Pelle di rana: GH: ghiandole, MF: melanofori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pelle di rana: GH: ghiandole, MF: melanofori"

Transcript

1 Tegumento e i suoi derivati costituiscono un sistema organico estremamente variabile e adattabile e in virtù di questa grande plasticità e adattabilità si può dire che nessun altro organo svolge altrettante funzioni quanto quelle attribuibili al tegumento: Delimitazione e protezione (scaglie, pigmento ) Mimetismo e attrazione sessuale (pigmenti, ghiandole..) Difesa/offesa (unghia, corna, artigli, ghiandole..) Ricezione di stimoli (recettori e strutture sensitive) Termoregolazione (penne, peli, vasi, ghiandole) Regolazione idrosalina Scambi gassosi Nutrimento della prole (ghiandole mammarie) Accumulo di sostanze di riserva (grasso nel derma) Locomozione (squame, cuscinetti rugosi, ali...)

2 Pelle di rana: GH: ghiandole, MF: melanofori Epidermide e derma costituiscono la pelle Il derma è riccamente vascolarizzato e contiene le ghiandole che hanno però origine dall ectoderma epidermico

3 Tegumento e derivati Epidermide derivati cornei ghiandole del tegumento Derma scaglie dermiche

4 Dall epidermide Dal derma

5 L epidermide poggia sul derma ed è formata nei Vertebrati da un epitelio pavimentoso pluristratificato più o meno corneificato in superficie le cui tipiche cellule si chiamano cheratinociti. La giunzione tra E/D giunzione dermo-epidermica- è caratterizzata da invaginazioni dell E, i solchi epidermici, che si interdigitano con evaginazioni del derma, le papille dermiche.. I cheratinociti si dispongono in strati, distinguibili perché per un processo di citomorfosi gli strati più superficiali mostrano una sempre più intensa cheratinizzazione. Partendo dal più esterno si distinguono: Strato corneo Strato granuloso Strato spinoso Strato basale sede del ricambio cellulare

6 Le cellule dello strato granuloso hanno granuli di cheratoialina contenenti proteine, polisaccaridi e lipidi Le cellule dello strato spinoso (o malpighiano) Mostrano i desmosomi che le uniscono e conferiscono all epidermide una elevata resistenza meccanica. Le cellule basali provvedono al ricambio cellulare Gli spazi fra cheratinociti consentono scambi metabolici La cheratinizzazione delle cellule è dovuta alla sintesi delle cheratine che formano dei filamenti Aumenta verso gli strati più superficiali dove le cellule appaiono appiattite. Gli spazi intercellulari diminuiscono e aumenta la presenza di lipidi ad azione impermeabilizzante

7 Cheratinizzazione, corneificazione E un processo proprio dei tetrapodi che assume una grande importanza perchè consente il definitivo distacco dei dall ambiente acquatico; infatti la cheratinizzazione dello strato corneo fornisce protezione contro la disidratazione e l essiccamento. L altezza dello strato corneo varia da zona a zona in uno stesso individuo. Lo strato corneo può produrre, per un diverso grado di corneificazione, delle specializzazioni diverse nelle varie regioni del corpo dei Vertebrati contro insulti meccanici, per l offesa e la difesa

8 La cheratinizzazione implica la sintesi di cheratine che si accumulano nelle cellul più superficiali determinandone la morte. Il processo è particolarmente evidente a partire dai Rettili. Sono note α e β cheratine, proteine fibrose fibrillari entrambe insolubili, ma le prime sono più elastiche e presenti in tutti i vertebrati e protegge dalla disidratazione, mentre le seconde sono più rigide, offrono protezione meccanica e si trovano in rettili e uccelli. L epidermide dei Vertebrati può essere più o meno corneificata e lo strato corneo può produrre delle strutture che nell insieme si chiamano fanere Negli Anfibi adulti lo strato corneo è sottile e di solito limitato ad un solo strato di cellule; l epidermide perciò resta piuttosto permeabile e permette gli scambi osmotici; la presenza di ATPasi di membrana, enzima che regola il trasporto attivo di ioni, testimonia questa funzione

9 Derivati cornei dell epidermide sono: Dentelli stomodeali ( dei Ciclostomi e delle larve di Anfibi) Squame di Rettili, Uccelli (zampe) e alcuni Mammiferi Verruche e callosità Artigli, unghia, zoccoli Corna, becchi, fanoni Penne degli Uccelli Peli dei Mammiferi Filogeneticamente i primi derivati cornei sono le squame e quindi gli artigli (e derivati), le corna, le penne e i peli. Tutti questi annessi epidermici, detti anche fanere sono costituiti fondamentalmente da cellule morte ricche di cheratina.

10 La formazione dei derivati cornei quali squame, penne e peli è sempre associata alla formazione di una papilla dermica, sia come elemento induttore che per la nutrizione delle cellule che costituiscono la struttura cornea. Le prime fasi di sviluppo delle squame e delle penne sono molto simili e poiché gli Uccelli sono derivati dai Rettili si ritiene che le penne siano omologhe e siano quindi derivate dalle squame dei Rettili. Il pelo invece sembrerebbe essere un elemento di nuova acquisizione tipica ed esclusiva dei Mammiferi, che si sarebbe formato primariamente fra le squame dei Rettili loro progenitori, nei tratti di epidermide sottile interposta fra le squame (caratteristica peraltro conservata nell Armadillo).

11 Squame dei rettili La cheratinizzazione della pelle dei rettili non è uniforme in quanto sono evidenti aree di ipercheratinizzazione in corrispodenza della formazione di squame epidermiche che possono essere embricate nei Serpenti, a scudo nei Cheloni e Loricati, tubercolate nel camaleonte Nell epidermide dei Rettili si alternano strati di cellule con cheratina dei due tipi. L epidermide dei Rettili va incontro a rinnovi ciclici che comportano o il distacco di frammenti di pelli o la perdita completa di una sorta di astuccio corneo, la spoglia o exuvie. Nei serpenti nella fase di rinnovamento si forma una seconda generazione di strati cheratinizzati e quando questa è completa si ha il distacco dell epidermide della precedente generazione

12 Squame cornee sono presenti sulle zampe degli uccelli e in alcuni Mammiferi, pangolino e armadillo o nella coda dei roditori pangolino

13 Corneificazione della pelle sull estremità delle ultime falangi forma l artiglio o l unghia o lo zoccolo L organizzazione di base è dovuta alla presenza di una lamina ungueale dura e la solea più molle, ma cambia l aspetto finale

14 Corna sono tutte le protuberanze situate sulla testa essenzialmente dei Mammiferi pari o impari, distinguibili in diversi tipi per la loro struttura e organizzazione. Non tutte le corna sono ad esclusiva composizione cornea. Sono esclusivamente epidermiche le corna del rinoceronte, formato da una sorta di concrezione di peli. Al contrario le corna delle giraffe sono protuberanze ossee dell osso frontale rivestite da uno strato di epidermide con peli

15 Altri tipi di corna sono formate da un nucleo osseo su cui prolifera l epidermide che forma una sorta di astuccio permanente come nei bovidi o caduco come nell Antilocapra. Le corna a palco dei cervidi sono di natura ossea con rivestimento epidermico. Sono soggette a cicli annuali, possono essere presenti solo nei maschi o in entrambi i sessi es renna

16 Altri derivati cornei sono i becchi in rettili, uccelli e mammiferi e i i fanoni delle balene

17 Le penne, piume e filopiume sono derivati cornei esclusivi della classe degli Uccelli che nel complesso costituidscono un rivestimento protettivo e Isolante legato all omeotermia, inoltre le penne permettono il volo. La formazione delle penne richiede il concorso di derma ed epidermide, infatti una papilla dermica vascolarizzata si addenserà sotto l epidermide lì dove si formerà la penna, che infossandosi forma la regione del colletto del follicolo della penna ad intensa proliferazione cellulare. L abbozzo è rivestito da una guaina epidermica che si lacera a completa formazione Le penne si formano in corrispondenza di linee ben precise sul corpo gli pterili

18 Il colletto è un ispessimento dell epidermide e rappresenta la zona proliferativa della penna in accrescimento. Nella formazione della piuma, dal colletto si formano delle colonne parallele di cellule che si accrescono e alla fine si distaccano a formare un ciuffo di barbe, una per ogni colonna di cellule. Nella formazione delle penne invece in una zona del colletto, che corrisponde alla parte dorsale della futura penna, si ha una maggior proliferazione in forma di asta che darà il rachide cui si saldano le Barbe

19 Componenti della penna: Calamo: infisso nel derma, cavo Rachide, parte sporgente che porta il vessillo Vessillo formato da due serie di barbe inserite sul rachide Barbe che portano 2 file di barbule di cui una provvista di amuli, specie di ganci che si tengono ancorati alle barbule delle serie adiacenti per tenere il vessillo coeso. Il piumino è formato da piume e filopiume in cui è assente il vessillo e le barbe sono direttamente inserite sul calamo o sul rachide

20 Le penne principalmente coinvolte nel volo sono quelle delle ali, le remiganti e quelle della coda, le timoniere Le penne sono soggette a cambiamenti stagionali nei colori e ad un ricambio di solito collegati ai cicli riproduttivi, grazie alla permanenza di una papilla ricoperta da epidermide che riprende il ciclo di formazione

21 I peli sono i derivati cornei ad esclusiva presenza nei Mammiferi. Sono associati ad una ghiandola sebacea e al muscolo erettore del pelo il pelo si forma dal follicolo pilifero in cui il bulbo, epidermico, circonda la papilla dermica; la radice del pelo è la zona di corneificazione a contatto con il follicolo

22 Il fusto è la parte sporgente del pelo formato da midolla, corteccia e rivestito da una cuticola, si allunga per proliferazione delle cellule del bulbo; la corteccia è la parte del fusto che può avere spessore diverso in specie diverse, fino a formare degli aculei (riccio)

23 I peli possono variare nello spessore, distribuzione e possono avere funzioni speciali come recettori tattili, le vibrisse. Il colore dei peli, così come anche le penne è dato essenzialmente dalla melanina, maggiore o minore presenza o melanine diverse Inoltre nella loro formazione queste due strutture intrappolano bolle d aria, che influenzano il colore per effetti fisici. Il ricambio dei peli è continuo o su base stagionale, la loro crescita è limitata (>>peli, ciglia) o prolungata (criniere, capelli..) e poi comunque c è il ricambio.

24 Le ghiandole del tegumento sono presenti in tutte le classi ma variano per tipo di secreto, varietà e distribuzione. Sono ghiandole esocrine e riversano il loro contenuto all esterno Le ghiandole esocrine - unicellulari o pluricellulari - derivano dall epidermide e vi restano sempre collegate mediante un dotto escretore. In base alla forma dell adenomero, ossia della parte secernente, si distinguono in alveolari se la forma è sferica, tubulari se la forma e la cavità sono cilindriche acinose se la forma dell adenomero è sferica e la cavità cilindrica. In base alla qualità del secreto possono essere classificate in ghiandole mucose, sierose o miste.

25 In base alle modalità di secrezione le ghiandole esocrine vengono distinte in: merocrine o eccrine se secernono i prodotti mantenendo la loro integrità; apocrine, se con il secreto viene distrutta anche la parte apicale delle cellule (es gh. mammaria); olocrine, quando con la secrezione si ha il disfacimento anche delle cellule (es. gh. sebacea). Lo svuotamento dell adenomero è sovente facilitato dalla contrazione di uno strato di cellule mioepiteliali tra lo strato ghiandolare e la membrana basale.

26 Nella pelle dei pesci sono presenti numerose ghiandole unicellulari a secreto mucoso o sieroso e alcune ghiandole pluricellulari. La maggior parte produce muco le cui funzioni sono : battericida, ridurre l attrito con l acqua evitare variazioni osmotiche fra l organismo e l acqua. Altri secreti possono avere funzione offensiva, velenosa o irritante In pesci abissali, la pelle presenta dei fotofori che sono ghiandole trasformate capaci di emettere un segnale luminoso; possono presentare una specializzazione a mò di lente e del pigmento intorno che isola il fotoforo dai tessuti circostantila reazione che avviene nelle cellule dei fotofori spesso è ad opera di batteri simbionti e genera luce per bioluminescenza

27 Nella pelle di Anfibi sono presenti ghiandole pluricellulari che affondano nel derma e producono muco o secreto sieroso (peptidi o amine biogene) ad azione tossica o antibatterica I rettili hanno una pelle corneificata e presentano scarsissime ghiandole spesso a secreto odoroso o localizzate in ristrette aree come i pori femorali delle lucertole o in regioni pericloacali es nei cheloni

28 Anche gli Uccelli presentano una limitata popolazione ghiandolare a secrezione lipidica come la ghiandola dell uropigio o ghiandole ceruminose nel meato uditivo esterno Nei Mammiferi ricompare una varietà di ghiandole con diversi tipi di secreto e diverse funzioni: ghiandole mammarie ghiandole sebacee ghiandole sudoripare ghiandole odorifere

29 Le ghiandole mammarie si sviluppano lungo le linee del latte che vanno dal cavo ascellare fino all inguine; il numero delle coppie di capezzoli che si formano è proporzionale alla prole I dotti delle gh. mammarie possono sboccare direttamente all esternoin corrispondenza di un capezzolo o in una cisterna del latte, che è una piega cutanea Tipologia delle ghiandole mammarie in diversi mammiferi. Nei monotremi le ghiandole del latte sboccano in corrispondenza di un ciuffetto di peli Nei ruminanti è presente una cisterna del latte dove sboccano i dotti galattori Il differenziamento e proliferazione delle ghiandole mammarie e produzione del latte sono sotto l influenza di stimoli ormonali

30 Nei mammiferi sono presenti ghiandole sebacee, sudoripare e ghiandole a secrezione odorosa (feromoni). Le ghiandole sebacee sono strettamente associate ai peli, le ghiandole sudoripare sono diversamente distribuite sul corpo, con maggior concentrazione dove scarseggiano i peli La ghiandola sebacea produce un secreto lipidico che lubrifica e rende la pelliccia idrorepellente Le ghiandole sudoripare producono un secreto acquoso e ricco di elettroliti con funzione soprattutto di termoregoalzione I mammiferi posseggono numerose ghiandole odorifere, il cui secreto può avere funzione di richiamo, o sevono per segnare il territorio. Sono per esempio localizzate in prossimità dei genitali o sulla testa o in posizione ascellare. I loro principi attivi venivano usati nella produzione dei profumi

31 Mineralizzazione del derma Il derma è un tessuto connettivo che possiede antiche e persitenti potenzialità di formare tessuto osseo: un esoscheletro superficiale più o meno sviluppato ad opera di osteoblasti od odontoblasti. La mineralizzazione implica la formazione di una trama collagenica e deposizione di sali minerali (cristalli di idrossiapatite) che porta alla formazione di osso o dentina La dentina è una variante di osso di consistenza più dura. Altro tessuto fortemente mineralizzato è lo smalto, prodotto ad opera degli adamantoblasti di origine ectodermica. E comunque sempre associato a dentina. Osso, dentina e smalto comparivano tutti nelle antiche scaglie dermiche dei Pesci corazzati; nel corso dell evoluzione però il dermascheletro si alleggerisce e lo si trova attualmente nei Pesci moderni per lo più in forma di piccole scaglie flessibili. L armatura dermica svolgeva un azione di difesa e rappresentava una riserva di calcio e fosfati. Componenti dermiche mineralizzate nei tetrapodi Scaglie dermiche in alcuni anfibi (es apodi) Consistenti piastre dermiche in cheloni e coccodrilliani Piastre dermiche degli armadilli

32 Le scaglie dermiche dei Pesci: lungo due linee evolutive diverse si sono formate a partire dalla scaglia cosmoide S. ganoidi S. elasmoidi S. placoidi Scaglia cosmoide antica con diversi strati ossei e rivestimento di smalto (scaglia più antica) la cui evoluzione ha portato a forme più moderne di scaglie Scaglie elasmoidi sono le più diffuse tra i pesci ossei attuali Scaglie placoidi sono presenti nel tegumento dei Condroitti

33 La pigmentazione della pelle è principalmente dovuta alla presenza di cellule specializzate: i cromatofori presenti nel derma e derivati dalle cellule delle creste neurali, oltre che dalla vascolarizzazione. I cromatofori hanno forma stellata e possono contenere diversi tipi di pigmento. Nei mammiferi si trovano i melanociti Funzioni della pigmentazione Mimetismo/corteggiamento Termoregolazione Protezione

34 I cromatofori si possono distinguere in base ai tipi di pigmenti in: 1- melanofori/ melanociti, con granuli da rosso scuro/bruno 2- xantofori, con granuli di pigmento giallo 3- eritrofori, con granuli di pigmento rossi 4- iridofori o guanofori con microcristalli incolori di guanina 1, 2 e 3 danno un tipo di colorazione su base chimica e fisica; il tipo 4 produce invece una colorazione su base fisica (strutturale)

35 Cambiamenti di colore I cambiamenti di colore tipici dei Vertebrati eterotermi sono dovuti alla morfologia e fisiologia dei melanofori ed anche alla combinazione di una colorazione strutturale con una colorazione pigmentaria. Il cambiamento di colore è determinato da - controllo nervoso per azione dell acetilcolina e dell adrenalina -e/o meccanismo ormonale per azione di ormoni dell ipofisi dell epifisi; - vi può essere anche una combinazione dei due meccanismi. Nei melanofori i granuli di melanina possono muoversi diffondendo nei prolungamenti citoplasmatici o concentrandosi in un area ristretta attorno al nucleo. Sono provocati da informazioni visive che raggiungono l encefalo tramite il nervo ottico e infatti, l accecamento è seguito dalla perdita delle capacità mimetiche dell animale. negli Uccelli e nei Mammiferi la melanina è sintetizzata nei melanociti ma durante lo sviluppo di penne e peli i granuli di pigmento vengono ceduti alle cellule all epidermide e agli annessi cutanei (penne o peli) in via di formazione

36 Ormoni specifici melatonina (epifisi) intermedina (ipofisi) - e l adrenalina controllano sia la sintesi sia il grado di distribuzione dei granuli nei cromatofori I due gruppi di molecole agiscono con meccanismo antagonista A- per concentrare i granuli nel corpo cellulare B- per disperderli nei prolungamenti cellulari

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

Per quanto riguarda la derivazione embrionale abbiamo:

Per quanto riguarda la derivazione embrionale abbiamo: Il tegumento, o cute, è costituito da epidermide e derma. Sono presenti anche degli annessi cutanei, quali: dentelli cornei, scaglie, fotofori, ghiandole, squame, penne, peli, corna, artigli, unghie, zoccoli,

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Generalità L apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE A 20 anni la pelle vive il suo momento migliore, si rinnova ogni 28 giorni e ha un aspetto fresco e tonico. Dopo i 20, quando il processo evolutivo dei tessuti è completato,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

La Bioluminescenza. Fig.1. Esempi di bioluminescenza. A, funghi; B, lucciola; C, calamaro.

La Bioluminescenza. Fig.1. Esempi di bioluminescenza. A, funghi; B, lucciola; C, calamaro. La ioluminescenza Per bioluminescenza si intende la produzione di luce da parte di organismi viventi. Esistono moltissime forme di vita bioluminescenti. Alcuni insetti, quale la notissima lucciola, ed

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli

Anfibi. Pesci VERTEBRATI. Rettili. Mammiferi. Uccelli Pesci Anfibi VERTEBRATI Mammiferi Rettili Uccelli Cordati Primi vertebrati sono apparsi 450 milioni di anni fa. Pikaia: è un cordato, l antenato dei vertebrati Cordati Cordati: animali un organo di sostegno

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente,

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali. Temi sviluppati: Lucertole o dinosauri? Grandi differenze e analogie tra rettili attuali e dinosauri Grado di parentela

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli.

Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. Caduta dei capelli? Il comeback per i vostri capelli. I capelli sani danno risalto alla bellezza A prima vista i capelli non sembrerebbero avere effettivamente alcuna rilevanza sostanziale sotto il profilo

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri

Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri In collaborazione con Leonardo Pescitelli e Federica Ricceri S.O.D. Dermatologia II e Fisioterapia Dermatologica Azienda Sanitaria di Firenze

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere

VL 1. benessere dei capelli a servizio del parrucchiere VL 1 benessere dei capelli a servizio del parrucchiere IL DISPOSITIVO VL- 1 Si tratta di un dispositivo altamente innovativo utilizzato per contrastare le principali problematiche della cute e dei capelli

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

Rinnamoratevi nella vostra pelle!

Rinnamoratevi nella vostra pelle! Rinnamoratevi nella vostra pelle! La terapia Lipogen Cell Vital il trainer personale per la vostra pelle. Le funzioni della nostra pelle sono enormemente versatili: protegge, regola la temperatura e il

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli