Qualità degli insilati aziendali: problematiche di gestione degli insilati di mais e di foraggere prative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità degli insilati aziendali: problematiche di gestione degli insilati di mais e di foraggere prative"

Transcript

1 Qualità degli insilati aziendali: problematiche di gestione degli insilati di mais e di foraggere prative Giorgio Borreani Dip. di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio Università di Torino giorgio.borreani@unito.it Conservazione mediante insilamento: una tecnica naturale Principi: acidificazione naturale per fermentazione degli zuccheri del foraggio ad opera dei batteri lattici assenza di ossigeno (anaerobiosi) 1

2 Conservazione mediante insilamento: una tecnica ad alta efficienza Permette di conservare i foraggi umidi mantenendo pressoché inalterato il valore nutrizionale del foraggio al taglio per il mais è l unica tecnica che permette di valorizzare l elevata produzione di questo foraggio l insilamento permette di contenere le perdite complessive di conservazione minori del 5% (per la fienagione le perdite variano dal 15 al 25%) L insilato come lo yogurt: I batteri lattici coinvolti nelle fermentazioni degli insilati sono vicini parenti di quelli utilizzati nello yogurt: Genere Insilato Yogurt Lactobacillus L. casei, L. plantarum, L. brevis, L. buchneri L. delbrückii subsp. bulgaricus Pediococcus Leuconostoc P. acidilactici, P. pentosaceus Leuc. mesenteroides Streptococcus Sc. bovis Sc. thermophilus 2

3 Metabolismo aerobico e anaerobico dei microrganismi presenti nei foraggi (da Pahlow,, 1991) AEROBICO ANAEROBICO CO, H 2 2 O MICOTOSSINE CO, H 2 2 O TOSSINE? ETANOLO CO 2 Batteri aerobici Lieviti Muffe Entero- batteri Ac.. ACETICO, ETANOLO, CO 2 ENDOTOSSINE, NH 3 ACETATO, LATTATO O, CO 2, ACETOINA H 2 Batteri lattici Batteri lattici Ac.. LATTICO, ac.. ACETICO ETANOLO, CO 2 Lieviti Batteri acetici Batteri propionici Clostridi CO, H 2 2 O Anaerobiosi stabilita con chiusura silo! IL FILM PLASTICO CARBOIDRATI Ac.. BUTIRRICO H, CO 2 2 ACETATO Ac.. PROPIONICO CO, H 2 2 O ASSIMILAZIONE FERMENTAZIONE Fermentazione dell acido lattico ad opera dei clostridi Gas nell aria ac.. LATTICO ac.. LATTICO ac.. BUTIRRICO + 2 CO H 2 + H 2 O 2 moli di acido forte! 1 mole di acido debole! Perdite s.s. 51% s.s. iniziale 3

4 Evoluzione del ph di un insilato 6.0 Insilato butirrico 5.5 ph Insilato lattico Giorni dall'insilamento Fattori infuenti sulla crescita clostridica ph < 4,2 Contenuto di s.s. > 45% Contenuto di nitrati (> 100 (> 100 mg/kg sul tal quale) Livello di contaminazione (n spore/g) (contaminazione di terra) 4

5 Interazione tra contenuto di s.s. e ph sulla crescita dei clostridi Contenuto s.s. (%) ph 20 4,2 25 4,3 30 4,4 35 4,6 40 4,8 45 5,0 Fasi dell insilamento 1 1. Iniziale aerobica segue la trinciatura e la messa in silo consumo ossigeno, respirazione di parte dei carboidrati e aumento temperatura e attivazione enzimi vegetali 2. Fermentativa principale fermentazione dei carboidrati (zuccheri semplici, diosi, fruttosani e parte emicellulose) ) abbassamento del ph; durata da 1 a 2 settimane a seconda del prodotto e del grado di trinciatura 5

6 Fasi dell insilamento 2 3. Stabilizzazione anaerobica terminate le fermentazioni il silo si stabilizza (in assenza di O 2 ), le cariche microbiche diminuiscono, e le attività enzimatiche si arrestano (eccetto idrolisi di alcuni WSC) 4. Fase di consumo (feed-out) il silo viene aperto e inizia la penetrazione dell aria nella massa, l ossigeno stimola i microrganismi aerobi in particolare lieviti, batteri acetici e muffe Evoluzione del ph e fasi dell insilamento F. aerobica: anaerobi facoltativi (lieviti, enterobatteri). Contenuto O 2 ph 6 F. fermentativa: insilato anaerobico Batteri lattici dominanti Produzione di acido lattico ph Deterioramento aerobico aumento temperatura attività MO aerobi Stabilità aerobica inizio degradazione di acidi organici ad opera di lieviti ph 5 F. stabile: attività ridotta. Alcuni organismi acido-tolleranti sopravvivono e continuano a bassa attività (Lactobacillus buchneri) 4 1. Fase aerobica 2. Fase fermentativa 3. Stabilizzazione anaerobica 4. Fase consumo Contatto con l aria 6

7 1. Qualità nutrizionale INSILATO 2. Qualità fermentativa Risposta produttiva animali 3. Gestione trincea al consumo 1. Qualità nutrizionale: : sceltas del momento ottimale di raccolta Prati ed erbai di graminacee taglio precoce!!! Erba medica Silomais linea lattea 50% taglio tardivo Pisello proteico 7

8 Scelta del momento di raccolta Foraggi prativi: taglio precoce!!! graminacee (fine levata - inizio spigatura) leguminose (fine vegetativo - bottoni fiorali) Silomais: linea lattea tra il 40 e 60% Leguminose da granella: taglio tardivo (completa formazione del baccello e dei semi) Effetto dello stadio morfologico con l invecchiamento la qualità della pianta decresce per l effetto interattivo del: incremento delle frazioni fibrose nei tessuti della pianta variazione del rapporto tra le foglie e gli steli 8

9 Caratteristiche nutritive del loglio italico in relazione allo sviluppo Fase NDF (%) ADF (%) DSO (%) UFL kg s.s. Vegetativa Levata Spigatura Fioritura 38,0 23,1 86,9 1,03 46,6 29,7 79,7 0,92 48,8 31,4 77,3 0,89 53,7 34,7 70,0 0,78 55,7 35,7 60,4 0,64 Evoluzione della digeribilità nei cereali foraggeri qualità delle foglie e steli decade con l avanzare dello stadio morfologico aumento della granella e aumento del amido e diminuzione dell NDF 9

10 Ripartizione della fitomassa nei vari organi della pianta 1 a Epoca semina 14 aprile Resa areica (t s.s./ha) giu 10-lug 24-lug 7-ago 21-ago 4-set 18-set Data cariossidi tutoli brattee pennacchio foglie foglie morte stocco Linea lattea (Afuakwa e Crookston,, 1984) A B 1 Determinazione della linea lattea: linea lattea % = A / B x

11 Evoluzione dell amido nella pianta intera di mais 40 Amido (% s.s.) Prima epoca Seconda Epoca Linea lattea (%) (da Borreani e Tabacco, dati unpublished) 2. Qualità fermentativa Tipologia insilato (tal quale o preappassito) Livello di preappassimento Scelta eventuali additivi (inoculi o miscele di acidi organici Scelta del sistema di insilamento (trincea, rotoballe fasciate, salamoni salamoni ecc.) 11

12 Effetto preappassimento sulle fermentazioni di un prato di leguminose (trifoglio) Contento s.s. (%) Preappassimento (giorni) ph 5,7 5,8 4,5 Acido lattico (g/kg DM) Acido acetico (g/kg DM) Acido butirrico (g/kg DM) N-NHNH 3 (% NT) Taglio 1 1, , , Effetto preappassimento sulle fermentazioni di un prato permanente di montagna in rotoballe fasciate Ac.. lattico (g/kg s.s.) Ac.. butirrico (g/kg s.s.) Contenuto s.s. (%) Contenuto s.s. (%) 12

13 Tipologie di additivi per l insilamento Acidi organici Inoculi di batteri lattici Batteri lattici omolattici Batteri lattici eterolattici Addizione di enzimi enzimi cellulosolitici Ferulate esterase Tannini (per insilati proteici per migliorare utilizzazione azoto) Acidi organici Abbassamento ph: agisce durante la fase fermentativa, usato in insilati troppo umidi di foraggere prative per evitare il rischio di fermentazione butirrica. Il più efficace ed economico è l acido formico alla dose di 4 litri/t tal quale Migliorare stabilità aerobica: agisce durante la fase di consumo, usato soprattutto nelle aree periferiche del silo per prevenire lo sviluppo di muffe e lieviti. Il più efficaci sono l acido propionico e acido acetico alla dose di litri/t tal quale 13

14 Inoculi di batteri lattici Batteri lattici omolattici (Lactobacillus plantarum e L. casei) : agiscono durante la fase fermentativa casei) : producendo più acido lattico e abbassando più velocemente il ph. Ottimi per insilati di leguminose e di cereali vernini (triticale,, orzo, frumento, segale, avena). Dosi consigliate (1 x 10 6 ) di cellule per g insilato tal quale. Batteri lattici eterolattici (Lactobacillus buchneri): agiscono durante la fase fermentativa, ma servono per stabilizzare l insilato durante la fase di consumo. Dosi consigliate > (5 x 10 5 ) di cellule per g insilato tal quale. Effetto acido formico e inoculo omolattico su insilati di erba umidi (20% s.s.) Testimone Acido Batteri lattici Formico L. plantarum + P. pentosaceus ph 4,5 4,4 4,1 Ammoniaca (% NT) 13,0 10,9 8,8 Carboidrati solubili (% s.s.) Acido lattico (g / kg s.s.) Acido acetico (g / kg s.s.) Etanolo (g / kg s.s.)

15 Evoluzione degli enterobatteri nell insilato di erba inoculato UFC/g Testimone Inoculato omolattico Giorni dall'insilamento Evoluzione del ph nell insilato di mais Testimone Batteri lattici omolattici ph Giorni di fermentazione 15

16 Pregi e difetti inoculo insilato con batteri omolattici calo ph più rapido riduzione enterobatteri (meno azoto ammoniacale e endotossine) minor rischio sviluppo clostridi (no (no acido butirrico) maggior suscettibilità a deterioramento aerobico (soprattutto silomais per minor presenza acido acetico) Inoculi di batteri lattici silomais ph e ore di stabilità all aria di insilati di mais (35% di s.s.) ph Ac.. lattico Ac.. acetico Ore (g/kg DM) (g/kg DM) stabilità Controllo 3, Inoculo omolattici 3, Inoculo eterolattici 3,

17 Aggiunta enzimi agli insilati Enzimi cellulosolitici cellulosolitici: usati per aumentare gli zuccheri fermentescibili attraverso l idrolisi delle componenti della fibra più digeribili quali: cellulosa, emicellulose e pectine. Potenzialmente utili per insilati a basso contenuto di zuccheri. Dannosi per il silomais. Ferulate esterase: prodotta o da funghi e aggiunta agli insilati o recentemente da batteri lattici eterolattici (Lact. buchneri) ) usati come inoculo. Agisce sulla degradabilità della fibra, per la rottura di ponti della lignina, lasciando più libera la cellulosa all aggressione dei batteri ruminali Effetto enzimi cellulosolitici insilati di erba umidi (20% s.s.) Testimone Enzimi cellulosolitici ph 4,2 3,7 Ammoniaca (% NT) 8,7 6,1 Carboidrati solubili (% s.s.) 3 31 Acido lattico (g/kg s.s.) Acido acetico (g/kg s.s.) NDF ADF Digeribilità s.o

18 Effetto dell enzima ferulate esterase Trattato 3. Problemi ad affrontare per produrre foraggi insilati di qualità Gestione della fase di preappassimento in campo (insilati tra il 30 e il 40% di s.s. in trincea dal 40 al 60% in rotoballe fasciate) Gestione e allestimento degli insilati Bilanciamento corretto della razione (alimentarista) 18

19 Insilamento in trincea o in rotoballa? Bassi quantitativi in razione di insilati e/o pochi animali rotoballe fasciate Dai 12 quintali al giorno desilati possibilità di insilamento in trincea (considerata larghezza minima trincea 5 m) Il deterioramento aerobico degli insilati Sintomi sviluppo di lieviti e muffe aumento temperatura nel cappello Danni Perdite di sostanza secca Riduzione produzione animali Rischi per la salute animali Micotossine e amine biogene Sviluppo spore clostridi e altri microorganismi dannosi 19

20 Prove di alimentazione con insilati deteriorati alla Kansas University (da Witlock et al., 2000) Insilato deteriorato nella razione a 0, 5,4 10,7 and 16% sulla sostanza secca (s.s.) ingerita Le principali conseguenze sono state: diminuzione ingestione s.s. disordini metabolici negli animali riduzione valore energetico insilati digeribilità della fibra molto ridotta Perdite e diminuzione della qualità in silomais ben conservati e deteriorati Ottimo Insilato deteriorato medio molto Ceneri, % s.s. 3,17 3,44 4,75 NDF, % s.s. 41,0 45,7 52,6 ADF, % s.s. 21,1 23,7 32,4 Amido, % s.s. 36,6 35,5 29,6 Perdite s.s., % 5,0 13,1 39,5 (Borreani e Tabacco, dati non pubblicati) 20

21 Come prevenire il deterioramento aerobico negli insilati Corretto avanzamento giornaliero del silo Compattazione del foraggio all insilamento Appesantimento della superficie e degli angoli Tipologie di film plastici per la copertura Additivi e inoculi 1. Avanzamento giornaliero del fronte di taglio Consumo settimanale misurato sulla parete del silo 21

22 Avanzamenti settimanali minimi del fronte del silo in estate e in inverno in diversi paesi (cm/settimana) Latitudine Olanda (Vissers et al., 2007) 51 N Inverno Estate 51 N Ontario (OMAFRA Staff, 2002) 50 N North Dakota Dakota (Schroeder,, 2004) 47 N Nord Italia (Borreani Wisconsin (Muck Borreani and Tabacco, 2002) 45 N Muck and Pitt,, 1993) 44 N Kansas (Berger and Bolsen,, 2006) 38 N Israele (Weinberg,, 2003) 31 N Da dove vengono questi numeri? 47 N N N N N Avanzamento minimo del fronte di taglio del silo per prevenire il deterioramento aerobico 30 Consumo invernale Avanzamento (cm/d) Inverno 15 cm/d o 105 cm/settimana Avanzamento (cm/d) Consumo estivo Sili con deterioramento Sili senza deterioramento Estate >23 cm/d o >160 cm/settimana 22

23 Alcuni fronti di trincea Fronte 11 m 2 (5 m x 2,2 m) Quantità 13,5 q (40 capi x 25 kg + 3,5 q rimonta) Consumo 22,3 cm/d Fronte 8,5 m 2 (5 m x 1,7 m) Quantità 6,0 q (30 capi x 20 kg + NO rimonta) Consumo 12,8 cm/d Appesantimento del silo ghiaia (150 kg/m 2 ) gomme (30 kg/m 2 ) Silomais: Consumo estivo 15 cm/d = 105 cm/sett. 23

24 Tipologie di film plastici per la copertura degli insilati Nuovi teli plastici a bassa permeabilità all ossigeno Spessore (µm) O 2 permeabilità (cm 3 /m 2 /24 h) a 23 C a 50 C Telo tradizionale (PE) Telo barriera O 2 (OB) (da Borreani et al., 2007) 24

25 Temperatura plastica: Belgio: giornata di sole in primavera (Daponte( Daponte,, 1992) Colore telo Temperatura ( C) Telo bianco Telo nero Aria (T. max) Caratteristiche delle trincee studiate nelle due prove (Borreani et al., 2007) Azienda 1 Azienda 2 Avanzamento (cm/giorno) Superficie fronte (m 2 ) 20,8 34,8 Mesi di conservazione 9 11 Densità insilato (kg verde/m 3 )

26 Perdite di s.s. nelle aree periferiche del silo coperte con i due teli PE o OB Azienda 1 (19 cm/d) Perdite s.s. (%) Azienda 2 (33 cm/d) Centro OB PE Centro OB PE Superficie silo (40 cm) Superficie silo (40 cm) Conteggio delle muffe nelle aree periferiche del silo coperte con i due teli PE o OB Muffe (log CFU/g insilato) Azienda 1 (19 cm/d) Azienda 2 (33 cm/d) 0 Centro OB PE Centro OB PE Superficie silo (40 cm) Superficie silo (40 cm) 26

27 Spore di clostridi nelle aree periferiche del silo coperte con i due teli PE o OB Spore clostridi (log MPN/g) Azienda 1 (19 cm/d) Azienda 2 (33 cm/d) 0 Centro OB PE Centro OB PE Superficie silo (40 cm) Superficie silo (40 cm) Grazie per l attenzione! 27

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Come produrre più latte dai propri foraggi Piacenza 14 OTTOBRE 2011 Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte Giorgio

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E. Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi Borreani G., Tabacco E. Dip. Dip. Scienze Scienze Agrarie, Agrarie, Forestali Forestali ee Alimentari

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti 11 INFOBiogas Palaexpo, Verona 11 marzo 2015 Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

GLI INSILATI AZIENDALI DI MAIS PER LA FILIERA DEL GRANA PADANO DOP

GLI INSILATI AZIENDALI DI MAIS PER LA FILIERA DEL GRANA PADANO DOP GESTIRE GLI INSILATI AZIENDALI DI MAIS PER LA FILIERA DEL GRANA PADANO DOP A cura di: Giorgio Borreani, Ernesto Tabacco, Antonio Gallo, Francesco Masoero, Angelo Stroppa. -1 INDICE PAG. 3 PAG. 5 PAG.

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI

CONOSCERE IL VALORE NUTRITIVO DEI FORAGGI Opuscolo C.R.P.A. 4.34 N. 5/2009 (spedito nel luglio 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Insilamento dei foraggi

Insilamento dei foraggi Insilamento dei foraggi DEFINIZIONE conservazione di foraggio fresco, o appassito, o allo stato ceroso, attraverso un processo fermentativo anaerobico capace di preservare le qualità nutritive del materiale

Dettagli

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche 15 DIVERSE TIPOLOGIE DI FORAGGIO CONFRONTATE DA TECNICI SATA Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche di Marco Bellini, Enea Guidorzi del frumento in campo zootecnico da sempre riveste un importanza

Dettagli

Quanto è dura. vita in trincea! Parlando di alimentazione DOSSIER MAIS DA TRINCIATO. Nell alimentazione. dei bovini l insilato. di mais è un foraggio

Quanto è dura. vita in trincea! Parlando di alimentazione DOSSIER MAIS DA TRINCIATO. Nell alimentazione. dei bovini l insilato. di mais è un foraggio MAIS DA TRINCIATO Nell alimentazione dei bovini l insilato di mais è un foraggio utilizzato perché alimento uniforme per tutto l anno. Nella pratica, l uniformità e la stabilità della massa insilata sono

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Il Trinciato. Mas 70.F Mas 73.E Mas 78.T. più produttivi... più energetici... più digeribili...

Il Trinciato. Mas 70.F Mas 73.E Mas 78.T. più produttivi... più energetici... più digeribili... Il Trinciato Mas 70.F Mas 73.E Mas 78.T più produttivi... più energetici... più digeribili... Noi siamo in grado di dimostrarlo... e tu cosa aspetti a provarli? IL TRINCIATO INSILATO = FORAGGIO RUOLO NELL

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

IGIENE DELL INSILATO: HACCP

IGIENE DELL INSILATO: HACCP IGIENE DELL INSILATO: HACCP NOTE: Abbreviazioni: A w = acqua libera; LAB (Lactic Acid Bacteria) = fermenti lattici; PT = potere tampone; SS = sostanza secca; UFC = unità formanti colonia; ZS = zuccheri

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI A.Pro.La.V., Villorba (TV), 6 dicembre 2013 Seminario: «Alimentazione della vacca da latte in un ottica di sostenibilità economica e ambientale» Foraggi tradizionali

Dettagli

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA Campagna insilati Proposte 2014 INSILAMENTO Tecnica di conservazione del foraggio mediante acidificazione in assenza di

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4 AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili Alimento Contenuto di amido, % Mais granella 71-74 Avena 41-44 Riso 75-88 Grano 67-68 Orzo 67-68 Pisello semi 43-48 Patate

Dettagli

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto 2011. Rev. 1.01 Dr. F. Appendino QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI Agosto 2011 Rev. 1.01 Dr. F. Appendino Consorzio Monviso Agroenergia Via del Gibuti, 1 10064 - Pinerolo (TO) Tel 0121/325901 - Fax

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Bilancio Per contenere il costo alimentare

Bilancio Per contenere il costo alimentare Consigli tecnici e gestionali per ridurre questo tipo di costo di produzione, dal campo alla mangiatoia Bilancio Per contenere il costo alimentare Le autrici sono del servizio tecnico della Comazoo di

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

http://www.agriok.it/magazine

http://www.agriok.it/magazine Hai scaricato questo articolo dal portale di Filiera AQ LEGGI GRATUITAMENTE ALTRE NOTIZIE SU: http://www.agriok.it/magazine www.agriok.it/notizie ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER www.agriok.it/newsletter

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta Tabacco Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di

Dettagli

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009. La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare

5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009. La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare 5 INFO BIOGAS BIOGAS QUO VADIS? MONTICHIARI Centro Fiera Venerdi 23 Gennaio 2009 La biologia nel fermentatore: Come perdere e come guadagnare Dr. chim. Marlene Hölzl e Helmut Mittermair, B.T.S. Italia

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde

Valutazione dei Foraggi Tradizionali e Alternativi e Sostenibilità delle Aziende Zootecniche Lombarde Progetto "FORGE" (n 688) della D.G. gricoltura - Regione Lombardia Valutazione dei Foraggi Tradizionali e lternativi e Sostenibilità delle ziende Zootecniche Lombarde G. Matteo rovetto Dipartimento di

Dettagli

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE

IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA PRODUTTIVA E LE POTENZIALITÁ Michela Pin C.E.T.A. Padova, 20 aprile 2007 Il bioetanolo ligno-cellulosico è considerato un

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter

Modificazioni microbiologiche negli insaccati. Dr. Mauro Conter Modificazioni microbiologiche negli insaccati Dr. Mauro Conter 1 Salame: definizione 2 secondo il DM 21/09/2005 (MIPAF) il salame è: prodotto di salumeria costituito da carni ottenute da muscolatura striata

Dettagli

IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE

IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE IL BENESSERE CHE NASCE DA UN PRODOTTO SEMPLICE COME IL PANE Nicola Damiano Responsabile Ricerca & Sviluppo Gruppo Novelli Convegno Associazione Giuseppe Dossetti La salute vien mangiando dalla nascita

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno Per usufruire, senza difficoltà, dell applicazione per il calcolo della razione per vacche da latte proponiamo questo esempio, indicando le procedure per giungere alla soluzione. ESEMPIO: Calcolo razione

Dettagli

Gli alimenti di interesse zootecnico. Studiare da Bittante et al. Fondamenti di Zootecnica

Gli alimenti di interesse zootecnico. Studiare da Bittante et al. Fondamenti di Zootecnica Gli alimenti di interesse zootecnico Studiare da Bittante et al. Fondamenti di Zootecnica Cellula eucariota animale Cellula eucariota vegetale Le cellule eucariotiche, costituiscono tutti gli organismi

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

http://www.agriok.it/magazine

http://www.agriok.it/magazine Hai scaricato questo articolo dal portale di Filiera AQ LEGGI GRATUITAMENTE ALTRE NOTIZIE SU: http://www.agriok.it/magazine www.agriok.it/notizie ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER www.agriok.it/newsletter

Dettagli

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa I risultati delle prove condotte in 1 raccolto nell ambito del progetto Quale_Sorgo di Paolo Mantovi, Roberto Davolio, Alessandra Immovilli Fondazione Crpa Studi Ricerche Ideotipo ed epoca di raccolta

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

La qualità del latte passa dalle proteine

La qualità del latte passa dalle proteine La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica S. Menardo, P. Balsari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

GRAMINACEE FORAGGERE

GRAMINACEE FORAGGERE GRAMINACEE FORAGGERE CARATTERISTICHE BOTANICHE Radici: fascicolate, non molto profonde, che si rinnovano annualmente. Culmi: costituiti da nodi e internodi; intenso accestimento; in alcune specie fungono

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Un generatore di energia di prima qualità

Un generatore di energia di prima qualità NOVITà Un generatore di energia di prima qualità Un generatore di energia di prima qualità Nel 2014 Syngenta presenta SY QUALITAT*, il nuovo punto di riferimento per il trinciato di mais di alta qualità.

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità

Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Le recenti linee guida tecniche del Consorzio per una gestione degli insilati in grado di garantire qualità e quantità Verona 2 febbraio 2018 relatore Angelo Stroppa Consorzio per la tutela del Formaggio

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com

dg precisionfeeding per ulteriori dettagli visita: www.dinamicagenerale.com IL SISTEMA è un sistema innovativo che consente all allevatore di distribuire una razione equilibrata ai propri animali, come programmata dal nutrizionista, grazie all analisi degli ingredienti utilizzati

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini

Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini Silomais e insilati di sorgo nel razionamento della bovina da latte S. Colombini SILOMAIS: Foraggio base di molte aziende irrigue da latte e da carne della pianura padana grazie al suo elevato potenziale

Dettagli

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici Gestione dei reflui zootecnici Problematiche ambientali Paolo BALSARI DEIAFA Sez.. di meccanica Università degli

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli