TELEPASS+ 3 - Unità H

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEPASS+ 3 - Unità H"

Transcript

1 TELEPASS+ 3 - Unità H La gestione delle vendite e il marketing SOGGETTI GESTIONE DELLE VENDITE APPARATO DISTRIBUTIVO Insieme delle aziende e degli operatori economici, pubblici e privati, che intervengono nella distribuzione commerciale dei beni Imprese industriali Imprese mercantili all ingrosso: acquistano i beni dalle fonti originarie della produzione o da imprese industriali per rivenderli a produttori, dettaglianti, altri grossisti Imprese mercantili al dettaglio Imprese di servizi Ausiliari del commercio (agenti, rappresentanti, commissionari, mediatori) Organismi ausiliari del commercio (Camere di commercio, Borse merci, Magazzini generali, Consorzi, ecc.) Piccolo dettaglio tradizionale associato (gruppi di acquisto collettivo, unioni volontarie, franchising) Grande dettaglio grandi punti vendita (supermercati, hard discount, ecc.) grandi imprese commerciali CANALI DI DISTRIBUZIONE canale diretto produttore - consumatore canale breve produttore - dettaglianti - consumatori canale lungo produttore - grossisti - dettaglianti - consumatori e-commerce B2B (business to business) B2C (business to consumer) B2G (business to government) Costi della distribuzione commerciale Analisi dei costi di distribuzione Analisi funzionale Analisi strutturale Analisi per segmenti operativi Costo sociale di distribuzione Prezzo pagato dal consumatore Costo di produzione Costo aziendale di distribuzione Prezzo di vendita Costo netto di acquisto MARKETING Attività volta a individuare, stimolare o creare i bisogni dei consumatori, associata all offerta di prodotti e servizi idonei a soddisfarli Piano di marketing Raccolta e analisi di informazioni Analisi SWOT Definizione degli obiettivi Indicazione delle strategie Pianificazione Misurazione e controllo dei risultati Segmentazione del mercato (criterio geografico, demografico, psicografico) STRATEGIE DI MARKETING Budget di marketing Marketing di massa Marketing differenziato Marketing concentrato MARKETING MIX Prodotto Promozione Prezzo Place (Distribuzione) Ciclo di vita Fase di introduzione Fase di crescita Fase di maturità Fase di declino Comunicazione (immagine, marca) Pubblicità (istituzionale o di prodotto) Relazioni pubbliche Tecniche promozionali Prezzi di scrematura Prezzi di penetrazione Prezzi competitivi Prezzi stagionali Prezzi al consumatore Prezzi multipli Scelte riguardanti i canali di distribuzione gli intermediari la logistica 1/10

2 Obiettivi di apprendimento Conoscenze Il sistema distributivo: funzioni, soggetti e canali di distribuzione I costi dei processi distributivi e la metodologia dell analisi dei costi di distribuzione Enti e organismi ausiliari del commercio Alcune norme che regolano l esercizio del commercio in Italia Il marketing: concetto, tipologia e funzioni Il piano di marketing: concetto, elaborazione, attuazione e verifica Gli strumenti di marketing: ciclo di vita del prodotto, politiche di vendita, attività promozionali Abilità Analizzare i costi di distribuzione: analisi strutturale, diagrammi di redditività e analisi per segmenti operativi Redigere la fattura di un agente di commercio Raccogliere dati, elaborarli e interpretarli per studiare il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti Collaborare all elaborazione di piani di marketing in relazione alle politiche di mercato di un azienda Individuare, in casi ipotizzati, il marketing mix per il lancio di nuovi prodotti Rappresentare graficamente in casi concreti o ipotizzati gli andamenti delle vendite e individuare le fasi del ciclo di vita di un prodotto Competenze Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e a diverse politiche di mercato Grande e piccolo dettaglio: correlazioni H.1 Completando la tabella sotto riportata, correla le espressioni della colonna di sinistra alle due tipologie aziendali indicate a destra a. possono svolgere la loro attività in modo indipendente o associato b. svolgono la loro attività creando grandi punti di vendita o grandi imprese commerciali c. hanno dimensioni modeste e un volume d affari generalmente ridotto d. sono in genere specializzate nella commercializzazione di alcuni prodotti e. attuano la despecializzazione del prodotto f. hanno tecniche di vendita evolute come ad esempio il self service g. ipermercati, supermercati discount houses h. gruppi di acquisto collettivo, unioni volontarie, franchising i. un loro punto di forza è il rapporto personale con gli acquirenti l. il loro principale punto di forza è la convenienza dei prezzi 1. aziende del grande dettaglio 2. aziende del piccolo dettaglio a b c d e f g h i l 2/10

3 Canali di distribuzione e loro caratteristiche H.2 Individua a quali canali di distribuzione (diretto, breve, lungo, elettronico) si riferiscono le caratteristiche che seguono completando la tabella Caratteristiche Canale di distribuzione Il produttore vende direttamente al consumatore Il produttore vende al dettagliante che rivende al consumatore Comporta l istituzione di proprie filiali di vendita da parte del produttore Il produttore vende al grossista che fornisce i dettaglianti i quali distribuiscono ai consumatori È impiegato principalmente per i prodotti agricoli, per gli articoli di abbigliamento e per i prodotti non di marca È diretto quando riguarda la vendita completamente on line di beni immateriali e di servizi ad utilizzo immediato (es. canzoni) È molto utilizzato dalla grande distribuzione È in genere utilizzato per l acquisto di beni strumentali È indiretto quando si riferisce alla possibilità di consultare i cataloghi on line e di effettuare sempre on line il relativo ordine Ha il vantaggio di poter operare su un mercato globale Costi di distribuzione: eliminazione dei termini errati H.3 Leggi attentamente le frasi che seguono ed elimina il termine errato 1. Il costo aziendale/sociale di distribuzione è dato dalla differenza tra il prezzo pagato dal consumatore finale per ottenere una data merce e il costo di produzione della stessa 2. Il costo sociale di distribuzione è dato dalla somma di tutti i costi aziendali/ sociali di distribuzione di tutte le imprese che partecipano al canale distributivo 3. Il costo primo/commerciale è dato dal costo di origine della merce aumentato dei costi accessori di acquisto 4. Il prezzo remuneratore è dato dal costo economico-tecnico/complessivo aumentato della quota di profitto 5. I costi diretti/semidiretti di distribuzione si riferiscono in modo specifico al segmento di vendita oggetto di analisi 6. I costi diretti/indiretti sono costi che vengono attribuiti ai singoli oggetti di indagine solo ricorrendo a basi di imputazione soggettive 7. Le spese di pubblicità sono costi semidiretti/indiretti 8. Le provvigioni sono costi diretti/indiretti 9. I costi fissi/variabili sono direttamente collegati al volume delle vendite 10. L agente/il rappresentante ha il compito di concludere direttamente i contratti in nome e per conto del venditore 3/10

4 Scelta del canale di distribuzione più conveniente H.4 L azienda Tani S.r.l., che ha realizzato un nuovo prodotto per il quale sono previste vendite annue pari a unità, deve scegliere il canale distributivo più conveniente sulla base dei dati che seguono Descrizione Canale diretto Canale breve Costi fissi di distribuzione euro ,00 euro ,00 Costi variabili di distribuzione Incentivi al personale 3% delle vendite Provvigioni ai rappresentanti 6% delle vendite Prezzo di vendita unitario euro 60,00 euro 38,00 Costo unitario di produzione euro 32,00 Determina il canale più conveniente e il punto di equilibrio fra i due canali Preparazione di un Piano di marketing: sequenza delle operazioni H.5 Ordina in modo sequenziale le seguenti operazioni necessarie per la predisposizione di un Piano di marketing a. definizione delle responsabilità e delle scadenze previste dalle strategie b. raccolta e analisi delle informazioni esterne e interne all azienda c. individuazione dei meccanismi di controllo d. indicazione delle strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi stabiliti e. definizione del budget relativo ai costi da sostenere per la realizzazione del piano f. definizione degli obiettivi g. proiezione delle vendite e dei profitti in base agli interventi programmati h. analisi SWOT, con cui si individuano i punti di forza e di debolezza dell azienda Individuazione di alcuni concetti di marketing H.6 Indica a che cosa si riferiscono le espressioni elencate nella tabella scegliendo tra i seguenti termini elementi essenziali del messaggio pubblicitario - marketing concentrato - pubblicità - elementi del marketing mix - pubblicità istituzionale - segmento di mercato - fasi del ciclo di vita del prodotto - posizionamento - pubblicità di prodotto - marketing differenziato - marketing di massa a. Prodotto, promozione, prezzo, place b. Gruppo di potenziali consumatori aventi comportamenti omogenei ed esigenze specifiche c. Tipologia di marketing con cui l azienda cerca di soddisfare tutti i potenziali clienti senza segmentare e offrendo loro un unico prodotto che soddisfa le esigenze di tutti d. Tipologia di marketing con cui l azienda segmenta il mercato offrendo ai vari segmenti prodotti diversi con strategie diverse e. Tipologia di marketing con cui l azienda si concentra su un unico segmento f. Livello a cui l azienda intende collocarsi rispetto ai concorrenti con riferimento al prezzo, alla qualità e alle prestazioni accessorie g. Forma di comunicazione aziendale a pagamento con cui l azienda promuove un prodotto, un servizio o un idea h. Pubblicità con cui viene sostenuta l immagine dell azienda 4/10

5 i. Pubblicità con cui l azienda mette in evidenza le caratteristiche di un prodotto allo scopo di incrementarne le vendite l. Promessa, prova e tono m. Lancio, crescita, maturità, declino Individuazione delle affermazioni false H.7 Individua quali delle seguenti affermazioni sono false 1. I prezzi di scrematura sono in genere applicati ai beni di lusso 2. I prezzi multipli sono prezzi che variano in relazione al momento in cui la vendita viene effettuata 3. I prezzi di penetrazione sono applicati nei mercati in cui è presente una forte concorrenza 4. I prezzi competitivi sono prezzi praticati per allontanare la nuova concorrenza o eliminare i concorrenti più deboli 5. La fissazione del prezzo di un prodotto dipende anche dal prezzo praticato dai concorrenti 6. Il merchandising è una tecnica volta a presentare un prodotto nelle migliori condizioni allo scopo di stimolare le scelte dei potenziali acquirenti 7. Un offerta 3 2 al supermercato è una offerta a premio Analisi di un testo H.8 Leggi l articolo di Gaetano Scavezzo pubblicato il 20 febbraio 2015 su www. motorionline.com e rispondi ai quesiti indicati a pagina seguente Fiat 500X attacca le concorrenti nella notte a colpi di unconventional marketing L originale campagna pro-crossover FCA firmata Mirafiori Motor Village Con magneti e bigliettini lasciati su oltre auto rivali della Fiat 500X parcheggiate per le vie di Torino, il Mirafiori Motor Village ha portato avanti la sua campagna di street marketing per sostenere il lancio commerciale del nuovo crossover del Gruppo FCA. Chissà come avranno reagito i proprietari delle oltre auto parcheggiate per le strade di Torino quando hanno trovato sulla loro vettura i magneti e i bigliettini pro - Fiat 500X. Il blitz notturno è frutto di una campagna di uncoventional marketing. Un attacco ben mirato visto che i messaggi sono stati lasciati solo sui modelli dello stesso target della 500X, prodotti ovviamente dalle marche concorrenti del Gruppo FCA. I possessori delle vetture rivali della 500X prese d assedio dall iniziativa di street marketing si sono così ritrovati sulla loro auto un magnete della forma del logo 500X con il claim lei non è X come me ed un biglietto con un invito per un incontro al Mirafiori Motor Village per conoscere la nuova 500X. Sul bigliettino si legge che ne dici di un drink insieme? Offro io! Un azione di marketing sfrontata per cercare di avvicinare nuovi potenziali clienti alla Fiat 500X 5/10

6 Perché l autore definisce uncoventional l azione di marketing attuata dal Mirafiori Motor Village? Quale obiettivo si pone questa azione di marketing? Da quali soggetti è composto il target audience? Può essere considerata una pubblicità comparativa? Perché? 6/10

7 Grande e piccolo dettaglio: correlazioni SVOLGIMENTI H.1 a b c d e f g h i l Canali di distribuzione e loro caratteristiche H.2 Caratteristiche Il produttore vende direttamente al consumatore Il produttore vende al dettagliante che rivende al consumatore Comporta l istituzione di proprie filiali di vendita da parte del produttore Il produttore vende al grossista che fornisce i dettaglianti i quali distribuiscono ai consumatori È impiegato principalmente per i prodotti agricoli, per gli articoli di abbigliamento e per i prodotti non di marca È diretto quando riguarda la vendita completamente on line di beni immateriali e di servizi ad utilizzo immediato (es. canzoni) È molto utilizzato dalla grande distribuzione È in genere utilizzato per l acquisto di beni strumentali È indiretto quando si riferisce alla possibilità di consultare i cataloghi on line e di effettuare sempre on line il relativo ordine Ha il vantaggio di poter operare su un mercato globale Canale di distribuzione Canale diretto Canale breve Canale diretto Canale lungo Canale lungo Commercio elettronico Canale breve Canale diretto Commercio elettronico Commercio elettronico Costi di distribuzione: eliminazione dei termini errati H.3 1. Il costo aziendale/sociale di distribuzione è dato dalla differenza tra il prezzo pagato dal consumatore finale per ottenere una data merce e il costo di produzione della stessa 2. Il costo sociale di distribuzione è dato dalla somma di tutti i costi aziendali/ sociali di distribuzione di tutte le imprese che partecipano al canale distributivo 3. Il costo primo/commerciale è dato dal costo di origine della merce aumentato dei costi accessori di acquisto 4. Il prezzo remuneratore è dato dal costo economico-tecnico/complessivo aumentato della quota di profitto 5. I costi diretti/semidiretti di distribuzione si riferiscono in modo specifico al segmento di vendita oggetto di analisi 6. I costi diretti/indiretti sono costi che vengono attribuiti ai singoli oggetti di indagine solo ricorrendo a basi di imputazione soggettive 7. Le spese di pubblicità sono costi semidiretti/indiretti 8. Le provvigioni sono costi diretti/indiretti 7/10

8 9. I costi fissi/variabili sono direttamente collegati al volume delle vendite 10. L agente/il rappresentante ha il compito di concludere direttamente i contratti in nome e per conto del venditore Scelta del canale di distribuzione più conveniente H.4 Descrizione Canale diretto Canale breve Ricavi di vendita , ,00 Costo di produzione , ,00 Margine lordo , ,00 Costi variabili di distribuzione , ,00 Margine al netto dei costi variabili , ,00 Costi fissi di distribuzione , ,00 Utile , ,00 Sulla base dei dati sopra esposti, risulta più conveniente, per un volume di vendite pari a unità, il canale diretto. Il punto di equilibrio è determinato eguagliando gli utili dei due canali distributivi. È necessario calcolare il margine unitario al netto dei costi variabili: = euro 26,20 margine unitario al netto dei costi variabili per il canale diretto = euro 3,72 margine unitario al netto dei costi variabili per il canale breve equazione utile canale diretto y = 26,20 x equazione utile canale breve y = 3,72 x ,20 x = 3,72 x ,48 x = x = ,48 = unità di prodotto (punto di equilibrio) Ciò significa che: n per quantità inferiori a conviene il canale breve n per quantità pari a i due canali sono indifferenti n per quantità superiori a conviene il canale diretto 8/10

9 Preparazione di un Piano di marketing: sequenza delle operazioni H.5 a. definizione delle responsabilità e delle scadenze previste dalle strategie 5 b. raccolta e analisi delle informazioni esterne e interne all azienda 1 c. individuazione dei meccanismi di controllo 8 d. indicazione delle strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi stabiliti 4 e. definizione del budget relativo ai costi da sostenere per la realizzazione del piano 6 f. definizione degli obiettivi 3 g. proiezione delle vendite e dei profitti in base agli interventi programmati 7 h. analisi SWOT, con cui si individuano i punti di forza e di debolezza dell azienda 2 Individuazione di alcuni concetti di marketing H.6 a. Prodotto, promozione, prezzo, place Elementi del marketing mix b. Gruppo di potenziali consumatori aventi comportamenti Segmento di mercato omogenei ed esigenze specifiche c. Tipologia di marketing con cui l azienda cerca di Marketing di massa soddisfare tutti i potenziali clienti senza segmentare e offrendo loro un unico prodotto che soddisfa le esigenze di tutti d. Tipologia di marketing con cui l azienda segmenta il Marketing differenziato mercato offrendo ai vari segmenti prodotti diversi con strategie diverse e. Tipologia di marketing con cui l azienda si concentra su Marketing concentrato un unico segmento f. Livello a cui l azienda intende collocarsi rispetto ai Posizionamento concorrenti con riferimento al prezzo, alla qualità e alle prestazioni accessorie g. Forma di comunicazione aziendale a pagamento con cui Pubblicità l azienda promuove un prodotto, un servizio o un idea h. Pubblicità con cui viene sostenuta l immagine Pubblicità istituzionale dell azienda i. Pubblicità con cui l azienda mette in evidenza le Pubblicità di prodotto caratteristiche di un prodotto allo scopo di incrementarne le vendite l. Promessa, prova e tono Elementi essenziali del messaggio pubblicitario m. Lancio, crescita, maturità, declino Fasi del ciclo di vita del prodotto Individuazione delle affermazioni false H.7 1. I prezzi di scrematura sono in genere applicati ai beni di lusso 2. I prezzi multipli sono prezzi che variano in relazione al momento in cui la vendita viene effettuata 3. I prezzi di penetrazione sono applicati nei mercati in cui è presente una forte concorrenza 4. I prezzi competitivi sono prezzi praticati per allontanare la nuova concorrenza o eliminare i concorrenti più deboli 9/10

10 5. La fissazione del prezzo di un prodotto dipende anche dal prezzo praticato dai concorrenti 6. Il merchandising è una tecnica volta a presentare un prodotto nelle migliori condizioni allo scopo di stimolare le scelte dei potenziali acquirenti 7. Un offerta 3 2 al supermercato è una offerta a premio Analisi di un testo H.8 Perché l autore definisce uncoventional l azione di marketing attuata dal Mirafiori Motor Village? L azione di marketing è considerata unconventional perché non utilizza gli strumenti usuali di comunicazione quali radio, stampa, televisione, ma utilizza tecniche innovative per far conoscere al consumatore un nuovo prodotto Quale obiettivo si pone questa azione di marketing? L obiettivo che si pone questa azione di marketing è quello di far conoscere un nuovo modello della 500 Da quali soggetti è composto il target audience? Il target audience è composto da coloro che già posseggono un auto prodotta da aziende concorrenti con caratteristiche simili alla 500X e che potrebbero diventare potenziali clienti Può essere considerata una pubblicità comparativa? Perché? Sì, può essere considerata una pubblicità comparativa perché il messaggio confronta la 500X con le vetture, prodotte da aziende concorrenti, su cui il magnete è stato posto, indicando che non sono X come lo è il nuovo modello della /10

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento STRATEGIE PIANO E BUDGET DI MARKETING STRATEGIE PIANO E BUDGET DI MARKETING Ogni impresa deve decidere il programma della propria attività per l anno successivo. Il compito

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1 Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Economia Aziendale. Il marketing

Economia Aziendale. Il marketing Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il marketing Lezione n. 12 del 27 aprile 2016 Michele Di Marcantonio Bari

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE per aspera ad astra (superando le difficoltà si arriva alle stelle) IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE moduli operativi di formazione www.studiomaggiolo.it info@studiomaggiolo.it via Mons. D. Comboni, 3

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Le strategie internazionali

Le strategie internazionali Le strategie internazionali Le strategie internazionali costituiscono alternative di fondo seguite nella costruzione e/o nel rafforzamento del vantaggio competitivo in ambito internazionale (Valdani &

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS Lavoriamo insieme per il vostro business I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall interno,

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)

LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15) LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE (cap. 15) IL RUOLO ECONOMICO DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione può essere definito come una struttura formata da partner interdipendenti che mettono beni

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo

Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo Workshop Rilevanza delle norme antitrust nella scelta del sistema distributivo Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie, a member of Baker & McKenzie International, a Swiss Verein Rapporti verticali

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Introduzione. Cliente. Indirizzo cliente. CAP cliente. Città cliente. Telefono cliente

Introduzione. Cliente. Indirizzo cliente. CAP cliente. Città cliente. Telefono cliente Introduzione Just Italia srl, mediante le proprie venditrici, raccoglie ordinativi dai clienti attravenso una proposta d ordine cartacea, sulla quale vengono compilati manualmente i seguenti dati: Cliente

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3) dott. Matteo Rossi La politica di prezzo Determinare ed amministrare i prezzi assume una rilevanza fondamentale nell elaborazione del programma di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante f a r e m a r k e t i n g MAKE Italia è una Marketing Company nata per aiutare imprese, organizzazioni ed enti, di ogni settore e dimensione, a confrontarsi

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli