CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno
|
|
- Sofia Marchese
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito Santo nella vita - rinnovare da grandi il proprio modo di vivere la Penitenza La preparazione al Sacramento della Cresima Contenuto: Il cammino di quest anno deve aiutare i ragazzi a scoprire come il progetto di Gesù viene portato avanti e da chi. L approfondimento di quest anno sarà centrato sulla Chiesa, e articolato in tre parti: 1. da cosa nasce la Chiesa: rilettura dei primi secoli della vita della chiesa (Atti degli Apostoli) e contestualizzazione delle nostre parrocchie [fino a Natale] 2. la chiesa vive in me e con me (tema vocazionale): anch io sono chiesa nel vivere la mia chiamata (scheda sul matrimonio, sul sacerdozio e sulla missione) [da gennaio a febbraio; ritiro di febbraio] 3. entro nella chiesa: cammino diretto alla celebrazione della Cresima (riti, scelta del padrino, cammino celebrativo) [da febbraio a maggio] Ogni catechista porti sempre con sé la Bibbia. Il cammino di catechesi di quest anno dovrà prestare attenzione ancor più dello scorso anno - al ragazzo e al suo mondo familiare. Ci saranno diverse occasioni per costruire anche un rapporto con le famiglie (visite personali, incontri con i genitori), che però vanno anche dalla catechista, costruite e cercate. Accanto ai genitori però, un buon cammino va fatto anche con la figura degli accompagnatori/padrini, che, vanno coinvolti e scelti per tempo! Il percorso che seguiamo è diviso in tre tappe. Ognuna si concluderà con una tappa liturgica vissuta davanti alla comunità e con l assunzione di un impegno. I testi di riferimento sono: per i ragazzi: per i catechisti: Sarete miei testimoni ANNA RITA E LAURA LEPORATI, Testimoniamo Gesù, 2, quaderno attivo come i ragazzi più la guida: ANNA RITA E LAURA LEPORATI, Testimoniamo Gesù, 2, guida al Quaderno Attivo 1
2 Prima tappa dall inizio fino a Natale Obiettivo di questa unità : 1. conoscenza della storia della chiesa primitiva 2. spiegazione delle 4 note della chiesa: UNA SANTA-CATTOLICA- APOSTOLICA 3. mostrargli l esperienza di chi ha scelto il Signore, anche nelle difficoltà che ha trovato TAPPA CELEBRATIVA: Mattine di preghiera ESPERIENZA CELEBRATIVA: incontro con l accompagnatore/padrino Seconda tappa da Gennaio a Pasqua Gesù è arrivato alla pienezza dei tempi. Cosa significa quest espressione? Il ragazzo è aiutato a conoscere Gesù dal punto di vista storico e della fede e si impegna ad avere un rapporto personale con lui. Per entrambi: Catechismo Sarete miei testimoni, cap Obiettivo di questa unità : 1. conoscere Gesù 2. fargli fare esperienze forti di preghiera 3. passare da un discorso sulla Cresima alla spiegazione dei gesti e del rito TAPPA CELEBRATIVA: riconsegna delle Beatitudini EVENTUALE ESPERIENZA: visita al Vescovo, San Felice o altri luoghi/persone significative attorno a noi. Terza tappa dalla Pasqua alla conclusione dell anno Gesù è venuto a portare un progetto. Con la Cresima ricevo le forze necessarie a realizzarlo. 2
3 GRIGLIA RIEPILOGATIVA DEI MESI E DELLE DATE: PRIMO PERIODO OTTOBRE Dal 7 al 14 incontro di ambientazione Dal 15 al 21 Un progetto da manifestare Incontro 1 del QA, pag. 15 della G o 2 del QA, pag. 18 della NOVEMBRE DICEMBRE In questo mese facciamo un incontro genitori e le confessioni Dal 22 ai 28 i santi Dal 5 all 11 Dall 11 al 18 Dal 19 al 25 G La chiesa è UNA (il corpo) La chiesa è SANTA (il gregge) [leggi pag del catechismo e poi pag 20 del QA] La chiesa è CATTOLICA (la vite gregge) [leggi pag. 18 e 19 del QA] La chiesa è APOSTOLICA (il tempio) [leggi pag. 14 e 15 del QA] Dal 26 al 2 Oggi come allora Incontro 4 del QA, pag. 34 della G LUNEDÌ 3 dicembre: riunione genitori Dal 26 al 2 Dal 3 al 7 Dal 10 al 15 Dal 16 al 23 Questionario e fotocopie sulla propria parrocchia Confessioni: 7 dicembre? 8 dicembre? Lavoretti di Natale, Stella, mattine di preghiera, partecipazione alle liturgie, calendario dell Avvento novena 3
4 SECONDO PERIODO GENNAIO gennaio Celebrazione dell Epifania Venerdì 13 gennaio: Dal 7 al 13 catechesi famigliare Dal 13 al 20 Dal 21 al 27 Settimana di ripresa. La chiesa della nostra Diocesi. Soprattutto pag. 35 prima parte del QA Preparazione della domenica esemplare La chiesa della nostra Diocesi. Soprattutto pag 34 del QA LUNEDÌ 28 gennaio: riunione genitori FEBBRAIO Dal 28 al 3 Visita al Vescovo e/o a San Felice Incontro del QA, pag. 106 della G Lettera per fare la Cresima Incontro del QA, pag. 106 della G 10-12: uscita cresimandi Dal 4 al 10 Dall 11 al 17 Confermati dal dono dello Spirito Confermati dal dono dello Spirito Incontro 19 del QA e pag 128 della G Incontro 19 del QA e pag 128 della G Mercoledì 13: Le Ceneri Partecipazione al Mercoledì delle Ceneri e verifica dell Uscita Cresimandi Dal 18 al 24 Lo Spirito Santo Incontro 20 del QA, pag. 132 della G MARZO Dal 25 al 3 Le promesse rinnovate Incontro 21 del QA, pag. 141 della G Dal 4 al 10 Dall 11 al 17 Dal 18 al 24 Lo Spirito che ti è dato in dono: vivere come Gesù Sintesi sul cammino di catechesi Confessioni insieme Incontro 22 del QA, pag. 144 della G Schede quiz APRILE Dal 25 al 31 SETTIMANA SANTA Dall 1 al 7 I doni dello Spirito Santo Dall 8 al 14 I doni dello Spirito Santo Dal 15 al 21 Testimoni di novità nel mondo Dal 22 al 28 Testimoni nella Pasqua: l Eucaristia Quarant ore e le varie celebrazioni Pag. 50 e 51 del QA, pag 146 della G Pag. 50 e 51 del QA, pag 146 della G Incontro 23 del QA, pag. 153 della G Incontro 24 del QA, pag. 160 della G 4
5 MAGGIO Dal 29 al 5 Testimoni della Pasqua: la confessione Incontro 11 del QA, pag. 64 della G e scheda di Dossier catechista sulla Confessione Ok Dal 6 al 12 Conto alla Rovescia Pag del QA Dal 13 al 19 Lavoro per la presentazione dei cresimandi (19 maggio) Dal 20 al 26 Festina di fine anno Sabato 25 maggio: conclusione dell anno catechistico 5
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA
CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr - TAPPA MISTAGOGICA (POST-CRESIMA) 1 anno - 2 anno. Testo del Catechismo
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana
Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie
È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI
Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo
PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia
Milano, 28 settembre 2015 Circolare n. 47 PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7) SCUOLA DATA ORARIO CELEBRAZIONE e LUOGO
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori
Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni
ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:
COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE
Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE PROGETTO SINDONE I ragazzi accolgono i ragazzi In occasione dell Ostensione della Sindone indetta dal 10 aprile
Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola
Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste
Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014
Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione
Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale
Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,
BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ
All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della
Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V
Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola
Prima tappa dall inizio fino a Natale
CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima
ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica
PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica Carissimi Genitori, il nuovo Anno Catechistico segna
«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»
«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto
MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA
SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta
20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio
20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
Con noi divise il pane
Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni
OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO
COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it
RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità
Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,
Progetto Pastorale Parrocchiale
Progetto Pastorale Parrocchiale E' il desiderio dì vivere come Chiesa il nostro rapporto con Dio: Padre - Figlio - Spirito, e con ogni persona, in una comunione sempre più vera e intensa, perché ognuno
Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana
Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana Il 3 aprile 1988, i Vescovi italiani hanno indirizzato alla comunità ecclesiale una Lettera per la riconsegna del testo "Il rinnovamento
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014
CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 Settembre 2013 17 martedì Inizio Catechismo, Inizio preghiera Gesù Risorto 18 mercoledì 19 giovedì Incontro Catechisti Ore 17,30 22 domenica Inaugurazione nuovo anno
Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine
PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015
Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali
CATECHESI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA
CATECHESI DELL INIZIAZIONE CRISTIANA Percorso dalla terza elementare alla prima media. Siamo un gruppo di volontarie e con gioia ci occupiamo dei piccoli della nostra comunità. Il nostro è detto catechismo
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.
LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO
1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia
DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014
CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre
CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio
SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico
gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE
DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione
Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^
CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani
NOTA SUI PADRINI DELLA CRESIMA
NOTA SUI PADRINI DELLA CRESIMA Si ritiene opportuno richiamare le disposizioni e gli orientamenti della Chiesa anche su questo aspetto della Confermazione. I criteri per la scelta dei padrini della cresima
DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO
La Fontana del villaggio
La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa
ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado
ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado VISITA PASTORALE dell Arcivescovo Mons. Giovanni Tani 2014-2016 ARCIDIOCESI DI URBINO-URBANIA-SANT ANGELO in VADO VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO G I
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione e l accompagnamento di ogni persona all incontro personale con Cristo all
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia
SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO
ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE
L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.
Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
PARROCCHIA SAN FELICE A EMA
PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro
Un nuovo anno pastorale è iniziato
Un nuovo anno pastorale è iniziato Nella lettera pastorale consegnata alla Diocesi all inizio dell anno pastorale il nostro Vescovo Enrico ci ha indicato alcune priorità che concretizzano il tema proposto
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
Riunione genitori. Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione
Cresime 2014 Riunione genitori Cresima domenica 11 maggio 2014 mons. Tebaldi! Documentazione per la cresima! Foto & Fiori per la celebrazione Documentazione per la cresima Modulo con le informazioni del
lun mar mer gio ven sab dom
settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
INTRODUZIONE. motivazioni e finalità
Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita GRUPPO BETLEMME ICFR Primo anno Il percorso del primo anno offre ai genitori la possibilità di scoprire o riscoprire la bellezza
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009
ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 settembre 2009 1 Il Rituale ispiratore Rito dell iniziazione cristiana degli adulti,
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
Percorsi di catechesi
Parrocchia santa Maria Regina mundi Padri carmelitani Percorsi di catechesi I e II anno Comunione I, II e III Cresima Programmazione per l anno catechistico 2008-2009 Roma, luglio 2008 1 Per una presentazione
Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale
Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a
Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI
Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare
Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011
Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte
Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI
UNITA DI 1 gli alunni delle classi prime Riconoscere l importanza dello stare insieme e del conoscere se stessi e gli altri. Riconoscere l importanza dell imparare legata alla nuova esperienza scolastica.
Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro
Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola
10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione
LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE
PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia S. Biagio in Ravenna Anni: 2014-2015 e 2015-2016 PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE PER L INIZIAZIONE CRISTIANA Che cos è l iniziazione cristiana? È l introduzione
Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella
CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 7 al 14 ottobre 2012 Domenica 7 Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Ore 10.30 San Francesco S. Messa Ore 17 San Bartolomeo Incontro per le coppie che hanno battezzato nell anno
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012
PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper
«Il Padre vi darà un altro Paraclito»
LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA
Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.
Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail
Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.
Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita
14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina
.. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per
Il progetto pastorale della Parrocchia di Gesù Divino Maestro
Il progetto pastorale della Parrocchia di Gesù Divino Maestro 1. INTRODUZIONE La parrocchia si pone l'obiettivo di costruire una comunità nella quale ogni cristiano si impegni a: 1. conoscere meglio Cristo
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Diaz CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L insegnamento della Religione Cattolica si colloca nel
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)
INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA
CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA L I.R.C., come ogni altra materia curricolare, contribuisce allo sviluppo delle competenze per l apprendimento
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora
CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,