Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
|
|
- Gianluca Mariotti
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA AL //. NATI VIVI (iscritti per nascita). Nel comune. In altro comune. All'estero. TOTALE NATI VIVI. MORTI (cancellati per morte). Nel comune. In altro comune. All'estero. TOTALE MORTI. SALDO NATURALE (punto.-punto.) Pag.
2 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. ISCRITTI. Iscritti per trasferimento da altri comuni italiani. Iscritti per trasferimento dall'estero.. Iscritti per altri motivi:.a per ripristino di persone già cancellate per effetto dell'iscrizione in tempo reale.b per ricomparsa dopo cancellazione per irreperibilità e altro motivo non altrove classificabile.c TOTALE ISCRITTI PER ALTRI MOTIVI. TOTALE ISCRITTI. CANCELLATI. Cancellati per trasferimento ad altri comuni italiani. Cancellati per trasferimento all'estero. Cancellati per altri motivi.a per irreperibilità ordinaria (esclusa irreperibilità al censimento).b per violazione art. D.P.R. / (rinnovo dichiarazione dimora abituale) Pag.
3 .c per altri motivi non altrove classificabili.d TOTALE CANCELLATI PER ALTRI MOTIVI. Cancellati per acquisizione/concessione o riconoscimento di cittadinanza italiana. TOTALE CANCELLATI. SALDO MIGRATORIO E PER ALTRI MOTIVI (punto.-punto.). SALDO TOTALE (saldo naturale + saldo migratorio e per altri motivi) (punto + punto ). Unità da aggiungere o da sottrarre a seguito di variazioni territoriali. POPOLAZIONE RESIDENTE CALCOLATA AL // (punto + punto + punto ). SITUAZIONE ANAGRAFICA AL // (come risulta dalle schede individuali AP/) MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE Pag.
4 MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. Popolazione residente in famiglia. Popolazione residente in convivenza. TOTALE POPOLAZIONE. Numero di famiglie in totale. Numero di famiglie con almeno uno straniero. Numero di famiglie con intestatario straniero. Numero di convivenze anagrafiche (ex Art. Dpr. /). Numero di convivenze di fatto (costituite ai sensi della legge n. /) Senza fissa dimora SEZ. - DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA PER CITTADINANZA E SESSO AL DICEMBRE Afghanistan Albania Algeria Pag.
5 Angola Arabia Saudita Argentina Armenia Australia Austria Bangladesh Belgio Benin (ex Dahomey) Bhutan Bielorussia Bolivia Bosnia-Erzegovina Brasile Bulgaria Burkina Faso (ex Alto Volta) Burundi Cambogia Camerun Pag.
6 Canada Capo Verde Ciad Cile Cipro Colombia Congo (Repubblica del) Costa d'avorio Croazia Cuba Danimarca Dominica Ecuador Egitto El Salvador Eritrea Pag.
7 Estonia Etiopia Russa, Federazione Figi Filippine Finlandia Francia Gambia Georgia Germania Ghana Giappone Giordania Grecia Guatemala Guinea Pag.
8 Guinea Bissau Haiti Honduras India Indonesia Iran, Repubblica Islamica del Iraq Irlanda Israele Kazakhstan Kenya Kirghizistan Kosovo Lettonia Libano Liberia Pag.
9 Libia Lituania Madagascar Malawi Maldive Mali Malta Marocco Mauritania Mauritius Messico Moldova Mongolia Montenegro Myanmar (ex Birmania) Nicaragua Pag.
10 Niger Nigeria Oman Paesi Bassi Pakistan Panama Paraguay Perù Polonia Portogallo Regno Unito Ceca, Repubblica Congo, Repubblica democratica del (ex Zaire) Corea, Repubblica (Corea del Sud) Macedonia, Repubblica di Pag.
11 Serbia, Repubblica di Dominicana, Repubblica Cinese, Repubblica Popolare Romania Ruanda San Marino Senegal Seychelles Sierra Leone Singapore Siria Pag.
12 Slovacchia Slovenia Somalia Spagna Sri Lanka (ex Ceylon) Stati Uniti d'america Apolide Sud Africa Sudan Svezia Svizzera Pag.
13 Taiwan (ex Formosa) Territori dell'autonomia Palestinese Thailandia Togo Tunisia Turchia Ucraina Uganda Ungheria Uruguay Uzbekistan Pag.
14 Venezuela Vietnam Yemen Zimbabwe (ex Rhodesia) Totale distribuzione Totale maschi Totale femmine Totale Pag.
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente
Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Casalecchio di Reno Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Corbetta Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE.
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE
Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3
Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca
MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3
1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE
Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017
Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini
2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.
Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2
1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Maschi Femmmine Totale Austria 13 33 46 Belgio 44 63 107 Danimarca 12 11 23 Finlandia 3 18 21 Francia 466 561 1.027 Germania 173 208 381 UNIONE
* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:
MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191
A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana
A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere
1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 22 33 55 Belgio 46 65 111 Danimarca 11 14 25 Finlandia 1 18 19 Francia 488 550 1.038 Germania 172 215 387 Unione
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.
Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL
2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.
Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO
2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.
Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA
2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.
Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA
Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055
Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307
COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA
Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2018 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413
BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018
BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013
COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA
Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413
Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA
FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2
ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014
COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO
Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.
Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003
segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE
Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 21 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 3.339 3.197 6.536 Iscritti per nascita 73 71 144 Iscritti per trasferimento da altri
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,
Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV
CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA
(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :
AFGHANISTAN() ALBANIA() ALGERIA() ANDORRA() ANGOLA() ANTIGUA E BARBUDA() APOLIDE(99) ARABIA SAUDITA() ARGENTINA() ARMENIA() AUSTRALIA() AUSTRIA() AZERBAIGIAN() BAHAMA() BAHREIN() BANGLADESH() BARBADOS()
(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :
AFGHANISTAN(301) ALBANIA(201) ALGERIA(401) ANDORRA(202) ANGOLA(402) ANTIGUA E BARBUDA(503) APOLIDE(997) ARABIA SAUDITA(302) ARGENTINA(602) ARMENIA(358) AUSTRALIA(701) AUSTRIA(203) AZERBAIGIAN(255) BAHAMA(505)
Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Provincia: Pordenone. Maschi Femmine Totale
Cittadini Stranieri. residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2016 Maschi Femmine Totale straniera residente al 1 gennaio 15.356 17.082 32.438 Iscritti per nascita 270 242 512 Iscritti da altri
Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2017 Provincia: Pordenone. Fonte: Istat. Maschi Femmine Totale
residente al 1 gennaio 14.611 16.769 31.380 Iscritti per nascita 247 238 485 Iscritti da altri 966 1.175 2.141 Iscritti dall'estero 1.439 748 2.187 Altri iscritti 139 127 266 iscritti 2.791 2.288 5.079
segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE
COMUNE DI COLOGNO MONZESE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 28 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2.889 2.666 5.555 Iscritti per nascita 61 7 131 Iscritti
LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA
Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell
Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti
Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti RS 0.975.1; RU 1989 641 Campo d applicazione l 8 ottobre 2004, complemento 1 Afghanistan 16 giugno
TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI
esterno equiparato A Afghanistan 120,00 120,00 A Iran 120,00 120,00 A Bulgaria 120,00 120,00 A Australia 120,00 120,00 A Malta 120,00 120,00 A Nauru Rep. 120,00 120,00 A Papua Nuova Guinea 120,00 120,00
MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007
MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2007 Provincia: COMO Comune: COMO Codice Provincia: 013 Codice Comune: 075 MASCHI FEMMINE TOTALE 1.
COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA
Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66
PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo
PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori
ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016
COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,
COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA
Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari
Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione
Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260
Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali
Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali RS 0.945.11; CS 14 322 Campo d applicazione l 11 maggio 2017, complemento 1 Afghanistan 7 giugno 2012 A 7 giugno 2012 Albania
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi
Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico
Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00
NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua
Detenuti presenti al 21 aprile 2010
Detenuti presenti al 21 aprile 2010 Dati del Ministero della Giustizia Dap Elaborazione Centro Studi di Ristretti Orizzonti Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Italiani 16.973 23.804 1.652
La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età anni
Città di Torino Divisione Decentramento, Giovani e Servizi Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica La popolazione straniera a Torino nel 2017 Dati generali Focus sui Minori: Fascia d età
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari
Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio
Elenco Bandiere del Mondo
Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da
ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012
COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO
ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013
COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara
ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE
Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali
Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali RS 0.916.20; RU 1997 1515 Campo d applicazione il 24 agosto 2006 1 Albania 29 luglio 1999 A 29 luglio 1999 Algeria 1 ottobre
TARIFFE PER LE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI A MOTORE E NATANTI TABELLE PREMI (COMPRESO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED IMPOSTE)
TARIFFE PER LE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI A MOTORE E NATANTI TABELLE PREMI (COMPRESO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED IMPOSTE) Natanti EDIZIONE 01.07.2013 (EFFETTO 1 LUGLIO 2013) Modalità
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017.
MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2017 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe
Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi
Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso) RS 0.231.15; RU 1993 2659 Campo di applicazione della convenzione il 5 gennaio
Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.
Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità
Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008
CISL TREVISO Cittadini stranieri residenti in Veneto anno 2008 Analisi e tabelle dei dati forniti dall ISTAT Alcuni spunti ricavati dai dati pubblicati dall ISTAT sulla popolazione di cittadini stranieri
Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010
Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010 30 giugno 2010 Detenuti presenti e capienza regolamentare degli Istituti Situazione al 30 giugno 2010 Regione di detenzione Numero Istituti Capienza
Informazioni Statistiche N 1/2011
Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2010 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2011 LUGLIO 2011 Sindaco: Assessore alla Statistica Assessore alla Toponomastica Direttore
DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F
DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71
Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016.
MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2016 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe
Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione
Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione Regione Europea Albania 2008-9 Nazionale 10302 15-49 44.8 8.5 29.6 9.7 DHS Armenia 2005 Nazionale 6016 15-49 26.9 15.5 DHS Austria
Le comunità straniere residenti in Italia
Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat
Informazioni Statistiche N 1/2010
Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2010 LUGLIO 2010 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla Statistica e alla Toponomastica
4. LA POPOLAZIONE STRANIERA
4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435
Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione
Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui
Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2013 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI incremento residenti non comunitari e comunitari Cittadini non europei 2330 2445
Presenti. in semilibertà (*) Istituti Regolamentare. Stranieri detenzione
31 gennaio 2012 Detenuti presenti e capienza regolamentare degli istituti penitenziari per regione di detenzione Situazione al 31 gennaio 2012 Regione Detenuti Detenuti presenti Numero Capienza di cui
QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE
QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine
Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna
Convenzione del 18 dicembre 1979 sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna RS 0.108; RU 1999 1579 I Campo di applicazione della convenzione il 20 novembre 2003 1 Afghanistan
Residenti italiani e stranieri residenti italiani
Residenti italiani e stranieri residenti italiani 20.186 20.229 20.627 20.754 20903 residenti stranieri 3.718 3.697 3.702 3.609 3377 totale 23.904 23.926 24.329 24.363 24.280 Variazione % popolazione straniera
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 3.1 Unità scolastiche,
Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici
Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione
Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018
Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 39.701 30,07 % 36.867 27,03 % 76.568 28,52 % INOCCUPATI 22.702 17,19 % 13.137 9,63 % 35.839 13,35 % Occupati 69.639 52,74 % 86.413 63,34 % 156.052 58,13
Provincia di MODENA MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3. Anno di riferimento 2017 Provincia : MODENA
MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2017 Provincia : MODENA Comune : VIGNOLA Codice Provincia : 36 Codice comune : 46 SEZ. 1 - BILANCIO
Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2005
Provincia di Como CPI Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2005 http://lavoro.provincia.como.it/osservatorio Como,aprile
sistema statistico Nazionale Statistiche dell Istruzione
sistema statistico Nazionale 2006 2007 Statistiche dell Istruzione A cura di: Vittoria Carminati Editing: Leonardo Rosella e Ugo David Pubblicazione realizzata dal Servizio Statistiche Sociali Si autorizza
MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2012
MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2012 Provincia: COMO Comune: COMO Codice Provincia: 013 Codice Comune: 075 MASCHI FEMMINE TOTALE 1.
A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome
Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017
Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36
Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017
Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56
Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017
Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60
Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 MARZO 2017
Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.637 30,94 % 38.981 28,83 % 79.618 29,87 % INOCCUPATI 24.014 18,29 % 14.102 10,43 % 38.116 14,30 % Occupati 66.680 50,77 % 82.112 60,74 % 148.792 55,83
euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS
ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome