontariato

Dettagli

I titolari delle farmacie italiane, le categorie merceologiche trattate e i servizi offerti. (ricerca quantitativa giugno 2013)

I titolari delle farmacie italiane, le categorie merceologiche trattate e i servizi offerti. (ricerca quantitativa giugno 2013) I titolari delle farmacie italiane, le categorie merceologiche trattate e i servizi offerti (ricerca quantitativa giugno 2013) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA UTIFAR NEL MAGGIO 2013 REALIZZATA

Dettagli

Nel rapporto personale

Nel rapporto personale IL MIO STILE NELLE VISITE DOMICILIARI Suor Angela Pozzoli (da un documento del 1980) MI RICONOSCO in A, B oppure.. ( provo a completare C ) Nel rapporto personale 1 2 3 Mi fermo alla prima Cerco le cause

Dettagli

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di discriminazione segnaliamo i risultati di due indagini Eurobarometro realizzate recentemente in seno ai 27 Paesi dell Unione Europea. La prima è stata

Dettagli

I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo

I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo I giovani e il mondo del lavoro nella provincia di Bergamo UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER CONFINDUSTRIA BERGAMO (maggio 2012) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA CONFINDUSTRIA

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Cooperazione allo sviluppo. Istituto superiore Data

Cooperazione allo sviluppo. Istituto superiore Data Cooperazione allo sviluppo Istituto superiore Data Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta

Dettagli

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche

CRISTIANO SOCIALI. Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche CRISTIANO SOCIALI Il punto di vista dei cattolici sulla politica, il Partito Democratico e le questioni etiche Gennaio 2007 La conciliazione tra insegnamenti della Chiesa e leggi dello Stato to Lei da

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Questionario Didattico

Questionario Didattico Questionario Didattico Cari giovani, vi proponiamo un semplice questionario articolato in 20 domande e diviso in 2 sezioni: una sul rapporto fede e giovani ; l altra giovani-fede-famiglia. Il questionario

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE E MPS PER IL DONO DI THEUTH (novembre 2010) - 2 - Questa ricerca CONDOTTA DA ASTRARICERCHE E MPS

Dettagli

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 1 1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte. 2 Anno 2007 Anno Europeo delle pari opportunità Anno

Dettagli

trasmissione San Giovanni

trasmissione San Giovanni La trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni Fra Jesús Etayo Varazze, febbraio 2016 di Dio L importanza della Scuola di Ospitalità per la trasmissione dei valori del carisma di San Giovanni di

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015

I GVV di fronte all immigrazione. Novara, 22 maggio 2015 I GVV di fronte all immigrazione Novara, 22 maggio 2015 1.ISTRUZIONE ERGA MIGRANTES CARITAS 2. Le migrazioni, segno dei tempi e sollecitudine della Chiesa Visione di fede del fenomeno migratorio 3. Nei

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo don Luca De Rosa SAN SEVERO 17-6-2017 1.LA PERSONA E LE SUE RELAZIONI l antropologia (filosofia dell uomo): l uomo è persona unità

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA NELLA VITA DELLA CHIESA Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale

Dettagli

Essere cristiani in Europa occidentale

Essere cristiani in Europa occidentale Essere cristiani in Europa occidentale I cristiani europei sono per la maggioranza non praticanti, ma si distinguono da coloro che non si riconoscono in nessuna religione per quanto concerne l atteggiamento

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

I giovani, la fede e la Chiesa

I giovani, la fede e la Chiesa I giovani, la fede e la Chiesa Questionario in preparazione al Sinodo dei vescovi del 2018 Età Città Sesso: M F Il questionario che stai per compilare ha lo scopo di aiutare la Chiesa (Papa, Vescovi, sacerdoti,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

sono frutto di qualcosa che ci

sono frutto di qualcosa che ci Bisogni Valori sono frutto di qualcosa che ci spinge o attira Bisogni Valori Le nostre scelte sono frutto di Le nostre azioni sono frutto di I nostri atteggiamenti sono frutto di Bisogni Bisogni (Energia

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Gli italiani, la sicurezza e la fiducia alimentare

Gli italiani, la sicurezza e la fiducia alimentare Gli italiani, la sicurezza e la fiducia alimentare UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER FEDERALIMENTARE (aprile 2006) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA FEDERALIMENTARE

Dettagli

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di discriminazione segnaliamo i risultati di due indagini Eurobarometro realizzate recentemente in seno ai 27 Paesi dell Unione Europea. La prima è stata

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

Allegato A. Domande relative alla GC nel QS

Allegato A. Domande relative alla GC nel QS Allegato A. Domande relative alla GC nel QS Quanto pensi ti riuscirebbe facile eseguire i seguenti compiti da solo? Spiegare come le emissioni di diossido di carbonio influiscono sul cambiamento climatico.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Fare la nostra parte

Fare la nostra parte ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA G. ROSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Fare la nostra parte Percorso di educazione alla legalità Dalla lettura del libro di Don Luigi Ciotti La classe

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il mondo letterario italiano e la notorietà e l'immagine del Premio Campiello

Il mondo letterario italiano e la notorietà e l'immagine del Premio Campiello Il mondo letterario italiano e la notorietà e l'immagine del Premio Campiello UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA FONDAZIONE IL CAMPIELLO (aprile 2010) Il campione: sesso DONNE 31%

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEI CDA SUI FENOMENI DI DISAGIO SOCIALE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI MILANO,

IL PUNTO DI VISTA DEI CDA SUI FENOMENI DI DISAGIO SOCIALE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI MILANO, 1 IL PUNTO DI VISTA DEI CDA SUI FENOMENI DI DISAGIO SOCIALE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI MILANO, 20.11.17 PROFILO DEI RESPONSABILI DEI CDA Genere Profilo anagrafico età media 67,6 Uomini; 28,2 anni di volontariato

Dettagli

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi Una risposta etica alla crisi socio-ambientale Questione economica 2009 L Aquila - terremoto - 16,000 2010 Haiti - terremoto - 64,700 Questione tecnologica 2011 Tokio - terremoto, tsunami e incidente nucleare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

LA PSICOLOGIA E LA VITA DEL PAESE

LA PSICOLOGIA E LA VITA DEL PAESE LA PSICOLOGIA E LA VITA DEL PAESE TRA STRESSOMETRO E DIRITTI INDAGINE QUANTITATIVA Documento redatto per: 8 OTTOBRE 2019 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098

Dettagli

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest Nella scuola: richiesta sempre più frequente di interventi

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA

PROFILO DI COMPETENZA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PD UNIONE COMUNALE DI PISTOIA

PD UNIONE COMUNALE DI PISTOIA PD UNIONE COMUNALE DI PISTOIA ASCOLTARE PER CAPIRE, CAPIRE PER INNOVARE: UN INDAGINE SULLA POLITICA NAZIONALE E LOCALE E SUL CENTROSINISTRA A PISTOIA A CURA DI FILIPPO BUCCARELLI ELABORAZIONI: DOTT. FRANCESCO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

La dimensione sociale nella Costituzione

La dimensione sociale nella Costituzione La dimensione nella Costituzione Giacomo Panizza, Occhi aperti sul lavoro, Rubbettino 2004 Lettura: pag. 84 - Lavoro non fa rima con repressione Allegato: Giacomo Panizza, Lasciarsi investire, non esaurire

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI ESSERE E DIVENTARE ADULTI Proposta formativomissionaria per gli adulti 1. LA PROPOSTA Un itinerario formativo-missionario a misura di laici adulti per vivere in modo autentico e originale la propria esperienza

Dettagli

11.1 ABITANTI NUCLEI FAMILIARI: SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE STUDENTI

11.1 ABITANTI NUCLEI FAMILIARI: SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE STUDENTI Parrocchia: SCHEDA 11 RILEVAMENTO SOCIOLOGICO 11 11.1 ABITANTI... 175 11.2 NUCLEI FAMILIARI:... 175 11.3 SCOLARITÀ DELLA POPOLAZIONE... 176 11.4 STUDENTI... 177 11.5 SERVIZI SOCIALI PRESENTI NEL TERRITORIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine L Osservatorio via Emilia Aree d indagine Aree d indagine Osservatorio via Emilia Grado di fiducia nelle Istituzioni e nei corpi intermedi Lavoro e suoi cambiamenti La precarietà del lavoro Ambiente e

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA La percezione dei grandi rischi emergenti e il rapporto con il settore assicurativo 28 Ottobre 2015 CONTENUTI Metodologia e campione Il clima sociale e i nuovi bisogni Catastrofi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI L Anno 2012 è stato, una corsa che ci ha impegnati nella missione, per la missione e con la missione. Tutto perché Il fuoco dell amore non si spenga mai. Tutto

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

Cos è l Ordine di Malta?

Cos è l Ordine di Malta? L ORDINE DI MALTA Cos è l Ordine di Malta? Il Sovrano Militare Ordine di Malta, ha una duplice natura: 1. E uno dei più antichi Ordini religiosi cattolici, essendo stato fondato a Gerusalemme intorno all

Dettagli

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? 7-12 maggio 2017 Ritieni che la maggior parte degli immigrati presenti nel nostro Paese sia di provenienza: 64% 17%

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

L Offerta dei Servizi. Maria Beatrice Belluco Andrea Fugolo Pier Gianni Tinello

L Offerta dei Servizi. Maria Beatrice Belluco Andrea Fugolo Pier Gianni Tinello L Offerta dei Servizi Maria Beatrice Belluco Andrea Fugolo Pier Gianni Tinello Gli Obiettivi Strumenti di valutazione dei servizi: Questionario Assessori dei Comuni o Responsabili degli Enti Pubblici Presidenti

Dettagli