Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009"

Transcript

1 Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta di assa = 00 g e lungezza L = 30 c è libera di ruotare attorno all'asse passante per un estreo della barretta in presenza del capo di gravità diretto coe in figura Un proiettile di assa viene sparato con velocità di odulo v o = /s lungo l'asse x e urta contro la barretta nel punto a distanza = 0 c dall'estreo O della barretta Dopo l'urto il proiettile riane conficcato nella barretta y O x v o L g - Si calcoli la velocità angolare ω della barretta dopo l'urto ( punteggio: 3) - Si trovi la distanza del centro di assa del sistea barretta+proiettile dal punto O dopo l'urto (punteggio 3) 3 - Si trovi quale è il assio angolo di rotazione θ della barretta rispetto alla posizione iniziale nel oto successivo all'urto( punteggio 4) 4 - Si trovi l'ipulso della forza ( coponente x e coponente y )esercitata dalla barretta sull'asse passante per O durante l'urto ( punteggio 4) Esercizio Per estrarre acqua da un grosso serbatoio si utilizza un tubo di raggio interno r = c curvato ad U coe sceatizzato in figura ( sifone) Si aspira nel tubo fino a ce l'acqua non inizia ad uscire, dopodicè l'acqua continua ad uscire da sola Per seplicità si assua il flusso stazionario e si consideri trascurabile l'attrito viscoso - Se l'altezza in figura è = 3, dopo quanto tepo si riepie una bottiglia da un litro? ( punteggio 3 ) - Si trovi il valore assio dell' altezza ostrata in figura ce si può raggiungere se si vuole ce il flusso di acqua si possa antenere? ( la pressione in ogni punto del fluido non può ai diventare inferiore a 0 Pa) ( punteggio 3)

2 Si assua ρ = 000 kg/ 3 per la densità dell'acqua, e p o = Pa per la pressione atosferica Esercizio 3 Un gas onoatoico ideale si trova inizialente nello stato a pressione P = 00 Pa e volue V = litro Il gas copie il ciclo C dove la trasforazione è isocora con p =p, quella C è isotera e quella C è isobara P C V 3 - Si trovi il volue V C occupato dal gas nello stato C ( punteggio 3) 3 - Si trovi il calore totale Q Tot assorbito dal gas nell'intero ciclo (punteggio 3) 33 - Si trovi il rendiento associato con il ciclo reversibile CD ( punteggio 4) TTENZIONE: LE RISPOSTE DEVONO ESSERE GIUSTIFICTE INDICNDO I PSSGGI LOGICI ESSENZILI UTILIZZTI PER RRIVRE L RISULTTO FINLE RISPOSTE SENZ LCUN GIUSTIFICZIONE, NCHE SE CORRETTE, NON SRNNO PRESE IN CONSIDERZIONE Soluzione Esercizio

3 - Durante l'urto si conserva il oento di quantità di oto del sistea costituito dal corpo di assa e dalla barretta rispetto all'asse passante per O ( l'unica forza ipulsiva agente sul sistea è la forza esercitata dall'asse ce a oento nullo rispetto ad O) v o = v + I O ω () dove v = velocità corpo, ω = velocità angolare barretta e I O = L /3 = oento di inerzia della barretta rispetto ad O Ricordando ce v = ω, dalla () si deduce: v o ω = = 50 rad/s () L La barretta è equivalente ad un corpo puntifore di assa posto a distanza L/ da O Dunque, la distanza d CM del centro di assa da O è: L L + + d CM = = = 05 (3) 3- Non essendoci attriti, dopo l'urto si conserva l'energia eccanica del sistea ll'istante iniziale ( subito dopo l'urto), se prendiao O coe punto di energia gravitazionale nulla, l'energia eccanica è: Ei = gdcm + Iω (4) dove ω è la velocità angolare calcolata in () e I è il oento di inerzia del sistea barretta+proiettile rispetto all'asse passante per O: L I = + = kg (5) 3 Se la barretta si fera durante il oto successivo all'urto, allora nel punto in cui si fera individuato dall'angolo θ, la sua energia è solaente potenziale e pari a: E = cosθ (6) f gd CM Iponendo la conservazione dell'energia eccanica ( E i = E f ),si trova: Iω cosθ = (7) 4gdCM La (7) aette soluzione solaente se cos θ > - ( il coseno è sepre copreso fra- e ) Dunque, la barretta si fererà solaente se Iω < 4gd CM Se questa condizione è verificata, la barretta si fera all'angolo: Iω θ = arccos = 8 (8) 4gd CM 4- L'unica forza ipulsiva esterna agente sul sistea barretta+proiettile può essere esercitata solaente dall'asse passante per O Dunque, l'ipulso di tale forza è pari alla variazione della quantità di oto del sistea durante l'urto ( p f -p i dove p f = quantità di oto finale e p i =quantità di oto iniziale) Per il principio di azione e reazione, l'ipulso I esercitato dalla barretta sull'asse è uguale ed opposto al precedente cioè: I = p i p f (9) dove p i = (v o, 0) e p f = v CM = (d CM ω, 0) (0) dove v CM = velocità del centro di assa del sistea barretta+proiettile subito dopo l'urto e d CM e ω sono calcolati in (3) e (), rispettivaente L'ipulso cercato è, perciò: I = ( v o - d CM ω, 0) =(0075 N,0 N) () Soluzione Esercizio :

4 - pplicando il teorea di ernulli ad un tubo di flusso ce parte dal punto sulla superficie dell'acqua, entra nel tubo ed esce in, si trova: ρ ρ ρ g + v + po = v + po () dove p o = pressione atosferica Inoltre, poicè il serbatoio è olto apio, per l'equazione di continuità, la velocità del fluido in è trascurabile ( v =0 in eq()), dunque: ρ v = ρg la portata del tubo è P = π r v = πr g = /s () Dunque, il tepo per riepire la bottiglia di volue V = è t = V/P = 045 s (3) - La pressione del fluido diinuisce all'auentare della sua altezza rispetto a, dunque, la pressione è inia e pari a p in nel punto più alto del tubo dove la velocità del fluido è la stessa del punto Il valore della pressione inia si ottiene ancora applicando il Teorea di ernulli al punto e al punto più alto del tubo ( C in figura): C ρ ρ v + po = v + pin + ρg( Dunque, p = po ρ g + ) + in ( ) (4) Dunque, p in > 0 se p o ax = = 73 (5) ρg Soluzione Esercizio 3 3- Per la legge dei gas perfetti, tenendo conto ce V =V e P =P, si scrive: P V = nrt () P V = nrt () facendo il rapporto ebro a ebro fra la () e la (), si trova T = T (3) D'altra parte, applicando ancora la legge dei gas perfetti al punto C e tenendo conto ce P C =P e T C =T = T, si trova: P V C = nrt (4) Facendo il rapporto ebro a ebro fra la (4) e la () si trova: V C = V = (5) 3- Poicè la variazione di energia in un ciclo è nulla, il calore totale assorbito dal gas è pari al lavoro totale fatto dal gas Tale lavoro è la soa algebrica del lavoro positivo fatto nell'espansione isotera e del lavoro negativo fatto nella copressione isobarica, cioè:

5 Q Tot = nrt ln(v C /V ) - P (V C - V ) (6) Tenendo conto delle relazioni precedenteente trovate: T = T, V C = V, V = V e P V = nrt, si trova: Q Tot = P V ( ln-) = J (7) 33- Il rendiento è pari a L/Q SS = Q Tot /Q SS, dove Q SS è il calore assorbito dalle sorgenti terice Il calore viene assorbito dalle sorgenti nel tratto e in quello C, entre esso viene ceduto alle sorgenti nel tratto C ( calore negativo) Q = U = 3nR(T - T )/ = 3nRT / = 3P V /= J (8) Q C = L C = nrt ln(v C /V ) = P V ln= J (9) Dunque, il rendiento del otore terico è: L QTot η = = = Q + Q Q + Q C C

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale di Ingegneria CIVIE 9 1 Giugno 9 Esercizio 1: Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura. 'asse è perpendicolare al piano della figura. Una barretta

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a) Durante il ritorno della molla alla posizione di equilibrio, sul corpo agiscono solo la forza Soluzioni scritto del settebre 06 ESERCIZIO Un corpo di assa = 50 g si trova su un piano liscio, appoggiato ad una olla inizialente antenuta copressa di una quantità Δx = 0 c. Ad un certo istante, il sistea

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011. h T. Figure 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/07/2011 1 Quesito y d θ x M m P m M P M P M Figure 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda(il valore di all equilibrio e la condizione di esistenza

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Lavoro ed Energia (esercizi) Lavoro eccanico Se applico al puntopuna forzafeil punto si sposta di quantità pari a s allora la forza ha copiuto un lavoro pari a P F θ s L r r F s F s cosθ [ joule] SeFe

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2

Risultati esame scritto Fisica 1 15/06/2015 orali: alle ore presso aula G2 Risultati esame scritto isica /6/ orali: 6 alle ore 4. presso aula G gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale Nuovo ordinamento matricola voto 497*

Dettagli

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico

Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico catcode`"active Soluzioni Compito di Fisica I I Sessione I Appello Anno Accademico 014-015 Esercizio n.1: Un blocco M è inizialmente fermo nel tratto orizzontale di una guida priva di attrito (figura 1).

Dettagli

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del

Primo Appello Estivo del corso di Fisica del Prio ppello Estio del corso di Fisica del 4.06.04 Corso di Laurea in Inforatica.. 0-04 (Prof. Paolo Caarri) Cognoe: Noe: Matricola: nno di iatricolazione: Problea n. Una guida liscia seicircolare di raggio

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008.

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVIL 008. sercizio 1: Un cilindro omogeneo di massa Μ = 500 g e raggio R = 6 cm e' appoggiato su un pavimento orizzontale. L'asse del cilindro è collegato

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 09//06 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis67/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 67 Fluidi in moto Un fluido puo essere messo in movimento (es. acqua che scorre,

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013. d cm. l l/2 l/2. Figura 1: Quesito 1 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 1/07/2013 1 Quesito 1) x O θ d cm l l/2 l/2 Figura 1: Quesito 1 La risposta alla prima domanda (valore della velocità del centro di massa del sistema costituito

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010. Compito di Fisica Generale di Ineneria CIVILE 7 ennaio 010. Esercizio 1: Due ruote cilindriche omoenee identiche di massa m = 0.5 k e raio R = 10 cm sono saldate ad un asse cilindrico coassiale di massa

Dettagli

Meccanica A.A. 2010/11

Meccanica A.A. 2010/11 eccanica A.A. / Esercizi -) Un punto ateriale di assa = 5 kg, che si uoe con elocita = s -, collide elasticaente con un altro punto ateriale fero, di assa = 8 kg. Se iene deflesso di un angolo θ = 5, troare

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 12 2017-06-08 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 10 2018-06-04 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr. FISICA GENERAE I - / CFU NP II appello di Febbraio A.A. - 5..4 Cognome Nome n. matr. Corso di Studi Docente Voto 9 crediti crediti crediti Esercizio n. Due masse puntiformi scivolano senza attrito su un

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010 1 Quesito y T2 N 0000000000 1111111111 m T1 x T 2 m B B T1 m Figura 1: Quesito 2 L accelerazione della massa m (che coincide in modulo con l accelerazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCNIC PPLICT LLE MCCHINE L Corso di Laurea in INGEGNERI MECCNIC Corso di Laurea in INGEGNERI EROSPZILE nno ccadeico 006-007

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Uniersità degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 206/207, Sessione di Gennaio/Febbraio 207, Esae di FISICA GENERALE (2 CFU) Prio Appello, PROVA SCRITTA, 27 Gennaio 207 TESTI

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen.

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 20 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2010-11, 20 giugno 2011 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fis. Gen. I: Esercizio I.1 l Si consideri un corpo di massa M = 2 Kg

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13

Sistemi rigidi. m 3. m 1. cost. cost. cost. r 12. Sistema rigido di n punti materiali. r 23. r 13 Sistei rigidi r r 3 r 3 3 r cost r 3 cost r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistei rigidi r cost r 3 cost F P F F,3 F P 3, 3 F P3 r 3 cost Sistea rigido di n punti ateriali Sistea rigido di n

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

In assenza di forze dissipative sul piano inclinato, con riferimento al P.R. 1, si applica il Teorema di conservazione 1 2

In assenza di forze dissipative sul piano inclinato, con riferimento al P.R. 1, si applica il Teorema di conservazione 1 2 Esercitazione n 6 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 00/0 Energia e lavoro. Una guida liscia, disposta su un piano verticale, è forata da tre parti: un piano inclinato di

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 05/06 Sessione di Giugno/Luglio 06 Esame di FISICA GENERALE CFU) Primo Appello PROVA SCRITTA 3 Giugno 06 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013 FLUIDI: Un cubo di lato L=0.15 m ha una cavità vuota al proprio interno, pari ad 1/5 del suo volume e la densità del materiale di

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Appello Invernale del corso di Fisica del

Appello Invernale del corso di Fisica del ppello Invernale del corso di Fisica del 18..013 orso di laurea in Informatica.. 011-01 (Prof. Paolo amarri) ognome: Nome: Matricola: nno di immatricolazione: Problema n.1 y m m 1 x Un sistema costituito

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Eserciziario di Fisica

Eserciziario di Fisica Eserciziario di Fisica Matteo Parriciatu Problea 1 In uno spettroetro di Depster dei fasci colliati di ioni con carica q = 1 18 C attraversano un selettore di velocitá costituito da due piastre etalliche

Dettagli

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori: Soario Equazione dell energia applicata alle acchine a fluido Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore Forula della potenza Rendienti isoentropici Applicazione al caso dei copressori: Rendiento

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 19/02/2013. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2008/2009 1 APPELLO DI FISICA I 17 giugno 2009 ATTENZIONE Alcuni dati potrebbero non essere

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F = Lavoro In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: L F = F i dl i = E ci i C i Usando il teorema di Koenig sull energia cinetica siamo in grado di esprimere i E c i in termini

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI Esae di Fisica I 21/10/98 1. Un lago alpino, a quota 2560, ha una superficie di circa 25 000 2. Durante l'inverno esso è coperto da uno strato di

Dettagli

Fisica 1 per chimici, compito di esonero 2/5/2016

Fisica 1 per chimici, compito di esonero 2/5/2016 Fisica 1 per chiici, copito di esonero 2/5/2016 Canale Loreto-Tria Un punto ateriale di assa è posto all interno di un cannoncino a olla di costante elastica k. La olla è inizialente copressa di una lunghezza

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 Appello generale 26 Giugno 2014 1) MECCANICA Una particella P1, di massa m = 400g si trova, inizialmente in quiete, in un punto A di un piano orizzontale liscio.

Dettagli

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018 2 PRZILE - FISIC I per SCIENZE GEOLOGICHE.. 2017/2018, 4 prile 2018 ESERCIZIO 1 CdM e URTI Un corpo puntifore di aa 500 parte da fero dalla oità di un piano inclinato licio di altezza h0.3 ed inclinato

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m Esercizio 1 Si abbia una assa puntifore sospesa ad un punto fisso O da una olla di costante elastica k avente o lunghezza a riposo nulla. La assa della olla sia trascurabile ed il sistea sia all inizio

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli