Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole"

Transcript

1 LM85-bis Scienze della formazione primaria Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A federico.teloni@istruzione.it

2 Atomi e Molecole Tra i postulati della Teoria Atomica di Dalton, l ultimo implicava che atomi di elementi differenti formassero sistemi particellari poliatomici, detti molecole: I composti sono formati quando gli atomi di più di un elemento si combinano. Dalton La molecola è il più piccolo sistema particellare costituito da atomi diversi.

3 Composizione dell acqua Nel 1799 Proust aveva separato l acqua nei suoi componenti gassosi, idrogeno e ossigeno, usando l elettricità: I risultati indicavano che l acqua contiene sempre idrogeno e ossigeno in rapporto di massa 1:8 (il rapporto dei volumi è invece di 2:1), indipendentemente dall origine del campione di acqua. Analogamente, nella formazione di acqua da idrogeno e ossigeno, Dalton osservava sperimentalmente che il corretto rapporto in massa dei due reagenti gassosi era sempre pari a 1:8.

4 Misura delle Masse Atomiche Posta la conservazione della massa in una reazione chimica, conoscendo la massa degli atomi si sarebbe potuta prevedere la quantità di sostanze reagenti e prodotti. Essendo però le masse degli atomi troppo piccole per essere misurare con le bilance, Dalton propose di attribuire agli atomi la massa relativa, prendendo come riferimento l atomo di idrogeno a cui assegnò il valore 1: La MASSA ATOMICA RELATIVA è il rapporto tra la massa atomica di un elemento e quella dell atomo di idrogeno, posta uguale a 1,00. Nella sintesi dell acqua, Dalton osservava sperimentalmente che 1 g di idrogeno gassoso reagiva con 8 grammi di ossigeno gassoso. Egli propose quindi che i due elementi si combinassero in rapporto di atomi 1:1 e ponendo uguale a 1 la massa di un atomo di idrogeno: Massa atomica relativa dell ossigeno: 8 1 = 8 Dalton compilò la prima tabella di masse atomiche relative.

5 Legge dei Volumi di Combinazione Gli esperimenti sulle reazioni tra gas permisero a Gay Lussac nel 1808 di proporre la Legge dei volumi di combinazione: «I volumi secondo cui i gas si combinano, a temperatura e pressione constanti, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli» Gay Lussac NOTA BENE: I volumi dei gas si combinano con rapporti semplici, mentre per la combinazione delle masse la situazione è diversa.

6 Volumi dei Gas e Dalton Secondo Dalton si sarebbe dovuto avere: N atomi di idrogeno + N atomi di cloro N molecole di acido cloridrico Quindi si sarebbe dovuto avere anche: 1 L di idrogeno + 1 L di cloro 1 L di acido cloridrico Dalton Perché invece si osservava la formazione di DUE litri di acido cloridrico? Come spiegare ciò?

7 Avogadro e le Molecole Avogadro Fu Avogadro nel 1811 a trovare la chiave di spiegazione. Egli chiarì infatti i concetti di ATOMO e MOLECOLA: «Per MOLECOLA si intende un aggregato di atomi, uguali o diversi, che costituisce la particella minima di una sostanza con tutte le caratteristiche chimico-fisiche della sostanza stessa» Quindi gli elementi potevano essere costituiti da molecole di atomi uguali, come H 2, Cl 2, O 2 e N 2. Ipotizzando che l idrogeno fosse costituito da molecole con due atomi uguali e lo stesso per il cloro: + 1 volume di molecole biatomiche di Idrogeno 1 volume di molecole biatomiche di cloro 2 volumi di molecole biatomiche di acido cloridrico

8 Avogadro e le Molecole Reattive L ipotesi di Avogadro sulle molecole biatomiche di un elemento (come H 2, N 2, O 2 e Cl 2 ) e sulla possibilità che esse si dividono quando reagiscono, permise di spiegare la legge dei volumi di combinazione sperimentalmente osservata da Gay Lussac. Si riuscivano così a spiegare i rapporti tra i volumi nella reazione tra idrogeno e ossigeno, a formare molecole H 2 O: Analogamente, dai rapporti tra i volumi nella reazione tra idrogeno e azoto, si ipotizzò la formazione di molecole NH 3 : 3 volumi di molecole biatomiche di idrogeno 1 volume di molecole biatomiche di azoto 2 volumi di molecole tetraatomiche di ammoniaca

9 Principio di Avogadro Avogadro propose anche che: «Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle» (lui le chiamò «molecole integranti»). Avogadro Quindi, per misurare la massa relativa di due molecole diverse (e di due sostanze diverse) basta confrontare le masse di due volumi uguali dei relativi gas, posti nelle medesime condizioni di pressione e temperatura.

10 Nuove Masse Atomiche Relative Se idrogeno e ossigeno reagisco in rapporti 1:8 in grammi, ora la massa atomica relativa dell ossigeno diventa circa 16. Infatti: 1 g di H g di O 2 9 g di H 2 O ma la reazione bilanciata è: 2 H 2 + O 2 2 H 2 O Ponendo uguale a 1 la massa atomica relativa dell idrogeno si veniva ad assegnare all ossigeno una massa atomica relativa di 16 (..in realtà è 15,9). Il fatto che le masse atomiche relative NON fossero legate tra loro da rapporti semplici creò dispute sul modo migliore di misurarle. Inoltre era l ossigeno, più che idrogeno, a combinarsi con tanti elementi diversi. Si prese allora come riferimento l ossigeno a cui si assegnò massa atomica relativa 16, per cui l idrogeno venne ad avere un valore pari a 1,008. La nuova scala rimase in vigore fino al 1961, quando fu deciso di adottare una scala di masse atomiche basata sull isotopo 12 del carbonio, posto esattamente uguale a 12,000.

11 Quantità di Sostanza e Mole Necessità storica di conoscere la quantità di una certa sostanza presente in un campione. Es. La qualità dell oro era piuttosto variabile, per la presenza di rame e argento tentativi di truffa ed imitazione. Si iniziò a stimare il contenuto in oro di un campione strisciandolo su una pietra dura e nera (generalmente diaspro) e confrontando il colore e l aspetto dello striscio con quelli ottenuti nelle stesse condizioni da campioni con diverso contenuto in oro, a partire dal più puro per le possibilità dell epoca.

12 Quantità di Sostanza e Mole Nel 1969, dopo molte insistenze da parte dei chimici, è stata introdotta: (1) una nuova grandezza fondamentale per i chimici (la QUANTITA DI SOSTANZA) e (2) la sua unità di misura (la MOLE). Fisico Chimico

13 Quantità di Sostanza e Mole Nel 1969 viene istituita la settima unità di misura di base: GRANDEZZA FISICA quantità di sostanza (QS) UNITA DI MISURA mole (mol) La mole è una quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di entità elementari quanti sono gli atomi di carbonio- 12 in esattamente 12 g di carbonio-12. N A = mol -1 costante di Avogadro

14 Contare gli Oggetti? Quante palle da biliardo ci sono? Quanti chicchi di riso ci sono? Quante palle da tennis ci sono? Quante lenticchie ci sono?

15 Contare gli Atomi? Contare fisicamente gli atomi è impossibile. Dobbiamo poter correlare una massa misurata al numero di atomi che contiene. Dobbiamo poter Contare Pesando!

16 Contare Pesando Nella vita di tutti i giorni, la misura delle cose o degli oggetti viene fatta in due modi: CONTANDOLE o PESANDOLE Di volta in volta si sceglie il modo più conveniente per il particolare scopo.

17 Macroscopico-Microscopico Macroscopico E più conveniente CONTARE le uova, le penne, le bottiglie, piuttosto che pesarle (perché sono oggetti macroscopici e generalmente ce ne servono un numero limitato). Microscopico E più conveniente PESARE il riso, i chiodi, le viti e i bulloni, piuttosto che contarli (perché sono oggetti piccoli e generalmente ce ne servono moltissimi, cioè numeri molto grandi).

18 Contare Pesando La mole è dunque di un concetto che fa da ponte tra il livello macroscopico delle sostanze ed il livello microscopico degli atomi e delle molecole. I chimici contano quando «mettono a posto» i coefficienti delle reazioni. A livello empirico i chimici (che non sono in grado di contare direttamente le entità chimiche) pesano una certa quantità di sostanza.

19 Contare Pesando La mole offre la possibilità di contare le entità elementari delle sostanze (atomi, ioni, molecole, livello MICROSCOPICO) semplicemente pesando quantità MACROSCOPICHE delle sostanze, e viceversa.

20 Invariante Relativistica La mole NON È semplicemente una massa! Infatti per Einstein la massa di un corpo varia con la sua velocità (aumenta all aumentare della velocità), mentre la Quantità di Sostanza rimane invariata (qualsiasi sia l aumento di velocità di un certo campione di materia). La quantità di sostanza non perderà né guadagnerà alcun componente elementare (atomo o molecola). La Quantità di Sostanza è una INVARIANTE RELATIVISTICA La mole NON È un numero! Infatti la mole, in quanto unità di misura di base, è una grandezza fisica di valore determinato per convenzione. Quando si misura una concentrazione in moli/litro in nessun caso si esegue un conteggio di entità elementari (anzi il numero finito di esse è irrilevante!).

21 Mole è Massa e Numero La mole è l unità di misura della quantità di sostanza di un sistema costituito da entità elementari uguali: La quantità di sostanza può essere espressa sia come massa, sia come numero di entità elementari che il sistema contiene la mole è riferita ad entrambe, massa e numero!

22 Costante di Avogadro Il numero di entità elementari contenute in una mole è la costante di Avogadro (chiamata impropriamente numero di Avogadro). Avogadro La sua dimensione è mol -1 (un semplice numero è invece adimensionale!). LA COSTANTE DI AVOGADRO x mol -1

23 Costante di Avogadro In molti testi si parla di NUMERO DI AVOGADRO x ERRATO Avogadro x (il valore preciso NON è peraltro noto con assoluta precisione) deve essere indicato come la COSTANTE di Avogadro La costante di Avogadro indica il numero di entità elementari contenute in una mole quindi la sua dimensione è mol -1 (invece un semplice numero è adimensionale!).

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 3 Sommario 1. La massa di atomi e molecole: cenni storici 2. Quanto pesa un atomo o una molecola

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la massa è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come possiamo determinare la massa

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Pesi atomici e molecolari La mole

Pesi atomici e molecolari La mole Pesi atomici e molecolari La mole Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 QUALE

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro Altre leggi Nel periodo in cui Dalton formulava la sua teoria atomica, Joseph Louis Gay-Lussac, un chimico francese appassionato di voli in mongolfiera, eseguiva numerosi e accurati esperimenti su reazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Chimica. Lezione 09/11/2010

Chimica. Lezione 09/11/2010 Chimica Lezione 09/11/2010 Se la differenza di elettronegatività ( x) è 1,9 il legame è IONICO Se 0,5 x < 1,9 il legame è covalente polare Se x < 0,5 il legame è covalente puro Massa atomica.. Massa

Dettagli

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso propedeutico a chimica generale 2009 Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. 1 La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale. La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE Massa Atomica Massa Molecolare La mole Massa Molare Composizione percentuale dei composti chimici Formula Minima e Formula Molecolare MASSA ATOMICA Pur essendo ormai note

Dettagli

LE TEORIE DELLA MATERIA

LE TEORIE DELLA MATERIA IL CONCETTO DIATOMO HA RADICI ANTICHE LE TEORIE DELLA MATERIA FILOSOFI GRECI: LEUCIPPO circa 450 a.c. La materia non è continua ma è formata da particelle piccolissime. DEMOCRITO circa 400 a.c. discepolo

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Calcoli stechiometrici (Cap. 11)

Calcoli stechiometrici (Cap. 11) Calcoli stechiometrici (Cap. 11) Il concetto di mole. Il numero di Avogadro. Formule minime e formule molecolari. Calcolo della composizione percentuale di un composto. Analisi da combustione. Coefficienti

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 4 Le teorie della materia 3 Sommario 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Le leggi fondamentali della chimica Dalla bilancia di Lavoisier alla teoria atomica di Dalton Lavoisier si mise a studiare le trasformazioni della materia utilizzando in modo sistematico la bilancia. cioè,

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

A a B b C c. a : b : c

A a B b C c. a : b : c Consideriamo un composto di formula generica: A a B b C c La formula di un composto (ionico o molecolare) fornisce in maniera immediata e diretta la sua composizione atomica: Una molecola di formula A

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze

Dettagli

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA 1 Leggi Ponderali Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali Verso la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, si studiarono con particolare importanza gli aspetti quantitativi delle trasformazioni

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

della sua unità di misura è

della sua unità di misura è 3 lezione: Introduzione alla mole Per definizione la mole è l'unità di misura della quantità di sostanza, che è una delle sette grandezze fondamentali del Sistema internazionale. Il simbolo della grandezza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Corso di Chimica Generale e Inorganica Corso di Chimica Generale e Inorganica Prof. Manuel Sergi Testi consigliati: QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE VA BENE! Sacco, Pasquali, Marchetti Chimica generale e inorganica Casa Editrice

Dettagli

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38 Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico Lezioni 33-38 Isotopi Atomi che hanno lo stesso numero di protoni, ma differente numero di neutroni, sono definiti isotopi Gli isotopi di uno stesso

Dettagli

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele La mole (mol) è l unità di misura della grandezza fondamentale quantità

Dettagli

Mole e modelli atomici

Mole e modelli atomici www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 1 Mole e modelli atomici Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Capitolo 4 Le teorie della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia Atomo: Prime Teorie Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria atomica spiega le leggi ponderali 4. La teoria atomica e le

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa Stechiometria MASSE ATOMICHE Dal 1969 si usa una scala basata sull'isotopo 12 C : a tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa atomica. Una unità di massa atomica (a.m.u.)=

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali

400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali Teoria atomica 400 a.c. atomismo dei filosofi greci: osservazione continua trasformazione degli oggetti naturali fede nella permanenza delle cose reali IPOTESI: Atomi invisibili costituenti l universo

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

Le leggi fondamentali della chimica

Le leggi fondamentali della chimica Dall alchimia alla chimica moderna Le leggi fondamentali della chimica Questo è il segreto dell'alchimia: esiste un modo di manipolare la materia e l'energia in modo da produrre ciò che gli scienziati

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA

SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1 SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA Vincenzo

Dettagli

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche Seconda unità didattica Trasformazioni chimiche Trasformazioni chimiche Prendono il nome di reazioni chimiche Nelle reazioni chimiche una o più sostanze(reagenti) si trasformano, in una o più, nuove sostanze

Dettagli

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica

Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica Stechiometria Composizione percentuale e formula empirica La composizione percentuale (per peso) di un elemento in un composto è simile alla concentrazione percentuale in una soluzione: il numero di unità

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni. La descrizione della materia viene affrontata da: punto di vista microscopico: studio di atomi e molecole le loro interazioni e le reazioni chimiche

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1 Capitolo 10 N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono

Chimica. Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono Chimica Scienza che studia: proprietà, composizione e struttura della materia, e le trasformazioni che in essa avvengono La Chimica è una scienza sperimentale: Si basa su misure ottenute da esperimenti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica GAS PERFETTI Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica SISTEMI, STATI E VARIABILI TERMODINAMICHE Tutto ciò che circonda un sistema, che può influenzare e modificare

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

La mole e la massa molare

La mole e la massa molare La mole e la massa molare Un concetto strettamente correlato al peso relativo e fondamentale in chimica per i calcoli quantitativi è quello di mole. La mole è l unità di misura di una delle sette grandezze

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche. Molecola La più piccola particella di un individuo chimico (elemento o composto) capace di una propria

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)? LA MOLE quantità di sostanza che contiene un numero di particelle uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio 12 (= valore mole del carbonio 12). una mole quindi contiene sempre 6,02 x 10 23

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Il passaggio al mondo macroscopico

Il passaggio al mondo macroscopico Il passaggio al mondo macroscopico Possiamo pesare un atomo? L atomo più piccolo (idrogeno, H) pesa 1.67 10 24 g!!! LA MOLE La mole La MOLE è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di specie

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 3. Le trasformazioni della materia SEGUI LA MAPPA Le leggi 1 Le leggi ANTOINE LAURENT

Dettagli