Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 30"

Transcript

1 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 30 Repertorio n. 37/2016 Prot. n. 737 del 14/07/2016 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2016 L anno 2016 (Duemilasedici) in questo giorno di martedì 7 (sette) del mese di giugno alle ore 11,15 (undiciequindici) presso la Sala Consiliare del Dipartimento di Economia e Management, Via Voltapaletto, 11, convocato con avviso scritto in data di prot. n. 573 spedito per posta elettronica a tutti i componenti, si è adunato il Consiglio del Corso di Studio in Economia, Mercati e Management del Dipartimento di Economia e Management Presiede il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio il Prof. Enrico Bracci Ha la funzione di Segretario il Prof. Di Tommaso Marco Rodolfo Partecipa in qualità di coadiutore amministrativo il Referente per la didattica Dott. Giuseppe Mazzilli E invitata a partecipare alla riunione la Dott.ssa Elena Delfanti, Manager Didattico L appello dà il seguente risultato: Professori di I fascia Calamanti Andrea A Colombo Caterina P Deidda Gagliardo Enrico AG Di Tommaso Marco Rodolfo P Donato Fabio AG Maltoni Andrea A Masino Giovanni P Pini Paolo P Renga Simonetta P Vagnoni Emidia P Zambon Stefano A Ricercatori Castellini Monia P Marzo Giuseppe A Rappresentanti degli studenti Agni Andrea A Professori di II fascia Bertarelli Silvia P Bonnini Stefano AG Bracci Enrico P Crovato Francesco AG Fazioli Roberto P Franz Gianfranco A Ghiselli Ricci Roberto P Labory Sandrine AG Mancinelli Susanna AG Mazzanti Massimiliano AG Musolesi Antonio A Prodi Giorgio P Ramaciotti Laura AG Rizzo Leonzio Giuseppe AG Professori a contratto Badia Francesco A Barbieri Elisa P Chiarini Andrea A Di Lena Stefano AG Giuliani Fabio AG Nicolli Francesco A Tassinari Mattia P Saad Filho Alfredo Antonio A IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

2 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 31 Constatato che il numero dei presenti è sufficiente per la validità dell adunanza, il Coordinatore dichiara aperta la seduta e dà inizio alla trattazione dei punti contemplati nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni; 2) Approvazione verbale seduta precedente; 3) Resoconto incontro Comitato di Indirizzo; 4) Nuova modalità tesi di laurea LM+2; 5) Equipollenze a.a. 2016/17; 6) Varie ed eventuali. SUL PRIMO PUNTO: COMUNICAZIONI a) Il Coordinatore ringrazia i colleghi per la collaborazione dimostrata, in merito all adempimento richiesto dal Presidio qualità, sui contenuti delle schede di insegnamento da aggiornare. b) Il Coordinatore, inoltre, aggiorna il Consiglio sugli incontri tra i docenti dei diversi curricula della LM. Il primo incontro ha riguardato i docenti del Curriculum management e politiche pubbliche, dove sono emerse alcune criticità, ma anche proposte, su alcuni temi come ad esempio l accrescimento dell attrattività, una revisione complessiva dell attuale ordinamento, le modalità organizzative del percorso, ecc. Seguiranno, a breve, gli incontri per i corsi in lingua inglese. Il Consiglio prende atto. SUL SECONDO PUNTO: APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il Coordinatore chiede l approvazione del verbale dell adunanza del 3 maggio 2016, in precedenza portato a conoscenza di tutti tramite posta elettronica. Il Consiglio, unanime, approva. SUL TERZO PUNTO: RESOCONTO INCONTRO COMITATO DI INDIRIZZO Il Coordinatore ricorda al Consiglio che è stato inviato via mail a tutti i membri l ultimo verbale del Comitato di Indirizzo (seduta del 26/04/2016) e che è possibile trovare sul sito del Dipartimento tutti i verbali delle adunanze del Comitato di Indirizzo. Il Coordinatore fa il punto sugli incontri avuti e fa presente l importanza del dialogo continuo con le parti interessate (PI) alla nostra offerta formativa, per superare la dimensione di autoreferenzialità e favorire il confronto con la società, le aziende e le istituzioni nella definizione di un offerta formativa sempre più rispondente alle reali esigenze del mercato e competitiva rispetto all offerta degli altri Atenei. Dalla lettura delle schede Sua-CdS 2015/2016, sulla quale ci si è concentrati nell ultima riunione del 26 aprile 2016, sono emersi alcuni suggerimenti di IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

3 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 32 approfondimento a livello di contenuti disciplinari richiesti per i profili dei laureati triennali: nello specifico si suggerisce di ampliare in futuro l offerta formativa aggiungendo insegnamenti o rimodulando gli attuali contenuti, affinché gli studenti acquisiscano conoscenze di logistica, controllo qualità e certificazione di processo e di prodotto, basi di creazione di reti di impresa. E ritenuto inoltre importante lo sviluppo di competenze trasversali quali mediazione e risoluzione del conflitto e capacità tradurre conoscenze e competenze acquisite nel percorso di studio nel proprio vissuto esperienziale, attraverso l analisi e l interpretazione di articoli di quotidiani economici. Per la laurea magistrale valgono le medesime osservazioni riportate per lo sviluppo delle competenze trasversali richieste per triennale, con un livello di approfondimento ed analisi superiore (vedi all. A). A livello di contenuti didattici si pone l enfasi sull esigenza di competenze di europrogettazione e rendicontazione progetti, sostenibilità ambientale, financial management. Buono il riscontro sui profili professionali offerti in lingua inglese, che sono stati valutati pienamente rispondenti alla domanda di formazione delle aziende consultate. Per il percorso Professioni e Amministrazione di Impresa si suggerisce un maggior approfondimento sugli aspetti tecnico-professionali. Per la parte di metodologia didattica i membri del Comitato di Indirizzo propongono di continuare nella pratica già in essere per alcuni insegnamenti, ossia di integrare le lezioni frontali con seminari con rappresentanti del mondo del lavoro e di integrare le conoscenze teoriche dei principali applicativi gestionali più utilizzati in ambito economico-aziendale con competenze pratiche attraverso esercitazioni laboratoriali, confermando quanto già proposto anche dagli studenti della CPDS. Questi incontri periodici con il Comitato di Indirizzo rappresentano un momento di confronto verso l esterno molto utile e propositivo. Una delle esigenze più sentite ed emersa durante la discussione con i docenti dei Corsi di Studio, riguarda inoltre una possibile modifica della composizione dell attuale Comitato: si propone infatti un allargamento della composizione, favorendo il coinvolgimento di associazioni di più ampio respiro, che portino la testimonianza di aziende radicate non solo a livello locale, ma proiettate verso una dimensione nazionale ed internazionale, e di rafforzare anche la componente della parte pubblica (ad es. con la Regione E.R). Viene proposto infine anche l inserimento di un rappresentante dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, così come dell associazione dei direttori delle risorse umane. Questo ampliamento permetterà di valutare pienamente la permanenza degli attuali obiettivi di formazione, allargando il numero degli interlocutori con cui instaurare un dialogo nel prossimo futuro. Il Consiglio, dopo ampia discussione, concorda e approva l esigenza di potenziare e allargare la composizione del Comitato di Indirizzo, avviando la presa di contatti con ulteriori futuri componenti.. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

4 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 33 SUL QUARTO PUNTO: NUOVA MODALITA TESI DI LAUREA LM+2 Il Coordinatore introduce l argomento riguardante la nuova modalità delle tesi di laurea LM+2. Sono presenti la Dott.ssa lavina Cavallini e il Dott. Raffaele Brancaleoni dell Ufficio Applicativi Studenti, per presentare le novità previste a seguito della dematerializzazione delle tesi di laurea magistrale (+2). La procedura è già stata sperimentata, con esito positivo in alcuni Dipartimenti, nelle precedenti sessioni di laurea di dicembre 2015 e febbraio/marzo 2016, e verrà applicata anche per le prossime sessioni estive (giugno/luglio), eliminando completamente la copia cartacea per la Commissione di Laurea e il verbale cartaceo. I Commissari potranno visualizzare i pdf di tutte le tesi nei giorni precedenti la seduta e durante la seduta stessa accedendo alla piattaforma ESSE3. Le guide dettagliate (All.B) sono reperibili nella pagina web: Integrato nella procedura online utilizzata per compilare la domanda di laurea, agli studenti sarà richiesto il caricamento della tesi di laurea in formato digitale (pdf) (non è più richiesta alcuna copia cartacea né per le Segreterie né per i docenti. L'unica eccezione riguarda elaborati particolarmente brillanti, che su suggerimento del Relatore e per consultazione, potranno ancora essere consegnate in formato cartaceo in Biblioteca). Nella prossima seduta di laurea i relatori di tesi della LM dovranno quindi effettuare l'approvazione telematica della tesi, operando all'interno del sistema ESS3 Non sarà pertanto più necessario firmare il frontespizio della versione cartacea, bensì approvare la versione elettronica in formato pdf della tesi (che il laureando avrà caricato in ESSE3 ovviamente prima della stessa seduta di laurea). La procedura di caricamento della tesi da parte del laureando rimarrà aperta ufficialmente sino al 4 luglio 2016 per il CdS EMM. Anche il verbale delle lauree magistrali sarà gestito completamente on-line da parte del Segretario e del Presidente della Commissione di Laurea che dovrà procedere alla firma digitale del verbale di laurea, con modalità operative simili a quelle per i verbali d'esame. In questa prima fase, la procedura si applica in questa sessione solo ai laureandi del corso di laurea +2 in Economia, Mercati e Management. I laureandi di Laurea Triennale e i laureandi di Lauree disattivate (specialistiche e quadriennale vecchio ordinamento), sono ancora tenuti alla presentazione della documentazione cartacea presso le Segreterie Studenti (Ufficio Carriere) entro la scadenza ultima del 24/06/2016. A regime, si passerà alla dematerializzazione per tutti i corsi di laurea da marzo Il Consiglio unanime approva. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

5 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 34 SUL QUINTO PUNTO: EQUIPOLLENZE A.A. 2016/17 Il punto viene rinviato al prossimo Consiglio. SUL SESTO PUNTO: VARIE ED EVENTUALI a) Il Coordinatore, considerato che: - il Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale ha proposto per l a.a. 2016/2017 l inserimento nelle carriere degli studenti di tutti i corsi di studio dell Ateneo di un insegnamento a scelta libera (TAF D) sui temi relativi alla cooperazione per lo sviluppo; - il S.A. nella seduta del 27/04/16 e il C.d.A. in quella del 27/04/16 hanno deliberato l approvazione del progetto formativo riguardante i Seminari Interdipartimentali su Percorsi interdisciplinari nella Cooperazione allo Sviluppo Internazionale promossi dal Centro per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale. visto che: il Consiglio Direttivo del Centro ha formulato la proposta allegata al presente verbale (All. C), nella convinzione che il ruolo primario che l università deve svolgere, anche riguardo alla Cooperazione, è quello, che le è proprio, di istituzione che promuove istruzione e pluralismo delle idee, mettendo a disposizione tutte le competenze e le esperienze di cui dispone e in applicazione dell art. 3 dello Statuto del Centro, lettera d) ed e) che si prefigge di promuovere l inserimento nei curricula dell Ateneo di temi di interesse generale e specialistico riguardanti le tematiche dello sviluppo umano e sostenibile, con particolare riguardo ai PVS, e della cooperazione internazionale e aprire spazi di riflessione critica sulle politiche e le pratiche di cooperazione internazionale allo sviluppo, affinare e sperimentare metodologie innovative di progettazione e valutazione, sviluppare competenze e tecnologie appropriate ; a parziale rettifica di quanto già deliberato nel CCS del 14/12/2015, propone che: - sia offerta la possibilità agli studenti del Corso di studio LM in Economia, Mercati e Management afferente al Dipartimento di Economia e Management, di inserire, in fase di compilazione annuale del piano degli studi, quanto segue: - Seminari Interdipartimentali su Percorsi interdisciplinari nella Cooperazione allo Sviluppo Internazionale - Modulo I: Macroarea Socioeconomica Sviluppo e periferia del mondo (2 crediti, settore scientifico-disciplinare NN) come attività sovrannumeraria, esclusa dal calcolo della media ponderata; - Seminari Interdipartimentali su Percorsi interdisciplinari nella Cooperazione allo Sviluppo Internazionale - Modulo II: Macroarea Tecnologica Tecnologie appropriate allo sviluppo umano e sostenibile (2 crediti, settore scientifico-disciplinare NN) come attività sovrannumeraria, esclusa dal calcolo della media ponderata; IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

6 Seduta del 7 giugno 2016 Verbale n. 6 Pag. n. 35 Si propone altresì che il sopracitato esame venga riconosciuto con lo stesso punteggio in trentesimi conseguito dallo studente al termine della valutazione finale ovvero con la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami dei singoli moduli. Il Consiglio unanime approva. b) Ad integrazione e rettifica di quanto deliberato nelle sedute precedenti in merito alla titolarità degli insegnamenti di Financial management e di Economia aziendale (G-O), il Prof. Giuseppe Marzo ha comunicato la sua disponibilità a riprendere la titolarità di entrambi gli insegnamenti e quindi non si procederà al conferimento di incarichi di insegnamento esterni. Nello specifico, il Coordinatore propone il conferimento dei seguenti insegnamenti al prof. Giuseppe Marzo per l a.a. 2016/17: Corso di laurea Semestre Anno di corso LM Economia, Mercati e Management Materia SSD CFU Ore didattica assistita 2 2 Financial management SECS-P/ LT Economia 2 1 Economia aziendale (G-O) SECS-P/ Il Consiglio unanime approva. c) Ad integrazione di quanto già deliberato nelle scorse sedute del 5 aprile e del 3 maggio, in merito all approvazione del quadro B1.a della SUA CdS (All. D), contenente la descrizione del percorso di formazione della LM in Economia, Mercati e Management per l a.a. 2016/17, il Coordinatore aggiorna ed espone al Consiglio il documento rivisto ed integrato con le seguenti modifiche: - aggiornamento riferimenti Segreterie Studentesse e Studenti; - inserimento nominativi docenti a contratto; - cambio di semestre di Financial management (titolare Prof. Marzo), dal I al II semestre. Il Consiglio unanime approva. La seduta è tolta alle ore 13,00. IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE

7 LM ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT Curriculum Green Economy and Sustainability - Theory of the firm and of the markets - Industrial economics and policy Economics of small and medium enterprises - Strategic control and performance management - Organizational behavior and human resource management - Governance accounting of SMEs - Mathematical and Statistical methods for economics and business - Econometric methods and models - Environmental law and intellectual property rights - Sustainability of public policy Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) Specialisti in risorse umane - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( ) Specialisti in attività finanziarie - ( ) Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - ( ) Specialisti nella commercializzazi one di beni e servizi (escluso il settore ICT) - ( ) Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione - ( ) Analisti di mercato - ( ) Specialisti dei sistemi economici - ( ) Specialisti dell'economia aziendale - ( ) - Eco-innovations, firm s performance and industrial dynamics - Environmental economics and the green economy - Economics of innovation - Econometric tecniques for policy evaluation - Policies for sustainability and local development - Development economics Economics and business of emerging makets - Financial public economics

8 LM ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT Curriculum Amministrazione di impresa e Professioni - Economia del lavoro e dell innovazione - Economia applicata per le scienze aziendali - Bilanci e principi contabili - Organizzazione e gestione delle risorse umane - Gestione e analisi dei costi - Metodi quantitativi per l economia - Diritto delle relazioni di lavoro - Analisi economico-finanziaria di bilancio - Revisione aziendale - Tecnica professionale - Creazione di valore aziendale e risk management - Diritto tributario professionale - Diritto fallimentare - Diritto dei contratti e servizi pubblici - Economia delle aziende di credito - Analisi dei settori produttivi - Politiche dell innovazione - Financial public economics - Financial management - Economia delle public e personal utilities Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) Specialisti in risorse umane - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( ) Specialisti in attività finanziarie - ( ) Specialisti nella commercializzazio Specialisti Specialisti nella ne nel settore nell'acquisizi commercializzazio Analisti di delle tecnologie one di beni e ne di beni e servizi mercato - dell informazione servizi - (escluso il settore ( ) e della ( ) ICT) - ( ) comunicazione - ( ) Specialisti dei sistemi economici - ( ) Specialisti dell'economi a aziendale - ( )

9 LM ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT Curriculum Management e Politiche Pubbliche - Scenari macroeconomici, mercati e istituzioni - Economia e politiche pubbliche - Financial pubblic economics - Economia delle public e personal utilities - Economia e politiche per lo sviluppo industriale Politiche pubbliche e sviluppo - Management pubblico - Metodi quantitativi per l economia - Diritto amministrativo per l economia - Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati - Politiche dell innovazione - Economia delle aziende culturali - Organizzazione e management delle aziende sanitarie - Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche - Diritto dei contratti e servizi pubblici - Policies for sustainability and local development - Analisi dei settori produttivi - Econometric methods and models - Politiche economiche dell Unione Europea - Economia delle aziende di credito Specialisti Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - ( ) della gestione e del controllo nella pubblica amministrazio ne ( ) Specialisti in risorse umane - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( ) Specialisti in attività finanziarie - ( ) Specialisti nell'acquisizio ne di beni e servizi - ( ) Specialisti nella commercializzaz ione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - ( ) Specialisti nella commercializzazione nel settore delle Analisti di tecnologie mercato - dell informazione e della ( ) comunicazione - ( ) Specialisti dei sistemi economici - ( ) Specialisti dell'economia aziendale - ( )

10 LM ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT Curriculum SMEs in International Markets Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese - ( ) Specialisti in risorse umane - ( ) Specialisti in contabilità - ( ) Fiscalisti e tributaristi - ( ) Specialisti in attività finanziarie - ( ) Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - ( ) Specialisti nella commercializzazi one di beni e servizi (escluso il settore ICT) - ( ) Specialisti nella commercializzazi one nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione - ( ) Analisti di mercato - ( ) Specialisti dei sistemi economici - ( ) Specialisti dell'economi a aziendale ( ) - Theory of the firm and of the markets - Industrial economics and policy Economics of small and medium enterprises - Strategic control and performance management - Organizational behavior and human resource management - Governance accounting of SMEs - Mathematical and Statistical methods for economics and business - Logistic operation management - International trade law - International trade and competitiveness - Development economics Economics and business of emerging markets - Financial management - International marketing - Business, market and competition

11 APPROVAZIONE TESI DIGITALE Effettuare il LOGIN all area web di ESSE3 (la medesima per la gestione degli appelli d esame) e dal menù CONSEGUIMENTO TITOLO cliccare sulla voce LAUREANDI ASSEGNATI Apparirà quindi una schermata che riporta (raggruppando per corso di studio) tutti i laureandi che risultano associati al docente. Per procedere all approvazione dell allegato cliccare sull icona indicata dalla freccia

12 Apparirà quindi il dettaglio dell allegato caricato dallo studente. Il Docente potrà: Visionare l allegato cliccando su Approvare l allegato cliccando su Rifiutare l allegato cliccando su Sia con l approvazione che con il rifiuto apparirà la seguente schermata riepilogativa di conferma dove dovrà essere cliccato il flag indicato dalla freccia. Infine confermare con il tasto APPROVA ALLEGATO.

13 GUIDA OPERATIVA VERBALIZZAZIONE LAUREA Questa guida ha lo scopo di illustrare le funzionalità attualmente disponibili nell area riservata docente di ESSE3 riguardanti la verbalizzazione dell esame finale di laurea Dopo aver effettuato il LOGIN su cliccare sulla voce VERBALIZZAZIONE LAUREANDI presente nel menù denominato COMMISSIONI Appariranno quindi tutte le sedute di laurea alle quali il docente in questione figura come componente della commissione. Cliccare su in corrispondenza della seduta in cui si desidera verbalizzare 1

14 GUIDA OPERATIVA VERBALIZZAZIONE LAUREA Apparirà quindi una pagina di dettaglio della seduta scelta con sia l elenco dei membri della commissione, sia l elenco dei laureandi associati a tale seduta. Per proseguire con la verbalizzazione cliccare su discusso la tesi. in corrispondenza del laureando che ha 2

15 GUIDA OPERATIVA VERBALIZZAZIONE LAUREA La figura seguente mostra la pagina di dettaglio del laureando. E possibile visionare diversi dati, da quelli anagrafici alle iscrizioni, ai titoli di accesso ai dati della tesi e di carriera. L unica sezione modificabile è quella denominata INFORMAZIONI VERBALIZZAZIONE dove il segretario (o il presidente) della commissione dovrà inserire i PUNTI TESI ed eventualmente la LODE. E possibile altresì inserire eventuali annotazioni nel relativo campo di testo. Il voto finale verrà così calcolato automaticamente alla voce VOTO PROPOSTO. Infine, dovranno essere indicati i membri della commissione che risulteranno PRESENTI. Per farlo basterà cliccare sulla spunta di ciascun membro presente. Terminato l inserimento dati cliccare su SALVA DATI ED ESCI 3

16 GUIDA OPERATIVA VERBALIZZAZIONE LAUREA Al termine dell inserimento dei dati per ciascun laureando presente alla discussione è possibile procedere con la firma digitale del verbale finale di laurea. Per farlo, dalla maschera di dettaglio della seduta di laurea, il presidente della commissione dovrà cliccare su PREVIEW VERBALI. dove verrà proposto l elenco dei laureandi per i quali si procederà con la firma. Proseguire cliccando su CONFERMA. 4

17 GUIDA OPERATIVA VERBALIZZAZIONE LAUREA Apparirà infine una pagina di preview che permette di visionare (sia in HTML che in XML) il dettaglio dei verbali che verranno prodotti. Per concludere il processo cliccare sul pulsante FIRMA. Scatterà quindi il processo di firma digitale (simile a quella prevista per gli esami di profitto), dove verrà richiesto il codice OTP (per sms o tramite chiavetta). Se tutto è andato a buon fine verrà proposto l elenco dei laureandi della seduta con il la colonna VERBALIZZAZIONE che indicherà lo stato di CARICATO 5

18 Conseguimento Titolo Revisione del processo Raffaele Brancaleoni Ufficio Applicativi Studenti 9 giugno 2016

19 Progetto nell ambito di dematerializzazione dei processi: studenti/docente studenti/uffici

20 PRINCIPALI NOVITA : NOTIFICHE AUTOMATIZZATE (STUDENTE-RELATORE-UFFICI) DOMANDA DI LAUREA DEMATERIALIZZATA UPLOAD TESI DIGITALE APPROVAZIONE TESI DA WEB VERBALIZZAZIONE DI LAUREA ON-LINE

21 TIMELINE DI APPLICAZIONE SESSIONI ESTIVE (LM+2 con verbale di laurea cartaceo) SESSIONI AUTUNNALI (da dicembre) (LM A CICLO UNICO) SESSIONI STRAORDINARIE (LAUREE TRIENNALI)

22 NOTIFICHE AUTOMATIZZATE INDICAZIONE RUOLO RELATORE DOCENTE

23 NOTIFICHE AUTOMATIZZATE UPLOAD TESI EFFETTUATO DALLO STUDENTE DOCENTE

24 NOTIFICHE AUTOMATIZZATE APPROVAZIONE/RIFIUTO TESI STUDENTE

25 DOMANDA DI LAUREA DEMATERIALIZZATA SOSTITUISCE LA CONSEGNA DEI MODULI CARTACEI AGLI UFFICI

26 UPLOAD TESI DIGITALE STUDENTE SOSTITUISCE LA CONSEGNA DELLA TESI CARTACEA IN SEGRETERIA STANDARDIZZA I FORMATI (PDF) PERMETTE L ACCESSO ALLA TESI VIA WEB AI RELATORI PERMETTE L ACCESSO ALLA TESI VIA WEB DALLA COMMISSIONE DI LAUREA

27 APPROVAZIONE TESI DA WEB DOCENTE IL RELATORE VISIONA LA TESI DA WEB E PROCEDE ALL APPROVAZIONE/RIFIUTO SOSTITUISCE LA FIRMA AUTOGRAFA SULLA COPIA CARTACEA FA SCATTARE L ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA NEL FASCICOLO ELETTRONICO DELLO STUDENTE COSTITUISCE UN CANALE DI COMUNICAZIONE LAUREANDO/RELATORE

28 COMMISSIONE VERBALIZZAZIONE DI LAUREA DIGITALE SOSTITUISCE IL VERBALE CARTACEO DI LAUREA PERMETTE LA CHIUSURA AUTOMATICA DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI ARCHIVIA AUTOMATICAMENTE I VERBALI FIRMATI NEL FASCICOLO ELETTRONICO

29 CONFERMA LE DOMANDE UFFICIO USCITE 1. COSTITUISCE LE COMMISSIONI 2. DEFINISCE LE SEDUTE 3. ASSOCIA I LAUREANDI ALLE SEDUTE ABILITAZIONE ALLA VERBALIZZAZIONE ONLINE DIPARTIMENTO COMMISSIONE

30 Definizione commissioni DIPARTIMENTO CALENDARIO ESAMI > ESAMI TITOLO > COMMISSIONI

31 Ruoli nelle commissioni DIPARTIMENTO ACCESSO AI DETTAGLI DEL LAUREANDO INSERIMENTO DATI (VOTO FINALE, MEMBRI PRESENTI) FIRMA DIGITALE SUL VERBALE DI LAUREA PRESIDENTE (cod. = P) SEGRETARIO (cod. = SE) MEMBRI (cod. = E)

32 Definizione sedute DIPARTIMENTO CALENDARIO ESAMI > ESAMI TITOLO > SEDUTE

33 Associazione laureandi - sedute DIPARTIMENTO CALENDARIO ESAMI > ESAMI TITOLO > SEDUTE

34 COMMISSIONE Accesso ai dettagli del laureando

35 SEGRETARIO Inserimento dati (voto, membri presenti)

36 PRESIDENTE Firma digitale sul verbale di laurea

37 Grazie dell attenzione!

38 All. C ALLEGATO ALLA DELIBERA: proposta formativa promossa dal Centro di Cooperazione allo Sviluppo Internazionale. Seminari Interdipartimentali su Percorsi interdisciplinari nella Cooperazione allo Sviluppo Internazionale Il Centro per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale intende proporre per l anno accademico un integrazione dell offerta formativa dell Università degli Studi di Ferrara sui temi relativi alla cooperazione per lo sviluppo attraverso l inserimento di un corso a scelta libera da 6 crediti formativi universitari (CFU). Il Consiglio Direttivo del Centro ha formulato la proposta che segue, nella convinzione che il ruolo primario che l Università deve svolgere, anche riguardo alla Cooperazione, è quello - che le è proprio - di promuovere istruzione e pluralismo delle idee, mettendo a disposizione tutte le competenze e le esperienze di cui dispone e in applicazione dell art. 3 dello Statuto del Centro, lettera d) ed e) che si prefigge di promuovere l inserimento nei curricula dell Ateneo di temi di interesse generale e specialistico riguardanti le tematiche dello sviluppo umano e sostenibile, con particolare riguardo ai PVS, e della cooperazione internazionale e di aprire spazi di riflessione critica sulle politiche e le pratiche di cooperazione internazionale allo sviluppo, di affinare e sperimentare metodologie innovative di progettazione e valutazione, nonché di sviluppare competenze e tecnologie appropriate. Destinatari: gli studenti di tutti i corsi di studio. Poiché la cooperazione riguarda tutti gli ambiti dei saperi ed è frutto di un azione concertata tra questi, anche i docenti proponenti, appartenenti a molteplici discipline, hanno cooperato alla progettazione di un percorso interdisciplinare. Obiettivi: il corso ha lo scopo di proporre una visione della Cooperazione che escluda ogni forma di colonizzazione economica e culturale, che superi la visione di carità e di prima emergenza, per essere uno strumento finalizzato esclusivamente allo sviluppo umano sostenibile, una trasmissione di competenze che contribuiscano a valorizzare le risorse economiche, culturali, ambientali e sociali dei Paesi in via di sviluppo, a beneficio delle popolazioni che li abitano e nel rispetto dell ambiente. Didattica, ricerca e avanzamento tecnologico, altamente qualificati nel nostro Ateneo, sono tre ambiti indispensabili per costruire l auspicabile sviluppo a servizio dell uomo e dell ambiente. Si vuole stimolare gli studenti ad aprirsi ad una visione globale e complessa del futuro in cui eserciteranno la loro professione, fornendo loro spunti di pensiero e mettendo a disposizione opportunità di esperienze che già sono patrimonio di Unife, nelle quali gli studenti potrebbero inserirsi. Contenuti dei moduli, frequenza e modalità di verifica del profitto, sono illustrati di seguito. PERCORSI INTERDISCIPLINARI NELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE Seminari Interdipartimentali: 6 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in 3 moduli da 2 CFU ciascuno A.A. 2016/17 2 settimana febbraio settimana febbraio settimana febbraio 2017 MODULO I MACROAREA SOCIOECONOMICA Sviluppo e periferia del mondo 2 CFU 18 ore (frequenza obbligatoria per un minimo di 15 ore) MODULO II MACROAREA TECNOLOGICA Tecnologie appropriate allo sviluppo umano e sostenibile 2 CFU 14 ore (frequenza obbligatoria per un minimo di 12 ore) MODULO III MACROAREA BIOMEDICA Le scienze mediche e biofarmaceutiche per lo sviluppo umano e sostenibile 2 CFU 16 ore (frequenza obbligatoria per un minimo di 13 ore) Destinatari: studenti dell ultimo anno di tutti i corsi di studio attivati dall Ateneo. Frequenza: l'assenza non potrà essere superiore al 20% delle ore di ciascun modulo allo scopo di ottenere l'accesso alla prova finale e al conseguente riconoscimento di CFU (per gli studenti di Unife). Modalità di verifica del profitto: è prevista una prova finale con valutazione per singolo modulo. Il voto finale, per chi frequenterà tutti e tre i moduli, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni dei singoli moduli. Ogni modulo prevede una prova a risposta multipla con valutazione in trentesimi. La prova sarà da sostenere alla conclusione del singolo modulo e sarà così strutturata: 36 domande (12 per modulo) in 45 minuti (15 minuti per modulo), ogni domanda avrà 4 risposte alternative, di cui una sola corretta Per accedere alla prova è necessario aver rispettato le soglie di frequenza per singolo modulo

39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale interclasse in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) LM-56 Scienze dell'economia LM-77 Scienze economico-aziendali Descrizione del percorso di formazione (scheda informativa e piano degli studi) ANNO ACCADEMICO Sito del corso di laurea Coordinatore didattico del Corso di Studio Manager didattico Segreteria Studentesse e Studenti Adempimenti amministrativi e scadenze Titolo necessario all immatricolazione Conoscenze richieste per l accesso e modalità di verifica Accesso Modalità della didattica e frequenza Durata del corso Calendario delle attività didattiche Prof. Enrico Bracci Dott.ssa Elena Delfanti Polo Umanistico Adelardi - Via degli Adelardi Ferrara md.economia@unife.it Recapiti e contatti: Presentazione domanda di preiscrizione on line (obbligatoria) Per perfezionare l immatricolazione: Costituisce titolo di ammissione al corso di laurea il diploma di laurea triennale, il diploma universitario di durata triennale, il diploma di laurea del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) o un qualunque altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. I laureati nelle classi (ex 509) 17 ( scienze dell'economica e della gestione aziendale) e 28 (scienze economiche) e nelle classi (ex 270) L-18 (scienze dell'economia e della gestione aziendale) e L-33 (scienze economiche), o con titolo estero o italiano equipollente, possiedono i requisiti curriculari richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in economia, mercati e management. Qualora non provenga dalle suddette classi, lo studente deve avere acquisito un numero adeguato di crediti formativi nei diversi settori scientifico-disciplinari, secondo quanto indicato alla voce conoscenze richieste per l accesso. Consultare il sito: Libero previa verifica dei requisiti curricolari e della preparazione degli immatricolati. Il corso di laurea sviluppa la sua didattica interamente in presenza. Due anni. L attività didattica è articolata in due periodi didattici: il primo inizia il giorno 26 settembre 2016 e termina il 23 dicembre 2016;

40 il secondo inizia il 20 febbraio 2017 e termina il 1 giugno Il calendario e l orario delle lezioni saranno resi disponibili sul sito del Corso di laurea: Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione di esami. Lezioni ed esami si svolgeranno secondo il calendario deliberato dalla struttura didattica e reperibile alla pagina: Scelta della classe di laurea, scelta del percorso e compilazione piano degli studi Gli studenti che si iscrivono nell a.a. 2016/2017 al primo anno di corso sceglieranno classe di laurea e curriculum di studio all atto dell immatricolazione (sono attivi 4 curricula). La compilazione del piano è obbligatoria sia per il primo che per il secondo anno di corso: entro il 30 novembre STRUTTURA ED ORDINAMENTO DEL CORSO - NUOVO REGOLAMENTO (coorte 2016/2017) La laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT viene normalmente conseguita in un corso di due anni dopo aver acquisito 120 crediti. Al primo anno lo studente indica la classe di laurea nella quale intende laurearsi (LM-56 Scienze dell'economia oppure LM-77 Scienze economico-aziendali) e si sceglie contestualmente il curriculum corrispondente a quella classe di laurea. I curricula per gli studenti che nell a.a. 2016/2017 si iscrivono al primo anno di corso di Economia, Mercati e Management sono quattro: 1. Small and medium enterprises (SMEs) in international markets (classe di laurea LM-77); 2. Green economy and sustainability (classe di laurea LM-56); 3. Professioni e amministrazione d impresa (classe di laurea LM-77); 4. Management e politiche pubbliche (classe di laurea LM-77). Legenda Attività formativa: A = DI BASE B = CARATTERIZZANTI C = AFFINI O INTEGRATIVE D = A SCELTA DELLO STUDENTE E1 = Prova finale E2 = Lingua F = laboratori, abilità informatiche, linguistiche, tirocini... Ambiti disciplinari: CLASSE LM-56 - Scienze dell'economia B1: Economico B2: Aziendale B3 : Statistico-matematico B4: Giuridico LM-77 - Scienze economico-aziendali B1: Aziendale B2: Economico B3 : Statistico-matematico B4: Giuridico COORTE 2016 Agli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 è attribuito il seguente piano degli studi Curriculum: Small and medium enterprises(smes) in international markets (classe LM-77) Primo anno a.a. 2015/2016 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. Frontale CFU (ove non

41 diversamente indicato) B2 - Economico Theory of the firm and of the markets Susanna Mancinelli SECS-P/ B2 - Economico Industrial policy and sustainability (corso composto da due moduli): Industrial economics and policy (7 crediti) Economics of small and medium enterprises (2 crediti) Sandrine Labory (titolare) Sandrine Labory Sandrine Labory SECS-P/ B1 - Aziendale Strategic control and performance management Emidia Vagnoni SECS-P/ C - Affineintegrativo Organizational behavior and human resource management Giovanni Masino SECS-P/ B1 - Aziendale Governance and accounting of SMEs Enrico Bracci SECS-P/ B3 - Statisticomatematico Quantitative methods for economics and business (corso composto da due moduli): Mathematical methods for economics and business (4 crediti) Statistical methods for economics and business (4 crediti) Roberto Ghiselli Ricci (titolare) Roberto Ghiselli Ricci Stefano Bonnini SECS-S/ B1 - Aziendale Logistics and operations Andrea Chiarini SECS-P/

42 management Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e S.M.I. Elena Bellettini NN Corso su piattaforma on-line 0 Secondo anno (attivo per la coorte 2016 dall a.a. 2017/2018) ANNO ATTIVO PER GLI IMMATRICOLATI 2015/2016 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. Frontale (ove non CFU diversamente indicato) B4 - Giuridico International trade law Magdalena Elisabeth De Leeuw IUS/ C - Affineintegrativo International trade and competitiveness Silvia Bertarelli SECS-P/ Development economics and emerging markets (corso composto da due moduli): Marco Rodolfo Di Tommaso (titolare) B2 - Economico Development economics (4 crediti) Economics and business of emerging markets (3 crediti) Elisa Barbieri Marco Rodolfo Di Tommaso SECS-P/ B1 - Aziendale Financial management Giuseppe Marzo SECS-P/ e D - A scelta libera dello studente 2 Insegnamenti a scelta libera dello studente per un totale di 14 crediti, fra i seguenti suggeriti: International marketing Business, markets and competition 112 in totale Fulvio Fortezza SECS-P/08 (56) (7) 14 in totale Giorgio Prodi SECS-P/06 (56) (7)

43 2 Project work Docente relatore di tesi NN (175 di attività individuale) (7) 2 Un insegnamento a scelta tra: 4 in totale 1 Internship Caterina Ferrario (responsabile per la sola verbalizzazione) NN (100 di attività in azienda/ente) (4) 1 Chinese language Giorgio Prodi (responsabile per la sola verbalizzazione) L-OR/ F- Altre attività formative German language Laura Ramaciotti (responsabile per la sola verbalizzazione) L-LIN/14 (20) (4) 1 French language Laura Ramaciotti (responsabile per la sola verbalizzazione) L-LIN/04 (20) (4) 1 Spanish language Lucio Poma (responsabile per la sola verbalizzazione) L-LIN/07 (20) (4) Final assessment articolato in due parti: E1 Prova finale Research Project (10 crediti) Dissertation (4 crediti) Docente relatore di tesi PROFIN_S (350 lavoro individuale dello studente) 14 Totale crediti 120 Curriculum: Green economy and sustainability (classe LM-56) Primo anno a.a. 2016/2017 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. Frontale (ove non CFU diversamente indicato)

44 1 2 1 B1 - Economico Theory of the firm and of the markets Susanna Mancinelli SECS-P/ B1 - Economico Industrial policy and sustainability (corso composto da due moduli): Sandrine Labory (titolare) SECS-P/ Industrial economics and policy (7 crediti) Economics of small and medium enterprises (2 crediti) Sandrine Labory Sandrine Labory B2 - Aziendale Strategic control and performance management Emidia Vagnoni SECS-P/ C - Affineintegrativo Organizational behavior and human resource management Giovanni Masino SECS-P/ B2 - Aziendale Governance and accounting of SMEs Enrico Bracci SECS-P/ B3 - Statisticomatematico Quantitative methods for economics and business (corso composto da due moduli): Mathematical methods for economics and business (4 crediti) Statistical methods for economics and business (4 crediti) Roberto Ghiselli Ricci (titolare) Roberto Ghiselli Ricci Stefano Bonnini SECS-S/ B1 - Economico Econometric methods and models Antonio Musolesi SECS-P/ Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e S.M.I. Elena Bellettini NN Corso su piattaforma on-line 0 Secondo anno (attivo per la coorte 2016 dall a.a. 2017/2018)

45 ANNO ATTIVO PER GLI IMMATRICOLATI 2015/2016 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. frontale (ove non diversamente indicato) CFU B4 - Giuridico Environmental and intellectual property law (corso composto da tre moduli): Environmental law (2 crediti) Carlo Emanuele Mayr (Titolare) Mario Sunseri IUS/ Patents and trade marks application (3 crediti) Intellectual property law (3 crediti) Davide Roncuzzi Carlo Emanuele Mayr B1 - Economico Sustainability of public policy Leonzio Giuseppe Rizzo SECS-P/ B1 - Economico Eco-Innovations, firm s performance and industrial dynamics (corso composto da due moduli): Eco- innovations and economic performances (3 crediti) Environmental regulations and ecoinnovations (4 crediti) Marianna Gilli (titolare) Claudia Ghisetti Marianna Gilli SECS-P/ C - Affineintegrativo Enviromental economics and the green economy Massimiliano Mazzanti SECS-P e 13 2 D - A scelta libera dello studente 2 Insegnamenti a scelta libera dello studente per un totale di 14 crediti, fra i seguenti suggeriti: 1 Economics of innovation (corso composto da due moduli): Innovation and invention: barriers and drivers (3 crediti) Innovation diffusion, business, models and tecnology transfers (4 crediti) Ugo Rizzo (titolare) Claudia Ghisetti Ugo Rizzo 112 in totale 14 in totale SECS-P/01 (56) (7)

46 2 Econometric tecniques for policy evaluation Antonio Musolesi SECS-P/05 (56) (7) 1 Policies for sustainability and local development Gianfranco Franz ICAR/20 (56) (7) 1 Development economics and emerging markets (corso composto da due moduli): Development economics (4 crediti) Economics and business of emerging markets (3 crediti) 2 Financial public economics Marco Rodolfo Di Tommaso (titolare) Elisa Barbieri Marco Rodolfo Di Tommaso Leonzio Giuseppe Rizzo SECS-P/06 (56) (7) SECS-P/03 (56) (7) 2 Project work Docente relatore di tesi NN (175 di attività individuale) (7) 14 2 F- Altre attività formative Un insegnamento a scelta tra: 4 in totale 1 Internship Caterina Ferrario (responsabile per la sola verbalizzazione) NN (100 di attività in azienda/ente) (4) 1 Chinese language Giorgio Prodi (responsabile per la sola verbalizzazione) L-OR/ German language Laura Ramaciotti (responsabile per la sola verbalizzazione) L-LIN/14 (20) (4) 1 French language Laura Ramaciotti (responsabile per la sola verbalizzazione) L-LIN/04 (20) (4)

47 1 L-LIN/07 (20) (4) Spanish language Lucio Poma (responsabile per la sola verbalizzazione) Final assessment articolato in due parti: E1 Prova finale Research Project (10 crediti) Dissertation (4 crediti) Docente relatore di tesi PROFIN_S (350 lavoro individuale dello studente) 14 Totale crediti 120 Curriculum: Professioni e amministrazione d impresa (classe LM-77) Primo anno a.a. 2016/2017 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. frontale (ove non CFU diversamente indicato) B2 - Economico Economia del lavoro e dell innovazione Paolo Pini SECS-P/ B2 - Economico Economia applicata per le scienze aziendali Giorgio Prodi SECS-P/ B1 - Aziendale Bilanci e principi contabili (corso composto da due moduli): IFRS: profili generali e standard fondamentali (6 cfu) IFRS: approfondiment i ed esercitazioni (3 cfu) Stefano Zambon (titolare) Stefano Zambon Roberto Aprile SECS-P/

48 4 2 1 C - Affineintegrativo Organizzazione e gestione delle risorse umane Giovanni Masino SECS-P/ B1 - Aziendale Gestione e analisi dei costi Monia Castellini SECS-P/ B3 - Statisticomatematico Metodi quantitativi per l economia Roberto Ghiselli Ricci SECS-S/ B4 - Giuridico Diritto delle relazioni di lavoro Simonetta Renga IUS/ Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e S.M.I. Elena Bellettini NN Corso su piattaforma online 0 Secondo anno (attivo per la coorte 2016 dall a.a. 2017/2018) ANNO ATTIVO PER GLI IMMATRICOLATI 2015/2016 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. frontale (ove non CFU diversamente indicato) 8 2 B1 - Aziendale Un insegnamento a scelta tra: 56 in totale 7 in totale 1 Analisi economicofinanziaria di bilancio Enrico Deidda Gagliardo SECS-P/07 (56) (7) 1 Revisione aziendale (se non inserito in piano alla LT 1022) (comunanza) Andrea Fogarolo SECS-P/07 (56) (7) B1 - Aziendale Tecnica professionale Fabio Giuliani SECS-P/ C - Affineintegrativo Creazione di valore aziendale e risk management Stefano Zambon SECS-P/ B4 - Giuridico Diritto tributario professionale Francesco Crovato IUS/

49 12 e 2 D - A scelta libera dello studente 2 Insegnamenti a scelta libera dello studente per un totale di 14 crediti, fra i seguenti suggeriti: 2 Diritto fallimentare 112 in totale 14 in totale Andrea Lolli IUS/04 (56) (7) 13 1 Diritto dei contratti e servizi pubblici Andrea Maltoni IUS/10 (56) (7) 2 Economia delle aziende di credito Andrea Calamanti SECS-P/11 (56) (7) 2 Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory SECS-P/06 (56) (7) 1 Politiche dell innovazione Laura Ramaciotti SECS-P/06 (56) (7) 2 Financial public economics Leonzio Giuseppe Rizzo SECS-P/03 (56) (7) 2 Financial management Giuseppe Marzo SECS-P/07 (56) (7) 1 Economia delle public e personal utilities Roberto Fazioli (56) (7) 2 Laboratorio / tirocinio Docente relatore di tesi NN (175 di attività individuale) (7) F Altre attività formative Tirocinio Caterina Ferrario (responsabile per la sola verbalizzazione) NN 100 di attività in azienda/ente E1 Prova finale Prova finale articolato in due parti: Attività preparatoria (10 crediti) Discussione della dissertazione (4 crediti) Docente relatore di tesi PROFIN_S (350 lavoro individuale dello studente) 14 Totale crediti 120 Curriculum: Management e politiche pubbliche (Classe LM-77) Primo anno a.a. 2016/

50 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. frontale (ove non CFU diversamente indicato) C - Affineintegrativo Scenari macroeconomici, mercati e istituzioni Caterina Colombo SECS-P/ B2 - Economico Un insegnamento a scelta tra: 72 9 in totale 2 Economia e politiche pubbliche Leonzio Giuseppe Rizzo SECS-P/03 (72) (9) 2 Financial public economics Leonzio Giuseppe Rizzo SECS-P/03 (72) (9) 3 1 B2 - Economico Un insegnamento a scelta tra: 1 Economia delle public and personal utilities 72 9 in totale Roberto Fazioli SECS-P/03 (72) (9) 1 Economia e politiche per lo sviluppo industriale (corso composto da due moduli): Economia e politiche per lo sviluppo industriale (5 crediti) Politiche pubbliche e sviluppo ( 4 crediti) Marco Rodolfo Di Tommaso (titolare) Marco Rodolfo Di Tommaso Mattia Tassinari SECS-P/06 (72) (9) B1 - Aziendale Management pubblico Fabio Donato SECS-P/ B3 - Statisticomatematico Metodi quantitativi per l economia Roberto Ghiselli Ricci SECS-S/ C - Affineintegrativo Diritto amministrativo dell economia Andrea Maltoni IUS/

51 7 2 1 B4 - Giuridico Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati (corso composto da due moduli): Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati - I modulo (2 crediti) Diritto della concorrenza e regolazione dei mercati - II modulo (6 crediti) Stefano Di Lena (titolare) Andrea Maltoni Stefano Di Lena IUS/ Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e S.M.I. Elena Bellettini NN Corso su piattaforma online 0 Secondo anno (attivo per la coorte 2016 dall a.a. 2017/2018) ANNO ATTIVO PER GLI IMMATRICOLATI 2015/2016 N Periodo didattico Anno Ambito Insegnamento / Attività Docente titolare SSD Ore att. frontale (ove non CFU diversamente indicato) B2 - Economico Politiche dell innovazione Laura Ramaciotti SECS-P B1 - Aziendale Economia delle aziende culturali Francesco Badia SECS-P/ B1 - Aziendale Organizzazione e management delle aziende sanitarie Emidia Vagnoni SECS-P/ B1 - Aziendale Programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni (corso composto da due moduli): Enrico Deidda Gagliardo (Titolare) SECS-P/ Programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni (5 crediti) Sistemi di gestione della performance nella pa (2 crediti) Enrico Deidda Gagliardo Enrico Bracci 12 e 2 D - A scelta libera dello studente 2 Insegnamenti a scelta libera dello studente per un totale di 14 crediti, fra i seguenti suggeriti: 112 in totale 14 in totale

52 13 1 Diritto dei contratti e servizi pubblici 1 Economia delle public and personal utilities (se non scelto precedentemente) Andrea Maltoni IUS/10 (56) (7) Roberto Fazioli SECS-P/03 (56) (7) 1 Policies for sustainability and local development Gianfranco Franz ICAR-20 (56) (7) 2 Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory SECS-P/06 (56) (7) 2 Econometric methods and models Antonio Musolesi SECS-P/05 (56) (7) 2 Politiche dell Unione europea Aurelio Bruzzo SECS-P/02 (56) (7) 1 Economia e politiche per lo sviluppo industriale (corso composto da due moduli): Economia e politiche per lo sviluppo industriale (4 crediti) Politiche pubbliche e sviluppo (3 crediti) 2 Economia delle aziende di credito Marco Rodolfo Di Tommaso (titolare) Marco Rodolfo Di Tommaso Mattia Tassinari Andrea Calamanti SECS-P/06 (56) (7) SECS-P/11 (56) (7) 2 Laboratorio / tirocinio Docente relatore di tesi NN (175 di attività individuale) (7) F Altre attività formative Tirocinio Caterina Ferrario (responsabile per la sola verbalizzazione) NN 100 di attività in azienda/ente E1 Prova finale Prova finale articolato in due parti: Attività preparatoria (10 crediti) Discussione della dissertazione (4 crediti) Docente relatore di tesi PROFIN_S (350 lavoro individuale dello studente) 14 Totale crediti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale interclasse in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 0/08 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine Pubblicato il 28/9/2017 11:06 Periodo didattico: Primo semestre 2017/2018 Orario delle lezioni visualizzato: Primo semestre Orario degli insegnamenti Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 04/05 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2013/2014

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 0/04 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 06/07 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Seduta del 14 febbraio 2017 Verbale n. 3 Pag. n. 10

Seduta del 14 febbraio 2017 Verbale n. 3 Pag. n. 10 Seduta del 14 febbraio 2017 Verbale n. 3 Pag. n. 10 Repertorio n. 12/2017 Prot. n. 272 del 15/03/2017 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in Economics, Management and Policies for Global Challenges LM-56 - Scienze dell'economia Descrizione

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM- Scienze dell'economia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT - EQUIPOLLENZE A.A. 05/0 Valgono ai limitati fini del sostenimento degli esami di profitto e servono per individuare un docente di un corso che permetta agli studenti

Dettagli

Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51

Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51 Seduta del 4 ottobre 2016 Verbale n. 8 Pag. n. 51 Repertorio n. 53/2016 Prot. n. 1113 del 07/12/2016 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Open Day 10 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017

Open Day 10 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017 Open Day 10 maggio 2016 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2016/2017 Il corso di studi si articola in 4 curricula LM 2016/17 Di cui 2 curricula in lingua inglese; Verranno fornite informazioni

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di laurea magistrale interclasse in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT LM-56 - Scienze dell'economia LM-77 - Scienze economico-aziendali Descrizione del percorso di formazione (scheda informativa e piano

Dettagli

Verbalee n. 3 DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2018

Verbalee n. 3 DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2018 Seduta del 15 febbraio 2018 Verbalee n. 3 Pag. n. 10 Repertorioo n. 10/2018 Prot. n. 45003 del 07/03/2018 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea in ECONOMIA (Economics) Interclasse L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di laurea magistrale in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA. Corso di laurea magistrale in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE (LM-77 - Scienze economico-aziendali ) Percorso di

Dettagli

Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36

Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36 Seduta del 10 luglio 2018 Verbale n. 7 Pag. n. 36 Repertorio n. 33/2018 Prot. n. 143562 del 04/10/2018 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea interclasse in ECONOMIA (Economics) L- Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche Descrizione

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea in ECONOMIA (Economics) Interclasse L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

Quali sono le scadenze da ricordare per la LM?

Quali sono le scadenze da ricordare per la LM? Quali sono le scadenze da ricordare per la LM? PREISCRIZIONE Entro il 31 dicembre 2015! Preiscrizione obbligatoriaon-line da effettuare entro il 31 dicembre (gratuita e non vincolante) N.B.: I laureandi

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management MANAGEMENT E POLITICHE PUBBLICHE IL CORSO IN BREVE Un percorso di laurea magistrale mirato alla formazione di specialisti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia LM-77 Scienze

Dettagli

Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14

Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14 Seduta del 5 febbraio 2019 Verbale n. 5 Pag. n. 14 Repertorio n. 11/2019 Prot. n. 63194 del 07/03/2019 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI, MANAGEMENT AND POLICIES

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 ART. 1 Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali In conformità con gli obiettivi

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 16 GENNAIO 2018 L anno 2018 (duemiladiciotto), in questo giorno di martedì 16 (sedici) del mese

Dettagli

Open Day 12 settembre 2018

Open Day 12 settembre 2018 Open Day 12 settembre 2018 Lauree Magistrali (Master sdegree) 2018/2019 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) (corso di laurea classe LM-56) 2 (corso di laurea interclasse LM-56 e LM-77) 3 Curricula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Colombo Caterina P. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Colombo Caterina P. Bracci Enrico P Deidda Gagliardo Enrico P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 11 SETTEMBRE 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di lunedì 11 (undici) del

Dettagli

Economia e Management per la creazione di valore

Economia e Management per la creazione di valore ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia e Management per la creazione di valore POLITICHE E PERFORMANCE PUBBLICHE IL CORSO IN BREVE Un percorso di laurea magistrale mirato alla formazione

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea interclasse in ECONOMIA (Economics) L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA

ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA ALLEGATO E: ATTIVITA A SCELTA LIBERA Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo. Pertanto, il Consiglio

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 201/15

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019 ART. 1 Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali In conformità con gli obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P

Bertarelli Silvia P Bruzzo Aurelio P. Bonnini Stefano P Calamanti Andrea AG. Bracci Enrico P Colombo Caterina P UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT SEDUTA DEL 4 APRILE 2017 L anno 2017 (duemiladiciassette), in questo giorno di martedì 4 (quattro) del mese

Dettagli

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Incontro di Orientamento 5 maggio 2015 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Novità : 4 nuovi curricula LM 2015/16 Novità: 2 curricula in lingua inglese; Informazioni sul primo anno;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

Scheda informativa e piano degli studi

Scheda informativa e piano degli studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia

Dettagli

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA MEFI Pagina 1 di 7 CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, FINANZA ED INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (MEFI) Il corso di laurea magistrale in Economia, Finanza ed Integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi In conformità con gli obiettivi formativi della classe di appartenenza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Repertorio n. 1/2017 Prot. n. 69 del 20/01/2017 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE SCUOLA DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE Procedura on-line di inserimento della domanda di conseguimento titolo. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17 1. PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 201/17 1 Corsi di recupero 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 1 Corso di laurea in ECONOMIA E FINANZA Corso di laurea in ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base affine gruppo A12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO per gli studenti immatricolati nell'a.a 2018-2019 Corso di laurea magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali-

Dettagli

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Art. 1. Prova finale per la Laurea DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, AMBIENTE E ALIMENTI Regolamento sulle modalità di svolgimento della prova finale per il conseguimento della Laurea e della Laurea Magistrale Art. 1 Prova finale per la Laurea

Dettagli

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA / IDONEITA LINGUISTICHE A.A. 2015-2016 Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo.

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/1 prevede

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Economia e Giurisprudenza NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Gestione d Azienda Profili professionalizzanti in: General management International management Libera professione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/2020 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ECONOMIA. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ECONOMIA. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ECONOMIA Corso di laurea magistrale in ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT (Economics, Markets and Management) Interclasse LM-56 Scienze dell'economia LM-77 Scienze economico-aziendali

Dettagli

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A

INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA A.A. 2014-2015 Come esame a scelta libera, lo studente può indicare un qualunque insegnamento impartito in Ateneo, purché coerente con il percorso formativo. Pertanto, il Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2017/2018 1 Art.

Dettagli

Attivazione Offerta formativa 2016/2017

Attivazione Offerta formativa 2016/2017 Attivazione Offerta formativa 2016/2017 Presentazione 19.02.2016 1. Regolarizzare l attivazione dell offerta formativa: Regolamenti Didattici CdS vs SUA; 2. Inserimento multiplo di informazioni: SUA CdS,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9

Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9 Seduta del 15 gennaio 2019 Verbale n. 3 Pag. n. 9 Repertorio n. 6/2019 Prot. n. 22466 del 06/02/2019 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Dettagli

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1

Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Seduta del 1 dicembre 2016 Verbale n. 1 Pag. n. 1 Repertorio n. 2/2017 Prot. n. 70 del 20/01/2017 Class. II/24 ATTI DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA, MERCATI E MANAGEMENT DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2017-2018 Art. 1 Finalità Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018 2019 Art. 1 Finalità Il presente

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20 RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 201/20 1. PRECORSI DI MATEMATICA 1 2. CORSI DI LAUREA 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT 1 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli