Introduzione a jquery (parte 2) Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a jquery (parte 2) Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 1"

Transcript

1 Introduzione a jquery (parte 2) Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 1

2 Gli even7 del browser Tecnicamente si dice che si verifica un evento del browser quando si registra un cambiamento nello stato di quest ul7mo oppure un errore. Esempio di errore: $("<img />", { "src": "not/an/image.png", "alt": "Questa immagine non esiste" }) caricata.");.error(function() { }).appendto("body"); console.log("l immagine non può essere Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 2

3 Scroll della finestra Se la finestra del browser viene scrollata, si auva l evento scroll. $(window).scroll(function() { console.log("la finestra è stata scrollata."); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 3

4 Even7 rela7vi al documento Il metodo ready() viene u7lizzato per impedire che l esecuzione degli script parta prima del completamento del caricamento del DOM: $(document).ready(function() { // codice Quando l utente abbandona la pagina corrente, l evento può essere ges7to dal metodo unload(): $("<a>", { "href": " "text": "Vai al sito di Google." }).appendto("#bar"); $(window).unload(function() { alert("ciao!"); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 4

5 Binding degli even7 L utente può provocare diversi even7 del browser: blur, focus, focusin, focusout, load, resize, scroll, unload, click, dblclick, mousedown, mouseup, mousemove, mouseover, mouseout, mouseenter, mouseleave, change, select, submit, keydown, keypress, keyup, error. Tramite il metodo bind() è possibile legare tali even7 agli elemen7 e specificare delle funzioni di callback. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 5

6 Esempi di binding (1) Binding dell evento click: $("p").bind("click", function() { console.log("click registrato."); Binding degli even7 click e mouseover: $("p").bind("click mouseover", function() { console.log("evento registrato."); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 6

7 Esempi di binding (2) Passaggio di parametri alla funzione di callback: var messaggio="messaggio 1"; $("p.foo").bind("click", {n:messaggio}, function(event) { console.log(event.data.n); var messaggio2="messaggio 2"; $("#bar").bind("click", {n:messaggio2}, function(event) { Parametro (oggejo JSON contenente le variabili da u7lizzare nella funzione di callback) console.log(event.data.n); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 7

8 Esempi di binding (3) Associare callback differen7 ad even7 differen7: $("p").bind({ "click": function() { console.log("click registrato."); } }, "mouseover": function() { console.log("mouseover registrato."); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 8

9 Unbinding Per rimuovere i gestori di tuu gli even7 dai paragrafi: $("p").unbind(); Per rimuovere soltanto il gestore dell evento click dai paragrafi: $("p").unbind("click"); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 9

10 Live/die live()e die() funzionano come bind() e unbind(), ma manipolano i gestori di even7 anche per gli elemen7 che ancora non sono presen7 nel DOM: $("a").live("click", function() { console.log("link cliccato."); return false; $("<a>", { "href": " "text": "Vai al sito di Google." }).appendto("#bar"); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 10

11 Altri metodi u7li one(): come bind(), ma dopo la prima occorrenza dell evento avviene l unbind(). toggle(): permeje di collegare all evento click più funzioni che verranno richiamate alterna7vamente al verificarsi degli even7 di questo 7po. trigger(): provoca l evento passato come argomento. Mol7 even7 hanno delle scorciatoie: trigger("click") -> click(); trigger("mouseover") -> mouseover();... Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 11

12 Metodi per AJAX Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 12

13 ajax.php Nel seguito u7lizzeremo la seguente pagina PHP come parte lato server per le chiamate AJAX: <?php echo '<p class="ajax">questo paragrafo è stato caricato per mezzo di AJAX.</p>', '<pre>variabili GET: ', print_r($_get, TRUE), '</pre>', '<pre>variabili POST: ', print_r($_post, TRUE), '</pre>';?> Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 13

14 La funzione principale La funzione di base per inviare richieste AJAX è $.ajax() che acceja un argomento che specifica le proprietà della chiamata. Le impostazioni più comuni sono: data: da7 da inviare in formato query string (k1=v1&k2=v2) o JSON ({"k1":"v1", "k2":"v2" datafilter(data, type): callback per filtrare preven7vamente i da7 in arrivo; datatype: 7po di dato della risposta (xml, html, script, json, jsonp, text); error(xmlhttprequest, textstatus, errorthrown): callback in caso di errore; success(data, textstatus, XMLHttpRequest): callback in caso di successo; type: il 7po della richiesta (GET, POST,...); url: l URL a cui inviare la richiesta. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 14

15 Esempio $.ajax({ "type": "POST", "url": "ajax.php", "data": "var1=abc&var2=123", "success": function(data) { $("#bar").css("background", "yellow") }.html(data); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 15

16 Specificare opzioni di default $.ajaxsetup() consente di specificare le opzioni comuni a tuje le chiamate: $.ajaxsetup({ "type": "POST", "url": "ajax.php", "success": function(data) { $("#bar").css("background", "yellow").html(data); } E poi effejuare la chiamata: $.ajax({ "data": { "var1":"abc", "var2":"123" } Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 16

17 Metodi AJAX scorciatoia Per diversi usi comuni nelle applicazioni web jquery ci meje a disposizione delle funzioni scorciatoia che effejuano alcune impostazioni automa7camente e poi effejuano la chiamata: $.get() e $.post(); $.getjson(); $.getscript();.load(); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 17

18 $.get() e $.post() Chiamata GET senza parametri: $.get("ajax.php", function(data){ $("#bar").css("background", "yellow").html(data); Chiamata POST con parametro: $.post("ajax.php", {"var1":"abc"}, function(data){ $("#bar").css("background", "yellow").html(data); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 18

19 $.getjson() Supponiamo di avere una pagina json.php come segue: <?php echo '{"var1":"abc", "var2":"123"}';?> Possiamo u7lizzare il seguente codice per recuperare i da7 in formato JSON: $.getjson("json.php", function(data){ $("#bar").css("background", "yellow").html(data.var1+", "+data.var2); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 19

20 $.getscript() Supponiamo di avere una pagina script.php come segue: <?php echo 'alert("questo script e` stato caricato da AJAX");';?> Possiamo u7lizzare il seguente codice per caricare lo script remoto: $.getscript("script.php"); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 20

21 .load() A differenza delle altre funzioni AJAX,.load() è un metodo che può essere applicato ad un selejore. $("#bar").load("ajax.php", {"var1":"abc" L effejo del codice precedente è quello di sos7tuire il contenuto del paragrafo con id bar con il risultato della chiamata AJAX. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 21

22 Rivisitazione di un vecchio esempio in AJAX Riprendiamo il caso della vecchia pagina AjaxComputerList.html che recuperava da computer.php (tramite AJAX) la lista dei computer contenen7 nel nome la stringa digitata dall utente nel form. Sos7tuiamo tujo il tradizionale script con chiamate a metodi di jquery. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 22

23 La nuova pagina AjaxComputerList2.html <html> <head><title>lista di computer</title></head> <body> <form name="mioform"> Inserisci una stringa: <input type="text" name="query" id="query" size="10" /><br> <span id="risultato"></span> </form> <script src="js/jquery min.js"></script> <script type="text/javascript"> $(document).ready(function() { $("#query").bind("blur", function() { $.get("computer.php", {"query":$("#query").val()}, function(data){ $("#risultato").html(data); }) </script> </body> </html> Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 23

24 Un altro esempio: validazione form Consideriamo il seguente form (nel file form.html): <form action="#" method="post" id="regform"> <fieldset> <legend>form di registrazione</legend> <label for="nome">nome</label><br /> <input name="nome" id="nome" type="text" /><br /> <label for="cognome">cognome</label><br /> <input name="cognome" id="cognome" type="text" /><br /> <label for=" "> </label><br /> <input name=" " id=" " type="text" /><br /> <label for="password">password</label><br /> <input name="password" id="password" type="password" /><br /> <label for="password2">ripeti la password</label><br /> <input name="password2" id="password2" type="password" /><br /><br /> <input type="submit" value="registrami" /><br /> </fieldset> </form> Vogliamo implementare i classici controlli (lato client) sui campi obbligatori, sul formato dell indirizzo e- mail ecc. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 24

25 Inizializzazione <script src="js/jquery min.js"></script> <script type="text/javascript >... function inizializza() { } $("#nome").blur({c:"nome"}, campoobbligatorio); $("#cognome").blur({c:"cognome"}, campoobbligatorio); $("# ").blur({c:" "}, campoobbligatorio); $("# ").blur( valida); $("#password").blur({c:"password"}, campoobbligatorio); $("#password").blur({c:"password"}, campouguale); $("#password2").blur({c:"password2"}, campouguale); $("input:submit").click(validazione); </script> $(document).ready(inizializza); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 25

26 Campi obbligatori function campoobbligatorio(event) { var id=event.data.c; var casella=$("#"+id); $("#errore_"+id).remove(); } if(!casella.val().trim()) { } $("<span>", {"id": "errore_"+id,.insertafter(casella); "class": "errore", "style": "color: red", "text":" * il campo "+id+" e` obbligatorio!"}) Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 26

27 Validità del formato dell indirizzo e- mail function valida() { var re=new RegExp(/^[a-zA-Z0-9](\.{0,1}[a-zA-Z0-9])*@[a-zA- Z0-9]+((\-[a-zA-Z0-9]+) ([a-za-z0-9]+))+(\.((\-[a-za-z0-9]+) ([aza-z0-9]{2,}))+)*(\.[a-za-z]{2,3})$/); $("#errore_formato").remove(); if(!$("# ").val().trim().match(re)) { corretto!"}) } } $("<span>", {"id": "errore_formato", "class": "errore", "style": "color: red",.insertafter($("# ")); "text":" * il formato dell'indirizzo non e` Espressione regolare che descrive il formato correjo di un indirizzo e- mail. Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 27

28 Controllo della coincidenza dei due campi password function campouguale(event) { var psw=$("#password").val().trim(); var psw2=$("#password2").val().trim(); $("#errore_psw").remove(); if((psw psw2) && psw!=psw2) { $("<span>", {"id": "errore_psw", "class": "errore", "style": "color: red", "text":" * ridigitare la password correttamente!"}) } }.insertafter($("#password2")); Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 28

29 Validazione del form function validazione(event) { event.preventdefault(); /* impedisce l invio del form alla pressione del tasto di submit */ $(":enabled").trigger("blur"); if($("span.errore").length!=0) alert("correggi gli errori segnalati!"); // messaggio d errore } else $("#regform").submit(); // invio Complemen7 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneJo 29

JavaScript - 2. Ambiente di esecuzione Javascript

JavaScript - 2. Ambiente di esecuzione Javascript JavaScript - 2 Ambiente di esecuzione Javascript L ambiente del web browser 1 Per capire come funziona JavaScript lato client bisogna capire la struttura dell ambiente di programmazione offerto da un web

Dettagli

JavaScript Gestione Eventi. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Gestione Eventi. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Gestione Eventi Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Gli eventi Gli eventi sono utilizzati per richiamare istruzioni o funzioni. Ad un evento può

Dettagli

Ajax e jquery. Emiliano Castellina. Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Ajax e jquery. Emiliano Castellina. Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Ajax e jquery Emiliano Castellina Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione a jquery by Emiliano Castellina is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

Introduzione alla programmazione lato client Il linguaggio Javascript

Introduzione alla programmazione lato client Il linguaggio Javascript Introduzione alla programmazione lato client Il linguaggio Javascript Sviluppo di siti web UD14 Fablab Design Cos è la programmazione La programmazione, in informatica, è un attività con cui possiamo far

Dettagli

Introduzione a jquery

Introduzione a jquery Introduzione a jquery Emiliano Castellina Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione a jquery by Emiliano Castellina is licensed under a Creative Commons Attribuzione -

Dettagli

JavaScript - 4. Modello ad oggetti tradizionale. L ambiente del web browser 1

JavaScript - 4. Modello ad oggetti tradizionale. L ambiente del web browser 1 JavaScript - 4 Modello ad oggetti tradizionale L ambiente del web browser 1 Per capire come funziona JavaScript lato client bisogna capire la struttura dell ambiente di programmazione offerto da un web

Dettagli

HTML Interazione con l utente

HTML Interazione con l utente HTML Interazione con l utente Il web è interattivo e per questo motivo una pagina html deve prevedere la possibilità, per l'utente, di inviare informazioni o effettuare delle scelte. Il linguaggio HTML,

Dettagli

Lato client: vuol dire che le operazioni programmate vengono svolte e visualizzate direttamente sul computer dell'utente collegato

Lato client: vuol dire che le operazioni programmate vengono svolte e visualizzate direttamente sul computer dell'utente collegato Introduzione al linguaggio PHP Hypertext preprocessor Lato client: vuol dire che le operazioni programmate vengono svolte e visualizzate direttamente sul computer dell'utente collegato Lato server: vuol

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

Introduzione a jquery. Andrea Marchetti Anno Accademico 2017/18

Introduzione a jquery. Andrea Marchetti Anno Accademico 2017/18 Introduzione a jquery Andrea Marchetti Anno Accademico 2017/18 Che cosa è jquery? javascript library "Write Less, Do More" Semplificare lo scripting client-side Semplificazione di operazioni frequenti

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016 Cosa devo fare? Gestire i 3 livelli 1. Tabella con la lista dei film movies(id,titolo,anno,genere,image)

Dettagli

04/05/2011. Lezione 6: Form

04/05/2011. Lezione 6: Form Lezione 6: Form In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito). Le informazioni sono poi

Dettagli

PHP & MySQL. Giselda De Vita

PHP & MySQL. Giselda De Vita PHP & MySQL Giselda De Vita - 2014 1 Per creare un applicazione WEB su APACHE, in linguaggio PHP, con Base Dati MySQL, possiamo lavorare in locale o in rete. Per lavorare in locale abbiamo bisogno di installare

Dettagli

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

JQuery. <script src=  </script> <script src= js/main. JQuery Esercizio 1 Implementare un applicazione Web lato client che visualizzi il risultato delle API comuni.php e popolazione.php sottoforma di tabella. In particolare, nel caso della comuni.php prevedere

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione

Dettagli

Introduzione a jquery. Andrea Marchetti Anno Accademico 2015/16

Introduzione a jquery. Andrea Marchetti Anno Accademico 2015/16 Introduzione a jquery Andrea Marchetti Anno Accademico 2015/16 Che cosa è jquery? The Write Less, Do More javascript library Serve a semplificare lo scripting clientside Write Less, Do More Semplificazione

Dettagli

Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage

Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2017/2018 Esercizi su JavaScript, DOM e Web Storage Esercizio

Dettagli

HTML 6. Il modulo. Tipi di controlli. Esempio di modulo. I moduli a.k.a. form

HTML 6. Il modulo. Tipi di controlli. Esempio di modulo. I moduli a.k.a. form I moduli a.k.a. form HTML 6 Il modulo Un modulo è un'area della pagina predisposta per accettare dei dati in ingresso dall'utente Gli utenti forniscono dati al WEB server che restituisce una risposta (pagina

Dettagli

JavaScript 4. Eventi

JavaScript 4. Eventi JavaScript 4 Eventi Gestore di evento inline Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur

Dettagli

NULL DEFAULT CURRENT_TIMESTAMP ON UPDATE CURRENT_TIMESTAMP ) E N G I N E = I

NULL DEFAULT CURRENT_TIMESTAMP ON UPDATE CURRENT_TIMESTAMP ) E N G I N E = I Esempio base: tabella amici Creare un sistema informatico che permetta di memorizzare il cognome, nome e data di nascita degli amici. Quindi creare una tabella per memorizzare i valori richiesti. Si chiede

Dettagli

I FRAMEWORK JAVASCRIPT

I FRAMEWORK JAVASCRIPT LEZIONE 8 I FRAMEWORK I FRAMEWORK JAVASCRIPT Nella produzione del software, il framework è una struttura di supporto su cui un software può essere organizzato e progettato. Lo scopo di un framework è di

Dettagli

HTML 6. I moduli a.k.a. form

HTML 6. I moduli a.k.a. form HTML 6 I moduli a.k.a. form 1 Il modulo Un modulo è un'area della pagina predisposta per accettare dei dati in ingresso dall'utente Gli utenti forniscono dati al WEB server che restituisce una risposta

Dettagli

Esercitazione Highcharts

Esercitazione Highcharts Esercitazione Highcharts Esercizio 1 Visualizzare i risultati della Web API popolazione.php attraverso un grafico a barre. Soluzione Per poter rappresentare i risultati della Web API popolazione attraverso

Dettagli

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server

1) Il client(browser utilizzato) invia al server i dati inseriti dall utente. Server 2) Il Server richiama l'interprete PHP il quale esegue i comandi contenuti nel file.php specificato nell'attributo action del tag form creando un file HTML sulla base dei dati inviati dall utente 1) Il

Dettagli

Il linguaggio PHP. Elementi base

Il linguaggio PHP. Elementi base Il linguaggio PHP Elementi base Il Linguaggio PHP PHP è un acronimo ricorsivo che sta per PHP Hypertext Preprocessor Sintassi di base: un blocco di scripting PHP può stare ovunque in un documento, inizia

Dettagli

UTILIZZO DI UNA RASPBERRY COME WEBSERVER

UTILIZZO DI UNA RASPBERRY COME WEBSERVER UTILIZZO DI UNA RASPBERRY COME WEBSERVER Nel più comune dei casi di utilizzo di una Raspberry come WebServer per la gestione remota di dati e variabili, occorre conoscere il meccanismo di passaggio di

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Interazione con l utente : i moduli.

Interazione con l utente : i moduli. Interazione con l utente : i moduli. Nelle lezioni fin qui riportate, non abbiamo mai trattato l input di utente. Nelle applicazioni web, l input dell utente si acquisisce tramite i moduli (o FORM) HTML.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Q. Sella" BIELLA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Q. Sella BIELLA 1) [40pt]Scrivere il codice html per la visualizzazione della form di figura e aggiungere il codice Javascript che realizzi le seguenti operazioni dopo aver cliccato sul pulsante Invia. Se non risulta

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 INDICE 1. Libreria per accedere al DB Mysql 2. Esempio di un programma PHP che

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

jquery, REST, mashup, curl (cenni)

jquery, REST, mashup, curl (cenni) jquery, REST, mashup, curl (cenni) JavaScript framework 2 Esistono dei framework di sviluppo per evitare di reinventare la ruota Esempi di framework jquery Bootstrap Angular.js Node.js Inoltre, questi

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

AJAX. Asynchronous JavaScript and XML

AJAX. Asynchronous JavaScript and XML AJAX Asynchronous JavaScript and XML AJAX Lo sviluppo di applicazioni HTML con AJAX si basa su uno scambio di dati in background fra web browser e server, che consente l'aggiornamento dinamico di una pagina

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.2 PHP e il web 2. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web

Corso di PHP. Prerequisiti. 6.2 PHP e il web 2. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web Corso di PHP 6.2 PHP e il web 2 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità continuiamo con l illustrazione di alcune importanti

Dettagli

Procedura di login e sessione

Procedura di login e sessione Procedura di login e sessione Costruire una pagina Web con un form di login per l inserimento delle credenziali dell utente (email, password). Si consideri il database db1 su server MySQL con la tabella

Dettagli

Introduzione ad AJAX

Introduzione ad AJAX Introduzione ad AJAX Asynchronous Javascript And XML (PWLS 6.9, 6.10) Complementi di Tecnologie Web A.A. 2011-2012 M.Franceschet, V.Della Mea e I.Scagnetto - 1 Limitazioni delle applicazioni web tradizionali

Dettagli

I moduli HTML Interazione per l invio di informazioni in Internet

I moduli HTML Interazione per l invio di informazioni in Internet I moduli HTML Interazione per l invio di informazioni in Internet Sviluppo di siti web UD09 Fablab Design Interazione e uso dei moduli Uno dei fattori che ha decretato il successo del Web è senz'altro

Dettagli

LEZIONE 5. Introduzione a Javascript

LEZIONE 5. Introduzione a Javascript LEZIONE 5 Introduzione a Javascript ARCHITETTURA CLIENT SERVER Richiesta Request Indirizzo Web (URL) + dati Risposta Response HTML-CSS-Javascript WEB SERVER Un Web Server è un server che fornisce servizi

Dettagli

Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di

Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di Benedetto 1 Introduzione Selettori Eventi Effetti Modificare

Dettagli

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5 Php è un linguaggio di scripting che estende le funzionalità del server Web, mentre MySQL è un programma server che si occupa della gestione

Dettagli

Applicazioni web. Parte 4 AJAX

Applicazioni web. Parte 4 AJAX Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Applicazioni web Parte 4 AJAX Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it Sommario Ajax jquery Esempio

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

I campi di un form: come utilizzare il tag Input

I campi di un form: come utilizzare il tag Input Home -> Manuali & Tutorials -> Guida HTML I campi di un form: come utilizzare il tag Input Non c è form che si rispetti senza bottone di invio o un campo di inserimento di dati. La sintassi tradizionale

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web Dati View Control

Dettagli

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet:

1. (6 punti) Spiegare il significato, in modo dettagliato, del pezzo di codice seguente di una servlet: Università degli Studi di Camerino Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 Prova Scritta di Programmazione Web, 21 Febbraio 2017 VIII Appello Docenti: Francesco Tiezzi e Luca Tesei Nome e Cognome:

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2016/2017 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento... Gli autori...xi Introduzione...xv Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1 Cosa rende così speciale jquery... 2 Compatibilità tra browser... 2 Selettori CSS3... 2 Utility vantaggiose... 3 Interfaccia utente

Dettagli

Introduzione a jquery. Complemen4 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneHo 1

Introduzione a jquery. Complemen4 di Tecnologie Web, A.A M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneHo 1 Introduzione a jquery Complemen4 di Tecnologie Web, A.A. 2011-2012 - M. Franceschet, V. Della Mea, I. ScagneHo 1 Cos è? jquery (hhp://jquery.com/) è una libreria di classi e funzioni Javascript che permehe

Dettagli

API WEB-LOGIN. Indirizzo_form?client_id=Client_id&state=State&redirect_uri=Address

API WEB-LOGIN. Indirizzo_form?client_id=Client_id&state=State&redirect_uri=Address API WEB-LOGIN Introduzione Il sistema Web-Login realizza l interazione tra l Appliance Hotspot BreldoBox ed il Sito-Web di colui che sta offrendo il servizio di accesso alla rete. Lo scopo è di consentire

Dettagli

HTML e interattività FORM

HTML e interattività FORM HTML e interattività FORM Interattività delle pagine web I moderni siti web non sono più soltanto un insieme di pagine da leggere con testo e immagini, ma rappresentano uno strumento per interagire con

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Elementi Avanzati. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola

Dettagli

Cenni su ECMAscript/Javascript

Cenni su ECMAscript/Javascript Cenni su ECMAscript/Javascript Vincenzo Della Mea (PWLS Appendice B) Complementi di Tecnologie Web A.A. 2011-2012 M. Franceschet, V.Della Mea e I.Scagnetto - 1 Sommario Scripting client e server side principi

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web JavaScript Introduzione versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università della Basilicata

Dettagli

LE PRIME ACTIVE SERVICE PAGE: oggetto REQUEST

LE PRIME ACTIVE SERVICE PAGE: oggetto REQUEST LE PRIME ACTIVE SERVICE PAGE: oggetto REQUEST L'oggetto Request può essere considerato come l'esatto contrario dell'oggetto Response, infatti mentre quest'ultimo invia dati al browser, Request serve a

Dettagli

TPSIT 3AIT FEBBRAIO 2018 docente Salvatore Mosaico Esempi di PHP Esempio 1. <html> <head> <body> ciao. <? $a=1; $b=2; echo $a+$b; </body>

TPSIT 3AIT FEBBRAIO 2018 docente Salvatore Mosaico Esempi di PHP Esempio 1. <html> <head> <body> ciao. <? $a=1; $b=2; echo $a+$b; </body> Esempio 1 Questa pagina stampa 3 la somma tra 1 e 2 Quello che si vede non contiene il codice 3 1 Esempio 2 Possiamo fare la somma generica di 2 numeri Acquisendo i 2 numeri

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Array, Funzioni e interazione con l utente

Array, Funzioni e interazione con l utente Array, Funzioni e interazione con l utente Laboratorio di Progettazione Web AA 2010/2011 Claudio Lucchese / Chiara Renso ISTI- CNR claudio.lucchese@isti.cnr.it Gli array sono contenitori in grado di memorizzare

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2017/2018 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE

DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE MODULI O FORM DURANTE LA NAVIGAZIONE NEI SITI WEB I VISITATORI NON SOLO POSSONO CONSULTARE INFORMAZIONI STATICHE ADATTE ALLA LETTURA MA POSSONO SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO NEI CONFRONTI DI UNA PAGINA WEB

Dettagli

Il tag form indica l'inizio della costruzione di un modulo. Necessita del tag di chiusura

Il tag form indica l'inizio della costruzione di un modulo. Necessita del tag di chiusura LE FORM Le form, note in italiano anche come moduli sono delle strutture che permettono all'utente di inserire dei dati o di effettuare delle scelte. Le form, prese singolarmente non sono nient'altro che

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web JavaScript Concetti Fondamentali versione 1.0 G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it JavaScript >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione Storia di

Dettagli

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore In genere il metodo alert() è usato per verificare il valore delle variabili durante la fase di correzione degli errori (debugging), fase che può essere svolta anche con l ausilio di appositi programmi

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HIGHCHARTS. Federico Martinelli

HIGHCHARTS. Federico Martinelli HIGHCHARTS Federico Martinelli Data Visualization Grandissime quantità di dati da gestire Bisogno di semplicità e immediatezza con informazioni utili e di qualità. È necessaria una tecnica che permetta

Dettagli

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML JavaScript Caratteristiche del JavaScript Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML Javascript è un linguaggio di programmazione con il quale è possibile produrre applicazioni eseguibili

Dettagli

PHP. A. Lorenzi, R. Giupponi, D. Iovino LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING Atlas. Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas

PHP. A. Lorenzi, R. Giupponi, D. Iovino LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING Atlas. Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas PHP A. Lorenzi, R. Giupponi, D. Iovino LINGUAGGI WEB. LATO SERVER E MOBILE COMPUTING Atlas Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Programmazione lato server PHP è un linguaggio che estende le funzionalità

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Dott.ssa Adriana Pietramala

Dott.ssa Adriana Pietramala Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala a.pietramala@mat.unical.it PHP La pagina secondaria La pagina secondariaè un file PHP strutturato come una pagina

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Array, Funzioni e interazione con l utente

Array, Funzioni e interazione con l utente Array, Funzioni e interazione con l utente Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR - c.renso@isti.cnr.it Gli array sono contenitori in grado di memorizzare una sequenza di

Dettagli

PHP ESSENTIALS #8. By WI400 Team. : files, streaming

PHP ESSENTIALS #8. By WI400 Team. : files, streaming PHP ESSENTIALS #8 By WI400 Team : files, streaming files leggere da ifs scrivere su ifs PHP 5 magic Files: leggere dal file/system Accedere ai files significa accedere al filesystem del server nel quale

Dettagli

BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd. Cos è il PHP. Cos è il PHP. Esercitazione su PHP & MySQL

BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd. Cos è il PHP. Cos è il PHP. Esercitazione su PHP & MySQL Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Contatti BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercitazione su PHP & MySQL! Roberto Tronci! e-mail: roberto.tronci@diee.unica.it!

Dettagli

Applicazioni Web: meccanismi per il passaggio di informazioni tramite HTTP Corso di Applicazioni Telematiche

Applicazioni Web: meccanismi per il passaggio di informazioni tramite HTTP Corso di Applicazioni Telematiche Applicazioni Web: meccanismi per il passaggio di informazioni tramite HTTP Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.10 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" HTML: frame I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" I frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

A. Ferrari. Ajax. Asynchronous JavaScript and XML. Alberto Ferrari

A. Ferrari. Ajax. Asynchronous JavaScript and XML. Alberto Ferrari Ajax Asynchronous JavaScript and XML 1 Definizione o Asynchronous JavaScript and XML (AJAX) non è di per sé una tecnologia, ma è un termine che descrive un "nuovo" approccio all'utilizzo di diverse tecnologie

Dettagli

Laboratorio di sistemi Autenticazione utente mediante scriplet Jsp [NetBeans]

Laboratorio di sistemi Autenticazione utente mediante scriplet Jsp [NetBeans] Figura 1 - La pagina input_user.jsp appena caricata Figura 2 - Lascio vuoti entrambi i campi o immetto un solo valore Figura 3 - Immetto dei valori che non esistono nel database autent_utente_scriplet.pdf

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML: frame HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte II: elementi "complessi" i frame servono per suddividere il browser in parti indipendenti all interno delle quali si possono caricare

Dettagli

Oggetto window. Proprietà dell'oggetto window

Oggetto window. Proprietà dell'oggetto window Oggetto window L'oggetto window rappresenta lo spazio fisico contenente il documento dell'utente ed è quello che si trova a livello più alto nel DOM. Questo oggetto in pratica rappresenta la finestra del

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Sommario. Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml. Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli

Sommario. Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml. Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli Sommario Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml Motivazioni Cosa è AJAX? Vantaggi Esempi Funzionamento Ajax 1 Ajax 2 Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli Scarsa interattività

Dettagli

In questo articolo affronteremo il problema di inviare una pagina HTML come un dato via POST con javascript, in particolare con JQuery.

In questo articolo affronteremo il problema di inviare una pagina HTML come un dato via POST con javascript, in particolare con JQuery. In questo articolo affronteremo il problema di inviare una pagina HTML come un dato via POST con javascript, in particolare con JQuery. Per inviare dei dati da una pagina web si può procedere in due modi:

Dettagli

I Tag dell html. Parte quarta

I Tag dell html. Parte quarta I Tag dell html Parte quarta Le Form I moduli, o form, rendono interattive le pagine Web. Per creare un elemento modulo si usa il tag:

Dettagli

Programmazione Web. Javascript.

Programmazione Web. Javascript. Programmazione Web Javascript diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è Javascript è un linguaggio di scripting lato client, interpretato direttamente dal browser. Implementato per la prima volta in Netscape

Dettagli

AJAX. Uso di responsexml

AJAX. Uso di responsexml AJAX Uso di responsexml Pattern base req = new XMLHttpRequest(); req.onreadystatechange = requeststatehandler; req.open("get", "somefile.php", true); req.send(""); function requeststatehandler() { if (req.readystate

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

PHP e MySQL. Scripting server-side per accesso a DB MySQL

PHP e MySQL. Scripting server-side per accesso a DB MySQL PHP e MySQL Scripting server-side per accesso a DB MySQL Connessione a un DB MySQL Prima di accedere ai dati è necessario creare una connessione con il DB In PHP si utilizza la funzione mysql_connect,

Dettagli

Il framework XAJAX. Vincenzo Della Mea (PWLS 6.11, 6.12, 6.13) Complementi di Tecnologie Web M. Franceschet, V.Della Mea e I.

Il framework XAJAX. Vincenzo Della Mea (PWLS 6.11, 6.12, 6.13) Complementi di Tecnologie Web M. Franceschet, V.Della Mea e I. Il framework XAJAX Vincenzo Della Mea (PWLS 6.11, 6.12, 6.13) Complementi di Tecnologie Web M. Franceschet, V.Della Mea e I.Scagnetto - 1 XAJAX Principi e API Sommario Un esempio semplice: rivisitazione

Dettagli

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Informatica di base Multid@ms Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Le tabelle Creazione di una tabella: le tabelle vengono utilizzate sia per inserire dati che per migliorare

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22. HTML Parte B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22. HTML Parte B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B3_2 V1.22 HTML Parte B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli