Il tuffo di gabriele salvadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tuffo di gabriele salvadori"

Transcript

1 Il tuffo di gabriele salvadori

2 La sicurezza attiva l Consiste nel tenere sempre in considerazione le conseguenze dell azione dell allievo l L insegnante deve assicurarsi che i rischi siano presi in totale ed oggettiva sicurezza l Attenzione nei salti e nei tuffi!!!

3 Accorgimenti per la sicurezza salti e tuffi vanno eseguito in tutta sicurezza, la posizione del maestro è decisiva per evitare incidenti sia contro il muretto che contro il fondo

4 Come usare il un bambino accetta di saltare solo se sa come tornare a se non sa tornare da solo (nuotando) il bastone rappresenta l altro dopo il salto il bambino perde l orientazione per cui è utile fargli sentire dov è il bastone toccandolo sul petto

5 Premessa Ogni didattica deve far riferimento ad un modello tecnico da raggiungere e che va esplicitato il nostro modello sono i migliori nuotatori di oggi

6 Il nostro è un modello tecnico funzionale Cioè un modello che parte dall analisi dei gesti (l apparente) dei nuotatori migliori per ri-costruire il funzionamento nel NUOTO (il reale)

7 La resistenza dell acqua 1 l R=ksv 2 l La resistenza frontale l L allineamento del corpo l La forma del corpo l La tonicità l Il quadrato della velocità

8 La resistenza dell acqua 2 L acqua è un liquido L acqua è penetrabile La resistenza dell acqua ha un aspetto dialettico : Impedisce e Permette l avanzamento del nuotatore

9 Il modello funzionale proiettile - propulsore Confrontati al duplice e contraddittorio problema della resistenza l Tutti i nuotatori, a tutti i livelli e in tutte le nuotate sono alternativamente corpo proiettile e corpo propulsore

10

11 I sei livelli del nuotatore 1. Galleggiamento 2. Corpo proiettile (il tuffo) 3. Corpo propulsore 1 (la costruzione dello spazio) 4. Respirazione (per andare all isola meravigliosa) 5. Corpo propulsore 2 (la costruzione spazio- tempo) 6. La gestione dell energia (la costruzione della potenza)

12 Il corpo proiettile Il nuotatore, per cercare di limitare le resistenze dell acqua: - si immerge - si tonifica - si allunga - si allinea

13

14 L azione (Piaget) l Le azioni non sono dei movimenti qualsiasi, ma dei sistemi di movimenti coordinati in funzione di un risultato o di una intenzione. J.Piaget

15 A cosa serve il tuffo? A togliere il freno prima di iniziare a nuotare l Sviluppare la capacità di passare attraverso l acqua con il minimo di energia

16 Tuffo, io ti amo ma l Il principiante (il terrestre): l Non accetta di cadere (riflessi di raddrizzamento di origine labirintica) l Conserva lo sguardo nel punto di ingresso (tende ad alzare la testa per mantenere l informazione visiva) l Conseguenza: i segmenti del corpo non possono allinearsi nelle direzione dell entrata in acqua

17 L orecchio interno

18 La sensazione di perdita di equilibrio, che parte dall orecchio interno, a seconda della sua intensità, arriva a. provocare: - il riflesso di raddrizzamento della testa (riflesso Magnus, 1924) per poter conservare lo sguardo orizzontale - l estensione delle braccia in avanti (effetto paracadute, Schaltembrandt 1925) - il recupero delle gambe avanti sotto il tronco, alla ricerca di un appoggio sotto il centro di gravità

19 Che cos è il tuffo (definizione funzionale di tuffo) l Azione complessa formata da due azioni semplici: La caduta + La spinta l Tuffarsi è coordinare due azioni semplici: 1. regolare un cambiamento dell asse del corpo 2. comunicare al corpo una grande velocità

20 La strategia didattica l Insegnare le due azioni per poi coordinarle l Nota bene : ogni azione si caratterizza per un risultato da ottenere

21 Le entrate in acqua l I salti l Le cadute a V maiuscola l Le capriole l I tuffi

22 I salti Siete capaci di saltare per entrare ben dritti in acqua? l Preparano l allineamento del corpo l Mantenere la forma l La posizione del maestro per la sicurezza l È stato ben costruito il galleggiamento?

23 Il salto da seduti per toccare il fondo precede quello da in piedi

24

25 Le variabili nel salto l L altezza dall acqua del punto di partenza l L orientazione del corpo nell entrata l L orientazione alla partenza (attenzione ai salti spalle all acqua)

26 Le cadute Siete capaci di cadere restando dritti come un bastone? l Partire da dentro l acqua l In vasca piccola l Dalla scaletta l Attenti al massacro degli innocenti

27

28 Il criterio di riuscita l Le entrate in acqua devono essere dolci (non dolorose) ed escludere la vista l Mantenere inalterata la forma di partenza presa al suolo l (a poco a poco scompariranno i riflessi)

29 L emozione del salto in acqua l Il salto è un momento di possibile crisi (l abbandono di ogni relazione sensoriale con il mondo solido) l Mantenere un contatto (pertica o mano del maestro)

30 Le cadute a V maiuscola Siete capaci di cadere all indietro piegati a V maiuscola e toccare l acqua con il sedere? l Mantenere chiuso l angolo tronco-cosce l Situazioni facilitanti (frenare la caduta) l Evoluzioni : cadere chiudendosi l Variabili

31

32 Le capriole Siete capaci di cadere dal bordo piegati in avanti e toccare l acqua con la nuca? l Rotazione completa del corpo l Le capriole sul tappeto (per sentire il collo) l Attenzione al fondo!

33

34 Il Tuffo (senza spinta) Siete capaci di entrare in acqua per la nuca ed uscire lontano? l La dissociazione braccia - testa l Tuffo sul tappeto l Il fachiro l Far sentire la forma del corpo l Aumentare l altezza del punto di partenza l In punta dei piedi l Ruotare attorno ai piedi fermi"

35

36 Il ruolo di timone delle braccia l Dapprima : limitare la profondità della traiettoria del corpo (attenti al fondo) l Poi: conservare la profondità di affondamento del corpo l Per il tono: Il tuffo con la tavoletta in mano l Regola: Mantenere le braccia dietro le orecchie l Le mani escono per prime

37 Far sentire la forma per il tuffo

38 LA SPINTA

39 Il tuffo con la spinta Siete capaci di entrare in acqua lontano con un tuffo? Ricorda!!! l È il risultato da ottenere che costruisce (organizza) la coordinazione dei movimenti l Nel tuffo per entrare lontano apprendo a coordinare caduta e spinta

40

41 Saper osservare l Il tuffo non termina con l entrata in acqua ma.

42 Se piega le gambe l La spinta è completa? l In che direzione spinge? l A) non sa in che direzione spinge l B) non sente in che direzione spinge

43 Rinforzare la potenza della spinta l Con dei salti in lungo entrando con i piedi l Con dei salti in alto l In vasca piccola l Con lo slancio delle braccia sincronizzato alla spinta di gambe l Entrando in acqua sempre più lontano l Guardando davanti a sé e non nel punto di ingresso l Percorrendo la massima distanza possibile fino all arresto del corpo (valutare la distanza percorsa)

44 Il lancio delle braccia Siete capaci di entrare più lontano con lo slancio delle braccia? l A terra verso l alto per sincronizzarlo alla spinta delle gambe l In lungo entrando in piedi l Nel tuffo

45

46 La traiettoria aerea e subacquea del tuffo l L inclinazione del corpo in volo l Andare a toccare il fondo l Retta o parabola? l dall energia di caduta, associata o no alla spinta, dipende la velocità di entrata in acqua l Il principio di inerzia l Avanzare immersi costa meno energia l Quando cominciare a nuotare

47 IMPORTANTE Verificare quale è negli allievi la rappresentazione spontanea della traiettoria in aria, dell inclinazione del corpo nell entrata in acqua e della traiettoria subacquea del corpo (chiedere di disegnare: è una retta o una curva? Sale o no in aria? Quanto è profonda nell acqua?)

48 il Tuffo a dorso

49 Il tuffo a dorso Siete capaci di uscire dall acqua e rientrare lontano con gli occhi TRE AZIONI DA COORDINARE: l 1. La spinta dal muro l 2. Il lancio delle braccia l 3. L iper-estensione del corpo

50

51 Idee per il tuffo a dorso l Entrare lontano con la testa l Andare a toccare il fondo l Passare sopra la corsia l Regola: Il 50% dei tuffi deve essere a dorso

52

53

54 Ma non dimenticate le scivolate? * (sia sul petto che sul dorso prima la postura, cioè preparare braccia- testa e poi spingere) * Obiettivo: arrivare lontano * quali sono le possibili varianti (petto/dorso, verso testa/piedi, da dove spingere, direzione orizzontale/obliqua verso il basso/alto ecc) * Se necessario tornare agli esercizi per forma e tono (fachiro ecc)

La costruzione del galleggiamento di gabriele salvadori

La costruzione del galleggiamento di gabriele salvadori La costruzione del galleggiamento di gabriele salvadori Locomozione a terra Corpo verticale Gambe motrici Braccia riequilibratrici Vista orizzontale Riflessi plantari Locomozione in acqua Corpo orizzontale

Dettagli

CAPITOLO 5 LA COSTRUZIONE DEL CORPO PROIETTILE ATTRAVERSO IL TUFFO

CAPITOLO 5 LA COSTRUZIONE DEL CORPO PROIETTILE ATTRAVERSO IL TUFFO CAPITOLO 5 LA COSTRUZIONE DEL CORPO PROIETTILE ATTRAVERSO IL TUFFO 47 ed. Ranazzurra marzo 2013 Una volta costruita la capacità di galleggiare e dunque di spostarsi in ogni direzione in acqua alta l allievo

Dettagli

Tecnica e Didattica del delfino

Tecnica e Didattica del delfino Tecnica e Didattica del delfino Record mondiali delfino 2018 Uomini 22.43 / 49.82 / 1.51.51 Donne 24.43 / 55.48 / 2.01.81 Storia Il delfino nasce dalla rana Rana 1953 Farfalla 1960 Delfino Mike Troy 2.12.8/200

Dettagli

La costruzione del propulsore di gabriele salvadori

La costruzione del propulsore di gabriele salvadori La costruzione del propulsore di gabriele salvadori Il modello proiettile-propulsore Il nuotatore - a tutti i livelli - in tutti gli stili - ad ogni istante deve - passare attraverso l acqua (farsi proiettile)

Dettagli

Tecnica e didattica del dorso

Tecnica e didattica del dorso Tecnica e didattica del dorso Cosa dice il regolamento NU 6 NUOTATA A DORSO NU 6.1 Prima del segnale di partenza, i nuotatori devono allinearsi nell'acqua, rivolti verso il bordo di partenza, con entrambe

Dettagli

5. La costruzione del corpo proiettile attraverso il tuffo

5. La costruzione del corpo proiettile attraverso il tuffo 65 5. La costruzione del corpo proiettile attraverso il tuffo Una volta costruita la capacità di galleggiare e dunque di spostarsi in ogni direzione in acqua alta l allievo possiamo dire che SA NUOTARE,

Dettagli

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI PARTENZE E VIRATE Chiunque abbia assistito a una manifestazione di nuoto si è reso conto che spesso la gara viene vinta con una corretta (e perfetta) partenza, virata o arrivo. DARE IMPORTANZA A QUESTI

Dettagli

Partenze e virate. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011

Partenze e virate. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011 Partenze e virate Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011 Riferimenti Partenze e virate sono fasi determinanti sull

Dettagli

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma.

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma. IL NUOTO IN CARTELLA Progetto nuoto per la scuola per l Europa Divisione in gruppi: 1. Ambientamento Socializzazione; Rilassatezza; Educazione respiratoria. 2. Prime forme propulsive Sviluppo coordinazione;

Dettagli

corso istruttori partenze e virate

corso istruttori partenze e virate corso istruttori partenze e virate Centro Nuoto Cittadella (by Nicola Zanon) http://corso1livello.myblog.it 1 partenze notizie generali Le partenze si possono dividere in 2 categorie: Partenze dall acqua

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

8 La costruzione del propulsore: lo studio dell azione delle braccia nell acqua

8 La costruzione del propulsore: lo studio dell azione delle braccia nell acqua Gabriele Salvadori, Come un Terrestre diventa Nuotatore 121 8 La costruzione del propulsore: lo studio dell azione delle braccia nell acqua Dopo esserci concentrati sul problema della respirazione, torniamo

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011 Virata crawl Sport Natatori 2 Facoltà di Scienze Motorie 25 maggio 2011 Andrea Campara Definizione: si intende per virata un rapidissimo cambio di direzione che permette all atleta di iniziare ad effettuare

Dettagli

Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010

Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010 Test di base di nuoto 1-7 Nuovo contenuto 2010 Sono già 10 anni che i 4 test di base sono aumentati a 7, e molti bambini hanno potuto portare orgogliosamente i loro stemmini a casa. Dopo anni di esperienza,

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA 1 VOLTEGGIO FALLI 0,10 0,30 0,5 0,8 o piu' Primo Volo corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio spalle avanti

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua

RANA Facoltà di Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua RANA Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportive Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Andrea Campara Mercoledi 18 gennaio 2012 andreacampara@libero.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X LINEE GUIDA PTP GAF VOLTEGGIO FALLI 0,1 0,3 0,5 Primo Volo Corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio Spalle avanti Gambe o ginocchia divaricate Braccia piegate

Dettagli

1 Granchio con adattamenti per persone con andicap

1 Granchio con adattamenti per persone con andicap 1 Granchio con adattamenti per persone con andicap Palombaro Mille bolle blu Aeroplano * Elemento chiave: «galleggiare» Acqua all altezza del petto Freccia ventrale Elemento chiave: «scivolare» Acqua all

Dettagli

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N 6 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo Tecnico: Didattica di tiro, Passaggio ad una mano dal palleggio e collaborazioni tra esterne, Tecnica difensiva, Difesa vicino

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori

L'esame pratico si compone delle seguenti discipline degli sport natatori Nuoto G+S Procedura d esame monitore di nuoto A Procedura d esame monitore di nuoto A 1 In generale L esame di monitore di nuoto A comprende i seguenti argomenti: Competenza specialistica teoria Competenza

Dettagli

Tecnica e Didattica dello stile libero

Tecnica e Didattica dello stile libero Tecnica e Didattica dello stile libero Un po di storia Quando è nato il crawl sul petto? E il prodotto della pratica sportiva moderna come affermano molti manuali o è apparso meno di recente? I documenti

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015

LINEE GUIDA P.T.P. GAF GENNAIO 2015 LINEE GUIDA P.T.P. GAF 2015 26 GENNAIO 2015 MINITRAMPOLINO LINEE GUIDA DI VALUTAZIONE SALTI AL MINITRAMPOLINO FASE PENALITA 0,10 0,30 0,50 fase di battuta Battuta non al centro del trampolino Battuta non

Dettagli

Tecnica e Didattica dello stile libero

Tecnica e Didattica dello stile libero Tecnica e Didattica dello stile libero Un po di storia Quando è nato il crawl sul petto? E il prodotto della pratica sportiva moderna come affermano molti manuali o è apparso meno di recente? I documenti

Dettagli

.it DORSO Scienze Motorie

.it DORSO Scienze Motorie .it DORSO Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Giovedi 2 novembre 2017 Regolamento I concorrenti

Dettagli

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI

PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI Allegato E PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI Per essere giudicato idoneo alle prove di efficienza fisica per i settori d impiego CEMM incursori e CEMM palombari il

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 11 DIDATTICA TECNICA 6 G. Pietro Bellini 21 novembre 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 DALLA DIDATTICA DEL BAGHER ALLA IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA: IL

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Aiutare e assicurare nella ginnastica agli attrezzi. Candela

Aiutare e assicurare nella ginnastica agli attrezzi. Candela Candela L allenatore posiziona la prima mano sulla coscia del ginnasta e l altra sulla parte alta della schiena (1). Accompagna così il ginnasta durante la discesa indietro frenandolo e migliorando la

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI CATEGORIA INCURSORI

PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI CATEGORIA INCURSORI Allegato C PROVE DI EFFICIENZA FISICA PER I SETTORI D IMPIEGO INCURSORI E PALOMBARI CATEGORIA INCURSORI 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE CATEGORIA INCURSORI Ai candidati per i settori d impiego incursori le

Dettagli

STILE LIBERO. La fase di trazione. La fase di spinta. Il movimento delle gambe

STILE LIBERO. La fase di trazione. La fase di spinta. Il movimento delle gambe STILE LIBERO Lo stile libero costituisce la tecnica più conosciuta da chi nuota ed e la più efficace ed economica per avanzare nell acqua. In questo stile risulta fondamentale evitare un eccessiva rotazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Federazione Italiana Nuoto

Federazione Italiana Nuoto Federazione Italiana Nuoto Regolamento tecnico nuoto Norme che regolano ciascuna nuotata e fanno riferimento alle normative internazionali (FINA LEN). 2 Categorie di atleti ESORDIENTI B M- 10/11 anni (2001-2000)

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Analisi delle tecniche di base

Analisi delle tecniche di base FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali Analisi delle tecniche di base Trento 22 maggio 2016 Gianluca Bastiani Tecnica individuale Sviluppo dei fondamentali comuni a tutti i ruoli Applicazione

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE 2 INTRODUZIONE Il veloce progredire della tecnologia e la sua sempre maggiore applicazione nelle attività lavorative ha portato,

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino

Il Controllo motorio in acqua. Antonio Pecorino Il Controllo motorio in acqua Antonio Pecorino 1 Corpo in acqua Organizza il movimento 2 Corpo in acqua Possibilità di conservare la respirazione 3 Livelli di immersione Corpo in acqua con possibilità

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Articolo per la Tecnica del Nuoto di Gabriele Salvadori, luglio La Costruzione del Nuotatore

Articolo per la Tecnica del Nuoto di Gabriele Salvadori, luglio La Costruzione del Nuotatore Articolo per la Tecnica del Nuoto di Gabriele Salvadori, luglio 1999 La Costruzione del Nuotatore I sei livelli della locomozione in acqua secondo la pedagogia dell Azione di Raymond Catteau L autore si

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

LEZIONE 3 NUOTO IL DORSO

LEZIONE 3 NUOTO IL DORSO LEZIONE 3 NUOTO IL DORSO ARGOMENTI TRATTATI _ Regolamento _ Movimento e posizione del corpo _ Descrizione della bracciata _ Descrizione della gambata _ Descrizione della coordinazione tra gambata e bracciata

Dettagli

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn

Divertirsi ed apprendere le basi. 1) Nome delle parti del bastone. (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 1) ½ fig. 8 interno braccio dx e sn 1 Anno 2013 WBTF Grado 6 Obiettivo Divertirsi ed apprendere le basi Conoscenza del bastone 1) Nome delle parti del bastone (Ball, tip, asta, punto di bilanciamento) 2) Impugnatura (Al diritto, al rovescio)

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010 MODULO 10 DIDATTICA TECNICA 5 LA DIDATTICA DEL SERVIZIO ED IL SUO SVILUPPO: OBIETTIVI GENERALI DOCENTE: Bellini G. Pietro 21 NOVEMBRE 2010

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Lunghezza:... km Dislivello:... m Chilometri sforzo:...

Dettagli

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie La palleggiatrice Criteri di valutazione Scelta e sviluppo della giocatrice: Come individuarla. Quando iniziare la specializzazione. Che modulo di gioco proporre. Quali modelli prendere a riferimento.

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Quando il ginnasta è dietro, l allenatore allunga il braccio sul ventre del ginnasta. In questo modo quest ultimo non avanza troppo perché la sua spalla

Dettagli

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Gara Provinciale Uisp Parma 1 Volteggio Due salti uguali o differenti vale il migliore in due tempi, appoggiare le mani poi i piedi sul tappeto,

Dettagli

APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO

APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO PROGRAMMA TECNICO GARE OPEN APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO Il R.T.N. del Trampolino Elastico ha predisposto in collaborazione con il D.T.N. l elaborazione di

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

JUDO: SPORT DI CON TATTO

JUDO: SPORT DI CON TATTO JUDO: SPORT DI CONTATTO, CON TATTO Proposte operative per la scuola di istruzione primaria e secondaria di I e II grado basate sui principi fondamentali dello judo. PROPOSTE OPERATIVE: Tenendo

Dettagli

DIFFICOLTA DI SALTO COSACCO E BOUCLE

DIFFICOLTA DI SALTO COSACCO E BOUCLE COSACCO E BOUCLE N. 21 A C La gamba flessa ben fissata con il piede al livello del bacino e la coscia min. all orizzontale N. 21 A La gamba flessa ben fissata con il piede al livello del bacino e la coscia

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato 15 dicembre 2017 C.S.E.N. Comitato Provinciale

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA)

ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA) ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA) TEORIA Nell ambito dell attività sportiva, soprattutto giovanile, ma con discreti riflessi anche nel

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato E il moto rettilineo con accelerazione costante. Per definizione: a(t) a Velocità e legge oraria sono: v(t)at+v 0 s(t)½at +v 0 t+s 0 (v 0 è la velocità iniziale

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli