SOCIETÀ ITALIANA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA MEDICINA SPECIALISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETÀ ITALIANA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA MEDICINA SPECIALISTICA"

Transcript

1 XI CONGRESSO NAZIONALE Programma BHR TREVISO HOTEL Treviso, 17 ottobre 2012 LA SPECIALISTICA AMBULATORIALE GARANZIA DI QUALITA DELLE CURE PRIMARIE SOCIETÀ ITALIANA DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA MEDICINA SPECIALISTICA

2 RAZIONALE Ogni giorno, in tutta Italia, decine di migliaia di pazienti sono visitati da migliaia di specialisti ambulatoriali e tutti i giorni ogni specialista incontra decine di pazienti. In poche altre professioni vi è un contatto interumano come nell attività medica degli specialisti ambulatoriali in cui ci si imbatte con persone differenti di sesso, età, stato sociale, condizioni psicologiche, etnia e cultura. Quest anno il Congresso Nazionale SIFoP è stato programmato dal Comitato scientifico per evidenziare le eccellenze tra gli specialisti che in ambito nazionale operano nelle varie città, dando la parola ai nostri iscritti che si sono particolarmente evidenziati nell ambito della loro regione per la propria attività lavorativa. Ognuno di questi colleghi presenterà, in due sessioni parallele, una relazione scientifica sull attività svolta che poi sarà sottoposta ad un dibattito interattivo con l assemblea dei partecipanti in ognuna della due sale (Conegliano e Castelfranco) per un costruttivo confronto operativo con tutti gli altri specialisti. Nel mondo della salute constatiamo che la medicina è in crisi anche per la scarsa formazione sulla relazione tra colleghi e la capacità di ascolto degli altri finalizzata alla migliore comunicazione tra medici e tra medico-paziente che rappresenta la centralità dei nostri obiettivi soprattutto in questo periodo in cui tra medico e paziente si interpongono vari fattori come i mass media, internet, le questioni legali, le organizzazioni socio-politiche e le questioni economiche. Crediti ECM n. 7 Evento ECM n accreditato per n. 200 medici specialisti (area interdisciplinare), odontoiatri, psicologi, biologi

3 8,30 Registrazione partecipanti Programma SALA CASTELFRANCO (Sessione parallela) 8,45 Introduzione Dr. Francesco Losurdo 9,00 Il percorso di diagnosi e cura del paziente cardiovascolare cronico Valutazione multidisciplinare Dr. Luigi Fontana (Piemonte) 9,20 Discussione 9,30 I percorsi assistenziali in un Servizio Ambulatoriale di Dermatologia Dr. Gianfranco Tositti (Veneto) 9,50 Discussione 10,00 Medicina specialistica ambulatoriale e chirurgia oculistica. Esperienza di integrazione fra ospedale e territorio Dr. Franco De Dominici (Lombardia) 10,20 Discussione 10,30 Competenze e ruolo della farmacia nel l assistenza integrata della persona con Diabete mellito: il progetto Farm&Dia Dr. Giovanni Perrone (Calabria) 10,50 Discussione Pausa 11,10 Il sorriso degli Angeli: progetto integrato di prevenzione primaria secondaria e terapia delle patologie orali nella popolazione disabile D.ssa Anna Patrizia Ucci (Lombardia)

4 11,30 Discussione 11,40 Percorsi di diagnosi e cura dei Decubiti: l esperienza del CAD di Zagarolo (RM) Dr. Maurizio Di Giacomo (Lazio) 12,00 Discussione 12,10 La medicina sportiva in Italia: aspetti normativi nazionali e regionali; sviluppi possibili Dr. Antonio Chiacchio (Campania) 12,30 Discussione Organizzazione interdisciplinare dei percorsi di diagnosi e cura della malattia di Parkinson e sindromi correlate sul territorio D.ssa Flora Zarola (Lazio) Discussione Modalità organizzative e standard strutturali per l assistenza ai malati terminali e la terapia del dolore Dr. Giorgio Visca (Piemonte) Discussione Pausa pranzo La geriatria territoriale: modello emiliano D.ssa Francesca Neviani (Emilia Romagna) Discussione Effetti clinici e immunologici della terapia antiparassitaria in pazienti con apparente allergia, positivi per anticorpi con Toxocara canis D.ssa Rosanna Qualizza (Lombardia) Discussione

5 15.30 La Prostatite cronica: un enigma in continua evoluzione Dr. Vittorio Magri (Lombardia) Discussione Terapia fotodinamica Dr. Paolo Sergio Pavone (Lombardia) Discussione Lo psicologo tra prestazioni specialistiche e scambio interprofessionale Dr. Filippo Cantone (Campania) Discussione La psicoterapia integrata dalla tecnologia della Realtà Virtuale, erogata dal SSN per la cura di alcune disfunzioni sessuali perduranti nel tempo Dr. Gabriele Optale (Veneto) Discussione La rete specialistica territoriale e le Unità specialistiche territoriali Renato Obrizzo/Fernando Muià (Piemonte) Discussione Home Care Respiratoria: Modello Messina Dr. Rosario Contiguglia (Sicilia) Discussione Organizzazione di un servizio territoriale di deglutologia e fonologopedia Dr. Roberto Actis (Piemonte) Discussione Verifica di apprendimento Chiusura del Congresso D.ssa Paola Mattei

6 SALA CONEGLIANO (Sessione parallela) Introduzione D.ssa Paola Mattei La rete specialistica territoriale e le Unità specialistiche territoriali Renato Obrizzo/Fernando Muià (Piemonte) Discussione Terapia fotodinamica Dr. Paolo Sergio Pavone (Lombardia) Discussione Effetti clinici e immunologici della terapia antiparassitaria in pazienti con apparente allergia, positivi per anticorpi con Toxocara canis D.ssa Rosanna Qualizza (Lombardia) Discussione La Prostatite cronica: un enigma in continua evoluzione Dr. Vittorio Magri (Lombardia) Discussione Pausa La geriatria territoriale: modello emiliano D.ssa Francesca Neviani (Emilia Romagna) Discussione La psicoterapia integrata dalla tecnologia della Realtà Virtuale, erogata dal SSN per la cura di alcune disfunzioni sessuali perduranti nel tempo Dr. Gabriele Optale (Veneto)

7 12.00 Discussione Home Care Respiratoria: Modello Messina Dr. Rosario Contiguglia (Sicilia) Discussione Lo psicologo tra prestazioni specialistiche e scambio interprofessionale Dr. Filippo Cantone (Campania) Discussione Organizzazione di un servizio territoriale di deglutologia e fonologopedia Dr. Roberto Actis (Piemonte) Discussione Pausa pranzo Percorsi di diagnosi e cura dei Decubiti: l esperienza del CAD di Zagarolo (RM) Dr. Maurizio Di Giacomo (Lazio) Discussione Medicina specialistica ambulatoriale e chirurgia oculistica. Esperienza di integrazione fra ospedale e territorio Dr. Franco De Dominici (Lombardia) Discussione Il sorriso degli Angeli: progetto integrato di prevenzione primaria secondaria e terapia delle patologie orali nella popolazione disabile D.ssa Anna Patrizia Ucci (Lombardia) Discussione La medicina sportiva in Italia: aspetti normativi nazionali e regionali; sviluppi possibili Dr. Antonio Chiacchio (Campania)

8 16.20 Discussione Organizzazione interdisciplinare dei percorsi di diagnosi e cura della malattia di Parkinson e sindromi correlate sul territorio D.ssa Flora Zarola (Lazio) Discussione I percorsi assistenziali in un Servizio Ambulatoriale di Dermatologia Dr. Gianfranco Tositti (Veneto) Discussione Il percorso di diagnosi e cura del paziente cardiovascolare cronico Valutazione multidisciplinare Dr. Luigi Fontana (Piemonte) Discussione Competenze e ruolo della farmacia nell assistenza integrata della persona con Diabete mellito: il progetto Farm&Dia Dr. Giovanni Perrone (Calabria) Discussione Modalità organizzative e standard strutturali per l assistenza ai malati terminali e la terapia del dolore Dr. Giorgio Visca (Piemonte) Discussione Verifica di apprendimento Chiusura del congresso Dr. Francesco Losurdo

9 Relatori e Moderatori Dr. Roberto Actis (Specialista in ORL, Torino) Dr. Filippo Cantone (Psicologo, Psicoterapeuta, Napoli) Dr. Antonio Chiacchio (Specialista in Medicina dello Sport, Napoli) Dr. Rosario Contiguglia (Specialista in Pneumologia, Messina) Dr. Franco De Dominici (Specialista in Oftalmologia, Bergamo) Dr. Maurizio Di Giacomo (Specialista in Chirurgia, CAD Palestrina-Zagarolo, ASL RM/G) Dr. Luigi Fontana (Specialista in Cardiologia, Cuneo) Dr. Francesco Losurdo (Presidente SIFoP, Specialista in Endocrinologia, Bari) Dr. Vittorio Magri (Specialista in Urologia, Milano) D.ssa Paola Mattei (Specialista in Endocrinologia, Napoli) Dr. Fernando Muià (Specialista in ORL, Torino) D.ssa Francesca Neviani (Specialista in Geriatria, Modena) Dr. Renato Obrizzo (Specialista in Cardiologia, Torino) Dr. Gabriele Optale (Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Venezia) Dr. Paolo Sergio Pavone (Specialista in Dermatologia, Como) Dr. Giovanni Perrone (Specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio, Reggio Calabria) D.ssa Rosanna Qualizza (Specialista in Allergologia, Milano) Dr. Gianfranco Tositti (Specialista in Dermatologia, Treviso) Dr. Giorgio Visca (Direttore Settore SIFoP Cure Palliative, Torino) D.ssa Anna Patrizia Ucci (Specialista in Odontoiatria, Bergamo) D.ssa Flora Zarola (Specialista in Neurologia, Roma) Comitato scientifico Prof. Maria Grazia Albano Prof. Alessandro Ciocci Prof. Jean François d Ivernois Prof. Donato Magi Prof. Aldo Maldonato Segreteria Organizzativa Via F. Tovaglieri Roma tel fax sifop@sifop.it Sede Congressuale BHR Treviso Hotel S.R. 53 Via Postumia Castellana, 2 I Quinto di Treviso (TV) Tel Fax info@bassohotels.it

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Pillole... di nutrizione

Pillole... di nutrizione CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Pillole... di nutrizione Napoli 23 marzo 2019 Hotel Royal Continental CONVEGNO INTERREGIONALE ADI Responsabili Scientifici CARMELA BAGNATO Responsabile UOS Dipartimentale Nutrizione

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI - CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CASERTA SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE IL PAZIENTE CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE STRUTTURATA E INTEGRATA Sabato 16 novembre 2013 CREG IN ERBA ALZATE BRIANZA (CO) 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Saluti da parte delle Autorità e

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella) PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI 2 La comunicazione in medicina riveste una particolare rilevanza, in considerazione dei molteplici elementi umani, professionali, organizzativi e gestionali che

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le Cure Primarie devono evolvere rapidamente per consentire una nuova gestione del territorio, per fornire risposte adeguate alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornire

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! PROGRAMMA SCIENTIFICO EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto! 16 Dicembre 2017 AC Hotel Firenze Come sempre AMeS è attento alla donna

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA PROGRAMMA SCIENTIFICO 18 MAGGIO 2019 AMeS Scandicci IV AMES Laboratorium IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA Sesto Fiorentino (FI) NOVOTEL Firenze Nord Aeroporto PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA PLENARIA 08,15

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? PROGRAMMA SCIENTIFICO 3 Laboratorium AMeS Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso? CON IL PATROCINIO DI Villa Delle Terme Presidio Falciani Loc. Falciani

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le Cure Primarie devono evolvere rapidamente per consentire una nuova gestione del territorio, per fornire risposte adeguate alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini e fornire

Dettagli

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES Presidenti: Prof.ssa Carla Giordano Prof. Renato Venezia PALERMO 29 Gennaio 2018 SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) 8CFU

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio Domenica 13 Arrivo in hotel H. 16,00 Consiglio Nazionale Insediamento Commissione Verifica Poteri Interventi dei partecipanti Cena libera Lunedì 14 H. 09,00 Registrazione dei partecipanti H.09,30 Tavola

Dettagli

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca PRESIDENTE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Toto RELATORI E MODERATORI Antonio Curreri - Sciacca Dalila Caterina Fernandez - Canicattì Maria Luisa La Franca

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

TASSI DI ASSENZA A.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA 1 trimestre 2019

TASSI DI ASSENZA A.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA 1 trimestre 2019 PER TIPOLOGIA ASSENZE Direttore Generale 3 7,35% 92,65% 2,45% 4,41% 0,00% 0,00% 0,00% 0,49% 0,00% Controllo di Gestione 35 12,36% 87,64% 5,77% 3,48% 2,29% 0,45% 0,37% 0,00% 0,00% Formazione 20 12,90% 87,10%

Dettagli

HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA

HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA HEALTH & RUN: OBIETTIVO SALUTE TERAPIA FARMACOLOGICA, ATTIVITA FISICA ED EDUCAZIONE ALIMENTARE PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA 31 Maggio 2019 Ospedale dei Castelli, ASL 1 Giugno Centro sportivo A.

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

Foglio1 CHIRURGIA GENERALE ED ENDOCRINOCHIRURGICA S.C. CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DEMELIA LUIGI GASTROENTEROLOGIA DIRETTORE S.C.

Foglio1 CHIRURGIA GENERALE ED ENDOCRINOCHIRURGICA S.C. CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DEMELIA LUIGI GASTROENTEROLOGIA DIRETTORE S.C. COGNOME E NOME U.O. QUALIFICA CALO' PIETRO GIORGIO CHIRURGIA GENERALE ED ENDOCRINOCHIRURGICA DIRIGENTE MEDICO ANGIOLUCCI MARCO S.C. CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DIRIGENTE MEDICO CASANOVA ANDREA CED

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

TASSI DI ASSENZA A.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA 2 trimestre 2019

TASSI DI ASSENZA A.ULSS 2 MARCA TREVIGIANA 2 trimestre 2019 Ferie Malattia PER TIPOLOGIA ASSENZE Legge Altri Sciopero Assenze Controllo di Gestione 35 11,63 88,37 8,01 0,91 1,66 0,42 0,58 0,00 0,04 Direttore Generale 3 9,71 90,29 9,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017 UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare Treviso, Hotel Maggior Consiglio 16-17 giugno 2017 RAZIONALE Le malattie d interesse urologico comprendono numerose patologie ad elevata

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Via della Commenda, 10

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE Delegazione di CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE ALIMENTAZIONE E SPORT : ESPERIENZE e PRATICA con ecm in fase di accreditamento 11 settembre 2015 Sala convegni del college della Scuola Superiore

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE PISA, 18 OTTOBRE 2019 CENTRO CONGRESSI LE BENEDETTINE TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO ANTONELLO DI PAOLO TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI

Dettagli

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018 8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti Moderatori: Frida Leonetti, Roberto Miccoli 8:30 Introduzione ai lavori

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE 9-10 Maggio 2019 a Roma Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Nuove prospettive di cura e di vita Update 2019 Hotel Quirinale CONFERENZA NAZIONALE IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE Comitato Esecutivo:

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016 Comitato Scientifico Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Marco Matucci Cerinic, Simone Mininni, Stefano Pacifici, Carlo Renato

Dettagli

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA

ANALISI STORICA DEI CONTRATTI REGIONALI FINANZIATI DAL 2013 AL 2018 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA ANALISI STORICA DEI REGIONALI FINANZIATI DAL 213 AL 218 SUDDIVISI PER REGIONE E PER TIPOLOGIA di Claudio Cappelli, Massimo Minerva, Giammaria Liuzzi Direttivo Nazionale Associazione Liberi Specializzandi

Dettagli

Presidenza della. Regione Calabria

Presidenza della. Regione Calabria Ordine dei Medici e degli Odontoiatri Provincia di Reggio Calabria Consiglio Regionale della Calabria Presidenza della Regione Calabria Ministero della Salute Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA

SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA Programma 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Saluto del Ministro della Salute *Beatrice Lorenzin 09.10 Saluto autorità - Francesco Ripa di Meana,

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE CAGLIARI T HOTEL 4 MAGGIO 2019 LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO Responsabile Scientifico Prof. Angelo Avogaro ECM 81-254864 Crediti assegnati: 7,0

Dettagli

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi I CORSI DI AGGIORNAMENTO della Società Italiana di Cardiologia La SIC e le nuove generazioni di cardiologi COORDINATORI Prof. Giuseppe Mercuro Prof. Pasquale Perrone Filardi NAPOLI 15-16 ottobre 2018 Grand

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Pio Albergo Trivulzio Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15 Milano (MI) DATE RAZIONALE

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

IL DOLORE PELVICO CRONICO

IL DOLORE PELVICO CRONICO SIMFER SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Gruppo di Studio Rieducazione Pelvi-Perineale SIMFER Nazionale Corso di Aggiornamento Multidisciplinare FORMAZIONE SIMFER NAZIONALE 10-18 IL DOLORE

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT ) \ Società per la Promozione CORSO DI FORMAZIONE E.C.M. N. 12 CREDITI TROMBOEMBOLISMO PERCORSO SANITARIO ASSISTENZIALE Martedì 19 Dicembre 2006 - Ore 08:30 / 21:00 Mercoledì 20 Dicembre 2006 - Ore 08:30

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY MARIALMA BERLENDIS - ASST-Spedali Civili di Brescia CARLO CAPPELLI - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Marco Bobbio Già Primario di Cardiologia AO Santa Corece Carle, Cuneo Segretario Generale di Slow Medicine Dr. Marco Bobbio

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico

3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, Ottobre Programma Scientifico 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere, 10-12 Ottobre 2013 Programma Scientifico 14.30 - Prima Sessione: La medicina di genere nella sindrome dello scompenso cardiaco 14.30-14.50 (20 ) Savina Nodari

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli