LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA"

Transcript

1 LA STRUTTURA DELLE PROTEINE È GERARCHICA

2 LA STRUTTURA DETERMINA LA FUNZIONE The Protein Folding Problem Cosa determina la struttura? Energia Cinetica Come si determina la struttura? Metodi Sperimentali Predizione compiutazionali

3 Proteine sono sintetizzate come polimeri lineari

4 Le proteine condensano in una precisa ed unica struttura 3D

5 Perché una proteina condensa in una struttura 3D? La proteina Folded è poco più stabile della forma denaturata Contributo Entalpico è poco superior dell Entropico

6 Non l H2O! dimentichiamo

7 Effetto idrofobico innesca il folding proteico Folding G = kj mol 1 Unfolded protein disordered (high entropy) few noncovalent (enthalpic) interactions Folded protein highly ordered (low entropy) many noncovalent interactions La proteina quando è Folded subisce una grande diminuzione di Entropia I gruppi idrofobici nascosti all interno della proteina causano un aumento di entropia dell H2O

8 L Effetto idrofobico innesca il folding Il Folding proteico è la soluzione per minimizzare l esposizione di residui idrofobici con l H2O. La diminuzione di Entropia che subisce la proteina nel processo di Folding è compensate da: (i) L incremento dell entropia delle molecule dell H2O quando I residui non polari sono nascosti all interno della proteina. (ii) Un piccolo numero di interazioni non covalenti (H-bonds and electrostatic interactions) che stabilizzano lo stato foldado = la struttura biologicamente attiva incrementano Entalpia.

9

10

11

12

13 Cosa determina il Folding? The Anfinsen paradigm Ribonuclease A Anfinsen paradigm: L informazione per il corretto folding proteico è contenuta nella sequenza degli aminoacidi Christian Anfinsen ha ricevuto il Nobel Prize nel 1972

14 L esperimento di Christian B. Anfinsen L ipotesi termodinamica (almeno) per piccole proteine la struttura nativa è determinata esclusivamente dalla struttura primaria. Premio Nobel per la Chimica nel 1972 March 26, 1916 May 14, 1995 La struttura nativa è quella termodinamicamente più stabile (a minore energia- diminuzione di entalpia ed entropia) tra quelle cineticamente accessibili.

15

16

17 The Anfinsen paradigm

18 PROTEINE CON STRUTTURE 1 SIMILI HANNO STRUTTURE 3 ANALOGHE tuna yeast rice 1 GDVAKGKKTFVQKCAQCHTVENGGKHKVGPNLWGLFGRKTGQAEGYSYTDANKSKGIVWN 1 GSAKKGATLFKTRCLQCHTVEKGGPHKVGPNLHGIFGRHSGQAEGYSYTDANIKKNVWDE 1 GNPKAGEKIFKTKCAQCHTVDKGAGHKQGPNLNGLFGRQSGTTPGYSYSTANKMAVIWEE tuna yeast rice 61 ETLMEYLENPKKYIPGTKMIFAGIKKKGERQDLVAYLKSATS 61 NNMSEYLTNPKKYIPGTKMAFGGLKKEKDRNDLITYLKKACE 61 NTLYDYLLNPKKYIPGTKMVFPGLKKPQERADLISYLKEATS

19 Conformational preferences of amino acids

20 Conformational preference is context dependent

21 L EFFETTO IDROFOBICO Importante per il folding poichè ogni amminoacido da il suo 2.25 Trp 0.26 Thr 1.80 Ile 0.13 His 1.79 Phe 0.00 Gly 1.70 Leu Ser 1.54 Cys Gln 1.23 Met Asn 1.22 Val Glu 0.96 Tyr Asp 0.72 Pro Lys 0.31 Ala Arg Experimentally Determined Hydrophobicity Levels Fauchere and Pilska (1983). Eur. J. Med. Chem. 18,

22

23

24

25 QUICK OVERVIEW OF ENERGY Bond H-bonds Ionic bonds Hydrophobic interactions Van der vaals interactions Disulfide bridge Strength (kcal/mole)

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 Il paradosso di Levinthal può essere considerato un enigma relativo alle dinamiche del folding proteico. Cyrus Levinthal si rese conto che, a causa dell'elevato numero di gradi di libertà di un polipeptide non ripiegato, tale molecola presenterebbe un numero astronomico di possibili conformazioni finali Proteina di 100 residui Due gradi di libertà torsionali/residuo (phi,psi) 3 conformazioni accessibili per ogni grado di libertà torsionale 32x100 possibili conformazioni Se la proteina fosse in grado di esplorare una nuova conformazione ogni sec Tempo richiesto per esplorare tutte le conformazioni: t = 1087 sec=20 x 109 anni! Se la proteina raggiungesse la sua conformazione finale passando via via attraverso tutte queste configurazioni, sarebbe necessario un tempo ben superiore all'età attualmente stimata dell'universo per raggiungere la configurazione corretta.

36 The Levinthal paradox Le proteine si devono ripiegare seguendo un cammino definito, caratterizzato da conformazioni via via piu stabili (diminuizione di G). La struttura nativa è quella termodinamicamente più stabile tra quelle cineticamente accessibili.

37 Ipotetica via di ripiegamento delle proteine Le proteine seguono un percorso specifico per il ripiegamento e raggiungono la loro conformazione nativa in meno di qualche secondo: il ripiegamento avviene attraverso vie dirette piuttosto che attraverso la scelta casuale della struttura. Il ripiegamento comincia con la formazione di segmenti locali di struttura secondaria (5millisecondi). Ciò favorisce il successivo collasso idrofobico dei nuclei idrofobici compatti all interno della proteina.

38 Diagramma energia entropia del ripiegamento delle proteine Una proteina che si ripiega deve procedere da uno stato ad alta energia ed entropia ad uno stato caratterizzato da bassi livelli di energia ed entropia (folding funnel, imbuto di ripiegamento).

39

40

41

42

43

44 MOLTEN GLOBULAR

45

46

47 PROTEIN DENATURATION Denaturation disruption of native conformation Heat commonly used to denature proteins Tm = temperature where 50% folded/50% unfolded. Typical Tm = o C Tm for thermophiles >100 o C (Taq DNA polymerase) Chemical denaturants Chaotrophic agents = Urea, KCN detergents = SDS Tm

48

49

50

51

52

53

54

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURAZIONE DELLE PROTEINE Molti diversi tipi di struttura non avvolta (unfolded states) Un solo tipo di struttura avvolta (folded state) Proteina NATIVA Principi della strutturazione proteica: 1) La

Dettagli

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica GRAFICO DI RAMACHANDRAN Parametri dell α-elica residui/giro 3.6 spazio/residuo passo dell elica 1.5 Å 5.4 Å 1 L α-elica può essere destabilizzata da interazioni tra i gruppi R: repulsione/attrazione elettrostatica

Dettagli

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole II parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LA STRUTTURA TERZIARIA DI UNA PROTEINA La struttura tridimensionale adottata da una proteina è detta struttura terziaria. Essa prende in considerazione

Dettagli

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI LE PROTEINE: POLIMERI OSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOAIDI OGNI PROTEINA PUO ESSERE FORMATA DA MOLTE DEINE O ENTINAIA DI AMINOAIDI E SI LEGANO A FORMARE UNA ATENA NON RAMIFIATA La catena di

Dettagli

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Peptidi-1 Peptidi-2 1

Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-1 Peptidi-2 1 Peptidi-3 Peptidi-3 2 Peptidi-4 Peptidi-4 3 Peptidi-5 Peptidi-5 4 Peptidi-6 Peptidi-6 5 6 7 8 Spettrometria di massa di biomolecole: esempi ed esercizi Margherita Ruoppolo Dipartimento

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

moli OH - /mole amminoacido

moli OH - /mole amminoacido ) ) Di seguito è riportata la curva di titolazione di un amminoacido. Osservando il grafico: a) stabilire il valore dei pka dell aminoacido b) calcolare il valore del pi e individuarlo sul grafico. c)

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA STRUTTURA TERZIARIA le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. Le proteine globulari dopo aver organizzato il proprio scheletro polipeptidico con

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Classificazione dell Architettura Proteica

Classificazione dell Architettura Proteica Classificazione dell Architettura Proteica struttura Primaria struttura Secondaria Super-secondaria Domini struttura Terziaria: folding struttura Quaternaria Proteine globulari Il ripiegamento della catena

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

La struttura delle proteine

La struttura delle proteine La struttura delle proteine Funzioni delle proteine Strutturali Contrattili Trasporto Riserva Ormonali Enzimatiche Protezione Struttura della proteina Struttura secondaria: ripiegamento locale della catena

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA. Pietro BUFFA. Applicazioni BIO-Mediche. - Livelli di complessità delle proteine e visualizzazione computazionale

Corso di BIOINFORMATICA. Pietro BUFFA. Applicazioni BIO-Mediche. - Livelli di complessità delle proteine e visualizzazione computazionale Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione alla Bioinformatica ed alla Biologia Strutturale - Livelli di complessità delle proteine e visualizzazione computazionale Pietro BUFFA Responsabile

Dettagli

FUNZIONI DELLE PROTEINE

FUNZIONI DELLE PROTEINE FUNZIONI DELLE PROTEINE 1 CATALISI ENZIMATICA 2 TRASPORTO E DEPOSITO 3 MOVIMENTO COORDINATO 4 SUPPORTO MECCANICO 5 PROTEZIONE IMMUNITARIA 6 GENERAZIONE E TRASMISSIONE DELL IMPULSO NERVOSO 7 CONTROLLO DELLA

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE 1 CARATTERISTICHE DEL LEGAME PEPTIDICO lunghezza intermedia tra un legame singolo e uno doppio ibrido di risonanza per il parziale carattere di doppio

Dettagli

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph AMMINO ACIDI AMMINO ACIDI Amminoacido: un composto difunzionale che contiene nell ambito della stessa molecola una funzione amminica -NH 2 e una funzione carbossilica -COOH α-ammino acido: I due gruppi

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Analisi della struttura primaria delle proteine

Analisi della struttura primaria delle proteine Analisi della struttura primaria delle proteine Strumenti on-line La maggior parte degli strumenti per l analisi della struttura primaria si trovano on-line all indirizzo www.expasy.org Ottenere la sequenza

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

La struttura dell acqua

La struttura dell acqua La struttura dell acqua A livello biomolecolare, l acqua svolge un ruolo determinante nelle proprietà conformazionali e di assemblaggio delle principali molecole biologiche. Nonostante la semplicità della

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA PROTEINE Una proteina è basilarmente una catena polipeptidica (che in termini chimici può anche essere definita

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI

3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI 3.3. UMAMI NEGLI ALIMENTI In questo capitolo saranno esaminati i vari cibi, ad esclusione di quelli ittici che verranno presi in considerazione successivamente, allo scopo di scoprire se in essi è presente,

Dettagli

Folding delle Proteine

Folding delle Proteine Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Folding delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari

Dettagli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine

Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine Acquisizione e Stabilità della struttura terziaria delle proteine FORZE CHE STABILIZZANO LA STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE 1. Legame covalente S-S (forte): non è presente in tutte le proteine che,

Dettagli

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II Amminoacidi/peptidi/proteine Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II Amminoacidi Chimica Organica II II Amminoacidi: chiralità

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici Gli aminoacidi Proprietà comuni Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici paragonabili Il gruppo α-aminico è un acido più forte (o una base più debole

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Interazioni non-covalenti

Interazioni non-covalenti BCP 3-4 Interazioni non-covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono

Dettagli

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione

Visualizzazioni 3D. Informatica. Matrice di voxel. Tipi di dato. Dati vettoriali. Tecniche di rappresentazione Informatica Lezione VIII Visualizzazione 3D di proteine Visualizzazioni 3D Rappresentazione di strutture/oggetti tridimensionali Risultato di un esperimento modello teorico dati fisici astrazione 1 Lezione

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Proteins: why are so important? From the Greek: Being of Primary Importance. No better world could have been chosen!!!!!!

Proteins: why are so important? From the Greek: Being of Primary Importance. No better world could have been chosen!!!!!! Proteins: why are so important? From the Greek: Being of Primary Importance No better world could have been chosen!!!!!! Enzymatic catalysis Transport and Storage Movement Immunitary Defense Transmission

Dettagli

Denaturazione riduttiva / rinaturazione

Denaturazione riduttiva / rinaturazione Protein Folding Denaturazione riduttiva / rinaturazione ossidativa di RNase A. Page 277 Meccanismo di scambio di ponti S-S catalizzato t da tioli o da enzimi. i Page 278 Protein Disulfide Isomerase: PDI

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Il legame peptidico è polare

Il legame peptidico è polare Scaricato da Il legame peptidico è polare SONO FAVORITE QUELLE CONFIGURAZIONI CHE CONSENTONO IL MAGGIOR NUMERO DI INTERAZIONI TRA LE PARTI DELLA CATENA POLIPEPTIDICA. A CAUSA DELLA POLARITA' DEL LEGAME

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I) La struttura secondaria (I) La struttura secondaria Struttura primaria PRPLVALLDGRDETVEMPILKDVATVAFCDAQSTQEIHE Struttura secondaria La struttura secondaria Le strutture secondarie sono disposizioni regolari

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

materiale didattico disponibile su tozzini/didattica.html

materiale didattico disponibile su  tozzini/didattica.html materiale didattico disponibile su http://homepage.sns.it/ tozzini/didattica.html Sommario Proteine Funzioni principali Legame peptidico Struttura primaria Struttura secondaria Struttura terziaria Struttura

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

CENNI SUL TIPO DI FORZE

CENNI SUL TIPO DI FORZE CENNI SUL TIPO DI FORZE Forze deboli che influenzano la struttura delle proteine: le interazioni di van der Waals repulsione attrazione Forze attrattive dovute a interazioni istantanee che si generano

Dettagli

Fattori determinanti il folding proteico

Fattori determinanti il folding proteico Protein Folding Fattori determinanti il folding proteico α-eliche h e foglietti-β β (60% in media) riempiono il volume proteico efficientemente i Le principali p fasi del folding sono guidate da residui

Dettagli

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI NELLE PROTEINE

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI NELLE PROTEINE INTERAZIONI INTERMOLECOLARI NELLE PROTEINE 1 RICHIAMI DI TERMODINAMICA 2 Entalpia Entropia Energia Libera di Gibbs ENERGIA INTERNA (U) L energia interna riassume tutti i contributi cinetici e potenziali

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia D Incecco P., Limbo S., Hogenboom J.A., Rosi V., Pellegrino L. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione

Dettagli

STRUTTURA TERZIARIA. H 3 N + COO - β-foglietto

STRUTTURA TERZIARIA. H 3 N + COO - β-foglietto STRUTTURA TERZIARIA α-eliche H 3 N + COO - β-foglietto La catena polipeptidica delle proteine GLOBULARI oltre ad organizzarsi in strutture di tipo secondario va incontro ad un ulteriore ripiegamento sino

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: - O ha una parziale carica negativa - - la coppia di e - del legame C=O è parzialmente spostata verso O - N ha una parziale carica positiva + - la coppia di

Dettagli

La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine

La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine La microcalorimetria differenziale a scansione (DSC). Applicazioni nello studio della termostabilità delle proteine Applicazioni della DSC allo studio di macromolecole biologiche Analisi dei parametri

Dettagli

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III) La struttura secondaria (III) Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni

Dettagli

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido Chimotripsina Una proteina globulare Glicina Un amminoacido - In teoria un numero enorme di differenti catene polipeptidiche potrebbe essere sintetizzato con i 20 amminoacidi standard. 20 4 = 160.000 differenti

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi POTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (,, O, N) macromolecole organiche, molecole informazionali, polimeri

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti:

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti: Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle interazioni covalenti (poche kcal/mol rispetto ad esempio a 83 kcal/mol

Dettagli

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI 4.2.1. PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI Per la compilazione di questa parte, sono affiorati numerosi problemi di natura bibliografica che dimostrano

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

Schema generale. Folding e misfolding di proteine: concetti generali e applicazioni con tecniche di singola molecola. Esperimento di Anfinsen

Schema generale. Folding e misfolding di proteine: concetti generali e applicazioni con tecniche di singola molecola. Esperimento di Anfinsen Schema generale Folding e misfolding di proteine: concetti generali e applicazioni con tecniche di singola molecola Concetti generali di folding delle proteine: cenni storici, meccanismi di folding, modello

Dettagli

Struttura degli Amminoacidi

Struttura degli Amminoacidi Amminoacidi Struttura degli Amminoacidi Amminoacido (o α-amminoacido): molecola che possiede un gruppo amminico primario (-NH 2 ) come sostituente dell atomo di carbonio α, e un gruppo carbossilico acido

Dettagli

Il metabolismo dell azoto

Il metabolismo dell azoto Il metabolismo dell azoto La fissazione dell azoto Radici di una leguminosa e il simbionte Rhizobium leguminosarum. Microrganismi azotofissatori : ad es. batteri appartenenti ai generi Clostridium e Azotobacter.

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Capitolo 1. Le proteine. 1.1 La struttura delle proteine

Capitolo 1. Le proteine. 1.1 La struttura delle proteine Capitolo 1 Le proteine 1.1 La struttura delle proteine Le proteine sono le macromolecole più versatili dei sistemi viventi e hanno un ruolo fondamentale in tutti i processi biologici. Le proteine possono

Dettagli

Predizione della struttura delle proteine

Predizione della struttura delle proteine Predizione della struttura delle proteine Predire la struttura secondaria Le strutture secondarie sono determinate in primo luogo dalla struttura primaria che ha dei vincoli di disposizione nello spazio.

Dettagli

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA Proprietà acido-basiche degli aminoacidi FORMA NON IONICA Non esiste a nessun valore di ph FORMA ZWITTERIONICA È la forma prevalente a ph 7 COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA CARICA NETTA +1 CARICA NETTA

Dettagli

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli