LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA ANTINCENDIO"

Transcript

1 CORSO PER ASPP MODULO B7 LA SICUREZZA ANTINCENDIO

2 La Combustione La combustione è una reazione chimica identificabile anche con il termine di ossidazione, poiché nel processo della combustione l ossigeno da cui deriva il termine ossidazione ha una importantissima parte.

3 Gli elementi fondamentali capaci di originare un incendio sono: 1. il COMBUSTIBILE (legno, carta, benzina, gas, ecc.), 2. il COMBURENTE (l'ossigeno contenuto nell'aria che respiriamo) 3. il CALORE o ENERGIA (fiammifero, accendino, corto circuito, fulmine, che costituiscono l'innesco del fuoco) Più genericamente il processo che coinvolge i tre elementi viene chiamato COMBUSTIONE e quando si manifesta in modo non controllabile dall'uomo siamo in presenza di un INCENDIO. dott. ing. Emilio Milano pagina 3

4 La Combustione TRIANGOLO DEL FUOCO O 2 INNESCO o Fonte di calore

5 La Combustione Le condizioni necessarie combustione sono: per avere una 1)presenza del comburente 2)presenza del combustibile 3)presenza di una sorgente di calore

6 Comburenti I comburenti sono quelle sostanze che contengono al loro interno Ossigeno o altri gas ossidabili durante la reazione chimica della combustione. In via generale si considera come comburente primario l aria, dove l ossigeno è presente per circa il 21%. O2

7 Combustibili solidi I combustibili solidi devono presentare determinate caratteristiche per scatenare un incendio: pezzatura e forma del materiale; grado di porosità del materiale; elementi che compongono la sostanza; contenuto di umidità del materiale.

8 Combustibili Liquidi Nei liquidi infiammabili la combustione avviene proprio quando, in corrispondenza della suddetta superficie i vapori dei liquidi, miscelandosi con l ossigeno dell aria in concentrazioni comprese nel campo di infiammabilità, sono opportunamente innescati.

9 Gas Combustibili I gas infiammabili risultano i più pericolosi tra i combustibili presenti in natura, poiché sono già allo stato richiesto per incendiarsi. Nelle applicazioni civili ed industriali i gas, compresi quelli infiammabili, sono generalmente contenuti in recipienti atti ad impedirne la dispersione incontrollata nell ambiente.

10 processo di ossidazione violenta (le fiamme sono solo un aspetto) con formazione di CO, CO2 e distillazione di prodotti volatili temperatura di autoaccensione: temperatura alla quale un combustibile si infiamma spontaneamente in presenza di aria temperatura di infiammabilità: temperatura alla quale un combustibile liquido si infiamma in presenza di innesco Durante un incendio oltre a fiamme e calore si sviluppa anche FUMO La maggior parte delle vittime degli incendi è imputabile prevalentemente alle sostanze tossiche contenute nei fumi, dipendenti direttamente dalle caratteristiche del materiale combusto. SOSTANZA TEMP. DI INFIAMM. C TEMP. DI ACCENS. C Acetilene Acetone Alcool etilico Ammoniaca Benzina Benzolo Butano Esano Etere Etilene Gasolio > Glicerina Idrogeno Metano Naftalina Ossido di Carbonio Propano - 466

11 Nell evoluzione dell incendio si possono individuare 4 fasi caratteristiche: 1. Fase di ignizione 2. Fase di propagazione 3. Incendio generalizzato (flash over) 4. Estinzione e raffreddamento Dinamica dell incendio Temperatura Flash-over (o incendio generalizzato) Ignizione Propagazione Incendio generalizzato Estinzione Tempo

12 Prodotti della Combustione

13 Prodotti della Combustione Gas di combustione Ossido di Carbonio Aldeide Acrilica Anidride Carbonica Fosgene Idrogeno Solforato Ammoniaca Anidride Solforosa Ossido e Perossido di Azoto Acido Cianidrico Acido Cloridrico Nella stragrande maggioranza dei casi, la mortalità per incendio è da attribuire all inalazione di questi gas che producono danni biologici per anossia o per tossicità.

14 Prodotti della Combustione Concentrazion e di CO (ppm) Tempo max di esposizione (sec) Ossido di carbonio Caratteristiche: incolore inodore non irritante negli incendi risulta il più pericoloso tra i tossici del sangue sia per l elevato livello di tossicità, sia per i notevoli quantitativi generalmente sviluppati.

15 Prodotti della Combustione Colore della fiamma Temperatura C Rosso nascente 500 Rosso scuro 700 Rosso ciliegia 900 Giallo scuro 1100 Giallo chiaro 1200 Fiamme Le fiamme sono costituite dall emissione di luce conseguente alla combustione di gas sviluppatisi in un incendio. Bianco 1300 Bianco abbagliante 1500

16 Prodotti della Combustione Fumi I fumi sono formati da piccolissime particelle solide liquide. Le particelle solide sono sostanze incombuste che si formano quando la combustione avviene in carenza di ossigeno e vengono trascinate dai gas caldi prodotti dalla combustione stessa.

17 Prodotti della Combustione Calore Il calore è la causa principale della propagazione degli incendi. Realizza l aumento della temperatura di tutti i materiali e i corpi esposti, provocandone il danneggiamento fino alla distruzione.

18 Effetti del calore sull uomo Ustioni di I grado superficiali facilmente guaribili Ustioni di II grado formazione di bolle e vescicole consultazione struttura sanitaria Ustioni di III grado profonde urgente ospedalizzazione

19 Effetti del calore sull uomo L'ustionato, specialmente se grave, deve essere immediatamente trasportato in ospedale possibilmente con una ambulanza. In ogni caso si danno alcuni consigli utili per non aggravare la situazione. Se i vestiti sono in fiamme avvolgere la persona con una coperta o farla rotolare per terra. Non togliere gli abiti agli ustionati Detergere con acqua fresca e proteggere con panni e teli sterili Dissetare se necessario solo con acqua Non applicare pomate, unguenti, olio

20 Punto 5.1 ALLEGATO V - D.M. 10/03/1998 CLASSE A : fuochi di materiali solidi, combustibili e infiammabili, generalmente di natura organica, la cui combustione avviene con produzione di braci ardenti allo stato solido CLASSE B : fuochi di materiali liquidi o solidi che possono liquefarsi CLASSE C : fuochi di materiali gassosi infiammabili CLASSE D : fuochi di sostanze chimiche spontaneamente combustibili e di metalli CLASSE E : fuochi materiale elettrico sotto tensione

21 Fuochi di solidi carta legna segatura trucioli stoffa rifiuti cere infiammabili cartoni paglia stracci Fuochi di liquidi diesel benzina petrolio alcool olii pesanti glicerina vernici gomme resine fenoli cera Fuochi di gas metano cloro acetilene propano idrogeno cloruro di metile Fuochi di sostanze chimiche e metalli magnesio potassio fosforo sodio Fuochi di natura elettrica trasformatori alternatori quadri

22 Per ottenere lo spegnimento del fuoco deve essere eliminato uno degli elementi del triangolo del fuoco : SEPARAZIONE allontanamento tra combustibile e comburente ottenibile con ripari o barriere non infiammabili, mezzi meccanici, forti getti d acqua, polvere o sabbia SOFFOCAMENTO riduzione della percentuale del comburente al di sotto della soglia minima RAFFREDDAMENTO abbassamento della temperatura AZIONE CHIMICA arresto delle reazioni a catena che avvengono durante la combustione. Tali azioni si possono ottenere singolarmente o contemporaneamente mediante l uso delle sostanze estinguenti, che vanno scelte in funzione della natura del combustibile e delle dimensioni del fuoco.

23 1. ACQUA (GETTO / NEBULIZZATA) Estinguente di più pratico uso - facilmente reperibile in grandi quantità - capacità di raffreddamento attraverso l assorbimento del calore - una azione di soffocamento dovuta alla sua trasformazione in vapore. 2. SCHIUMA L aggiunta di alcune sostanze nell acqua, ad esempio le sostanze tensioattive, può aumentare l efficienza estinguente dell acqua - riducono la quantità ed il tempo necessari per l estinzione - permette l uso anche su incendi di combustibili liquidi non solubili in acqua. 3. POLVERE Le Le polveri sono costituite da particelle solide finissime a base di bicarbonato di sodio, di potassio, fosfati e sali inorganici. - l azione estinguente prodotta dalla decomposizione per le alte temperature - effetti chimici sulla fiamma - produzione di anidride carbonica e vapore acqueo. I prodotti della combustione delle polveri - separano il combustibile dal comburente - raffreddano il combustibile - inibiscono il processo di combustione. 4. ANIDRIDE CARBONICA, AZOTO GAS INERTI Riducono la concentrazione del comburente fino ad impedire la combustione. - L anidride carbonica non risulta tossica per l uomo - produce anche un azione estinguente per raffreddamento dovuta all assorbimento del calore generato dal passaggio della fase liquida alla fase gassosa.

24 5. GAS ALOGENATI Gli idrocarburi alogenati - proibiti dalle disposizioni legislative emanate per la protezione della fascia d ozono stratosferico Sono idrocarburi saturi in cui gli atomi di idrogeno sono parzialmente sostituiti con atomi di cloro, bromo e fluoro - l azione estinguente per l interruzione chimica della catena di combustione - efficaci su incendi in ambienti chiusi scarsamente ventilati - non danneggiava i materiali con cui venivano a contatto - alcuni halon per effetto delle alte temperature si decomponevano originando gas tossici (fosgene) Gli agenti sostitutivi degli halon hanno una minore capacità estinguente. Esistono inoltre sul mercato prodotti inertizzanti e prodotti che agiscono per azione anti-catalitica. 6. SABBIA B=Buono M=Mediocre S=Scarso Separazione Soffocamento Raffreddamento Azione chimica Acqua B M B - Schiuma B B S - CO2 - B B - Polvere M B S S Alogenati B Sabbia M M - -

25 negli incendi originati da materiali solidi è necessario intervenire con acqua, per ridurre il calore di combustione, oppure con polveri che inibiscono la formazione di gruppi di atomi chimicamente attivi che tendono amantenere in atto la combustione (autocatalisi) L'acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate Le attrezzature utilizzanti gli estinguenti citati sono estintori, naspi, idranti, od altri impianti di estinzione ad acqua.

26 in incendi di materiali liquidi è necessario intervenire ricercando la separazione tra il combustibile ed il comburente, sfruttando, ad esempio, l efficacia delle schiume nel separare i due mezzi Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono costituiti da schiuma, polvere e anidride carbonica.

27 in incendi originati da gas è necessario operare con agenti estinguenti che possano esercitare una azione di inibizione chimica; altri sistemi di estinzione sono inadeguati e possono rivelarsi pericolosi L intervento principale è quello di bloccare il flusso del gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. Esiste il rischio di esplosione viene estinto prima di intercettare il flusso del gas. Estinguenti: polvere - CO2 - alogenati

28 per gli incendi di metalli particolari è possibile intervenire con polveri speciali che possano esercitare un azione di inibizione chimica; ogni altro intervento è da evitare Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo per incendi di sostanze metalliche che bruciano. Occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente addestrato.

29 in fuochi di origine elettrica è possibile intervenire con azione di inibizione chimica o con spostamento del comburente; evitare assolutamente qualsiasi altro tipo di intervento Gli estinguenti specifici per incendi di impianti elettrici sono costituiti da polveri dielettriche e da anidride carbonica. Non ammessi: acqua a getto - schiuma

30 PREVENZIONE INCENDI prevenzione propriamente detta protezione misure precauzionali d'esercizio protezione attiva protezione passiva

31 Misure precauzionali d'esercizio Le misure precauzionali di esercizio si realizzano attraverso: Analisi delle cause di incendio più comuni Informazione e Formazione antincendi Controlli degli ambienti di lavoro e delle attrezzature Manutenzione ordinaria e straordinaria

32 Misure precauzionali d'esercizio Deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili Dove è possibile occorre che il quantitativo di materiali infiammabili o facilmente combustibili esposti, depositati o utilizzati, sia limitato a quello strettamente necessario per la normale conduzione dell'attività e tenuto lontano dalle vie di esodo.

33 Misure precauzionali d'esercizio Utilizzo di fonti di calore La sicurezza degli impianti alimentati a gas è da sempre un argomento di massima considerazione.

34 Misure precauzionali d'esercizio

35 Misure precauzionali d'esercizio

36 Misure precauzionali d'esercizio Aree non frequentate Aree non frequentate Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale (cantinati, locali deposito) ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali

37 Sistemi di protezione Gli interventi si suddividono in misure di protezione attiva o passiva in relazione alla necessità o meno dell intervento di un operatore o dell azionamento di un impianto. Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO) Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO)

38 Sistemi di protezione La protezione passiva Distanze di sicurezza esterne ed interne; Barriere antincendio: Isolamento dell edificio Muri tagliafuoco, schermi etc. Strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d incendio Materiali classificati per la reazione al fuoco Sistemi di ventilazione Sistema di vie d uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile dell ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni

39 Protezione Passiva Resistenza al fuoco e compartimentazione Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco non dovrebbero avere aperture, ma è ovvio che in un ambiente di lavoro è necessario assicurare un agevole comunicazione tra tutti gli ambienti destinati, anche se a diversa destinazione d uso

40 Protezione Passiva Resistenza al fuoco e compartimentazione Pertanto è inevitabile realizzare le comunicazioni e dotarle di elementi di chiusura aventi le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del muro su cui sono applicati.

41 Sistemi di protezione La protezione attiva estintori rete idrica antincendi impianti di rivelazione automatica d incendio impianti di spegnimento automatici dispositivi di segnalazione e d allarme evacuatori di fumo e calore segnaletica di sicurezza illuminazione di sicurezza

42 Protezione attiva Estintori Gli estintori sono in i mezzi mobili di estinzione da usare per un primo intervento su un principio di incendio. Si possono distinguere, in relazione al peso complessivo due tipologie : estintori portatili - concepiti per essere utilizzati a mano ed hanno un peso che può arrivare a 20 Kg. estintori carrellati trasportato su ruote di massa totale maggiore di 20 Kg e contenente estinguente sino a 150 kg.

43 Protezione attiva Manutenzione degli estintori Con cadenza semestrale, inoltre, deve essere effettuata un accurato controllo al fine di verificare la presenza dell agente estinguente, la carica del gas ausiliario. Naturalmente gli estintori devono essere revisionati, onde controllare la funzionalità del estintore nel suo complesso, e ciò deve avvenire mediante la completa sostituzione della carica ed il controllo di tutto l estintore

44 Estintori a polvere Protezione attiva E un estintore contenente polvere antincendio composta da varie sostanze chimiche miscelate tra loro con aggiunta di additivi per migliorarne le qualità di fluidità e idrorepellenza.

45 Protezione attiva Estintore ad anidride carbonica Gli estintori a CO 2 sono costituiti da una bombola da una valvola di erogazione a volantino da una manichetta snodata con all estremità un diffusore in materiale isolante. Sull ogiva della bombola in colore grigio chiaro - sono punzonati i dati di esercizio, di collaudo e delle revisioni.

46 Protezione attiva Rete idrica antincendio deve, a garanzia di affidabilità e funzionalità, rispettare i seguenti criteri progettuali: -Indipendenza della rete da altre utilizzazioni - Protezione della rete dall azione del gelo e della corrosione

47 Protezione attiva Rete idrica antincendio Idranti (a muro, a colonna, sottosuolo o naspi) collegati con tubazioni flessibili a lance erogatrici che consentono, per numero ed ubicazione, la copertura protettiva dell intera attività

48 Protezione attiva Segnaletica di sicurezza? Cosa significano

49 Protezione attiva Illuminazione di sicurezza L impianto di illuminazione di Sicurezza deve fornire, in caso di mancata erogazione della fornitura principale della energia elettrica e quindi di luce artificiale, una illuminazione sufficiente a permettere di evacuare in sicurezza i locali (intensità minima di illuminazione 5 lux).

50 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 PROCEDURE DA ADOTTARE QUANDO SI SCOPRE UN INCENDIO COSA FARE SE SCOPRIAMO LA PRESENZA DI UN INCENDIO??????? Seguire il piano di emergenza!!!

51 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 compiti degli addetti antincendio In generale: - Dare subito l allarme al Gestore Aziendale delle Emergenze; - Chiamare sempre i Vigili del Fuoco (115) e, in caso di feriti, il 118; - Se c è un principio di incendio cercare di spegnerlo con gli estintori ma solo se si è sicuri di esserne in grado; - Intercettare le alimentazioni del gas, energia elettrica (mai spegnere i dardi); - Compartimentare; - Accertarsi che l edificio venga evacuato indicando i percorsi di esodo; - Aiutare (dall esterno) i VV.F. con le informazioni in possesso;

52 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 compiti di tutti i lavoratori - mantenere la calma; - seguire il piano di emergenza; - aiutare chi è in difficoltà (se si è in grado); - allontanarsi dai luoghi seguendo le procedure previste; - indirizzare le persone verso i percorsi di esodo previsti e MAI verso ascensori e montacarichi; - NON rientrare nell edificio fino a quando non si ripristinano le condizioni di normalità;

53 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 MODALITÀ DI EVACUAZIONE Nel piano di emergenza deve essere presente un piano per l evacuazione del personale (che quindi è una parte del piano di emergenza). N.B. durante l evacuazione devono essere indicati i percorsi di esodo idonei all evacuazione di tutto il personale.

54 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 MODALITÀ DI EVACUAZIONE - MAI utilizzare i NORMALI ascensori (se esistono, solo gli ascensori antincendio); - MAI utilizzare i montacarichi; - Utilizzare le scale protette e le scale esterne; - I percorsi di esodo devono essere sempre sgombri da ostacoli e ben segnalati; - Le porte delle vie di esodo devono avere altezza superiore a 2 metri.

55 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 CHIAMATA PER RICHIESTA DI SOCCORSO Quando si invoca l aiuto delle squadre di soccorso, è necessario farlo nelle modalità giuste comunicando solo le informazioni utili e nel minor tempo possibile. E necessario individuare nel piano di emergenza la figura addetta alla chiamata (centralino). Il centralino deve essere in possesso di tutti i numeri utili nell emergenza (VV.F., dirigenti, lavoratori )

56 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 CHIAMATA PER RICHIESTA DI SOCCORSO La richiesta deve contenere almeno: - Indirizzo e telefono - Tipo di emergenza (incendio, fuga gas ) - Numero di persone coinvolte - Il reparto coinvolto - Lo stadio dell evento - Informazioni particolari - Percorso per raggiungere il luogo N.B: è fondamentale dettagliare le caratteristiche dell emergenza con calma.

57 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 CHIAMATA PER RICHIESTA DI SOCCORSO All arrivo dei Vigili del Fuoco il comando delle operazioni di soccorso passa a loro. E di fondamentale importanza collaborare SEMPRE con i VV.F. mettendo loro a disposizione tutte le conoscenza necessarie per facilitare le operazioni di soccorso. Chiunque può, deve collaborare!!!!!

58 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 ESEMPIO: INCENDIO NEL REPARTO XXX Un impianto elettrico del reparto XXX viene sottoposto incautamente ad un sovraccarico. Il surriscaldamento provoca un focolaio di incendio che coinvolge del materiale combustibile temporaneamente depositato in maniera impropria. A causa della mancata attivazione dei sistemi di protezione e di allarme, il focolaio si trasforma ben presto in incendio che coinvolge buon parte del reparto XXX. Durante l evento sono presenti gli addetti del reparto; di questi almeno due sono direttamente coinvolti rimanendo feriti.

59 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 ESEMPIO: INCENDIO NEL REPARTO XXX - Il sig. Rossi segnala l allarme al centralino; - Il centralino avvisa i VV.F. e i responsabili dell emergenza; - Il sig. Marrone disalimenta gli impianti (energia elettrica, gas, condizionamento ); - Il sig. Neri soccorre gli infortunati; - Il sig. Verdi usa l estintore a CO 2 per un ulteriore focolaio di incendio; - Il sig. Bianchi fa evacuare il reparto segnalando le vie di esodo; - Il sig. Bianchi compartimenta il reparto per evitare la propagazione dell incendio e dei fumi; - All arrivo dei VV.F. il centralino darà tutte le informazioni e incaricherà il sig. Neri di condurre le squadre.

60 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 10 marzo 1998 ESEMPIO: INCENDIO NEL REPARTO XXX REPARTO XXX - INCENDIO DI NATURA ELETTRICA DIPENDENTI PRIMA DELL EVENTO DURANTE L EVENTO Azione 1 Sig. ROSSI (responsabile reparto) Al lavoro Segnala al centralino Aiuta i VV.F. Sig. MARRONE Al lavoro Disalimenta gli impianti Aiuta Sig. NERI Sig. NERI Al lavoro Soccorre Rapporta a Rossi Sig. VERDI Al lavoro Estingue con CO 2 Rapporta a Rossi Sig. BIANCHI Al lavoro Evacua Compartimenta CENTRALINO Al lavoro Chiama i VV.F. Informa i VV.F. e il Gestore Aziendale dell Emergenza