Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau"

Transcript

1 Sezione di Farmacologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze B.B.Brodie Università degli Studi di Cagliari -ASL Resp. Prof.ssa Maria Del Zompo Direzione Sanitaria ASL Dott.ssa Maria Rosaria Ruggiu Antibiotici e antibiotico resistenza : Come..? Quando..? FARMACOLOGIA CLINICA perché..? A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau 1

2 Circa 60 anni fa l introduzione nella pratica clinica di una nuova classe di farmaci: gli antibiotici, venne salutata come un evento miracoloso dalla comunità medica e scientifica Intorno agli anni 40 infatti con l introduzione nella pratica clinica prima della sulfanilamide e poi del più famoso antibiotico la penicillina, inizia l era moderna della antibiotico terapia Da allora numerose classi di antibiotici sono state scoperte, centinaia di antibiotici sono stati identificati e sviluppati e attualmente sono disponibili per l uso nella pratica clinica. La morte a causa di infezioni batteriche prima incurabili poteva essere da questo momento in poi considerato un problema del passato Tuttavia nel corso degli anni l uso intensivo e indiscriminato di tali farmaci ha permesso lo sviluppo di ceppi patogeni sempre più resistenti agli antibiotici con l inevitabile conseguenza di un fenomeno: la antibiotico resistenza che attualmente rappresenta fonte di una crescente preoccupazione sia a livello nazionale che mondiale Goodman and Gilman Le Basi Farmacologiche della terapia 2

3 Principale fattore di rischio per lo sviluppo di resistenza è l usoeccessivo e inadeguato della terapia antibiotica, a questo proposito ricordiamo l uso tristemente famoso e indiscriminato degli antibiotici nel trattamento delle infezioni virali del tratto respiratorio superiore Nonostante le continue campagne di educazione e informazione, la distribuzione di materiale educativo riguardante le differenze tra virus e batteri, tra infezioni virali e batteriche, negli Stati Uniti, a titolo di esempio, su 110 milioni di prescrizioni extra ospedaliere per anno, circa 50 milioni riguardano il trattamento di infezioni delle vie aeree come raffreddore e influenza, notoriamente sostenute da virus (levy SB, Sci Ann 199; 27:46-53). Studi di sorveglianza hanno dimostrato che un uso più razionale, inteso sia in termini di quantità di antibiotico usata, sia in termini di durata del trattamento e dosaggi impiegati può contribuire a limitare il fenomeno Fornire ai medici basi razionali scientifiche, basate sull evidenza, sulle quali basare i propri interventi in materia di infezioni senza compromettere la qualità dell assistenza, insieme ad una educazione corretta e capillare rivolta alla popolazione generale potrebbe rappresentare un metodo utile al fine di limitare l uso indiscriminato e irrazionale di tali terapie e un utile contributo per contenere l entità della antibiotico resistenza 3

4 VIRUS E BATTERI VIRUS Dal latino virus veleno sono agenti infettivi di dimensioni ultramicroscopiche, costituiti di acidi nucleici (RNA O DNA), mai di entrambi e di un rivestimento protettivo costituito da proteine semplici o complesse detto capside. L acido nucleico è in genere, una molecola unica, a singolo o doppio filamento. Incapaci da soli di vita propria si comportano come parassiti endocellulari obbligati. All interno delle cellule viventi possono infatti duplicarsi numerose volte, danneggiando talvolta l ospite. Le centinaia di ceppi virali conosciuti causano una ampia gamma di infezioni nell uomo, negli animali, negli insetti, nei batteri e nelle piante. Non vengono inibiti dagli antibiotici ma solo dagli antivirali BATTERI Sono microorganismi costituiti da un unica cellula con struttura più semplice rispetto a quella del protozoo in cui l informazione genetica è contenuta in una singola molecola di DNA sospesa nel citoplasma In molti casi il tutto è rivestito di una membrana plasmatica a sua volta rivestita da una struttura rigida denominata parete il cui componente principale è detto peptidoglicano. Poche specie come i micoplasmi non hanno parete. I batteri possono essere inibiti o uccisi dagli antibiotici Citoplasma DNA Pilus Flagello capsula Ribosomi Membrana plasmatica Parete batterica 4

5 ANTIBIOTICI.UN BREVE RIPASSO In senso stretto gli antibiotici rappresentano delle sostanze prodotte da diverse specie di microorganismi (batteri, funghi, actinomiceti) in grado di sopprimere la crescita di altri microrganismi. Nel tempo il termine antibiotici e stato esteso per includere agenti microbici di sintesi come sulfonamidi e chinoloni Gli antibiotici differiscono in modo marcato tra loro riguardo a proprieta fisiche, cliniche, farmacologiche, spettro antibatterico e meccanismo d azione. La conoscenza dei relativi meccanismi molecolari della replicazione di batteri, funghi e virus ha facilitato in modo importante lo sviluppo di composti in grado di interferire con i cicli vitali dei microorganismi. 5

6 ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE E MECCANISMO D AZIONE GLI ANTIBIOTICI SONO DIVISI IN CATEGORIE IN BASE AL LORO MECCANISMO D AZIONE INIBENTI LA SINTESI DELLA PARETE BATTERICA (1) PRINCIPALE CLASSE DI ANTIBIOTICI PENICILLINE CEFALOSPORINE-VANCOMICINA-CICLOSERINA-BACITRACINA- AGENTI ANTIFUNGINI (CLOTRIMAZOLO-FLUCONAZOLO-ITRACONAZOLO) INIBISCONO LA SINTESI DELLA PARETE BATTERICA IN QUANTO IN GRADO DI INIBIRE IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PEPTIDOGLICANO, COMPONENTE INDISPENSABILE DELLA PARETE CELLULARE BATTERICA ATTIVI SULLA MEMBRANA BATTERICA (2) POLIMIXINE-NISTATINA-ANFOTERICINA β ANTIBIOTICI BATTERICIDI CHE AGISCONO DIRETTAMENTE SULLA MEMBRANA BATTERICA ALTERANDONE LA PERMEABILITA E DETERMINANDO LA FUORIUSCITA DI MATERIALE INTRACELLULARE ANTIMETABOLITI TRIMETROPRIM- SULFAMIDICI BLOCCANO LE VIE METABOLICHE ESSENZIALI AI MICROORGANISMI INIBENTI LA SINTESI PROTEICA (3) CLORANFENICOLO-TETRACICLINE-MACROLIDI-CLINDAMICINA ALTERANO LA FUNZIONALITA DELLE SUBUNITA RIBOSOMIALI 30S E 50S DETERMINANDO INIBIZIONE REVERSIBILE DELLA SINTESI PROTEICA AMINOGLICOSIDI SI LEGANO ALLA SUBUNITA RIBOSOMIALE 30S ALTERANDO LA SINTESI PROTEICA E PROVOCANDO MORTE CELLULARE Membrana batterica 2 Parete 1 Batterica INIBENTI IL METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI (DNA E RNA) (4) RIFAMICINE (ES RIFAMPICINA), CHINOLONI ALTERANO IL METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI INIBENDO L RNA POLIMERASI DNA DIPENDENTE, (I CHINOLONI INIBISCONO LA GIRASI) 3 RIBOSOMI 4 DNA/RNA I 6

7 La resistenza batterica ATTUALMENTE LA RESISTENZA BATTERICA AGLI ANTIBIOTICI RAPPRESENTA UNO DEGLI ASPETTI DELLA FARMACOTERAPIA PIU IMPORTANTI E DEGNI DI CONSIDERAZIONE CHE, PER ENTITA DEL PROBLEMA E GRAVITA DELLE CONSEGUENZE, DETERMINA UN PROFONDO IMPATTO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEFINIZIONE LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI PUO ESSERE CONSIDERATA COME LA CAPACITA DEI MICROORGANISMI DI ALCUNE SPECIE DI SOPRAVVIVERE O ANCHE MOLTIPLICARSI, IN PRESENZA DI CONCENTRAZIONI DI ANTIMICROBICI DI REGOLA SUFFICIENTI PER INIBIRE O UCCIDERE MICROORGANISMI DELLA STESSA SPECIE COME E PERCHE I BATTERI DIVENTANO RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI? Meccanismi della resistenza IL FARMACO NON RAGGIUNGE IL PROPRIO BERSAGLIO Alcuni batteri possono circondarsi di una parete impenetrabile (impermeabile) che impedisce l ingresso del farmaco IL FARMACO VIENE DISATTIVATO Alcuni batteri producono enzimi che risiedono nella parete cellulare o al suo interno e inattivano il farmaco IL BERSAGLIO DEL FARMACO E ALTERATO Variabilità naturale o alterazioni acquisite del sito bersaglio possono impedire il legame del farmaco o la sua azione Questi cambiamenti possono realizzarsi o per mutazioni spontanee del patrimonio genetico dei batteri o più frequentemente per acquisizione orizzontale di materiale genetico da altri batteri anche distanti filogeneticamente, tramite plasmidi, trasposomi o altro materiale geneticamente trasferibile Enzimi che degradano gli antibiotici antibiotico CELLULA BATTERICA cromosomi Geni di resistenza Enzimi che alterano l antibio tico Pompa di efflusso plasmidi antibiotico antibiotico 7

8 Impatto della farmaco resistenza TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI La resistenza batterica è responsabile di un progressivo incremento di gravità e durata delle infezioni, sofferenze, periodi di ospedalizzazione, fallimenti di interventi chirurgici, sequele (Swartz MN, New Eng J Med, 1997) Il cattivo uso degli antibiotici si riflette nell aumento simultaneo della resistenza batterica a più farmaci. Una multiresistenza infatti è stata riscontrata per molti batteri patogeni (Levy SB, N Eng J Med, 199) Il cattivo uso degli antibiotici, soprattutto quelli ad ampio spettro, sembra favorire l emergere di nuovi patogeni resistenti come l acinectobacter multiresistente, sempre più coinvolti in infezioni nosocomiali. Inoltre la complessità e il numero di differenti meccanismi coinvolti nella resistenza batterica contribuiscono alla possibile maggiore virulenza dei ceppi batterici resistenti (Barbosa, Levy SB, APUA Newsletter 2001) Morbilità e mortalità da malattie causate da microrganismi resistenti risultano maggiormente aumentate per il ritardo o l impossibilità di una terapia efficace per infezioni specifiche ( Enterobacter vancomicina resistenti, Micobatteri, Pneumococchi) DIFFUSIONE DELLE INFEZIONI Una delle principali conseguenze della resistenza antimicrobica è rappresentata da periodi prolungati di infettività con potenziale aumento della diffusione dell infezione a tal punto che attualmente il confine tra infezioni acquisite in comunità e nosocomiali sta diventando sempre più confuso e ciò può avere come conseguenza l ulteriore sviluppo di resistenza al farmaco (H.Goossens, M. J.W.Sprenger, BMJ 199)

9 L impatto della farmacoresistenza i costi COSTI I costi derivanti dalla resistenza antimicrobica sono considerati assai elevati in relazione ai prolungati tempi di ospedalizzazione, indagini di laboratorio aggiuntive, necessità di farmaci costosi alternativi, complicazioni e sequele. Negli USA i costi per una setticemia da Enterococchi vancomicina resistenti (VRE) sono stati calcolati in 1.000$/ospedalizzazione; in Europa i costi per trattare un infezione resistente in terapia intesiva per settimana ammontano a circa Euro. In Italia, negli anni la prescrizione di antibiotici ha rappresentato il 13-14% della spesa farmaceutica territoriale a carico del SSN territoriale (Ministero della Salute, giugno 2002) In Sardegna per l anno 2002 gli antimicrobici generali per uso sistemico hanno inciso sulla spesa farmaceutica per un valore percentuale pari al 12% (da Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in Sardegna 2002 ; in press) A Cagliari sempre per l anno 2002 gli antimicrobici generali per uso sistemico hanno inciso sulla spesa farmaceutica per un valore percentuale identico a quello dell intera Sardegna:12% (da Rapporto sulla prescrizione farmaceutica in Sardegna 2002 ; in press) 9

10 BASI RAZIONALI PER UN CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI 1 Non possono prescindere dalla conoscenza di parametri essenziali di farmacocinetica e di farmacodinamica; dal ruolo della dose e posologia del farmaco rispetto alla sua efficacia terapeutica PRINCIPALI PARAMETRI FARMACODINAMICI DEGLI ANTIBIOTICI: MIC-MBC: concentrazione minima inibente e battericida PAE: effetto post-antibiotico TI >MIC: % di intervallo di tempo tra le somministrazioni coperto da concentrazioni nel sangue superiori alle MIC CMAX/MIC: rapporto tra picco di concentrazioni e MIC AUC/MIC: rapporto tra area sottesa alla curva e MIC RAPPRESENTANO PARAMETRI FARMACOCINETICI CHE, SULLA BASE DI STUDI CONDOTTI SIA IN VITRO CHE SU MODELLI ANIMALI, HANNO MOSTRATO UNA CORRELAZIONE ABBASTANZA PRECISA CON L EFFICACIA TERAPEUTICA DEGLI ANTIBIOTICI IL SIGNIFICATO DI TALI PARAMETRI VARIA IN FUNZIONE DELL AZIONE ANTIMICROBICA CONDIZIONATA DAL TEMPO DI ESPOSIZIONE ALL ANTIBIOTICO, PER LE MOLECOLE ATTIVE SULLA PARETE BATTERICA, DALLA CONCENTRAZIONE DELL ANTIBIOTICO PER LE MOLECOLE IN GRADO DI AGIRE INIBENDO SINTESI PROTEICA E NUCLEICA SULLA BASE DELLE CARATTERISTICHE FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE, IN RELAZIONE ALLA LORO ATTIVITA TERAPEUTICA, GLI ANTIBIOTICI SI SUDDIVIDONO IN ANTIBIOTICI AD AZIONE: TEMPO DIPENDENTE CONCENTRAZIONE DIPENDENTE Fattori cinetici e dinamici quali fattori predittivi di efficacia 10

11 .tutto cio si ripercuote sul regime posologico in grado di influenzare in modo favorevole l efficacia terapeutica. di conseguenza possiamo ottimizzare nella pratica clinica il regime posologico degli antibiotici (dose, via di somministrazione, intervallo tra le dosi) correlando opportunamente le conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica relative a ciascuna classe di antimicrobici Correlazione tra farmacodinamica e farmacocinetica (regime posologico) Antibiotico farmacodinamica farmacocinetica (regime posologico) Penicilline batteriocidia a basse prolungare al massimo il tempo di concentrazioni esposizione Cefalosporine mantenimento livelli sierici sopra le MIC PAE scarso o assente (Lungo T >MIC) Monobattami Carbapenemi Glicopeptidi Macrolidi naturali batteriocidia a basse concentrazioni PAE prolungato prolungare il tempo di esposizione; i livelli sierici possono scendere sotto le MIC (Breve T >MIC) Aminoglucosidi Fluorochinoloni Macrolidi semisintetici Azalidi batteriocidia proporzionale alle Cmax PAE prolungato raggiungere le massime concentrazioni (Cmax/MIC o AUC/MIC) (Cmax/MIC o AUC/mic) Teresita Mazzei Nozioni essenziali di farmacologia degli antibiotici IV Convegno Pediatrico

12 BASI RAZIONALI PER UN CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI 2 NON POSSONO PRESCINDERE DA UNA CORRETTA E ATTENTA CONOSCENZA DELL EPIDEMIOLOGIA BATTERICA Germi responsabili di infezioni anche particolarmente gravi e pericolose per la vita hanno raggiunto attualmente in diversi ambienti un tale grado di multiresistenza da diventare intrattabili anche con i più recenti antimicrobici. Studi epidemiologici recenti, mostrano un continuo incremento della frequenza di infezioni gravi sostenute da Gram + indicando quest era come l era dei Gram + difficili. Alcune forme di resistenza batterica sono ampiamente distribuite, altre presentano una distribuzione più ristretta locale spesso con maggiore prevalenza nei paesi più evoluti e in quelle unità specialistiche dove l uso di antibatterici è più rilevante, come le unità di terapia intensiva. Di fatto nei paesi europei la prevalenza di ceppi di S. aureus meticillino resistenti risulta più elevata in unità di terapia intensiva piuttosto che in altri reparti. L epidemiologia della resistenza è per altri versi nazionale esistendo una estrema variabilità di prevalenza da paese a paese. In Europa assistiamo ad un progressivo aumento di prevalenza delle resistenze man mano che ci spostiamo da nord a sud. Nel nord america il grado di resistenza è più alto negli Stati Uniti rispetto al Canada. Qualche esempio. Ceppi meticillino resistenti rappresentano il 30-45% di tutti gli S. aureus responsabili di batteriemia in Spagna, Portogallo, Italia, Francia e Regno Unito, il 10-15% in Germania e Austria e meno dell 1-2% nei Paesi Scandinavi. In Giappone, Taiwan, Vietnam, il 70-0% dei ceppi di Streptococco Pneumoniae sono resistenti o parzialmente resistenti a penicillina; gli stessi mostrano in Francia e Spagna 30-40% di resistenza, il % di resistenza nel Regno Unito e 1-2% in Scandinavia. La resistenza alla Gentamicina di E. coli sembra essere considerevolmente più frequente nel sud Europa e negli Stati Uniti piuttosto che nel Regno Unito dove è presente in meno del 3% degli isolati. Infine, l epidemiologia della resistenza è in parte internazionale intendendo con cio la possibilità per alcuni ceppi resistenti di diffondere attraverso paesi e continenti (Livermore DM, Bacterial Resistance, CID 2003). Un esempio di ciò è la diffusione intercontinentale della resistenza a molti farmaci del Micobacterium tubercolosis e della resistenza alla penicillina dello Streptococcus pneumoniae, come risultato dei viaggi internazionali (TM Barbosa, SB Levy,APUA newsletter 2001) 12

13 L ANTIBIOTICO RESISTENZA IN ITALIA: IL PROGETTO AR.ISS NEL 1999 IL CONSIGLIO DELLA COMUNITA EUROPEA HA INCLUSO LA RESISTENZA ANTIBIOTICA TRA LE PRIORITA SANITARIE DA AFFRONTARE IN AMBITO COMUNITARIO E NEL 2001 HA EMANATO UNA RISOLUZIONE DENOMINATA STRATEGIE CONTRO LA MINACCIA MICROBICA NEL TENTATIVO DI CONTENERE E PER QUANTO POSSIBILE CONTRASTARE TALE FENOMENO. IL PROGETTO AR.ISS (Antibiotico Resistenza Istituto Superiore di Sanita ) DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA, NASCE NELL AMBITO DI QUESTO AMPIO LAVORO PROMULGATO E FINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA (EARSS-Antimicrobial Resistance Surveillance System). I DATI DEL PROGETTO AR-ISS COSTITUISCONO I DATI ITALIANI RELATIVI ALL ANTIBIOTICO RESISTENZA (ULTIMO AGGIORNAMENT0 NOVEMBRE 2002) S. Aureus meticillino resistente (MRSA) Continua ad essere tra le più elevate in europa: 40% Risulta più elevata nelle regioni settentrionali d Italia, In soggetti di eta > di 65 aa, negli ospedali con più di 900 posti letto, nei reparti di terapia intensiva e chirurgia E. Coli Resistenza a ampicillina: 49% Resistenza a ciprofloxacina:14.7%; percentuali entrambe più elevate rispetto alle medie europee: che sono 44% e 9% rispettivamente. Resistenza a gentamicina 4.7%, cefalosporina 2.7% ceppi multiresistenti: 3% S.Pneumoniae Resistenza a penicillina: 10.7%, stabile rispetto al precedente report( ). Resistenza a cefalosporine III generazione: 3.5% Resistenza a eritromicina: 37.6%, in aumento (risulta una delle più alte in europa) n.b. maggior numero di infezioni invasive sostenute dal sierotipo 3 estremamente virulento. Enterococchi (In Italia prevale l isolamento della specie faecalis) Resistenza ad ampicillina e aminoglicosidi: nella media europea Poco frequente in Italia l isolamento di enterococchi vancomicina resistenti (VRE) Klebsielle K.Pneumoniae isolata più frequentemente (75.3%) rispetto a k. Oxytoca. La percentuale di ceppi produttori di beta- lattamasi a spettro esteso (ESBL) è conforme ai dati della letteratura e riguarda il 15.2% dei ceppi di K. Pneumoniae e il 9.3% di K. Oxytoca. Tali dati non sono confrontabili a livello europeo in quanto il genere Klebsiella Pneumoniae non rientra tra i germi inclusi nella sorveglianza del progetto EARSS. PROGETTO AR-ISS NOVEMBRE

14 IN CONCLUSIONE La resistenza batterica e un processo evolutivo, complesso e dinamico, responsabile di un significativo ed eccessivo incremento di morbilita, mortalita e costi. Cosi come enfatizzato dai report sull argomento una importante strategia per contenere il fenomeno e rappresentata: dalla riduzione dell uso eccessivo e indiscriminato degli antibiotici e da un impiego il piu razionale e selettivo possibile. questo obiettivo puo essere perseguito con varie strategie, nel tentativo di impedire che il problema assuma dimensioni ancora maggiori e si possa conservare l utilita degli antimicrobici oggi disponibili. In particolare dovrebbe essere evitato l uso di antimicrobici a largo spettro non necessari. pertanto si rende utile l adozione di note di indirizzo e guide terapeutiche per razionalizzare l impiego degli antimicrobici nel trattamento di malattie dell uomo e degli animali scoraggiare la prescrizione di antimicrobici superflui per infezioni autolimitanti e ad eziologia non batterica. 14

15 SUGGERIMENTI UTILI.DALLA LETTERATURA NUOVE LINEE GUIDA INCORAGGIANO UN USO PIU RESTRITTIVO DEGLI ANTIBIOTICI APUA ALLIANCE FOR THE PRUDENT USE OF ANTIBIOTICS- MAGGIO 2001 PRINCIPI PER PER UN CORRETTO USO DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NEL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE NEGLI ADULTI: BACKGROUND, SCOPI SPECIFICI E METODI Questo lavoro descrive in modo accurato: background, scopi e metodi usati per lo sviluppo di tali principi il cui goal è fornire al medico delle corrette strategie per limitare l uso dell antibiotico terapia a quei pazienti che possono trarre beneficio dalla stessa allo scopo di ridurre, per quanto possibile, il progressivo aumento della antibiotico resistenza. Clinical practice guide-lines Gonzales R. et al, Ann Emerg Med 37(6): 690-7, giugno

16 PER SAPERNE DI PIU LINKS UTILI APUA/ ALLIANCE FOR THE PRUDENT USE OF ANTIBIOTICS SITO WEB DELLA SEZIONE CLINICA DELLA SOCIETA ITALIANA DI FARMACOLOGIA The World Health Organization s ANTI INFECTIVE DRUG RESISTANCE WEBPAGE US Centers for disease control and prevention s, web page on antibiotic resistance 16

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Presentazione. della campagna di comunicazione. Antibiotici: soluzione o problema? realizzata da Ausl Parma, Ausl Modena,

Presentazione. della campagna di comunicazione. Antibiotici: soluzione o problema? realizzata da Ausl Parma, Ausl Modena, Conferenza Stampa Presentazione della campagna di comunicazione Antibiotici: soluzione o problema? realizzata da Ausl Parma, Ausl Modena, Agenzia Sanitaria Regionale e Ceveas Mercoledì 26 ottobre 2011

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Meglio informati sulla presa degli antibiotici

Meglio informati sulla presa degli antibiotici Informazioni per i pazienti Meglio informati sulla presa degli antibiotici 13116-270801 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Antibiotici» 1 Indice Gli antibiotici. Cosa sono e

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO Gli antibiotici costituiscono un vasto gruppo di farmaci di origine biologica, utilizzati per trattare le infezioni dovute ad agenti patogeni

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI Master I livello GESIRAD 2 Modulo Gestione dei Sistemi Informativi RIS PACS ECONOMIA E MANAGEMENT SANITARIO Docente Dott.ssa M Rosella LONGO a.a.2011-2012 mariarosella.longo@gmail.com

Dettagli