6. Sociale 35. Popolazione anziana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. Sociale 35. Popolazione anziana"

Transcript

1 6. Sociale 35 Popolazione anziana La progressiva tendenza all invecchiamento della popolazione, propria di tutte le odierne società occidentali e particolarmente accentuata nel nostro paese, rende sempre più importante la valutazione di una pluralità di aspetti economici, sociali, sanitari, ecc. connessi con la presenza di quote crescenti di popolazione anziana. Dal punto di vista sociale, assume particolare rilievo il tema del reciproco supporto tra le diverse generazioni. Se, da un lato, gli anziani svolgono un ruolo di primaria importanza nel sopperire alle necessità familiari non più soddisfatte dai sistemi pubblici di welfare, dall altro lato, si pone la questione della cura di persone in età avanzata non più in grado di provvedere da sole ai propri bisogni. Come mostra la tabella 6.1, anche nel 2011 il territorio pratese si conferma quello ove, a livello regionale, l incidenza di persone anziane (di 65 anni o più) sul totale dei residenti è più bassa, risultando pari al 20,8% ( unità) contro un 23,9% registrato per l intera regione. Lo stesso vale per l incidenza dei cosiddetti grandi anziani persone di età uguale o superiore agli 85 anni pari al 3,1% nell area pratese (7.489 unità). Il territorio dell AUSL di Prato è l unico in Toscana a far registrare una quota di anziani inferiore, seppur di poco, a quella dei care giver potenziali, cioè dei residenti di età compresa fra i 45 e i 60 anni che potrebbero svolgere l attività di assistenza nei loro confronti. Nella tabella 6.2 si riporta la stima 36 per il 2012 del numero di anziani (di almeno 65 anni di età) non autosufficienti nelle attività di base della vita quotidiana (basic activities of daily living - BADL), per AUSL di residenza, sesso e livello di gravità. Nel territorio pratese si stimano complessivamente anziani non autosufficienti, di cui femmine e maschi. Un livello di non autosufficienza grave riguarda persone anziane residenti a Prato, mentre per il grado di non autosufficienza risulta moderato e per lieve. 35 A partire dalla presente edizione del Dossier Statistico Sociale il capitolo si basa, in varie sue parti (soprattutto per quanto riguarda i paragrafi dedicati ad anziani, minori e disabilità), su fonti di dati diverse rispetto a quelle utilizzate nelle precedenti edizioni e propone una selezione di informazioni che presenta alcune modifiche rispetto al passato. Tali scelte sono state dettate da una pluralità di esigenze, tra cui le principali sono: sostituire fonti di dati non più disponibili; privilegiare le fonti di livello regionale (che rendano la situazione pratese comparabile con quella delle altre realtà toscane), adottate anche ai fini della costruzione dei Piani Integrati di Salute; privilegiare le fonti che, tendenzialmente, garantiscano una maggiore sistematicità nell aggiornamento annuale dei dati. 36 Effettuata da A.R.S. Toscana sulla base di indagini ad hoc, data la mancanza di dati correnti sulla non autosufficienza e la disabilità degli anziani. 71

2 Tab. 6.1 Anziani, grandi anziani e care giver potenziali residenti nelle AUSL della Toscana (incidenza % sul totale dei residenti). Confronto anni 2003 e Anziani classe di età 65+ Grandi anziani classe di età 85+ Care giver potenziali Classe di età AUSL di residenza AUSL1 - Massa e Carrara 23,3 24,7 2,7 3,8 21,3 23,5 AUSL2 - Lucca 23,1 23,8 2,7 3,7 21,2 22,4 AUSL3 - Pistoia 22,2 23,3 2,7 3,6 21,2 22,7 AUSL4 - Prato 19,3 20,8 2,1 3,1 21,5 22,5 AUSL5 - Pisa 22,2 23,3 2,4 3,4 21,5 22,1 AUSL6 - Livorno 23,6 25,1 2,7 3,7 21,6 22,8 AUSL7 - Siena 25,2 24,7 3,0 4,3 20,8 22,2 AUSL8 - Arezzo 22,6 23,1 2,6 3,7 21,1 22,4 AUSL9 - Grosseto 24,8 25,4 2,7 3,9 22,2 23,2 AUSL10 - Firenze 23,6 24,7 2,8 4,0 21,6 22,6 AUSL11 - Empoli 21,7 22,1 2,4 3,4 20,5 22,1 AUSL12 - Viareggio 22,0 23,9 2,3 3,3 21,2 23,9 Regione Toscana 23,0 23,9 2,6 3,7 21,3 22,6 Fonte: Agenzia Regionale di Sanità Toscana. Tab. 6.2 Non autosufficienti nelle BADL (*) di 65 e più anni per livello di gravità (stima). AUSL della Toscana. Anno Lieve Moderato Grave Totale AUSL di residenza M F Tot. M F Tot. M F Tot. M F Tot. AUSL1 - Massa C AUSL2 - Lucca AUSL3 - Pistoia AUSL4 - Prato AUSL5 - Pisa AUSL6 - Livorno AUSL7 - Siena AUSL8 - Arezzo AUSL9 - Grosseto AUSL10 - Firenze AUSL11 - Empoli AUSL12 - Viareggio Regione Toscana Fonte: Agenzia Regionale di Sanità Toscana. (*) Basic Activities of Daily Living. Un supporto integrativo o sostituivo rispetto al lavoro familiare di assistenza a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti è quello offerto dalle residenze sanitarie assistenziali (R.S.A.), nelle quali sono possibili inserimenti di tipo residenziale o solo diurno. Come indicato nella tabella 6.3, al 31 dicembre 2011, sono 17 le R.S.A. presenti 72

3 nel territorio dell AUSL di Prato 37, le quali mettono a disposizione complessivamente 741 posti residenziali e 85 diurni. I posti residenziali a gestione diretta dell AUSL sono 64 mentre quelli gestiti da privati sono 677, di cui 545 in convenzione. Mettendo in relazione il numero di posti residenziali con quello degli anziani residenti nel territorio dell AUSL pratese (tabella 6.4), emerge come in quest ultimo sia disponibile, complessivamente, un posto residenziale ogni 68,7 anziani di almeno 65 anni d età ed uno ogni 5,4 anziani di almeno 65 anni non autosufficienti nelle BADL. Tab. 6.3 Posti letto nelle R.S.A. nell area pratese. Riepilogo al Tipologia R.S.A. Numero R.S.A. Posti residenziali Posti diurni A gestione diretta Ausl Private di cui in convenzione di cui privati Totale Fonte: Azienda USL 4 Prato (in Profilo di salute dell area pratese 2011). Tab. 6.4 Rapporto fra anziani di 65 e più anni (totali e non autosufficienti nelle BADL) e posti residenziali nelle R.S.A. Area pratese. Tipologia R.S.A. Posti residenziali al Anziani 65+ (*) /posti residenziali Anziani 65+ non autosuff.badl (**) / posti residenziali A gestione diretta ,5 62,2 Private ,2 5,9 - di cui in convenzione ,4 7,3 - di cui privati ,7 30,1 Totale ,7 5,4 Fonte: Ns. elaborazione su dati AUSL 4 e Agenzia Regionale di Sanità Toscana. (*) unità al ; (**) stimati per l anno 2012 in unità. 37 Per dati di maggior dettaglio relativi ai posti e agli inserimenti nelle R.S.A. pratesi si rinvia al Dossier Statistico Sociale

4 Minori 38 Quella dei minori costituisce un altra categoria di particolare rilievo per le politiche sociali, in modo particolare nei casi in cui essi risultino sprovvisti di un adeguato supporto familiare. Di seguito si riportano alcuni dati relativi alle strutture ed agli interventi attivati allorché quest ultima evenienza si verifichi. Come indicato nella tabella 6.5, nella zona sociosanitaria pratese sono presenti un servizio pubblico di mediazione familiare, 5 strutture semiresidenziali e 61 famiglie disponibili all affidamento (di cui 45 con affidamento in corso al 31 dicembre 2011). Tab. 6.5 Servizi di mediazione familiare, famiglie disponibili all affidamento e strutture semiresidenziali. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anno Servizi di mediazione familiare famiglie disponibili all affidamento con affidamento Strutture di cui di cui privati totale totale in corso al semiresidenziali pubblici convenzionati Zona Pratese Tot. Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Nei casi in cui le criticità presenti all interno del nucleo familiare risultino particolarmente pesanti, tali da compromettere gravemente il benessere fisico e psicologico del minore, può rendersi opportuno il temporaneo allontanamento di quest ultimo dalla famiglia di origine, ricorrendo all istituto dell affido (esperibile, comunque, anche in altre situazioni quali, ad esempio, un impedimento transitorio dei genitori). L affidamento familiare, a seconda della situazione rilevata e delle esigenze del minore, può essere disposto (in via amministrativa o giudiziale) a breve o a lungo termine, in modalità part-time (con accoglienze limitate a certi momenti della giornata o a certi periodi dell anno) o full-time (affidamento familiare di tipo residenziale). Al 31 dicembre 2011, sono 30 i minori in affidamento part-time nella zona sociosanitaria pratese (erano 36 a fine 2010 e 33 a fine 2009), di cui 13 stranieri (tabella 6.6). Il tasso medio annuo di affidi part-time per mille bambini e ragazzi residenti, calcolato nel triennio , risulta più elevato a Prato (0,8 per mille) che a livello regionale (0,4 per mille) 39. Nella maggior parte dei casi si ricorre a un affido eterofamiliare non a parenti (tabella 6.7), tipologia che riguarda 24 dei 30 affidamenti part-time registrati nel 2011 nella zona pratese (ossia una quota pari all 80% del totale, la quale risulta però ancora più accentuata a livello regionale, dove la tipologia interessa il 90% dei casi). 38 Per l approfondimento dei temi qui trattati, si veda: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza (2013), Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie. I dati del triennio in collaborazione con le zone sociosanitarie e società della salute toscane, Regione Toscana, Istituto degli Innocenti di Firenze. 39 Quello pratese risulta il terzo tasso più elevato della Toscana, preceduto solamente da quelli calcolati nella zona delle Apuane e in quella della Bassa Val di Cecina (ibidem). 74

5 Tab. 6.6 Affidi part-time. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno). Zona Di cui Tasso medio annuo per stranieri 2011 bambini/ragazzi Pratese ,8 Totale Toscana ,4 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Tab. 6.7 Affidi part-time per tipologia di affido. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anno 2011 (dati al 31.12). Eterofamiliari Eterofamiliari Intrafamiliari Zona a parenti (*) Totale non a parenti v.a Pratese % 20,0 0,0 80,0 100,0 v.a Totale Toscana % 6,8 3,2 90,0 100,0 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. (*) oltre il quarto grado di parentela. Come mostra la tabella 6.8, sempre al 31 dicembre 2011, nella zona sociosanitaria pratese sono 75 i minori in affidamento familiare (full-time), un numero in calo rispetto a quanto registrato a fine 2010 (119 minori) e 2009 (140). Di quei 75 giovani, 22 sono stranieri e in 9 casi si tratta di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Secondo i dati del Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza, a Prato nel triennio il tasso medio annuo di affido familiare (per mille bambini e ragazzi residenti) risulta pari a 2,7 per mille 40, contro un valore regionale di 2,1 per mille. Per quanto riguarda la tipologia di affido (tabella 6.9), nel 2011 nell area pratese sono 44 gli affidi di tipo eterofamiliare e 31 quelli intrafamiliari. Sempre per quanto riguarda la nostra zona di riferimento, nella tabella 6.10 si riportano ulteriori informazioni relative all anno 2011, in particolare per ciò che concerne il sesso dei minori in affidamento familiare (31 maschi e 44 femmine), la loro età (nel 59% dei casi superiore agli 11 anni), la durata dell accoglienza (che in due casi su tre dura da oltre 2 anni), il tipo di affido (28 consensuali e 47 giudiziali 41 ) e la zona di inserimento. 40 Il tasso annuo nella zona pratese è risultato pari a 3,4 per mille nel 2009, 2,9 nel 2010 e 1,8 nel 2011 (ibidem). 41 La percentuale di affidi di tipo consensuale risulta sensibilmente superiore a Prato (37,3%) rispetto alla media regionale (26,8%) (ibidem). 75

6 Tab. 6.8 Bambini e ragazzi 0-17 anni in affidamento familiare. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno) Zona totale di cui di cui di cui di cui di cui di cui totale totale stranieri MSNA stranieri MSNA stranieri MSNA Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Tab. 6.9 Bambini e ragazzi 0-17 anni in affidamento familiare per tipologia di affido. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anno 2011 (dati al 31.12). Zona totale Intrafamiliari di cui di cui MSNA stranieri totale Eterofamiliari di cui di cui MSNA stranieri Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Tab Bambini e ragazzi 0-17 anni in affidamento familiare per sesso, classe di età, periodo di accoglienza, tipologia di affido e zona di inserimento. Zona sociosanitaria pratese. Anno v.a. Maschi 31 Femmine 44 Totale 75 Età 0-2 anni 3 Età 3-5 anni 14 Età 6-10 anni 14 Età anni 20 Età anni 24 Totale 75 Affidamento da meno di un anno 16 Affidamento da 1 a 2 anni 9 Affidamento da 2 a 4 anni 22 Affidamento da oltre 4 anni 28 Totale 75 Affidi consensuali 28 Affidi giudiziali 47 Totale 75 Inseriti nella zona 39 Inviati fuori zona 35 Inviati fuori regione 1 Totale 75 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. 76

7 Oltre all affidamento a nuclei familiari diversi da quello di origine, nei casi in cui si renda necessario il temporaneo allontanamento del minore dalla propria famiglia, è possibile ricorrere all inserimento in apposite strutture semiresidenziali e residenziali. Come evidenziato nella tabella 6.11, per quanto riguarda la zona sociosanitaria pratese, a fine 2011 sono 72 i bambini e ragazzi inseriti in strutture di tipo semiresidenziale (un numero in linea con quanto rilevato nei due anni precedenti), di cui 17 stranieri. Nel triennio , il tasso medio annuo per mille relativo agli affidamenti di questo tipo risulta inferiore nell area pratese (1,7 per mille) rispetto al livello regionale (2,7 per mille). Per ciò che attiene alle strutture residenziali (tabelle 6.12 e 6.13), i minori della zona pratese accolti in strutture di questo tipo al 31 dicembre 2011 sono 36 (49 a fine 2010 e 53 a fine 2009), di cui 13 stranieri (in un caso si tratta di minore straniero non accompagnato) 42. A fine 2011 tali inserimenti riguardano 18 maschi e 18 femmine (tra gli stranieri 4 maschi e 9 femmine) e prevalentemente (15 casi) minori di età compresa fra i 15 e i 17 anni di età (considerando i soli stranieri a prevalere è però la fascia di età fra i 3 e i 5 anni, con 5 casi sui 13 totali). Sono 31 le accoglienze che durano da meno di due anni (12 su 13 per quanto riguarda i soli stranieri) e per 24 minori l inserimento è avvenuto in zona. Tab Bambini e ragazzi presenti nelle strutture semiresidenziali. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno) Zona totale di cui di cui di cui Tasso medio annuo per totale totale stranieri stranieri stranieri bambini/ragazzi Pratese ,7 Totale Toscana ,7 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Tab Bambini e ragazzi 0-17 anni accolti nelle strutture residenziali. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno) Zona totale di cui di cui di cui di cui di cui di cui totale totale stranieri MSNA stranieri MSNA stranieri MSNA Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. 42 Per quanto riguarda la struttura di accoglienza, i 36 minori risultano così suddivisi: 3 (di cui 2 stranieri) in centri di pronta accoglienza per minori, 30 (di cui 9 stranieri) in comunità a dimensione familiare, 1 in comunità educativa e 2 (entrambi stranieri) in casa famiglia multiutenza complementare (ibidem). 77

8 Tab Bambini e ragazzi 0-17 anni accolti nelle strutture residenziali per sesso, classe di età, periodo di accoglienza e zona di inserimento. Zona sociosanitaria pratese. Anno Totale Di cui stranieri Maschi 18 4 Femmine 18 9 Totale Età 0-2 anni 1 0 Età 3-5 anni 5 5 Età 6-10 anni 7 1 Età anni 8 3 Età anni 15 4 Totale Accolti da meno di un anno 13 4 Accolti da 1 a 2 anni 18 8 Accolti da 2 a 4 anni 3 1 Accolti da oltre 4 anni 2 0 Totale Inseriti nella zona 24 9 Inviati fuori zona 10 3 Inviati fuori regione 2 1 Totale Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. La tabella 6.14 propone un riepilogo relativo ai minorenni che vivono fuori dalla famiglia di origine (in affidamento familiare o in strutture residenziali), evidenziando per la zona sociosanitaria pratese, rispetto alla media regionale, un più basso tasso annuo di bambini e ragazzi fuori famiglia (2,7 minori per mille residenti della stessa età vs. 3,0 per mille) e un più elevato rapporto fra minori in affidamento familiare e minori in strutture (2,1 minori affidati a famiglie ogni minore inserito in struttura a Prato, 1,7 in Toscana). Tab Bambini e ragazzi che vivono fuori dalla famiglia di origine. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno). Minori in affido familiare Minori in strutture residenziali Totale minori fuori famiglia Tasso annuo minori fuori famiglia per 1000 residenti della stessa età Rapporto minori in affidamento familiare su minori in strutture Zona Pratese ,7 2,1 Totale Toscana ,0 1,7 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Nelle tabelle 6.15 e 6.16 si propongono alcuni dati relativi alle adozioni. Nella prima tabella si riporta, per gli anni dal 2009 al 2011, il numero di coppie toscane richiedenti 78

9 adozione per provincia di residenza. Nell ultimo anno considerato, nella provincia di Prato si contano 36 coppie residenti che hanno presentato tale richiesta (l 8,3% del totale regionale), ossia 30,9 coppie ogni Le seconda tabella mostra, invece, il numero di casi in cui è stato attivato un progetto di intervento (diverso dal normale iter post adottivo) finalizzato al superamento di criticità emerse all interno del nuovo nucleo familiare costituitosi a seguito dell adozione di un minore 43. Nel 2011, nella zona sociosanitaria pratese sono 7 i bambini e ragazzi adottati interessati da interventi di questo genere (172 in Toscana), e tutti i casi riguardano un adozione di tipo internazionale. Tab Coppie richiedenti adozione per provincia di residenza. Province della Toscana. Anni Coppie richiedenti v.a. % sul tot. v.a. % sul tot. v.a. % sul tot. adozione per Provincia Arezzo 37 7,4 41 8,3 27 6,2 17,9 Firenze , , ,1 34,2 Grosseto 30 6,0 19 3,9 24 5,5 24,3 Livorno 53 10,6 41 8, ,4 30,2 Lucca 48 9, ,1 41 9,4 23,8 Massa-Carrara (*) 1 0,2 3 0,6 0 0,0 0,0 Pisa 55 11, , ,6 35,7 Pistoia 35 7,0 43 8,7 33 7,6 29,7 Prato 32 6,4 42 8,5 36 8,3 30,9 Siena 24 4,8 34 6,9 34 7,8 2,2 Totale Toscana , , ,0 28,1 Fonte: Centro Regionale documentazione per l infanzia e adolescenza (dati Tribunale minorenni di Firenze). (*) Dati non disponibili perché la provincia ricade nel territorio di competenza del Tribunale per i minorenni di Genova. Tab Bambini e ragazzi adottati per i quali è attivo un progetto di intervento (escluso il normale iter post adottivo) per tipologia di adozione. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni Adozione Adozione Adozione Adozione Totale Zona nazionale internazion. nazionale internazion. Totale Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. La tabella 6.17 riporta i dati riguardanti i minori vittime di maltrattamenti in famiglia e presi in carico dai servizi competenti, evidenziando per la zona pratese una riduzione del 43 Si tratta di progetti posti in essere dai Servizi competenti al fine di attuare interventi di sostegno educativo, e talvolta, clinico, alle famiglie adottive e ai minori adottati (per approfondimenti, si veda Breschi S. e Ricciotti R. (a cura di) (2013), Adozioni nazionali e internazionali in Toscana. Protagonisti, tempi, percorsi, Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza, Regione Toscana, Istituto degli Innocenti di Firenze. 79

10 numero dei casi (22 minori nel 2011, di cui 4 stranieri) nel corso del triennio considerato, in controtendenza rispetto a quanto rilevato a livello regionale; a quest ultimo livello, si registra anche un più alto tasso medio annuo: 1,9 per mille contro 0,6 per mille nel pratese. Tab Bambini e ragazzi vittime di maltrattamenti in famiglia (segnalati agli organi giudiziari) e presi in carico. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al di ogni anno). Di cui Tasso medio annuo per Zona stranieri 2011 bambini/ragazzi Pratese ,6 Totale Toscana ,9 Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Nelle tabelle seguenti si propongono, infine, alcune informazioni quantitative relative ai minorenni seguiti con l Autorità giudiziaria (in materia civile e amministrativa) per tipologia di provvedimento (tabella 6.18), a quelli seguiti (in materia penale) con l Autorità giudiziaria e con i servizi minorili ministeriali (tabella 6.19) ed a quelli per i quali sono stati prescritti incontri protetti (tabella 6.20). Tab Bambini e ragazzi seguiti con l Autorità giudiziaria minorile o ordinaria per tipologia del provvedimento (materia civile e amministrativa). Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anno 2011 (dati al 31.12). Bambini e ragazzi seguiti con Autorità giudiziaria di cui affidati al servizio sociale professionale Di cui: seguiti dal al seguiti dal al e affidati al servizio sociale professionale di cui totale stranieri Zona totale di cui di cui di cui totale totale stranieri stranieri stranieri Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Tab Bambini e ragazzi seguiti con l Autorità giudiziaria e con i servizi minorili del Ministero della giustizia (materia penale). Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anno 2011 (dati al 31.12). di cui seguiti di cui seguiti di cui seguiti italiani stranieri totale Zona dal dal dal Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. 80

11 Tab Bambini e ragazzi per i quali l Autorità giudiziaria ha prescritto incontri protetti. Zona sociosanitaria pratese e totale Toscana. Anni (dati al 31.12) Zona totale di cui stranieri totale di cui stranieri Pratese Totale Toscana Fonte: Centro Regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza. Disabilità Nelle tabelle seguenti si riportano le informazioni sul fenomeno rese disponibili dalle elaborazioni realizzate nell ambito delle attività dell Osservatorio sociale della Regione Toscana 44 e riguardanti il tasso di disabilità 45 (tabella 6.21), la spesa procapite per gli interventi rivolti alla persone disabili (tabella 6.22), l incidenza percentuale dei disabili disponibili al lavoro (calcolata a livello di AUSL nella tabella 6.23 e di singoli comuni della provincia di Prato nella tabella 6.24) 46. Tab Tasso di disabilità (per 1.000). AUSL della Toscana. Anno AUSL di residenza Tasso di disabilità AUSL1 - Massa e Carrara 12,9 AUSL2 - Lucca 34,3 AUSL3 - Pistoia 28,3 AUSL4 - Prato 6,8 AUSL5 - Pisa 13,5 AUSL6 - Livorno 25,7 AUSL7 - Siena 16,5 AUSL8 - Arezzo 28,5 AUSL9 - Grosseto 31,8 AUSL10 - Firenze 17,5 AUSL11 - Empoli 13,9 AUSL12 - Viareggio 20,3 Regione Toscana 19,8 Fonte: Osservatorio Sociale della Regione Toscana - Indicatori per la costruzione del Profilo di salute. 44 Si veda: Indicatori per la costruzione del Profilo di salute. Aggiornamento settembre 2013 (nonché lo specifico approfondimento relativo alla Provincia di Prato) a cura della Rete Regionale degli Osservatori Sociali ( 45 Tasso di disabilità = (Numero soggetti conosciuti portatori di handicap 0-64 anni/numero residenti 0-64 anni)* Per quanto concerne i dati relativi agli alunni con disabilità iscritti nelle scuole della provincia di Prato, si rinvia al Capitolo 3 del presente Dossier. 81

12 Tab Spesa procapite per le persone disabili. AUSL Prato e Toscana. Anni Spesa procapite Zona Spesa procapite per assistenza Pratese 2.253, , , ,6 personale e domestica Toscana 3.013, , , ,9 Spesa procapite per interventi Pratese 8.613, , , ,5 semiresidenziali Toscana , , , ,4 Spesa procapite per interventi Pratese , , , ,5 residenziali Toscana , , , ,3 Fonte: Osservatorio Sociale della Regione Toscana - Indicatori per la costruzione del Profilo di salute. Tab Incidenza dei disabili disponibili al lavoro (per 100). AUSL della Toscana. Anni AUSL di residenza AUSL1 - Massa e Carrara 12,2 10,3 9,7 9,1 AUSL2 - Lucca 8,9 7,7 7,6 6,8 AUSL3 - Pistoia 12,5 10,0 10,1 9,2 AUSL4 - Prato 9,8 8,7 8,4 7,8 AUSL5 - Pisa 10,0 8,9 9,1 8,5 AUSL6 - Livorno 9,5 7,6 7,6 7,0 AUSL7 - Siena 10,2 8,8 8,7 7,9 AUSL8 - Arezzo 9,8 8,0 7,8 7,2 AUSL9 - Grosseto 12,4 10,8 10,9 9,7 AUSL10 - Firenze 11,3 9,2 8,7 7,8 AUSL11 - Empoli 14,3 10,3 11,3 8,8 AUSL12 - Viareggio 9,0 7,5 7,6 7,1 Regione Toscana 10,8 8,9 8,9 8,0 Fonte: Osservatorio Sociale della Regione Toscana - Indicatori per la costruzione del Profilo di salute. Tab Incidenza dei disabili disponibili al lavoro (per 100). Comuni della zona pratese. Anni Comune Cantagallo 8,3 6,9 6,5 7,3 Carmignano 7,4 6,8 6,0 5,9 Montemurlo 7,8 7,1 6,7 6,4 Poggio a Caiano 7,6 7,5 7,1 6,8 Prato 10,4 9,2 8,8 8,2 Vaiano 10,0 8,9 8,8 8,3 Vernio 9,1 7,9 7,7 7,7 AUSL4 - Prato 9,8 8,7 8,4 7,8 Regione Toscana 10,8 8,9 8,9 8,0 Fonte: Osservatorio Sociale della Regione Toscana (Indicatori per la costruzione del Profilo di salute). 82

13 Violenza di genere Nelle tabelle presentate di seguito si propone una descrizione del fenomeno della violenza di genere sulla base dei dati annualmente raccolti (attraverso l applicativo regionale in uso dal 2009) dall Osservatorio sociale della Regione Toscana presso i centri antiviolenza presenti nella regione 47. Nel periodo compreso fra il 1 luglio 2011 e il 30 giugno 2012, sono 226 le donne che si sono rivolte al centro antiviolenza di Prato 48, un numero in crescita rispetto a quanto registrato nei due periodi precedenti (+40 unità rispetto al e +53 rispetto al ) e che risulta il secondo più elevato in regione (tabella 6.25). Tab Donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza in Toscana. Confronto , e (periodi 1 luglio - 30 giugno). Distribuzione provinciale. Periodo AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Totale Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Nel periodo considerato, il 54,9% degli accessi al Centro antiviolenza di Prato è avvenuto in modo diretto (il 63,9% in Toscana) mentre il 45,1% a seguito di segnalazione da parte di altri soggetti (figura 6.1) 49. Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. 47 Per l approfondimento del tema qui trattato, si veda Bagattini D., Pedani V. (a cura di) (2012), Quarto rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Anno Un'analisi dei dati dei Centri Antiviolenza, Regione Toscana, Direz.generale Diritti di Cittadinanza e coesione sociale, Area coordinamento Inclusione sociale, Osservatorio Sociale Regionale. 48 Il Centro Antiviolenza Donne La Nara di Prato è attivo dal 1997 ed è gestito da Alice Cooperativa sociale s.c.a.r.l., in convenzione con il Comune di Prato, la Provincia di Prato e gli altri Comuni dell area pratese. Per informazioni sul Centro si veda 49 Le percentuali riportate nelle tabelle e figure del presente paragrafo sono calcolate, salvo diversa indicazione, sul totale delle utenti, compresi i casi di mancata risposta e quelli di mancata valorizzazione del dato in fase di informatizzazione. 83

14 La tabella 6.26 riporta la distribuzione per età delle donne rivoltesi ai centri antiviolenza a Prato e in Toscana, distribuzione che risulta sostanzialmente simile nei due contesti territoriali. Tab Età delle donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza a Prato e in Toscana. Periodo 1 luglio giugno 2012 (val. ass. e perc.). Prato Toscana Classi di età Valori Assoluti Valori % Valori Assoluti Valori % Minore di 18 anni 2 0,9 15 0, anni 29 12, , anni 69 30, , anni 49 21, , anni 36 15, , anni 14 6, ,9 Maggiore di ,9 38 1,9 Non risponde 25 11, ,4 Non valorizzato 0 0,0 30 1,5 Totale , ,0 Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Per quanto riguarda la ripartizione in base alla cittadinanza, la figura 6.2 evidenzia come delle donne che si rivolgono al centro antiviolenza pratese due donne su tre siano italiane (il 66,8%), una proporzione simile a quella rilevata a livello regionale (64,5%). Rispetto a quest ultimo, nel contesto pratese risulta, invece, più accentuato il peso percentuale delle donne non comunitarie (28,3% vs. 23,3%) mentre è sensibilmente più ridotto quello delle cittadine di altri stati UE (1,8% vs. 9,8%). Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. 84

15 Nelle tabelle 6.27, 6.28 e 6.29, si propone la distribuzione delle donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza a Prato e in Toscana in base, rispettivamente, allo stato civile, al titolo di studio posseduto e alla condizione lavorativa. Riguardo al primo aspetto, a prevalere nettamente sono le donne coniugate (il 49,6% del totale a Prato e il 43,3% in Toscana), seguite dalle nubili (30,1% a Prato e 32,1% in Toscana) e dalle separate (15,5% a Prato e 14,4% in Toscana). Per quanto concerne il titolo di studio, la maggior parte delle donne risulta in possesso della licenza media inferiore (31,4% a Prato e 26,7% in Toscana) o media superiore (27,4% a Prato e 26,3% in Toscana). Le utenti che hanno un occupazione stabile rappresentano la maggioranza relativa sia in Toscana (38,2%) sia, in maniera ancor più accentuata, a Prato (46%); ad esse seguono quelle non occupate che costituiscono circa un terzo del totale in entrambi i contesti. Nella figura 6.3, si riporta la distribuzione percentuale (calcolata sulle sole rispondenti) delle donne rivoltesi al centro antiviolenza di Prato per tipo di occupazione. Ne emerge una prevalenza delle operaie (49%) in un quadro che risulta peraltro attraversare in maniera trasversale un pluralità di posizioni occupazionali, comprendendo significative quote anche di impiegate (35%) e libere professioniste (10%). Tab Donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza per stato civile. Prato e Toscana. Periodo 1 luglio giugno 2012 (val. ass. e perc.). Prato Toscana Stato civile Valori Assoluti Valori % Valori Assoluti Valori % Coniugata , ,3 Divorziata 2 0,9 87 4,3 Nubile 68 30, ,1 Separata 35 15, ,4 Vedova 5 2,2 41 2,0 Non risponde 4 1,8 69 3,4 Non valorizzato 0 0,0 11 0,5 Totale , ,0 Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Tab Donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza per titolo di studio. Prato e Toscana. Periodo 1 luglio giugno 2012 (val. ass. e perc.). Prato Toscana Titolo di studio Valori Assoluti Valori % Valori Assoluti Valori % Nessuno 1 0,4 10 0,5 Licenza elementare 14 6,2 88 4,3 Media inferiore 71 31, ,7 Media superiore 62 27, ,3 Laurea 18 8, ,0 Altro 18 8,0 51 2,5 Non risponde 42 18, ,2 Non valorizzato 0 0, ,5 Totale , ,0 Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. 85

16 Tab Donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza per condizione lavorativa. Prato e Toscana. Periodo 1 luglio giugno 2012 (val. ass. e perc.). Prato Toscana Condizione lavorativa Valori Assoluti Valori % Valori Assoluti Valori % Casalinga 6 2,7 81 4,0 Lavoro saltuario 0 0, ,6 Non occupata 76 33, ,6 Occupata , ,2 Pensionata 12 5,3 99 4,9 Studentessa 10 4,4 73 3,6 Non risponde 16 7, ,3 Non valorizzato 2 0,9 39 1,9 Totale , ,0 Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Fonte: ns. elaborazione su dati Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. La distribuzione percentuale delle utenti per tipo di violenza riferita (figura 6.4) evidenzia una maggiore diffusione delle situazioni di violenza psicologica (46,2% a Prato e 41,4% in Toscana) e di violenza fisica (34,5% a Prato e 32,8% in Toscana). Ad esse seguono la violenza economica (9,8% a Prato e 13,0% in Toscana) e lo stalking (4,8% a Prato e 7,3% in Toscana). Considerate nel loro insieme, le forme di violenza specificamente connesse alla sfera sessuale (violenza e molestie sessuali) rappresentano circa il 5% delle risposte in entrambi i contesti. Per quanto riguarda il tipo di aggressore, la tabella 6.30 mostra come quello della violenza di genere possa essere considerato un fenomeno che trova la propria origine nell ambito dei legami forti, familiari o di coppia. Nel 64,9% dei casi posti all attenzione del centro antiviolenza di Prato l aggressore risulta essere l attuale partner della vittima: il coniuge nel 45,6% dei casi (percentuale più elevata rispetto al dato regionale, pari al 38,8%), il convivente nel 14,9% e il partner non convivente nel 4,4%. La violenza subita da parte dall ex partner (convivente, non convivente o coniuge) riguarda, nel complesso, il 16,3% delle donne seguite a Prato (il 20,7% in Toscana). Per circa il 9% delle utenti del Centro pratese l aggressore è rappresentato da un familiare 86

17 (soprattutto padre o figlio/a, ma anche la madre e in un caso un altro parente) mentre per il 3,9% si tratta di un conoscente. Del tutto marginali risultano i casi di violenza subita in ambito lavorativo o ad opera di sconosciuti. Fonte: ns. elaborazione su dati Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Tab Donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza per tipo di aggressore. Prato e Toscana. Periodo 1 luglio giugno 2012 (val. ass. e perc.) (*). Prato Toscana Tipo di aggressore Valori Assoluti Valori % Valori Assoluti Valori % Coniuge , ,8 Partner convivente 34 14, ,2 Partner non convivente 10 4,4 77 3,7 Ex coniuge 12 5, ,8 Ex partner non convivente 8 3, ,4 Ex partner convivente 17 7, ,5 Padre 8 3,5 75 3,6 Altro/i parente/i 1 0,4 62 2,9 Figlio/a 8 3,5 53 2,5 Madre 4 1,8 38 1,8 Datore di lavoro 0 0,0 14 0,7 Collega 1 0,4 12 0,6 Conoscente 9 3, ,8 Sconosciuto 2 0,9 30 1,4 Non risponde 8 3,5 69 3,3 Non valorizzato 2 0,9 23 1,1 Totale , ,0 Fonte: Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. (*) Il numero di risposte valide è superiore a quello delle rispondenti perché vi sono casi con più tipi di aggressore. Nelle figure 6.5 e 6.6 si riporta, infine, la ripartizione delle utenti in base al fatto di aver sporto o meno denuncia per la violenza subita (non ha sporto denuncia il 66,1% delle 87

18 rispondenti a Prato e il 71,9% in Toscana) e in base alla presenza o meno dei figli al momento della violenza (in entrambi i contesti la violenza assistita è riferita da oltre la metà delle rispondenti). Fonte: ns. elaborazione su dati Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. Fonte: ns. elaborazione su dati Regione Toscana Sistema informativo sulla violenza di genere. 88

19 Esclusione sociale: i dati dell attività dei Servizi Diocesani della Caritas e dell Emporio della Solidarietà 50 Quello dell esclusione sociale è senza dubbio un fenomeno di notevole complessità, i cui confini restano non univocamente definiti e le cui dimensioni risultano non facilmente quantificabili. La complessità del fenomeno pare, per di più, in progressivo aumento, sotto le spinte dei mutamenti sociali che interessano le città contemporanee e della crisi che ormai da anni interessa i nostri sistemi economici ed occupazionali: emergono nuove forme di povertà, si allargano le zone grigie, cambiano, si differenziano e si estendono le categorie di persone che ne sono interessate. Nell ovvia impossibilità di proporre, in questa sede, l analisi di un fenomeno così vasto e articolato, ne riportiamo la rappresentazione parziale restituita dai dati relativi all attività dei servizi di assistenza della Caritas Diocesana di Prato. I dati dell attività dei Centri di Ascolto e dei Servizi Diocesani della Caritas Le persone che nel 2012 si sono rivolte a un Centro di Ascolto della Caritas diocesana pratese sono Di queste, 609 sono i cittadini italiani e 783 gli stranieri. I nuovi utenti registrati nel 2012 sono 321 (1.071 sono invece quelli già noti ai servizi), di cui 125 italiani e 196 di altra cittadinanza (tabella 6.31). Rispetto al 2011 (tabella 6.32), il totale delle presenze registrate cresce di 200 unità, e ad aumentare sono soprattutto i cittadini stranieri: 122 unità in più, per un incremento percentuale pari a +18,5% (gli autoctoni salgono di 78 unità, pari al +14,7%). Sempre rispetto all anno precedente, le presenze di persone già conosciute dai Centri di Ascolto crescono maggiormente (+18%, ossia 163 unità) di quelle di coloro che vi si rivolgono per la prima volta (+13%, 37 unità). L aumento delle nuove utenze (+13%) è da attribuire soprattutto alla crescita fatta segnare dai nuovi utenti stranieri, la quale risulta decisamente più significativa di quella degli italiani: +19,5% i primi (32 unità in più), +4,2% i secondi (5 unità in più) 51. Nel 2012 i colloqui complessivamente sostenuti sono stati 3.597, contro i del I dati riportati nel presente paragrafo sono tratti dalla relazione generale sull attività svolta nel 2012 dai Centri di Ascolto (Un anno di Caritas. I servizi diocesani promossi dalla Caritas e gestiti dalla Solidarietà Caritas Onlus Anno 2012) e dal Bilancio Sociale 2012 dell Emporio della Solidarietà di Prato. 51 Per un approfondimento dell andamento delle presenze registrate dai Centri di Ascolto nel tempo (fino al 2010), si rinvia, oltre che alla passata edizione del Dossier Statistico Sociale, a: Bagattini D., Lotti M., Pedani V., Sambo P. (2011), Prato prima e durante la crisi. Un analisi dei Centri di Ascolto Caritas dal 2006 al 2010, Caritas Diocesana di Prato, Provincia di Prato. Si avverte, tuttavia, che i dati riportati nei lavori appena ricordati risultano non immediatamente comparabili con quanto proponiamo in questa sede, in quanto comprensivi delle presenze registrate anche da servizi ulteriori rispetto a quelli dei Centri di Ascolto e Servizi diocesani come, ad esempio, quelli afferenti alla Rete di segnalazione Emporio della Solidarietà -, ai quali qui ci limitiamo. Proponiamo separatamente (nel prossimo sottoparagrafo) le informazioni relative all attività dell Emporio della Solidarietà. 52 Solidarietà Caritas Onlus di Prato, Relazione generale sull attività svolta nell anno 2012, p

20 Tab Presenze registrate dai Centri di Ascolto della Caritas diocesana di Prato (utenti italiani e stranieri, conosciuti e nuovi). Anni 2011 e Utenti 2011 Utenti 2012 conosciuti nuovi totale conosciuti nuovi totale Italiani Stranieri Totale Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Tab Presenze registrate dai Centri di Ascolto della Caritas diocesana di Prato. Variazioni conosciuti nuovi totale var. v.a. var. % var. v.a. var. % var. v.a. var. % Italiani 73 17,8 5 4, ,7 Stranieri 90 18, , ,5 Totale , , ,8 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Le tabelle 6.33 e 6.34 riportano i dati relativi all attività dei due Centri di Ascolto dedicati rispettivamente ai nomadi e ai cinesi. Il primo ha accolto, nel 2012, 57 persone (47 italiane e 10 straniere), per un totale di 281 colloqui. Al secondo si sono rivolti 32 cittadini cinesi, per complessivi 76 colloqui. Tab Il Centro di Ascolto nomadi: numero di persone e colloqui. Anno Anno 2012 Totale persone accolte 57 di cui italiani 47 di cui stranieri 10 Totale colloqui 281 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Tab Il Centro di Ascolto cinesi: numero di persone e colloqui. Anno Anno 2012 Totale persone accolte 32 Totale colloqui 76 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno

21 Al lavoro dei Centri di Ascolto si accompagnano ulteriori servizi che la Caritas diocesana pratese mette a disposizione delle persone che vengano a trovarsi in situazione di disagio sociale. Fra questi, vi sono tre case di accoglienza, la sintesi della cui attività è esposta nelle tabelle seguenti. La casa di accoglienza Betania (tabella 6.35) struttura che offre ospitalità temporanea e servizi di reinserimento sociale e di socializzazione a uomini adulti e minori stranieri ha accolto, fra il primo gennaio e il 31 dicembre 2012, 6 adulti (3 italiani, un cingalese, un marocchino e un tunisino) e 18 minori stranieri, con una netta prevalenza di giovani provenienti dal Marocco (12). Nella casa di accoglienza Noemi (tabella 6.36) rivolta a donne (sole o con figli di età inferiore ai 10 anni) in situazione di disagio abitativo, con esperienze di sfruttamento sessuale o di disagio/violenza familiare sono state ospitate, nel corso del 2012, 20 persone per un totale di pernottamenti. Infine, la casa di accoglienza J. Fesch (tabella 6.37) che ospita detenuti in permesso e familiari di detenuti non abbienti e provenienti da località lontane ha accolto 286 persone (43 nuclei familiari), per un totale di presenze (di cui 777 pernottamenti). Tab Casa di accoglienza Betania: adulti e minori accolti per cittadinanza fra il 1 gennaio e il 31 dicembre Adulti accolti dal al italiani 3 cingalesi 1 marocchini 1 tunisini 1 Totale adulti accolti nel Minori stranieri accolti dal al marocchini 12 cingalesi 2 albanesi 1 cinesi 1 ecuadoriani 1 senegalesi 1 Totale minori accolti nel Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Tab Casa di accoglienza Noemi: persone accolte e pernottamenti. Anno Anno 2012 Totale persone accolte 20 Totale pernottamenti Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno

22 Tab Casa di accoglienza J. Fesch: famiglie, persone accolte, presenze e pernottamenti. Anno Anno 2012 Totale nuclei familiari accolti 43 Totale persone accolte 286 Totale presenze di cui pernottamenti 777 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Nel corso del 2012 sono 19 le persone in situazione di disagio economico, sociale e/o personale incluse in un percorso di inserimento lavorativo nell ambito delle attività del Laboratorio Caritas e del progetto Inclusione lavoro : 12 sono gli utenti (di cui 8 nuovi) inseriti nel percorso Laboratorio Arte e Mestieri ; 7 (di cui 5 nuovi) sono i titolari di una borsa lavoro attivata mediante l associazione Insieme per la famiglia 53. Tab Il Laboratorio Caritas: persone con un percorso di inserimento lavorativo attivato. Anno Anno 2012 Utenti inseriti nel Laboratorio Arte e Mestieri 12 di cui nuovi 8 Utenti con borsa lavoro Insieme per la Famiglia 7 di cui nuovi 5 Totale persone con un percorso attivato 19 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Dal 2001 Caritas gestisce, insieme all Asl4, l Ambulatorio medico per Stranieri temporaneamente presenti (Stp), mediante il quale è garantito un servizio gratuito di assistenza medica di base 54. Nel 2012, gli utenti che si sono rivolti all Ambulatorio sono stati 298 (176 già conosciuti e 122 nuovi), per un totale di 865 visite mediche. 53 Per quanto concerne la cittadinanza degli utenti, nel Laboratorio Arte e Mestieri i percorsi attivati riguardano 5 persone italiane, 3 marocchine, 3 nigeriane e una pakistana. I titolari di borsa lavoro hanno, invece, cittadinanza italiana (tre casi), albanese, marocchina, nigeriana e rumena (un caso ciascuna); all interno di questo gruppo sono compresi due inserimenti socio-terapeutici (Solidarietà Caritas Onlus di Prato, cit., p.19). 54 La struttura offre (mediante l attività di 20 medici volontari) un servizio di ambulatorio medico e infermieristico, accompagnato da una attività di ascolto, rivolto ai cittadini stranieri in possesso della tessera Stp, ma anche a tutte le persone (italiani compresi) senza dimora. Nel 2011 le presenze registrate presso l Ambulatorio erano state 830, per un aumento fra i due anni che risulta dunque pari a 35 unità (Solidarietà Caritas Onlus di Prato, cit., p.21). 92

23 Tab Ambulatorio medico Stp: utenti e visite effettuate. Anno Anno 2012 Totale utenti 298 di cui già conosciuti 176 di cui nuovi 122 Totale visite effettuate 865 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno Nella tabella 6.40 si riporta infine il numero di persone senza fissa dimora contattate nel corso del 2012 dal servizio di Ronda notturna della Caritas diocesana: 64 unità in totale, di cui 44 cittadini stranieri e 20 italiani. Le persone assistite per la prima volta sono state Tab Servizio di Ronda notturna: persone senza fissa dimora contattate. Anno Anno 2012 Totale persone contattate 64 Di cui italiani 20 stranieri 44 Di cui già conosciuti 20 nuovi 44 Fonte: Solidarietà Caritas Onlus di Prato Relazione generale sull attività svolta nell anno I dati dell attività dell Emporio della Solidarietà L Emporio della Solidarietà, attivo dal 2008, è un luogo deputato alla distribuzione coordinata e gratuita di beni di prima necessità a famiglie in situazione di momentanea difficoltà (munite di apposita tessera a punti tessera famiglie o tessera neonato), accreditate dai servizi sociali comunali o dal privato sociale. Parte di un progetto pilota a livello nazionale promosso da Caritas Diocesana di Prato, Provincia di Prato, Comune di Prato e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, l Emporio è gestito da Solidarietà Caritas 55 Oltre alla distribuzione di generi di prima necessità, nel 2012 per 12 persone è stato fornito un accompagnamento ai servizi. Fra gli stranieri assistiti prevalgono i cittadini rumeni, seguiti dai marocchini; rilevante è la crescita riscontrata per i senza dimora di nazionalità cinese: da 4 nel 2011 a 7 nel 2012 (Solidarietà Caritas Onlus di Prato, cit., p.23). Merita di essere ricordato anche il servizio Ronda Rosa, rivolto a persone che si prostituiscono in strada (si veda, Solidarietà Caritas Onlus di Prato, cit., p. 24). 93

24 Onlus 56. Nella figura 6.7 si riporta la distribuzione percentuale dei prodotti somministrati nel 2012 in base alla tipologia degli stessi. Quella dei latticini e formaggi è risultata la categoria di beni maggiormente distribuita (24,9% del totale), seguita da pasta e riso (13,7%), zucchero e dolcificanti (10,4%) e scatolame (9,2%). Nel 2012 sono stati complessivamente distribuiti prodotti 57, di cui (il 75,3%) a famiglie, (3%) a neonati e (21,7%) ad associazioni che provvedono a una successiva somministrazione (tabella 6.41). Rispetto al 2011, si registra un incremento del 24% per quanto riguarda il totale di beni somministrati; risultano in aumento la distribuzione ad associazioni (+62%) e famiglie (+18%), mentre si riduce quella a neonati (-10%). Fonte: Ns. elaborazioni su dati Emporio della Solidarietà Bilancio sociale Per maggiori informazioni sull attività e sui soggetti che fanno parte dell Emporio della Solidarietà di Prato, si rinvia a 57 Per un valore di euro (si veda, Emporio della Solidarietà, Bilancio sociale 2012, p. 11). 94

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 O.N.L.U.S. RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 L anno 2013 è stato molto impegnativo per l Associazione Fondo Vivere, a causa della generale crisi economica che ha colpito il paese e delle crescenti

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti Moreno Toigo (OPS Siena)

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche. L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Il quadro normativo di riferimento Norme regionali L.R. 20/ 2002 disciplina

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2011

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2011 Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

Dettagli

7. Terzo Settore. Comuni capoluogo

7. Terzo Settore. Comuni capoluogo 7. Terzo Settore Di seguito presentiamo i dati relativi alle organizzazioni del Terzo Settore iscritte agli albi provinciali (cooperative sociali, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa Emergenza casa L emergenza abitativa costituisce uno dei principali indicatori di disagio sociale diffuso sul territorio. Per valutare la portata del fabbisogno abitativo nell area, riportiamo di seguito

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 3.1 Gemonese MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano

IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano IL LAVORO CON IL TERRITORIO PER LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI Adozioni nazionali e internazionali: il modello toscano Paolina Pistacchi, Psicologa, Ricercatrice, Istituto degli Innocenti La Regione Toscana

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

Percorso di lavoro regionale sull affidamento Percorso di lavoro regionale sull affidamento Incontro del 06 marzo 2014 Firenze Regione Toscana - Giunta Regionale Obiettivi incontro Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009

PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009 PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA ALLA PERSONA ANZIANA FRAGILE PER L ANNO 2009 Denominazione del progetto Sorveglianza attiva della persona anziana fragile. Soggetto titolare/gestore Soggetto Titolare: Società

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

Progetto regionale Risc-PersonaLAB Progetto regionale Risc-PersonaLAB «RISC - Rischio per l' infanzia e soluzionipercontrastarlo» «PersonaLAB - Interventi personalizzati ed esiti misurabili» Firenze, 22 Aprile 2013 Progetto regionale RISC-

Dettagli

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne 24 novembre 2008 Indice ===================================================================================== PREMESSA... 5 1.

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

I MINORENNI fuori DALLA FAMIGLIA D ORIGINE: I NUMERI Liviana Marelli CNCA

I MINORENNI fuori DALLA FAMIGLIA D ORIGINE: I NUMERI Liviana Marelli CNCA I MINORENNI fuori DALLA FAMIGLIA D ORIGINE: I NUMERI Liviana Marelli CNCA LE FONTI I Quaderni della ricerca sociale 31 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali direzione generale per l inclusione

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE INNOVAZIONE SOCIALE Il Dirigente Responsabile: SALVI ALESSANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli