BANDI COMUNITARI. Pilastro Leadership industriale Pilastro Sfide della società Pilastro eccellenza scientifica. Sottoprogramma MEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDI COMUNITARI. Pilastro Leadership industriale Pilastro Sfide della società Pilastro eccellenza scientifica. Sottoprogramma MEDIA"

Transcript

1 Newsletter n 98, Speciale febbraio 2018 Speciale BANDI HORIZON 2020 Pilastro Leadership industriale Pilastro Sfide della società Pilastro eccellenza scientifica CREATIVE EUROPE Sottoprogramma MEDIA Sostegno automatico alla distribuzione cinematografica Sostegno allo sviluppo di singoli progetti di produzione EUROPE FOR CITIZEN Candidature 2019 per le azioni: Memoria europea Gemellaggio di città Reti di città Progetti della società civile 9

2 COM 2011/0809 Horizon Framework Programme for Research and Innovation HORIZON 2020 Horizon 2020 è stato approvato dal Parlamento europeo il 21 novembre 2013 e dal Consiglio dell UE il 5 dicembre Horizon 2020, istituito con COM (2011) 809 DEF. del 30/11/2011, riunisce in un unico strumento di finanziamento gli strumenti rivolti al sostegno della ricerca e dell innovazione, che rientravano nel 7 Programma Quadro, il sostegno all innovazione previsto dal Programma CIP e il sostegno all Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET). PROGRAMMI Horizon 2020 contribuisce a costruire un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione in tutta l'unione mediante la mobilitazione di finanziamenti supplementari sufficienti per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione. In tal modo sostiene l'attuazione della strategia Europa 2020 e altre politiche dell'unione, nonché il conseguimento e il funzionamento dello Spazio Europeo della Ricerca (SER). Il programma si struttura in tre priorità strategiche: LEADERSHIP INDUSTRIALE, SFIDE PER LA SOCIETÀ, ECCELLENZA SCIENTIFICA Pilastro Leadership industriale: bando "For a better innovation support to SMEs" (scadenze 2019) A partire dal 5/2/2019 e fino al 1/08/2019 sarà possibile, presentare proposte per il topic: - INNOSUP : European Open Innovation network in advanced technologies. Inoltre, è sempre aperto, con date intermedie di valutazione (cut off dates), il topic INNOSUP : Peer learning of innovation agencies. Pertanto, le proposte possono essere presentate in qualsiasi momento e verranno valutate dopo le cut off dates stabilite. Quelle del 2019 sono: 13/03/2019; 16/10/2019. Bando 2019 per "ERC Proof of Concept Grant" Il bando si rivolge a ricercatori (Principal Investigator) che abbiano ottenuto una sovvenzione CER per un progetto di ricerca ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi alla data del 1 gennaio L organismo ospitante (Host Institution) che ingaggerà il Principal investigator per almeno la durata del progetto PoC deve essere stabilito in uno Stato membro UE o in un Paese associato ad Horizon Il finanziamento UE per ciascun progetto PoC è di massimo per una durata di 18 mesi. Il contributo UE è assegnato sotto forma di rimborso fino al 100% dei costi totali diretti del progetto e di flat-rate a copertura dei costi indiretti pari al 25% dei costi diretti ammissibili. Il bando dispone complessivamente di un budget di 25 milioni di euro. Per la presentazione delle proposte vengono stabilite tre tornate di scadenze: - 25 aprile 2019, ore 17:00-19 settembre 2019, ore 17:00 Documentazione e presentazione delle proposte Bando "Information and Communication Technologies" (scadenze 2019) A partire dal 16/10/2018 sono aperti i topic sotto indicati per i quali si potranno presentare proposte fino al 28/03/2019: -ICT : Computing technologies and engineering methods for cyber-physical systems of systems -ICT :Photonics Manufacturing Pilot Lines for Photonic Components and Devices -ICT :Application driven Photonics components -ICT :Unconventional Nanoelectronics -ICT :Security and resilience for collaborative manufacturing environments -ICT :Robotics in Application Areas -ICT : Robotics Core Technology -ICT : Supporting the emergence of data markets and the data economy -ICT : Cloud Computing -ICT : 5G Long Term Evolution 2

3 - ICT : Next Generation Internet - An Open Internet Initiative - ICT : An empowering, inclusive Next Generation Internet - ICT : EU-US collaboration on NGI - ICT : Startup Europe for Growth and Innovation Radar - ICT : Pre-Commercial Procurement open - ICT : Co-designing Extreme Scale Demonstrators (EsD). Le proposte potranno essere presentate fino al 18/06/2019. Pilastro Sfide della società: Bandi Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime (scadenze 2019) A fine ottobre 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro relativi a HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni. L'adozione dei programmi di lavoro ha dato avvio alla pubblicazione dei bandi per il triennio, che coprono tutti e tre i pilastri di HORIZON 2020: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide della società. Di seguito riportiamo i bandi lanciati nel quadro del pilastro Sfide della società per la priorità Azione per il clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime. Bando Building a low-carbon, climate resilient future: climate action in support of the Paris Agreement (H2020LC-CLA ) Per i seguenti topic per aperti vige una procedura di presentazione delle proposte con scadenza, 4/09/2019: - LC-CLA : Human dynamics of climate change -LC-CLA : Inter-relations between climate change, biodiversity and ecosystem services -LC-CLA : The changing cryosphere: uncertainties, risks and opportunities (RIA) Bando Greening the economy in line with the Sustainable Development Goals (H2020-SC ) Dal 14/11/2018 è possibile presentare proposte per i seguenti topic per i quali la procedura di presentazione delle proposte con scadenza 4/09/2019: -CE-SC :Building a water-smart economy and society. -CE-SC :Raw materials innovation for the circular economy: sustainable processing, reuse, recycling and recovery schemes. -SC :New solutions for the sustainable production of raw materials -SC :Raw materials innovation actions: exploration and Earth observation in support of sustainable mining. - SC :Strengthening international cooperation on sustainable urbanisation: nature-based solutions for restoration and rehabilitation of urban ecosystems. -SC :Visionary and integrated solutions to improve well-being and health in cities -SC :Development of commercial activities and services through the use of GEOSS and Copernicus data (IA) -SC :Transforming historic urban areas and/or cultural landscapes into hubs of entrepreneurship and social and cultural integration - SC : Multi-stakeholder dialogue platform to promote nature-based solutions to societal challenges: followup project Bando Migration (H2020-SC6-MIGRATION ) A partire dal 6/11/2018 e fino al 14/03/2019 sarà possibile presentare proposte per i topic: -DT-MIGRATION : Addressing the challenge of migrant integration through ICT-enabled solutions -MIGRATION : Understanding migration mobility patterns: elaborating mid and long-term migration scenarios -MIGRATION : Social and economic effects of migration in Europe and integration policies - MIGRATION : International protection of refugees in a comparative perspective Bando Socioeconomic and cultural transformations in the context of the fourth industrial revolution (H2020SC6-TRANSFORMATIONS ) A partire dal 6/11/2018 e fino al 14/03/2019 sarà possibile presentare proposte per i topic: - DT-TRANSFORMATIONS : Transformative impact of disruptive technologies in public services - DT-TRANSFORMATIONS : The impact of technological transformations on children and youth - DT-TRANSFORMATIONS : Collaborative approaches to cultural heritage for social cohesion 3

4 Pilastro Eccellenza Scientifica: Bando "Science with and for Society" (scadenze 2019) fine ottobre 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro relativi a HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione nei prossimi tre anni. L'adozione dei programmi di lavoro ha dato avvio alla pubblicazione dei bandi per il triennio, che coprono tutti e tre i pilastri di HORIZON 2020: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide della società. Di seguito segnaliamo le opportunità offerte dal bando aperto nel quadro di "Science with and for Society", una delle linee di attività orizzontali di HORIZON 2020 volta a consolidare la cooperazione tra scienza e società, a promuovere una ricerca e un'innovazione responsabile, nonché la cultura, l educazione scientifica e la fiducia del pubblico nella scienza. Cliccando sui link riportati si verrà direttamente indirizzati alla pagina web dei topic del bando con scadenza nel 2019, dove è possibile reperire informazioni dettagliate e documentazione. Bando Science with and for Society (H2020-SWAFS ) L 11/12/2018 è prevista l apertura dei seguenti topic per i quali sarà possibile presentare proposte fino al 2/04/2019: - SwafS : Grounding RRI practices in research and innovation funding and performing organisations - SwafS : EURAXESS TOP V - SwafS : Research innovation needs & skills training in PhD programmes - SwafS : Supporting research organisations to implement gender equality plans - SwafS : Scenarios for an award/certification system for gender equality in research organisations and universities in Europe - SwafS : The gender perspective of science, technology and innovation (STI) in dialogue with third countries - SwafS : Supporting the development of territorial Responsible Research and Innovation - SwafS : Exploring and supporting citizen science - SwafS : Ethics of Innovation: the challenge of new interaction modes - SwafS : Consolidating and expanding the knowledge base on citizen science - SwafS : Taking stock and re-examining the role of science communication Inoltre, l 11/12/2018 sono stati aperti due ulteriori topic per i quali la procedura di presentazione delle proposte è a 2 fasi con due scadenze, 2/04/2019 (1 fase) e 7/11/2019 (2 fase): -SwafS : Open schooling and collaboration on science education - SwafS : Building the SwafS knowledge base 4

5 Regolamento UE n. 1295/2013 dell'11 dicembre 2013 CREATIVE EUROPE Creative Europe metterà a disposizione risorse rivolte a: artisti e professionisti della cultura; cinema; 800 film; traduzioni di libri. Il Regolamento UE n. 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013, che abroga le Decisioni n. 1781/2006/CE, n. 1855/2006/CE e n. 1041/2009/CE, ha istituito il programma Europa Creativa ( ) che riunisce i programmi UE dei settori della cultura e dell audiovisivo (Cultura , MEDIA 2007 e MEDIA Mundus). Gli obiettivi di Creative Europe sono: aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell'era digitale e della globalizzazione; stimolare il raggiungimento del potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, all'occupazione e alla coesione sociale; consentire ai settori della cultura e dei media in Europa l'accesso a nuove opportunità internazionali, a nuovi mercati, e nuovo pubblico. Il programma si compone di due sotto-programmi e una sezione transettoriale: 1. SOTTOPROGRAMMA MEDIA (dedicato al settore dell audiovisivo), pone come priorità: Promozione della distribuzione delle opere e l'accesso al mercato, promozione anche attraverso film festival, tournée europee, eventi cinematografici..; Sviluppo di opere audiovisive europee (film, opere televisive quali fiction, documentari e animazione e opere interattive come i videogiochi e altri contenuti multimediali), dotate di potenziale di circolazione transfrontaliera; Misure per rafforzare la circolazione e la distribuzione delle opere; Attività per l'accrescimento delle capacità dei professionisti del settore. 2. SOTTOPROGRAMMA CULTURA (dedicato al settore culturale e creativo) si propone di ottenere i seguenti obiettivi: Cooperazione tra organizzazioni culturali e creative di diversi Paesi; Iniziative di traduzione e di promozione di opere di letteratura attraverso l'europa; Collaborazioni che aiutino il settore nell'agire in maniera competitiva e transnazionale; Creazione di piattaforme per promuovere artisti emergenti e stimolare un programmazione europea per opere artistiche e culturali. 3. SEZIONE TRANSETTORIALE che si articola in: - Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi a favore dei piccoli operatori dei settori culturali e creativi, gestito dal Fondo europeo; - Promuovere politiche di cooperazione transnazionale; - Supportare la rete di Creative Europe Desks realizzata per fornire informazioni e promuovere il programma Creative Europe. I beneficiari sono gli operatori culturali e creativi: organismi pubblici e privati, istituzioni, associazioni, imprese, incluso le micro, piccole e medie imprese attivi nei settori culturali e creativi. Il programma è aperto a operatori stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE, Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati e potenziali candidati, Svizzera e Paesi della politica europea di vicinato. 5 Le risorse finanziarie sono euro ripartiti: - per il Sottoprogramma MEDIA: almeno il 56% delle risorse - per il Sottoprogramma CULTURA: almeno il 31% delle risorse - per la Sezione Transettoriale: massimo 13% delle risorse

6 Nell ambito del Sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa è stato lanciato il bando 2019 (EACEA/27/2018) per il cosiddetto sostegno automatico alla distribuzione cinematografica. Il sostegno automatico punta a favorire una più ampia distribuzione transnazionale di film europei accordando ai distributori cinematografici un fondo, commisurato alla loro performance sul mercato, destinato ad essere reinvestito nella promozione e distribuzione di nuovi film europei non nazionali. Il "sostegno automatico" è strutturato infatti su due fasi: 1. creazione di un fondo potenziale proporzionale al numero di biglietti venduti per film europei non nazionali recenti (film con copyright dal 2015 in poi) fatti uscire in sala, nei Paesi ammissibili al Sottoprogramma MEDIA, nell anno 2018 (fino a un tetto massimo per film e adattato a seconda del Paese). 2. reinvestimento del fondo generato nella: - coproduzione di nuovi film europei non nazionali, ossia film non ancora ultimati alla data di presentazione della domanda di reinvestimento (modulo 1); - acquisizione di diritti di distribuzione di film europei non nazionali ammissibili (modulo 2) e/o; - lancio di film europei non nazionali ammissibili (costi promozione, pubblicità, digitalizzazione, transcodifica) (modulo 3). Per creare un fondo potenziale e accedere a misure di reinvestimento il film deve: - essere stato prodotto da uno o più produttori aventi sede nei Paesi ammissibili al Sottoprogramma MEDIA e realizzato con una significativa partecipazione di professionisti provenienti da tali Paesi; - essere un'opera di fiction, animazione o documentaristica di durata superiore a 60 minuti e realizzata in un Paese diverso da quello di distribuzione; - trattarsi di film con copyright dal 2015 in poi. Film con meno di 200 ingressi ammissibili nell anno di riferimento (2018) non saranno presi in considerazione per il calcolo del fondo. Il bando si rivolge a società di distribuzione cinematografica stabilite nei Paesi ammissibili al sottoprogramma MEDIA. Tali Paesi sono (per i Paesi non-ue l'elenco è aggiornato al 30/10/2018): Paesi UE, Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia). Il budget a disposizione del bando ammonta a Il cofinanziamento dell'ue non può superare il 60% dei costi totali ammissibili dei progetti selezionati. La scadenza per presentare proposte è fissata al 5 settembre 2019, ore (ora di Bruxelles). 6

7 MEDIA: Bando EACEA/22/ Sostegno allo sviluppo di singoli progetti di produzione Singoli progetti di produzione di opere audiovisive per il cinema, la televisione o per lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali. Il sostegno è destinato solo alle attività di sviluppo delle seguenti opere: - lungometraggi, animazione e documentari creativi di durata non inferiore a 60 minuti destinati prevalentemente alla proiezione in sale cinematografiche; - fiction (edizione unica o serie) della durata complessiva di almeno 90 minuti, animazione (edizione unica o serie) della durata complessiva di almeno 24 minuti e documentari creativi (edizione unica o serie) della durata di almeno 50 minuti, destinati prevalentemente alla televisione; - fiction aventi durata complessiva, o un esperienza dell utente complessiva, di almeno 90 minuti, animazione di durata complessiva, o con esperienza dell utente complessiva, di almeno 24 minuti, documentari creativi aventi durata complessiva, o un esperienza dell utente complessiva, di almeno 50 minuti, destinati prevalentemente alle piattaforme digitali. Questi limiti non si applicano quando sussiste un esperienza dell utente in formato non lineare (ad es. realtà virtuale). Il progetto deve avere durata massima di 30 mesi. Società di produzione audiovisiva indipendenti legalmente costituite da almeno 12 mesi (alla data di presentazione della candidatura) e stabilite in uno dei seguenti Paesi ammissibili al Sottoprogramma MEDIA (per i Paesi non-ue l'elenco è aggiornato al 30/10/2018): 28 Paesi UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia). Le società candidate devono avere comprovata esperienza di produzione di successo, ossia devono dimostrare di avere già prodotto, nei 5 anni precedenti, un opera audiovisiva come quelle supportate dal bando e di averla distribuita o trasmessa in almeno un Paese diverso dal proprio, nel periodo compreso tra l'1/1/2016 e la data di presentazione della candidatura. L applicant deve inoltre essere titolare della maggior parte dei diritti relativi al progetto. Il contributo finanziario per un singolo progetto consisterà in una somma forfettaria di massimo: nel caso di opera d animazione nel caso di documentario creativo nel caso di fiction con budget stimato di produzione pari o superiore a 1,5 milioni nel caso di fiction con budget stimato di produzione inferiore a 1,5 milioni. Una società che ha in corso (un contratto di sovvenzione per) un progetto di Slate funding (pacchetto di progetti di produzione) non può richiedere un sostegno per singoli progetti. Su questo bando è possibile presentare una sola candidatura, o per la 1^ scadenza o per la 2^ scadenza. Inoltre, è possibile presentare una sola candidatura all'anno o per singoli progetti (questo bando) o per un pacchetto di progetti di produzione (bando EACEA/23/2018 per Slate funding). Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l`eform (formulario) e presentare la candidatura online. Scadenza - 18/12/2018, ore 12 (ora di Bruxelles) - 24/04/2019, ore 12 (ora di Bruxelles) 7

8 Regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio del 14 aprile 2014 EUROPE FOR CITIZENS Le risorse finanziarie disponibili sono pari a euro di cui: - il 20% destinato all'asse 1; - il 60% destinato all'asse 2; - il 10% destinato all Azione orizzontale Con il Regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio del 14 aprile 2014 è stato istituito il programma Europa per i cittadini per il periodo (che si sostituisce al medesimo programma operativo per il periodo ). Il programma promuove la cittadinanza europea e si pone l'obiettivo di: sensibilizzare alla memoria, alla storia, ai valori comuni e alle finalità dell'unione Europea, stimolando il dibattito e la creazione di reti; incoraggiare la partecipazione dei cittadini a livello dell Unione, al fine di garantire la comprensione delle politiche dell'unione e di creare le condizioni propizie all'impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello europeo. Si articola in: Asse 1 - Memoria europea: rivolta a iniziative di riflessione sulle culture (origine dei regimi totalitari nella storia moderna e la commemorazione delle vittime, su accadimenti importanti/rilevanti per la storia europea), dando la priorità alle iniziative gestite dalle nuove generazioni, che promuovono la tolleranza, il dialogo interculturale, la riconciliazione per superare il passato e creare un nuovo futuro. Asse 2 - Impegno democratico e partecipazione civica: sostiene progetti legati all'agenda europea con particolare attenzione verso i temi della comprensione reciproca,del dialogo interculturale, della solidarietà, dell'impegno sociale e del volontariato a livello di Unione. Azione orizzontale Valorizzazione: copre entrambi gli Assi del programma ed è indirizzata a sostenere l analisi, la diffusione e lo sfruttamento dei risultati di progetti e iniziative finanziati dal programma. Mira inoltre ad ottenere la creazione di capacità (scambio delle migliori pratiche, condivisione delle esperienze a livello locale e regionale e sviluppo di nuove competenze). Possono beneficiare gli organismi che promuovono la cittadinanza e l'integrazione europee (enti e organizzazioni locali e regionali, comitati di gemellaggio, centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee, organizzazioni della società civile, organizzazioni per la cultura, la gioventù, l'istruzione e la ricerca). Per l attuazione del programma la Commissione adotta programmi di lavoro annuali sulla base dei quali vengono pubblicati gli inviti a presentare proposte (call for proposals) e bandi di gara d appalto (call for tenders). 8 Sono finanziabili le azioni a livello transnazionale o con una dimensione europea: a) Attività di apprendimento reciproco e cooperazione; b) Sostegno strutturale a organizzazioni; c) Attività di analisi a livello di Unione; d) Attività di sensibilizzazione e divulgazione. Visitate il sito:

9 Candidature 2019 per le azioni Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civile Asse 1. Memoria europea Risorse disponibili 4 milioni di euro Asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica Misura 1. Gemellaggio di città Risorse disponibili 4,8 milioni di euro Misura 2. Reti di città Risorse disponibili 4,7 milioni di euro Misura 3. Progetti della società civile Risorse disponibili 3,7 milioni di euro Asse 1: contributo UE di massimo per progetto. Asse 2 Misura 1: contributo UE di massimo per progetto. Asse 2 Misura 2 e 3: contributo UE di massimo per progetto. La sovvenzione è calcolata sulla base di importi forfettari diretti a coprire i costi ammissibili del progetto. Asse 1. Memoria europea Sostegno a: progetti che promuovono la riflessione sulle cause e le conseguenze dei regimi totalitari nella storia moderna dell'europa (soprattutto, ma non esclusivamente, il nazismo che ha portato all'olocausto, il fascismo, lo stalinismo e i regimi totalitari comunisti), nonché progetti volti a commemorare le vittime dei loro crimini. progetti riguardanti altri momenti cruciali e punti di riferimento nella recente storia europea. Un progetto deve coinvolgere organizzazioni di almeno 1 Stato membro UE. Tuttavia sarà data preferenza a progetti transnazionali. La durata massima di un progetto deve essere di 18 mesi. Asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica Misura 1. Gemellaggio di città Progetti che favoriscono gemellaggi tra città attorno a temi in linea con gli obiettivi e le priorità tematiche del programma. Mobilitando i cittadini a livello locale e europeo per dibattere su questioni concrete dell agenda politica europea, questi progetti mirano a promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell'ue e a sviluppare opportunità d'impegno civico e di volontariato. Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 1 deve essere Stato UE e prevedere un minimo di 25 partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. L evento di gemellaggio deve avere una durata massima di 21 giorni. Misura 2. Reti di città Progetti per la creazione di reti tematiche tra città gemellate. I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi ammissibili al programma, dei quali almeno 2 siano Stati UE. Misura 3. Progetti della società civile Progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Sono finanziabili le azioni a livello transnazionale o con una dimensione europea: per ottenere un Participant Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti a) Attivitàda di tutti apprendimento reciproco cooperazione; Identification Code (PIC). La registrazione deve essere effettuata i soggetti coinvolti neleprogetto (capofila e b) Sostegno strutturale a organizzazioni; partner). Il PIC sarà richiesto per generare l`eform (formulario elettronico) e presentare la candidatura online. c) Attività di analisi a livello di Unione; Scadenze d) Attività di sensibilizzazione e divulgazione. Asse 1: 01/02/2019, per progetti aventi inizio tra il 1 settembre 2019 e il 29 febbraio Asse 2 - Misura 1: il sito: /09/2019, per progetti aventi inizio tra il 1 febbraio e Visitate il 31 ottobre Asse 2 - Misura 2: - 01/03/2019, per progetti aventi inizio tra il 1 settembre 2019 e il 29 febbraio /09/2019, per progetti aventi inizio tra il 1 marzo e il 31 agosto Asse 2 - Misura 3: 01/09/2019, per progetti aventi inizio tra il 1 marzo e il 31 agosto Le candidature devono essere presentate entro le ore (ora dell Europa centrale) dei termini di scadenza indicati. 9

10 Newsletter realizzata nell'ambito del P.O.R. F.E.S.R. Liguria Cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Testi e grafica a cura dell Autorità di Gestione. Concluso nel mese di febbraio 2019 PER SAPERNE DI PIÙ PER INFORMAZIONI CONTATTATECI infoporfesr@regione.liguria.it PER ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

APREBackstage Bandi 2019

APREBackstage Bandi 2019 APREBackstage Bandi Climate action, environment, resource efficiency, raw materials, Miriam de Angelis 11/07/18 11:40 12:00 NB. Vi ricordiamo che la Commissione europea aggiornerà sul Participant Portal

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PROGRAMMI EUROPEI - NAZIONALI - REGIONALI BANDI EUROPEI BANDO BENEFICIARI SCADENZA Europa Creativa. - MEDIA: Bando EACEA/27/2018 - Sostegno alla distribuzione di film non nazionali

Dettagli

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R. Presentazione dei programmi di finanziamento europei Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere e diffondere le diversità culturali e linguistiche europee; rafforzare

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

CREATIVE EUROPE

CREATIVE EUROPE CREATIVE EUROPE 2014-2020 Programma dell UE per il sostegno ai settori culturali e creativi europei Illustrations from http://www.creativeurope.eu/. ERVET Sportello Regionale per la Cultura e Creatività

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/26/2019: sostegno ai festival cinematografici AVVERTENZA: Il presente invito a presentare proposte è subordinato: la

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Paesi partecipanti Beneficiari Tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l integrazione europea, in particolare enti e organizzazioni locali e regionali

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA EUROPA CREATIVA immagina, crea, condividi 8 luglio 2015 Alessandra Butera Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA Perché Europa Creativa? IMMAGINA, CREA, CONDIVIDI I settori culturali

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Introduzione L'Unione europea è fatta dai suoi cittadini e per i suoi cittadini! Nella convinzione che la cittadinanza

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Europa Creativa Cultura

Europa Creativa Cultura 2014-2020 Europa Creativa Cultura Fiona Deuss Frandi, Audiovisual Executive Agency (EACEA) Sezione Transettoriale 13% Budget 2014-2020 1,46bn MEDIA CULTURA 31% 56% 2014-2020 EUROPA CREATIVA: Obiettivi

Dettagli

Fondi europei. 7 miliardi di opportunità. Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA. Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015

Fondi europei. 7 miliardi di opportunità. Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA. Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015 Desk Italia (Roma) Fondi europei 7 miliardi di opportunità Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015 Presentazione di Giuseppe Massaro L architettura del

Dettagli

L ET T E RA D ALLERTA

L ET T E RA D ALLERTA Le Opportunità di Finanziamento dell UE L ET T E RA D ALLERTA 30 settembre 2009 I N Q U E S T O N U M E R O INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/49/09 Comenius Mobilità individuale degli alunni Programma di

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Programma Europe For Citizens- Annualità 2019

Programma Europe For Citizens- Annualità 2019 2018 Programma Europe For Citizens- Annualità 2019 Sercam Advisory 15/10/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE

EUROINFORMAZIONI SPECIALE BANDI UE EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE Novembre 2018 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sulla parola Link

Dettagli

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE. Novembre 2018

EUROINFORMAZIONI. Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE. Novembre 2018 EUROINFORMAZIONI Lettera informativa della Delegazione italiana Gruppo PPE SPECIALE BANDI UE Novembre 2018 Nota: Per accedere al collegamento Hiperlink di ogni bando posizionare il mouse sulla parola Link

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( )

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( ) Unione Europea EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA/32/2017: sostegno a favore di progetti di cooperazione europei 2018 FINALITÀ Gli obiettivi principali

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI I programmi europei a gestione diretta 2014-2020 I FINANZIAMENTI DIRETTI o COSA SONO o OBIETTIVI CHE SI PONE LA COMMISSIONE o AMBITI DI INTERVENTO o MODALITÀ

Dettagli

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE REGIONE ABRUZZO Direzione affari della presidenza, politiche legislative e comunitarie, programmazione, parchi, territorio, valutazioni ambientali, energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 www.pwc.com/it Conferenza Annuale sulla Produttività 2018 Guadagnare Produttività e Migliorare l Ergonomia nella Fabbrica 4.0 Fondazione Ergo- Torino 14/06/2018 Indice Principali opportunità della Programmazione

Dettagli

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest Fondi europei 2014-2020 Opportunità di crescita per il territorio Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest UE 2020 STRATEGY 5 obiettivi 1. Occupazione (il 75% delle

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa Finalità Questa azione si rivolge alla società civile conformemente agli obiettivi del programma e in particolare al seguente

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/18/2017: SOSTEGNO ALL'ACCESSO AI MERCATI AVVERTENZA: Il presente invito a presentare proposte è subordinato: la disponibilità

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini » Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle

Programma «Europa per i Cittadini » Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

EUROPA CREATIVA. Andrea Pignatti. Andrea Pignatti

EUROPA CREATIVA. Andrea Pignatti. Andrea Pignatti Genova, 16 dicembre 2013 LA CULTURA NELLA POLITICA EUROPEA LE POLITICHE CULTURALI IN EUROPA La base legale: - Trattato di Lisbona, art. 167: l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Programma comunitario Europa Creativa Francesco Gombia

Programma comunitario Europa Creativa Francesco Gombia Programma comunitario Europa Creativa 2014 2020 Francesco Gombia 1 DI COSA PARLIAMO? EUROPA CREATIVA Obiettivi Sottoprogrammi Risorse Finanziarie Chi può partecipare? SOTTOPROGRAMMA CULTURA SOTTOPROGRAMMA

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO CURRICOLI DIGITALI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 170.000,00 PER LO SVILUPPO DI FORMATI E STRUMENTI INNOVATIVI.... 2 BANDO EACEA/19/2016. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

- BANDI - Bandi Comunitari. Bandi Nazionali. 13. Europa per i cittadini impegno democratico e partecipazione civica.

- BANDI - Bandi Comunitari. Bandi Nazionali. 13. Europa per i cittadini impegno democratico e partecipazione civica. NEWSLETTER 6 LUGLIO 2015 N. 06/2015 - BANDI - Bandi Comunitari 1. Europa per i cittadini Impegno democratico e partecipazione civica. 2. Mobilità per la crescita 2014 2015 Horizon 2020. 3. Rendere l'istruzione

Dettagli

#MEDIA25. Il Sotto-programma MEDIA di Europa Creativa. Andrea Coluccia Creative Europe Desk Italy Media Bari Office

#MEDIA25. Il Sotto-programma MEDIA di Europa Creativa. Andrea Coluccia Creative Europe Desk Italy Media Bari Office #MEDIA25 Il Sotto-programma MEDIA di Europa Creativa Andrea Coluccia Creative Europe Desk Italy Media Bari Office CREATIVE EUROPE Europa Creativa è il programma europeo di sostegno per settori culturali

Dettagli

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna

HORIZON 2020: a starting kit. Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna HORIZON 2020: a starting kit Luisa TONDELLI Consiglio Nazionale delle Ricerche - ISOF Area della Ricerca di Bologna EUROPA 2020 (3 Marzo 2010) Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Padova 3 febbraio 2015 Il Programma Europa per i

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Creative Europe È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi Fornisce il supporto alla tutela e alla promozione della Cultura Europea

Dettagli

EUROPA CREATIVA. Oggetto Europa Creativa Programma dell`ue a sostegno dei settori culturali e creativi europei (2014-2020).

EUROPA CREATIVA. Oggetto Europa Creativa Programma dell`ue a sostegno dei settori culturali e creativi europei (2014-2020). EUROPA CREATIVA Titolo Regolamento UE n. 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 che istituisce il programma Europa creativa (2014-2020) e che abroga le Decisioni n. 1781/2006/CE,

Dettagli

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 HORIZON 2020 - PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014 DESCRIZIONE: HORIZON 2020 è il principale strumento di finanziamento europeo per la ricerca con l'obiettivo di

Dettagli

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013

Sapienza across H , 17, 19 Dicembre 2013 Sapienza across H2020 16, 17, 19 Dicembre 2013 H2020 Overview Pagina 2 Introduzione Horizon2020 è il nuovo Programma Quadro per la ricerca europea. Oltre al Framework Programme ingloba anche il programma

Dettagli

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A Sostegno per la: LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A N.B. Questo documento è una traduzione a cura di Creative Europe Desk Italy (uffici MEDIA

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014 2020

PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014 2020 PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014-2020 PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI 2014 2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017

Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017 Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017 ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini

Dettagli

I mercati del fundraising

I mercati del fundraising FUNDRAISING PER LA CULTURA I grant per la cultura Martina Bacigalupi Bolzano, 14 ottobre 2017 martinabacigalupi.wordpress.com @martybaci I mercati del fundraising Individui piccoli e grandi donatori Imprese

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

#Call Europe. Newsletter a cura dell Assessorato Europa 2020 e Cooperazione internazionale

#Call Europe. Newsletter a cura dell Assessorato Europa 2020 e Cooperazione internazionale #Call Europe Newsletter a cura dell Assessorato Europa 2020 e Cooperazione internazionale Numero 4, novembre 2018 Carissimi, vi informiamo che il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente adottato

Dettagli

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015 PROGRAMMI COMUNITARI 2014-2020: LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015 Cooperazione per l innovazione e scambio di buone pratiche L azione chiave 2 sostiene: partenariati strategici

Dettagli

Andrea Pignatti. Andrea Pignatti

Andrea Pignatti. Andrea Pignatti VERSO UN EUROPA CREATIVA: I PROGRAMMI EUROPEI DI PROMOZIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Creative Europe e le prossime Call per cultura e creatività: : consigli per la progettazione EUROPA CREATIVA

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti

Dettagli

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles

Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione ( ) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'innovazione (2014-2020) ENEA EU Liaison Office, Bruxelles 1 Struttura della presentazione I / Horizon 2020: contesto e struttura Da Europe2020 a Horizon2020

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Torino, 17 Giugno 2014 Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT

Torino, 17 Giugno 2014 Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT Torino, 17 Giugno 2014 Progetti di cooperazione europea Marzia Santone Creative Europe Desk Italia Ufficio Cultura - MiBACT Progetti di cooperazione: obiettivi e priorità Obiettivo 1: rinforzare la capacità

Dettagli

INTRODUZIONE. I. Obiettivi Il programma «Europa per i cittadini» si pone i seguenti obiettivi specifici:

INTRODUZIONE. I. Obiettivi Il programma «Europa per i cittadini» si pone i seguenti obiettivi specifici: 15.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 340/21 Invito a presentare proposte 2010 Programma «Europa per i cittadini» (2007-2013) Attuazione delle azioni del programma: Cittadini attivi per l'europa,

Dettagli

Europrogettazione e Comunicazione. econsulenza News. 26 agosto 2019 N. 05/2019. Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali

Europrogettazione e Comunicazione. econsulenza News. 26 agosto 2019 N. 05/2019. Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali www.econsulenza.eu 1 Europrogettazione e Comunicazione econsulenza News 26 agosto 2019 N. 05/2019 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali INFO DALL EUROPA 1. Commissione Europea - COSME

Dettagli

Europa Creativa

Europa Creativa Europa Creativa 2014-2020 16 marzo 2015 Jesi Opportunità di finanziamento per la Cultura Prof.ssa Francesca Spigarelli Ph.D. Candidate Massimiliano Gatto Il sistema produttivo culturale Fonte: Symbola

Dettagli

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea

Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 7.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 377/9 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte 2012 Programma «Europa per i cittadini» (2007-2013) Attuazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO BANDI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Numero 14/b. 2 settembre Bandi recenti

REGIONE ABRUZZO BANDI ED OPPORTUNITA FINANZIARIE. Numero 14/b. 2 settembre Bandi recenti REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia

HORIZON Informazioni Generali. Dipartimento di Scienze economiche e aziendali, Università di Pavia HORIZON 2020 Informazioni Generali 1. Introduzione e terminologia 2. Struttura: i 3 pilastri e le azioni trasversali 3. Criteri di valutazione 4. Diventare valutatori Cos è Horizon 2020 Horizon 2020 è

Dettagli

Andrea Pignatti Dicembre 2017

Andrea Pignatti Dicembre 2017 I FINANZIAMENTI COMUNITARI Andrea Pignatti Dicembre 2017 TERMINOLOGIA DEL PROGRAMMA Definizione del programma Programma Europa Creativa supporta i settori europei della cultura e della creatività per il

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città Bruxelles, 28 novembre 2012 Emilio Verrengia Segretario Generale Aggiunto A.I.C.C.R.E. Vice Presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE 3.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 151/25 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Attuazione delle azioni del programma:

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 25.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 118/27 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/04/13 Nell ambito del programma per l apprendimento

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte Invito a presentare proposte EACEA/34/2018: sostegno ai progetti di cooperazione europea 2019 AVVERTENZA Il presente invito

Dettagli

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE Attività ammesse: Tutti i settori Argomento: Sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) Tipo di contributo:

Dettagli

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT Europa Creativa 2014-2020:struttura, obiettivi e settori Maria Cristina Lacagnina MiBACT Programma Europa Creativa 2014-2020 Nuovo programma europeo di finanziamento diretto per i settori culturali e creativi

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

H2020 ICT Summary Results.

H2020 ICT Summary Results. H00 ICT - 06 Summary Results www.apre.it APRE 03 LEIT-ICT 06 Call Call identifier: ICT 06 - Deadline: th April 06 Indicative budget: 460,7 M LEIT-ICT 06 Call Budget distribution by main ICT Area % % A

Dettagli

DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI

DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI INFORMATIVA 10 FEBBRAIO 2014 1 Il regolamento (ue) n. 1295/2013 del parlamento europeo e del

Dettagli

Interreg EUROPE apertura 2 bando con scadenza 13 maggio 2016

Interreg EUROPE apertura 2 bando con scadenza 13 maggio 2016 Interreg EUROPE apertura 2 bando con scadenza 13 maggio 2016 Descrizione: sostegno a progetti di cooperazione nell ambito del settore dell innovazione e dell economia della conoscenza e dell ambiente e

Dettagli