Rapporto di Riesame - novembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame - novembre 2014"

Transcript

1 Rapporto di Riesame - novembre 2014 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Classe: L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari

2 Denominazione del Corso di Studio : OSTETRICIA Classe : L/SNT1 Sede : CAGLIARI Struttura di raccordo: Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimenti di riferimento: Scienze Chirurgiche, Scienze Biomediche, Scienze Mediche Mario Aresu Primo anno accademico di attivazione: 2011 Commissione di Auto Valutazione (CAV) Componenti obbligatori: Prof. VALERIO MAIS (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof. STEFANO GUERRIERO (Referente per la Qualità del CdS) Dott.ssa MARIA FRONGIA (Tecnico Amministrativo con funzione di Responsabile della Segreteria Didattica del CdS ) Sig.na M.RITA SCANO (Rappresentante gli studenti) Dott.ssa FRANCESCA MELIS (Rappresentante del mondo del lavoro e Coordinatore del tirocinio professionalizzante del CdS) Sono stati consultati inoltre: Dott.ssa Valeria Pintus, Coordinatore didattico di Facoltà Dott. Giuseppe Manca, Responsabile Presidenza di Facoltà Dott.ssa Francesca Contini, Manager didattico La CAV si è riunita collegialmente, per la discussione e la condivisione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 1. 21/11/2014, oggetto della discussione: presa visione della documentazione pervenuta dalla Segreteria della Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dal Centro Qualità di Ateneo; 2. 24/11/2014, oggetto della discussione: analisi dei dati pervenuti riguardanti la I parte del Riesame; 3. 27/11/2014, oggetto della discussione: analisi dei dati pervenuti riguardanti la II e III parte del Riesame; 4. 28/11/2014, oggetto della discussione: compilazione del rapporto del Riesame. La commissione ha lavorato collegialmente Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 16/12/ di 9

3 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio: Dopo convocazione urgente per via telematica il Consiglio del Corso di Laurea in Ostetricia ha approvato senza discussione o modifiche il Rapporto di Riesame con n. 29 voti favorevoli su n. 29 presenti. 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1 Correggere la scarsa completezza dei dati forniti dalla banca dati dell Ateneo. Creato un canale di interfaccia diretta tra Organismo di Ateneo, Segreteria di Facoltà e Coordinatore del CdS tramite collegamento mail dall anno accademico 2013/2014. A seguito dell'azione intrapresa i dati forniti dalla Banca dati dell'ateneo hanno cominciato a pervenire al CdS in forma più aderente alla realtà dello stesso. L'obiettivo non si può però considerare completamente raggiunto in quanto l'estrazione dei dati riguardante soprattutto il conseguimento del titolo di laurea e abilitazione avviene troppo precocemente rispetto alle date effettive degli appelli previsti per il CdS (ad esempio estrazione dati al 25/10/2014, Report sul Corso di Ostetricia del Presidio per la Qualità di Ateneo del 16/11/2014 e Seduta di Laurea del CdS con 18 laureati su 20 della corte in data 17/11/2014). Per questo motivo si intende riprogrammare l'obiettivo anche per l'anno accademico 2014/2015. Obiettivo n. 2 Verificare l efficacia della eliminazione dell 'insegnamento della Fisica applicata considerato non funzionale al percorso didattico in sede di Rapporto di Riesame Iniziale Verifica del tempo di acquisizione da parte degli studenti dei CFU relativi agli insegnamenti del I anno di corso nel corso dell anno accademico 2013/2014. Analizzando il Report del Corso di Ostetricia fornito dal Presidio per la Qualità di Ateneo risulta che la media di crediti maturati nel I anno solare dalla coorte 2013 è apparentemente inferiore rispetto alle coorti 2011 e Va però considerato che il piano di studi della coorte 2013 è stato modificato in modo molto più ampio e strutturale rispetto al piano di studi DM 270 seguito dalle coorti 2011 e 2012, per cui sull'acquisizione dei crediti da parte della coorte 2013 non ha influito solo l'eliminazione dell'insegnamento della Fisica, ma anche lo spostamento al I anno di corso, ad esempio di tutti i crediti di statistica e di igiene che nelle coorti precedenti erano spalmati sui tre anni. Per tale motivo si intende programmare per l'anno accademico 2014/2015 l'obiettivo di verifica dell'impatto che ha avuto il nuovo piano di studi adottato dalla coorte 2013 in poi sull'acquisizione di crediti nel I anno solare. 3 di 9

4 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI INGRESSO: Dai dati riportati nel Report Facoltà Medicina e Chirurgia Lauree Triennali DM 270 datato 16/11/2014 emerge che dall'anno 2011 all'anno 2013 il numero programmato di accessi è costante. Nel 2014 l'attrattività del CdS resta elevata con 194 studenti che, al test di ammissione, indicano come prima scelta il Corso di Ostetricia (mail Dott.ssa Contini del 25/11/2014). Dall'analisi dei dati riportati nello stesso Report si conferma che la maggioranza degli accessi sono studenti provenienti da altro CdS, dalla Sardegna e dalla Provincia di Cagliari. Il voto medio di maturità è tra 84,2 della coorte 2011 e 84,4 della coorte P.F.: Elevata attrattività del CdS. A.M.: Non si evidenziano aree da migliorare. PERCORSO: Dei dati della scheda_mc_40_43_l3_scheda AD_ottobre_2014 emerge costanza dei voti medi ottenuti nelle varie AD. Dal Report del Corso di Ostetricia fornito dal Presidio per la Qualità di Ateneo risulta che la media dei crediti maturati nel I anno solare dalla coorte 2013 è inferiore rispetto alle coorti 2011 e Il piano di studi della coorte 2013 è stato però modificato nella sua struttura rispetto al piano di studi DM 270 delle coorti 2011 e 2012 e lo spostamento al I anno di corso di tutti i crediti di statistica e di igiene, che nelle coorti precedenti erano suddivisi nei tre anni, può avere influito sull'acquisizione dei crediti della coorte Dai dati riportati nel Report Facoltà Medicina e Chirurgia Lauree Triennali DM datato 16/11/2014 emerge che tutti gli studenti sono iscritti full time e che il CdS ha due mancate reiscrizioni dopo il I anno nella coorte 2013, due mancate reiscrizioni dopo il II anno nella coorte 2012, 18 mancate reiscrizioni dopo il III anno nella corte Questo ultimo dato è da riferire ai laureati della coorte 2011, che sono stati 18 (comunicato dalla Dott.ssa Francesca Contini con mail del 25/11/2014). I casi di mancata reiscrizione dopo il I e II anno sono invece da attribuire a passaggio ad altro CdS. P.F.: Il CdS presenta buona progressione della carriera e dispersione scolastica contenuta. A.M.: Verifica dell'impatto del nuovo piano di studi adottato a partire dalla coorte 2013 sull'acquisizione di crediti nel I anno solare. USCITA: Come da mail della Dott.ssa Contini del 25/11/2014, 18 dei 20 studenti della coorte 2011 hanno conseguito la laurea e l'abilitazione professionale in corso (voto minimo 110/110 e lode). P.F.: Il 90% degli studenti della coorte 2011 ha conseguito la laurea in corso. A.M.: Verificare se tali risultati si confermeranno dopo l adozione del nuovo piano di studi. INTERNAZIONALIZZAZIONE: Non sono stati forniti dati ufficiali sulla internazionalizzazione del corso di laurea, ma il CdS sa che che: una studentessa della coorte 2011 ha partecipato al programma Erasmus frequentando lezioni e tirocini in Belgio; due studentesse della coorte 2011 hanno effettuato Tirocinio Erasmus Placement in Inghilterra. Le tre studentesse hanno superato l'esame di laurea in corso. 4 di 9

5 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Riproporre alla Facoltà e all Ateneo la risoluzione dei problemi organizzativi che hanno impedito di creare un organismo agile di verifica dei dati forniti. Le risorse del CdS sono limitate alla disponibilità totale alla interazione. Le responsabilità sono da condividere con la Facoltà e con l Ateneo. La scadenza prevista è la fine dell anno accademico 2014/2015. Richiedere che l'estrazione dei dati di DRSI sia fatta dopo che gli studenti delle coorti arrivate al III anno abbiano potuto sostenere l'esame di laurea abilitante. Proporre alla Facoltà e al Presidio per la Qualità di Ateneo di posticipare l'estrazione dei dati di DRSI a dopo che gli studenti delle coorti arrivate al III anno abbiano potuto sostenere l'esame di laurea abilitante. Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra CdS, Facoltà e Presidio per la Qualità di Ateneo. Obiettivo n. 2: Verifica dell'impatto che ha avuto il nuovo piano di studi adottato dalla coorte 2013 sulla percentuale di acquisizione di crediti nel progressione di carriera. Analizzare il Report del Presidio per la Qualità di Ateneo e le schede AD entrambe relative al presente anno accademico. Modalità: analisi delle progressioni di carriera della coorte 2013 e 2014 a confronto con la coorte Risorse: Report e schede AD messe a disposizione dal Presidio per la Qualità di Ateneo Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra CdS e Facoltà. 5 di 9

6 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Rendere più proporzionato il carico di studio rispetto ai crediti formativi assegnati ai vari insegnamenti. Non è stato possibile attivare un'azione da parte della Commissione Paritetica sulla revisione della congruità dei programmi degli insegnamenti rispetto ai crediti formativi assegnati poiché la modifica del piano di studi entrata in vigore con la coorte 2013 ha ridistribuito in modo diverso i carichi didattici tra i vari settori disciplinari (alcuni dei quali sono anche scomparsi), per cui l'azione della Commissione Paritetica dovrà concentrarsi sul nuovo piano di studi entrato in vigore con la coorte Poichè l'azione prevista non è stata intrapresa nell'anno passato l'obiettivo verrà riproposto identico per l anno successivo. Obiettivo n. 2: Uniformare progressivamente il livello qualitativo di erogazione della didattica frontale tra i vari docenti. Riunioni periodiche del Coordinatore del CdS con gli studenti. Non è stato possibile per il Coordinatore del CdS effettuare delle verifiche in aula o identificare un docente delegare che lo facesse. Per tale motivo tale verifica verrà riproposta come obiettivo per il prossimo anno. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Sono stati analizzati i risultati dei questionari della Valutazione della Didattica e i dati forniti dal sito AlmaLaurea circa il livello di soddisfazione dei laureati nell'anno solare 2013 (ultima coorte laureata con il piano di studi precedente al DM 270). CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI STUDIO: Dai dati forniti dal sito AlmaLaurea emerge che il 100% degli studenti laureati nell'anno solare 2013 hanno frequentato regolarmente il Corso. L'89% dei laureati ha ritenuto che il carico di studio fosse sostenibile, il 72% ha ritenuto che l'organizzazione degli esami fosse soddisfacente, l'84% era soddisfatto del rapporto con i docenti e il 94% era complessivamente soddisfatto del Corso. P.F.: Le percentuali per il CdS sono simili a quelle riportate per l'intero Ateneo. Una percentuale dei laureati del CdS superiore rispetto alla media di Ateneo sono soddisfatti del 6 di 9

7 Corso di Laurea. A.M.: Le aree da migliorare saranno evidenti quando si disporrà dei dati relativi ai laureati 2014 ( prima coorte DM 270). CONTENUTI DELLA FORMAZIONE: Dall'analisi dei questionari di Valutazione della Didattica emerge che l'indice di soddisfazione degli studenti del CdS per tutti i quesiti proposti sull'insegnamento, sulla docenza e sull'interesse e la soddisfazione si attesta sugli indici di soddisfazione di Facoltà e di Ateneo, fatta eccezione per gli orari di svolgimento delle attività didattiche (indice di soddisfazione del CdS 83 rispetto all'indice di soddisfazione dell'ateneo che è 87) e la coerenza tra sito web e quanto effettivamente svolto a lezione (IS del CdS 80 IS Ateneo 82). La maggioranza degli studenti si dichiara comunque soddisfatta dell'insegnamento (IS del CdS 78 IS Ateneo 77). P.F.: L'indice di soddisfazione degli studenti è in linea con la media di Ateneo e di Facoltà. A.M.: Gli studenti chiedono prevalentemente di fornire più conoscenze di base e di alleggerire il carico didattico complessivo. RISORSE PER L APPRENDIMENTO: Dai dati forniti dal sito di AlmaLaurea risulta che solo il 50% degli studenti del CdS giudicava adeguate le aule nel 2013, solo il 17% riteneva adeguato il numero di postazioni informatiche e solo il 44% riteneva adeguate le attrezzature per le attività didattiche. Opinione positiva sulla biblioteca veniva espressa dal 72% dei laureati. Tutte valutazioni inferiori alle valutazioni medie di Ateneo. P.F.: Dall'analisi non sembra evidenziarsi alcun punto di forza. Va detto che fino al 2013 la sede di svolgimento dell'attività di tirocinio e di parte delle attività frontali era il PO San Giovanni di Dio, noto per la fatiscenza delle strutture. Dal dicembre 2013 le attività del CdS si sono spostate presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (Asse E) e presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica del PO D.Casula di Monserrato. A.M.: Verificare se la nuova logistica delle attività didattiche e di tirocinio presso l'unico polo di Monserrato ha comportato un miglioramento nella valutazione degli studenti. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Rendere più proporzionato il carico di studio rispetto ai crediti formativi assegnati ai vari insegnamenti. Poiché la modifica del piano di studi entrata in vigore con la coorte 2013 ha ridistribuito in modo diverso i carichi didattici tra i vari settori disciplinari (alcuni dei quali sono anche scomparsi), l'azione della Commissione Paritetica dovrà concentrarsi sul nuovo piano di studi entrato in vigore con la coorte Modalità: analisi del nuovo piano di studi entrato in vigore con la coorte Risorse: Report e schede AD messe a disposizione dal Presidio per la Qualità di Ateneo. Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra CdS (Commissione Paritetica) e Facoltà di Medicina e Chirurgia. 7 di 9

8 Obiettivo n. 2: Uniformare progressivamente il livello qualitativo di erogazione della didattica frontale tra i vari docenti. Il Coordinatore dovrà effettuare verifiche in aula o identificare un docente da delegare a tale scopo. Modalità: analisi dell'andamento dell'erogazione della didattica. Risorse: Report e schede AD messe a disposizione dal Presidio per la Qualità di Ateneo. Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra il Coordinatore del CdS e docente delegato. 8 di 9

9 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Introduzione di una rappresentanza della Sanità Pubblica e Privata nel Comitato di Indirizzo almeno a livello della Facoltà. Il CdS ha sollecitato la Facoltà tramite l'azione svolta dal Coordinatore in Consiglio di Facoltà a prendere contatto con l'assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna per inserire un suo rappresentante nel Comitato di Indirizzo di Facoltà. Nonostante le ripetute sollecitazioni del Coordinatore del CdS non risulta che un rappresentante dell'assessorato alla Sanità Regionale abbia preso parte ad un Comitato di Indirizzo di Facoltà. Per tale motivo l'obiettivo verrà riproposto. Obiettivo n. 2: Introduzione di una valutazione in itinere delle abilità pratiche acquisite nei tirocini. Ripetuti contatti con la Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Ostetricia (CNCLO) per ottenere una proposta unica per tutto il territorio italiano. La CNCLO sta ancora lavorando, con un progressivo miglioramento delle proposte avanzate dalle varie sedi italiane, ad una unificazione di un protocollo di valutazione condiviso. Per tale motivo l'obiettivo verrà riproposto. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI INGRESSO DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO: L organizzazione interna di Ateneo non fornisce dati statistici sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro e, quindi, le possibilità di monitoraggio della collocazione nel mondo del lavoro o della prosecuzione degli studi dei neolaureati sono legate alla rappresentatività del campione dei laureati che compila i vari questionari proposti da Alma Laurea. Dai dati raccolti da AlmaLaurea nell anno di indagine 2013 (aggiornati a marzo 2014), intervistando 12 laureati su 13 a un anno dalla laurea con un tasso di risposta del 92%, risulta che il tasso di occupazione era di 1 occupato su 12, pari all'8,3%. Questi dati sono drammaticamente inferiori anche a quelli riportati nella relazione annuale della Commissione Paritetica docenti-studenti per l'anno accademico 2013/2014 (vd. allegato 2 di detta relazione annuale). P.F.: 9 di 9

10 La presente crisi occupazionale sia nel settore privato che pubblico non permette di analizzare obiettivamente quanto tale drammatico declino di occupabilità dei laureati del CdS dipenda da carenze del CdS stesso o da carenze strutturali dell'attuale mercato del lavoro. A.M.: Verificare con rappresentanze della Sanità pubblica e privata le effettive prospettive future di occupabilità dei laureati di un CdS come quello di Ostetricia che hanno una elevatissima specificità di competenza. STAGE, TIROCINI E CONTATTI CON IL MONDO DEL LAVORO: Dall'analisi dei dati AlmaLaurea risulta che il 75% dei laureati 2013 ha partecipato ad attività formative postlaurea: il 33% come tirocinio o praticantato, il 42% come stage in Azienda e l'8% come Corso di formazione professionale. P.F.: In assenza di occupazione la massima percentuale di laureati si è dedicata alla formazione postlaurea. A.M.: Mancano feed-back sulla effettiva completezza delle abilità pratiche acquisite durante il Corso di Laurea per affrontare in modo proficuo le esperienze di formazione postlaurea. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Introduzione di una rappresentanza della Sanità Pubblica e Privata nel Comitato di Indirizzo almeno a livello della Facoltà. Nonostante le ripetute sollecitazioni del Coordinatore del CdS non risulta che un rappresentante dell'assessorato alla Sanità Regionale abbia preso parte ad un Comitato di Indirizzo di Facoltà. Poichè l'azione prevista non è stata intrapresa nell'anno passato l'obiettivo verrà riproposto identico per l anno successivo. Il CdS solleciterà ulteriormente la Facoltà tramite l'azione svolta dal Coordinatore in Consiglio di Facoltà a prendere contatto con l'assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna per inserire un suo rappresentante nel Comitato di Indirizzo di Facoltà. Modalità: richiesta di un Rappresentante dell'assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna nel Comitato di Indirizzo di Facoltà. Risorse: interazione tra Cds e Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra il Coordinatore del CdS e Facoltà Medicina e Chirurgia. Obiettivo n. 2: Introduzione di una valutazione in itinere delle abilità pratiche acquisite nei tirocini. Poichè la CNCLO sta ancora lavorando, con un progressivo miglioramento delle proposte avanzate dalle varie sedi italiane, ad una unificazione di un protocollo di valutazione, l'azione prevista non è stata intrapresa nell'anno passato per cui l'obiettivo verrà riproposto identico per l anno successivo. Ripetuti contatti con la Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Ostetricia (CNCLO) per 10 di 9

11 ottenere una proposta unica per tutto il territorio italiano. Modalità: somministrazione questionari forniti dalla CNCLO. Risorse: collaborazione tra Cds e CNCLO. Scadenza prevista: Rapporto del Riesame Responsabilità: condivise tra il CdS e la CNCLO. 11 di 9

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA (40/43) Classe: L/SNT1 Professioni sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Università

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1 frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Infermieristica

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria

Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Classe L/SNT4 Assistenza sanitaria frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14 24

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale

Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale Report Corso TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) TECNICA

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze Naturali Classe L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Pagina 1 di 5 Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea in Infermieristica (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ASTI Classe: L/SNT1 Primo

Dettagli

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) ASSISTENZA SANITARIA L3-2013/14

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame Annuale 2017 Denominazione del Corso di Studio: Scienze e tecniche dello sport Classe: LM-68 Dipartimento di riferimento come da SUA CdS 2016:

Dettagli

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) EDUCATORE PROFESSIONALE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) TECNICHE DI

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Rapporto di Riesame Annuale 2015 Rapporto di Riesame Annuale 2015 Il documento viene approvato dal Consiglio di Dipartimento/Giunta di Facoltà, sulla base di una proposta redatta dal Gruppo di Riesame. Il Rapporto di Riesame annuale si

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre Corso di laurea in Infermieristica Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame - novembre Corso di laurea in Infermieristica Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Infermieristica Classe L/SNT1 Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Infermieristica Classe: L/SNT1

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 L accreditamento iniziale Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi Documento ANVUR gennaio 2013 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano

Dettagli

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Pagina 1 di 5 VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013 Il giorno 25/02/2013 alle ore 16:30 presso la sala riunioni del Dipartimento di Scienza della Vita e dell Ambiente Macrosezione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze Naturali Classe:

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 14 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Dati di andamento CdS in termini di ingresso (attrattività): a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 a.a. 2012-2013 a.a.

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

Assistenza Sanitaria Classe L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione Università degli studi di Cagliari

Assistenza Sanitaria Classe L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Annuale 2015 Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe L/SNT4 Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione Università degli

Dettagli