Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recettori. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3. Recettori con attività enzimatica intrinseca"

Transcript

1 Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale II Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.3 oct2013 v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 2

2 Recettori v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 3 Recettori con attività enzimatica intrinseca Recettori transmembranache contengono ed esprimono attivitàenzimatiche. Quando uno di questi recettori viene attivato da un ligando extracellulare, catalizza direttamente la produzione di un secondo messaggero intracellulare. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 4

3 Recettori con attività enzimatica intrinseca Recettori transmembranache contengono ed esprimono attivitàenzimatiche. Quando uno di questi recettori viene attivato da un ligando extracellulare, catalizza direttamente la produzione di un secondo messaggero intracellulare. v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 5 Fosforilazione in tirosina * N H * Proteina-tirosin-kinasi ADP ATP * N H * H P H 2 Proteina-tirosin-fosfatasi P v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 6

4 Molecole segnale Ligando segnale Epidermal Growth Factor(EGF) Insulina Insulin-like Growth Factor (IGF-1 e IGF-2 ) Nerve Growth Factor(NGF) Platelet-derived Growth Factor (PDGF AA, BB, AB) Macrophage-colony-stimulating factor(m-csf) Fibroblast Growth Factor (FGF-1 -> FGF-24) Vascular Endothelial Growth Factor(VEGF) Recettore EGFR Rettore per l insulina IGFR-1 TrkA PDGFR (αe β) M-CSFR FGF-R1 -> FGF-R4 (e isoforme) VEGFR Risposte Stimola la proliferazione in diversi tipi di cellule Stimola l utilizzo dei carboidrati e la sintesi proteica Stimola la crescita cellulare e la sopravvivenza Stimola la crescita cellulare e la sopravvivenza di alcuni neuroni Stimola la sopravvivenza, la crescita e la proliferazione in diversi tipi di cellule Stimola la proliferazione e il differenziamento in monociti e macrofagi Stimola la proliferazione di diversi tipi di cellule, inibisce il differenziamento in alcuni precursori cellulari Stimola angiogenesi v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 7 Ligandi EGF (1EGF) Insulina (3HIU) PDGF (1PDG) VEGF (3QTK) v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 8

5 Molecole segnale Ligando segnale Epidermal Growth Factor(EGF) Insulina Insulin-like Growth Factor (IGF-1 e IGF-2 ) Nerve Growth Factor(NGF) Platelet-derived Growth Factor (PDGF AA, BB, AB) Macrophage-colony-stimulating factor(m-csf) Recettore EGFR Rettore per l insulina IGFR-1 TrkA PDGFR (αe β) M-CSFR Risposte CNTRLL DELL ESPRESSINE GENICA Fibroblast Growth Factor (FGF-1 -> FGF-24) Vascular Endothelial Growth Factor(VEGF) FGF-R1 -> FGF-R4 (e isoforme) VEGFR v. 1.3 gsartor 2013 M04 -Trasduzione del segnale II 9 Dimeri e oligomeri Ligando bivalente (VEGF, PDGF) Variazione conformazionale indotta dal ligando (EGF) Variazione conformazionale intracomplesso(insulina) v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 10

6 11 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 11 EGF EGFR Epidermal Growth Factor Epidermal Growth Factor Receptor

7 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 13 INTERAZINE CL LIGAND DIMERIZZAZINE AUTFSFRILAZINE / Attivazione (siti di legame ad alta affinità) ASSCIAZINE A PRTEINE TARGET FSFRILAZINE DI ALCUNE PRTEINE TARGET v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 14

8 INTERAZINE CL LIGAND DIMERIZZAZINE AUTFSFRILAZINE / Attivazione (siti di legame ad alta affinità) ASSCIAZINE A PRTEINE TARGET FSFRILAZINE DI ALCUNE PRTEINE TARGET v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 15 EGF EGF èun polipeptide di 53 AA stabilizzato da tre legami sulfidrilici. due molecole di EGF, A e B, interagiscono in una unità asimmetrica, formando un potenziale dimero. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 16

9 EGF 1EGF EGF èun polipeptide di 53 AA stabilizzato da tre legami sulfidrilici. due molecole di EGF, A e B, interagiscono in una unità asimmetrica, formando un potenziale dimero. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 17 EGF Alcuni aminoacidi sono indispensabili per il legame di EGF al suo recettore, suggerendo un ruolo cruciale nell indurre la dimerizzazionedel recettore. I residui importanti ai fini dell interazione EGF/EGFR sono: Tyr13, Leu15, His16, Tyr37,Arg41,Gln43, Ile23,Ala25,Leu26, Leu47. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 18

10 EGFR I recettori per EGF, chiamati ErbB-1, (dal gene, ErbB, derivato dall oncogene virale per il quale sono omologhi: Erythroblastic Leukemia Viral ncogene); Sono costituiti da: una regione extracellulare costituita da circa 620 aminoacidi, una singola regione transmembrana, una regione citoplasmatica con attivitàtirosinkinasicae una corta regione che connette queste ultime. La regione extracellulare di ogni famiglia èfatta da quatto sottodomini: L1, CR1, L2 e CR2 L significa leucine-rich e CR significa cysteine-rich. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 19 EGFR v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 20

11 ErbB L1 (blu), CR1 (verde), L2 (giallo), CR2 (rosso) Questi sottodomini sono anche chiamati domini I-IV, Filespdb: 1NQL (ErbB-1), 1S78 (ErbB-2), 1M6B (ErbB-3) and 2AHX (ErbB-4) v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 21 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 22

12 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 23 INTERAZINE CL LIGAND DIMERIZZAZINE AUTFSFRILAZINE / Attivazione (siti di legame ad alta affinità) ASSCIAZINE A PRTEINE TARGET FSFRILAZINE DI ALCUNE PRTEINE TARGET v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 24

13 EGF EGF 3NJP v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 25 EGF EGF 3NJP v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 26

14 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 27 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 28

15 Model for molecular mechanism of ligand-induced EGFR activation. Lammerts van Bueren J J et al. PNAS 2008;105: v by National gsartor Academy 2013 of Sciences M04 - Trasduzione del segnale II 29 Dimerizzazione di EGFR v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 30

16 INTERAZINE CL LIGAND DIMERIZZAZINE AUTFSFRILAZINE / Attivazione (siti di legame ad alta affinità) ASSCIAZINE A PRTEINE TARGET FSFRILAZINE DI ALCUNE PRTEINE TARGET v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 31 Autofosforilazione Avviene in due tappe: 1. Si fosforila il labbro di fosforilazione in prossimità del sito catalitico. Questo porta ad una variazione conformazionale che favorisce il legame dell ATP (recettore per l insulina) o l interazione con proteine target (FGFR). 2. Fosforilazione di altre Tyrdel dominio citosolico Diventano siti di aggancio delle altre proteine coinvolte nella trasduzione del segnale. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 32

17 Autofosforilazione Per alcuni recettori (insulina) le subunitàsono legate in modo covalente e l autofosforilazione avviene solo in presenza dell agonista. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 33 Autoregulatory Mechanisms in Protein-tyrosine Kinases Stevan R. Hubbard, Moosa Mohammadi, and Joseph Schlessinger J BiolChem, Vol. 273, Issue20, , May 15, 1998 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 34

18 Dominio kinasico di EGFR The ErbB/HER receptor protein-tyrosine kinases and cancer Robert Roskoski Jr. Biochemical and Biophysical Research Communications 319 (2004) 1 11 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 35 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 36

19 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 37 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 38

20 INTERAZINE CL LIGAND DIMERIZZAZINE AUTFSFRILAZINE / Attivazione (siti di legame ad alta affinità) ASSCIAZINE A PRTEINE TARGET FSFRILAZINE DI ALCUNE PRTEINE TARGET v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 39 Growthfactorreceptor-boundprotein 2 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 40

21 Proteine di raccordo GRB2 Growth factor receptor-bound protein 2 Contiene un dominio SH2 che lega sequenze di Tyrfosforilate e due domini SH3 che formano complessi con regioni ricche di prolina di altre proteine. SH3 SH2 SH3 1GRI v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 41 Proteine di raccordo Il dominio SH3 N-terminale lega sequenze ricche di prolina e lega Ras-guanine exchange factor SS. Il dominio SH3 C-terminale lega peptidi che possiedono il motivo P- X-I/L/V/-D/N-R-X-X-K-P e si legano specificatamente a proteine come Gab-1. SH3 N-terminale SH3 C-terminale 1GRI v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 42

22 GRB2 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 43 Src Homology 2 1KKA v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 44

23 SH3 1SHG v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 45 Src v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 46

24 Sarcoma di Rous v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II Analysis of eye development in Drosophila has provided insight into RTK signaling pathways Wild-type sevenless mutant Figure v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 48

25 20.4 Genetic analysis of induction of R7 photoreceptor in the Drosophila eye Figure v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 49 Sos-Ras Sosviene rilocalizzatodal citosolalla membrana dopo legame con GRB2 che lo porta a contatto con Ras-GDP; Il contatto SosRas-GDPprovoca variazioni conformazionali nelle zone Switch I e Switch II; Si apre la tasca che lega il GDP che scambia con il GTP (100 volte più concentrato nella cellula); v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 50

26 Son of Sevenless(SS) RAS:SS:RAS-GDP 1XD2 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 51 Ras v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 52

27 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 53 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 54

28 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 55 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 56

29 TRENDS in Biochemical Sciences Vol.26 No.4 April 2001 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 57 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 58

30 GEF:fattore di scambio dei nucleotidi guaninici GAP:proteina che attiva la GTPasi. Ras non possiede il residuo di Arg nell interruttore I che stabilizza la transizione quindi interviene una GAP. La struttura del complesso Ras-GAP mostra che la GAP fornisce un residuo di Arg al sito attivo di Ras. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 59 Regolazione FGFR v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 60

31 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 61 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 62

32 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 63 Segnalazione

33 Signaling intracellulare v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 65 A valle di Ras Ras attivata porta alla attivazione di Raf e quindi della cascata delle chinasi che porta all attivazione della Mitogen Activated Protein Kinase(MAPK) Èuna kinasiin serina/treoninache può essere traslocata nel nucleo e fosforila i fattori di trascrizione di proteine coinvolte nella gestione del ciclo cellulare; v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 66

34 A valle di Ras v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 67 Raf (Rapidly Accelerated Fibrosarcoma) Una volta attivata Raf-1 può fosforilare due proteinkinasi: MEK1 e MEK2 che attivano le serina/treonina protein-kinasierk1 e ERK2 Le ERK attivate hanno un effetto pleitropico (differenti effetti in differenti cellule) a secondo della linea cellulare interessata. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 68

35 La fosforilazione di Tyr e Thr attiva MAP kinasi v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 69 Proteine scaffold v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 70

36 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 71 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 72

37 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 73 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 74

38 ErbB L1 (blu), CR1 (verde), L2 (giallo), CR2 (rosso) Questi sottodomini sono anche chiamati domini I-IV, Filespdb: 1NQL (ErbB-1), 1S78 (ErbB-2), 1M6B (ErbB-3) and 2AHX (ErbB-4) v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 75 ErbB ErbB1 EGFR ErbB2 Ligandi non identificati Forma eterodimeri con tutti ErbB3 Assente l attività tirosin kinasica ErbB4 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 76

39 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 77 Dimeri Il legame del ligando: EGF-likeo NRG (neuregulina) alla porzione extracellulare di ErbBporta alla formazione di dimeri. Sia ErbB3 (privo di attività tirosinkinasica) o ErbB4 possono formare omodimeri Quando ErbB2 èsovraespressodi formano preferibilmente eterodimeri Gli omodimerisono inattivi (ErbB3) o hanno bassa attività mentre gli eterodimeri con ErbB2 possiedono un attivitàche prolunga il segnale a valle Apparentemente gli omodimeri ErbB2 generano un segnale intracellulare piùdebole degli eterodimeri che lo contengono. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 78

40 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 79 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 80

41 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 81 Internalizzazione Vi èuna possibile localizzazione nucleare dei RTK; In un caso, ErbB-4, il recettore èprocessato da due proteasidi membrana per produrre un dominio citoplasmatico solubile che include il dominio tirosinkinasico; Il frammento generato èpresente nel nucleo ; Tre altri RTK sono stati trovati nel nucleo in assenza di processi proteolitici; In alcuni casi la localizzazione nucleare dipende dal legame con il growth-factor. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 82

42 83 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 83 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 84

43 RTK e Ras/MAP kinasi Il recettore per l insulina usa la via Ras/MAP kinasiper regolare l espressione genica e la via PI-3 kinasiper regolare gli enzimi del metabolismo glucidico. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 85 RTK e Inositolo H H P H Fosfatidilinositolo-3-kinasi (EC: ) -- 2 P H P H Fosfolipasi C γ H -- 3 P R PIP R=-H PIP 2 R=-P 3 -- ADP ADP -- 3 P P 3 -- PIP 3 H -- 2 P P H RTK attiva la fosfolipasi Cγ(diversa dalla fosfolipasi Cβ attivata da Gα); PLCγsi lega a RTK attraverso il dominio SH2; In piùrtk può inviare segnali via PI 3,4-bisfosfato e PI 3,4,5-trisfosfato formati da PI-3 kinasi: PI-3 kinasièreclutata nella membrana dal legame attraverso il dominio SH2: Il PI 3-fosfato attiva la ProteinkinasiB (PKB) P P 3 -- v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 86

44 Fosfolipasi C v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 87 Attivazione di PKB PKB lega PI 3-fosfato attraverso il dominio PH; Viene fosforilata dalle kinasi PDK1 e PDK2 kinasi; Anche PDK1 viene reclutata sulla membrana attraverso il legame con PI 3-fosfato; PKB attivata entra nel citosol e fosforila le proteine bersaglio; Il segnale dall insulina porta all attivazione di PKB che fosforila e inattiva la glicogeno sintasi kinasied èanche un potente inibitore dell apoptosi; Il segnale PI 3-fosfato è terminato da fosfatasi. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 88

45 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 89 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 90

46 Riassunto v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 91 Attivazione di RTK In alcuni casi il legame del ligando provoca la dimerizzazione del recettore (EGF); In altri casi il recettore è già dimerizzato(insulina) I RTKspossiedono attivitàtirosinkinasicaintrinseca nel dominio intracellulare; Il legame del ligando provoca la fosforilazione incrociata dei due monomeriprima sulla porzione chiamata labbro di attivazione che produce un cambiamento conformazionale che permette al dominio kinasicodi fosforilare gli altri residui di tirosina sul dominio intracellulare. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 92

47 Reclutamento di proteine segnale I sistemi di trasduzione del segnale interagiscono con RTK attivato attraverso i domini ptyr Due principali domini: PTB (phosphotyrosin bindigdomain) dominio proprio di svariate proteine leganti RTK (insulin receptor substrate-1 IRS-1); SH2 (Src homology domain-2) che lega Ras. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 93 Attivazione di Ras Il legame di provoca la dimerizzazione del recettore e la autofosforilazione di sul lato citosolico; GRB2 lega ptyrattraverso il dominio SH2. GRB2 contiene il dominio SH3 che permette a Sos di legarsi al complesso proteico legato alla membrana; Sos recluta Ras e promuove lo scambio GDP/GTP su Ras attivandola; Ras-GTPdissocia da Sose rimane ancorata alla membrana nella suo formata attiva (GTP) potendo quindi attivare la cascata delle MAP Kinasi. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 94

48 RTK e Ras/MAP kinasi Ras èuna piccola GTPasimonomericache non si lega direttamente al recettore; Il suo funzionamento èsubordinato alla presenza di proteine GEF (guanine nucleotide-exchangefactors) e GAP (GTPase-activatingproteins) che permettono lo scambio GDP/GTP (GEF) e l idrolisi di GTP (GAP); Una volta attiva Ras propaga il segnale attraverso la cascata fosfokinasica attraverso le MAP kinasi; Le MAP kinasiregolano l attivazione di geni coinvolti nella espressione delle proteine che controllano il ciclo cellulare e il differenziamento. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 95 Ras attiva MAP kinasi v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 96

49 Attivazione della trascrizione Il passo finale della via RTK-Ras/MAP porta alla fosforilazione (attivazione) di p90 RSK kinasinel citoplasma Le due kinasimigrano nel nucleo dove attivano (fosforilazione) i fattori che promuovono l espressione genica di c-fos c-fosattiva l espressiodei geni che codificano per le proteine coinvolte nel controllo del ciclo cellulare. v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 97 v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 98

50 Terminazione del segnale v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 99 Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi: CHAMPE Pamela, HARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BASI DELLABICHIMICA [ISBN ] Zanichelli NELSN David L., CX Michael M. I PRINCIPI DIBICHIMICA DILEHNINGER -Zanichelli GARRETT ReginaldH., GRISHAM Charles M. BICHIMICAcon aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, PRATT Charlotte W FNDAMENTI DIBICHIMICA [ISBN ] Zanichelli Harvey Lodish, A Berk, C.A. Kaiser, M. Krieger, M.P. Scott, A. Bretscher, P. Ploegh, Paul Matsudaira- Biologia molecolare della cellula Zanichelli Capp 15 e 16 ed 2008 E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: Protein Data Bank: Rensselaer Polytechnic Institute: Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione èdi libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it v. 1.3 gsartor 2013 M04 - Trasduzione del segnale II 100

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.2 jan 2012 v. 1.2 gsartor 2012 M04 - Trasduzione del segnale II 2 Recettori v.

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale II Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. M04-02 - Versione 1.4 24/10/2018 Recettori v. 1.4 gsartor 2018 Trasduzione del segnale II

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE LE PRINCIPALI MOLECOLE CHE PROVVEDONO ALLO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE CELLULE SONO FATTORI SOLUBILI QUALI NEUROTRASMETTITORI, ORMONI, FATTORI DI CRESCITA, CITOCHINE. UN CASO

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II Tipi generali di trasduttori di segnali RECETTORI CON ATTIVITA TIROSIN CHINASICA (RTK) INS: insulin VEGF: vascular

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. La sensibilita delle vie di trasduzione dipende da 3 fattori: -l affinita

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori FATTORI DI CRESCITA FATTORI DI CRESCITA Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA Recettori FATTORI DI CRESCITA Proliferazione Differenziamento FATTORI DI CRESCITA? Come fa una interazione tra due molecole

Dettagli

Catena B del fattore di crescita PDGF

Catena B del fattore di crescita PDGF FATTORI DI CRESCITA sis Proteina p28 Catena B del fattore di crescita PDGF (platelet derived growth factor) Agisce con meccanismo autocrino Si trova sul cromosoma 22, coinvolto nella traslocazione 9,22

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice

Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice Trasduzione del Segnale da Recettori di Superfice MEMBRANA 1. Legame recettore-ligando 2. oligomerizzazione 3. Attivazione TYR-K -Dominio citosolico dei RTK -Reclutamento TYR-K (src, jak, fak, abl) 4.

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori La trasduzione del segnale: processo che converte i segnali extracellulari in risposte cellulari. La comunicazione mediante segnali extracellulari

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale elica di poliprolina Il dominio chinasico di Src è mantenuto nello stato inattivo mediante due distinte interazioni intramolecolari: il legame del dominio

Dettagli

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE La COMUNICAZIONE CELLULARE è cruciale negli organismi multicellulari - serve a coordinare/organizzare le attività lo sviluppo dei vari organi/tessuti -Lo scambio di

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Regolazione del metabolismo del glucosio

Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia COMUNICAZIONE

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE Recettore Cellula segnalante Cellula target Molecola che segnala Cellula segnalante Recettore Cellula target SEGNALI INTERCELLULARI Recettori di superficie La molecola segnalante

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico rocessi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti Utilizzazione di elementi necessari alla crescita (azoto); NtrC Virulenza (BvgAS di Bordetella pertussis) Resistenza a metalli pesanti (pco)

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse ) Glicogeno Glicogeno...1 Glicogenolisi...3 Glicogenosintesi...7 Regolazione ormonale della glicogenolisi e delle glicogenosintesi...13 Il recettore del glucagone e quello dell adrenalina sono 2 GPCR (G-Protein

Dettagli

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione camp Proteina-CHINASI camp DIPENDENTE (PKA) Proteine target : ε metabolici

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

La trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale Latrasduzionedelsegnale AlesandraPontillo,LaboratorioImmunologiaPediatrica,IRCCSBurloGarofolo pontillo@burlo.trieste.it Lez.1:4/12/2006www.pediatria.univ.trieste.it/didattica/biol/ppt/genfunz_06_09.ppt

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2)

Integrine 07/04/2013 SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE. 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione. Integrine/actina e trasduzione di segnale (2) SEGNALAMENTO MEDIATO DA INTEGRINE Integrine 2. Trasduzione segnali & Meccanotrasduzione L interazione delle integrine con la matrice extracellulare nei punti di contatto o di adesioni focali porta all

Dettagli

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI IL SISTEMA LIGANDO-RECETTORE È UN EQUILIBRIO DINAMICO LE CUI CONDIZIONI SONO CONTINUAMENTE REGOLATE DALLE STESSE INTERAZIONI LIGANDO- RECETTORIALI. LA MODULAZIONE

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2

DOMINI E MODULI 02/04/2014. Domini modulari delle proteine 2 Domini modulari delle proteine 1 Proteine della matrice DOMINI E MODULI La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette domini,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz FARMACODINAMICA La farmacodinamica può essere definita come lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. Gli obiettivi dell analisi

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

APOPTOSI NECROSI: PROCESSO PASSIVO APOPTOSI: PROCESSO ATTIVO HORWITZ E SULSTAN NOBEL 2002 CED = Caenorhabditis Elegans Death genes CASPASI = Cistein-proteasi caratterizzate da un residuo Cys, necessario

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie Primo anno della Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari Anno Accademico 2004-2005

Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie Primo anno della Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari Anno Accademico 2004-2005 Scuola Universitaria Interfacoltà per le Biotecnologie Primo anno della Laurea specialistica in Biotecnologie molecolari Anno Accademico 2004-2005 ALESSIA PERINO La leptina è una piccola proteina non glicosilata

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Regolazione del ciclo cellulare

Regolazione del ciclo cellulare Regolazione del ciclo cellulare Copyright 2001-2014 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 0.5 dec 2014 Quattro comportamenti di una cellula in risposta all ambiente v. 0.5 gsartor 2014 Q01 -

Dettagli

Modulo 12 biosegnalazione

Modulo 12 biosegnalazione Modulo 12 biosegnalazione 2018-19 La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Seminario. Domini modulari delle proteine 1

Seminario. Domini modulari delle proteine 1 Seminario Proteine della matrice DOMINI E MODULI Domini modulari delle proteine 1 La maggior parte dei peptidi consiste in disposizioni lineari di regioni globulari, ripiegate in modo indipendente, dette

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

I FLAGELLI NEI BATTERI

I FLAGELLI NEI BATTERI Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari VI Flagello batterico Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P06 - Versione 2.0 oct 2013 I FLAGELLI NEI BATTERI Un diverso movimento Un diverso

Dettagli

I FLAGELLI NEI BATTERI

I FLAGELLI NEI BATTERI Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari V Flagello batterico Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. M09 - Versione 1.7 oct 2015 I FLAGELLI NEI BATTERI Un diverso movimento Un diverso

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16 Sistemi di regolazione Importanza del controllo I componenti cellulari devono essere presenti nelle giuste concentrazioni. La composizione chimica dell ambiente che circonda la cellula è in contante cambiamento

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale Modalità di segnalazione tra cellule JUXTACRINA proteine transmembrana mediatori locali ormoni Il legame di una sostanza al suo recettore di membrana porta la cellula a cambiare

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

MIOSINA. Motori molecolari. II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina. Una struttura per il movimento. Prof.

MIOSINA. Motori molecolari. II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina. Una struttura per il movimento. Prof. Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P02 - Versione 2.0 oct 2013 MIOSINA Una struttura

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

KINESINA. Motori molecolari. V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli. Prof. Giorgio Sartor. P05 - Versione 2.0 oct 2013

KINESINA. Motori molecolari. V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli. Prof. Giorgio Sartor. P05 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P05 - Versione 2.0 oct 2013 KINESINA C-terminale (coda) Kinesina

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli