Componenti forgiati di qualità necessitano di un approccio CAE integrato esperienze di simulazione di processo nel campo Energia e Nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti forgiati di qualità necessitano di un approccio CAE integrato esperienze di simulazione di processo nel campo Energia e Nucleare"

Transcript

1 Newsletter EnginSoft Year 8 n 1-41 Componenti forgiati di qualità necessitano di un approccio CAE integrato esperienze di simulazione di processo nel campo Energia e Nucleare I processi di forgiatura a stampi aperti (open-die) e di laminazione circolare (ring-rolling) sono in grado di produrre pezzi di grosse dimensioni in acciaio, il più possibile privi di porosità e con la massima omogeneità nelle caratteristiche meccaniche. Tali specifiche sono richieste nei settori meccanico-siderurgico (alberi pignone, pignoni, ruote pignone, alberi eccentrici, terminali e manicotti, ), petrol-chimico (corpi valvola, tubi, B.O.P., ), navale (alberi intermedi, alberi pinna ed alberi timone, ) e dell energia (alberi turbina, alberi ventilatore, alberi per eolico, generatori quadripolari, ). In particolare in questo ultimo ambito, i componenti necessari per la costruzione di centrali nucleari devono soddisfare delle normative molto restrittive in grado di garantire le prestazioni del manufatto dopo molti anni di utilizzo in condizioni severe di contatto con agenti aggressivi e sottoposti ad irraggiamento. Si cerca quindi di produrre particolari con meno discontinuità (porosità, inclusioni, segregazioni, ) possibile e che possano essere assemblati limitando al minimo le saldature. Lo sviluppo integrato (la design chain) parte della colata dell acciaio in acciaieria in una forma opportuna (lingotti, barre, blumi, altre forme), per proseguire con il trasferimento in forgia, dove il lingotto viene controllato, trattato termicamente e quindi lavorato alla pressa e/o al laminatoio. Il trattamento termico e le lavorazioni meccaniche di sgrossatura e di finitura sono le fasi conclusive per l ottenimento del pezzo finito. Per ognuna di queste fasi esistono degli strumenti di simulazione dedicati e verticalizzati che consentono di simulare accuratamente le condizioni al contorno della fase in esame allo scopo di prevedere e ottimizzare la qualità del componente, grazie ad una migliore comprensione dell influenza dei parametri di processo. L approccio viene applicato e descritto successivamente nel caso di un lingotto in acciaio. Acciaieria - processo di colata Il processo di colata di lingotti è caratterizzato da una serie di parametri molto complessi, che determinano la qualità del prodotto finale. La composizione della lega è uno degli aspetti più importanti, ma lo sono anche le modalità di colata (velocità di colata, utilizzo di polveri isolanti, ) ed i materiali utilizzati per la lingottiera. Tutti questi aspetti sono tenuti in conto dai software di simulazione, che possono dare delle utili informazioni su quello che succede nella fase di riempimento dello stampo e di solidificazione del metallo. Software specifici in questo ambito (MAGMAsoft di Magma GmbH ad esempio) riescono a valutare, oltre ai ritiri in soli- Fig. 1 MAGMASOFT simulazione del riempimento di un lingotto. Fig. 2 MAGMASOFT simulazione della solidificazione di un lingotto. Fig. 3 MAGMASOFT distribuzione di temperature in una lingottiera. Fig. 4 MAGMASOFT Difetti: macro ritiri, micro ritiri, moti convettivi, segregazioni.

2 42 - Newsletter EnginSoft Year 8 n 1 Fig. 5 Forge - riscaldo in forno lingotto da 40t temperature a cuore ed a superficie. dificazione, anche la formazione di porosità, la segregazione dei vari elementi, la presenza di cricche a caldo, (Figure 1, 2, 3, 4). Al termine della prima fase del processo produttivo, ci si pone come obiettivo quello di trasferire le proprietà microstrutturali e gli eventuali difetti alla fase successiva come avviene nella sequenza reale. L ormai pluriennale esperienza maturata in EnginSoft sia nel CAE che nel processo manifatturiero ha permesso lo sviluppo di algoritmi specifici che agevolano il dialogo fra strumenti software commerciali di diversa natura e storia. Fig. 6 Forge possibili movimenti impostabili per ogni colpo/passata ed esempio blumatura. Forgiatura processo di riscaldo del lingotto Il lingotto prodotto in acciaieria viene trasportato alla forgia, dove viene inizialmente riscaldato in forno. Questo processo non è così semplice come sembra, in quanto bisogna adottare degli accorgimenti in modo da garantire un riscaldo uniforme cuore-superficie, guidando nel contempo le trasformazioni che avvengono nell acciaio aumentando la temperatura. Le dimensioni dei lingotti sono considerevoli, quindi bisogna modulare il forno in modo tale che l acciaio venga portato gradualmente ad una temperatura attorno ai C, che deve essere mantenuta per qualche tempo in modo da rendere omogeneo il cambio di fase e non creare eccessivi gradienti termici cuore - superficie, dopodiché si può procedere fino alla temperatura di forgia di C, fino ad ottenere una uniformità di temperatura tra cuore e superficie. La simulazione del riscaldo in forno (fig. 5) può essere effettuata con software come Forge, dove può essere specificata una curva dell atmosfera del forno e le temperature del lingotto possono essere monitorate attraverso dei sensori. L utilizzo dell ottimizzatore integrato in Forge può essere utile per calibrare i tempi di permanenza in forno: grazie a questo strumento, nel caso specifico di un lingotto da 40t, si è compreso come il tempo di permanenza alla rima temperatura deva essere aumentato da 16 a 24h, mentre alla massima temperatura si possono risparmiare ben 12h. Forgiatura processi di deformazione open-die Il processo di forgiatura è caratterizzato dalla presenza di due elementi fondamentali: il manipolatore, che tiene il pezzo in posizione e ne guida gli spostamenti e le rotazioni, la pressa, che deforma il pezzo con diversi colpi e passate. La forma finale viene ottenuta infatti attraverso una serie di deformazioni localizzate sotto le mazze, con tempi di diversi minuti che comportano un raffreddamento dell acciaio e la necessità di prevedere, soprattutto per pezzi di grosse dimensioni, delle ricalde in forno anche di diverse ore, per riportare il pezzo alla temperatura di lavorazione. Le difficoltà principali nella simulazione di questo processo sono la necessità di automatizzare la sequenza degli afferraggi da parte dei manipolatori, la sequenza dei colpi e delle passate, con le corrette rotazioni e traslazioni del pezzo e/o delle mazze. Fondamentale è la corretta definizione del materiale in termini di curve di deformazione a caldo e dalla corretta definizione delle caratteristiche della pressa idraulica utilizzata. Il software Forge è stato sviluppato in questi termini grazie all apporto dei molti utilizzatori francesi che producono nel campo dell energia: la sequenza di colpi e passate può essere definita con precisione (fig. 6), indicando quando entrano in funzione i manipolatori. Per ciascuno di essi si può specificare la zona di presa o e l eventuale rigidezza degli afferraggi, che possono arretrare alla spinta del materiale. La geometria delle mazze e del lingotto di partenza vengono infine importate da CAD (formati.stl o.step). Durante la simulazione si può valutare come viene indotta la deformazione del materiale: quando la pressa esaurisce Fig. 7 Forge ricalcatura, blumatura, stondatura spigoli, ricalcatura di testa e martellatura.

3 Newsletter EnginSoft Year 8 n 1-43 Gli eventuali difetti nel forgiato sono ovviamente oggetti di indagine e lo studio può essere effettuato anche a ritroso, ovvero definendo la posizione del difetto rilevato nel pezzo finito e seguendone il movimento a marcia indietro fino alla posizione nel lingotto di partenza, come è mostrato in fig. 9. L utilità di questo metodo consiste nella identificazione degli istanti in cui i difetti si generano e le relative cause per agevolare il tecnico nella ricerca della soluzione appropriata e efficace. Fig. 8 Forge - chiusura delle porosità di colata con il processo di forgiatura. l energia, la mazza si arresta e si passa al colpo successivo. Se il materiale è troppo freddo non si raggiungono le altezze di ricalcatura/blumatura desiderate, perciò dall analisi delle curve di discesa si può capire quando sia necessario sospendere la lavorazione per riportare in temperatura il pezzo. Possono essere simulate pressoché tutte le lavorazioni che vengono effettuate in forgia: ricalcatura con mazza piana o con bocca, blumatura a stampi piani, curvi o sagomati, stondatura degli spigoli, ricalcature di testa (Fig. 7). Partendo da barre o blumi è possibile utilizzare solo due mazze verticali o macchine più complesse con 4 mazze, per il processo di martellatura rotante, o valutare in virtuale macchinari definiti solo sulla carta. Fig. 9 Forge valutazione a ritroso posizione difetti attraverso l uso di sensori. La simulazione viene utilizzata anche per valutare se la deformazione è in grado di compattare a sufficienza il materiale, partendo eventualmente da una distribuzione di porosità proveniente dalla simulazione di colata del lingotto, come è mostrato in Fig. 8. Fig. 10 processo di ottenimento di anelli a sezione rettangolare da laminare Risulta quindi ovvia la possibilità di calibrazione virtuale delle fasi di forgiatura necessarie per l ottenimento di anelli a sezione rettangolare o sagomati, che poi possono essere laminati (fig. 10). In questo caso si effettuano delle analisi 2D molto rapide, simulando le fasi di ricalcatura, sagomatura, punzonatura e foratura, come mostrato nella fig. 11 per un anello sagomato. La funzione di chaining consente impostare, calcolare ed analizzare in sequenza tutte le operazioni, trasferendo i risultati da una operazione alla successiva, fino all ultima azione di tranciatura, nella quale si abilita la funzione di danneggiamento per seguire la separazione del fondo per effetto del punzone di tranciatura. Volendo rimanere nel campo della produzione di componenti per il settore nucleare, un altro processo comunemente utilizzato per l allargamento degli anelli è la bigornatura: l anello ottenuto come sopra illustrato, di sezione rettangolare, viene caricato su un mandrino ed una mazza che ne provoca la deformazione localizzata. La rotazione del mandrino tra un colpo ed il successivo consente di ottenere un allargamento graduale dell anello, preservandone la lunghezza (Figura 12). Forgiatura processi di laminazione circolare L anello prodotto con le fasi sopra descritte può quindi essere laminato, per ottenere le dimensioni (allargamento) e/o la forma desiderata (sagomatura del profilo). I laminatoi, che possono essere di diverso tipo, sono costituiti generalmente da un rullo principale che induce la rotazione, da un mandrino, che spinge il materiale verso il rullo e da eventuali coni, che guidano l altezza del profilo. Tutti questi oggetti possono essere piani o sagomati. La simulazione di questo specifico processo risulta molto complessa per la limitata area di contatto tra mandrino, anello e rullo, nella quale si concentra la massima deformazione e per la cinematica guidata dall allargamento dell anello. L elevato

4 44 - Newsletter EnginSoft Year 8 n 1 Fig. 11 Forge 2D ricalcatura, punzonatura e tranciatura fondo per un anello sagomato. Fig. 12 Forge bigornatura anello. Fig. 13 Forge simulazione processo di laminazione circolare anello rettangolare e sagomato. Fig. 14 Forge simulazione trattamento termico: temperatura, % martensite e durezza HV. Fig. 15 Forge simulazione fase di immersione dell anello in bagno di tempra. numero di giri infine rende il numero di calcoli da effettuare molto elevato con una mesh adattiva che si aggiorna in particolare nelle zone di contatto. In tal caso le architetture hardware con calcolo parallelo multi-core o multi-processore (cluster) permettono di ottenere dei risultati sufficientemente accurati tempi ragionevoli. Nello specifico della definizione delle cinematiche del mandrino e dei coni è possibile guidare gli stampi mediante le stesse curve di laminazione che l operatore imposta sul software del laminatoio, riproducendo quindi in virtuale il comportamento della macchina reale. L analisi del comportamento del materiale tra mandrino e rullo consente di modificare la curva di laminazione e risolvere i tipici difetti di forma di questo processo, presenti soprattutto per pezzi sagomati: fish-tailing, mancanze di profilo, rigetti di materiale. Forgiatura trattamento termico Per tutte le tipologie di pezzi sopra trattate, dopo la fase di deformazione è sempre presente il trattamento termico per migliorare le caratteristiche meccaniche dell acciaio. Il processo, che può essere anche molto articolato, si compone di un riscaldamento in forno alla temperatura di austenitizzazione ed una successiva immersione in un bagno di tempra, che induce delle trasformazioni microstrutturali nell acciaio, modificando le fasi presenti. A seconda della drasticità dello scambio termico, si vanno a formare ferrite, perlite, bainite e, nella zone dove massimo è il gradiente, martensite. Nello specifico, la trasformazione martensitica è una trasformazione esotermica ed induce una espansione della struttura cristallina, che può provocare una distorsione del pezzo. Anche per questa operazione è possibile utilizzare la simulazione, con il software Forge, per valutare, al variare del percorso di tempra e della forma del pezzo la formazione delle varie fasi, in funzione del raffreddamento imposto alle varie zone, per confronto con le curve TTT del materiale. Viene infatti effettuato un calcolo termico-meccanico-metallurgico accoppiato, grazie al quale si ottengono le fasi e la conseguente durezza finale del pezzo (fig. 14). Recentemente il modello di calcolo è stato migliorato per tener conto di parametri di processo quali ad esempio la durata della fase di immersione nel bagno di tempra e l effetto sulla tempra del pezzo, come è mostrato in fig. 15.

5 Newsletter EnginSoft Year 8 n 1-45 Fig. 15 Forge simulazione fase di immersione dell anello in bagno di tempra. Una volta valutate tutte le singole fasi di produzione di un componente, dalla colata dell acciaio, alla deformazione, alla tempra ed alle lavorazioni meccaniche, è possibile infine utilizzare i risultati ottenuti (distorsioni di forma, stress residui, proprietà meccaniche, difetti, ) per effettuare delle analisi strutturali o fluidodinamiche, nelle quali valutare le prestazioni in esercizio del componente. Nell immagine seguente è mostrato come l introduzione degli stress residui e delle proprietà meccaniche come condizioni iniziali per l analisi strutturale modifichi in modo rilevante le caratteristiche meccaniche di un corpo valvola sollecitato in esercizio. Conclusioni La presente panoramica ha evidenziato come oggi sia possibile simulare tutte le operazioni necessarie alla produzione di un particolare in acciaio di grosse dimensioni, partendo dalla colata del metallo nel lingotto, alla successiva lavorazione di forgiatura o di laminazione, al trattamento termico. Aspetto saliente è la possibilità con questi diversi strumenti di valutare tutta la design-chain, in modo da essere in grado di comprendere le cause di un problema andando a ritroso lungo tutti i vari passaggi di produzione. FORGIATURA MAMÈ Abbiamo fondato il CRS (Centro di Ricerca e Sviluppo) con l'obiettivo di sviluppare il nostro know-how e migliorare le conoscenze sui nostri prodotti e sul processo produttivo. L'acquisto di FORGE il software di simulazione del processo di forgiatura e trattamento termico ha lo scopo di aiutare il CRS nella creazione di know-how. Grazie a questo software è possibile quindi analizzare il processo nel dettaglio, ottimizzando le fasi di fabbricazione, la qualità dei prodotti e quindi la riduzione dei costi e dei tempi - ciclo. L'ambizione dell'azienda è quella di riuscire ad offrire ai propri clienti un concreto strumento di cooperazione nella fase di progettazione dei prodotti, analizzando e simulando le caratteristiche che più soddisfano i requisiti che il forgiato deve possedere in funzione della sua destinazione d'uso. L'utilizzo di Forge rappresenta il punto più importante dell'attività del CRS: permetterà di acquisire una conoscenza oggettiva, di tipo scientifico-ingegneristico. Non più soltanto empirica e legata quindi solo all'esperienza personale di chi fa parte dell'azienda. Gli strumenti adatti e le competenze adeguate determinano un binomio vincente per lo studio e la progettazione di componenti High Tech forgiati per il settore energetico e in particolare quella nucleare. EnginSoft ha estese competenze nella simulazione di processo, derivanti da oltre 15 anni di esperienza a diretto contatto con questo tipo di problematiche del mondo industriale. Per informazioni, rivolgersi a: ing. Marcello Gabrielli EnginSoft info@enginsoft.it SOCIETÀ DELLE FUCINE THISSEN KRUPP Società delle Fucine ha deciso di intraprendere la collaborazione con EnginSoft e dotarsi di strumenti di simulazione numerica del processo di fucinatura, scegliendo in particolare il software Forge nella versione parallela multiprocessore. La competenza e disponibilità dei tecnici di EnginSoft è risultata fondamentale per la rapida introduzione dei nostri parametri di processo e la taratura dei modelli numerici di fucinatura a stampi aperti che ha consentito di raggiungere simulazioni aderenti alla realtà in tempi molto rapidi. L'ing. Roberto Caldarelli, responsabile della preventivazione e della progettazione delle sequenze di produzione dichiara: La scelta è caduta su questo programma grazie alla estrema flessibilità nella definizione delle cinematiche: tramite semplici istruzioni è possibile impostare le passate ed i singoli colpi, indicando il tempo di pausa tra un colpo ed il successivo e tutte le movimentazioni effettuate dal manipolatore per posizionare correttamente il pezzo sotto la pressa. Questi aspetti sono essenziali, assieme a risultati che abbiamo verificato essere molto precisi, per poter utilizzare Forge per prevenire possibili problemi di deformazione del pezzo sotto la pressa, adottando opportune modifiche dei cicli di stampaggio. Prevediamo di utilizzare le simulazioni in modo via via sempre più sistematico per i nuovi pezzi prodotti e di estendere il suo utilizzo alle fasi di riscaldamento in forno, per prevedere tempi di riscaldo e dilatazioni e per il successivo processo di tempra, per valutare le deformazioni relative alla trasformazione martensitica, grazie alla possibilità di simulare le trasformazioni microstrutturali. Per ultimo si cercherà un collegamento con i risultati ottenuti dalla simulazione della colata dei lingotti, in modo da tener conto delle caratteristiche proprie del lingotto di partenza e simulare tutto il processo produttivo.

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano le strade delle nostre città, i tralicci che portano

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Gruppo Esea Carpenteria metallica di precisione

Gruppo Esea Carpenteria metallica di precisione Gruppo Esea Carpenteria metallica di precisione Si come il ferro s arrugginisce sanza esercizio, e l acqua si putrefà o nel freddo s addiaccia, così lo ngegno sanza esercizio si guasta. (Leonardo Da Vinci)

Dettagli

www.atoolsoftware.it

www.atoolsoftware.it www.atoolsoftware.it import / export dxf import ascii import macchine (configurazione attrezzaggio) Aspan è un programma che tramite il suo CAD/CAM interno permette di realizzare in modo semplice ed immediato

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGETTAZIONE DI PRESSE MECCANICHE VERTICALI PER DEFORMAZIONE A FREDDO DI PARTICOLARI IN ACCIAIO DI GRANDI DIMENSIONI

PROGETTAZIONE DI PRESSE MECCANICHE VERTICALI PER DEFORMAZIONE A FREDDO DI PARTICOLARI IN ACCIAIO DI GRANDI DIMENSIONI PROGETTAZIONE DI PRESSE MECCANICHE VERTICALI PER DEFORMAZIONE A FREDDO DI PARTICOLARI IN ACCIAIO DI GRANDI DIMENSIONI Partendo dalla simulazione numerica dei processi di deformazione, Invernizzi Presse

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Principio di controllo a Correnti Indotte

Principio di controllo a Correnti Indotte PRÜFTECHNIK NDT sviluppa soluzioni pratiche per controlli non distruttivi (NDT) durante la produzione e nel controllo finale per tutti i tipi di semilavorati, tubi metallici, barre e fili. PRÜFTECHNIK

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI

MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI La più alta capacità di carico DEL MONDO I cuscinetti orientabili a rulli sono prodotti per resistere a lungo sotto carichi elevati.

Dettagli

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni Cod. Descrizione 301 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione del pacco a pioli meccanici comprensiva di carrello portacestello 305 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD RISCALDAMENTO / TUBAZIONI Novità: Riscaldamento Standard Il modulo Riscaldamento Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD degli impianti di riscaldamento

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

La nuova generazione di contenitori e carrelli per trasportare gli alimenti in modo intelligente e sicuro

La nuova generazione di contenitori e carrelli per trasportare gli alimenti in modo intelligente e sicuro La nuova generazione di contenitori e carrelli per trasportare gli alimenti in modo intelligente e sicuro the best way food can take swiss food display dalla cucina Un arrosto fumante, una fresca insalata

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Vantaggi dell utilizzo di un software standardizzato Fabio Roncarati Problematiche connesse alla normativa e

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE www.cassaddpp.it GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE Procedure standard di codifica, anagrafica e censimento dei beni immobiliari pubblici ed analisi documentale online 2013 Abitanti

Dettagli