CENTRO REGIONALE DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA DIABETE MELLITO: INFORMAZIONE ALLE SCUOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO REGIONALE DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA DIABETE MELLITO: INFORMAZIONE ALLE SCUOLE"

Transcript

1 ISTITUTO G.GASLINI GENOVA CENTRO REGIONALE DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA DIABETE MELLITO: INFORMAZIONE ALLE SCUOLE Il DIABETE MELLITO DI TIPO 1 ( o DIABETE MELLITO INSULINO DIPENDENTE) è una malattia relativamente frequente: in Liguria, circa 12 ragazzi su di età sotto di 15 anni manifestano clinicamente ogni anno il Diabete Mellito. Nei bambini affetti da Diabete Mellito non viene più prodotta INSULINA. L'insulina è un ormone prodotto da alcune cellule del Pancreas (cellule beta, presenti nelle Isole di Langherans); la funzione dell'insulina è di far entrare lo zucchero nelle cellule dell organismo e di mantenere gli zuccheri del sangue (glicemia) entro limiti ben precisi. Le cause del Diabete di tipo 1 sono ancora sconosciute: sappiamo che esiste una predisposizione genetica a sviluppare la malattia, su cui fattori ambientali (virus, sostanze tossiche, alimentazione?) sembrano svolgere un ruolo determinante per l innesco del processo che porterà all espressione clinica della malattia. Il meccanismo di insorgenza del Diabete di tipo 1 è invece conosciuto: in risposta ai fattori ambientali, cui abbiamo accennato, l'organismo produce anticorpi diretti contro se stesso. Il sistema immunitario, infatti, non riconosce più come proprie le cellule beta che producono l'insulina e le distrugge. Una volta distrutte le cellule non vengono più ricostruite, anche se di regola, immediatamente dopo l esordio del diabete, si assiste ad una parziale e temporanea produzione di insulina (luna di miele), destinata comunque a terminare dopo un tempo variabile da soggetto a soggetto. Il Diabete è una malattia PERFETTAMENTE CURABILE, anche se, allo stato attuale delle conoscenze, rimane tale per tutta la vita ed è da considerarsi una malattia NON GUARIBILE. Attualmente non esiste ancora una possibilità accertata di prevenirne la comparsa. Il Diabete di tipo 1 è differente dal Diabete di tipo 2. Infatti, in quest'ultima patologia, non si perde la capacità di produrre l'insulina, bensì se ne produce in quantità maggiore, ma meno funzionante anche a causa dell eccessivo aumento di peso. Nella maggioranza dei casi di diabete tipo 2, quindi, una dieta appropriata e taluni farmaci che si assumono per bocca sono sufficienti a mantenere la glicemia sotto controllo. Il Diabete di tipo 1, invece, necessita obbligatoriamente della somministrazione di INSULINA, perchè le cellule che normalmente la producono sono irrimediabilmente distrutte. La conoscenza della malattia è la premessa fondamentale per garantire al bambino con diabete un buona qualità della vita. Il gruppo familiare dovrà infatti gestire, in collaborazione con il medico ed il personale scolastico, la terapia e quindi dovrà acquisire le nozioni fondamentali per svolgere tale compito. 1

2 Per spiegare che cosa è il diabete dobbiamo prima fornire alcune nozioni mediche di base. CELLULA: le cellule sono i costituenti fondamentali dell'organismo: ognuna per funzionare ha bisogno di essere ben nutrita. Il nostro corpo è formato da un insieme di moltissime cellule. GLUCOSIO: è il nutrimento fondamentale della cellula. E' uno zucchero. PANCREAS: è una ghiandola situata nell'addome. Ha diversi compiti; uno di questi è la produzione dell'insulina che avviene in particolari agglomerati cellulari chiamate isole di Langherans(Paul Langerhans e il medico che ha scoperto queste isole nel 1869). Le cellule di queste isole che producono l'insulina si chiamano beta-cellule. INSULINA: è una sostanza (ormone) prodotta dal pancreas che serve a far entrare il glucosio nelle cellule. CORPI CHETONICI: sono sostanze che si producono quando le cellule utilizzano i grassi. Quando la cellula non può utilizzare il glucosio come energia, infatti, utilizza i grassi. GLICEMIA: indica la quantità di glucosio nel sangue. CHETONEMIA: indica la quantità di corpi chetonici nel sangue. GLICOSURIA: indica la presenza di glucosio nelle urine, che normalmente non deve essere presente. CHETONURIA: indica la presenza di corpi chetonici (ACETONE) nelle urine, che normalmente non devono essere presenti In condizioni normali, dopo un pasto, lo zucchero (glucosio) fornito dagli alimenti si accumula nel sangue. L'aumento della glicemia stimola il pancreas a produrre l Insulina. L'Insulina fa entrare il glucosio nelle cellule, fornendo l'energia sufficiente per svolgere le necessarie funzioni. Nel diabete mellito tipo 1 il pancreas non è più in grado di produrre l Insulina, il glucosio si accumula nel sangue (IPERGLICEMIA) e: 1) quando la glicemia è elevata (superiore a mg/dl= SOGLIA RENALE) il glucosio passa nelle urine (GLICOSURIA). Il glucosio passato nelle urine trascina con sè una grande quantità di acqua. Aumenta quindi la quantità di urina (POLIURIA) e conseguentemente aumenta la sete perchè l'organismo ha bisogno di recuperare l'acqua eliminata (POLIDIPSIA). Se il bambino non beve abbastanza avremo una DISIDRATAZIONE, ossia l'organismo si impoverisce di acqua e diminuisce di peso (DIMAGRAMENTO) 2

3 2) la cellula utilizza i grassi di deposito in alternativa allo zucchero. Si formano così nel sangue i corpi chetonici (CHETONEMIA), che sono prodotti di degradazione dei grassi utilizzati a scopi energetici e che vengono eliminati successivamente nelle urine (CHETONURIA). NOTA BENE I caratteristici sintomi dell'esordio del diabete tipo 1 sono: 1. L'aumento della quantità di urina prodotta 2. La sete 3. Il dimagrimento ed il senso di stanchezza Spesso sono gli insegnanti che si accorgono del problema perché l'alunno chiede di andare in bagno frequentemente. Sulla base di questi sintomi si giungerà rapidamente alla diagnosi attraverso esami del sangue e delle urine che possono essere eseguiti in pochi minuti in laboratorio. È infatti di estrema importanza, una volta fatta una diagnosi di diabete, iniziare il più presto possibile una terapia insulinica presso un Centro di Diabetologia Pediatrica Specializzato. 3

4 TERAPIA DEL DIABETE MELLITO TIPO 1 Il trattamento del Diabete consiste nel somministrare dall'esterno l'insulina mancante. A tutt oggi l'insulina non può essere somministrata per bocca, perchè verrebbe digerita dai succhi gastrici e quindi distrutta nello stomaco. Di fatto le vie possibili di somministrazione, attualmente, sono la via endovenosa e la via sottocutanea. L insulina serve all organismo soprattutto in concomitanza con i pasti, ma una quantità di insulina di base è necessaria durante tutto il giorno e tutta la notte per mantenere nei limiti della norma la glicemia. Sono utilizzati normalmente per la cura del bambino con diabete due gruppi di insulina: 1) insuline ad azione pronta; 2) insuline ad azione lenta. 1) INSULINE AD AZIONE PRONTA Vengono somministrate prima dei pasti e sono a loro volta suddivise in diversi tipi, a seconda dei tempi di azione: 1) INSULINA ULTRARAPIDA (Novorapid, Humalog, Apidra): è una insulina di aspetto chiaro e trasparente a rapidissimo assorbimento. Inizia a funzionare dopo 5-15 dall iniezione, ha un picco massimo d azione di 1-3 h e termina di essere attiva dal punto di vista biologico dopo 4 ore. I tempi di attesa tra la somministrazione di insulina e il pasto dipendono dalla glicemia di partenza: vedi tabella 1. 2) INSULINA RAPIDA (Actrapid, Humulin R): è una insulina di aspetto chiaro, trasparente ad assorbimento rapido. La sede migliore di somministrazione è l addome. Se somministrata nel braccio e ancor più nella coscia l assorbimento avviene più lentamente. Inizia a funzionare mezz'ora circa dopo l'iniezione, ha un'azione massima tra la seconda e la quarta ora, termina di agire dopo sei ore circa. I tempi di attesa tra la somministrazione di insulina e il pasto dipendono dalla glicemia di partenza: vedi tabella 1. 3) MISCELE DI INSULINA (Novomix 70; 50; 30; Humalog mix 50; 25): sono insuline ad azione mista ultrarapida e intermedia; sono opalescenti e vanno agitate prima dell utilizzo. Il numero corrisponde alla percentuale di ultrarapida rispetto all intermedia. I tempi di attesa corrispondono a quelli delle ultrararapide. 2) INSULINE AD AZIONE LENTA Non hanno rapporto con il pasto e servono soprattutto per mantenere costante la glicemia a digiuno. INSULINA INTERMEDIA: è un'insulina di aspetto biancastro e opalescente e va agitata prima dell utilizzo. Le sedi migliori di iniezione sono glutei e cosce, che permettono un assorbimento più lento. 4

5 Iniettata sottocute si assorbe e passa nel sangue lentamente. Inizia a funzionare due ore circa dopo l'iniezione, ha un'azione massima tra la quarta e l'ottava ora, termina di agire dopo dodici ore circa. INSULINA GLARGINE O DETEMIR: sono insuline di aspetto chiaro e trasparente. Possono essere iniettate in qualsiasi sede. Iniettate sottocute, si depositano a livello del tessuto sottocutaneo e vengono rilasciate lentamente. Hanno una durata d azione di circa 24 ore e devono quindi essere somministrate una volta al giorno, sempre alla stessa ora. Allo stato attuale non possono essere somministrate ai bambini sotto i 6 anni. COME SI MISURA LA GLICEMIA Normalmente i bambini di età superiore ai 6 anni sono capaci di misurare la glicemia da soli, ma potrebbe essere necessario che essa venga effettuata dagli insegnanti, nel caso in cui il bambino non ne sia in grado, per i motivi più vari (ad esempio per l eta ). La glicemia si misura applicando una goccia di sangue (ottenuta pungendo un polpastrello) sulla striscia reattiva inserita nell apparecchio misuratore o glucometro, che leggerà il valore della glicemia in pochi secondi. Per misurare la glicemia si utilizzano le dita della mano perché sono zone ricche di vasi sanguigni. Lavare sempre la zona del prelievo, possibilmente con acqua calda per facilitare l afflusso di sangue. Disinfettare la zona con alcool e poi asciugare. Pungere il polpastrello di lato: è meno doloroso ed inoltre è la zona più ricca di vasi sanguigni (cercare di evitare il dito indice). Inserire la striscia nell apparecchio misuratore (Glucometro), quando sul display appare il simbolo della goccia, applicare sulla striscia reattiva una goccia di sangue. La lettura dell apparecchio indica che la misurazione è stata effettuata in modo corretto. Alcuni apparecchi hanno le strisce già inserite all interno. In commercio esistono più tipi di glucometro che vengono assegnati in base alle specificità personali. È opportuno che i genitori mostrino agli insegnanti come effettuare correttamente la glicemia con quel particolare glucometro assegnato al proprio figlio, e che cosa fare se l apparecchio non dà un valore numerico chiaro. I pazienti più piccoli necessitano di un adulto che li assista e li sorvegli durante la misurazione che può essere fatta dal bambino stesso, tenendo presente che la risposta che appare sul misuratore implica che la misurazione è stata effettuata in modo corretto. 5

6 TEMPI DI ATTESA TRA INSULINA E PASTO Il tempo di attesa tra la somministrazione dell insulina e il pasto varia a seconda di: 1) valore della glicemia preposto; 2) tipo di insulina utilizzato: TABELLA 1 GLICEMIA TIPO DI INSULINA RAPIDA (Actrapid, Humulin R) ULTRARAPIDA (Humalog, Novorapid, microinfusore) MISCELE (Novomix 70, 50, 30; Humalog mix 50, 25) <60 mg% (e/o metà pasto fine pasto sintomi ipoglicemia) mg% subito prima del pasto dopo il primo piatto mg% 15 minuti nessuna attesa mg% 30 minuti 5-10 minuti mg% 40 minuti 15 minuti mg% 45 minuti 20 minuti >300 mg % 60 minuti 25 minuti N.B.: qualora uscisse sangue dalla sede di somministrazione è necessario dimezzare i tempi di attesa. I tempi indicati possono comunque variare sulla base dell esperienza del singolo paziente. 6

7 SIGNIFICATO DELL ESAME DELLE URINE Tra una minzione e l altra le urine, prodotte dai reni, si raccolgono in vescica. Il dosaggio della glicosuria/chetonuria nella singola minzione è, quindi, il riassunto delle glicemie/chetonemie delle ore precedenti. L esame delle urine al mattino fornisce, quindi, informazioni fondamentali circa il controllo glicemico notturno. L esame delle urine prima del pranzo fornisce informazioni fondamentali circa il controllo glicemico nella mattina. L esame delle urine prima di cena fornisce informazioni fondamentali circa il controllo glicemico nel pomeriggio. GLICOSURIA: il controllo glicemico ideale prevede glicosuria negativa o presente in tracce, la presenza di glicosuria indica che la glicemia nelle ore precedenti ha superato la soglia renale ( mg/dl), per quantità di tempo proporzionale al valore della glicosuria. CHETONURIA: chetonuria con glicosuria = insufficiente somministrazione di insulina chetonuria senza o con scarsa glicosuria = alimentazione insufficiente o eccesso di somministrazione di insulina. Può essere segno di ipoglicemia. N.B. E opportuno consultare il medico diabetologo, in caso di presenza persistente di chetonuria. 7

8 IPOGLICEMIA l'ipoglicemia è una condizione in cui i valori di glicemia nel sangue sono inferiori a 60 mg% Cause: Errore nel calcolo della dose di insulina Scarsa alimentazione Sforzo fisico importante e non previsto nell'adattamento delle dosi di insulina giornaliere Sintomi: Ipoglicemia lieve-moderata: Pallore, sudorazione fredda, tremore, tachicardia (battito cardiaco accelerato), agitazione, cefalea, confusione, cambiamento dell umore, debolezza muscolare, incapacità di concentrarsi, linguaggio stentato, annebbiamento della vista, fame ipoglicemia grave: perdita di coscienza, coma, convulsioni. Gestione dell ipoglicemia a scuola (vedi scheda allegata): Misurare la glicemia - ipoglicemia lieve-moderata: se inferiore a 60 mg/dl, oppure tra mg/dl con sintomi da ipoglicemia: assumere subito zuccheri a rapido assorbimento (succo di frutta o bevanda zuccherata o bustina di zucchero) associati a zuccheri complessi (crackers, pane, fette biscottate). Dopo 10 minuti dall assunzione ricontrollare la glicemia: se inferiore a 60 mg/dl assumere ancora la stessa quantità di zuccheri. - ipoglicemia grave: La condizione più rischiosa per la salute del bambino è ovviamente l ipoglicemia grave, caratterizzata da stato confusionale, non orientamento nello spazio e nel tempo, da incapacità o difficoltà di deglutire (rischio soffocamento), perdita di coscienza, stato convulsivo. Per la somministrazione del farmaco è sufficiente la presenza anche di uno solo dei sintomi descritti. Questa è un evenienza rarissima ed è sempre preceduta da altri sintomi (vedi ipoglicemia lievemoderata) che consentono un intervento quando il soggetto è ancora cosciente. Tuttavia è bene sapere come gestire tale situazione ed è necessario predisporre un protocollo di comportamento che deve essere appreso da tutto il personale che abitualmente segue il bambino a scuola. Cosa fare: - se il bambino è in uno degli stati sopra descritti non spaventarsi, mantenere la calma ed agire secondo una procedura di intervento preordinata: 8

9 a. chiamare in aiuto uno o due colleghi (uno si occupa del bambino, l altro contatta i genitori e il personale sanitario secondo quanto stabilito dal protocollo); b. evitare il panico, spiegare agli alunni che la cosa non è grave ed invitarli ad uscire rapidamente dall aula; ovviamente, in precedenza si sarà stabilito dove dovranno andare e chi li prenderà in custodia c. non somministrare alimenti o liquidi per bocca in stato di semi-incoscienza (rischio di soffocamento). - personale sanitario a cui telefonare: a. 118 (in modo da ottenere un intervento entro 2-3 minuti); - i genitori vanno sempre avvertiti - i numeri di telefono saranno tenuti in evidenza nella classe e vicino al telefono Somministrazione di Glucagone Alla comparsa dei sintomi su descritti e nel più breve tempo possibile (entro 5/10 minuti), gestire l ipoglicemia autonomamente mediante la somministrazione del Glucagone per via intramuscolare o sottocutanea (sostanza che accelera la liberazione delle riserve epatiche di glucosio). Questa terapia ristabilisce di solito un normale livello di coscienza in circa 5 10 minuti, successivamente bisogna insistere con le caramelle o con succo di frutta o coca cola che completeranno il pieno ristabilimento del bambino. Modalità di somministrazione 1. Iniettare il liquido già contenuto nella siringa nel flacone contenente il principio attivo. 2. Aspirare nella siringa stessa il Glucagone disciolto nel solvente, porre la siringa con l ago rivolto verso l alto per fare uscire l aria. 3. Prevedere per bambini di peso inferiore a 25 Kg 0.5 mg di Glucagone (metà flacone), per bambini di peso superiore a 25 Kg 1 mg (flacone intero). 4. Iniettare il Glucagone per via intramuscolare possibilmente nelle seguenti zone: Glutei (quadrante superiore esterno) Regione deltoidea (parte supero laterale delle braccia) Regione laterale delle cosce Eccezionalmente l iniezione di Glucagone può rimanere senza effetto, bisognerà allora provvedere ad affidare il bambino immediatamente alle cure di un sanitario in grado di eseguire una iniezione endovenosa di glucosio. Modalità di conservazione del Glucagone Il Glucagone (Glucagen) può essere conservato sia in frigorifero (con durata pari alla scadenza indicata sulla confezione), sia a temperatura ambiente (con durata di 18 mesi). 9

10 L IPERGLICEMIA Un episodio iperglicemico, anche con glicemia molto elevata, non crea problemi nell immediato. Se accade in ambito scolastico, magari in una misurazione della glicemia, la cosa importante da fare è segnalarlo alla famiglia. EDUCAZIONE ALIMENTARE L alimentazione del soggetto con diabete è un alimentazione equilibrata, che dovrebbe essere seguita da tutta la famiglia. Gli zuccheri complessi nella dieta devono fornire il 55% delle calorie totali, i grassi il 30% e le proteine il 15%. Ogni pasto deve essere equilibrato nei singoli componenti, quindi non sono corrette le diete monocomponenti. Ad ogni pasto deve quindi essere somministrata la giusta quantità di carboidrati complessi (pane, pasta, riso, patate). Qualora non fosse disponibile o fosse rifiutato uno dei componenti previsti, è necessario sostituirlo con un altro. Gli zuccheri semplici sono da limitare e comunque da consumare in misura moderata alla fine di un pasto contenente anche gli altri componenti. Devono essere scrupolosamente osservati i tempi di attesa tra l insulina e il pasto. Eventuali spuntini devono essere consumati entro le tre ore dalla somministrazione di Insulina Rapida e entro due ore dopo la somministrazione di Ultrarapida. ALTRE INFORMAZIONI INDISPENSABILI Il Centro di Diabetologia Pediatrica forma gli insegnanti e il personale non docente rispetto alla gestione degli alunni affetti da diabete in particolare per tutti quegli aspetti che riguardano la scuola, ma i genitori sono i diretti responsabili della gestione qutidiana del diabete mellito. E importante controllare che a scuola ci sia la documentazione completa (certificato medico, richiesta di intervento sottoscritta dai genitori ) e il Glucagone da somministrare nell eventualità, per quanto infrequente, di una ipoglicemia grave. Si avrà cura che o tutto il personale docente e non docente sia a conoscenza del luogo in cui è conservato il Glucagone o il piano di emergenza delle ipoglicemie, con i dati personali dell alunno e i numeri di telefono da contattare, sia noto a tutti e ben visibile al personale scolastico o siano sempre presenti, in classe e in palestra, se lontana dalla classe l occorrente per le ipoglicemie. 10

11 Feste È frequente che alla scuola dell infanzia e alla scuola primaria si festeggino i compleanni durante le ore scolastiche. Poiché è importante che l'alunno con diabete non si senta escluso, riteniamo utile che gli insegnanti si accordino con i genitori all'inizio dell'anno scolastico per decidere insieme il comportamento da tenere. Per evitare un eccessivo innalzamento della glicemia è consigliabile festeggiare subito dopo il pranzo, nel pieno dell azione dell iinsulina. Gite scolastiche Come abbiamo detto per le feste a scuola, anche in questo caso non vi sono motivi per cui un alunno con diabete non partecipi alla gita. È necessario controllare che il ragazzo abbia tutto il materiale necessario sia per la cura (insulina, glucagone, glucosio, siringhe, penna, glucometro, strisce, etc.) sia per la risoluzione delle ipoglicemie. Attività fisica I ragazzi affetti da diabete autoimmune trovano giovamento, come tutti i loro coetanei, nella pratica dell'attività fisica e sportiva. Addirittura alcuni campioni dello sport sono affetti da diabete autoimmune. Gli insegnanti di educazione fisica devono essere a conoscenza che fare attività fisica è come iniettare piccole quantità di insulina. Verso la fine dello sforzo e nelle ore successive è prevedibile un abbassamento dei livelli di glicemia. I ragazzi con diabete possono quindi svolgere attività fisica e sportiva ma devono essere educati a fronteggiare tutte le evenienze. E necessario quindi che il ragazzo misuri sempre la glicemia prima di iniziare l attività fisica. Se questa risultasse minore di 100 mg/dl, è necessario che assuma carboidrati complessi (crackers, pane, grissini), eventualmente associati a semplici se glicemia < 80 mg/dl. Vaccinazioni È auspicabile che i bambini/adolescenti con diabete eseguano tutte le vaccinazioni d'obbligo e quelle consigliate. 11

12 RICHIESTA PER INTERVENTI STRAORDINARI Al/Alla Dirigente Scolastico/a di I sottoscritti e genitori di frequentante la classe della Scuola. di Dichiarano sulla base delle informazioni assunte dal medico curante che il/la proprio/a figlio/a affetto/a da Diabete autoimmune (insulino-dipendente) necessita di effettuare il controllo del livello glicemico a scuola, sia in caso di sospetta ipoglicemia sia come controllo ordinario. I sottoscritti sono a conoscenza che tale prestazione non rientra tra quelle previste per il personale scolastico: insegnanti e collaboratori/trici scolastici, tuttavia Chiedono che il proprio figlio/a venga supportato nell effettuazione del controllo e/o che gli sia effettuato il controllo stesso se necessario, e comunque Sollevano Il personale scolastico che esegue la prestazione da ogni responsabilità relativa alla misurazione della glicemia e da qualsiasi conseguenza. Indicano comunque i propri recapiti telefonici per eventuali comunicazioni e/o necessità collegate a questo tipo di intervento: Allegano la documentazione medica specifica contenente: 1. Diagnosi 2. Sintomatologia 12

13 Inoltre autorizzano il personale che opera nella scuola ad avere contatti con il diabetologo curante per avere ulteriori informazioni sull intervento da effettuare. (Luogo e data), Firma dei genitori: Il Medico del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Dott. G. d Annunzio Dott. N. Minuto 13

14 RICHIESTA PER INTERVENTI STRAORDINARI Al/Alla Dirigente Scolastico/a di I sottoscritti e genitori di frequentante la classe della Scuola.. di Dichiarano sulla base delle informazioni assunte dal medico curante che il/la proprio/a figlio/a. affetto/a da Diabete autoimmune (insulino-dipendente) necessita di una somministrazione a scuola del farmaco INSULINA prima del pranzo. I sottoscritti sono a conoscenza che tale prestazione non rientra tra quelle previste per il personale scolastico. La dose del farmaco viene giornalmente stabilita dai sottoscritti, che sono gli unici responsabili della terapia stessa. Pertanto sollevano Il personale scolastico da ogni responsabilità relativa alla somministrazione del farmaco stesso. Indicano comunque i propri recapiti telefonici per eventuali comunicazioni e/o necessità collegate a questo tipo di intervento: Si ricorda che l insulina va somministrata prima del pasto, con tempistica dipendente dal valore glicemico preprandiale, come da schema allegato. Inoltre autorizzano il personale che opera nella scuola ad avere contatti con il diabetologo curante per avere ulteriori informazioni sull intervento da effettuare. 14

15 (Luogo e data), Firma dei genitori: Il Medico del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Dott. G. d Annunzio Dott. N. Minuto. Numeri telefonici del Centro da contattare in caso di bisogno: ; ;

16 RICHIESTA PER INTERVENTI STRAORDINARI Al/Alla Dirigente Scolastico/a di I sottoscritti e genitori di frequentante la classe della Scuola.. di Dichiarano sulla base delle informazioni assunte dal medico curante che il/la proprio/a figlio/a. affetto/a da Diabete autoimmune (insulino-dipendente) necessita di una somministrazione a scuola del farmaco GLUCAGONE in caso di ipoglicemia grave, come da protocollo allegato. I sottoscritti sono a conoscenza che tale prestazione non rientra tra quelle previste per il personale scolastico: insegnanti e collaboratori/trici scolastici Pertanto sollevano Il personale scolastico da ogni responsabilità relativa alla somministrazione del farmaco stesso. Indicano comunque i propri recapiti telefonici per eventuali comunicazioni e/o necessità collegate a questo tipo di intervento: Allegano la documentazione medica specifica contenente: 1. Diagnosi 2. Sintomatologia 3. Intervento terapeutico da mettere in atto (nome del farmaco, dosaggio e modalità di somministrazione) 16

17 Inoltre autorizzano il personale che opera nella scuola ad avere contatti con il diabetologo curante per avere ulteriori informazioni sull intervento da effettuare. (Luogo e data), Firma dei genitori: Il Medico del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Dott. G. d Annunzio Dott. N. Minuto. 17

18 CERTIFICAZIONE MEDICA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI SALVAVITA A MINORI IN AMBITO SCOLASTICO NOME E COGNOME DEL BAMBINO: DATA DI NASCITA: PATOLOGIA PRESENTATA DAL BAMBINO PER CUI VIENE RICHIESTA LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO A SCUOLA: DIABETE DI TIPO 1 (INSULINO DIPENDENTE) La somministrazione del farmaco può essere eseguita da personale scolastico? SI La somministrazione del farmaco è differibile? NO Perché la somministrazione del farmaco non è differibile? Perché il protrarsi di uno stato di incoscienza e/o convulsioni può portare ad uno stato comatoso e danno cerebrale 1) DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI SINTOMI CHE ASSOCIATI AD IPOGLICEMIA CONFERMATA DAL GLUCOMETRO, RICHIEDONO LA SOMMINISTRAZIONE URGENTE DEL FARMACO: - DISORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE CON SEMI-INCOSCIENZA E DIFFICOLTÀ ALLA DEGLUTIZIONE (RISCHIO DI SOFFOCAMENTO) - PERDITA TOTALE DI CONOSCENZA - STATO CONVULSIVO 18

19 2) DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO TERAPEUTICO DA METTERE IN ATTO: - APRIRE LA CONFEZIONE CONTENENTE IL GLUCAGONE; - TOGLIERE IL TAPPINO DEL FLACONE CON LA POLVERE; - TOGLIERE IL CAPPUCCIO DELLA SIRINGA GIÀ CONTENENTE ACQUA STERILE; - INSERIRE LA SIRINGA NEL FLACONCINO CON LA POLVERE, INIETTARE L ACQUA E SCUOTERE VELOCEMENTE (IL CONTENUTO DEL FLACONCINO È LIOFILIZZATO E SI SCOGLIE ISTANTANEAMENTE); - ASPIRARE ½ O 1 FIALA A SECONDA DEL PESO DEL BAMBINO (VEDI OLTRE); - INIETTARE IL FARMACO PER VIA INTRAMUSCOLARE; 3) NOME COMMERCIALE DEL FARMACO: GLUCAGEN HYPOKIT FIALE 1mg 4) MODALITÀ, TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE, POSOLOGIA INIEZIONE INTRAMUSCOLO (DELTOIDE, GLUTEO, COSCIA), CON SOMMINISTRAZIONE IMMEDIATA 0,5 mg (1/2 fiala) per un bambino < 25 Kg peso corporeo; 1 mg (1 fiala) per un bambino > 25 Kg peso corporeo 5) CONSERVAZIONE DEL FARMACO: - È SUFFICIENTE CONSERVARE IL GLUCAGONE A TEMPERATURA AMBIENTE, LONTANO DA FONTI DI CALORE E LUCE SOLARE. - TENUTO A TEMPERATURA AMBIENTE, LONTANO DA FONTI DI CALORE E LUCE SOLARE, LA DURATA DEL GLUCAGONE SI RIDUCE A 18 MESI. - SE IL GLUCAGONE È TENUTO IN FRIGORIFERO (4-8 ), LA DATA DI SCADENZA E SEGNATA SULLA CONFEZIONE. 19

20 7) INTERVENTI DA ATTUARE DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO 1. CHIAMARE IL CHIAMARE I GENITORI 8) ALTRE INFORMAZIONI UTILI AD AFFRONTARE L EMERGENZA - CONSERVARE LA CALMA! - AVERE A DISPOSIZIONE TRE PERSONE: UNA PERSONA PER I CONTATTI TELEFONICI E PER TENERE LONTANI I COMPAGNI DEL BAMBINO, UNA SECONDA PERSONA PER TENERE FERMO IL BAMBINO, ED UNA TERZA PER PREPARARE ED INIETTARE IL GLUCAGONE. DATA: Il Medico del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Dott. G. d Annunzio Dott. N. Minuto. IL MEDICO (TIMBRO E FIRMA) 20

21 PIANO DI EMERGENZA: IPOGLICEMIA Nome e cognome studente: Classe / insegnanti Madre tel. casa tel. cell. tel.lavoro Padre tel. casa tel. cell. tel.lavoro Centro Regionale Diabetologia Pediatrica Istituto Gaslini Genova: ; ; Personale scolastico di riferimento non lasciare mai solo lo studente con sospetta ipoglicemia CAUSE DI IPOGLICEMIA: 1. troppa insulina 2. ritardo nell assunzione di cibo 3. digiuno/scarso apporto di carboidrati 4. troppo esercizio fisico SINTOMI IPOGLICEMIA LIEVE-MODERATA mmj Pallore Sudorazione fredda Tremore Agitazione Cefalea Confusione Cambiamento dell umore Debolezza Incapacità di concentrarsi Linguaggio stentato Annebbiamento della vista Fame IPOGLICEMIA GRAVE Perdita di coscienza Stato Convulsivo Incapacità di deglutire COSA FARE IN CASO DI SINTOMI DI IPOGLICEMIA LIEVE-MODERATA: Misurare della glicemia se inferiore a 60 mg/dl, oppure tra mg/dl con sintomi da ipoglicemia: assumere subito zuccheri a rapido assorbimento (succo di frutta o bevanda zuccherata o bustina di zucchero) associati a zuccheri complessi (crackers, pane, fette biscottate). Dopo 10 minuti dall assunzione ricontrollare la glicemia: se inferiore a 60 mg/dl assumere ancora la stessa quantità di zuccheri. COSA FARE IN CASO DI SINTOMI DI IPOGLICEMIA GRAVE: 1. avvisare il eseguire la glicemia capillare per conferma ipoglicemia 3. chiamare i genitori del bambino 4. somministrare il glucagone intramuscolo (braccio o gluteo o coscia): - 1 flacone se peso superiore a 25 Kg; - ½ flacone se peso inferiore a 25 Kg. 21

22 INIEZIONE DI INSULINA A SCUOLA L alunno necessita di somministrazione di insulina a scuola: NO SI L iniezione deve essere eseguita prima del pasto, rispettando i tempi di attesa determinati dal livello di glicemia del momento (vedi allegato). L'alunno è non è in grado di gestire in maniera autonoma l'iniezione di insulina L'alunno deve eseguire un esame della glicemia prima e/o dopo pranzo L'alunno è non è in grado di gestire in maniera autonoma l'esame della glicemia L alunno può necessitare, durante le ore di lezione, di controlli della glicemia e delle urine. ATTIVITA FISICA L'alunno può eseguire attività fisica e sportiva come i suoi compagni. Prima di effettuare l'attività fisica è necessario che l alunno controlli la glicemia. Il Medico del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica Dott. G. d Annunzio Dott. N. Minuto 22

23 Dipartimento di Pediatria Istituto G. Gaslini Genova Clinica Pediatrica Direttore: Prof.ssa Renata Lorini Tel cellulare fax diabetologia@ospedale-gaslini.ge.it 23

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare Lettera agli Insegnanti 1 SERVIZIO DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA Azienda ULSS 20 VERONA Via Bengasi, 4 37134 Verona TEL. 045 8124722-4231 FAX 045

Dettagli

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare. Lettera agli Insegnanti

Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare. Lettera agli Insegnanti Il diabete autoimmune (insulino dipendente) in età scolare Lettera agli Insegnanti CHE COSA È IL DIABETE AUTOIMMUNE (insulino dipendente) Definizione II diabete non è una malattia ma una sindrome, caratterizzata

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

controllo metabolico ottimale

controllo metabolico ottimale IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Anche i bambini possono avere il diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Se il mio alunno avesse il diabete

Se il mio alunno avesse il diabete Se il mio alunno avesse il diabete Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Ufficio XIII Ambito territoriale per la provincia di Parma 1 Questo opuscolo nasce

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica In Pediatria: DMT1 90% DMT2 10% (femmine in peri-pubertà, obese) rari MODY(Maturity Onset

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Informazioni per la scuola

Informazioni per la scuola A.G.D. Informazioni per la scuola 1 Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno degli allievi è diabetico

Dettagli

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 Inf.Loredana Guidozzi Centro Regionale di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica Responsabile Dott.ssa S. Toni EDUCAZIONE TERAPEUTICA : L Educazione Terapeutica nasce negli

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini Guida per conoscere ed affrontare serenamente il diabete di tipo 1 all esordio sommario Controllo glicemico 04 Cos è l emoglobina glicata (HbA1C)? 05

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Galileo Galilei Via D. Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Sito Internet: http://www.itis.arezzo.it C.F.: 80002160515

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

area vasta n. Il diabete va a scuola

area vasta n. Il diabete va a scuola area vasta n. Il diabete va a scuola guida informativa INTRODUZIONE Questa breve Guida Informativa è dedicata al personale scolastico e ha l obiettivo di fornire un supporto utile per gli alunni che hanno

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA NSULNA L NSULNA viene somministrata sottocute tramite iniezioni con apposite siringhe monouso o penne da insulina. COME S CONSERVA L NSULNA? L insulina di scorta si conserva nella parte bassa del frigo

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola

Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola Federazione Regionale Associazioni Toscane Diabetici in collaborazione con RETE REGIONALE PEDIATRIA SPECIALISTICA

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE DI TRATTAMENTO DIABETOLOGICO INFORMAZIONI GENERALI

PIANO INDIVIDUALE DI TRATTAMENTO DIABETOLOGICO INFORMAZIONI GENERALI PIANO INDIVIDUALE DI TRATTAMENTO DIABETOLOGICO (LINEE GUIDA - GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA) Questo programma è preparato dal diabetologo pediatra e condiviso con i genitori dello studente ed il pediatra/medico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Scuola dell infanzia Carlo Collodi REGOLAMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI La scuola è un ambiente educativo sereno, governato dal rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno.

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

I sottoscritti.. genitori di

I sottoscritti.. genitori di MODULO 1 FORMALE RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO (DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL ALUNNO E DA CONSEGNARE AL DIRIGENTE SCOLASTICO) I sottoscritti.. genitori di nato a

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014)

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014) Intesa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Toscana - 2014 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO Allegato

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA VIA GRAN PARADISO, 31 00139 ROMA. Regolamento interno

SCUOLA DELL INFANZIA CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA VIA GRAN PARADISO, 31 00139 ROMA. Regolamento interno SCUOLADELL INFANZIA CATERINACITTADINI SUOREORSOLINEDISOMASCA VIAGRANPARADISO,31 00139ROMA Regolamento interno REGOLAMENTO INTERNO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PATTO SOCIALE DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente.

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. a cura di Giuseppe Chiumello con la collaborazione di Riccardo Bonfanti, Franco Meschi e Matteo Viscardi Centro Regionale

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Diabete Chiavi in mano

Diabete Chiavi in mano Diabete Chiavi in mano Gestione metabolica e clinica della malattia diabetica e prevenzione delle complicanze MANUALE PER LA TERAPIA INSULINICA CON INIETTORI A PENNA Nel soggetto non diabetico due sono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

PREMESSA PRIMA PARTE - RUOLI E SOGGETTI PER UN PERCORSO CONDIVISO

PREMESSA PRIMA PARTE - RUOLI E SOGGETTI PER UN PERCORSO CONDIVISO ATTO DI INDIRIZZO PER L AZIENDA SANITARIA E LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE FINALIZZATO ALL ADOZIONE DI PROCEDURE UNIFORMI E DI TUTELA PER LA PERMANENZA SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DIABETE PREMESSA

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Rilascio del diario 4.2 Assenze 4.2.1 Assenze

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Premessa Gli studenti che frequentano ogni ordine e grado di scuola, a causa di patologie acute o croniche, possono avere la

Dettagli

Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza

Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza 1 Safe at Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza Lettera ad insegnanti ed educatori nella scuola per vivere serenamente il diabete nella scuola Questo testo

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Safe at school. Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza

Safe at school. Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza Safe at school Progetto per garantire al bambino con diabete un percorso nella scuola in sicurezza costruire. insieme Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica, Clinica Pediatrica di Novara Corso Mazzini

Dettagli