Azione antiossidante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azione antiossidante"

Transcript

1 COSA FA? Azione antiossidante Il termine antiossidante si riferisce alla capacità di numerose vitamine, minerali ed altri prodotti fitochimici di fungere da protezione nei confronti degli effetti dannosi di quelle molecole altamente reattive conosciute col nome di radicali liberi. I radicali liberi hanno la capacità di reagire con molte strutture del corpo danneggiandole. Particolarmente suscettibili a subire danni ossidativi sono le membrane cellulari e la più profonda fonte del nostro patrimonio genetico, il DNA. Le reazioni dei radicali liberi ed i danni dovuti all ossidazione sono stati inoltre correlati a molte patologie senili quali, ad esempio, le malattie neurodegenerative, i disturbi cardiaci, il diabete od il cancro. I più noti agenti antiossidanti biologici esercitanti azione preventiva nei confronti dell ossidazione dei lipidi, delle proteine e di altre macromolecole essenziali presentano solo alcune caratteristiche nei loro meccanismi d azione, fornendo un solo tipo di protezione fra quelle di seguito riportati: blocco della formazione di radicali liberi; rimozione degli agenti ossidanti; reazione con le specie reattive, evitandone l evoluzione naturale; trasformazione di un ROS (specie reattiva dell ossigeno) in un anti-ros (non più pericoloso); stabilizzazione delle membrane; azione indiretta nei confronti della rimozione di sostanze che possano catalizzare i danni da radicali liberi (es. ioni metallici); fissazione del ferro. In prima analisi, la L-carnosina, avendo dimostrato la sua interazione con molti tipi di radicali liberi, inclusi il radicale ossigeno, il perossido di idrogeno nonché i radicali perossidici ed idrossidici, può essere definita un antiossidante ad ampio-spettro d azione. Secondariamente, in quanto antiossidante estremamente solubile in acqua, la L-carnosina è in grado di inibire l ossidazione delle membrane cellulari dovuta all azione del ferro, dello zinco, del rame, del perossido di idrogeno, del radicale ossigeno e dei radicali liberi perossidici e idrossidici. Dal punto di vista chimico, la molecola della L-carnosina deve la sua attività antiossidante alla presenza del legame peptidico che esercita un azione stabilizzante nei confronti del radicale imidazolico. L effetto antiossidante della L-carnosina si è infatti dimostrata molto maggiore rispetto all attività singola o combinata degli amminoacidi che la costituiscono il che indicherebbe che il legame peptidico tra alanina e istidina è coinvolto in modo speciale nell attività antiossidante completa della L-carnosina. E stato inoltre notato che anche la trasformazione metabolica in

2 imidazolo, istidina ed anserina, a cui va naturalmente incontro la carnosina, possa giocare un importante ruolo nella regolazione dello status antiossidante nativo del nostro organismo. Il graduale accumulo dei microscopici danni causati dall attività dei radicali liberi alle membrane cellulari, al DNA, alla struttura dei tessuti ed al sistema enzimatico, conduce ad un progressivo indebolimento globale dell organismo ed ad una conseguente maggiore predisposizione alle malattie. L azione protettiva esercitata dalle molecole antiossidanti quali la L-carnosina può dunque risultare di particolare utilità in tutte quelle situazioni fisiologiche nelle quali l organismo è sottoposto ad un elevato stress ossidativo. Nel caso particolare di atleti o di sportivi, il danno recato dall ossidazione può essere particolarmente significativo in seguito all incremento della produzione di radicali liberi che si verifica durante l intensa attività fisica. Sebbene in tali condizioni il fisico aumenti la produzione di enzimi antiossidanti endogeni (glutatione, anti-perossidasi, catalasi, superossi-dismutasi), un apporto esterno di antiossidanti attraverso l alimentazione può comunque prevenire l eccessiva ossidazione a carico dei muscoli e degli altri tessuti. Teoricamente, il venir meno dei danni ossidativi in fase di allenamento, può tradursi in un parallelo incremento delle capacità di ripresa ed in un conseguente aumento della prestazione atletica. Azione anti-glicosilazione La L-carnosina inibisce la formazione delle sostanze indicate con il nome di AGEs, advanced glycosylation end products (prodotti finali di avanzata glicosilazione). La glicosilazione non enzimatica, (chiamata reazione di Maillard nella chimica alimentare), è la reazione di gruppi amminici con aldeidi, zuccheri o gruppi chetonici con la produzione di entità chimiche reattive. Tutto ciò determina la creazione di legami crociati con eventuale formazione di prodotti finali di glicosilazione avanzata. Benché il processo di glicosilazione in vivo sia lento, esso assume un peso rilevante durante l invecchiamento ed in presenza di quelle condizioni patologiche nelle quali i livelli ematici di zucchero sono elevati (es. diabete). In questi casi, possono originarsi anomalie a carico dei vari tessuti, in particolare modo di quello connettivo (in seguito al coinvolgimento dei legami crociati di collagene). L analisi della glicosilazione dei siti principali delle proteine ha mostrato come i gruppi amminici epsilon della lisina siano il bersaglio primario, specialmente in prossimità dei residui di istidina. La prevalenza di questa sequenza ricorda molto da vicino quella della carnosina. In vitro, la carnosina può reagire prontamente con gli zuccheri, come glucosio, lattosio e didrossiacetone (DHA) dando luogo alla produzione di soluzioni scure, caratteristiche della glicosilazione, come descritto da Maillard. Tra questi zuccheri, il DHA è risultato il più reattivo. La carnosina reagisce con il DHA più velocemente di quanto accada per la lisina. Questo sta ad indicare che i dipeptidi possono competere, nella glicosilazione, con altre fonti di ammino gruppi. E stato inoltre osservato che minori cambiamenti strutturali della carnosina (come ad esempio l aggiunta di un gruppo metilene) sono in grado di ridurre la sua reattività in tale ambito. La L- carnosina è in grado di inibire fortemente la glicazione del dipeptide Ac-Lys-His-NH2 ad opera del DHA. Dal momento che quest ultima sequenza assomiglia al sito preferito della glicazione nelle proteine, ciò indicherebbe che la L-carnosina può essere in grado di bloccare la glicazione delle proteine. Ulteriori analisi hanno mostrato che la L-carnosina può contrastare la formazione del legame crociato della siero albumina bovina risultante dalla glicazione della proteina ad opera del DHA. Tutti i risultati in vitro sono stati osservati con livelli relativamente alti di carnosina ( m,m),

3 dello stesso ordine delle concentrazioni di zuccheri (0.2 2 M) o ammino- gruppi proteici presenti nella miscela di relazioni. Ciò sarebbe conforme al meccanismo d azione supposto per la L- carnosina secondo il quale tale sostanza si comporterebbe come un accettore competitivo nella reazione di glicazione. In tal modo, la concentrazione di carnosina richiesta per inibire il danno proteico in vivo dipenderebbe dal livello di zuccheri reattivi presenti. Alcuni aminoacidi glicati, come ad esempio la lisina e l arginina, hanno rivelato potere mutageno mediante test di Ames. Altri amminoacidi glicati, come la prolina e la cisteina, non hanno invece mostrato la stessa proprietà. La formazione di prodotti AGE è particolarmente significativa in quei casi nei quali i livelli di glucosio nel sangue sono periodicamente elevati (ad esempio nella patologia del diabete). E noto infatti come i livelli di AGE siano fortemente coinvolti nello sviluppo di cambiamenti degenerativi, comprese la formazione di cataratta e dell arteriosclerosi. Per disporre di dati certi a tal proposito è necessario comunque approfondire le ricerche ed estendere i periodi di trattamento. Alcune ricerche paragonano l azione di inibizione esercitata dalla L-carnosina nei confronti della glicosilazione a quella dell aminoguanidina, l unico inibitore di glicazione ben documentato. Tuttavia, la L-carnosina sembrerebbe intervenire ad un gradino precedente nel processo di glicazione rispetto alla aminoguandina, deviando dunque più precocemente tale reazione verso la formazione di prodotti non dannosi e rapidamente eliminabili. Inoltre, a differenza della aminoguanidina, la carnosina è un prodotto naturale ed ha una tossicità estremamente bassa. Nonostante la L-carnosina si sia dimostrata pienamente efficace già con una somministrazione di tipo orale, sono comunque necessarie nuove e più estese prove sugli animali al fine di poter dimostrare l efficacia della L-carnosina soprattutto nei casi di evoluzione degenerative associate al diabete. Contro l invecchiamento e le patologie tipiche dell età senile Ormai noto come la modifica spontanea della proteina ad opera degli aldosi sia una delle principali cause della degenerazione legata all età della proteina e del legame crociato, e che essa rivesta un ruolo importante in alcune patologie dell età senile, quali ad esempio: problemi infiammatori a livello articolare arteriosclerosi diabete morbo di Alzheimer La carnosina, prevenendo l accumulo di forme di proteine ossidate, alterate od aventi legami crociati (evidenti segnali molecolari dell avanzamento dell età) può contribuire efficacemente a ritardare i processi di invecchiamento e diminuire l ossidazione del DNA. Interessanti studi hanno recentemente confermato gli effetti benefici della L-carnosina sulla crescita, sulla morfologia e sulla longevità di colture di fibroblasti umani. In tali sperimentazioni, è stato evidenziato come un trattamento con 50 mm di carnosina possa permettere il mantenimento di un fenotipo giovanile in questo tipo di cellule. La rimozione della L-carnosina dal brodo colturale, ha provocato l immediata ripresa del processo di invecchiamento. Gli stessi risultati non sono stati osservati con l utilizzo dell isomero D-carnosina. A. Hipkiss e i suoi collaboratori (Istituto di gerontologia di Londra) hanno evidenziato che la relazione tra carnosina, aldeidi tossiche, vecchiaia e patologie ad essa correlate può essere un interessante soggetto di studio, assieme alla potenziale azione terapeutica della L-carnosina e delle strutture ad essa affini nei confronti di patologie risultanti da modificazioni macromolecolari mediate da aldeidi. La L-carnosina, dunque, oltre alle attività antiossidanti e contrastanti la formazione di radicali liberi, reagisce anche con aldeidi nocive, esercitando una funzione protettiva sulle macromolecole

4 suscettibili. Da alcune sperimentazioni condotte in vitro è emerso infatti come la carnosina inibisca la glicosilazione non-enzimatica ed i legami incrociati di proteine indotti da aldeidi reattive. Anche in questa ricerca è stata quindi confermata la capacità inibitoria della carnosina nei confronti della formazione dei prodotti finali della glicosilazione avanzata (AGEs) rivolta alle proteine ed indotta da MDA (malondialdeide, un prodotto della perossidazione dei lipidi) e della formazione di legami crociati nella proteina del DNA ad opera di acetaldeide e formaldeide. La somministrazione di 20 mm di L-carnosina ha protetto le colture di fibroblasti e linfociti umani (CHO) e quelle di cellule endoteliali del cervello di ratti dagli effetti tossici di formaldeide, acetaldeide ed MDA oltre che da AGEs formatisi all interno di una mistura di lisina e desossiribosio. La L-carnosina ha inoltre efficacemente protetto le coltivazioni di cellule endoteliali dei ratti dalla tossicità del peptide amiloide. Per questi motivi, la L-carnosina (che non è tossica) potrebbe in futuro essere sperimentata come coadiuvante per i trattamenti di quelle patologie che coinvolgono aldeidi nocive, quali, ad esempio, il diabete (e le sue complicazioni secondarie), i fenomeni infiammatori, i danni epatici da alcool e probabilmente il morbo di Alzheimer. La potenziale capacità anti-glicante della carnosina suggerisce che questo dipeptide può essere preso in considerazione nel trattamento dei diabetici, laddove la glicazione rappresenti il primo passo verso effetti patologici secondari rilevanti. L omocarnosina mostra una reattività più bassa della carnosina ed indica che alcuni cambiamenti strutturali minori influenzano i relativi livelli di glicazione. Ciò permetterebbe la progettazione di sostanze analoghe alla carnosina che abbiano differenti gradi di reattività durante le diverse fasi del processo di glicazione e, insieme alla carnosina, possano essere usati come strumenti per ulteriore indagini. La glicazione in vitro di altre molecole quali i tripeptidi è stata infatti descritta, ma la loro suscettibilità verso le peptidasi in vivo ne restringe il potenziale utilizzo. La L-carnosina invece, in virtù della sua natura di β-peptide, non è facilmente attaccabile da peptidasi non specifiche. E stato dimostrato inoltre che la carnosina protegge le proteine dalle modificazioni mediate da metilglioxal, vale a dire da un metabolita endogeno presente in concentrazioni elevate nei diabetici ed implicato nella formazione dei prodotti finali della glicosilazione avanzata e nelle complicazioni diabetiche. L azione di contrasto esercitata dalla L-carnosina nei confronti dell arteriosclerosi è stata evidenziata in alcuni studi condotti su animali. E noto inoltre come il potere antiossidante associato alla carnosina possa contribuire alla prevenzione della perossidazione lipidica, fenomeno che gioca un ruolo rilevante nell insorgenza della patologia dell arteriosclerosi. Dal momento poi che la L-carnosina viene prontamente assorbita e raggiunge il plasma intatta, la sua attività antiossidante può ben esplicarsi anche sul fronte dell ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e quindi contribuire anche sotto questo aspetto alla prevenzione dell arteriosclerosi. L introduzione con la dieta di molecole antiossidanti quali la L-carnosina, può dunque influenzare favorevolmente la capacità antiossidante del siero e proteggere contro la perossidazione dei lipidi e tutte le problematiche ad essa correlate. Le proprietà antiglicanti ed antiossidanti della carnosina contribuiscono anche all esplicazione della sua azione di contrasto esercitata nei confronti del morbo di Alzheimer. In tale frangente, il meccanismo protettivo della carnosina si esplica a livello delle cellule neuronali ed epiteliali contro l attività del peptide B-amiloide. Questa sostanza è implicata nelle disfunzioni vascolari del cervello ed è considerata una neurotossina primaria nel morbo di Alzheimer. Essa inibisce infatti la moltiplicazione delle cellule endoteliali ed è direttamente tossica per l endotelio vascolare periferico e cerebrale. Nel cervello ciò può dare origine ad un indebolimento della barriera emato-encefalica. E stato supposto che una prolungata diminuzione di questo tipo possa acutizzare (o anche generare) il

5 morbo di Alzheimer attraverso disturbi cronici nella omeostasi extracellulare fluida del cervello che è una delle principali funzioni della barriera emato encefalica nonchè attraverso un aumento della presenza della proteina precursore dell amiloide. Azione neuroprotettrice La specifica concentrazione del peptide endogeno L-carnosina a livello cerebrale, oltre che muscolare, ha aperto la strada alla formulazione di diverse ipotesi sulla sua funzione biologica in tale comparto. A tal proposito, è stato osservato che la carnosina risulta spesso associata a quei neuroni che, pur essendo totalmente dipendenti dal glucosio, sono più longevi. Tutto ciò potrebbe essere una conseguenza della già nota azione anti-invecchiamento ed anti-glicosilazione della carnosina. Qualora accadesse, infatti, che la carnosina in vivo subisse una glicosilazione, il prodotto risultante, proprio perché di carattere non-mutageno, non solo non andrebbe ad ostacolare le funzioni omeostatiche volte alla preservazione dell integrità delle proteine, ma diminuirebbe altresì la produzione di agenti mutageni endogeni. L azione antiossidante, studiata con modelli in vitro ed in vivo si è rivelata protettiva nei confronti del danneggiamento provocato ai neuroni dai radicali liberi, soprattutto di tipo idrossilico. Il meccanismo coinvolto comprenderebbe l attivazione della Na, K-ATP-asi e la riduzione dell attività della tirosina-idrolasi (enzima normalmente attivato dalla presenza di radicali liberi). Non è da dimenticare inoltre che la L-carnosina è un dipeptide solubile in acqua in grado però di catturare i prodotti della lipoperossidazione. Durante il processo di ischemia cerebrale, ad esempio, la carnosina agisce da neuroprotettore contribuendo al miglioramento dell afflusso del sangue al cervello, alla normalizzazione dell elettroencefalogramma, alla diminuzione dell accumulo di lattato ed alla protezione nei confronti delle ROS (specie ossigeno reattive). La L-carnosina può essere dunque considerata uno specifico regolatore delle principali vie metaboliche con le quali i neuroni sostengono l omeostasi cerebrale in condizioni favorevoli. La L-carnosina possiede inoltre una funzione antiossidante che comprende anche la chelazione dei metalli. In un recente studio, la carnosina è stata proposta come neuromodulatore. I ricercatori si sono serviti della correlazione tra corrente di cella e tensione applicata per esaminare gli effetti diretti e le azioni neuromodulatrici della carnosina sui neuroni del bulbo olfattivo dei ratti in colture primarie. Rame e zinco hanno inibito N-metilaspartato e le correnti mediate da recettori GABA ed hanno inibito la trasmissione sinattica. La carnosina ha svolto un ruolo preventivo verso l azione del rame ed ha ridotto gli effetti dello zinco. Tali risultati dimostrano che la carnosina può influenzare in modo indiretto l eccitabilità neuronale modulando gli effetti dello zinco e del rame. La L-carnosina, essendo poi in grado di neutralizzare i protoni in eccesso, può ulteriormente contribuire alla difesa delle cellule nervose nei confronti dei deleteri effetti scaturibili anche da questo tipo di influenza ambientale. Contro gli effetti muscolari dell alcolismo L uso prolungato e cronico dell alcool è associato ad una riduzione della sintesi proteica nella muscolatura scheletrica. Le fibre di tipo II della muscolatura scheletrica (ovvero quelle con un metabolismo glicolitico anaerobico) subiscono una riduzione. La forma cronica di miopatia scheletrica dovuta ad alcolismo è caratterizzato da una atrofia selettiva delle fibre di tipo II e colpisce fino ai 2/3 di coloro che abusano nel consumo di alcolici. La sottospecie di fibre di tipo IIb (che hanno pochi mitocondri o non ne hanno affatto) risultano particolarmente danneggiate. La sottospecie di fibre di tipo IIa, e

6 specialmente le fibre di tipo I a lenta contrazione (aerobico-ossidative), sono relativamente più resistenti. Negli alcolisti miopatici, la L-carnosina del plasma risulta ridotta così come quella presente a livello muscolare. I pazienti alcolisti rivelano anche un aumento degli indici di perossidazione lipidica. Inoltre, l indubbia presenza di un elevato numero di radicali liberi (ovvero elettroni non accoppiati o specie ossigeno-reattive) gioca un ruolo importante nella patogenesi di malattie muscolari indotte dall alcool. I meccanismi che riguardano il coinvolgimento del danno da ROS (specie reattive dell ossigeno) nella eziologia dei disordini dovuti all abuso di alcool nei tessuti non muscolari sono stati frequentemente studiati. I ROS possono allo stesso modo essere coinvolti nella patogenesi della miopatia e della cardiomiopatia da alcolismo. In due interessanti studi è stato osservato come, in presenza di L-carnosina, gli eritrociti di alcolisti in crisi d astinenza abbiano significativamente incrementato la loro capacità di resistere alla emolisi acida. In tali soggetti, la carnosina ha infatti prodotto effetti benefici sullo stato patologico degli eritrociti, normalizzando la morfologia cellulare. In sintesi, la L-carnosina ha rivelato di possedere, nei soggetti alcolisti, una sensibile capacità stabilizzante e rigenerativa nei confronti degli eritrociti. Per la pelle La L-carnosina, grazie alle sue naturali proprietà antiossidanti può efficacemente contrastare il naturale processo di invecchiamento del nostro organismo. La pelle, che è notoriamente uno dei primi apparati nei quali è visibile l azione di degenerazione radicalica, risente dunque positivamente dell azione della L-carnosina. E stato anche dimostrato come la L-carnosina assunta con la dieta od applicata per via topica possa preservare le difese immunitarie cutanee in presenza di esposizione a raggi ultravioletti (UVB) o di agenti chimici quali l acido urocanico. E inoltre noto che la formazione di legami crociati tra fibre di collagene adiacenti è uno dei processi che provocano la caratteristica comparsa di rughe e la conseguente perdita di elasticità. Tale fenomeno avviene naturalmente con l avanzare dell età e può essere accelerato dall esposizione ai raggi solari. Date le proprietà antiossidanti ed anti-glicosilanti della L-carnosina, è presumibile che essa possa contribuire positivamente alla prevenzione della formazione di legami incrociati nel collagene e nelle altre proteine cutanee. La carnosina può inoltre aiutare la rimarginazione delle lacerazioni, come mostrato da numerosi studi condotti in vivo ed in vitro. Azione immunostimolante L azione immunomodulatrice attribuita alla carnosina necessita ancora di alcuni chiarimenti riguardo al preciso meccanismo d azione. Dalle ricerche fino ad ora condotte, sembra che sia coinvolta l attivazione delle cellule T e B oltre ad una stimolazione stereo specifica dei macrofagi peritoneali. In un recente studio, la carnosina e l anserina hanno dimostrato di riuscire a modulare la funzione cellulare dei neutrofili e la funzione delle cellule U937, specialmente nei riguardi dell atto respiratorio, della produzione di interleukin-1-beta e dell apoptosi. Entrambi i peptidi, infatti, hanno provocato un aumentato della capacità respiratoria e della produzione di interleukin-1-beta dei neutrofili umani, ma non delle cellule U937. I risultati ottenuti suggeriscono che la carnosina e l anserina sono in grado di modulare la risposta immunitaria perlomeno a livello dei neutrofili umani.

7 Azione sulla muscolatura Grazie alle sue numerose proprietà, la L-carnosina può rappresentare l aiuto ergogenico di nuova generazione. Similmente a quanto è stato osservato per il tessuto cerebrale, infatti, la naturale concentrazione della L-carnosina nel muscolo può trovare molteplici spiegazioni funzionali, molte delle quali sono davvero sorprendenti e possono a buon ragione indirizzare l utilizzo di questa sostanza in ambito sportivo. A livello muscolare, le ormai note proprietà della L-carnosina possono apportare benefici su diversi fronti. In particolare, l assunzione di tale molecola ha la potenzialità teorica di: aumentare la forza grazie alla sua capacità di stimolare la contrazione muscolare attivando gli enzimi responsabili della produzione di tali contrazioni (ATPasi miofibrillari); aumentare la sensibilità delle proteine contrattili presenti nei tessuti muscolari agli ioni Ca2+ ; aumentare la resistenza allo sforzo muscolare, combattendo gli effetti dell acido lattico (azione tamponante) e dei radicali liberi; proteggere il corpo dal danno dei radicali liberi scaturiti da un intenso esercizio fisico (azione antiossidante); probabilmente diminuire i tempi di recupero dagli infortuni. La L-carnosina è un dipeptide endogeno che contribuisce al sistema di difesa antiossidante della muscolatura scheletrica. E in grado di inibire l ossidazione dei lipidi già in concentrazioni simili a quelle presenti nella muscolatura scheletrica (5-25 mm). Abbiamo inoltre visto che il meccanismo antiossidante della carnosina è multifunzionale poiché può sia operare una chelazione sui metalli che eliminare i radicali liberi. Il ruolo primario della carnosina a livello muscolare è quello di eliminare gli ioni di idrogeno prodotti durante i periodi di rapida glicolisi. Questi normalmente conducono ad un accumulo di acido lattico che si verifica soprattutto in concomitanza di sforzi fisici brevi ed intensi, quali rapide accelerazioni od esercizi vicini ai massimali. In sostanza, la L-carnosina agisce come un agente eliminante intramuscolare, ritardando l accumulazione di acido lattico. E stato calcolato che dall insieme dei dipeptidi muscolari (principalmente L-carnosina) può dipendere circa il 10%-40% della globale capacità tamponante del tessuto muscolare. Durante gli allenamenti più intensi, la L-carnosina può dunque giocare un ruolo di fondamentale importanza nella prevenzione della riduzione del ph provocata da accumulo di acido lattico e, quindi, contribuire al globale miglioramento del rendimento fisico. Benché questa teoria non sia stata supportata da sufficienti studi clinici, da ricerche condotte su cavalli da corsa è comunque emerso che le concentrazioni di L-carnosina muscolare sono maggiori nei muscoli con un alta percentuale di fibre glicolitiche a veloce contrazione e più basse nei muscoli con un numero prevalente di fibre ossidative a basso potere di contrazione. Oltre ai potenziali effetti sul metabolismo anaerobico (acido lattico), la L-carnosina può incrementare il metabolismo ossidativo (aerobico) attraverso l aumento dell efficienza dei mitocondri nella produzione di energia cellulare. Tra gli sportivi, i livelli di L-carnosina muscolare sono notoriamente più alti tra coloro che praticano sport con richieste anaerobiche più alte (canoisti e velocisti). Negli atleti che praticano attività a sforzo prolungato (maratoneti) si riscontrano minori concentrazioni muscolari di L- carnosina, le quali sono comunque superiori a quella presente nei soggetti non allenati. L assunzione di L-carnosina è associata ad un aumento della prestazione fisica, specialmente se di tipo anaerobico. Essa rappresenta anche un efficace ritardante della sensazione di dolore muscolare che accompagna gli allenamenti più intensi, migliorando la velocità di recupero ed i tempi di

8 guarigione. Il contenuto di L-carnosina nella muscolatura può essere influenzato dall apporto introdotto con la dieta sia in termini del dipeptide in se che degli aminoacidi che lo compongono (istidina in particolare). L utilizzo della L-carnosina come integratore alimentare, oltre a mediare il danneggiamento provocato dai radicali liberi, può anche contribuire favorevolmente all eliminazione dell acido lattico nel tessuto muscolare e nel sangue ritardando la comparsa del dolore localizzato.

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST Cod. ID: Data: Paziente: ANTIAGING PROFILE Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST LO STRESS OSSIDATIVO NOME COGNOME Cod. ID 215xxxxx

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CORSENTIALS, per una vita piena di salute

CORSENTIALS, per una vita piena di salute CORSENTIALS, per una vita piena di salute Il sistema CORSENTIALS è composto dalla esclusiva tecnologia LifeWave in attesa di brevetto che trasforma la salute e fornisce potenti benefici non disponibili

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) (1) RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR) DANNO OSSIDATIVO, RUOLO DEI PRO-OSSIDANTI E DIFESE ANTIOSSIDANTI ROS: reactive oxygen species (composti

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare la frequenza del riciclo cellulare Autofagia

Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare la frequenza del riciclo cellulare Autofagia Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Lo screening farmacologico mirato porta a farmaci migliori per aumentare

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

1. Scoperta: l invecchiamento della pelle è causato dalla perdita di energia.

1. Scoperta: l invecchiamento della pelle è causato dalla perdita di energia. Scienza Vera 1. Scoperta: l invecchiamento della pelle è causato dalla perdita di energia. 2. Per la prima volta sul mercato: la Cardiolipina è contenuta in un prodotto per il trattamento della pelle.

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli