l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche"

Transcript

1 l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche dott. 7 ottobre 2014

2 ANATOMIA TOPOGRAFICA vista anteriore ghiandola endocrina-esocrina a struttura lobulare sede epigastrica, retroperitoneale asse maggiore obliquo verso l alto e posteriore anteriore ai grossi vasi posteriore a stomaco e fegato

3 ANATOMIA TOPOGRAFICA vista posteriore la testa è abbracciata dalla C duodenale il coledoco decorre posteriormente la arteria splenica delimita il margine craniale la arteria gastroduodenale corre lungo il margine anterolaterale

4 ASPETTI TECNICI SONDA CONVEX DA 3,5-5 MHz SCANSIONI EPIGASTRICHE (longitudinali trasversali e oblique) ESAME A VOLTE DIFFICILE PER IL CONTENUTO GASTRICO PAZIENTE IN ORTOSTATISMO RIEMPIMENTO GASTRICO CON ACQUA

5 ASPETTI TECNICI lo stomaco, riempito con acqua, diventa un ottima finestra acustica che garantisce accesso ecografico al pancreas.

6 ASPETTI TECNICI l ecoendoscopia è il gold standard della diagnostica ultrasonora del pancreas; si tratta comunque di un esame invasivo di secondo livello, solitamente utilizzata per guidare la FNAB

7 PANCREAS : SCANSIONE TRASVERSALE EPIGASTRICA

8 VARIABILITA MORFOLOGICA

9 REPERI VASCOLARI VENE ARTERIE AORTA V. PORTA V. MESENTERICA SUP V. SPLENICA OLIVA PORTALE A. SPLENICA A. MESENTERICA SUP A. EPATICA COMUNE V. C. I.

10 ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE in scansione trasversale individuare la a. mesenterica superiore che si trova ventralmente all aorta, all interno di un area iperecogena circolare o triangolare

11 V. SPLENICA ventralmente alla ams si disegna il profilo caratteristico della v. splenica che decorre sulla faccia posteriore del pancreas

12 V. MESENTERICA SUPERIORE (scansione longitudinale) ISTMO PROCESSO UNCINATO in scansione longitudinale si evidenziano il processo uncinato e l istmo pancreatico, rispettivamente dorsalmente e ventralmente alla vena mesenterica superiore

13 ARTERIA E VENA SPLENICA arteria splenica vena splenica in scansione longitudinale paramediana sinistra l arteria e la vena splenica delimitano rispettivamente il margine superiore e quello posteriore del corpo pancreatico

14 PANCREAS: SCANSIONI LONGITUDINALI

15 TESTA PANCREATICA: PORTA E CAVA INFERIORE

16 VENA MESENTERICA SUPERIORE: ISTMO E PROCESSO UNCINATO

17 A. MESENTERICA SUPERIORE: CORPO PANCREATICO

18 ARTERIA E VENA SPLENICA: CORPO PANCREATICO

19 ARTERIA SPLENICA L arteria splenica decorre sul margine craniale del corpo e della coda pancreatica con un andamento tortuoso e a volte risulta abbracciata da parenchima fino a simulare un immagine cistica

20 III SEGMENTO EPATICO: CODA DEL PANCREAS

21 CODA PANCREATICA : ACCESSO TRANSPLENICO la coda pancreatica giace ventralmente alla vena splenica

22 TESTA DEL PANCREAS rapporto fra testa pancreatica, duodeno, colecisti e tratto terminale del coledoco

23 DIMENSIONI ISTMO CORPO TESTA

24 ASPETTI ECOSTRUTTURALI IMMAGINE DI PARENCHIMA, TESSITURA GROSSOLANA L ECOGENICITA TENDE AD AUMENTARE CON L ETA ECOSTRUTTURA ADDENSATA: NEI DIABETICI, NELLE DISLIPIDEMIE E NEI TRATTAMENTI STEROIDEI CRONICI

25 ECOSTRUTTURA ANZIANO ADULTO ADOLESCENTE

26 SISTEMA ESCRETORE

27 DOTTO DI WIRSUNG ogni linea dilatazione, anecogena, anche regolare, segmentaria, al centro oltre del 2 mm, pancreas, specie se diametro irregolare, max è 2 patologica mm

28 DOTTO DI WIRSUNG Lo stomaco giace ventralmente al corpo pancreatico e la sua parete ipoecogena non deve essere confusa con il dotto di Wirsung

29 IPOECOGENICITA DEL PROCESSO UNCINATO il processo uncinato, a causa della sua diversa origine embriologica, può essere ipoecogeno rispetto al resto del pancreas (reperto presente in circa il 30% degli adulti)

30 nel 10% dei soggetti normali le due gemme pancreatiche non si fondono, dando così origine al pancreas divisum

31 CONCLUSIONI La road map per l'approccio al pancreas sono i reperi vascolari (AMS, v. splenica, v. mesenterica sup.) Il pancreas, almeno nella porzione testa corpo, è visualizzabile nel 90% dei soggetti; il digiuno riduce lo sbarramento provocato dagli ingesti gastrici Nei soggetti difficili le strategie da utilizzare sono: compressione graduale con la sonda decubito laterale paziente in ortostatismo ingestione di liquidi, facendo attenzione ai gas

32 PANCREATITE ACUTA: caratteri anatomo-clinici Processo infiammatorio del pancreas con coinvolgimento vario dei tessuti peripancreatici e degli organi a distanza EDEMATOSA NECROTICO-EMORRAGICA

33 pancreatite acuta anatomia patologica LIEVE 70%-80% SEVERA 20%-30% Edema Edema Necrosi del parenchima a piccoli focolai Necrosi parenchimale estesa Steatonecrosi (T.AdiposoPeripancreatico) Focolai emorragici intra e perighiandolari.

34 PANCREATITE ACUTA: fattori eziologici Malattie biliari litiasi colecistica e coledocica, colangiti Alcool Malattie della papilla e dei dotti pancreatici Papilliti, odditi ERCP Alterazioni anatomiche (pancreas divisum) Tumori Malattie del duodeno ulcera parete posteriore, diverticoli alcool e coledocolitiasi sono responsabili da soli di circa il 70% delle pancreatici acute nel 20% -25% dei casi non è riconoscibile un preciso fattore eziologico Malattie genetiche (fibrosi cistica)

35 PANCREATITE ACUTA : segni & sintomi Dolore 90-95% Vomito 60-85% Ileo paralitico 70-90% Ipovolemia 30-40% Insufficienza respiratoria 20-50% Tachipnea 20-30% Ittero 10-30% Shock 10-20% Versamento pleurico 10-20% Insufficienza renale 10-20% Insufficienza cardiaca 10-20%

36 pancreatite acuta caratteri ecografici l ileo paralitico rappresenta uno dei sintomi più frequenti in corso di pancreatite acuta; la distensione delle anse intestinali e dello stomaco rappresentano così una grossa limitazione all esame ecografico; la TC è considerata l indagine di prima scelta nei pazienti con dolore epigastrico acuto. nei casi in cui il pancreas è visualizzabile il quadro ecografico è spesso diagnostico; nelle forme lievi di pancreatite il quadro ecografico è spesso sfumato e non diagnostico

37 pancreatite acuta caratteri ecografici

38 pancreatite acuta caratteri ecografici Il quadro ecografico di una pancreatite acuta, specie nella sua forma focale, presenta caratteri ampiamente sovrapponibili al carcinoma e la diagnosi scaturisce solo dall analisi del contesto clinico. Non è infrequente che un carcinoma esordisca con una sintomatologia di tipo pancreatitico TAKE HOME

39 pancreatite acuta caratteri ecografici AUMENTO DIFFUSO DEL VOLUME DEL PANCREAS

40 pancreatite acuta caratteri ecografici ECOSTRUTTURA IPOECOGENA

41 pancreatite acuta caratteri ecografici LITIASI COLEDOCICA

42 pancreatite acuta caratteri ecografici RACCOLTE LIQUIDE INTRA ED EXTRA PANCREATICHE

43 pancreatite acuta caratteri ecografici AREE DI NECROSI FOCALE INTRAPARENCHIMALI

44 pancreatite acuta caratteri ecografici aumento di volume diffusa ipoecogenicità

45 pancreatite acuta caratteri ecografici aumento di volume ipoecogenicità dilatazione del Wirsung d. d. con carcinoma della testa???????????

46 pancreatite acuta caratteri ecografici massa ipoecogena disomogenea margini indistinti coda del pancreas, per via transplenica

47 pancreatite acuta complicazioni Le complicazioni riguardano quasi esclusivamente la forma severa, necrotico-emorragica, della pancreatite, mentre le le forme lievi guariscono solitamente con totale restituito ad integrum. RACCOLTE FLUIDE ASCESSUALIZZAZIONE PSEUDOANEURISMI EMORRAGIE

48 pancreatite acuta complicazioni Qualora il paziente sopravviva ad una forma severa di pancreatite acuta (che è ancora gravata da una mortalità del 20% - 30%) il danno anatomico del parenchima evolve verso un quadro anatomo patologico comune: PSEUDOCISTI PANCREATICA

49 PSEUDOCISTI PANCREATICA

50 PSEUDOCISTI PANCREATICA

51 PSEUDOCISTI PANCREATICA

52 PSEUDOCISTI PANCREATICA

53 PSEUDOCISTI PANCREATICA

54 PSEUDOCISTI PANCREATICA evoluzione L ECOGRAFIA E IL MIGLIOR METODO DI IMAGING PER 40% dei pazienti va incontro a risoluzione spontanea Nelle pseudocisti con diametro >5 cm e che persistono più di 2 settimane DRENAGGIO PERCUTANEO PSEUDOCISTI dolore emorragia superinfezione Per cisti asintomatiche < 5 cm ci si limita a monitorare TAKE HOME rottura l evoluzione possibili complicazioni MONITORARE NEL TEMPO L EVOLUZIONE DELLE

55 PANCREATITE CRONICA PATOGENESI OSTRUTTIVA CALCIFICA dovuta a stenosi del sistema escretore, come esito di ripetute flogosi acute o su base autoimmune i depositi di calcio nel parenchima pancreatico sono caratteristici dell etilismo cronico, circa il 70% dei casi di pancreatite cronica sono correlati all etilismo

56 PANCREATITE CRONICA sintomi DOLORE: continuo, moderato-severo, epigastrico e dorsale, frequenti accentuazioni postprandiali e notturne DISPEPSIA MALASSORBIMENTO: diarrea, steatorrea, dimagramento DEFICIT ENDOCRINO: diabete tipo 1

57 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici VOLUME: progressiva riduzione col procedere verso la atrofia CONTORNI: irregolari ECOGENICITA : in fase iniziale alternanza di aree ipo ed iperecogene; progressivo aumento della ecogenicità col procedere della malattia DOTTO DI WIRSUNG: dilatazione irregolare, a corona di rosario CALCIFICAZIONI: grossolane, con cono d ombra posteriore.

58 PANCREATITE CRONICA nelle fasi iniziali della malattia le alterazioni anatomo-patologiche ed all imaging sono sfumate e si possono confondere con i caratteri del pancreas senile. il gold standard per la diagnosi è rappresentato da TC, ERCP con stimolo secretinico ed ecoendoscopia le alterazioni pù facilmente riscontrabili ecograficamente sono: dilatazioni del sistema escretore calcificazioni

59 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici

60 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici

61 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici

62 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici

63 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici calcificazioni

64 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici calcificazioni puntate

65 pancreatite autoimmune patologia emergente, con incidenza in aumento sintomatologia sovrapponibile a quella dell adenok (ittero ostruttivo, dolore, dimagramento) spesso associata ad altre patologie autoimmuni buona risposta alla terapia immunosoppressiva nelle frequenti forme focali è difficile la diagnosi differenziale con carcinoma con le sole metodiche di immagine, anche pesanti; solitamente è necessaria la biopsia

66 pancreatite autoimmune aspetto a salsicciotto alla TC aumento diffuso di volume e riduzione della ecogenicità

67 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici PANCREATITE CRONICA

68 PANCREATITE CRONICA aspetti ecografici

69 PANCREATITE CRONICA aspetto TC

70 grazie per l attenzione

71 tumori del pancreas Neoplasie primitive solide Epiteliali (90-95%) - Adenocarcinoma duttale Non epiteliali (rare) - Sarcomi -Carcinoma a cellule acinari Linfomi - Neoplasie endocrine - Carcinoma adenosquamoso - Carcinoma indiff a cellule giganti Mtx frequenti ma poco rilevanti dal punto di vista clinico

72 tumori del pancreas BENIGNE - adenoma solido cistico sieroso - adenoma solido cistico mucinoso MALIGNE - adenocarcinoma duttale 90/95 % - adenocarcinoma mucinoso - carcinoma a celule acinari - adenocarcinoma squamoso - carcinoma anaplastico

73 tumori del pancreas fattori di rischio Fumo Due o più parenti di primo grado con carcinoma del pancreas Dieta ricca di grassi Tre parenti Diabete di mellito qualunque grado con cancro del pancreas Pancreatite Due parenti con cancro del pancreas, se la somma della loro età alla diagnosi Alcool era inferiore a 110 anni Familiarità

74 tumori del pancreas segni & sintomi Dolore Dispepsia Calo ponderale Ittero Sindromi paraneoplastiche (tromboflebite migrante)

75 ADENOCARCINOMA DUTTALE Quarta causa di morte per cancro Raro prima dei 40 anni, picco di incidenza dopo i 60 anni Prognosi severa con sopravvivenza a 1 anno non superiore all 8% I tumori della testa si manifestano più precocemente per la ostruzione delle vie biliari e conseguente ittero. Quelli del corpo e coda danno segni clinici più tardivi, con spesso rilievo di metastasi al momento della diagnosi.

76 ADENOCARCINOMA DUTTALE topografia TESTA 15-20% ISTMO-CORPO CODA % 5%

77 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI Lesione focale ipoecogena (+frequente), Compressione delle strutture adiacenti Margini scarsamente definiti Ecostruttura più o meno omogenea in rapporto alle dimensioni Spesso aumento di volume della ghiandola Aree ecoprive interne nelle lesioni di grosse dimensioni (esiti di necrosi colliquativa) Forme diffusive che simulano la pancreatite

78 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI lesione ipoecogena margini indistinti

79 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI

80 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI Aumento di volume del pancreas Ecostruttura disomogenea Dilatazione del Wirsung

81 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI

82 neoplasia cistica della testa del pancreas

83 neoplasia della testa del pancreas

84 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI

85 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI

86 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI

87 ADENOCARCINOMA DUTTALE SEGNI ECOGRAFICI DIRETTI Edema focale in pancreatite acuta che simula una neoplasia.

88 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti Dilatazione del dotto pancreatico a monte della neoplasia (frequente) Dilatazione della via biliare principale Dilatazione della colecisti (fango biliare) Coinvolgimento delle strutture vascolari peripancreatiche Linfoadenomegalie Ascite Metastasi epatiche (frequentemente ipoecogene ma anche a bersaglio)

89 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti Dilatazione del dotto di Wirsung a monte della lesione

90 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti il riscontro di una dilatazione del Wirsung, anche in assenza di segni ecografici di neoplasia, impone di continuare l iter diagnostico con altre metodiche di imaging. TAKE HOME

91 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti Dilatazione del dotto di Wirsung a monte della lesione

92 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti Dilatazione del dotto di Wirsung a monte della lesione

93 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti ittero ostruttivo

94 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti ittero ostruttivo

95 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti dilatazione del coledoco e del Wirsung

96 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti equivalente ecografico del segno di Courvasier-Terrier (ittero associato a fondo colecistico palpabile sotto la arcata costale)

97 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti equivalente ecografico del segno di Courvasier-Terrier (ittero associato a fondo colecistico palpabile sotto la arcata costale)

98 ADENOCARCINOMA DUTTALE segni ecografici indiretti metastasi epatiche

99 Interessamento dei vasi peripancreatici Asse venoso mesenterico e portale Tripode celiaco A. mesenterica superiore L interessamento della v. splenica e della a. gastroduodenale non rappresentano criteri di non resecabilità

100 Interessamento dei vasi peripancreatici infiltrazione delle strutture vascolari

101 Interessamento dei vasi peripancreatici compressione ab extrinseco della vena splenica

102 Interessamento dei vasi peripancreatici

103 Interessamento dei vasi peripancreatici Contatto di carcinoma della testa del pancreas con la vena porta

104 Interessamento dei vasi peripancreatici compressione ab extrinseco del tripode celiaco da parte di una massa ipoecogena (adenok)

105 ddiagnosi differenziale La D.D principale è quella fra carcinoma e pancreatite cronica focale che risulta ecograficamente quasi impossibile e spesso difficoltosa anche con metodiche più pesanti TC RMN- ERCP Carcinomi ampollari : utile la Ecoendoscopia che li differenzia da quelli pancreatici. La differenziazione è molto importante vista la diversità di prognosi delle due neoplasie. Metastasi di solito con aspetto che dipende dal tumore primitivo ( da k mammario sono generalmente ipovascolarizzate, da K renale ipervascolarizzate) Linfoadenopatie peripancreatiche: possono essere differenziate da un carcinoma del pancreas mediante caratteri quali setti ecogeni tra i singoli linfonodi.

106 tumori cistici sono neoplasie rare (1% di tutti i tumori pancreatici, 10% di tutte le formazion del pancreas), si distinguono: tumori cistici sierosi (microcistici) tumori cistici mucinosi (macrocistici)

107 CISTOADENOMA SIEROSO COLPISCE GENERALMENTE IL SESSO FEMMINILE (2:1) TRA V-VI DECADE DI VITA COSTITUITO DA CISTI MULTIPLE SUPERIORI A 6 E DI PICCOLE DIMENSIONI (< 2 CM) CONSIDERATO BENIGNO E RARA MA POSSIBILE LA SUA DEGENERAZIONE MALIGNA, CHE E LA REGOLA PER MASSE ASPETTO AD ALVEARE CON CONTENUTO LIQUIDO LIMPIDO SIEROSO, FREQUENTE LA SUPERIORI AI 6 CM LOCALIZZAZIONE CORPO-CODA CON INTERESSAMENTO DELLA V. SPLENICA

108 cistoadenoma mucinoso Tumore a basso grado di malignità formato da cisti, singole o multiple, a pareti ispessite contenenti mucina (presenza di epitelio mucinoso colonnare), evolvono invariabilmente in cistoadenocarcinoma: 1% delle neoplasie del pancreas

109 cistoadenoma mucinoso

110 cistoadenoma mucinoso ceus l ecografia con mezzo di contrasto mette bene in evidenza la vascolarizzazione dei setti intracistici

111 diagnosi differenziale fra cisti semplici e tumori maligni cistici LA BIOPSIA O IL CITOASPIRATO ECOGUIDATO E DI SCARSA UTILITA IN QUANTO SI RISCONTRA UNA ELEVATA PERCENTUALE DI FALSI NEGATIVI PIU UTILE E IL DOSAGGIO DEI MARKERS TUMORALI NEL LIQUIDO CISTICO ASPIRATO: CEA CA-125 CA E STATA RIPORTATA LA VALUTAZIONE SUL LIQUIDO ASPIRATO DEL CA15-3 CHE PER VALORI SUPERIORI A 30 U/ml SEMBREREBBE AVERE UNA SENSIBILITA E UNA SPECIFICITA DEL 100% NEL DIFFERENZIARE I TUMORI CISTICI MUCINOSI MALIGNI DA QUELLI BENIGNI.

112 Tumori endocrini Solitamente sono masse ipoecogene abbastanza omogenee Margini ben definiti INSULINOMA I tumori non funzionanti sono di solito ipervascolarizzati,possono apparire iperecogeni con calcificazioni Diagnosi differenziale con adenok è comunque assai difficile

113 QUALE RUOLO PER L ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DEL PANCREAS? L esame è diffuso capillarmente, innocuo e ben accetto dal paziente. E una metodica operatore dipendente La mission della ecografia generalista è discriminare il normale dal patologico L esme condotto in paziente con sintomi addominali, anche banali, può svelare patologie (specie il carcinoma) in fase preclinica

114 QUALE RUOLO PER L ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DEL PANCREAS? ULTERIORI INDAGINI LABORATORIO (enzimi di colostasi, markers tumorali, malassorbimento) CEUS (d.d. delle lesioni cistiche) ERCP ed ECOENDOSCOPIA (biopsia, stent biliare) TC ed RMN con mdc (caratterizzazione delle lesioni focali)

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

LESIONI FOCALI BENIGNE

LESIONI FOCALI BENIGNE Sardinian Research Group in Advanced Ultra-Sound Medical Application LESIONI FOCALI BENIGNE M. Carboni, G.Virgilio, D. Sirigu, M A. Barracciu, L. Loi, P. Cucciari, G.Campisi, V.Migaleddu. Ala Birdi, 04

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica dell addome superiore Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica! e non ecografica - Perchè la scarsa panoramicità e le differenti scansioni muteranno

Dettagli

FABRIZIO PIZZOLANTE. Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma. Pancreas: patologie diffuse e focali

FABRIZIO PIZZOLANTE. Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma. Pancreas: patologie diffuse e focali FABRIZIO PIZZOLANTE Servizio Diagnostica Ecografica e Terapie Ecoassistite Complesso Integrato Columbus Roma Pancreas: patologie diffuse e focali Ecografia del pancreas -Studio mirato alla ghiandola -Rientra

Dettagli

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO

LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Azienda Ospedaliera S. Gerardo Ospedale Bassini U.O. Nefrologia e Dialisi Prof.Gherardo Buccianti LESIONI COMPLESSE OCCUPANTI SPAZIO Masse occupanti spazio Cisti renali: semplici e complesse benigne ADPKD

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze Alessandro Bartolozzi QUANDO L IMAGING PESANTE? SOSPETTO CLINICO E/O BIOUMORALE DEFINIZIONE DI LESIONE IDENTIFICATA CON EG IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE STADIAZIONE LESIONI SOLIDE IPOVASCOLARI LESIONI SOLIDE

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

I Tumori cistici del pancreas. Revisione della letteratura e proposta di un percorso diagnostico ed indirizzo terapeutico.

I Tumori cistici del pancreas. Revisione della letteratura e proposta di un percorso diagnostico ed indirizzo terapeutico. Dott. Massimo Capaldi I Tumori cistici del pancreas. Revisione della letteratura e proposta di un percorso diagnostico ed indirizzo terapeutico. Riassunto In questo lavoro, gli Autori dapprima esaminano

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

PANCREAS. L impiego di mdc ecografici consente di valutare la vascolarizzazione di processi espansivi del pancreas.

PANCREAS. L impiego di mdc ecografici consente di valutare la vascolarizzazione di processi espansivi del pancreas. PANCREAS Lo studio per immagini del pancreas viene condotto, in I istanza, mediante un ecografia dell addome. Tale indagine è tuttavia limitata da una serie di fattori, quali: Meteorismo intestinale responsabile

Dettagli

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina

Pancreas. Il pancreas. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione esocrina. Pancreas: funzione endocrina Il pancreas Pancreas Organo parenchimatoso, retroperitoneale (Pan: tutto Kreas: polpa) Funzione esocrina: secrezione di enzimi digestivi attraverso dotti Ghiandola mista eso-endocrina: Funzione endocrina:

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

Martedi ecografico 2010. Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Martedi ecografico 2010 Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi Valutazione ovaio Dimensioni Numero follicoli Caratteristiche follicoli Volume ovaio D1 X D2 D3 X 0,52 Volume compreso

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati.

Sul piano istopatologico, i NET si suddividono in NET ben differenziati e scarsamente differenziati. I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del sistema neuroendocrino diffuso, specializzate

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Il ruolo della Diagnostica per Immagini

Il ruolo della Diagnostica per Immagini Il ruolo della Diagnostica per Immagini Vittorio Miele AO S. Camillo-Forlanini Roma UOC Diagnostica per Immagini Cardiovascolare e d Urgenza Trauma in età pediatrica Causa più frequente di morte ed invalidità

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa Lo screening dell atresia biliare Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

CARCINOMA CISTICO. U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO CARCINOMA CISTICO MASSE SOLIDE RENALI Tumori benigni Tumori maligni MASSE RENALI SOLIDE TUMORI BENIGNI Angiomiolipoma Oncocitoma Adenoma Tumori apparato iuxtaglomerulare Lipoma Angiomi Fibromi Residui

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Anatomia epatica e delle vie biliari

Anatomia epatica e delle vie biliari REGIONE TOSCANA Progetto formativo indirizzato ai Medici di Medicina Generale e finalizzato all introduzione dell ecografia nel setting della Medicina Generale Anatomia epatica e delle vie biliari Dr.

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova

AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova AVANZAMENTI E NUOVE TECNOLOGIE IN ECOGRAFIA Venerdì 10 maggio 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario Padova QUESTIONARIO RISPOSTE CORRETTE Il test si supera se le risposte esatte sono 32 sul totale

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace

Requisiti minimi Aprile 2013. Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace Requisiti minimi Aprile 2013 Linee guida SIUMB per l effettuazione dell ecografia del Torace A cura della Commissione Metodologie e Linee Guida C. Schiavone, M. Sperandeo 1 P a g i n a Refertazione Referto

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI

ANATOMIA DELLA MILZA E DEI LINFONODI ADDOMINALI E DEI LINFONODI ADDOMINALI 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG 2014 DOTT. BLUNDO LUIGI DUE SUPERFICI UNA VISCERALE RIVOLTA ANTERIORMENTE CHE RICEVE I VASI UNA DIAFRAMMATICA RIVOLTA POSTERIORMENTE A CONTATTO

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA

LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA LA CEUS NELLA PATOLOGIA PANCREATICA Carla Serra Dipartimento di Malattie Apparato Digerente e Medicina Interna Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna IL RUOLO DELL IMAGIN NELLE MALATTIE PANCREATICHE Rilevare

Dettagli

IL Cancro del Pancreas

IL Cancro del Pancreas II Università degli Studi di Napoli IL Cancro del Pancreas Docente TERESA TROIANI EPIDEMIOLOGIA Il tumore del pancreas è uno dei maggiori problemi per il sistema sanitario. Costituisce la quarta causa

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015

L ecografia della Tiroide. Firenze 6-7 febbraio 2015 L ecografia della Tiroide Firenze 6-7 febbraio 2015 Ora sai riconoscere le principali strutture anatomiche del collo. Facile, no? Adesso scrivi su un foglio le caratteristiche ecografiche della tiroide

Dettagli

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra

DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE. Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra DIARREA IN CORSO DI NEOPLASIE Dott. Daniela De Leonardis Ospedale Veterinario Croce Azzurra Meccanismi patogenetici Infiltrazione neoplastica della parete intestinale Sindrome paraneoplastica Insufficienza

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO

ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO ECOGRAFIA SISTEMA ENDOCRINO Quando e come si fa Quadri normali e patologici BARI 4-8/MARZO 2013 DOTT. PALLADINO S. D.ssa Tricarico E. TIROIDE CENNI DI ANATOMIA Ghiandola endocrina impari mediana situata

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli