Le discussioni politiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le discussioni politiche"

Transcript

1 Un'attività del Circolo "Libertà è Partecipazione" : Le discussioni politiche Intervento di Fabio Colasanti Genova, 16 aprile

2 L'intensità delle discussioni è un vantaggio riconosciuto della dimensione "on line" rispetto agli incontri nei circoli territoriali. L'esperienza del Circolo "Libertà è Partecipazione" conferma questa intuizione. 2

3 Attività tra il primo aprile 2015 ed il 31 marzo 2016 Le venti discussioni principali: i contributi Dati per il periodo 1 aprile marzo 2016 Contributi Partecipanti 1. Diario del mese Europa La crisi in Grecia Che politica economica? Economia e politica nel mondo L'immigrazione (dal 14 giugno 2015) I cambiamenti climatici La riforma della scuola Parliamo di banche? Il nostro Mezzogiorno

4 Attività tra il primo aprile 2015 ed il 31 marzo 2016 Le venti discussioni principali: i contributi Dati per il periodo 1 aprile marzo 2016 Contributi Partecipanti 11. Primarie: strumento per migliorare la democrazia Due anni di governo Renzi Brexit? Sviluppare il Sud (dal 23 febbraio 2016) L'Italia e l'economia digitale Magistratura riforma urgente (dal 3 maggio 2015) Come convivere con milioni di mussulmani? Maternità, liscia gassata o surrogata? (dal ) I dirigenti politici sono come quelli di una volta? Il referendum sulle trivelle (dal 19 marzo 2016) Totale 20 discussioni più importanti

5 Attività tra il primo aprile 2015 ed il 31 marzo 2016 Le venti discussioni principali: i contributi contributi in un anno nelle 20 discussioni principali corrisponde a circa 17 contributi al giorno e, probabilmente, attorno a 20 contributi al giorno tra tutte le discussioni. In media ci sono 7.2 "visualizzazioni" per ogni contributo (la forchetta va da 6.4 a 10.2). Ci sono molte persone che leggono anche senza scrivere. 5

6 Attività tra il primo aprile 2015 ed il 31 marzo 2016 Le venti discussioni principali: i partecipanti Partecipanti alle venti discussioni 1 Mariella Alois Ezio Ferrero 2 Angelo Amoroso D'Aragona Antonella Gramigna 3 Antonino Andaloro Arturo Herrman 4 Giuseppe Ardizzone Paolo Logli 5 Alessandro Bellotti Pietro Maruca 6 Paolo Borrello Romani Meloni 7 Dino Bortolotto Massimo Micucci 8 Maria Teresa Calà Mario Pizzoli 9 Giampaolo Carboniero Matteo Regalia 10 Massimo Cocco Mario Rodriguez 11 Fabio Colasanti Alberto Rotondi 12 Lauro Colasanti Marcello Sassoli 13 Antonio Colucci Irene Tesini 14 Francesco Cuppone Saverio Uva 15 Francesco De Angelis Giorgio Varaldo 16 Giovanni De Sio Cesari Salvatore Venuleo 17 Cristina Favati Roberto Zanré 6

7 Attività tra il primo aprile 2015 ed il 31 marzo 2016 Le venti discussioni principali: i partecipanti Nord Italia Centro Sud Estero 1 Alessandro Bellotti Giuseppe Ardizzone Angelo Amoroso D'Aragona Mariella Alois 2 Dino Bortolotto Paolo Borrello Antonino Andaloro Massimo Cocco 3 Giampaolo Carboniero Antonella Gramigna Maria Teresa Calà Fabio Colasanti 4 Antonio Colucci Arturo Herrmann Francesco Cuppone Lauro Colasanti 5 Cristina Favati Massimo Micucci Giovanni DeSio Cesari Francesco De Angelis 6 Ezio Ferrero Mario Pizzoli Saverio Uva Paolo Logli 7 Pietro Maruca Salvatore Venuleo Romano Meloni 8 Matteo Regalia Marcello Sassoli 9 Mario Rodriguez 10 Alberto Rotondi 11 Irene Tesini 12 Giorgio Varaldo 13 Roberto Zanré 7

8 Caratteristiche delle discussioni (1) Condivisione di articoli e documenti Segnalazione di avvenimenti di una certa importanza Semplici espressioni di accordo/disaccordo Frequentemente contributi più strutturati, a volte con grafici e immagini A volte, incomprensioni e ripetizioni inutili 8

9 Caratteristiche delle discussioni (2) Alcune discussioni hanno temi ben specifici: La crisi greca Le primarie La maternità surrogata L'immigrazione Altre coprono campi più vasti 9

10 Contenuti di alcune discussioni (3) "Europa" Brexit / Immigrazione (poi discussioni autonome) Regole sulla disciplina di bilancio / Unione monetaria Regole comunitarie/infrazioni al diritto comunitario Possibilità di ricostruire l'europa su principi diversi Visione dell'europa in Italia e in altri paesi Sviluppi politici in Francia, Germania, Polonia, ecc. Dichiarazioni sull'europa del nostro primo ministro 10

11 Contenuti di alcune discussioni (4) "Che politica economica?" Inadeguatezza delle "condizioni di contorno" Lentezza di burocrazia e giustizia Eccesso di regolamentazione Insufficenza della concorrenza Bisogno o meno di una politica industriale Politica di bilancio Turismo 11

12 Contenuti di alcune discussioni (5) "Economia e politica nel mondo" Sviluppi politici nei paesi del mondo; elezioni USA Situazione in Siria, nel Medio Oriente e in Libia Ucraina e relazioni con la Russia Ruolo internazionale dell'italia Globalizzazione TTIP Islam, Iran, Arabia Saudita 12

13 Efficacia delle discussioni (1) Interna Su chi legge: probabilmente pari alla lettura di un giornale o alla discussione in un circolo territoriale. Su chi contribuisce: sicuramente più alta a causa dell'impegno e delle ricerche a volte necessarie per preparare un contributo/ 13

14 Efficacia delle discussioni (2) Esterna Quasi nulla. Benché alcune discussioni sbocchino su contributi più importanti. Per esempio: Alberto Rotondi 015/08/14/8-domande-cruciali-sul-clima-2/ Giovanni De Sio Cesari 015/08/07/islam-fede-fanatismo/ 14

15 Efficacia delle discussioni (3) Esterna Giuseppe Ardizzone 015/08/07/una-diversa-narrazione-europea/ Cristina Favati 015/09/24/relazione-donne-violate-statigenerali-delle-donne-milano-28-settembre-2015/ Fabio Colasanti 45_financial_assistance_to_greece.pdf 15

16 Le discussioni politiche sono un'attività consolidata. Un punto di forza del Circolo Bisogna però sviluppare le altre attività: produzione di documenti su temi specifici; contatti con il PD nazionale, contatti con altri circoli (on-line e non). 16

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Michele Brambilla Estratto da pag.: 5 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 31.972 Diffusione: 37.995 Lettori: 157.000 Foglio: 1/2 262-103-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 32% 4

Dettagli

Gazzetta del Sud Messina 06/10/18 STAMPA LOCALE 18 Occupazione, dopo Ragusa Messina, Siracusa ed Enna... 4

Gazzetta del Sud Messina 06/10/18 STAMPA LOCALE 18 Occupazione, dopo Ragusa Messina, Siracusa ed Enna... 4 Articoli Selezionati Conquiste del Lavoro 06/10/18 CONFARTIGIANATO 2 Sud, Svimez: la crisi non passa Dal 2008 persi 273 mila posti di G.G. 1 lavoro Corriere del Mezzogiorno Campania 05/10/18 CONFARTIGIANATO

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 18 gennaio 2011 Rassegna Stampa del 18-01-2011 PRIME PAGINE 18/01/2011 Sole 24 Ore Prima pagina... 1 18/01/2011 Finanza & Mercati Prima pagina... 2 18/01/2011 Corriere della Sera Prima pagina... 3

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI AGOSTO 2009 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071 12

Dettagli

Assemblea parlamentare NATO. Sessione annuale Edimburgo, novembre 2009

Assemblea parlamentare NATO. Sessione annuale Edimburgo, novembre 2009 Assemblea parlamentare NATO Sessione annuale Edimburgo, 13-17 novembre 2009 Documentazione Documentazione per le delegazioni italiane presso le Assemblee internazionali novembre 2009 Senato della Repubblica

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 16 marzo 2011 Rassegna Stampa del 16-03-2011 PRIME PAGINE 16/03/2011 Sole 24 Ore Prima pagina... 1 16/03/2011 Finanza & Mercati Prima pagina... 2 16/03/2011 Corriere della Sera Prima pagina... 3 16/03/2011

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Lo sguardo di oggi sull impresa di domani XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana Golden space di Paolo Fiorentino, t.m. su foglia d'oro 40x50 Il tempo e la complessità urbana

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010 A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OREFICERIA - DATI NAZIONALI CAP. 071

Dettagli

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000 Nuovo obiettivo strategico 2000-2010: "Diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica

Dettagli

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 6. Codice abbonamento:

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 6. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 16-12-2016 3 1 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag. 6 Quotidiano Data Pagina Foglio 16-12-2016 3 2 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag.

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

M OBAMA O NON M AMA?

M OBAMA O NON M AMA? M OBAMA O NON M AMA? CUBO O INCUBO? 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni PIETRA TORNA INDIETRO Verona Stati Uniti. Principali prodotti esportati. Valori assoluti in Euro e variazioni % 2008/2007 PIETRE

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Rassegna del 22/04/2015

Rassegna del 22/04/2015 Rassegna del 22/04/2015 PENSIONI E PREVIDENZA 22/04/2015 Repubblica 32 Riforma delle Pensioni tra diritti e privilegi Bisin Alberto 1 22/04/2015 Sole 24 Ore 37 Riscatti, doppia ricongiunzione Venanzi Fabio

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

Rassegna Stampa. Il lavoro stabile e costa meno di quello flessibile Cesare Damiano. Agli editori regali, ai giovani precarietà Salvatore Cannavò

Rassegna Stampa. Il lavoro stabile e costa meno di quello flessibile Cesare Damiano. Agli editori regali, ai giovani precarietà Salvatore Cannavò Rassegna Stampa LE AGENZIE PER IL LAVORO GARANTISTA 06/26/2014 22 Il lavoro stabile e costa meno di quello flessibile Cesare Damiano 2 IL SETTORE SOLE 24 ORE 06/26/2014 8 QUOTIDIANO NAZIONALE 06/26/2014

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI...

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI... 3 COMPOSIZIONE Composizione della delegazione parlamentare italiana,

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Consiglio Superiore della Magistratura Incontro con i referenti distrettuali per l informatica (RID) e i magistrati di riferimento (MAGRIF) Roma, Ergife Palace Hotel 26-28 maggio 2014 Consiglio Superiore

Dettagli

2A EDIZIONE DA SETTEMBRE 2019

2A EDIZIONE DA SETTEMBRE 2019 2 A EDIZIONE DA SETTEMBRE 2019 Cos è la Scuola La Scuola di pragmatica politica trasmette conoscenze e abilità pratiche a quanti sono interessati a operare ai vari livelli della politica o a entrare in

Dettagli

SETTORI E IMPRESE. Edizione del: 22/06/17 Dir. Resp.: Guido Gentili. Estratto da pag.: 19. Peso: 14% 33

SETTORI E IMPRESE. Edizione del: 22/06/17 Dir. Resp.: Guido Gentili. Estratto da pag.: 19. Peso: 14% 33 Dir. Resp.: Guido Gentili Estratto da pag.: 19 Sezione: SETTORI E IMPRESE Tiratura: 382.032 Diffusione: 211.650 Lettori: 879.000 Foglio: 1/1 061-142-080 SETTORI E IMPRESE Peso: 14% 33 Quotidiano Data

Dettagli

Indice degli Articoli

Indice degli Articoli Indice degli Articoli Pag. Data Testata Titolo Autore 1 17/01/2017 SOLE 24 ORE Palmerini Lina Il primo test di Gentiloni con l'europa e la "tenuta" dell'asse con Renzi 2 17/01/2017 REPUBBLICA LOPAPA CARMELO

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità T18026 Data e Sede del

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA IL P.M. DISPONE

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA IL P.M. DISPONE ca PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA INTEGRAZIONE DI ISCRIZIONI A MOD.21 - noti IL P.M. letti gli atti del procedimento penale n.1 0468/2018; ritenuto che, a seguito delle indagini

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Rassegna del 16/10/2017

Rassegna del 16/10/2017 Rassegna del 16/10/2017 LAVORO 16/10/2017 Giornale Miaeconomia Un milione di posti di lavoro Industria a caccia di diplomati Fraschini Sofia 1 16/10/2017 Italia Oggi Sette Scelti e prescelti - Per profili

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI N. GRADUATORIA PROFILO A

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI N. GRADUATORIA PROFILO A GRADUATORIA PROFILO A Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita P.L. P.S. P.D. P.P. P.E. P.A. Tot. Titoli Orale TOTALE 1 Palomba Arturo Aversa 11/06/1983 20 0 5 2 3 5 35 50 85/100 2 Verde Teresa Caserta

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Rassegna del 11/12/2017

Rassegna del 11/12/2017 Rassegna del 11/12/2017 CONFCOOPERATIVE 10/12/2017 Sicilia La Sicilia e il Sud locomotive delle imprese digitali "4.0" - Al Sud scoppia la rivoluzione digitale 10/12/2017 Gazzetta del Mezzogiorno Jurghens

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Immigrazione. Il futuro del M5S. Le tasse sulla casa NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto e fiducia. Immigrazione. Il futuro del M5S. Le tasse sulla casa NEWS. nr.39 del 09 set. 2015 09 Settembre 2015 ATTUALITA POLITICA Immigrazione Intenzioni di voto e fiducia Le tasse sulla casa Il futuro del M5S www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO - DATI NAZIONALI

Dettagli

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI A cura dell'ufficio Studi della Camera di Commercio di Arezzo Aggiornamento Aprile 2015 Tavola n.1 ESPORTAZIONI DI OGGETTI DI GIOIELLERIA DIVERSI DALL'ARGENTO

Dettagli

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino 1 Indagine sui processi di internazionalizzazione

Dettagli

Rassegna del 07/03/2017

Rassegna del 07/03/2017 Rassegna del 07/03/2017 LAVORO 07/03/2017 Corriere della Sera Così il Fisco può creare più lavoro per le donne - Spinta al lavoro (dal Fisco) Alesina Alberto - Ichino Andrea 07/03/2017 Corriere della Sera

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2016 A23205 AVV. DI MARTINO MARIELLA 3 10 2016 A43519 AVV. COSIMI BENEDETTO 3 10 2016 A43567 AVV. DI CLEMENTE GINO LUCA 4 10 2016 A41710 AVV. PASCUCCI ELEONORA 5 10 2016 A41777 AVV. ADILARDI MARIA

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

Voti ai candidati Sezioni: 13 su 14

Voti ai candidati Sezioni: 13 su 14 Voti di POPOLARI E AUTONOMISTI MUSUMECI PRESIDENTE 401 394 NELLO MUSUMECI PRESIDENTE Nome 1 AMOROSO ANTONIETTA 6 407 2 BRIGUGLIO MARIO 7 408 3 CATALANO SANTO DETTO SANTINO 0 401 4 CAUSARANO PATRIZIA 0

Dettagli

Voti ai candidati Sezioni: 32 su 32

Voti ai candidati Sezioni: 32 su 32 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 965 1.669 1 MELONI GIORGIA 671 1.636 2 DEIDDA SALVATORE DETTO SASSO 23 988 3 PAPPALARDO SANDRO 823 1.788 4 BONELLI SABINA 30 995 5 CHIARA LUIGIA 5 970 6 GALLUZZO

Dettagli

Giovani al Centro del Futuro

Giovani al Centro del Futuro Giovani al Centro del Futuro Politica, Economia, Società Tra quarant anni il fabbisogno mondiale di cibo richiederà un aumento del 70% della produzione agricola. In Italia l agroalimentare rappresenta

Dettagli

Voti ai candidati Sezioni: 10 su 14

Voti ai candidati Sezioni: 10 su 14 POPOLARI E AUTONOMISTI MUSUMECI PRESIDENTE 250 245 Abbinata al : NELLO MUSUMECI PRESIDENTE Nome 1 AMOROSO ANTONIETTA 5 255 2 BRIGUGLIO MARIO 2 252 3 CATALANO SANTO DETTO SANTINO 0 250 4 CAUSARANO PATRIZIA

Dettagli

CONVEGNO OTTOBRE 2018 REGINA PALACE HOTEL STRESA. Il consenso tra ragione e suggestione

CONVEGNO OTTOBRE 2018 REGINA PALACE HOTEL STRESA. Il consenso tra ragione e suggestione CONVEGNO 26 27 OTTOBRE 2018 REGINA PALACE HOTEL STRESA Il consenso tra ragione e suggestione Il regime democratico si basa su meccanismi istituzionalizzati di espressione del consenso (e del dissenso)

Dettagli

Gli italiani e il resto del mondo

Gli italiani e il resto del mondo Gli italiani e il resto del mondo L attenzione, l interesse, il coinvolgimento per le notizie di politica e cronaca internazionale Dicembre 2014 1 Metodologia utilizzata Universo di riferimento: individui

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE /WAPA dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

LA STORIA, I DATI E I PROGETTI LA STORIA, I DATI E I PROGETTI TIPOLOGIA DEI FLUSSI: SI TRATTA DI RIFUGIATI INVECE CHE DI MIGRANTI ECONOMICI VELOCITA DEI FLUSSI E LUOGHI DI DESTINAZIONE: SONO FLUSSI MOLTO VISIBILI, TRANSITANO DALL

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Rassegna Stampa mercoledi 09 luglio 2014

Rassegna Stampa mercoledi 09 luglio 2014 Rassegna Stampa mercoledi 09 luglio 2014 Rassegna Stampa 09-07-2014 CONFINDUSTRIA FINANZ UND WIRTSCHAFT 09/07/2014 17 SOLE 24 ORE 09/07/2014 7 CORRIERE DELLA SERA 09/07/2014 25 SOLE 24 ORE 09/07/2014 9

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

Il mercato estero delle Pere Europee

Il mercato estero delle Pere Europee Elisa Macchi, /WAPA Pere: il trend dei principali Paesi esportatori UE dove vengono destinate le pere belghe? RUSSIA - prima dell embargo era la 1 destinazione con oltre il 40% del totale esportato (fino

Dettagli

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai

CONFINDUSTRIA. Edizione del: 24/01/17 Dir. Resp.: Paolo Panerai Dir. Resp.: Paolo Panerai Estratto da pag.: 9 Sezione: CONFINDUSTRIA Tiratura: 54.405 Diffusione: 76.141 Lettori: 117.000 Foglio: 1/1 131-120-080 CONFINDUSTRIA Peso: 38% 8 Quotidiano Data Pagina Foglio

Dettagli

Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus

Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus Perché l editoria italiana piace sempre più all estero? Venerdì 6 dicembre Sala Aldus 16.30-17.20 Andamento della vendita di diritti di autori italiano all estero (e degli acquisti); 2001-2018 (Valori

Dettagli

Sviluppare tra i giovani la cittadinanza attiva

Sviluppare tra i giovani la cittadinanza attiva Seminario di formazione regionale Azioni e opportunità per le scuole Tolmezzo, 22 e 23 ottobre 2009 promosso da: MIUR Regione Autonoma Friuli VG Europe Direct Trieste e Città di Tolmezzo Sviluppare tra

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Rassegna Stampa del 01-07-2015 PRIMO PIANO 01/07/2015 Il Fatto Quotidiano 14 Il viadotto Himera sbriciola ancora denaro Lo Bianco Giuseppe 2 01/07/2015 Giornale di Sicilia 3 L'Anci e i privati: subito

Dettagli

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE A. DIRITTO CIVILE 1) Bassani Cristina; 2) Bassani Mario; 3) Bellotti Elisabetta Angela; 4) Boglione Giandomenico; 5) Bolognino Ascanio 6) Brena Carlo Antonio

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Rassegna del 07/04/2015

Rassegna del 07/04/2015 Rassegna del 07/04/2015 LAVORO 07/04/2015 Italia Oggi Garanzia giovani, è flop Sciocchetti Matteo 1 07/04/2015 Manifesto Il governo forza la mano all'istat Carra Aldo_Eduardo 3 07/04/2015 Sole 24 Ore In

Dettagli

TG2 (ore 18:15) 09/06/ :23 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 5 CONSIDERAZIONI SUL BONUS DI 80 EURO NELLA BUSTA PAGA

TG2 (ore 18:15) 09/06/ :23 Renzi Matteo Presidente del Consiglio Governo M 5 CONSIDERAZIONI SUL BONUS DI 80 EURO NELLA BUSTA PAGA Notiziari TG1 (ore 01:30) 09/06/2016 1 01:40 Salvini Matteo Europarlamentare-Segretario federale Lega nord Lega Nord M 21 ELEZIONI AMMINISTRATIVE, PROPOSTE PER ACCORDI CON ALCUNI PARTITI 09/06/2016 1 01:39

Dettagli

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Martedì 7 giugno 2011 ore 9.00 14.00 Sala Gialla - Palazzo dei Normanni Piazza Indipendenza

Dettagli

a - comparto sanitario

a - comparto sanitario Allegato C a - comparto sanitario Conteggio di profilo dom Area profilo dom cognome nome n. protocollo Ammissione Totale ORGANIZZAZIONE INFERMIERE DS CARTA FRANCESCO 69 SAN CORDA GIUSEPPINA 234 AMMESSO

Dettagli

L'Unione europea: Tra limiti e benefici

L'Unione europea: Tra limiti e benefici L'Unione europea: Tra limiti e benefici 13 Aprile 2012 Alain Cusimano Assistente Direttore Sicurezza catena alimentare Direzione Generale Salute e Consumatori La Costruzione dell Europa 9 Maggio 1950,

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 26 marzo 2010 Rassegna Stampa del 26-03-2010 GOVERNO E P.A. 26/03/2010 Sole 24 Ore 34 Due miliardi di fondi Fas distribuiti a quattro regioni Turno Roberto 1 26/03/2010 Sole 24 Ore 19 Il taglio degli

Dettagli

Basilicata Periodo 31 Maggio 2019

Basilicata Periodo 31 Maggio 2019 Basilicata Periodo 31 Maggio 2019 TGR Buongiorno Regione '31-5-2019 07:30:00 Bardi Vito U Altri Presidente Regione Basilicata 15 0 Basilicata TG REGIONALE h 14:00 '31-5-2019 14:06:00 Blasi Nicola U Altri

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Il referendum Greco Fiducia NEWS Luglio Facebook.com/EuromediaResearch

UROWeek. Intenzioni di voto. Il referendum Greco Fiducia NEWS Luglio Facebook.com/EuromediaResearch nr.36 del 08 lug. 2015 08 Luglio 2015 ATTUALITA POLITICA Intenzioni di voto Il referendum Greco Fiducia www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR La qualità dell informazione

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL 02.12.2013 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL Nei primi dieci mesi del 2013 il disavanzo dell interscambio commerciale della Turchia

Dettagli

/1 1 / 2

/1 1 / 2 Settimanale Data Pagina Foglio 03-04-2017 1+10/1 1 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag. 7 Settimanale Data Pagina Foglio 03-04-2017 1+10/1 2 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria

Dettagli

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Deposito Contrassegni - Elezioni Politiche 2008 Contrassegni Presentati: 177 Nr. Ordine 1 Partito o Movimento Politico

Dettagli

Unindustria Bologna. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 8. Codice abbonamento:

Unindustria Bologna. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 8. Codice abbonamento: Settimanale Data Pagina Foglio 31-10-2016 6 1 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag. 8 Settimanale Data Pagina Foglio 31-10-2016 34/35 1 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna

Dettagli

Dei diritti e della fiere

Dei diritti e della fiere Dei diritti e della fiere Giovanni Peresson (AIE) Sala Suite 1 - fieramilanocity Sabato 10 marzo 2018 Ore 11.30 Andamento della vendita di diritti di autori italiano all estero (e degli acquisti); 2001-2017

Dettagli

COMUNE DI S.ANGELO DI BROLO

COMUNE DI S.ANGELO DI BROLO VOTI DI PREFERENZA DELLA LISTA N. 1 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 1 MELONI Giorgia 13 14 7 0 3 1 38 2 DEIDDA Salvatore detto Sasso 0 0 0 0 0 0 0 3 PAPPALARDO Sandro 0 3 0 0 1 0 4 4 BONELLI Sabina

Dettagli

BOLZANO BOCCIOFILA D.L.F. BOLZANO BOCCIOFILA MERANO-VIA NAZIONALE 62 (MERANO-BZ) 13/01/ :00. SPORTIVA DILETT.

BOLZANO BOCCIOFILA D.L.F. BOLZANO BOCCIOFILA MERANO-VIA NAZIONALE 62 (MERANO-BZ) 13/01/ :00. SPORTIVA DILETT. Via Vitorchiano, / 009 Roma () COPPA D.L.F. /0/09 BOCCIOFILA D.L.F. 0-9 A BOCCIOFILA MERANO-VIA NAZIONALE (MERANO-BZ) /0/09 09:00 SACCHET ANDREA GRUPPO SPORTIVO LA T A 099 RENTINA JOPPI MARCO BOCCIOFILA

Dettagli

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI 1977 A.Ac 25/06 1978 AAc.03/06 1979 Marmi 22/06 1 D'OTTAVIO MARCELL0 1 D'OTTAVIO MARCELLO 18.38 1 ZANOLA PINO 18.07 2 DEL SIGNORE P.LUIGI 2 CIARLO ORAZIO 18.42 2 CIARLO ORAZIO

Dettagli

Comune di Comune di Montevago Parlamento Europeo

Comune di Comune di Montevago Parlamento Europeo FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 12 1,04 % 1 Meloni Giorgia 3 75,00 2 Deidda Salvatore 0 0,00 3 Pappalardo Sandro 0 0,00 4 Bonelli Sabina 0 0,00 5 Chiara Luigia 1 25,00 6 Galluzzo Giuseppe detto

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 08-07-2014 IL SETTORE SOLE 24 ORE 08/07/2014 12 SOLE 24 ORE 08/07/2014 32 ITALIA OGGI 08/07/2014 30 Il ricorso Cgil è infondato R.i.t. Sbloccati i bonus 2012 Matteo Prioschi Più contratti

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA SEMPRE PIÙ ADULTI PARTECIPANO AD ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PERMANENTE 3 MAGGIO 2017 LIFELONG LEARNING,

Dettagli

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre 74 Corso di Orientamento Universitario Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO 4-10 settembre orientamento Scuola Normale San Miniato 74 Corso di Orientamento Universitario Rovereto 4-10

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 determinazione n. 11 del 13.01.2017 FOCOLAIO DI PSA AZ. IT 017CA187

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Michele Brambilla Estratto da pag.: 5 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 31.972 Diffusione: 37.995 Lettori: 157.000 Foglio: 1/1 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 22% 3 LIBERTÀ Dir.

Dettagli

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE RILEVAZIONI AUDIOVISIVE Data Pubblicazione: 10-LUG-2017 08/07/2017 RADIO 24 GR RADIO 24-12.00 - Durata: 00.01.16 Conduttore: FRACCHIA ADRIANA - Servizio di: SCHEPISI ALESSANDRA Clima. Sta per raggiungere

Dettagli

Rassegna Stampa del

Rassegna Stampa del Roma 5 ottobre 2010 Rassegna Stampa del 05-10-2010 PRIME PAGINE 05/10/2010 Corriere della Sera Prima pagina... 1 05/10/2010 Sole 24 Ore Prima pagina... 2 05/10/2010 Repubblica Prima pagina... 3 05/10/2010

Dettagli

CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco

CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco CONFSAL - Vigili del Fuoco Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco Roma, 11 giugno 2015 A TUTTE LE STRUTTURE CONFSAL VV.F. Oggetto: informativa relativa al movimento dei prefetti avvenuto nel Consiglio

Dettagli

Comune di Scicli Elezioni Europee del 25 Maggio 2014 Voti ai candidati per sezione

Comune di Scicli Elezioni Europee del 25 Maggio 2014 Voti ai candidati per sezione LISTA N. 1 FRATELLI D'ITALIA ALLEANZA NAZIONALE 1 MELONI Giorgia 4 5 4 0 2 3 8 3 3 3 3 9 0 3 5 3 3 9 6 18 4 6 4 7 115 76,67% 2 DEIDDA Salvatore detto Sasso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

Dettagli

Brescia Oggi 01/03/15 STAMPA LOCALE 28 Nel 2014 produzione giù del 6,9%... 1

Brescia Oggi 01/03/15 STAMPA LOCALE 28 Nel 2014 produzione giù del 6,9%... 1 Articoli Selezionati Brescia Oggi 01/03/15 STAMPA LOCALE 28 Nel 2014 produzione giù del 6,9%... 1 Eco di Bergamo 01/03/15 STAMPA LOCALE 5 Edilizia, 2014 anno nero Produzione giù del 6,9%... 2 Gazzetta

Dettagli

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento:

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 31-08-2016 16 1 Codice abbonamento: 117967 Economia locale Pag. 7 Rassegna Stampa 31-08-2016 CONFINDUSTRIA REPUBBLICA 31/08/2016 22 SOLE 24 ORE 31/08/2016 6 SOLE 24 ORE 31/08/2016

Dettagli

ELETTORATO ATTIVO DEFINITIVO DEI DOCENTI

ELETTORATO ATTIVO DEFINITIVO DEI DOCENTI Pag. n. 1 ELETTORATO ATTIVO DEFINITIVO DEI DOCENTI Nota: Il collegio per la componente docente è unico per le tre categorie di docenza. Il direttore e il vice direttore del dipartimento, ove già designato,

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

LEGISLATURE (da

LEGISLATURE (da LEGISLATURE (da http://utenti.lycos.it/comune_di_serramanna) Antonio Giuseppe PINNA Adolfo CONTI Angelo MELIS Virgilio ORRU' Francesco LASIO Riccardo CONCAS Eligio SCANO Vittorio ZUCCA Erminio ATZORI Giuseppe

Dettagli

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto Le esportazioni di Bello e Ben Fatto 11 Il Bello e Ben Fatto Il Bello e Ben Fatto è il made in Italy dei beni di fascia medio-alta di antica tradizione ed artigianalità ma innovativi nel design e nelle

Dettagli

RASSEGNA STAMPA agosto. Corriere della sera Si fa presto a dire crescita. La Repubblica Le radici dello sviluppo Massimo Salvadori

RASSEGNA STAMPA agosto. Corriere della sera Si fa presto a dire crescita. La Repubblica Le radici dello sviluppo Massimo Salvadori RASSEGNA STAMPA 5-31 agosto Italia Oggi Sette Ambrogioni: più management per creare lavoro Simona D'Alessio Il Sole 24 ore Manager in pista con Prioritalia Corriere della sera I manager e il metodo aziendale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2

Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2 Articoli Selezionati Arena 13/12/18 STAMPA LOCALE 18 Locandina... 1 Corriere della Sera 04/12/18 CONFARTIGIANATO 22 Locandina... 2 Corriere dell'umbria 13/12/18 STAMPA LOCALE 4 Locandina... 3 Eco di Bergamo

Dettagli

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA 470 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA Intervista a Paul Krugman, Le Monde 19 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta LE DOMANDE 2 Che

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO Sezioni 3 su 3 Elettori Votanti Schede bianche 23-2.10% Maschi 915 Maschi 590-64.48% Schede nulle 29-2.65% Femmine 844 Femmine 505-59.83% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 1759 Totale 1095-62.25%

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli