LA GEOGRAFIA DI CAPIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GEOGRAFIA DI CAPIRE"

Transcript

1 GEOGRAFIA INTRODUZIONE LA GEOGRAFIA DI CAPIRE La scelta degli argomenti è stata valutata anche alla luce delle Indicazioni Nazionali e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria. Si è voluto quindi proporre in classe quarta lo studio generale dell Italia fisica, con particolare attenzione alla presenza umana sui territori nell ottica di far cogliere «le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale», perché l alunno si renda conto «che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza». Di seguito, in breve, i contenuti delle Unità Didattiche. La Geografia e i suoi strumenti Il clima in Italia e nel mondo Vengono proposte esperienze per imparare a orientarsi in diversi contesti e diverse situazioni. Attraverso esercizi di manipolazione e lettura di carte geografiche, vengono acquisite competenze cartografiche che saranno potenziate durante tutto l anno scolastico in relazione ai diversi argomenti. Sono presentati anche tabelle e grafici da interpretare e da costruire. Oltre a presentare elementi e fattori del clima in generale, vengono illustrate le caratteristiche climatiche dell Italia e del mondo. Nella rubrica Cittadinanza e Costituzione vengono trattate le problematiche legate all effetto serra e quello che ognuno di noi può fare per limitarlo. Alla scoperta dei paesaggi italiani Viene qui proposto un viaggio attraverso l Italia, alla scoperta degli elementi che caratterizzano i principali paesaggi, individuando le analogie e le differenze. Per mettere in luce elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare, la rubrica In visita a propone alcuni siti rappresentativi della diversità dei paesaggi italiani. Nella rubrica Cittadinanza e Costituzione si pone l attenzione sul rischio idrogeologico nel nostro territorio e sull attività di prevenzione svolta dalla Protezione civile. Il lavoro in Italia In questa unità si propone un primo approccio al concetto di economia. Si conoscono così le attività umane esercitate sul territorio, da integrare con quanto già appreso sulle relazioni esistenti tra ambiente e risorse. 110

2 INDICE GEOGRAFIA INDICE DELLE SCHEDE OPERATIVE Vengono presentate qui, per ogni Unità Didattica, schede con attività finalizzate all apprendimento graduale delle competenze essenziali previste dalla disciplina. Possono essere utilizzate per un insegnamento individualizzato, ma anche da gruppi di alunni. UNITÀ DIDATTICHE TITOLO p. La Geografia e i suoi strumenti Orientamento L orientamento 112 Cartografia La riduzione in scala Calcolare le distanze Leggere una carta geografica Meridiani e paralleli Rappresentare i dati Tabelle e grafici 117 Il clima Alla scoperta dei paesaggi italiani I fenomeni atmosferici I fattori del clima Le zone climatiche nel mondo Il clima sta cambiando I rilievi e le valli Le pianure italiane I fiumi italiani I mari italiani Il lavoro in Italia I settori produttivi

3 SCHEDA 1 L orientamento Orientarsi con il Sole. 1. Ricordi i punti cardinali? Il punto in cui sorge il Sole, detto anche oriente, è l. Il punto in cui il Sole tramonta, detto anche occidente, è l. Il punto in cui il Sole raggiunge la massima altezza, detto anche mezzogiorno o meridione, è il. Il punto opposto al Sud, detto anche settentrione, è il. 2. Completa con i punti cardinali. NORD Orientarsi con una carta 3. Le carte geografiche vengono disegnate con il Nord in alto. Scrivi i punti cardinali al posto corretto, poi rispondi. Se ti trovi in Corso Garibaldi e vuoi dirigerti verso piazza San Teodoro, in che direzione devi muoverti? Nord Sud Ovest Est 112

4 SCHEDA 2 La riduzione in scala 1. Osserva la figura e riducila come indicato. 1:1 1:2 2. Ora rimpicciolisci le figure. Rispetta le scale indicate. Scala 1:2, cioè ogni 2 quadretti ne disegni 1 Scala 1:4, cioè ogni 4 quadretti ne disegni 1 Scala 1:3, cioè ogni 3 quadretti ne disegni 1 Scala 1:6, cioè ogni 6 quadretti ne disegni 1 113

5 SCHEDA 3 Calcolare le distanze 1. Vuoi calcolare la distanza reale tra due località? Ecco cosa ti occorre: carta geografica con l indicazione della scala; un righello; carta e matita per fare i conti. Esempio: vuoi calcolare la distanza tra il Tempio Votivo dei Caduti e via Bellavitis. Con il righello misuri la distanza sulla carta: è di. cm. Allora: 1 cm sulla carta =... cm in realtà, cioè... km 114

6 SCHEDA 4 Leggere una carta geografica 1. Una carta geografica può darti moltissime informazioni, se presti attenzione ai simboli utilizzati. Collega con una freccia ogni simbolo con le informazioni che puoi ricavarne. La scala di riduzione significano che l altitudine (per le montagne) o la prodondità (per i mari) variano. I colori sono utilizzati rappresentano i fiumi e le coste. Le diverse gradazioni cromatiche serve per rendersi conto di quanto è esteso il territorio rappresentato. I puntini indicano l altezza delle vette. I triangoli in modo simile dai cartografi di tutto il mondo: marrone per le montagne, giallo per le colline, verde per le pianure, azzurro per mare, fiumi e laghi, bianco per i ghiacciai. Il territorio non colorato indicano città con un certo numero di abitanti. Le linee blu indica gli Stati esteri. I numeri vicino ai triangoli indicano le vette. 115

7 SCHEDA 5 Meridiani e paralleli EMISFERO BOREALE POLO NORD LATITUDINE POLO NORD LONGITUDINE EQUATORE PARALLELI EMISFERO AUSTRALE POLO SUD MERIDIANI POLO SUD MERIDIANO DI GREENWICH Per individuare la posizione di un luogo, i geografi hanno tracciato sulla superficie terrestre una serie di linee immaginarie orizzontali e verticali, che si incrociano in una rete: i meridiani e i paralleli. Osserva le immagini e poi completa le definizioni. I.... sono linee parallele tra loro e sempre più piccole via via che ci si avvicina ai Poli. La linea più grande, che divide la Terra in due parti, è chiamata..... I.... sono linee perpendicolari all Equatore che partono dal Polo Nord e arrivano al Polo Sud. Suddividono la Terra in spicchi. Il meridiano più importante è quello che passa per...., vicino a Londra. 2. Per trovare un punto sulla Terra si indicano le coordinate geografiche, due numeri che segnano l incontro tra un parallelo e un meridiano. Osserva ancora l immagine, poi completa le definizioni. La distanza dall Equatore si chiama.... e si esprime in gradi. Si chiama latitudine Nord o Sud: dipende se si trova a.... o a.... dell Equatore. La distanza dal meridiano di Greenwich si chiama.... e si esprime in gradi. Si chiama longitudine Est o Ovest: dipende se si trova a.... o a.... del meridiano di Greenwich.

8 SCHEDA 6 Tabelle e grafici 1. Osserva le immagini poi abbinale alla didascalia giusta: scrivi nella casella il numero corrispondente. 1 La tabella È formato da tante colonne affiancate di diversa altezza. Serve per mettere a confronto diversi dati. 2 L istogramma Utilizza dei simboli per raffigurare le quantità rappresentate. 3 L areogramma È il modo più semplice per presentare i dati incolonnandoli in modo ordinato. 4 L ideogramma È usato per rappresentare percentuali. 117

9 SCHEDA 7 I fenomeni atmosferici 1. Osserva le immagini dei fenomeni atmosferici. Poi abbinale alla didascalia giusta: scrivi nella casella il numero corrispondente L umidità è determinata dall evaporazione dell acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi. La pressione atmosferica è il peso esercitato dall aria sulla superficie terrestre. La temperatura dipende dalla latitudine, dall altitudine e dalla stagione. La temperatura media viene registrata con il termometro. Le precipitazioni atmosferiche sono la pioggia, la neve e la grandine. In genere sono dovute a un abbassamento della temperatura. I venti sono gli spostamenti delle masse d aria. 118

10 SCHEDA 8 I fattori del clima 1. Osserva le immagini che illustrano i fattori del clima. Poi abbinale alla didascalia giusta: scrivi nella casella il numero corrispondente La vicinanza al mare e ai laghi influisce sulla temperatura e sull umidità. Infatti l acqua trattiene il calore estivo e lo restituisce lentamente durante l inverno. La latitudine è la distanza di un luogo dall Equatore. Più si è vicini all Equatore più fa caldo. La vegetazione produce umidità e assorbe il calore del Sole rendendo l aria più fresca. L altitudine è l altezza di un luogo rispetto al mare. Più si sale più fa freddo. Le barriere naturali, cioè le catene montuose, proteggono dai venti freddi. 119

11 SCHEDA 9 Le zone climatiche nel mondo 1. Osserva il planisfero e inserisci i seguenti termini nei cartellini corretti. Circolo Polare Antartico Circolo Polare Artico Equatore Polo Nord Polo Sud Tropico del Cancro Tropico del Capricorno LEGENDA zona dei climi freddi zona dei climi temperati zona dei climi caldi 2. Ora usa tre colori a tua scelta e completa la legenda. Poi colora le fasce climatiche sul planisfero. 120

12 SCHEDA 10 Il clima sta cambiando 1. Gli scienziati sono preoccupati per gli effetti che l aumento della temperatura può avere sulla Terra e propongono alcune soluzioni. Unisci con una freccia ogni problema alla possibile soluzione. PROBLEMI SOLUZIONI I gas di scarico dei veicoli formano le polveri sottili che sono dannose per la salute. Proteggere gli argini dei fiumi e le coste e non costruire troppo vicino a essi. Gli impianti di riscaldamento emettono fumi che inquinano l aria. Aumentare gli impianti che producono elettricità e calore sfruttando le risorse naturali (sole, acqua, vento). L energia elettrica e il calore sono forniti soprattutto da impianti che inquinano i territori. Usare auto elettriche e autobus a metano che non inquinano. Con il cambiamento di clima aumenteranno le piogge violente che possono causare inondazioni. Tutti i Paesi del mondo devono attuare provvedimenti che non facciano aumentare la temperatura. L aumento della temperatura provoca lo scioglimento dei ghiacci, con conseguente innalzamento del livello del mare. Tenere il riscaldamento a temperatura più bassa e mettere dei filtri sui camini. 121

13 SCHEDA 11 I rilievi e le valli 1. Ricomponi le frasi spezzate, poi collega ogni informazione all immagine corrispondente. Le valli ampie e arrotondate, a forma di U, sono state scavate dai ghiacciai e sono dette valli fluviali. Alcune montagne si sono formate per il sollevamento del fondo del mare... nel corso di millenni e sono dette valli glaciali. Forti spinte provocate dalle rocce in movimento all interno della Terra... dovuto a forze potentissime all interno della Terra. Le valli strette, a forma di V, sono state scavate dai fiumi hanno piegato e sollevato la superficie terrestre formando le montagne. 122

14 SCHEDA 12 Le pianure italiane 1. Ricostruisci le frasi spezzate, poi osserva le immagini sotto e usa il numero per collegarle alle definizioni 1 Le pianure vulcaniche si sono formate con la lava e le ceneri emesse dalle eruzioni vulcaniche. La più grande pianura italiana di questo tipo è la Pianura Padana. 2 Le pianure di sollevamento si sono formate per il sollevamento dei fondali marini. I terreni di queste pianure sono molto fertili. 3 Le pianure alluvionali sono formate dai detriti, come ghiaia, argilla e ciottoli, trasportati dai fiumi nel corso dei secoli. In genere si tratta di pianure della costa come il Tavoliere delle Puglie. 123

15 SCHEDA 13 I fiumi italiani 1. Completa il testo sui fiumi italiani. Se serve, aiutati con la carta. Il fiume più lungo d Italia è il..., che attraversa la Pianura Padana da... a.... Nasce dal... e sfocia nel Mar.... Il Po ha moltissimi affluenti. I più ricchi d acqua sono quelli che scendono dalle... e che vengono detti affluenti di sinistra. Gli affluenti con minor portata d acqua scendono invece dalla catena degli.... A circa 30 chilometri dal mare il Po si divide in tanti rami che formano strisce di terra: dà origine a una foce a delta. A nord, dalla Pianura Padana e dal Veneto sfociano direttamente nel Mar Adriatico i fiumi Nell Italia centrale scorrono due grandi fiumi che sfociano nel Mar Tirreno:... e.... I fiumi della Sicilia sono.... I fiumi della Sardegna sono

16 SCHEDA 14 I mari italiani 1. Completa il testo sui mari italiani. Se serve, aiutati con la carta. L Italia è una penisola lunga e stretta circondata per tre lati dal Mar..., che assume nomi diversi da zona a zona. A nord-ovest il mare che si affaccia sulla Liguria prende il nome di Mar.... Forma il golfo di.... A ovest, lungo il tratto di mare che va dalla Toscana alla Sicilia prende il nome di Mar.... Di fronte alla Toscana c è un gruppo di isole, che prende il nome di... toscano. Di fronte alla Campania c è un gruppo di isole che prende il nome di arcipelago.... A est si chiama Mare.... Forma il golfo di... a nord. Più a sud si apre il grande golfo di..., bagnato dal Mar

17 SCHEDA 15 I settori produttivi 1. Abbina con una freccia ogni attività alla descrizione corrispondente. Il settore primario è l insieme delle attività che utilizzano le risorse naturali. Il settore secondario è l insieme delle attività che si occupano della trasformazione delle materie prime in prodotti da vendere. Nel settore terziario sono comprese tutte le attività che offrono servizi per la popolazione. Il terziario avanzato comprende le attività delle nuove tecnologie per l organizzazione dei primi tre settori. 126

18 INDICE GEOGRAFIA INDICE DELLE VERIFICHE Per ogni Unità Didattica ci sono schede da utilizzare sia per la verifica degli apprendimenti sia per la valutazione. Le proposte di ogni pagina, infatti, sono scandite in modo da consentire di valutare i risultati raggiunti. Non sono previste domande aperte, le cui risposte richiedono tempi lunghi per la correzione e criteri interpretativi per la valutazione più complicati. UNITÀ DIDATTICHE TITOLO p. In geografia scoprirai Il clima Alla scoperta dei paesaggi italiani I punti cardinali Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 2 Rappresentare i dati Le coordinate geografiche Fattori ed elementi del clima Paesaggi e climi della Terra Le regioni climatiche italiane L Italia fisica Alpi e Prealpi Gli Appennini Le colline Le pianure I fiumi italiani I laghi italiani Il mare e le isole Il lavoro in Italia I settori produttivi

19 VERIFICA 1 I punti cardinali 1. Collega con le frecce il nome di ogni punto cardinale al suo sinonimo e alla sua definizione. NORD Meridione Punto in cui sorge il Sole. SUD Oriente Punto in cui il Sole tramonta. EST Occidente Punto in cui il Sole è più alto. OVEST Settentrione Punto opposto al Sud. 2. Ricostruisci le frasi correttamente. Di giorno ci si può orientare con il Sole... uno strumento con un ago calamitato che indica sempre il Nord. Nelle notti stellate ci si orienta che permette di localizzare un punto della superficie terrestre grazie ai satelliti artificiali. Per orientarsi con il cielo scuro o nuvoloso si usa la bussola,... che sorge a Est e tramonta a Ovest. Attualmente ci si può orientare con il G.P.S., un ricevitore molto piccolo con la Stella Polare, che indica il Nord. 128

20 VERIFICA 2 Le carte geografiche 1 1. Abbina con una freccia le caratteristiche della carta geografica alle definizioni corrispondenti. La carta geografica è la rappresentazione di un territorio: approssimata, perché qualsiasi superficie della Terra viene rappresentata rimpicciolita. ridotta, perché utilizza segni che tutti comprendono per indicare gli elementi che caratterizzano un territorio. simbolica, perché riproduce su un foglio piatto una superficie sferica. 2. Indica con una X il completamento corretto. In una carta geografica la legenda: è uguale in tutte le carte geografiche. è una tabella con numeri che indicano le distanze. spiega il significato di simboli e colori utilizzati nella carta.... le diverse gradazioni di colore: indicano la variazione di altitudine dei monti e la profondità dei mari. indicano solo la profondità del mare. indicano solo la variazione di altitudine dei monti.... la scala numerica: indica la scala di riduzione di un territorio. è una tabella in cui sono indicate le distanze. è rappresentata da una linea divisa in parti uguali.... la scala grafica: indica pressappoco le misure di un territorio. è rappresentata da un segmento suddiviso in parti uguali. è rappresentata da una tabella in cui sono elencate le distanze. 129

21 VERIFICA 3 Le carte geografiche 2 1. Per ogni definizione scrivi il tipo di carta geografica. Rappresenta gli elementi naturali di un territorio:... Rappresenta gli elementi antropici di un territorio:... Mette in evidenza alcune caratteristiche specifiche: Unisci con una freccia ogni elemento del territorio alla carta geografica su cui puoi trovarlo rappresentato. città lago colline regione capoluogo confini monti clima appenninico capitale clima mediterraneo clima alpino fiume mare 130

22 VERIFICA 4 Rappresentare i dati 1. Scrivi il nome dei diversi grafici Utilizza l areogramma a quadretti per rappresentare i dati indicati. Colora prima il quadratino dei dati, poi usa lo stesso colore per il grafico. Alunni di una scuola primaria: 20 % classe prima 18 % classe seconda 21 % classe terza 17 % classe quarta 24 % classe quinta 3. Disegna un istogramma per rappresentare i dati indicati. Colora prima il quadratino dei dati, poi usa lo stesso colore per il grafico. Luoghi di vacanza preferiti dagli alunni di quarta: mare, 12 alunni montagna, 8 alunni lago, 1 alunno campeggio, 7 alunni mare montagna lago campeggio 131

23 VERIFICA 5 Le coordinate geografiche 1. Osserva le immagini e ricostruisci le frasi correttamente. EMISFERO BOREALE POLO NORD LATITUDINE POLO NORD LONGITUDINE EQUATORE EMISFERO AUSTRALE PARALLELI MERIDIANI POLO SUD POLO SUD MERIDIANO DI GREENWICH Il reticolo geografico è formato da più ampio, che divide la Terra in due emisferi. I paralleli sono che vanno dal Polo Nord al Polo Sud. L Equatore è il parallelo meridiani e paralleli. L emisfero boreale... meridiano di Greenwich. L emisfero australe linee orizzontali. I meridiani sono linee verticali... si trova a nord dell Equatore. Il meridiano di riferimento vicino a Londra è detto si trova a sud dell Equatore. 132

24 VERIFICA 6 Fattori ed elementi del clima 1. Indica con una X il completamento corretto. Il clima è: l insieme delle condizioni atmosferiche di ogni giorno. l insieme delle condizioni atmosferiche che si manifestano in un luogo nel corso di un breve periodo di tempo. l insieme delle condizioni atmosferiche che si manifestano in un luogo nel corso di un lungo periodo di tempo. 2. Completa il testo con gli elementi del clima. La... dipende dall intensità dei raggi solari. L... è determinata dall evaporazione dell acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi. Le... sono la pioggia, la neve e la grandine. I... sono gli spostamenti delle masse d aria. La... è il peso esercitato dall atmosfera sulla superficie terrestre. 3. Unisci con una freccia ogni fattore che determina il clima alla spiegazione corretta. La latitudine influisce sulla temperatura e sull umidità, perché l acqua trattiene il calore in estate e lo restituisce in inverno più lentamente. L altitudine produce umidità e assorbe il calore del Sole rendendo l aria più fresca. La vicinanza al mare e ai laghi è la distanza di un luogo dall Equatore. La barriere naturali è l altezza di un luogo rispetto al livello del mare. La vegetazione sono le catene montuose che proteggono dai venti freddi. 133

25 VERIFICA 7 Paesaggi e climi della Terra 1. Unisci con una freccia le informazioni alla regione climatica corretta. Vi si alternano le quattro stagioni. ZONA POLARE ARTICA Si estende dal Tropico del Cancro al Circolo Polare Artico. Gli animali più diffusi sono orsi bianchi e foche. ZONA TEMPERATA BOREALE Le condizioni sono poco ospitali, perciò al Polo Nord non ci sono molti abitanti. La macchia mediterranea è tipica delle coste bagnate dal Mar Mediterraneo ed è formata da piante sempreverdi. ZONA EQUATORIALE La zona temperata presenta un clima mite ed è la più ospitale del pianeta. Vivono qui numerose colonie di pinguini. ZONA TEMPERATA AUSTRALE La zona dell Antartide, al Polo Sud, è disabitata, ma ospita gruppi di ricercatori. Si estende dal Tropico del Capricorno al Circolo Polare Antartico ZONA POLARE ANTARTICA Le zone urbanizzate sono densamente popolate. 134

26 VERIFICA 8 Le regioni climatiche italiane 1. Unisci con una freccia ogni descrizione alla regione climatica giusta. Estati fresche e secche, inverni rigidi e lunghi. ZONA ALPINA Inverni rigidi e piovosi, estati calde e asciutte. ZONA PADANO-VENETA Estati brevi e inverni freddi e rigidi. ZONA APPENNINICA Inverni brevi e miti, estati calde, precipitazioni scarse. ZONA LIGURE-TIRRENICA Umidità e nebbie; inverni freddi, estati afose. ZONA ADRIATICA Inverni brevi e miti, estati calde ma ventilate. ZONA MEDITERRANEA 2. Sotto a ogni immagine, scrivi quale regione climatica rappresenta

27 VERIFICA 9 L Italia fisica 1. Completa il testo sull Italia. Se serve aiutati con la carta. L Italia è una penisola che si allunga nel Mar Mediterraneo, che vicino alle coste prende il nome di Mar..., Mar..., Mar..., Mar.... Nel mare che bagna la penisola si trovano alcune isole. Le maggiori sono la... e.... Ci sono poi alcuni arcipelaghi e isole minori. A nord dell Italia c è la catena montuosa delle..., che si estende da ovest a.... La catena degli... si allunga da... verso.... La pianura italiana più estesa si trova a... : è la.... L Italia è percorsa da molti fiumi: il più lungo è il.... Altri fiumi che sfociano nell Adriatico sono:.... Nel Tirreno sfociano.... L Italia è punteggiata da laghi; i più grandi sono.... Altri laghi sono

28 VERIFICA 10 Alpi e Prealpi 1. Indica con una X il completamento corretto. Dove si trovano le Alpi e quali sono le loro caratteristiche? Si trovano a nord e sono le montagne più alte d Europa. Si trovano al centro e si estendono per circa 1200 km. Si trovano a nord e si estendono per circa 1200 km. Perché le cime delle Alpi sono aguzze e non erose dagli agenti atmosferici? Perché sono di formazione molto antica e quindi dure. Perché sono di formazione abbastanza recente. Perché sulle Alpi non ci sono agenti atmosferici. A quale altitudine possono arrivare le cime delle Alpi? Le vette arrivano a metri. Le vette non superano i 4000 metri. Le vette superano anche i 4000 metri. Come possono essere attraversate le Alpi? Le Alpi possono essere attraversate tramite passi e trafori. Le Alpi non possono essere attraversate. Le Alpi possono essere attraversate solo arrampicandosi sui versanti rocciosi. Dove si trovano le Prealpi e quali sono le loro caratteristiche? Le Prealpi si trovano a nord delle Alpi e sono più elevate delle Alpi. Le Prealpi si trovano a sud delle Alpi e sono più elevate delle Alpi. Le Prealpi si trovano a sud delle Alpi e sono meno elevate delle Alpi. Come si sono formate le valli glaciali? Le valli glaciali si sono formate sugli spazi lasciati liberi dai ghiacciai sciolti. Le valli glaciali si sono formate grazie al movimento verso il basso dei ghiacciai. Le valli glaciali si sono formate sui letti asciutti dei fiumi. Come si sono formate le valli fluviali? Le valli fluviali si sono formate a causa dell erosione del terreno da parte dei fiumi. Le valli fluviali si sono formate a causa dell erosione del terreno da parte dei ghiacciai. Le valli fluviali si sono formate a causa dell erosione del terreno da parte delle montagne. 2. In ogni gruppo cancella l intruso. ALPI passi e trafori pianura Monte Bianco cime aguzze PREALPI fino a 2500 m di altitudine boschi ghiacciai perenni pascoli 137

29 VERIFICA 11 Gli Appennini 1. Cancella le parole sbagliate in ogni frase. Gli Appennini si estendono dalla Liguria / Lombardia fino alla Puglia / Calabria. I monti sardi / siciliani sono la continuazione degli Appennini al di là dello Stretto di Messina / delle Bocche di Bonifacio. Gli Appennini del versante tirrenico a nord arrivano fino alla pianura / alla costa. Gli Appennini del versante Adriatico a sud arrivano al mare con le cime meno elevate / formando una costa aspra e rocciosa. Gli Appennini non hanno / hanno ghiacciai e hanno cime più / meno elevate delle Alpi. Sono formati da rocce friabili / dure che non vengono / vengono erose dagli agenti atmosferici. 2. Colora solo i cartellini con le parole che riguardano gli Appennini. cime aguzze Monte Bianco rocce friabili Colle di Cadibona versante tirrenico 1350 km Prealpi 1200 km altitudine oltre i 4000 m Etna valli glaciali versante adriatico 3. Indica con una X se le caratteristiche descritte sono relative alle Alpi oppure agli Appennini. Sono montagne vecchie. Sono montagne giovani. Hanno dei ghiacciai. Hanno cime arrotondate dal vento e dalla pioggia. Hanno cime aguzze. Hanno cime alte che a volte superano i 4000 m. Hanno cime che raramente superano i 2500 m. Si estendono da est a ovest. Si estendono da nord a sud. ALPI APPENNINI 138

30 VERIFICA 12 Le colline 1. Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Il territorio italiano è costituito per il 23% da colline. V F Le colline sono rilievi che non superano i metri di altitudine. V F Sono distribuite solo nel sud dell Italia. V F Spesso si trovano tra la montagna e la pianura. V F Il paesaggio collinare è molto vario. V F I boschi sono stati abbandonati dagli animali selvatici. V F Sulle colline si coltivano ulivi, viti e alberi da frutto. V F L ambiente non è favorevole all allevamento di bovini, equini e ovini. V F Dalle colline si ricava materiale da costruzione come ghiaia e marmo. V F 2. Leggi le definizioni e scrivi il nome delle colline. Sono colline tettoniche, formate dal sollevamento della crosta terrestre. Si trovano in Piemonte. Il... e le... Sono colline vulcaniche, originate da vulcani ormai spenti. Sono in Veneto. I Colli... e i Monti... Sono colline strutturali, risultato dell erosione delle montagne e hanno pendii dolci. Sono in Toscana. Sono le colline del... È una collina morenica, formata dai detriti portati da antichi ghiacciai. È in Lombardia. È la Scrivi il nome di ogni tipo di collina, poi collegalo con una freccia alla sua definizione. COLLINE DI ORIGINE... Colline che si sono formate dai detriti trascinati da antichi ghiacciai. COLLINE DI ORIGINE... Colline formate dall erosione di antichi vulcani spenti. COLLINE DI ORIGINE... Colline formate dal sollevamento della crosta terrestre. COLLINE DI ORIGINE... Colline formate dall erosione delle montagne. 139

31 VERIFICA 13 Le pianure 1. Leggi e completa il testo sulle diverse origini delle pianure. Le pianure occupano solo un del territorio italiano. Infatti sono poche e generalmente poco estese. Fa eccezione la Pianura......, che si estende lungo il fiume Po. Le pianure hanno diverse origini: le pianure......, che si sono formate dai depositi che i fiumi hanno trascinato e depositato a valle; le pianure......, che si sono formate con il sollevamento dei fondali marini; le pianure......, che sono state originate dall accumulo di ceneri prodotte dalle eruzioni. 2. Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). In pianura: ci sono zone ricche d acqua e il terreno è fertile. V F alcune zone sono state bonificate per essere coltivate. V F non ci sono zone molto produttive. V F ci sono ampie zone destinate alle coltivazioni. V F si allevano bovini. V F ci sono molti insediamenti industriali. V F non ci sono sistemi di irrigazione. V F si coltivano ortaggi e cereali. V F 3. Colora i cartellini che contengono i nomi delle pianure italiane. Amiata Campidano Cervino Penisola Salentina Agro Pontino Pianura Padana Po Maremma Piana di Catania Trasimeno Tavoliere delle Puglie Tevere Bolsena 140

32 VERIFICA 14 I fiumi italiani 1. Indica con una X se le affermazioni riguardano fiumi alpini, appenninici o fiumane. Sono completamente asciutti per gran parte dell anno. Sono alimentati dalle piogge e dallo scioglimento di neve e ghiacciai. Sono alimentati solo dalle piogge. Sono lunghi e hanno acqua tutto l anno. La loro sorgente è più vicina al mare, per cui sono brevi. Hanno carattere torrentizio perché alimentati dalle piogge. Hanno una portata regolare, cioè tanta acqua per tutto l anno. Sfociano sia nel Mar Tirreno sia nel Mar Adriatico. Hanno piene improvvise e molto pericolose. Sfociano nel Mar Adriatico o sono affluenti del Po. ALPINI APPENNINICI FIUMANE 2. Completa il testo con le parole della lista. parco naturale delta Appennini Monviso Alpi 650 portata affluenti ricchi Adriatico Il Po nasce dal.... e percorre.... km prima di sfociare nel Mar..... Il Po riceve le sue acque da numerosi..... I principali affluenti di sinistra nascono dalle.... e sono.... d acqua. I principali affluenti di destra invece nascono dagli.... e sono di.... minore. La foce del Po è a..... Qui è stato istituito un grande

33 VERIFICA 15 I laghi italiani 1. Cerca su una cartina i seguenti laghi e indica con una X in quale parte dell Italia si trovano. Lago di Garda Lago Trasimeno Lago di Bracciano Lago Maggiore Lago di Varano Lago d Iseo Lago di Bolsena NORD CENTRO SUD 2. Unisci con le frecce il tipo di lago alla definizione corrispondente. LAGHI VULCANICI Laghi dalla forma allungata che si trovano ai piedi delle montagne, occupano antiche valli scavate dai ghiacciai, ora riempite dalle acque di torrenti e di fiumi. LAGHI COSTIERI Questi laghi hanno avuto origine dall avallamento creato dai movimenti della crosta terrestre. LAGHI GLACIALI In prossimità del mare ci sono laghi di acqua salata. Si sono formati perché una striscia di sabbia, formata dalle onde e dal vento, ha racchiuso un tratto di mare. LAGHI DI ORIGINE TETTONICA Sono laghi creati dalla costruzione di dighe. LAGHI ARTIFICIALI Sono laghi di forma circolare perché occupano i crateri di vulcani spenti. 142

34 VERIFICA 16 Il mare e le isole 1. Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). L Italia è una terra completamente circondata dal mare. V F Il Mar Mediterraneo cambia nome a seconda della zona che bagna. V F Le sue coste hanno tutte le stesse caratteristiche. V F I mari italiani sono tutti ugualmente vasti. V F Solo alcuni tratti di costa sono alti e rocciosi. V F I mari italiani hanno profondità diverse. V F 2. Indica con una X a quali mari si riferiscono le affermazioni. MAR MAR MAR MAR ADRIATICO TIRRENO IONIO LIGURE È il meno profondo. È poco esteso, ma abbastanza profondo. È il più profondo dei mari italiani. Ha coste alte e rocciose. Sono presenti alcune lagune lungo le coste. È il più vasto dei mari italiani. Le coste della Calabria che si affacciano su questo mare sono alte. Ne fa parte il Golfo di Taranto. Bagna le coste orientali della penisola. Si trova tra la costa occidentale della penisola, la Sardegna e la Sicilia. Si trova a nord-ovest della penisola italiana. Si trova a sud-est della penisola. 3. Cancella le parole sbagliate nelle seguenti frasi. In Italia ci sono poche / molte isole. Le più grandi / piccole sono la Sardegna e la Sicilia. Al largo della Sicilia / Sardegna ci sono tre arcipelaghi: Eolie, Egadi e Pelagie. L arcipelago Toscano è composto da tre / sette isole. La più grande è l isola d Elba / dell Asinara. L arcipelago Campano / della Maddalena comprende cinque isole. Le più famose sono Ischia, Capri e Procida. Le isole Tremiti sono l unico arcipelago del Mar Tirreno / Adriatico. 143

35 VERIFICA 17 I settori produttivi 1. Completa le definizioni con i nomi dei diversi settori produttivi. Il settore. è l insieme delle attività che si occupano della trasformazione delle materie prime in prodotti da vendere. Nel settore. sono comprese tutte le attività che offrono servizi per la popolazione. Il settore. è l insieme delle attività che utilizzano le risorse naturali. Il settore.... comprende le attività delle nuove tecnologie per l organizzazione dei primi tre settori. 2. Unisci con una freccia ogni attività al settore produttivo a cui appartiene. tecnologia informatica SETTORE PRIMARIO estrazione mineraria istruzione scolastica SETTORE SECONDARIO commercio pesca SETTORE TERZIARIO TERZIARIO AVANZATO trasporti industria artigianato cultura agricoltura turismo 144

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

Le Alpi e le Prealpi 68 GEOGRAFIA

Le Alpi e le Prealpi 68 GEOGRAFIA i l p i paesaggi di terra Le lpi e le Prealpi L Italia ha molte zone occupate da montagne. Nord ci sono le lpi, mentre da Nord a Sud si estendono gli ppennini. GLOSSRIO montagne: rilievi alti più di 600

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA 1. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. 2. Segue correttamente un percorso sulla base

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ORIENTAMENT O L'alunno si orienta nello spazio circostante. Indicatori

Dettagli

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE.

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE. L EUROPA FISICA Un continente è una parte grandissima di terra, interamente circondata dalle acque di oceani e mari. L Europa è un continente un po strano perché è l unico non interamente circondato dall

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA nel rispetto delle linee guida delle Competenze Chiave Europee Sapersi orientare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Alunno : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Campo obbligatorio 1. La valle fluviale

Dettagli

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori. GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. Segue correttamente

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE (desunti dalle indicazioni nazionali) SPECIFICHE Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando

Dettagli

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15 Unità 1 Geografia e rappresentazione grafica 15 La rappresentazione geografica 16 Lo spazio naturale 16 Lo spazio antropico 18 Dal disegno alla carta 20 Orientarsi sulla Terra 22 Occhi al cielo 22 I punti

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ GEOGRAFIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura

Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Verifica Geografia 3 Primaria - La pianura Alunno : *Campo obbligatorio 1. Tra gli spazi terrestri indica quale è il maggiormente popolato, abitato Montagna Collina Pianura 2. Qual è la pianura più grande

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I Proporre giochi di movimento. La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA al termine della scuola primaria(continua) L alunno si orienta nello spazio circostante, riconosce punti di riferimento e si avvale degli indicatori spaziali 1. IL CONCETTO DI SPAZIO E LE SUE CATEGORIE

Dettagli

Il tipico paesaggio collinare

Il tipico paesaggio collinare Colline Il tipico paesaggio collinare La collina è un rilievo meno elevato della montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta; di solito si definisce collina un rilievo che non supera i

Dettagli

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPETENZE IN Orientamento Territorio Orientarsi e muoversi con

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1: LA GEOGRAFIA ISTRUZIONI PER L USO UDA 2: CONOSCERE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI - CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Individua i punti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L alunno Concetti topologici (conosce e si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Clara Levi Via Faidetti 2 24040 Bonate Sotto (BG) Tel: 035 991066 Fax 035 991263 e-mail bgic82700r@istruzione.it

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI. CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni dello geo-graficità. L'alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Dettagli

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA ** ** CURRICOLO DI GEOGRAFIA ** TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali. - Muoversi

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: si orienta e si muove con crescente sicurezza

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli