8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8π c 3 ν2. dx x 2 /(e x 1) fotoni/m 2 /sec,"

Transcript

1 Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 8 Giugno 7 - (tre ore a disposizione) Soluzione 1.) Una stazione radio trasmette emettendo una potenza di un kilowatt alla frequenza di 9 khz. Quanti fotoni emette al secondo? (punti: ) Ogni fotone emesso ha un energia = Joule sec] Hz]= Joule. Il numero di fotoni al secondo emessi sarà dunque 1 3 Watt/( Joule) = fotoni / secondo..) Approssimando l emissione di una lampada a filamento da 1 W come emissione da un corpo nero alla temperatura di 4 K, trovare il numero di fotoni emessi al secondo (su metà angolo solido) per unità di superficie irradiante (punti 3) e stimare la frazione di essi emessa nella regione del visibile (si assumano come limiti di tale regione le lunghezze d onda di 4 e 7 nm). (punti: 5) (bonus) Da ultimo calcolare il numero totale di fotoni emessi al secondo (su metà angolo solido) dalla superficie complessiva del filamento (punti 6) La potenza (energia per unità di tempo) emessa dall unità di superficie del filamento per frequenze comprese tra ν ν + dν in metà angolo solido è S ν dν = c 4 u ν dν = c 4 8π c 3 ν e /(K BT ) 1 dν, ed il numero di fotoni emessi nello stesso intervallo è ottenibile dividendo per l energia di un singolo fotone emesso. Così che il numero di fotoni (per unità di superficie emessi in un secondo) sarà dato dall integrale N γ = S ν dν = 4π c ( ) KB T 3 dx x /(e x 1) fotoni/m /sec, h avendo usato dx x /(e x 1) =.4 come suggerito nelle formule utili proposte alla fine del testo (e qui in fondo riportate). Per calcolare il numero di fotoni emessi nella regione del visibile occorrerebbe valutare N γ in tale regione, cioè il valore dell integrale tra le frequenze che la limitano. Una stima può essere fornita assumendo di poter valutare l integrale per mezzo del valore medio della funzione 1

2 x x 1 x f(x) dx = f (x x 1 ) = 1 (f(x 1) + f(x )) (x x 1 )], ovvero x 1 dx x e x 1 = 1 ( ) x + x 1 (x e x 1 e x x 1 ).94 (x x 1 ) = Si noti che x 1 = 5.15 e x = 9.. Quindi la frazione percentuale NγN visibile = 15% γ.4 ovvero solo il 15% (circa) di tutta la radiazione emessa viene emessa nel visibile (un calcolo più preciso fornirebbe un valore dell integrale tale che la frazione sarebbe vicina al %). per il bonus Per trovare il numero totale di fotoni emessi al secondo da tutta la superficie del filamento occore conoscere tale superficie. Per calcolarla occorre far ricorso al valore della potenza totale emessa (1 Watt) e alla legge di Stefan che da la potenza totale emessa, vale S ν dν = σt 4 Area = 1 Watt da cui ovvero Area m e Area = 1, N totale γ = fotoni al secondo. 3.) Una piccola sfera d argento (inizialmente scarica) viene sospesa in una camera a vuoto (le cui pareti sono mantenute a potenziale elettrico costante) e della luce ultravioletta di lunghezza d onda λ = nm viene indirizzata sulla sua superficie. Che differenza di potenziale elettrico acquisterà la sfera rispetto alle pareti che la circondano? (Il lavoro (W ) per estrarre un elettrone dall argento vale 4.7 ev). (punti: 5) I fotoni incidenti hanno energia = hc λ = ev Å Å 6. ev quindi sono in grado di estrarre elettroni dal metallo. Il potenziale elettrico della sfera diverrà man mano positivo rispetto al potenziale (mantenuto

3 costante) delle pareti che la circondano. Il flusso di elettroni continuerà finché la sfera acquisterà un valore del potenziale positivo rispetto alle pareti tale da fornire un lavoro che uguagli la differenza tra l energia del fotone incidente ed il lavoro di estrazione (potenziale d arresto), in pratica quando V sfera e = W = 1.5 ev ovvero V sfera = +1.5 Volt rispetto al potenziale costante delle pareti. 4.) Un atomo di massa M emette un fotone a seguito di una transizione interna di energia E. Nel sistema di riferimento solidale con l atomo l energia del fotone emesso risulterà = E (conservazione dell energia). Assumendo che l atomo sia a riposo inizialmente nel laboratorio, si calcoli la correzione alla frequenza del fotone emesso nel laboratorio a causa del rinculo della massa M (si supponga che le variazioni di massa dovute all emissione del fotone siano trascurabili). Si dimostri che 1 ] Mc se Mc. Il risultato è ottenibile sia in cinematica non relativistica (ragionevole nel caso atomico) che relativistica. (punti 6) Nel sistema di laboratorio il fotone ha energia E γ e quantità di moto p γ e l atomo energia cinetica T A e quantità di moto p A. La conservazione dell energia e della quantità di moto si scrive (usando cinematica non relativistica): E = E γ + T A p γ = p A, dove valgono, per il fotone, le relazioni: E γ = p γ c =. Ne deriva: ovvero E = E γ + ( ) Eγ 1 c M A E γ + M A c E γ E M A c =, 3

4 risolvendo la quale otteniamo l unica soluzione fisica che risponde alla condizione E γ { E γ = M A c 1 + E } { M A c 1 M A c 1 + E M A c 1 8 ( ) E 1} M A c dove la seconda uguaglianza vale solo nel limite M A c E e si è utilizzata l espansione 1 + ɛ ɛ 1 8 ɛ (suggerita tra le formule utili). In conclusione la riduzione della formula porta all espressione: ovvero E γ E ( 1 1 ) E M A c = 1 ] Mc come richiesto. Lo stesso risultato può essere ottenuto in maniera diretta trascurando la correzione del rinculo nell energia del fotone emesso in questa approssimazione cioè p A = p γ = c c,. = E c E γ = E T A = E p A M A E ( E) M A c = E (1 1 = 1 ] Mc,, ) E M A c come da dimostrare. Utilizzando una cinematica relativistica si ottiene lo stesso risultato. Infatti (conservazione dell energia) T A = (p A c) + (M A c ) M A c = E E γ, quindi (p A c) + (M A c ) ] = E Eγ + M A c ] 4

5 si ottiene ovvero = Mc Mc E M A c, M A c E γ = E E 1 ] Mc se Mc. 5.) Una particella di massa m, libera, in moto con energia E in una certa direzione (assunta come asse x) incontra una barriera di potenziale V < E posta ad x = (ovvero l energia potenziale vale V = per x < e V = V per x > ). Si scriva l equazione di Schrödinger indipendente dal tempo nelle due zone: x < (zona I) ed x > (zona II) (punti: ). Si dimostri che φ I (x) = A 1 e ikx + B 1 e ikx φ II (x) = A e iαx sono soluzioni e si trovi i valori di k ed α e le loro dimensioni (punti ). Discutere le condizioni fisiche per cui non è stato necessario sommare un termine del tipo B e iαx in φ II (x) (che completerebbe la possibile soluzione da un punto di vista matematico) (punti: ). L equazione di Schrödinger indipendente dal tempo nelle due zone è h d φ(x) = Eφ(x) zona I m dx h d φ(x) + V m dx φ(x) = Eφ(x) zona II. da cui (sostituendo le soluzioni proposte) k = me h > α = m(e V ) h > ; entrambe hanno dimensione di un numero d onda (L 1 ) e sono legati alle rispettive lunghezze d onda da λ I = π k λ II = π α. 5

6 Trovare le costanti (generalmente complesse) B 1 ed A in funzione di A 1 scoprendo così che valgono le relazioni: B 1 A 1 = A A 1 = ( 1 µ 1 + µ ( 1 + µ ) ) dove µ = α/k (punti: 4). Le costanti si trovano imponendo le condizioni al contorno in x =, cioè la continuità della funzione φ e della sua derivata prima φ. φ I () = φ II () A 1 + B 1 = A φ I() = φ II() ik(a 1 B 1 ) = iαa da cui seguono le relazioni richeste. Non è necessario sommare il termine B e iαx in φ II (x) se si assume che la particella proviene dalle regioni ad x < e quindi non ci saranno termini riflessi in x > dove i potenziale resta costante e la particella non incontra altre barriere. In x > solo la soluzione progressiva (onda trasmessa) sarà presente (come risulterà più chiaro dalla successiva discussione sulle correnti di probabilità). Calcolare la corrente di probabilità, j x = h φ φ ] mi x φ φ x nelle due zone ed interpretare i risultati in termini di correnti di probabilità incidenti, riflesse e trasmesse (punti: 3). Dimostrare che la corrente di probabilità incidente risulta la somma di quella riflessa e trasmessa (punti: 3). Scrivere nelle due zone la funzione d onda soluzione dell equazione di Schrödinger dipendente dal tempo, quali sono le frequenze delle onde nelle due zone? e le lunghezze d onda? (punti 3) La corrente di probabilità nella zona I risulta j x I = h φ φ I I mi x φ φ ] I I = hk x m 6 ( A1 B 1 ) ;

7 interpretabile facilmente come un flusso incidente hk A m 1 con velocità v i = (v i,, ) = ( hk/m,, ) = (p/m,, ) ed un flusso riflesso hk B m 1 con velocità invertita v R = ( v i,, ) = ( hk/m,, ) = ( p/m,, ). Nella zona II j x II = h φ φ II II mi x φ φ ] II II = hα x m A. In virtù delle relazioni tra A 1 e B 1 e A si ha hk m B 1 + hα m A = hk m ( ) 1 µ A 1 + hα 1 + µ m ( ) A 1 = hk 1 + µ m A 1, ovvero la somma del flusso riflesso e trasmesso uguaglia il flusso incidente. La soluzione dipendente dal tempo si scrive ψ I (x, t) = φ I (x) e Ē h t = A 1 e i(kx ωt) + B 1 e i(kx+ωt) (1) ψ II (x, t) = φ II (x) e Ē h t = A e i(kx ωt) ; () e le frequenze nelle due zone sono le stesse ν I = ω/π = ν II = ω/π = E/h, mentre le lunghezze d onda sono diverse come già notato: λ I = π k λ II = π α. (bonus) Potremmo definire (per analogia) un indice di rifrazione del mezzo II che renda conto dell effetto di dipersione in tale mezzo (dove la particella è sottoposta ad un potenziale costante)? (si noti che nella zona I la particella è completamente libera). Dimostrare che la velocità di gruppo in entrambe le zone coincide con la velocità della particella classica. (punti 8) La velocità di fase nelle due zone può essere scritta, usando le (1,), v fase I = ω k = Ē h v fase II = ω α = Ē h h me = E me h m(e V ) = E m(e V ) 7

8 e la velocità di fase nel mezzo sarà (per definizione) la velocità di fase nel vuoto (cioè dove la particella è libera) divso l indice di rifrazione ovvero ovviamente se V =, n = 1. Per le velocità di gruppo v fase II = vfase I n E n = 1 ; E V v gruppo I = dω dk = d E dk h = d hk dk m = hk m = v gruppo II = dω dα = d E dα h = d dα hα m + V h ] E m = p I m = hα m = (E V ) m = p II m. Il valore di alcune costanti: velocità della luce nel vuoto: c = m/sec costante di Planck: h = J sec = ev sec costante di Stefan σ = Joule/(m sec K 4 ) utili conversioni 1 ev = J; h c = J m = ev Å. formule utili: x 3 /(e x 1)dx = π 4 /15 x /(e x 1)dx = ζ(3) =.4 lim ɛ 1 + ɛ ɛ 1 8 ɛ 8

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz)

Soluzione i) possiamo cotruire una analoga tabella in funzione della frequenza ricordando che. Hz) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Prova scritta 19 Giugno 2006 1.) In tabella è riportato il valore del potenziale di arresto (V A ) per diverse lunghezze d onda incidenti su

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione ! ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE Ciclo formativo per Insegnanti di Scuola Superiore - anno scolastico 2017-2018 Prima lezione - Milano, 10 ottobre 2017 CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA

Dettagli

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene Serie 42: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Corpo nero 1. Abbiamo: Sole λ max = 500nm - spettro visibile (giallo); Sirio B λ max = 290nm - ultravioletto; corpo umano λ max = 9300nm - infrarosso. 2.

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 11 Febbraio 2013 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 17 Luglio Traccia di soluzione., e α una fase globale inosservabile. Per il secondo sistema ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA 7 Luglio 04 Traccia di soluzione ) Per il primo sistema la funzione d onda è x φ = x k = φ(x) = Ce iα e ik x () dove con k si è indicato l-autostato dell impulso, C è una

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

E = ŷ E 0 e i(kx ωt) Equilibrio osillatore ario radiazione nera Consideriamo dapprima un onda piana, monoromatia e polarizzata linearmente, he attraversi un sottile strato (dx) di dielettrio omogeneo ed isotropo a bassa densità

Dettagli

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude

Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Conducibilità elettrica nei metalli, teoria classica di Drude Gli elettroni in un metallo sono particelle classiche, libere di muoversi Sotto un campo elettrico E, gli elettroni sono accelerati da una

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012 Fisica per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 1 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 8 Gennaio 2015 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Prova scritta finale 16 giugno 2015

Prova scritta finale 16 giugno 2015 Prova scritta finale 6 giugno 5 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. orenzo Marrucci anno accademico 4-5 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2013

Prova scritta finale 19 giugno 2013 Prova scritta finale 19 giugno 13 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 1-13 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 2012 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 3 Settembre 01 Scrivere IMMEDIATAMENTE, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Equazione di Schrödinger

Equazione di Schrödinger Equazione di Schrödinger dualità onda- particella particella libera come onda piana de Broglie Einstein NB - 1 derivata temporale: Equazione di Schrödinger derivata 2^ spaziale: 2 Equazione di Schrödinger

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Introduzione al corso Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora... Legge di Boyle (1662)-> La pressione di un gas cresce quando decresce

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 5, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Prova scritta finale 19 giugno 2009

Prova scritta finale 19 giugno 2009 Prova scritta finale 9 giugno 9 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico 8-9 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMSSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica Corsi di laurea magistrale in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 1) Una cometa si muove su una traiettoria parabolica intorno

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 203 Scrivere immediatamente, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo consegnati (ed eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :...

Dettagli

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ 4.1 Grandezze fondamentali e derivate Come abbiamo già osservato la scelta di un Sistema di unità di misura è largamente arbitraria e dettata in gran parte da

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019 Approfondimenti Rinaldo Rui ultima revisione: 31 maggio 019 5 Oscillazioni e Onde 5. Lezione #1 5..1 Equazione Differenziale delle Onde In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

Prova scritta finale 9 giugno 2005

Prova scritta finale 9 giugno 2005 Prova scritta finale 9 giugno 5 Istituzioni di Fisica della Materia Prof. orenzo Marrucci anno accademico 4-5 Tempo a disposizione: 3 ore Uso degli appunti o di libri: NON AMMESSO uso della calcolatrice:

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia della Fisica Sulla Storia dell Astronomia: il Novecento. Gli strumenti, le scoperte, le teorie. Asiago 22-26 Febbraio 2016 GLOSSARIO: Corpo Nero Biagio Buonaura GdSF & Liceo Scientifico

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero S.C. 25 novembre 25 1 Il corpo nero Un corpo nero per definizione é un corpo che assorbe completamente qualunque tipo di radiazione incidente. Esso viene realizzato in laboratorio

Dettagli

Prova scritta finale del 2002 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci

Prova scritta finale del 2002 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Prova scritta finale del Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. orenzo Marrucci Tempo a disposizione ore e 55 minuti 1) Un elettrone si trova in una buca di potenziale 1D come quella in figura, che

Dettagli

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc Effetto Compton Lavoro svolto da Martina Frini VAc 1 Produzione di raggi X 2 Produzione di raggi X Un modo di produrre raggi X si basa sulla rimozione di elettroni negli strati più interni degli atomi;

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (137). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2016 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 016 Incontro su temi di fisica moderna Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Sommario dei quesiti e problemi discussi durante

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi numero di compiti dati dal CAPO: 80 numero di soluzioni 480 Compito 1. Formula risolutiva: c = (c 1 +c 2 +c 3 +c 4 +c 5 )/5 Valor medio del calore specifico = 0.211E+04 J/(kg K)

Dettagli