Dinamica del Corpo Rigido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica del Corpo Rigido"

Transcript

1 Dinamica del Corpo Rigido ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

2 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.1 Si determini il numero di atomi contenuti in un blocchetto di rame di volume V = 1 cm 3, sapendo che la densità del rame è ρ Cu = 8, 96 g/cm 3 e la sua massa atomica è M Cu = g/mol. Si ricordi che il numero di Avogadro vale N A = 6, mol 1.

3 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.2 Calcolare il centro di massa di una bacchetta rettilinea di lunghezza l e densità lineare costante ρ l. 0 l x

4 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.3 Calcolare il centro di massa di un semianello rigido omogeneo di raggio R e densità lineare costante ρ l. y O θ R u r x

5 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio r che può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro. Il momento d inerzia del disco vale I = 1/2 Mr 2. Sul bordo del filo è avvolto un filo inestensibile che non slitta rispetto al disco e sostiene un punto materiale di massa m. Si calcolino: Le equazioni del moto del sistema; Esercizio 7.4 L espressione della tensione del filo. r M m

6 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.5 Si consideri un blocco di massa M 1 = 400 g appeso e collegato tramite una fune inestensibile ad un blocco M 2 = 200 g poggiato su un piano orizzontale liscio. La fune è avvolta su una carrucola reale di raggio R = 2. 5 cm e momento d inerzia I = kg m Calcolare l accelerazione con sui si muovono i blocchi. M 2 M 1

7 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si calcoli il momento d inerzia di un asta sottile omogenea, di massa m e lunghezza d, rispetto ad un asse z ortogonale passante per: Il suo centro O; Un suo estremo O. Esercizio 7.6 z z O O

8 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.7 Si calcoli il momento d inerzia di un anello omogeneo, di massa m e raggio R, rispetto ad un asse z passante per il centro dell anello e ortogonale al piano dell anello. Si estenda il calcolo ad un guscio cilindrico sottile.

9 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.8 Si calcoli il momento d inerzia di un disco sottile omogeneo, di massa m e raggio R, rispetto ad un asse z passante per il centro del disco e ortogonale al piano del disco. Si estenda il calcolo ad un cilindro pieno.

10 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.9 Si consideri un sistema composto da due sfere di massa M, connesse da un asta omogenea di lunghezza d e massa M. 1. Calcolare il momento d inerzia totale del sistema rispetto ad un asse passante per il centro dell asta e a questa ortogonale.

11 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.10 Si valutino le velocità dei punti A e B in figura. r A A B ω r B r C C

12 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.11 Si consideri un disco rigido di massa m = 5 kg e raggio r = 0. 2 m che rotola senza strisciare su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico vale μ s = Al CM del disco è applicata una forza F = 21 N, nella direzione del moto. Si calcolino: 1. Il valore del momento costante che bisogna applicare all asse del disco per avere la stessa accelerazione del CM; 2. Il valore della forza di attrito statico nel caso con e senza momento applicato.

13 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si consideri un asta rigida di massa m = 2. 4 kg e lunghezza d = 0. 4 m, posata sopra un piano orizzontale liscio e collegata in un estremo ad un asse verticale. In un intervallo di tempo Δt = 0. 2 s viene applicato all asse un momento e l asta entra in rotazione, descrivendo un giro completo in un tempo T = 10 s. Si calcolino: 1. L impulso angolare; 2. Il valor medio del momentoapplicato nel tempo Δt; 3. L impulso della forza. Esercizio 7.12

14 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.13 Si consideri un anello di massa M e raggio R che ruota senza strisciare lungo un piano inclinato con θ = Determinare l espressione dell accelerazione del corpo rigido.

15 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.14 Si consideri un anello di massa M e raggio R che ruota senza strisciare fino alla base di un piano inclinato, partendo da fermo alla quota h = 20 cm. 1. Determinare la velocità finale dell anello, adottando un approccio «energetico».

16 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.15 Si consideri uno yo-yo (approssimabile ad un disco di massa M e raggio R), tirato da un cordino di tensione T. 1. Calcolare l accelerazione del CM. T P

17 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si consideri un cilindro pieno di massa m 1 = 20 kg e raggio r = m, che rotola senza strisciare su un piano orizzontale. All asse del cilindro è applicato un momento costante M = 30Nm ed è appeso, tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile passante per una carrucola ideale, un corpo di massa m 2 = 10 kg. Si calcolino: 1. L accelerazione del CM; 2. La tensione del filo; Esercizio Il minimo valore ammesso per il coefficiente di attrito.

18 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.17 Una piattaforma costituita da un disco di massa m = 200 kg e raggio R = 2 m ruota senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il centro. Una persona di massa m = 60 kg si muove dal bordo verso il centro in direzione radiale. Quando la persona è sul bordo ω = 5 rad/s. 1. Calcolare la velocità angolare quando l uomo si trova ad una distanza r = R/4 dal centro.

19 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.18 Si consideri un pendolo composto, costituito da un asta di lunghezza l e massa m, libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O. Inizialmente l asta è ferma in posizione verticale. 1. Determinare l espressione per l impulso, ortogonale all asta, che si deve applicare a distanza r l da O, in modo da dar compiere all asta una rotazione di 90. O ԦJ

20 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.19 Un asta di massa m = 4. 2 kg e lunghezza l = 0. 8 m è posta in posizione verticale. Ad un certo momento l asta cade, ruotando attorno all estremo C (che non si muove) in contatto con il pavimento. Si calcolino: 1. La velocità del punto P al momento dell urto; 2. L accelerazione dell estremo P opposto a C dell asta.

21 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.20 Una scala da pompieri di lunghezza L = 12 m e massa m = 45 kg è appoggiata con l estremo B ad un muro ad altezza h = 9. 3 m., e con l altro estremo A al suolo. L attrtito sul muro in B è nullo, mentre in A c è attrito. Il CM della scala si trova a 1/3 della sua lunghezza (dal basso). Un vigile di massa M = 72 kg si arrampica sulla scala sino a metà percorso. 1. Determinare le forze che agiscono sul muro e sul pavimento se la scala non si muove.

22 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si consideri una cassaforte di massa M = 430 kg, sospesa ad una fune fissata all estremità della struttura in figura. Tale struttura, avente dimensioni a = 1. 9 m, b = 2. 5 m, è formata da una barra omogenea di massa m = 85 kg, incernierata in O ad una parete verticale e tenuta inclinata da un cavo di acciaio lungo b e di massa trascurabile. Si calcolino: La tensione T 2 della fune; Esercizio 7.21 La forza complessiva agente sul vincolo O.

23 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.22 Si consideri un asta di legno lunghezza L = 5 m e massa M = 5 kg, appoggiata su un basamento per 2/3 della sua lunghezza. Sopra l asse si muove un uomo di massa m = 70 kg. Calcolare la massima posizione dove può posizionarsi l uomo senza che si ribalti l asse.

24 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.23 Si consideri una sbarra metallica di lunghezza L = 3 m e peso P 1 = 200 N incernierata in un muro. Sulla sbarra è posizionato un oggetto di peso P 2 = 300 N, posto a distanza x dal muro. La sbarra è sostenuta da un filo di tensione massima 500 N ed inclinato di 30 rispetto l orizzontale. Si calcolino: 1. Il massimo valore di x affinché non si rompa il filo; 2. La forza agente sul perno nel muro.

25 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.24 Determinare la condizione d equilibrio per una carrucola sospesa. Si trascurino massa della carrucola e dei fili. T F 1 F 2

26 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.25 Si consideri un pendolo composto formato da un due aste come in figura di massa e lunghezza rispettivamente m 1, l 1 e m 2, l 2. Il polo O è posto nell estremo della prima asta. 1. Calcolare il periodo per piccole oscillazioni; 2. Si valuti il caso per cui m 1 = m 2 = m e l 1 = l 2 = l. O l 1 l 2

27 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si considerino due masse m 1 e m 2 (con m 2 > m 1 ) attaccate ad un filo ideale posto attorno ad una carrucola di massa m. Si calcolino: L accelerazione delle masse; La forza che deve sostenere il perno nel centro della carrucola. Esercizio 7.26 m R m 1 m 2

28 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.27 Calcolare il centro di massa di un corpo rigido bidimensionale omogeneo a forma di triangolo isoscele di base b ed altezza h, con densità superficiale σ, sapendo che l elemento di superficie del triangolo si può esprimere come ds y = l y dy = b/h h y dy.

29 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Una piastra quadrata ed omogenea, di lato 6d = 6m, ha un ritaglio quadrato di lato 2d e centro posto in (2m, 0m), avendo scelto l origine al centro della piastra. 1. Trovare le coordinate del CM. Esercizio 7.28

30 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.29 Si calcoli il momento d inerzia di una sfera piena omogenea, di massa m e raggio R, rispetto ad un asse z passante per il centro della sfera (coindcidente con un diametro). Si valuti il calcolo per una sfera cava.

31 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Si consideri un disco di massa m = 6 kg e raggio R = 0. 2 m posto in un piano orizzontale che ruota con velocità angolare ω = 12 rad/s attorno ad un asse verticale distante a = 0. 1 m dal suo centro. Si calcolino: 1. La forza che deve essere esercitata dai supporti sull asse per permettere la rotazione; 2. Il momento della forza peso rispetto al punto O per il quale passa l asse di rotazione; 3. L energia cinetica del disco; Esercizio Se, partendo da fermo, il disco deve raggiungere la velocità di regime in 4 s, che momento costante bisogna applicare? 5. Quanto vale l accelerazione tangente del CM durante la fase di accelerazione?

32 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.31 Si consideri un cilindro omogeneo di massa m e di raggio r in movimento sotto l'azione della forza peso lungo un piano scabro inclinato di un angolo θ rispetto all'orizzontale. Determinare i valori permessi per il coefficiente di attrito statico μ s tra il piano ed il cilindro, affinché questo rotoli senza strisciare. q

33 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.32 Una sfera di raggio R = 50 cm e massa M = 2 kg rotola senza strisciare su di un piano inclinato di θ = 30. Determinare: 1. L accelerazione del centro di massa; 2. La forza di attrito statico; Sapendo che nella posizione iniziale la sfera possiede un'energia cinetica totale di 35 J, determinare: 3. La velocità iniziale del centro di massa; 4. L energia cinetica della sfera dopo che essa ha percorso un tratto d = 1 m sul piano inclinato.

34 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.33 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su di un piano orizzontale scabro. In corrispondenza del centro del cilindro, è scavata una sottilissima fenditura, in modo tale da ridurre in quella zona il raggio al valore r = 6. 6 cm; si supponga che questo fatto non alteri il momento d inerzia del cilindro. Al cilindro sono applicate le forze F 1 e F 2 = N. 1. Determinare il valore di F 1 affinché il cilindro resti in equilibrio. 2. All istante t = 0, F 1 cessa di agire. Nell ipotesi che il cilindro rotoli senza strisciare, determinare il valore della forza di attrito e il minimo valore di μ s che consente il puro rotolamento. F 2 F1 F A r R

35 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.34 Una molla di costante elastica k = 30 N/m è collegata tramite una staffa di massa trascurabile all asse di un cilindro di massa m e raggio R, mentre l altra estremità è fissata. Tutto il sistema è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con la molla allungata di L = m dalla sua posizione di riposo. Si sblocca la molla e il cilindro rotola senza strisciare. 1. Determinare l energia cinetica di traslazione e di rotazione del cilindro, quando la molla raggiunge la posizione di riposo. 2. Una volta scritte le equazioni del moto del cilindro, determinare l espressione della forza di attrito necessaria affinché esso rotoli senza strisciare e del periodo del moto armonico con cui si muove il suo centro di massa. L 0 X

36 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.35 Una molla di costante elastica k = 100 N/m è posta su un piano scabro inclinato di 30 rispetto all orizzontale e ha un estremo fissato ad una parete posta alla fine del piano inclinato. L altro estremo della molla è attaccato all asse orizzontale passante per il centro di massa di un disco di massa m = 4 kg e raggio r. Il sistema è inizialmente tenuto fermo con la molla compressa di un tratto Δx = 0. 6 m rispetto alla sua posizione di riposo. Lasciando libero il sistema, si vede che il disco rotola senza strisciare sul piano inclinato. Calcolare: 1. L accelerazione del disco nell istante iniziale; 2. Il valore minimo del coefficiente di attrito affinché il moto del disco sia sin dall inizio di puro rotolamento; 3. Supponendo che la molla cessi di agire nell istante in cui raggiunge la lunghezza di riposo, calcolare la velocità del disco in quell istante. Y F A mg F EL X

37 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.36 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un filo inestensibile, che passa sulla gola di una carrucola ideale ed è collegato ad una massa m = 3 kg come in figura. Inizialmente il sistema è mantenuto fermo. Ad un certo istante la massa m viene lasciata libera di muoversi e il cilindro immediatamente rotola senza strisciare. Determinare: 1. L accelerazione del centro di massa del cilindro; 2. La forza di attrito statico; 3. Il minimo coefficiente di attrito statico che consente il puro rotolamento.

38 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.37 Una carrucola non omogenea di raggio r = 25 cm è vincolata, con vincolo ideale, a ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale coincidente con un suo asse di simmetria e passante per il suo centro di massa. Una corda inestensibile e di massa trascurabile aderisce alla gola della carrucola ed ha appesi agli estremi due punti materiali m A = 1. 6 kg e M B = 1. 7 kg. Se si abbandona il sistema inizialmente in quiete con i due punti A e B alla stessa quota, si osserva che, dopo un tempo t = 2 s, la quota di A supera di h = 80 cm quella di B. Determinare: 1. La differenza di tensione fra i due tratti verticali della corda. 2. Il momento di inerzia della carrucola rispetto all'asse di rotazione. A B

39 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.38 Una sbarretta uniforme di massa M = 1. 5 kg e lunghezza L = 1 m è libera di ruotare in un piano verticale intorno ad un asse orizzontale senza attrito passante per un suo estremo. Sulla sbarretta è fissato, a distanza d = L dal perno, un punto materiale di massa m = 0. 2 kg. La sbarretta inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lasciata cadere. Determinare: 1. La posizione del centro di massa del sistema; 2. L accelerazione angolare iniziale del sistema e l accelerazione tangenziale iniziale dell estremità destra della sbarretta; 3. La velocità del centro di massa quando il sistema raggiunge la posizione verticale. O m

40 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.39 Un disco di raggio R = 0. 4 m può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro fissato ad un piano. Sul disco è avvolto un filo ideale che passa nella gola di una carrucola priva di massa, alla cui estremità è appeso un corpo di massa m = 0. 5 kg. Inizialmente il sistema è in quiete; ad un certo punto viene lasciato libero e il corpo scende di 10 m in Δt = 2 s. Determinare: 1. L accelerazione di m; 2. Il numero di giri compiuti dal disco in Δt; 3. La tensione del filo; 4. Il momento di inerzia del disco; 5. L energia cinetica del disco all istante T = 2 s. m

41 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A Esercizio 7.40 Un disco omogeneo di massa M = 4m = 12 kg e raggio R = 0. 2 m può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro O. Sul bordo del disco è avvolta una fune inestensibile e di massa trascurabile, al cui estremo è collegato un corpo di massa m posto su un piano liscio inclinato di α = 30. Determinare: Il modulo a dell accelerazione con cui scende il corpo di massa m lungo il piano inclinato; La tensione della fune; Il numero di giri compiuto dal disco quando il corpo di massa m ha percorso un tratto x = m, nell ipotesi che il corpo fosse inizialmente fermo. M a

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti Matteo Ferraretto 10 maggio 2018 Esercizio 1 Un pendolo balistico è costituito da un sacco di sabbia di massa 10kg appeso tramite una fune ideale a un perno rispetto

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dinamica dei sistemi di punti materiali ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 6.1 Un corpo di massa m 1 scivola su un piano orizzontale

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 1 Una ruota di massa m =10kg e raggio R =1m viene tirata contro un gradino di altezza h =30cm con una velocità

Dettagli

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido Matteo Ferraretto 2 maggio 2018 Esercizi introduttivi: prima degli esercizi veri e propri è bene familiarizzare con alcuni nuovi concetti (centro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi leggi di conservazione 2 Esercizio 1 Esercizi leggi di conservazione 2 Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2002-2003 Esercizi Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa

Dettagli

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza,

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Un cilindro di raggio R e massa M = 2 Kg è posto su un piano orizzontale. Attorno al cilindro è avvolto un

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Esercizi conservazione dell energia

Esercizi conservazione dell energia Esercizio 1 Esercizi conservazione dell energia Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 Un uomo di massa m = 70 kg si trova al centro di un carrello rettangolare omogeneo di massa M =

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

Lezione 09: Sistemi di corpi

Lezione 09: Sistemi di corpi Esercizio 1 [Urti elastici] Lezione 09: Sistemi di corpi Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro una biglia P 2 inizialmente ferma di massa m 1 =

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 25 marzo 2014 1 Leggi di conservazione 1 Una palla da ping-pong di massa 35 g viene lanciata verso l alto con velocità iniziale v=17 m/s e raggiunge un altezza

Dettagli

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna Esercizio 1 [Urti elastici] Una biglia P 1 di massa m 1 = 100 g e velocità v 0,1 di modulo 2 m/s urta elasticamente contro

Dettagli

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento d'inerzia. Al disco, che può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Fenomeni d urto Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 8.1 Il pendolo balistico è un dispositivo che veniva usato per misurare la velocità di

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI-DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno Esame di Fisica Generale (per laureandi) 19 giugno 2006 Problema 1: Un blocco di massa m 1 =2 kg ed un blocco di massa m 2 =6 kg sono collegati da una fune leggera tramite una puleggia a forma di disco

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di 17 settembre 2013 Prova scritta di Fisica Generale per Edile (esercizi 1, 2,3) Prova scritta di Fisica Generale per Edile-Architettura (esercizi 1,2,4) Come fare lo scritto: Giustificare partendo da leggi

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido 1 Esercizio n 1 Su un disco di massa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo momento

Dettagli

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale 1. Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale (µ d = 1/2). Detto T S il tempo necessario al punto per raggiungere la quota massima e T D il tempo che, a partire

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi

Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi Esercizi sulla Dinamica dei Sistemi Alcuni suggerimenti per gli esercizi: Calcolo del centro di massa di un sistema omogeneo complesso. Si considerino le simmetrie del sistema di cui bisogna calcolare

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni,Università di Milano Bicocca. Seconda versione preliminare, 15 Dicembre

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2008 2009. Alcuni Esercizi G.Falqui, P. Lorenzoni, Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca. Versione del 23 Dicembre 2008 con esercizi

Dettagli

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ] Prof. Roberto Capone Corso di Fisica e Geologia Mod. FISICA Esempi Prove scritte La velocità angolare di una ruota diminuisce uniformemente da 24000 giri al minuto a 18000 giri al minuto in 10 secondi.

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Cognome, nome, matricola e firma.............................. Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale Un

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Esercizi terzo principio

Esercizi terzo principio Esercizi terzo principio Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Esercizio 2 Una palla da biliardo di raggio R =5cm è in quiete sul piano del tavolo da gioco. Ad un certo istante le viene

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante

Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante Momento torcente TU4Ftesto.doc Z Un cilindro di massa M=2 kg può ruotare senza attriti intorno al proprio asse centrale Z passante per O. L asse Z è orientato verso sinistra come in figura. Nel piano della

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Il moto di puro rotolamento

Il moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento è un moto in cui il punto di conta

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz: Esercitazione 6 Esercizio 1 - omento d inerzia del cono Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo, di altezza H, angolo al vertice α e massa, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo il

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli