MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARlATO GENERALE DELLA DlFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARlATO GENERALE DELLA DlFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARATO GENERALE DELLA DFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ATTO AUTORIZZATIVO N. 2..~ DELt-:t?/IL/1 OGGETTO: E.F Acquisizione Norme UNI. Cap Art.17. IL VICE DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTI a Legge ed i Regoamento di contabiità generae deo Stato e successive modifiche ed integrazioni; i D.P.R. 15 novembre 2012 n.236 "Regoamento recante a Discipina dee attività de Ministero dea Difesa in materia di avori, servizi e forniture; i d.d. n. O in data 09 maggio 2017, con i quae sono stati conferiti a Vice Direttore Amministrativo poteri di spesa ne' ambito dea Direzione; i d.d. n. B.L./12/20 17 in data 27/1 0/20 17 con i quae è stata disposta a nomina di Funzionario Deegato per i "Capo Sezione Funzionario Deegato dea 12\Divisione" di NAVARM; CONSIDERATO -: che si rende necessario provvedere a'acquisizione dee Norme UNI riportate in (aegato 1); a tipoogia di acquisizione è quea indicata a'art. 129, comma 1, ettera z, de citato D.P.R. 236/2012; che i beni oggetto dea commessa non sono compresi tra e tipoogie di beni di cui a Decreto 15 marzo 2012 de Ministro de 'Economia, per e quai è disponibie una convenzione quadro CONSIP, né risutano incusi ne cataogo dei beni disponibii su mercato eettronico dea P.A. regoamentato da CONSIP Spa, i ricorso a quae è richiesto da D.Lgs. 06/ n095 (convertito in egge de 07/08/2012 n.135); che 'importo previsto per a presente impresa rientra ne'ambito di appicazione di cui a'art.36, comma 2 ettera a de citato D.Lgs. 18 Aprie 2016, n. 50 e che quindi è possibie procedere tramite affidamento diretto; che ' Avviso esporativo di indagine di mercato, pubbicato in data t7, non ha individuato uteriori operatori economici in grado di fornire una fornitura equivaente a quea richiesta.

2 AUTORIZZA II C.V. Emanuee SCHILLACI in quaità di Responsabie Unico de Procedimento a'espetamento dea procedura in economia per 'attività di cui trattasi, tramite affidamento diretto a' Ente Itaiano di Normazione con sede in Roma fino aa concorrenza di 2.650,00 (euro duemiaseicentocinquanta/o O), IVA incusa. A pagamento dea spesa si provvederà con i fondi su Cap , assegnati da NA V ARM in fàvore de dipendente Funzionario Deegato ne' E.F

3 UNI N 9137:2012 UNI N :2015 Quaderno quaità 5 UNI N12245:2011- Bomboe trasporta bii per gas, Bomboe di materiae composito interamente ricoperte UNI NI : Bomboe per gas - Bomboe di materiae. composito - Ispezione e prove periodiche UNI EN ISO 6385:2017 Ingese (2B pag.) CARTA (28) UNI EN ISO :2014 Ingese (SO pag.) CARTA (SO) UNI EN ISO :2017 Ingese (34 pag.) CARTA (34) UNI EN ISO 26800:2011 Ingese (32 pag.) CARTA (32 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 Ingese (42 pag.) CARTA (42) ALLEGATO I TITOLO Q.1à NOTE ISO 15540:2016: Ships and marine technoogy -- Fire resistance of non-metaic hose assembies and non-metaic comp.ensators Test methods ISO 15541:2016: Ships and marine technoogy - Fire resistance of non-metaic hose assembies and non-metaic comoensators Reauirements for the test bench ISO 9943:2009: Shipbuiding -- Ventiation and air-treatment of gaeys and pantries with cooking appiances UNI 9182:2014:mpianti di aimentazione e distribuzione d'acqua fredda e cada - Progettazione, instaazione e coaudo. UNICO FORMATO DISPONIBiE PDF UNICO FORMATO DISPONIBiE PDF UNICO FORMATO DISPONIBiE PDF UNICO FORMATO DISPONIBiE PDF UNI EN :2014: Acciai inossidabii - Parte : Lista degi acciai inossidabii (In ingua itaiana Pagina d4

4 UNI EN :2014: Acciai inossidabii - Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura dee amiere, dei fogi e dei nastri di acciaio resistente aa corrosione per im..ti.!ghgenerai (In ingua Itaan.) UNI EN :2014: Acciai inossidabii - Parte 3: Condizioni tecniche di fornitura dei semiavorati, barre, vergea, fio, profiati e prodotti trasformati a freddo di acciaio resistente aa corrosione per impieghi generai (In ingua Itaiana) UNI EN 10213:2016: Getti di acciaio per impieghi a pressione UNI EN 10293:2015: Getti di acciaio - Getti di acciaio per impieghi tecnid generai UNI EN 12102:2014: Condizionatori d'aria, refrigeratori di iquido, pompe di caore e deumidificatori con compressori eettrici, per i riscadamento e i raffres~mento di ambienti - Misurazione de rumore aereo - Determinazione de iveo di...!9tenza sonora. UNI EN :2016: Rame e eghe di rame - Tubi di rame tondi senza sadatura per condizionamento e refrigerazione - Parte 1: Tubi per sistemi di tubazioni UNI EN :2016: Rame e eghe di rame - Tubi di rame tondi senza sadatura per condizionamento e refrkerazione - Parte 2: Tubi cer ijqarecchiature UNI EN 12900:2013: Compressori per fuidi frigorigeni - Condizioni di determinazione dee caratteristiche, toeranze e presentazione dei dati sue prestazioni da parte de fabbricante. UNI EN :2017: Compressori e unità di condensazione per a refrigerazione - Verifica dee prestazioni e metodi diqrova - Parte 1: COTQ/"essori per fuidi frigorkeni. UNI EN 14917:2012: Compensatori di diatazione a soffietto metaico per impieghi a pressione UNI EN :2010: Fitri per 'aria ad ata èfficienza (EPA, HEPA e UPA) - Parte 1: Cassificazione, prove di [Qrestazione marcatura UNI EN :2010: Fitri per 'aria ad ata efficienza (EPA, HEPA e UPA) - Parte 2: Produzione di aeroso. i!ee.arecchiature di misura statistica de conteggio dee particee UNI EN :2010:Fitri per 'aria ad ata efficienza (EPA, HEPA e UPA) - Parte 3: Prove su fogio piano di materiae fitrante UNI EN :2010: Fitri per 'aria ad ata efficienza (EPA, HEPA e ULPA) - Parte 4: Determinazione di perdite in eementi fitranti (metodo a scansione) UNI EN :2010: Fitri per 'aria ad ata efficienza (EPA, HEPA e UPA) - p.rte 5: Determinazione de'efficienza di eementi fitranti Pagina 2 di 4.,."

5 UNI EN 26801:2012: Tubi di gomma o di pastica - Determinazione de'espansione voumetrica (In ingua Itaiana) UNI EN 779:2012: Fitri d'aria antipovere per ventiazione generae - Determinazione dea prestazione di fitrazione UNI EN 853:2015: Tubi fessibii e tubi fessibii raccordati di gomma - Tipo idrauico rinforzato con fio metaico a treccia - Specifica. (In ingua Itaiana) UNI EN 854:2015: Tubi fessibii e tubi fessibii raccordati di gomma Tipo idrauico con rinforzo tessie - Specifica UNI EN 857:2015: Tubi fessibii e tubi fessibii raccordati di gomma - Tipo compatto rinforzato con fio metaico a treccia per appicazioni idrauiche - Specifica. UNI EN ISO 10380:2012: Tubazioni - Tubi metaici onduati e manichette raccordate. UNI EN ISO :2006: Costruzioni navai - Fornitura de acqua potabie sue navi e sue strutture marine - Parte 2: Metodo di cacoo. UNI EN ISO 4413:2012: Oeoidrauica - Regoe generai e requisiti di sicurezza per i sistemi e i oro componenti UNICO FORMATO DISPONIBILE PDF UNI EN ISO 8861:1998: Costruzioni navai - Ventia.zione dei ocai macchin; dee navi a motore diese - Requisiti di I progettazione e basi per i cacoo. UNI ISO :2012: Trasmissioni aea idrauiche e pneumatiche - Tubi fessibii raccordati - Parte 1: Dimensioni e requisiti UNI ISO!TR :2013: Sicurezza de macchinario - Vautazione de rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi. (In ingua Itaiana) UNI ISO :2016 Apparecchi di soevamento -Ispezioni - Parte 1: Generaità UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Trattamenti preiminari. UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Sedimentazione primaria. UNI EN :2001: Impianti di trattamento dee acque refue - Processi di agunaggio. UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Processi a fanghi attivi UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Reattori a peicoa bioogica adesa. UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Trattamento e stoccaggio dei fanghi. UNI EN :2001: Impianti di trattamento dee acque refue - Principi di sicureua. UNI EN :2002: Impianti di trattamento dee acque refue - Dati generai richiesti. UNI EN :2004: Impianti di trattamento dee acque refue - Controo e automazione. UNI EN :2003: Impianti di trattamento dee acque refue - Trattamenti chimici - Trattamento dee acque refue mediante precipitazione/foccuazione UNI EN :2004: Impianti di trattamento dee acque refue - Disinfezione. UNI EN :2004: Impianti di trattamento dee acque retiue - Parte 15: Misurazione de trasferimento de'ossigeno ne'acqua puita nei bacini di aerazione a fanghi attivi. Pagina 3 d4

6 UNI EN :2006: Impianti di trattamento dee acque refue - Parte 16: Fitrazione fisica (meccanica). P.gIOO 4 d4

SUPER SIRIO CS

SUPER SIRIO CS SUPER SIRIO 18-5 CS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS. Prevaenza

Dettagli

SUPER SIRIO 25 CS Plus

SUPER SIRIO 25 CS Plus SUPER SIRIO 5 CS Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS Pus. A = B

Dettagli

NUOVA SIRIO 25 CS PLUS

NUOVA SIRIO 25 CS PLUS NUOVA SIRIO 5 CS PLUS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni ed avvertenze Instaatore Utente Tecnico 1.1 Componenti cadaia Nuova Sirio CS Pus. TECNICO

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

SUPER SIRIO 25 Plus. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO 25 Plus. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO 5 Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturae Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico 1.10 Pompa di circoazione. Le cadaie serie Super Sirio 5 Pus vengono

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali CLIMTIZZZIONE 28 RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMBITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Capitolo 5. Consumabili. elettrodi rivestiti Elettrodi per la saldatura di acciai inossidabili. Fili pieni per la saldatura di acciai al carbonio

Capitolo 5. Consumabili. elettrodi rivestiti Elettrodi per la saldatura di acciai inossidabili. Fili pieni per la saldatura di acciai al carbonio Capitoo 5 Consumabii eettrodi rivestiti Eettrodi per a sadatura di acciai inossidabii n SPEEDARC pag. 64 n RESISTARC pag. 65 n INOXARC 308 L pag. 66 n INOXARC 316 L pag. 67 n INOXARC R 312 pag. 68 n MANGANARC

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in ceramica

Riscaldatori piatti isolati in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in ceramica MODELLO Z.45 (CERAMICA PIATTA) Riscadatori piatti isoati in ceramica Modeo Z.45 ceramica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in mica

Riscaldatori piatti isolati in mica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in mica MODEO Z.37 (MI PITT) Riscadatori piatti isoati in mica Modeo Z.37 mica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di superfici piatte di ogni

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica ... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri di pastificazione di presse per stampaggio a iniezione

Dettagli

Gruppi di accumulo per acqua refrigerata Sistemi idronici: HPT

Gruppi di accumulo per acqua refrigerata Sistemi idronici: HPT Gruppi di accumuo per acqua refrigerata Sistemi idronici: HPT Serbatoio in acciaio a carbonio e tubazioni coibentate con eastomero anticondensa. Sistemi per Refrigerazione Le unità HPT sono centrai idrauiche

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica MODELLO Z.41 (CERAMICA) Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica Modeo Z.41 ceramica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

Autorità Portuale Livorno

Autorità Portuale Livorno Autorità Portuae PROVVEDIMENTO N. IL PRESIDENTE DELL'AUTORITA' PORTUALE i n. 08/0412013 con i quae è stato i degi abbonamenti e 'acquisto dei quotidiani 'anno 2013; III Visto i Provvedimento n. 141 de

Dettagli

Globo D. Valvole a sfera Valvola a sfera in lega speciale di bronzo per acqua potabile

Globo D. Valvole a sfera Valvola a sfera in lega speciale di bronzo per acqua potabile Gobo D Vavoe a sfera Vavoa a sfera in ega speciae di bronzo per acqua potabie IMI EIMEIER / Vavoe di intercettazione / Gobo D Gobo D La Gobo D è utiizzata in appicazioni per acque potabii come vavoa di

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. (Provincia di Napoli) del OC,,(Jf;.fu/4

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. (Provincia di Napoli) del OC,,(Jf;.fu/4 COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Determinazionenr. /;:0 de OC,,(Jf;.fu/4 OGGETTO: Seminario Consip S.P.A. Roma 9/6/2014 AutO'tizzazione a partecipare

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

fischer SXRL Il più versatile dei fissaggi prolungati!

fischer SXRL Il più versatile dei fissaggi prolungati! fischer SXRL I più versatie dei fissaggi proungati! TRE profondità di ancoraggio. TRE diametri. TRE tipi di vite. Ricca gamma di misure. Certificazione CE per tutti i materiai da costruzione. fischer SXRL

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 Aggiornamento del Capitolato ACQUEDOTTI E FOGNATURE:

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS14

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS14 Descrizione I sistema di distribuzione di energia SVS1410 consente di ottimizzare i processo di automatizzazione e di produzione de industria chimica ne campo dea distribuzione de aimentazione DC a 24

Dettagli

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad ata efficienza in pompa di caore per produrre acqua cada sanitaria e riscadamento domestico Nea nuova era de risparmio energetico e de utiizzo dee fonti rinnovabii

Dettagli

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE r:.~., '..,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAzioNE N 5b DEL M(oi\?.oiY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico

Dettagli

Zoom. Descrizione Cod. MODELLO. Zoom. Caldaie Murali istantanee per interno MASSIME PRESTAZIONI MINIMI SPAZI ALTO RENDIMENTO RISPARMIO GARANTITO

Zoom. Descrizione Cod. MODELLO. Zoom. Caldaie Murali istantanee per interno MASSIME PRESTAZIONI MINIMI SPAZI ALTO RENDIMENTO RISPARMIO GARANTITO Cadaie Murai istantanee per interno Riscadamento e produzione di acqua cada sanitaria Ø 0 Z 0 A = gas = B = ZF ZF 0 MR=Mandata Riscadamento RR =Ritorno Riscadamento VS = Vavoa di sicurezza Z 0A ZF A ZF

Dettagli

w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriae di Sassari 48 DEL 29/04/2013 Oggetto: Esercizio finanziario 2013

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR Sistema brevettato ad ata efficienza a pompa di caore muticompressore a scambio diretto refrigerante/acqua da 2 a 8 unità con circuiti separati ed indipendenti per produrre riscadamento e condizionamento

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

E' presente il segretario della Commissione, Daniele Girometti Istruttore amministrativo

E' presente il segretario della Commissione, Daniele Girometti Istruttore amministrativo ?? VERBALE CONCORSO PUBBLICO - PER ESAMI - PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA VALIDA PER L'ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON IL PROFILO PROFESSIONALE DI "COLLABORATORE TECNICO AMMINISTRATIVO

Dettagli

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2017 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Caldaia Murale Miniaturizzata

Caldaia Murale Miniaturizzata Cadaia Murae Miniaturizzata Microore ss e c o r P o c i u a idr o p p Gru ottone in Una miniaturizzata di quaità La Gamma Tiraggio naturae Tiraggio forzato Pocket 24 N Pocket 24 F Pocket 28 F Tiraggio

Dettagli

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori UNVERSIT~ AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA AWISO INDAGINE DI MERCATO ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per "avori eettrici necessari ad

Dettagli

Compressori a vite Serie SK

Compressori a vite Serie SK Compressori a vite Serie SK con i rinomato PROFILO SIGMA riconosciuto in tutto i mondo Portate da, a,50, Serie SK SK risparmiare su ungo termine Oggi gi utenti si aspettano anche dai piccoi compressori

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA STA CAMBIANDO...

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA STA CAMBIANDO... LA SEGNALETICA DI SICUREZZA STA CAMBIANDO... NEW UNI OLD UNI Scopri e novità dea norma UNI EN ISO 7010... ALTRE NORME DI RIFERIMENTO: D. LGS. 81 DEL 09/04/08 /08 TITOLO TOL OV - DIRETTIVA IVA 92/58/CEE

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

Compressori a vite Serie SK

Compressori a vite Serie SK Compressori a vite Serie SK con i rinomato PROFILO SIGMA riconosciuto in tutto i mondo Portate da, a,50, Serie SK SK risparmiare su ungo termine Oggi gi utenti si aspettano anche dai piccoi compressori

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Osservatorio CEI Articoo L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI di Cristina Timò direttore tecnico Sivia Berri responsabie comunicazione e promozione - CEI La direttiva 2009/28/CE[1]

Dettagli

Isovela & Isovela Classic

Isovela & Isovela Classic Isovea & Isovea Cassic Prodotto in: Itaia Panneo sandwich a doppio rivestimento metaico, per coperture con pendenza non inferiore a 7%, coibentato in poiuretano, con amiera esterna profiata a 6 onde. I

Dettagli

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese In questo mese le nuove norme UNI: isolamento acustico per via aerea, ascensori e serramenti e acustica in edilizia 13.040.40 Emissioni da fonte fissa

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAZIONE N 5b DEL M\oi\2oJY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico degi avvisi di accertamento

Dettagli

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 UNI EN 10184:2006 Analisi chimica dei materiali ferrosi - Determinazione del fosforo negli acciai non legati e nelle ghise - Metodo spettrofotometrico

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015 Sicurezza del macchinario, degli uomini e dell'ambiente, protezione al fuoco e la corrosione dei metalli: ecco alcuni tra gli aggiornamenti Uni per il mese

Dettagli

HRUC-E Unità di ventilazione con recupero di calore

HRUC-E Unità di ventilazione con recupero di calore Unità di ventiazione con recupero di caore Unità di ventiazione con recupero di caore Instaazione CNLIZZBILE VERTICLE a PRETE PERCHÈ SCEGLIERE HRUC-E? Er r E P rp 20 2 018 01 COMPONENTI L unità HRUC-E

Dettagli

I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento

I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento STUDIO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI NEVE ARTIFICALE PARTE II - ANALISI TEORICA E SVILUPPO DI UN MODELLO I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civie ed Ambientae,

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Per il mese di ottobre le norme Uni si concentrano su isolamento termico, macchine per segare e sicurezza 03.080.20 Servizi per aziende UNI 11312-1:2017: Qualità

Dettagli

Dynacon Eclipse. Collettori per riscaldamento a pavimento Con controllo automatico della portata

Dynacon Eclipse. Collettori per riscaldamento a pavimento Con controllo automatico della portata Dynacon Ecipse Coettori per riscadamento a pavimento Con controo automatico dea portata IMI HEIMEIER / Controo riscadamento a pavimento / Dynacon Ecipse Dynacon Ecipse Dynacon Ecipse regoa a portata nei

Dettagli

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA \ Associazione dee organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consuenza tecnico-economica - CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AiCARR, Associazione Itaiana Condizionamento de'aria Riscadamento

Dettagli

NUOVO collettore solare a circolazione forzata SOL 250-V. Bonus Casa 2018 Ristrutturazioni edilizie. Ecobonus 2018 Riqualificazioni energetiche

NUOVO collettore solare a circolazione forzata SOL 250-V. Bonus Casa 2018 Ristrutturazioni edilizie. Ecobonus 2018 Riqualificazioni energetiche NUOVO coettore soare a circoazione forzata SOL 250-V Bonus Casa 2018 Ristrutturazioni ediizie Ecobonus 2018 Riquaificazioni energetiche NUOVO coettore soare a circoazione forzata SOL 250-V Baxi, da sempre

Dettagli

Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI

Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI Dalla protezione al fuoco, alla calorimetria, all'isolamento termico ecco le novità del mese di giugno 2016 delle UNI 13.030.20 Rifiuti liquidi. Fanghi

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI 15 maggio 2019 Antonio Panvini Direttore Generale CHI E IL CTI 2 ATTIVITÀ NORMATIVA Enti di normazione UNI pubblica le norme nazionali e internazionali.

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

HD4801T... HD48V01T... HD4901T... HD4817T... HD48V17T... HD4917T... HD4877T... HD48V77T... HD4977T...

HD4801T... HD48V01T... HD4901T... HD4817T... HD48V17T... HD4917T... HD4877T... HD48V77T... HD4977T... HD4801T... HD48V01T... HD4901T... HD4817T... HD48V17T... HD4917T... HD4877T... HD48V77T... HD4977T... [ I ] Trasmettitori attivi o passivi di umidità reativa, temperatura e punto di rugiada [ I ] [ I ]

Dettagli

Globo H. Valvole a sfera Valvola a sfera in lega speciale in bronzo

Globo H. Valvole a sfera Valvola a sfera in lega speciale in bronzo Vavoe a sfera Vavoa a sfera in ega speciae in bronzo IMI EIMEIER / Vavoe di intercettazione / è una vavoa di intercettazione versatie per impianti di riscadamento con circoatori. Grazie a compatto raggio

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014-

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014- ~ DETERMINAZIONE n./jf de 7 6 DJC.~ 2014- Oggetto - Autorizzazione ao scarico in mare impianto di Depurazione Foce Sarno per anni quattro - ai sensi de comma 8 art. 124, D.Leg.vo n 152/2006. N)2---/2._

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

SISTEMI SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SISTEMA CSAL 25 RN SISTEMA CS 25 R PLUS N ATTACCHI 2 SISTEMA CSNA 20 RS ATTACCHI 4

SISTEMI SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SISTEMA CSAL 25 RN SISTEMA CS 25 R PLUS N ATTACCHI 2 SISTEMA CSNA 20 RS ATTACCHI 4 SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA PIANO TELAIO PIANO VASCA A CIRCOLAZIONE FORZATA A CIRCOLAZIONE NATURALE ATTACCI 2 ATTACCI 4 SISTEMA CSAL 25 RN 200 itri 300 itri 430 itri 550 itri

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA Rep. CO L'anno duemiatredici, i giorno 22 de mese di maggio, presso

Dettagli

Conoscete il potenziale delle Vostre acque reflue?

Conoscete il potenziale delle Vostre acque reflue? Ceanwater because resources are imited Conoscete i potenziae dee Vostre acque refue? Qui potete apprendere come sfruttare questo potenziae con a nostra tecnoogia degi evaporatori KMU LOFT. Gestione dee

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2 Unità esterne a pompa di caore e a recupero di caore WR2 NEW WR2-44% di peso rispetto a modeo precedente * 2 Nuovo chassis disponibie in due versioni: Sma e Large Gamma potenze ampiata con introduzione

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

PixelFast 26 FCX C 12-C 32-C 42-C 52. PixelFast 25 SUPER C 12-C 32-C 42-C 52 34,88

PixelFast 26 FCX C 12-C 32-C 42-C 52. PixelFast 25 SUPER C 12-C 32-C 42-C 52 34,88 DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae Portata Termica Nominae Potenza Nominae Potenza Nominae Rendimento Utie Portata Termica Minima Potenza Minima Rendimento a carico ridotto (0 di Pn) PORTATA GAS

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattoica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 127 DEL 25/02/2019 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, TRAMITE MOBILITA' ESTERNA EX ART. 30 D.LGS N. 165/2001, PER

Dettagli

Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità

Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità Gestione ambientale, resistenza all'incendio, sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecnche

Dettagli

Regolatore di portata

Regolatore di portata Regoatore di portata DAU Dimensioni Ød Descrizione Regoatori meccanici di portata con regoazione manuae. I DAU sono regoatori meccanici di portata costante che ageoano a regoazione dei sistemi di entiazione,

Dettagli

Refrigeratori d'acqua

Refrigeratori d'acqua Refrigeratori d'acqua Refrigeratori d'acqua di piccola media potenza CONDENSANTI AD ARIA INSTAAZIONE ESTERNA RSA--EF RSA-EF 0011-0121 pag. 178 RSA-EF RSA-EF 0011-0121 CONDENSANTI AD ARIA INSTAAZIONE INTERNA

Dettagli

SISTEMI SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SISTEMA CSNA 20 RS SISTEMA RPS 25/2 EVO SISTEMA RPS 25/4 NOVITÀ

SISTEMI SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SISTEMA CSNA 20 RS SISTEMA RPS 25/2 EVO SISTEMA RPS 25/4 NOVITÀ SOLARI KIT PER LA PRODUZIONE DI SANIT CIRCOLAZIONE FORZATA CIRCOLAZIONE NATURALE 2 ATTACCHI 4 ATTACCHI SISTEMA RPS 25/2 EVO SISTEMA CSNA 20 RS COLLETTORE PIANO TELAIO 200 itri 300 itri 430 itri 550 itri

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017 Determinazione Dirigenziae N. 849 de 05/06/2017 Cassifica: 009.05 Anno 2017 (6800320) Oggetto SERVIZI TECNICI DI MULTIMEDIA MEETING GROUP PER EVENTO "LA MODA A FIRENZE: L'ARCHIVIO CHIOSTRI DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE Edizione Maggio 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA 2 INDICE 1. OGGETTO

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV Schöck Isokorb tipo, -VV, P, P-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49 Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/2017 21:53:49 Norme in Vigore UNI EN 16480:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE UNI EN ISO 354:2015 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 1680:2013 Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pineroo Anno Scoastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: socioogia rurae e storia de'agricotura Docenti: prof. Francesco Cantatore 1) Ore di avoro

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Sistemi fognari esterni, proprietà fisiche dei suoli, aspetti tecnici: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di febbraio 2016

Dettagli

GAMMA Bruciatori di GAS. da 16 a kw

GAMMA Bruciatori di GAS. da 16 a kw G Bruciatori di GS da 16 a 11 000 gaa Gaa bruciatori di gas onostadio BTG 3 BTG 6 BTG 11 BTG 15 BTG 20 BTG 28 TBG 35 TBG 45 TBG 60 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 700 Bistadio BTG 3,6

Dettagli

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX Preparatore rapido acqua cada sanitaria AFW, AFW-INOX I sistemi per a produzione rapida acqua cada sanitaria, AFW e AFW INOX, sono costituiti daa combazione un accumuo sceto iberamente a terno dee gamme

Dettagli

Norme Tecniche UNI novembre 2016

Norme Tecniche UNI novembre 2016 Norme Tecniche UNI novembre 2016 Per il mese di novembre la selezione UNI si concentra principalmente sul building automation, domotica e impianti di riscaldamento 13.030.20 Rifiuti liquidi. Fanghi UNI

Dettagli

atmoblock, turboblock e Balkon

atmoblock, turboblock e Balkon Serie pro atmolock, turbolock e akon Cadaia murae per riscadamento e produzione di acqua cada sanitaria, per instaazione interna ed esterna. atmolock pro/ pro akon Dati tecnici pro /-M Potenza termica

Dettagli

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Comune di Pisa Provincia di Pisa Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO Relazione sulle Opere Strutturali Relazione sulle Opere Strutturali

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1603181 Informazioni acustiche sull'impianto di ascensori, montacarichi, apparecchi similari e relativi componenti, a supporto della progettazione dell'edificio, ai fini del contenimento dei livelli

Dettagli

atmoblock, turboblock e Balkon

atmoblock, turboblock e Balkon Serie pro atmolock, turbolock e akon Cadaia murae per riscadamento e produzione di acqua cada sanitaria, per instaazione interna ed esterna. atmolock pro / pro akon pro 0/-M Potenza termica nominae (Pn),0,0

Dettagli

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2 Unità esterne a pompa di caore e a recupero di caore WR2 WR2-44% di peso rispetto a modeo precedente * 2 Nuovo chassis disponibie in due versioni: Sma e Large Gamma potenze ampiata con introduzione dea

Dettagli

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 ett. b) de D.gs. 50/2016 e smi- AVVISO PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli