INDICE SOMMARIO. I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 1 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Parte Prima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 1 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI. Parte Prima"

Transcript

1 avant:avant :10 Pagina XI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Abbreviazioni... V VI VII VIII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 1 Parte Prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 3 Titolo II Rapporti etico-sociali... 5 Titolo III Rapporti economici... 5 Titolo IV Rapporti politici... 7 Parte Seconda ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Titolo I Il Parlamento... 8 Sezione I Le Camere... 8 Sezione II La formazione delle leggi... 9 Titolo II Il Presidente della Repubblica Titolo III Il Governo Sezione I Il Consiglio dei ministri Sezione II La Pubblica Amministrazione Sezione III Gli organi ausiliari Titolo IV La Magistratura Sezione I Ordinamento giurisdizionale Sezione II Norme sulla giurisdizione Titolo V Le Regioni, le Provincie, i Comuni Titolo VI Garanzie costituzionali Sezione I La Corte costituzionale Sezione II Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali Disposizioni transitorie e finali... 20

2 avant:avant :10 Pagina XII XII II DIRITTI DELL UOMO E LIBERTÀ FONDAMENTALI A. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre B. Convenzione per la protezione dei diritti dell uomo e la dignità dell essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina, firmata ad Oviedo il 4 aprile III UNIONE EUROPEA A. Trattato sull Unione europea Titolo I Disposizioni comuni Titolo II Disposizioni relative ai princípi democratici Titolo III Disposizioni relative alle istituzioni Titolo IV Disposizioni sulle cooperazioni rafforzate Titolo V Disposizioni generali sull azione esterna dell Unione e disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune Capo I Disposizioni generali sull azione esterna dell Unione Capo II Disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza Sezione I comune... Disposizioni comuni Sezione II Disposizioni sulla politica di sicurezza e di difesa comune 52 Titolo VI Disposizioni finali B. Trattato sul funzionamento dell Unione europea Parte Prima PRINCIPI Titolo I Categorie e settori di competenza dell Unione Titolo II Disposizioni di applicazione generale Parte Seconda NON DISCRIMINAZIONE E CITTADINANZA DELL UNIO- NE Parte Terza POLITICHE DELL UNIONE E AZIONI INTERNE Titolo I Mercato interno Titolo II Libera circolazione delle merci Capo I Unione doganale Capo II Cooperazione doganale Capo III Divieto delle restrizioni quantitative tra gli Stati membri Titolo III Agricoltura e pesca Titolo IV Libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali Capo I I lavoratori... 65

3 avant:avant :10 Pagina XIII XIII Capo II Il diritto di stabilimento Capo III I servizi Capo IV Capitali e pagamenti Titolo V Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Capo I Disposizioni generali Capo II Politiche relative ai controlli alle frontiere, all asilo e all immigrazione Capo III... Cooperazione giudiziaria in materia civile Capo IV Cooperazione giudiziaria in materia penale Capo V Cooperazione di polizia Titolo VI Trasporti Titolo VII Norme comuni sulla concorrenza, sulla fiscalità e sul ravvicinamento delle legislazioni Capo I Regole di concorrenza Sezione I Regole applicabili alle imprese Sezione II Aiuti concessi dagli Stati Capo II Disposizioni fiscali Capo III Ravvicinamento delle legislazioni Titolo VIII Politica economica e monetaria Capo I Politica economica Capo II Politica monetaria Capo III Disposizioni istituzionali Capo IV Disposizioni specifiche agli Stati membri la cui moneta è Capo V l euro... Disposizioni transitorie Titolo IX Occupazione Titolo X Politica sociale Titolo XI Il Fondo sociale europeo Titolo XII Istruzione, formazione professionale, gioventú e sport Titolo XIII Cultura Titolo XIV Sanità pubblica Titolo XV Protezione dei consumatori Titolo XVI Reti transeuropee Titolo XVII Industria Titolo XVIII Coesione economica, sociale e territoriale Titolo XIX Ricerca e sviluppo tecnologico e spazio Titolo XX Ambiente Titolo XXI Energia Titolo XXII Turismo

4 avant:avant :10 Pagina XIV XIV Titolo XXIII Protezione civile Titolo XXIV Cooperazione amministrativa Parte Quarta ASSOCIAZIONE DEI PAESI E TERRITORI D OLTREMARE 102 Parte Quinta AZIONE ESTERNA DELL UNIONE Titolo I Disposizioni generali sull azione esterna dell Unione Titolo II Politica commerciale comune Titolo III Cooperazione con i Paesi terzi e aiuto umanitario Capo I Cooperazione allo sviluppo Capo II Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i Paesi Capo III terzi... Aiuto umanitario Titolo IV Misure restrittive Titolo V Accordi internazionali Titolo VI Relazioni dell Unione con le organizzazioni internazionali e i Paesi terzi e delegazioni dell Unione Titolo VII Clausola di solidarietà Parte Sesta DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI E FINANZIARIE Titolo I Disposizioni istituzionali Capo I Le istituzioni Sezione I Il Parlamento europeo Sezione II Il Consiglio europeo Sezione III Il Consiglio Sezione IV La Commissione Sezione V La Corte di giustizia dell Unione europea Sezione VI La Banca centrale europea Sezione VII La Corte dei conti Capo II Atti giuridici dell Unione, procedure di adozione e altre disposizioni Sezione I Atti giuridici dell Unione Sezione II Procedure di adozione degli atti e altre disposizioni Capo III Gli organi consultivi dell Unione Sezione I Il Comitato economico e sociale Sezione II Il Comitato delle regioni Capo IV La Banca europea per gli investimenti Titolo II Disposizioni finanziarie Capo I Risorse proprie dell Unione Capo II Quadro finanziario pluriennale Capo III Bilancio annuale dell Unione Capo IV Esecuzione del bilancio e scarico Capo V Disposizioni comuni Capo VI Lotta contro la frode Titolo III Cooperazioni rafforzate

5 avant:avant :10 Pagina XV XV Parte Settima DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI C. Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo Capo I Dignità Capo II Libertà Capo III Uguaglianza Capo IV Solidarietà Capo V Cittadinanza Capo VI Giustizia Capo VII Disposizioni generali IV DIRITTO APPLICABILE A. L. 18 dicembre 1984, n Riforma ed esecuzione della Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, con protocollo e due dichiarazioni comuni, adottata a Roma il 19 giugno B. L. 16 ottobre 1989, n Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla legge 143 applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L Aja il 1 luglio 1985 (entrata in vigore il 1 gennaio 1985)... C. L. 31 maggio 1995, n Riforma del sistema italiano di diritto internazionale 148 privato... D. Reg. (CE) 11 luglio 2007, n Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 152 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»)... E. Reg. (CE) 17 giugno 2008, n Regolamento del Parlamento europeo e del 161 Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali («Roma I») V CODICE CIVILE R.d. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del codice civile Disposizioni sulla legge in generale, approvate preliminarmente al codice civile 184 Libro Primo DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA Titolo I Delle persone fisiche Titolo II Delle persone giuridiche Capo I Disposizioni generali Capo II Delle associazioni e delle fondazioni Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitati Titolo III Del domicilio e della residenza Titolo IV Dell assenza e della dichiarazione di morte presunta Capo I Dell assenza Capo II Della dichiarazione di morte presunta Capo III Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui

6 avant:avant :10 Pagina XVI XVI si ignora l esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta Titolo V Della parentela e dell affinità Titolo VI Del matrimonio Capo I Della promessa di matrimonio Capo II Capo III Del matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico e del matrimonio celebrato davanti a ministri dei culti ammessi nello Stato... Del matrimonio celebrato davanti all ufficiale dello stato civile Sezione I Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio Sezione II Delle formalità preliminari del matrimonio Sezione III Delle opposizioni al matrimonio Sezione IV Della celebrazione del matrimonio Sezione V Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri Sezione VI nello Stato... Della nullità del matrimonio Sezione VII Delle prove della celebrazione del matrimonio Sezione VIII Disposizioni penali Capo IV Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio Capo V Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi Capo VI Del regime patrimoniale della famiglia Sezione I Disposizioni generali Sezione II Del fondo patrimoniale Sezione III Della comunione legale Sezione IV Della comunione convenzionale Sezione V Del regime di separazione dei beni Sezione VI Dell impresa familiare Titolo VII Della filiazione Capo I Della filiazione legittima Sezione I Dello stato di figlio legittimo Sezione II Delle prove della filiazione legittima Sezione III Dell azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo di legittimità Capo II Della filiazione naturale e della legittimazione Sezione I Della filiazione naturale Del riconoscimento dei figli naturali Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità Sezione II naturale... Della legittimazione dei figli naturali Titolo VIII Dell adozione di persone maggiori di età Capo I Dell adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti 222 Capo II Delle forme dell adozione di persone di maggiore età Capo III Dell adozione speciale Titolo IX Della potestà dei genitori Titolo IX-bis Ordini di protezione contro gli abusi familiari Titolo X Della tutela e dell emancipazione Capo I Della tutela dei minori

7 avant:avant :10 Pagina XVII XVII Sezione I Del giudice tutelare Sezione II Del tutore e del protutore Sezione III Dell esercizio della tutela Sezione IV Della cessazione del tutore dall ufficio Sezione V Del rendimento del conto finale Capo II Dell emancipazione Titolo XI Dell affiliazione e dell affidamento Titolo XII Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia Capo I Dell amministrazione di sostegno Capo II Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale Titolo XIII Degli alimenti Titolo XIV Degli atti dello stato civile Libro Secondo DELLE SUCCESSIONI Titolo I Disposizioni generali sulle successioni Capo I Dell apertura della successione, della delazione e dell acquisto Capo II dell eredità... Della capacità di succedere Capo III Dell indegnità Capo IV Della rappresentazione Capo V Dell accettazione dell eredità Sezione I Disposizioni generali Sezione II Del beneficio d inventario Capo VI Della separazione dei beni del defunto da quelli dell erede 250 Capo VII Della rinunzia all eredità Capo VIII Dell eredità giacente Capo IX Della petizione di eredità Capo X Dei legittimari Sezione I Dei diritti riservati ai legittimari Sezione II Della reintegrazione della quota riservata ai legittimari Titolo II Delle successioni legittime Capo I Della successione dei parenti Capo II Della successione del coniuge Capo III Della successione dello Stato Titolo III Delle successioni testamentarie Capo I Disposizioni generali Capo II Della capacità di disporre per testamento Capo III Della capacità di ricevere per testamento Capo IV Della forma dei testamenti Sezione I Dei testamenti ordinari Sezione II Dei testamenti speciali Sezione III Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti Capo V Dell istituzione di erede e dei legati Sezione I Disposizioni generali

8 avant:avant :10 Pagina XVIII XVIII Sezione II Delle disposizioni condizionali, a termine e modali Sezione III Dei legati Sezione IV Del diritto di accrescimento Sezione V Della revocazione delle disposizioni testamentarie Capo VI Delle sostituzioni Sezione I Della sostituzione ordinaria Sezione II Della sostituzione fedecommissaria Capo VII Degli esecutori testamentari Titolo IV Della divisione Capo I Disposizioni generali Capo II Della collazione Capo III Del pagamento dei debiti Capo IV Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote Capo V Dell annullamento e della rescissione in materia di divisione Capo V-bis... Del patto di famiglia Titolo V Delle donazioni Capo I Disposizioni generali Capo II Della capacità di disporre e di ricevere per donazione Capo III Della forma e degli effetti della donazione Capo IV Della revocazione delle donazioni Libro Terzo DELLA PROPRIETÀ Titolo I Dei beni Capo I Dei beni in generale Sezione I Dei beni nell ordine corporativo Sezione II Dei beni immobili e mobili Sezione III Dei frutti Capo II Dei beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici Titolo II Della proprietà Capo I Disposizioni generali Capo II Della proprietà fondiaria Sezione I Disposizioni generali Sezione II Del riordinamento della proprietà rurale Sezione III Della bonifica integrale Sezione IV Dei vincoli idrogeologici e delle difese fluviali Sezione V Della proprietà edilizia Sezione VI Delle distanze nelle costruzioni, piantagioni e scavi, e dei muri, fossi e siepi interposti tra i fondi Sezione VII Delle luci e delle vedute Sezione VIII Dello stillicidio Sezione IX Delle acque Capo III Dei modi di acquisto della proprietà Sezione I Dell occupazione e dell invenzione Sezione II Dell accessione, della specificazione, dell unione e della Capo IV commi stione... Delle azioni a difesa della proprietà Titolo III Della superficie

9 avant:avant :10 Pagina XIX XIX Titolo IV Dell enfiteusi Titolo V Dell usufrutto, dell uso e dell abitazione Capo I Dell usufrutto Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dei diritti nascenti dall usufrutto Sezione III Degli obblighi nascenti dall usufrutto Sezione IV Estinzione e modificazioni dell usufrutto Capo II Dell uso e dell abitazione Titolo VI Delle servitú prediali Capo I Disposizioni generali Capo II Delle servitú coattive Sezione I Dell acquedotto e dello scarico coattivo Sezione II Dell appoggio e dell infissione di chiusa Sezione III Della somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a Sezione IV un fondo... Del passaggio coattivo Sezione V Dell elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee Capo III teleferi che... Delle servitú volontarie Capo IV Delle servitú acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia Capo V Dell esercizio delle servitú Capo VI Dell estinzione delle servitú Capo VII Delle azioni a difesa delle servitú Capo VIII Di alcune servitú in materia di acque Sezione I Della servitú di presa o di derivazione di acqua Sezione II Della servitú degli scoli e degli avanzi di acqua Titolo VII Della comunione Capo I Della comunione in generale Capo II Del condominio negli edifici Titolo VIII Del possesso Capo I Disposizioni generali Capo II Degli effetti del possesso Sezione I Dei diritti e degli obblighi del possessore nella restituzione della cosa Sezione II Del possesso di buona fede di beni mobili Sezione III Dell usucapione Capo III Delle azioni a difesa del possesso Titolo IX Della denunzia di nuova opera e di danno temuto Libro Quarto DELLE OBBLIGAZIONI Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo I Disposizioni preliminari Capo II Dell adempimento delle obbligazioni Sezione I Dell adempimento in generale Sezione II Del pagamento con surrogazione Sezione III Della mora del creditore

10 avant:avant :10 Pagina XX XX Capo III Dell inadempimento delle obbligazioni Capo IV Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall adempimento... Sezione I Della novazione Sezione II Della remissione Sezione III Della compensazione Sezione IV Della confusione Sezione V Dell impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile Capo V al debitore... Della cessione dei crediti Capo VI Della delegazione, dell espromissione e dell accollo Capo VII Di alcune specie di obbligazioni Sezione I Delle obbligazioni pecuniarie Sezione II Delle obbligazioni alternative Sezione III Delle obbligazioni in solido Sezione IV Delle obbligazioni divisibili e indivisibili Titolo II Dei contratti in generale Capo I Disposizioni preliminari Capo II Dei requisiti del contratto Sezione I Dell accordo delle parti Sezione II Della causa del contratto Sezione III Dell oggetto del contratto Sezione IV Della forma del contratto Capo III Della condizione nel contratto Capo IV Dell interpretazione del contratto Capo V Degli effetti del contratto Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della clausola penale e della caparra Capo VI Della rappresentanza Capo VII Del contratto per persona da nominare Capo VIII Della cessione del contratto Capo IX Del contratto a favore di terzi Capo X Della simulazione Capo XI Della nullità del contratto Capo XII Dell annullabilità del contratto Sezione I Dell incapacità Sezione II Dei vizi del consenso Sezione III Dell azione di annullamento Capo XIII Della rescissione del contratto Capo XIV Della risoluzione del contratto Sezione I Della risoluzione per inadempimento Sezione II Dell impossibilità sopravvenuta Sezione III Della eccessiva onerosità Capo XIV-bis Dei contratti del consumatore Titolo III Dei singoli contratti Capo I Della vendita Sezione I Disposizioni generali Delle obbligazioni del venditore Delle obbligazioni del compratore Del riscatto convenzionale Sezione II Della vendita di cose mobili Disposizioni generali bis Della vendita dei beni di consumo

11 avant:avant :10 Pagina XXI XXI 2 Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione... 3 Della vendita con riserva della proprietà Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti... 5 Della vendita a termine di titoli di credito Sezione III Della vendita di cose immobili Sezione IV Della vendita di eredità Capo II Del riporto Capo III Della permuta Capo IV Del contratto estimatorio Capo V Della somministrazione Capo VI Della locazione Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della locazione di fondi urbani Sezione III Dell affitto Disposizioni generali Dell affitto di fondi rustici Dell affitto a coltivatore diretto Capo VII Dell appalto Capo VIII Del trasporto Sezione I Disposizioni generali Sezione II Del trasporto di persone Sezione III Del trasporto di cose Capo IX Del mandato Sezione I Disposizioni generali Delle obbligazioni del mandatario Delle obbligazioni del mandante Dell estinzione del mandato Sezione II Della commissione Sezione III Della spedizione Capo X Del contratto di agenzia Capo XI Della mediazione Capo XII Del deposito Sezione I Del deposito in generale Sezione II Del deposito in albergo Sezione III Del deposito nei magazzini generali Capo XIII Del sequestro convenzionale Capo XIV Del comodato Capo XV Del mutuo Capo XVI Del conto corrente Capo XVII Dei contratti bancari Sezione I Dei depositi bancari Sezione II Del servizio bancario delle cassette di sicurezza Sezione III Dell apertura di credito bancario Sezione IV Dell anticipazione bancaria Sezione V Delle operazioni bancari i conto corrente Sezione VI Dello sconto bancario Capo XVIII Della rendita perpetua Capo XIX Della rendita vitalizia Capo XX Dell assicurazione Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dell assicurazione contro i danni Sezione III Dell assicurazione sulla vita Sezione IV Della riassicurazione Sezione V Disposizioni finali

12 avant:avant :10 Pagina XXII XXII Capo XXI Del giuoco e della scommessa Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dei rapporti tra creditore e fideiussore Sezione III Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale Sezione IV Dei rapporti tra piú fideiussori Sezione V Dell estinzione della fideiussione Capo XXIII Del mandato di credito Capo XXIV Dell anticresi Capo XXV Della transazione Capo XXVI Della cessione dei beni ai creditori Titolo IV Delle promesse unilaterali Titolo V Dei titoli di credito Capo I Disposizioni generali Capo II Dei titoli al portatore Capo III Dei titoli all ordine Capo IV Dei titoli nominativi Titolo VI Della gestione di affari Titolo VII Del pagamento dell indebito Titolo VIII Dell arricchimento senza causa Titolo IX Dei fatti illeciti Libro Quinto DEL LAVORO Titolo I Della disciplina delle attività professionali Capo I Disposizioni generali Capo II Delle ordinanze corporative e degli accordi economici collettivi Capo III... Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate Titolo II Del lavoro nell impresa Capo I Dell impresa in generale Sezione I Dell imprenditore Sezione II Dei collaboratori dell imprenditore Sezione III Del rapporto di lavoro Della costituzione del rapporto di lavoro Dei diritti e degli obblighi delle parti Della previdenza e dell assistenza Dell estinzione del rapporto di lavoro Disposizioni finali Sezione IV Del tirocinio Capo II Dell impresa agricola Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della mezzadria Sezione III Della colonia parziaria Sezione IV Della soccida Disposizioni generali Della soccida semplice Della soccida parziaria Della soccida con conferimento di pascolo Sezione V Disposizione finale

13 avant:avant :10 Pagina XXIII XXIII Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a Sezione I registrazione... Del registro delle imprese Sezione II Dell obbligo di registrazione Sezione III Disposizioni particolari per le imprese commerciali Della rappresentanza Delle scritture contabili Dell insolvenza Titolo III Del lavoro autonomo Capo I Disposizioni generali Capo II Delle professioni intellettuali Titolo IV Del lavoro subordinato in particolari rapporti Capo I Disposizioni generali Capo II Del lavoro domestico Titolo V Delle società Capo I Disposizioni generali Capo II Della società semplice Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dei rapporti tra i soci Sezione III Dei rapporti con i terzi Sezione IV Dello scioglimento della società Sezione V Dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio Capo III Della società in nome collettivo Capo IV Della società in accomandita semplice Capo V Società per azioni Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione Sezione III Dei promotori e dei soci fondatori Sezione III-bis Dei patti parasociali Sezione IV Dei conferimenti Sezione V Delle azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi Sezione VI Dell assemblea Sezione VI-bis Dell amministrazione e del controllo Disposizioni generali Degli amministratori Del collegio sindacale Della revisione legale dei conti Del sistema dualistico Del sistema monistico Sezione VII Delle obbligazioni Sezione VIII Dei libri sociali Sezione IX Del bilancio Sezione X Delle modificazioni dello statuto Sezione XI Dei patrimoni destinati ad uno specifico affare Sezione XII Sezione XIII Delle società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici... Sezione XIV Delle società d interesse nazionale Capo VI Della società in accomandita per azioni Capo VII Della società a responsabilità limitata Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dei conferimenti e delle quote

14 avant:avant :10 Pagina XXIV XXIV Sezione III Dell amministrazione della società e dei controlli Sezione IV Delle decisioni dei soci Sezione V Delle modificazioni dell atto costitutivo Capo VIII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Capo IX Direzione e coordinamento di società Capo X Della trasformazione, della fusione e della scissione Sezione I Della trasformazione Sezione II Della fusione delle società Sezione III Della scissione delle società Capo XI Delle società costituite all estero Titolo VI Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici Capo I Delle società cooperative Sezione I Disposizioni generali. Cooperative a mutualità prevalente. 512 Sezione II Della costituzione Sezione III Delle quote e delle azioni Sezione IV Degli organi sociali Sezione V Delle modificazioni dell atto costituivo Sezione VI Dei controlli Capo II Delle mutue assicuratrici Titolo VII Dell associazione in partecipazione Titolo VIII Dell azienda Capo I Disposizioni generali Capo II Della ditta e dell insegna Capo III Del marchio Titolo IX Dei diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni industriali... Capo I Del diritto di autore sulle opere dell ingegno letterario e artistiche 525 Capo II... Del diritto di brevetto per invenzioni industriali Capo III Del diritto di brevetto per modelli di utilità e di registrazione per disegni e modelli Titolo X Della disciplina della concorrenza e dei consorzi Capo I Della disciplina della concorrenza Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della concorrenza sleale Capo II Dei consorzi per il coordinamento della produzione e degli Sezione I scambi... Disposizioni generali Sezione II Dei consorzi con attività esterna Sezione II-bis Sezione III Dei consorzi obbligatori Sezione IV Dei controlli dell autorità governativa Titolo XI Disposizioni penali in materia di società e di consorzi Capo I Delle falsità Capo II Capo III Degli illeciti commessi dagli amministratori... Degli illeciti commessi mediante omissione Capo IV Degli altri illeciti, delle circostanze attenuanti e delle misure di sicurezza patrimoniali

15 avant:avant :10 Pagina XXV XXV Libro Sesto DELLA TUTELA DEI DIRITTI Titolo I Della trascrizione Capo I Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili Capo II Della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità Capo III dei conservatori... Della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili Sezione I Della trascrizione relativamente alle navi, agli aeromobili Sezione II e agli autoveicoli... Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili Titolo II Delle prove Capo I Disposizioni generali Capo II Della prova documentale Sezione I Dell atto pubblico Sezione II Della scrittura privata Sezione III Delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione Sezione IV Delle riproduzioni meccaniche Sezione V Delle taglie o tacche di contrassegno Sezione VI Delle copie degli atti Sezione VII Degli atti di ricognizione o di rinnovazione Capo III Della prova testimoniale Capo IV Delle presunzioni Capo V Della confessione Capo VI Del giuramento Titolo III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale 551 Capo I Disposizioni generali Capo II Dei privilegi Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dei privilegi sui mobili Dei privilegi generali sui mobili Dei privilegi sopra determinati mobili Sezione III Dei privilegi sopra gli immobili Sezione IV Dell ordine dei privilegi Capo III Del pegno Sezione I Disposizioni generali Sezione II Del pegno dei beni mobili Sezione III Del pegno di crediti e di altri diritti Capo IV Delle ipoteche Sezione I Disposizioni generali Sezione II Dell ipoteca legale Sezione III Dell ipoteca giudiziale Sezione IV Dell ipoteca volontaria Sezione V Dell iscrizione e rinnovazione delle ipoteche Dell iscrizione Della rinnovazione Sezione VI Dell ordine delle ipoteche Sezione VII Degli effetti dell ipoteca rispetto al terzo acquirente Sezione VIII Degli effetti dell ipoteca rispetto al terzo datore Sezione IX Della riduzione delle ipoteche Sezione X Dell estinzione delle ipoteche Sezione XI Della cancellazione dell iscrizione

16 avant:avant :10 Pagina XXVI XXVI Sezione XII Del modo di liberare i beni dalle ipoteche Sezione XIII Della rinunzia e dell astensione del creditore nell espropriazione Capo V forzata... Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Sezione I Dell azione surrogatoria Sezione II Dell azione revocatoria Sezione III Del sequestro conservativo Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo I Disposizioni generali Capo II Dell esecuzione forzata Sezione I Dell espropriazione Disposizioni generali Degli effetti del pignoramento Effetti della vendita forzata e dell assegnazione Sezione II Dell esecuzione forzata in forma specifica Titolo V Della prescrizione e della decadenza Capo I Della prescrizione Sezione I Disposizioni generali Sezione II Della sospensione della prescrizione Sezione III Dell interruzione della prescrizione Sezione IV Del termine della prescrizione Della prescrizione ordinaria Delle prescrizioni brevi Delle prescrizioni presuntive Del computo dei termini Capo II Della decadenza R.d. 30 marzo 1942, n Disposizioni per l attuazione del Codice civile e disposizioni transitorie Capo I Disposizioni di attuazione Sezione I Disposizioni relative al libro I Sezione II Disposizioni relative al libro II Sezione III Disposizioni relative al libro III Sezione IV Disposizioni relative al libro IV Sezione V Disposizioni relative al libro V Sezione VI Disposizioni relative al libro VI Capo II Disposizioni transitorie Sezione I Disposizioni relative al libro I Sezione II Disposizioni relative al libro II Sezione III Disposizioni relative al libro III Sezione IV Disposizioni relative al libro IV Sezione V Disposizioni relative al libro V Sezione VI Disposizioni relative al libro VI Capo III Disposizioni generali e finali VI LEGGI SPECIALI I. Adozione A. L. 4 maggio 1983, n Diritto del minore ad una famiglia B. L. 31 dicembre 1998, n Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta

17 avant:avant :10 Pagina XXVII XXVII a L Aja il 29 maggio Modifiche alla l. 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri II. Artigianato L. 8 agosto 1985, n Legge-quadro per l artigianato III. Assicurazione A. D.lg. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni private B. D.P.R. 18 luglio 2006, n Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell art. 150, d.lg. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni private C. Regolamento Isvap 19 marzo 2010, n. 34. Disposizioni in materia di promozione e collocamento a distanza di contratti di assicurazione IV. Autore (diritto di) A. L. 22 aprile 1941, n Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio B. R.d. 18 maggio 1942, n Approvazione del regolamento per l esecuzione della l. 22 aprile 1941, n. 633, per la protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizi V. Avvocato A. Codice deontologico forense B. D.lg. 4 marzo 2010, n. 28. Attuazione dell art. 60, l. 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali VI. Beni pubblici D.lg. 22 gennaio 2004, n. 42. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10, l. 6 luglio 2002, n VII. Cittadinanza A. L. 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza... B. D.P.R. 12 ottobre 1993, n Regolamento di esecuzione della l. 5 febbraio , n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza VIII. Commercio D.lg. 31 marzo 1998, n Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell art. 4, co. 4, l. 15 marzo 1997, n IX. Concorrenza A. L. 10 ottobre 1990, n Norme per la tutela della concorrenza e del mercato B. L. 20 luglio 2004, n Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi C. D.lg. 2 agosto 2007, n Attuazione dell art. 14, dir. 2005/29/CE che modifica 944 la dir. 84/450/CEE sulla pubblicità ingannevole X. Consumatore (tutela del) A. L. 17 agosto 2005, n Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendite piramidali B. D.lg. 6 settembre 2005, n Codice del consumo, a norma dell art. 7, l. 29 luglio 2003, n C. D.l. 31 gennaio 2007, n. 7 (convertito, con modificazioni, in l. 2 aprile 2007, n. 40). Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli XI. Contratti agrari A. L. 26 maggio 1965, n. 590, Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice

18 avant:avant :10 Pagina XXVIII XXVIII B. L. 10 maggio 1976, n Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale C. L. 3 maggio 1982, n Norme sui contratti agrari D. L. 14 febbraio 1990, n. 29. Modifiche ed integrazioni alla l. 3 maggio 1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto dei contratti agrari associativi... E. D.lg. 18 maggio 2001, n Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, 1034 a norma dell art. 7, l. 5 marzo 2001, n XII. Cooperative A. D.lg.C.p.S. 14 dicembre 1947, n (ratificato, con modificazioni, con l. 2 aprile 1951, n. 302). Provvedimenti per la cooperazione B. L. 31 gennaio 1992, n. 59. Nuove norme in materia di società cooperative C. L. 7 agosto 1997, n Interventi urgenti per l economia D. L. 3 aprile 2001, n Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore E. D.lg. 2 agosto 2002, n Norme in materia di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi dell art. 7, co. 1, l. 3 aprile 2001, n F. D.lg. 6 febbraio 2007, n. 48. Attuazione della dir. 2003/72/CE che completa lo statuto della società cooperativa europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori XIII. Credito (esercizio del) ed enti creditizi A. D.lg. 1 settembre 1993, n Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia B. D.lg. 17 maggio 1999, n Disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti di cui all art. 11, co. 1, d.lg. 20 novembre 1990, n. 356, e disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria, a norma dell art. 1, l. 23 dicembre 1998, n C. D.lg. 12 aprile 2001, n Attuazione della dir. 98/26/CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli D. D.m. 18 maggio 2004, n Regolamento ai sensi dell art. 11, co. 14, l. 28 dicembre 2001, n. 448, in materia di disciplina di fondazioni bancarie E. D.lg. 21 maggio 2004, n Attuazione della dir. 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria F. D.lg. 21 novembre 2007, n Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione G. D.l. 29 novembre 2008, n. 185 (convertito, con modificazioni, in l. 28 gennaio 2009, n. 2). Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale H. D.lg. 13 agosto 2010, n Attuazione della dir. 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo VI del testo unico bancario (d.lg. n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi XIV. Documentazione amministrativa D.P.R. 28 dicembre 2000, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa XV. Edilizia e urbanistica A. L. 28 febbraio 1985, n. 47. Norme in materia di controllo dell attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie B. L. 24 marzo 1989, n Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate, nonché modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, (approvato con d.p.r. 15 giugno 1959, n. 393) C. L. 23 dicembre 1994, n Misure di razionalizzazione della finanza pubblica 1256

19 avant:avant :10 Pagina XXIX XXIX D. L. 23 dicembre 1996, n Misure di razionalizzazione della finanza pubblica E. D.P.R. 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari 1260 in materia edilizia (Testo A) XVI. Enti non profit A. L. 11 agosto 1991, n Legge-quadro sul volontariato B. D.lg. 4 dicembre 1997, n Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale C. L. 7 dicembre 2000, n Disciplina delle associazioni di promozione sociale 1318 D. D.lg. 24 marzo 2006, n Disciplina dell impresa sociale, a norma della l. 13 giugno 2005, n XVII. Espropriazione per pubblica utilità D.P.R. 8 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità XVIII. Fallimento A. R.d. 16 marzo 1942, n Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa 1358 B. D.l. 30 gennaio 1979, n. 26 (convertito, con modificazioni, in l. 3 aprile 1979, n. 95). Provvedimenti urgenti per l amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi C. D.l. 5 giugno 1986, n. 233 (convertito, con modificazioni, in l. 1 agosto 1986, n. 430). Norme urgenti sulla liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e delle società fiduciarie e di revisione e disposizioni sugli enti di gestione fiduciaria D. D.l. 16 febbraio 1987, n. 27 (convertito, con modificazioni, in l. 13 aprile 1987, n. 148). Misure urgenti in materia di enti di gestione fiduciaria E. D.lg. 8 luglio 1999, n Nuova disciplina dell amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell art. 1, l. 30 luglio 1998, n F. Reg. CE 29 maggio 2000, n. 1346, relativo alle procedure di insolvenza G. D.l. 23 dicembre 2003, n. 347 (convertito, con modificazioni, in l. 18 febbraio 2004, n. 39). Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza XIX. Famiglia L. 19 maggio 1975, n Riforma del diritto di famiglia XX. Impresa A. L. 5 ottobre 1991, n Interventi per l innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese B. L. 29 dicembre 1993, n Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura C. D.P.R. 7 dicembre 1995, n Regolamento di attuazione dell art. 8, l. 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di istituzione del registro delle imprese di cui all art c.c D. D.P.R. 14 dicembre 1999, n Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attività e per la domanda di iscrizione all albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici E. D.lg. 18 maggio 2001, n Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell acquacoltura, a norma dell art. 7, l. 5 marzo 2001, n F. D.lg. 18 maggio 2001, n Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell art. 7, l. 5 marzo 2001, n G. D.lg. 18 maggio 2001, n Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell art. 7, l. 5 marzo 2001, n

20 avant:avant :10 Pagina XXX XXX H. D.P.R. 23 luglio 2004, n Regolamento di semplificazione del procedimento relativo alla cancellazione di imprese e società non piú operative dal registro delle imprese XXI. Informatica A. D.lg. 9 aprile 2003, n. 70. Attuazione della dir. 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico B. D.lg. 1 agosto 2003, n Codice delle comunicazioni elettroniche C. D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68. Regolamento recante disposizioni per l utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell art. 27, l. 16 gennaio 2003, n D. D.lg. 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell amministrazione digitale XXII. Intermediazione finanziaria A. D.lg. 24 febbraio 1998, n. 58. Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli artt. 8 e 21, l. 6 febbraio 1996, n B. Delib. Consob 29 ottobre 2007, n Adozione del regolamento recante norme di attuazione del d.lg. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari XXIII. Lavoro A. L. 15 luglio 1966, n Norme sui licenziamenti individuali B. L. 20 maggio 1970, n Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento C. L. 29 maggio 1982, n Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica D. L. 11 maggio 1990, n Disciplina dei licenziamenti individuali E. L. 12 giugno 1990, n Norme sull esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della commissione di garanzia dell attuazione della legge F. D.lg. 27 gennaio 1992, n. 80. Attuazione della dir. 80/987/CEE in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro G. D.lg. 26 maggio 1997, n Attuazione della dir. 91/533/CEE concernente l obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro H. L. 24 giugno 1997, n Norme in materia di promozione dell occupazione I. D.lg. 25 febbraio 2000, n. 61. Attuazione della dir. 97/81/CE relativa all accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall UNICE, dal CEEP e dalla CES J. D.lg. 26 marzo 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell art. 15, l. 8 marzo 2000, n K. D.lg. 30 marzo 2001, n Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche L. D.lg. 6 settembre 2001, n Attuazione della dir. 1999/70/CE relativa all accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall UNICE, dal CEEP e dal CES M. D.l. 14 febbraio 2003, n. 23 (convertito, con modificazioni, in l. 17 aprile 2003, n. 81). Disposizioni urgenti in materia di occupazione N. D.lg. 8 aprile 2003, n. 66. Attuazione delle dir. 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro O. D.lg. 23 aprile 2003, n Modifiche ed integrazioni al d.lg. 26 marzo 2001, n. 151, recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell art. 15, l. 8 marzo 2000, n P. D.lg. 9 luglio 2003, n Attuazione della dir. 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro

21 avant:avant :10 Pagina XXXI XXXI Q. D.lg. 10 settembre 2003, n Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla l. 14 febbraio 2003, n R. D.lg. 5 dicembre 2005, n Disciplina delle forme pensionistiche complementari XXIV. Locazioni A. L. 27 luglio 1978, n Disciplina delle locazioni di immobili urbani B. D.l. 9 dicembre 1986, n. 832 (convertito, con modificazioni, in l. 6 febbraio 1987, n. 15). Misure urgenti in materia di contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione C. L. 9 dicembre 1998, n Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo D. D.l. 25 febbraio 2000, n. 32 (convertito, con modificazioni, in l. 20 aprile 2000, n. 97). Disposizioni urgenti in materia di locazioni per fronteggiare il disagio abitativo E. L. 23 dicembre 2000, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato F. L. 8 febbraio 2001, n. 21. Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per aumentare l offerta di alloggi in locazione G. D.l. 20 giugno 2002, n. 122 (convertito, con modificazioni, in l. 1 agosto 2002, n. 185). Disposizioni concernenti proroghe in materia di sfratti, di edilizia e di espropriazione H. D.m. 30 dicembre 2002, n Criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione agevolati ai sensi dell art. 2, co. 3, l. 9 dicembre 1998, n. 431, nonché dei contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari ai sensi dell art. 5, co. 1, 2 e 3, della stessa legge I. D.l. 13 settembre 2004, n. 240 (convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, l. 12 novembre 2004, n. 269). Misure per favorire l accesso alla locazione da parte di conduttori in condizioni di disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio, nonché integrazioni alla l. 9 dicembre 1998, n J. D.l. 27 maggio 2005, n. 86 (convertito, con modificazioni, in l. 26 luglio 2005, n. 148). Misure urgenti di sostegno nelle aree metropolitane per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio K. D.l. 1 febbraio 2006, n. 23 (convertito, con modificazioni, in l. 3 marzo 2006, n. 86). Misure urgenti per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo, conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio in determinati comuni L. L. 8 febbraio 2007, n. 9. Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali M. D.l. 20 ottobre 2008, n. 158 (convertito, con modificazioni, in l. 18 dicembre 2008, n. 199). Misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali XXV. Maternità A. L. 22 maggio 1978, n Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza B. L. 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita XXVI. Matrimonio A. L. 27 maggio 1929, n Disposizioni per l applicazione del Concordato dell 11 febbraio 1929 fra la S. Sede e l Italia, nella parte relativa al matrimonio B. L. 24 giugno 1929, n Disposizioni sull esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 26

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

SOMMARIO. DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (Preleggi) 55 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 63

SOMMARIO. DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE (Preleggi) 55 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 63 SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 33 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... IX XI XIII COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... IX XI XIII COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 4693 Indice Sommario INDICE SOMMARIO Presentazione dell Opera Autori dei commenti V IX Disposizioni sulla legge in generale ( Preleggi ) 1 CAPO I Delle fonti del diritto 1 CAPO II Dell applicazione della

Dettagli

SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3

SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 29 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 31 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana. Codice civile

Costituzione della Repubblica italiana. Codice civile Presentazione............................................... pag. 5 Abbreviazioni...» 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Premessa... Il curatore - I collaboratori... Abbreviazioni... IX XI XIII COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle fonti del diritto...» 27 Capo II Dell applicazione della legge in generale...

INDICE SOMMARIO. Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle fonti del diritto...» 27 Capo II Dell applicazione della legge in generale... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale I Delle fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 26 Disposizioni sulla legge in generale I Delle fonti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Costituzione della repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE CIVILE RD 16

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione pag 5 Avvertenza» 7 Abbreviazioni» 9 Costituzione della repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE CIVILE RD 16

Dettagli

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 28

Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 28 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 28 Disposizioni sulla legge in generale Capo I Delle

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 33 Capo II - Dell applicazione della legge in generale...

Dettagli

CODICE CIVILE. Capo I - Delle fonti del diritto Capo II - Dell applicazione della legge in generale... 17

CODICE CIVILE. Capo I - Delle fonti del diritto Capo II - Dell applicazione della legge in generale... 17 INDICE SOMMARIO 2 CODICE CIVILE INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE ULLUSTRATIVA.... 3 DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE Capo I - Delle fonti del diritto... 15 Capo II - Dell applicazione della legge in generale...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INDICE

INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO II COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.... 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 31 Capo II - Dell applicazione della

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... 7

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Principi fondamentali... 7 INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 7 PARTE I: Diritti e doveri dei cittadini TITOLO I - Rapporti civili... 9 TITOLO II - Rapporti etico-sociali... 12 TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice civile. R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 81

INDICE SOMMARIO. Codice civile. R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile...» 81 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 37 2.

Dettagli

Massimo CONFORTINI Giovanni GUIDA CODICE

Massimo CONFORTINI Giovanni GUIDA CODICE Massimo CONFORTINI Giovanni GUIDA CODICE RAGIONATO V edizione INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO VIII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 23 Capo II - Dell applicazione della legge in generale...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato.

SOMMARIO CODICE CIVILE GIURISPRUDENZA TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA LEGGI COMPLEMENTARI. Artigianato. SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3 CODICE CIVILE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 - Approvazione del testo del Codice civile... 27 R.D. 30 MARZO 1942, N. 318 - Disposizioni per l attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI Capo I - Delle fonti del diritto... 33 Capo II

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fontamentali... art. 1-12 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I - Rapporti civili... art. 13-28 Titolo II - Rapporti etico-sociali...

Dettagli

CODICE CIVILE. R.D. 16 marzo 1942, n. 262

CODICE CIVILE. R.D. 16 marzo 1942, n. 262 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 2013 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre

SOMMARIO. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 27 CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA

Dettagli

CODICE CIVILE e leggi complementari

CODICE CIVILE e leggi complementari CODICE CIVILE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO 1 1INDICE SISTEMATICO VIII INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE TOMO I Disposizioni sulla legge in generale Capo I. Delle fonti del diritto (artt. 1-9)... 1 Capo II. Dell applicazione della legge in generale (artt. 10-31). 14 CODICE CIVILE LIBRO I DELLE PERSONE E DELLA

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SISTEMATICO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 21 Capo II

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

INDICE SISTEMATICO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SISTEMATICO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 21 Capo II

Dettagli

Pag. Principi fondamentali... 9

Pag. Principi fondamentali... 9 Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 10» II - Rapporti etico-sociali... 12» III - Rapporti economici...

Dettagli

CODICE CIVILE CON RICHIAMI E RINVII NORMATIVI

CODICE CIVILE CON RICHIAMI E RINVII NORMATIVI Raffaele Viggiani CODICE CIVILE CON RICHIAMI E RINVII NORMATIVI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 - Disposizioni sulla legge in generale e Codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 5 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 5 TITOLO I Rapporti civili 5 TITOLO II Rapporti etico sociali 8 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 6 TITOLO I Rapporti civili 6 TITOLO II Rapporti etico sociali 9 TITOLO III Rapporti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO11 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazione...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazione...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

delle pronunce di illegittimità della Corte Costituzionale

delle pronunce di illegittimità della Corte Costituzionale Elenco cronologico delle pronunce di illegittimità della Corte Costituzionale Codice Civile Sentenza Articolo Illegittimità parziale Illegittimità totale 10-5-1963, n. 66 2109, c. 2 10-6-1966, n. 63 2948,

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI... 1 PARTE I - Diritti e doveri dei cittadini Titolo I Rapporti civili... 1 Titolo II Rapporti etico-sociali... 3 Titolo III rapporti economici...

Dettagli

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NORMATIVI mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NORMATIVI mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE CIVILE e leggi complementari conil coordinamento di Chiara INGENITO VII INDICE SISTEMATICO11 INDICE SISTEMATICO Premessa V COSTITUZIONE DELLA

Dettagli

Indice sommario del codice civile

Indice sommario del codice civile Indice sommario del codice civile CODICE CIVILE Disposizioni sulla legge in generale... 1 a 16 Capo I - Delle fonti del diritto... 1 a 9 Capo II - Dell applicazione della legge in generale..............................

Dettagli

CODICE CIVILE. Pag. Principi fondamentali... 11

CODICE CIVILE. Pag. Principi fondamentali... 11 Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte II. Diritti e doveri dei cittadini

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte II. Diritti e doveri dei cittadini Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16»

Dettagli

DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE Capo I. Delle fonti del diritto... 3 Capo II. Dell applicazione della legge in generale... 21

DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE Capo I. Delle fonti del diritto... 3 Capo II. Dell applicazione della legge in generale... 21 INDICE-SOMMARIO TOMO I Avvertenza alla XVI edizione............................................................................ Tabella delle abbreviazioni.............................................................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

COstItUzIOne della repubblica ItALIAnA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini rapporti civili rapporti etico-sociali

COstItUzIOne della repubblica ItALIAnA principi fondamentali diritti e doveri dei cittadini rapporti civili rapporti etico-sociali Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 21» II - Rapporti etico-sociali... 36» III -

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

Pag. Costituzione della Repubblica italiana... 25

Pag. Costituzione della Repubblica italiana... 25 Costituzione della Repubblica italiana... 25 Diritto internazionale privato L. 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato... 69 CODICE CIVILE e Disposizioni

Dettagli

Codice civile. R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile... pag. 37. Libro Primo Delle persone e della famiglia

Codice civile. R.D. 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile... pag. 37. Libro Primo Delle persone e della famiglia Parte I Codice civile R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile... pag. 37 Libro Primo Delle persone e della famiglia Ti t o l o I Delle persone fisiche...» 37 Ti t o l o II

Dettagli

Roberto GAROFOLI - Maria IANNONE CODICE CIVILE. Annotato con la giurisprudenza

Roberto GAROFOLI - Maria IANNONE CODICE CIVILE. Annotato con la giurisprudenza Roberto GAROFOLI - Maria IANNONE CODICE CIVILE Annotato con la giurisprudenza SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 CODICE CIVILE LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 29 TITOLO I - Delle

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni introduttive Capitolo 1 L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto...» 21 2. Gli ordinamenti giuridici...» 22 3. La norma giuridica...» 23 Capitolo

Dettagli

SOMMARIO CODICE CIVILE TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA (TFUE) LEGGI COMPLEMENTARI Artigianato. Assicurazioni. Autore.

SOMMARIO CODICE CIVILE TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE EUROPEA (TFUE) LEGGI COMPLEMENTARI Artigianato. Assicurazioni. Autore. SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3 CODICE CIVILE R.D. 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile... 33 R.D. 30 marzo 1942, n. 318 - Disposizioni per l attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23

INDICE SOMMARIO. STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23 INDICE SOMMARIO STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 9 14/06/16 11:23 STM_020_CodiceDirittoFamiglia_Spiegato_2016_1.indb 10 14/06/16 11:23 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVIII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVIII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XXXVIII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XXXVI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXIX edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXIX edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XXXIX edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XXXVII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XXXVII edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XLI edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 21 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA CODICE CIVILE. LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia

Introduzione... pag. 9 PARTE PRIMA CODICE CIVILE. LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia Introduzione pag 9 PARTE PRIMA CODICE CIVILE RD 16 marzo 1942, n 262 Approvazione del testo del Codice civile» 31 LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia Titolo I Delle persone fisiche» 33 Titolo II

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Trattato sul funzionamento dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XLV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana................................................ pag. 19 Codice civile R.D.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco Abbreviazioni COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco Abbreviazioni COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VII Premessa Elenco Abbreviazioni V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE CIVILE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO VI Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLIV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla XLIV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Prefazione alla XLIV edizione... Guida alla consultazione... Abbreviazioni... V VII IX I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE II CODICE CIVILE

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE II CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica italiana... 5 2. Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà... 43 PARTE II CODICE CIVILE 1. R.D.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

CODICE CIVILE. Pag. Principi fondamentali... 11

CODICE CIVILE. Pag. Principi fondamentali... 11 Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... 11 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 12» II - Rapporti etico-sociali... 14» III - Rapporti economici...

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO Plus. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Cristiana APOSTOLO 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco Abbreviazioni

Dettagli

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE II CODICE CIVILE

PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE II CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE 1. Costituzione della Repubblica italiana... 5 2. Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà... 43 3. Protocollo addizionale n.

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...230 Decreto

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI Capo I - Delle fonti del diritto... 51 Capo II - Dell applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

Pag. Costituzione della Repubblica italiana... 7

Pag. Costituzione della Repubblica italiana... 7 Indice sistematico Costituzione della Repubblica italiana... 7 CODICE CIVILE e Disposizioni sulla legge in generale R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Disposizioni sulla legge in generale... 44 LIBRO PRIMO Delle

Dettagli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI INDICE Sezione I - CODICE TRIBUTARIO TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI...3 Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917...4 Decreto Legislativo 12 dicembre 2003, n. 344...216 Decreto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 31 Capo II

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica Italiana... 3 PARTE II CODICE CIVILE DISPOSIZIONI PRELIMINARI AL CODICE CIVILE Capo I - Delle fonti del diritto... 31 Capo II

Dettagli

CODICE CIVILE. LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia

CODICE CIVILE. LIBRO PRIMO Delle persone e della famiglia Costituzione della Repubblica italiana... 23 Diritto internazionale privato L. 31 maggio 1995, n. 218. Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato... 57 CODICE CIVILE e Disposizioni

Dettagli