DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S. 2012-13. di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio"

Transcript

1 DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio per la classe 5TIEL 1) PREREQUISITI Svolgimento programmazione quarto anno per le discipline di Elettrotecnica Elettronica e Applicazioni 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE (da compilare solo per la programmazione individuale) 2.1) MODALITÀ DELLA RILEVAZIONE Test di ingresso Fase di accoglienza condivisa a livello di Istituto (classi prime) Presa visione del lavoro svolto l anno precedente Revisione del lavoro estivo e relativa valutazione Ripasso e relativa valutazione Brevi sondaggi Altro (specificare) 2.2) TEMPI DELLA RILEVAZIONE 2.3) VALUTAZIONE DELLA RILEVAZIONE 2.4) MODALITÀ DI RECUPERO DELLE EVENTUALI LACUNE EVIDENZIATE 3) COMPETENZE TRASVERSALI CUI CONCORRE L INSEGNAMENTO da acquisire/consolidare Numero Descrizione 1 Capacità di analizzare e proporre soluzioni riguardo una problematica prospettata 2 Sapere documentare il lavoro inerente ad una problematica proposta 3 Capacità di lavorare in gruppo 4 Capacità di lavorare per obiettivi 1

2 4) COMPETENZE DISCIPLINARI da acquisire / consolidare Numero Descrizione 1 Conoscere le caratteristiche principali delle centrali studiate - Saper analizzare e risolvere problematiche (calcolo parametri, scelte e dimensionamenti, collaudi) inerenti la macchina alternatore nelle diverse condizioni di funzionamento. 2 Saper analizzare e risolvere problematiche sull automazione, nell ambito della logica a bit, con l impiego del PLC. 3 capacità progettuali nell ambito degli impianti elettrici di bassa tensione in ambienti speciali 4 Saper analizzare e risolvere problematiche (calcolo parametri, scelte e dimensionamenti ) inerenti i convertitori di potenza. 5 Saper analizzare e risolvere problematiche (calcolo parametri, scelte e dimensionamenti ) negli azionamenti elettrici studiati. 5) UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA N 1. Con riferimento alla macchina Alternatore:Saper rappresentare e interpretare il relativo circuito equivalente. Saper ricavare, interpretare e utilizzare le equazioni fondamentali ai fini di calcolo e dimensionamento. Sapere eseguire le prove a vuoto e sotto carico. - Conoscere le caratteristiche principali delle centrali di produzione Conoscere le parti le parti principali, la costituzione e il funzionamento dei tipi di centrali studiate Conoscere il principio di funzionamento, i fenomeni e le caratteristiche costruttive dell alternatore conoscere le caratteristiche generali dei circuiti elettrici principali e secondari delle centrali 5) UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: LOGICA PROGRAMMABILE NEGLI IMPIANTI DI UTILIZZAZIONE (*) TEMPI (ore): 50 ore COMPETENZE TRASVERSALI: N 1, N 2, N 3, N 4 2

3 N 2 Saper analizzare, progettare e documentare problematica nell ambito dell automazione mediante l uso del PLC Conoscere le differenze tra logica cablata e logica programmata - Conoscre quali sono in generale le caratteristiche di funzionamento e di impiego di un PLC - (*) questo modulo verrà sviluppato nelle ore di codocenza. 5) UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: IMPIANTI ELETTRICI IN AMBIENTI SPECIALI E APPARECCHIATURE PER ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA N 3 Saper scegliere e dimensionare i componenti dell impianto speciale in BT utilizzando le indicazioni derivanti dalla normativa. Conoscere le caratteristiche e le problematiche fondamentali degli impianti elettrici in ambienti speciali in BT - Conoscere le principali norme e leggi riguardanti gli impianti in BT in ambienti speciali. 5) UNITÀ TEMATICA N. 4 TITOLO: ELETTRONICA DI POTENZA (*) TEMPI (ore): ore (*) N 4 Saper fare il dimensionamento di massima della circuiteria di potenza dei convertitori utilizzati negli azionamenti elettrici per la regolazione della velocità e in altri possibili campi di impiego. 3 Sapere quali sono le caratteristiche principali dei vari tipi di convertitori studiati (funzionamento, circuiteria, campo applicativo). (*) Questa unità tematica verrà svolta una volta effettuato il recupero di parte dell unità tematica APPLICAZIONI DI ELETTRONICA (questa unità doveva essere svolta nella classe 4, ma non è stato

4 possibile. Si cercherà di svolgerla, almeno in parte nel corrente anno, impegnando un numero approssimativo di ore pari a 20. per questa parte infine si prevede di effettuare una sola verifica sommativa. ). Per dettagli sulla programmazione si veda la scheda di questa unità tematica. 5) UNITÀ TEMATICA N. 5 TITOLO: AZIONAMENTI ELETTRICI N 5 Saper scegliere il gruppo convertitore-motore nell ambito di un certo tipo di azionamento elettrico per la regolazione della velocità. Conoscere le problematiche e le tecniche più semplici per il controllo della velocità negli azionamenti a velocità regolabile e non - (il blocco 5 UNITÀ TEMATICA è da riprodurre secondo le esigenze) 6) METODI UTILIZZATI Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercitazioni grafico/numeriche lavoro di gruppo 7) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E VERIFICA Verifiche di tipo formative e sommative 8) NUMERO MINIMO DI VERIFICHE SCRITTE, ORALI E PRATICHE DA EFFETTUARE IN CIASCUN PERIODO DI VALUTAZIONE Unità tematica N 1 (1 prova orale 1 prova scritta 1 prova laboratorio) Unità tematica N 2 (Risoluzione di problemi nell ambito dell automazione (N 3 4) valutate come prove di laboratorio) 4

5 Unità tematica N 3 (1 prova orale 1 prova scritta ) Unità tematica N 4 (1 prova orale 3 prove scritte ) Unità tematica N 5 (1 prova orale 1 prova scritta ) 9) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Si adottano le modalità e i criteri stabiliti in sede di collegio docenti In particolare la valutazione misurerà conoscenze, abilità e competenze mediante l utilizzo di opportune griglie di valutazione. 10) ATTIVITÀ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO e relativa valutazione Azione 1: Durante lo svolgimento dell unità tematica, alla fine delle varie parti di programma, in seguito a verifica di tipo formativa e a risultati non soddisfacenti delle stessa, saranno svolte delle azioni di recupero (recupero in itinere). Con queste azioni di recupero si è cercherà di livellare le situazioni di svantaggio: questo si farà generalmente attraverso una analisi dei risultati negativi con l intervento degli alunni interessati e della classe in genere e, in un secondo tempo, con una opportuna e mirata riproposta di esercitazioni e/o contenuti delle parti di programma oggetto della discussione. (Per verifiche formativa si intendono oltre alle esercitazioni grafico/numerico anche le verifiche dialogate). Azione 2: Si effettuerà a fine primo quadrimestre, per gli allievi che evidenzieranno risultati non positivi nelle valutazioni delle unità tematiche svolte, azione di recupero (le modalità sono fissate in sede di collegio docenti) attraverso opportuna verifica sommativa. 11) PROGETTI/ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA COMPLEMENTARI O FUNZIONALI ALLA Area professionalizzante visite aziendali 12) EVENTUALI NOTE La presente programmazione è costituita da n 5 fogli Castellanza, Firma del/i docente/i