Analisi della convenienza economica degli impianti a biogas alla luce dei nuovi incentivi finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi della convenienza economica degli impianti a biogas alla luce dei nuovi incentivi finanziari"

Transcript

1 Catania, Venerdì 14 marzo 2014 Analisi della convenienza economica degli impianti a biogas alla luce dei nuovi incentivi finanziari Donatella Banzato*, Alessandro Ragazzoni** *Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale, Università degli Studi di Padova **Dipartimento di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Bologna

2 Parte 1 Contesto di riferimento

3 (1) Impatto ambientale dell attività agro-zootecnica Fonte: ESA - Emissioni di ammoniaca nella pianura padana Ammoniaca Metano

4 (2) Dinamica dello sviluppo di impianti per la produzione di biogas in Italia 89% degli impianti totali sono localizzati nella Pianura Padana 994 Impianti biogas Circa 750 MWe installati Fonte: censimento CRPA 2012

5 (3) Impianti biogas per età di installazione Andamento del numero di impianti costruiti per annualità: nel grafico sono stati riportati i dati ripartiti per classe di potenza e totale. Fonte: censimento CRPA 2012 Età impianti operativi Impianti Numero % >15 anni 36 3, anni 85 8,6 1-5 anni ,9 1 anno ,5 Dato non disponibile 54 5,4 Totale operativi

6 (4) Bilancio delle imprese zootecniche tradizionale Fase di stalla Produzione di carne bovina Produzione di carne suina Produzione di latte Fase 1 Adeguamento Direttiva Nitrati DM 7 aprile 2006 Gestione caratteristica Capitoli di bilancio Fase di stalla Fase 1 Filiera (A) Produzione di carne e di latte Adeguamento Direttiva Nitrati Gestione caratteristica COSTI X1 X2 Ca =X1+X2 RICAVI Y1 Y2 Ra = Y1+Y2 UTILE Z1 Z2 Ua = Z1+Z2

7 Stima del costo di produzione in stalla e di adeguamento alla Direttiva nitrati (anno 2012) Filiera 1 Filiera 2 Filiera 3 Filiera 4 Filiera 5 Suino adulto Scrofe e suinetti Bovino carne Latte parm. reggiano Latte fresco Conto economico (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/q latte) (euro/q latte) (1) Costi totali: 1,490 3,365 2,780 54,660 46,790 (2) Ricavi totali: 1,558 3,534 2,852 58,493 45,718 (3) Utile/Perdita (1 + 2): 0,068 0,168 0,072 3,833-1,072 (4) Adeguamento Direttiva Nitrati: -0,096-0,167-0,100-1,380-1,380 (5) Utile/Perdita complessiva (3+4): -0,028 0,001-0,028 2,453-2,451 Incidenza del costo di adeguamento sui ricavi (%) 6,14% 4,73% 3,50% 2,36% 3,02% Fonte: nostra elaborazione dati CRPA 2011 e 2012

8 Bilancio delle imprese zootecniche integrato Fasi del processo di valorizzazione della biomassa agro-zootecnica Fase di stalla Produzione di carne bovina Produzione di carne suina Produzione di latte Fase 1 Fase 2 Fase 3 Adeguamento Direttiva Nitrati DM 7 aprile 2006 Impianto per biogas Utilizzo del digestato Gestione caratteristica Gestione extra-caratteristica Capitoli di bilancio Fase di stalla Fase 1 Filiera (A) Fase 2 Fase 3 Filiera (B) Produzione di carne e di latte Adeguamento Direttiva Nitrati Gestione caratteristica Produzione energia elettrica e termica da biogas Utilizzo agronomico del digestato Gestione extra-caratteristica FILIERA INTEGRATA Fasi integrate della filiera COSTI X1 X2 Ca =X1+X2 X3 X4 Cb = X3+X4 Ctot = Ca+Cb RICAVI Y1 Y2 Ra = Y1+Y2 Y3 Y4 Rb = Y3+Y4 Rtot = Ra+Rb UTILE Z1 Z2 Ua = Z1+Z2 Z3 Z4 Ub =Z3+Z4 Utot = Ua+Ub

9 Parte 2 Quadro Normativo

10 (1) Autorizzazione (A) Semplice comunicazione TIPOLOGIA DI IMPIANTO Operanti in assetto cogenerativo Realizzati in edifici esistenti, a condizione che non alterino i volumi e le superfici. Operanti in assetto cogenerativo Alimentati da biomasse POTENZA 0 50 kwe kwe (B) Procedura abilitativa semplificata (PAS) Alimentati da biogas (C) Autorizzazione unica Altri casi in cui non si prevede cogenerazione e recupero di energia termica kwe kwt kwe kwe (3) Sottoprodotti (4) Incentivi Potenza 1) da 1 a 300 2) da 300 a 600 3) da 600 a Dieta 1) Prodotti di origine biologica 2) Sottoprodotti di origine biologica 3) FORSU (frazione org. Rifiuti) Quadro normativo D.m. 205 (3 dicembre 2010) D.lgs. 28 (3 marzo 2011) (2) Fiscalità La cessione di energia elettrica ottenuta da fonte agricola e forestale con materia prima proveniente prevalentemente dal fondo, effettuata da imprenditori agricoli rientra tra le attività connesse disciplinate dall art del C.C.. IMPOSTE DIRETTE REDDITO AGRARIO Determinato in base alle rendite catastali dei terreni (Art. 32 T.U.I.R) «possono essere sottoprodotti ( ): materiali fecali, vegetali provenienti da sfalci e potature di manutenzione del verde pubblico e privato, oppure da attività agricole, anche al di fuori del luogo di produzione, ovvero ceduti a terzi, o utilizzati in impianti aziendali o interaziendali per produrre energia o calore, o biogas...».

11 Indicazioni per gli incentivi Dal 2013 Tariffe incentivanti distinte per potenza installata e dieta di alimentazione Durata di erogazione delle tariffe: 20 anni POTENZA (kw) 1< P < P < P < P P > DIETA a) Prodotti di origine biologica b) Sottoprodotti di origine biologica c) Rifiuti organici (FORSU)

12 Tariffe incentivanti basi e premi aggiuntivi stabiliti dal D.Lgs. 6 luglio 2012 Tipologia Dieta Prodotti di origine biologica Sottoprodotti di origine biologica** INCENTIVO BASE Potenza Tariffa base Cogeneratore (Art. 8, c8.) PREMI AGGIUNTIVI Cogeneratore + recupero N (Art. 26, c1/2)* Cogeneratore + recupero 30% N (Art. 26, c.3)* Rimozione 40% N (Art. 26, c.3)* kw euro/kwh euro/kwh euro/kwh euro/kwh euro/kwh 1<P 300 0,180 0,040 0,030 0,020 0, <P 600 0,160 0,040 0,030 0,020 0, <P ,140 0,040 0, <P ,104 0,040 0, P> ,091 0,040 0, <P 300 0,236 0,010 0,030 0,020 0, <P 600 0,206 0,010 0,030 0,020 0, <P ,178 0,010 0, <P ,125 0,010 0, P> ,101 0,010 0, *) Premi non cumulabili tra loro **) Indicati nella tabella 1A allegata al D.M.

13 Parte 3 Casi di studio In questa parte dello studio sono presentati i risultati relativi all applicazione del modello di analisi economico a tre casi di studio relativi a impianti di potenza crescente: 99 kw, 190 kw e 299 kw Conto economico Indici di rischio Punto di pareggio Analisi costi/ricavi

14 Applicazione modello Il modello di analisi è applicato ai casi di studio per porre in evidenza criticità e punti di forza. Parte (A): conto economico Parte (B): indici di rischio Parte (C): punto di pareggio Parte (D): Analisi costi/ricavi Schema a valore aggiunto! Valore della produzione! - Costi esterni (materie prime e servizi)! = Valore Aggiunto! - Costo del personale! = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL)! - Ammortamento immobilizzazioni materiali (D)! = EBITA! - Ammortamento immobilizzazioni immateriali (A)! = EBIT! - Oneri finanziari (I)! = Risultato Ordinario! + Proventi straordinari! - Oneri straordinari! = Risultato ante-imposte (EBT)! - Imposte dell'esercizio (T)! = Risultato netto! Return On Investment (ROI) EBIT/Capitale Investito Return on Sales (ROS) EBIT/Fatturato Assets Turnover (AT) Fatturato/Capitale Investito Rapporto di indebitamento (RI) Capitale Investito/Capitale Proprio Return On Equity (ROE) Utile netto/capitale Proprio Valore CF Break Even Point (BEP) BEP = CF / (P Cvu) MCT BEP Quantità Analisi Costi/Ricavi Indicatori: Valore Attuale Netto Saggio di rendimento interno Tempo di ritorno del capitale

15 Stima della consistenza di capi in allevamento kw Capi (numero) Suini ingrasso 99 kw Scrofe e suinetti 190 kw Potenza installata (kw) Bovini da carne Vacche da latte Capi (numero) Potenza installata (kw)

16 1 99 kw (1) Caratteristiche dell impianto Parametro Suino carne Bovino carne Latte fresco Produzione refluo (ton/capo/anno) 3,29 10,40 19,80 Resa energetica refluo (kwh/ton) 30,00 40,00 145,00 Potenza Capi allevamento 99, Capi allevamento 199, Capi allevamento 299, Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei all alimentazione nel caso della non disponibilità di capi allevati sufficienti. Costi di realizzazione Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell impianto completo possa essere compresa tra 650 e 700 mila euro. Costi di esercizio L esercizio e la gestione dell impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.

17 Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione ,47 (a) Prodotto principale: energia elettrica ,47 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) ,00 (a) Biomassa ,00 (b) Gestione ed esercizio impianto ,00 (c) Altri costi per beni e servizi 1.000,00 = Valore Aggiunto ,47 - Costo del personale ,00 Rapporto sul fatturato = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) ,47 69,50% - Ammortamento immobilizzazioni materiali ,00 = EBITA ,47 - Ammortamento immobilizzazioni immateriali 0,00 = EBIT ,47 - Oneri finanziari ,44 Rapporto sul fatturato = Risultato Ordinario ,03 40,29% + Proventi straordinari - Oneri straordinari 5.250,00 = EBT Risultato ante- imposte ,03 - Imposte dell'esercizio 750,00 = Risultato netto ,03 Quota di biomassa: Farina di mais non alimentare (100 ton 170 euro/ton) Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 69,50% dei ricavi Il reddito operativo presenta un buon risultato pari al 40,29% dei ricavi Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto

18 Indici di rischio ROI return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è circa del 12%. EBIT ,47 del capitale investito: = = 11,93% investment - ROI) Capitale investito (CI) ,00 ROE return on equity Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un investimento rischioso. Nel caso esaminato è > 35% Utile netto ,03 capitale proprio: = = 35,83% equity - ROE) Capitale proprio (CP) ,00 Capitale proprio: si è considerato pari all equity (25% dell investimento) che l istituto di credito in genere richiede per il finanziamento.

19 Punto di pareggio 1 CF ,44 Punto di pareggio (quantità): = = ,75 kwh/anno p - cvu 0,15 Il livello minimo per il punto di pareggio dell energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: = kwh netti 2 CF ,44 Punto di pareggio (ricavi): = =80.301,81 euro/anno (p - cvu)/p 0,70 Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato 3 CF ,44 = + = Prezzo di equilibrio: cvu =0, = 0,133 Q ,00 euro/kwh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kwh 4 Q (BEP) ,75 A Livello di sfruttamento: = = 47,09% Q (prev) ,00

20 Analisi costi/ricavi Il saggio di rendimento interno è > 14,4% Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% , , ,87 Indice di profitto (IP) Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% , ,36 1,40 Tempo di ritorno del capitale - / Il tempo di ritorno del capitale investito è di poco superiore a 8 anni, rispetto ai 20 anni di vita utile FLUSSO DI ANNI CASSA CUMULATO INVESTIMENTO attualizzato (euro) Impianto , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,87

21 2 190 kw (1) Caratteristiche dell impianto Parametro Suino carne Bovino carne Latte fresco Produzione refluo (ton/capo/anno) 3,29 10,40 19,80 Resa energetica refluo (kwh/ton) 30,00 40,00 145,00 Potenza Capi allevamento 99, Capi allevamento 199, Capi allevamento 299, Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei alla alimentazione nel caso della non disponibilità totale di capi allevati sufficienti. Costi di realizzazione Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell impianto completo possa essere compresa tra 1,0 e 1,2 milioni di euro. Costi di esercizio L esercizio e la gestione dell impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.

22 Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione ,32 (a) Prodotto principale: energia elettrica ,32 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) ,00 (a) Biomassa ,00 (b) Gestione ed esercizio impianto ,00 (c) Altri costi per beni e servizi 2.000,00 = Valore Aggiunto ,32 Quota di biomassa: Farina di mais non alimentare (250 ton 170 euro/ton) - Costo del personale ,00 Rapporto sul fatturato = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) ,32 65,62% - Ammortamento immobilizzazioni materiali ,61 = EBITA ,71 - Ammortamento immobilizzazioni immateriali 0,00 = EBIT ,71 - Oneri finanziari ,68 Rapporto sul fatturato = Risultato Ordinario ,03 40,59% + Proventi straordinari - Oneri straordinari 8.550,00 = EBT Risultato ante- imposte ,03 - Imposte dell'esercizio 750,00 = Risultato netto ,03 Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 65,62% dei ricavi Il reddito operativo presenta un buon risultato pari al 40,59% dei ricavi Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto

23 Indici di rischio ROI return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è circa del 13,65% EBIT ,71 l capitale investito: = = 13,65% vestment - ROI) Capitale investito (CI) ,17 ROE return on equity Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un investimento rischioso. Inoltre, rappresenta il premio del capitale proprio investito. Nel caso esaminato è circa del 43%. Utile netto ,03 tale proprio: = = 42,92% ty - ROE) Capitale proprio (CP) ,04 Capitale proprio: si è considerato pari all equity (25% dell investimento) che l istituto di credito in genere richiede per il finanziamento

24 Punto di pareggio 1 CF ,29 Punto di pareggio (quantità): = = ,81 kwh/anno p - cvu 0,14 Il livello minimo per il punto di pareggio dell energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: = ,00 kwh netti 2 CF ,29 Punto di pareggio (ricavi): = = ,49 euro/anno (p - cvu)/p 0,66 Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato 3 CF ,29 = + = Prezzo di equilibrio: cvu =0, = 0,131 Q ,00 euro/kwh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kwh 4 Q (BEP) ,81 A Livello di sfruttamento: = = 42,48% Q (prev) ,00 B

25 Analisi costi/ricavi 3.500,00 Costi attualizzati Ricavi attualizzati Ricavi e Costi (000euro) 3.000, , , ,00 7,50% 10,00% 12,50% 15,00% 17,50% Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% , , ,82 Indice di profitto (IP) Saggio di sconto (r) Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% , ,89 1,47 - / Il saggio di rendimento interno è > 16,5% Il tempo di ritorno del capitale investito è di poco superiore a 7 anni, rispetto ai 20 anni di vita utile FLUSSO DI ANNI CASSA CUMULATO INVESTIMENTO attualizzato (euro) Impianto , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,82

26 3 299 kw (1) Caratteristiche dell impianto Parametro Suino carne Bovino carne Latte fresco Produzione refluo (ton/capo/anno) 3,29 10,40 19,80 Resa energetica refluo (kwh/ton) 30,00 40,00 145,00 Potenza Capi allevamento 99, Capi allevamento 199, Capi allevamento 299, Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una integrazione di insilati di cereali prodotti in azienda, per valutare la convenienza economica anche nel caso della parziale disponibilità di capi allevati sufficienti Costi per alimentare di realizzazione l impianto. Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell impianto completo possa essere compresa tra 1,4 e 1,7 milioni di euro. L obiettivo del progetto è la semplificazione del processo annesso all allevamento, anche si prevede la realizzazione della platea di stoccaggio Costi di esercizio degli insilati. L esercizio e la gestione dell impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.

27 Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione ,07 (a) Prodotto principale: energia elettrica ,07 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) ,00 (a) Biomassa ,00 (b) Gestione ed esercizio impianto ,00 (c) Altri costi per beni e servizi 3.000,00 = Valore Aggiunto ,07 Quota di biomassa: Insilati di mais (2.850 ton 30 euro/ton) - Costo del personale ,00 Rapporto sul fatturato = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) ,07 65,34% - Ammortamento immobilizzazioni materiali ,00 = EBITA ,07 - Ammortamento immobilizzazioni immateriali 0,00 = EBIT ,07 - Oneri finanziari ,48 Rapporto sul fatturato = Risultato Ordinario ,59 41,64% + Proventi straordinari - Oneri straordinari ,00 = EBT Risultato ante- imposte ,59 - Imposte dell'esercizio 750,00 = Risultato netto ,59 Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 65,62% dei ricavi Il reddito operativo presenta un buon risultato pari al 40,59% dei ricavi Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto

28 Indici di rischio ROI return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è del 14,62% EBIT ,07 pitale investito: = = 14,62% tment - ROI) Capitale investito (CI) ,00 ROE return on equity Il valore del ROE viene definito premio al rischio del capitale proprio investito nel progetto. Nel caso esaminato è > 47,5% Utile netto ,59 ale proprio: = = 47,51% y - ROE) Capitale proprio (CP) ,00 Capitale proprio: si è considerato pari all equity (25% dell investimento) che l istituto di credito in genere richiede per il finanziamento

29 Punto di pareggio 1 CF ,48 Punto di pareggio (quantità): = = ,30 kwh/anno p - cvu 0,14 Il livello minimo per il punto di pareggio dell energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: = ,00 kwh netti 2 CF ,48 Punto di pareggio (ricavi): = = ,61 euro/anno (p - cvu)/p 0,65 Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato 3 CF ,48 = + = Prezzo di equilibrio: cvu =0, = 0,127 Q ,00 euro/kwh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kwh 4 Q (BEP) ,30 A Livello di sfruttamento: = = 39,47% Q (prev) ,00 B

30 Analisi costi/ricavi Ricavi e Costi (000euro) 5.500, , , , , , , , ,00 8,00% 12,00% 16,00% 20,00% 24,00% Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% , , ,84 Indice di profitto (IP) Costi attualizzati Saggio di sconto (r) Ricavi attualizzati Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% , ,03 1,53 - / Il tempo di ritorno del capitale investito è di circa 6 anni e mezzo, rispetto ai 20 anni di vita utile Il saggio di rendimento interno è pari > 18% FLUSSO DI ANNI CASSA CUMULATO INVESTIMENTO attualizzato (euro) Impianto , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,84

31 Confronto dei risultati economico-finanziari tra impianti 99 kw 190 kw 299 kw Potenza impianto MOL (euro) EBT (euro) ROI ROE Prezzo di equilibrio (euro/kwh) Livello di sfruttamento VAN (euro) Tempo di ritorno del capitale (anni) ,93% 35,83% 0,133 47,09% , ,65% 42,92% 0,131 42,48% , ,62% 47,51% 0,127 39,47% ,5

32 Filiera BOVINO DA LATTE Per quanto riguarda la filiera del bovino da latte, si uniformano i dati in valore assoluto in un parametro idoneo per la filiera relativo alla produzione di latte: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Produzione di latte per capo) Ad esempio, considerando l utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kw, pari a ,03 euro, e assumendo una produzione media di latte per capo pari a 8.850,17 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / 264 capi ) / 8.850,17 (kg latte) = 0,02683 pari a 2,683 euro/100 kg/latte Potenza impianto Dieta di alimentazione dell impianto Dieta di alimentazione dell impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kw) (% sull energia totale) (% in peso) (numero) (euro/100 kg latte) (euro/100 kg latte) (euro/100 kg latte) 99 89% reflui zootecnici 11% farine di cereali % reflui zootecnici 14% farine di cereali % reflui zootecnici 39% insilati di cereali 98% reflui 2% farine 97% reflui 3% farine 79% reflui 21% insilati 264-1,072 2,683 1, ,072 2,848 1, ,072 4,207 3,135

33 Filiera BOVINO DA CARNE Per quanto riguarda la filiera del bovino da carne, i dati parametrizzati all unità di carne sono elaborati: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato) Ad esempio, considerando l utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kw, pari a ,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 550 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / capi ) / 550 (kg capo) = 0,065 kg/carne Potenza impianto Dieta di alimentazione dell impianto Dieta di alimentazione dell impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kw) (% sull energia totale) (% in peso) (numero) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) 99 89% reflui 11% farine % reflui 14% farine % reflui 39% insilati di cereali 99% reflui 1% farine 99% reflui 1% farine 93% reflui 7% insilati di cereali ,072 0,065 0, ,072 0,069 0, ,072 0,101 0,173

34 Filiera SUINO DA CARNE Per quanto riguarda la filiera del suino da carne, i dati parametrizzati all unità di carne sono elaborati: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato) Ad esempio, considerando l utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kw, pari a ,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 160 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / capi ) / 160 (kg/capo) = 0,054 euro kg/carne Potenza impianto Dieta di alimentazione dell impianto Dieta di alimentazione dell impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kw) (% sull energia totale) (% in peso) 1 (numero) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) 99 89% reflui 11% farine % reflui 14% farine % reflui 39% insilati di cereali 99% reflui 1% farine 99% reflui 1% farine 95% reflui 5% insilati di cereali ,068 0,054 0, ,068 0,057 0, ,068 0,084 0,152

35 Parte 4 Conclusione

36 I risultati sono molto interessanti per tutti i casi presi in esame, considerazioni finali: e meritano alcune (1) l utile ottenuto dalla produzione di energia permette all imprenditore zootecnico di superare momenti di crisi di mercato in cui i prezzi di vendita di carne e latte non sono sufficienti per avere marginalità in stalla; (2) ottenere un vero reddito integrativo che possa essere utilizzato per gestire gli eventuali costi di adeguamento alla Direttiva Nitrati; (3) I VANTAGGI DERIVANTI L UTILIZZO DEL DIGESTATO!!! (4) il processo di produzione energetica dei piccoli impianti si integra in modo conveniente nella gestione ordinaria dell allevamento permettendo di ottenere, inoltre, un interessante liquidità di gestione garantita dall erogazione delle tariffe incentivanti per 20 anni. Al momento attuale non ci sono investimenti che garantiscono gli stessi risultati

37 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

riduzione dell azoto contenuto nel digestato

riduzione dell azoto contenuto nel digestato BIOGAS $ $ CONVENIENZA E LIVELLO DI RISCHIO DEGLI INVESTIMENTI NEL BIOGAS ZOOTECNICO Redditività dei piccoli impianti, studio del caso da 99 kw Una ridotta taglia di potenza e un alimentazione composta

Dettagli

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Martedì, 1 ottobre 2013 Sala Conferenze Terza

Dettagli

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Giovedì

Dettagli

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Università di Bologna Convegno L impatto del sistema di incentivazione sul «mercato» del biogas Analisi di redditività degli investimenti

Dettagli

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Potenza e biomassa Quando l impianto l di biogas conviene BIOMASSA BIOGAS ENERGIA DIGESTATO Cremona, 29 ottobre 2011 Parte 1 AMBITO DELL

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Bologna 13 Novembre 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia I parametri di calcolo: caratteristiche

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS 10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Biogas: chimera o realtà?

Biogas: chimera o realtà? Biogas: chimera o realtà? La produzione di energia verde da biogas può essere sostenibile solo se gestita in modo professionale Collecchio, Green Days 21 Settembre 2013 Il biogas in Italia Impianti in

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio

Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio Presentazione Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile Regione Lazio dott.ing Alessandro Caffarelli Consigliere IL BANDO Fondo di Ingegneria Finanziaria

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

BIOGAS Impianti a confronto

BIOGAS Impianti a confronto BIOGAS Impianti a confronto Caratteristiche degli impianti Azienda Tipo reattori Volume reattori Temperatura Potenza elettrica Fontana CSTR 2 x 1.370 m 3 36-38 C 90 + 125 kw Mengoli CSTR 2 x 1.050 + 850

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti Thematic Meeting Opportunità di innovazione nel campo dell efficienza energetica Sistemi di controllo degli impianti di digestione anaerobica, per ottimizzarne le rese energetiche Software per l'analisi

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA Renzo Persona Dottore Agronomo- Prof. Ord. di Estimo Rurale Generale e Magistrale presso l Università degli Studi di Padova Convegno del 18 febbraio 2010 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Analisi dei margini: componenti e rischi. Docente: Prof. Massimo Mariani Analisi dei margini: componenti e rischi Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le principali componenti del reddito operativo i più importanti indici di redditività la leva operativa e finanziaria

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa) Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa) Le agroenergie costituiscono per le aziende agricole italiane una occasione storica, soprattutto adesso che il settore è afflitto dalla peggiore crisi

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve Torna all indice Convegno di Studio: Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Progetto Fuoco (Verona 18-19 Marzo 24) Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003 Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Industries S.p.A.,

Dettagli

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 TABELLE DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 Tabella 1 Consumi energetici medi del campione di aziende suinicole dell'indagine analitica per fonte energetica e per tipologia

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Biogas e biometano: quale dei due? Impianti e territori della Green Economy Milano, 28 ottobre 2011 Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE 3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE E LA CAPACITA DELL AZIENDA DI REMUNERARE I FATTORI DELLA PRODUZIONE, COMPRESO IL RISCHIO IMPRENDITORIALE. GLI INDICI UTILIZZABILI PER VERIFICARE LA REDDITIVITA

Dettagli