L esperienza di Millikan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza di Millikan"

Transcript

1 L esperienza di Millikan L. Martina 4/02/2019 Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche 1

2 Cenni storici Nel 1909 Robert Millikan fu il primo a misurare la carica dell elettrone, eseguendo l esperimento della goccia d olio. L articolo definitivo (1913) gli valse, 10 anni più tardi, il riconoscimento del premio Nobel. Il valore attualmente noto della carica dell elettrone è e = (35) C

3 Scopo dell esperienza Misurare la carica elettrica di goccioline d olio accelerate da un campo elettrico uniforme Verificare l esistenza di una carica elettrica fondamentale e, della quale tutte le altre cariche sono multiple intere.

4 L idea della misura q -q d

5 L esperienza di Millikan PSSC: FISICA, vol. 2, Cap

6 Apparato strumentale 1) Piano di base 2) Microscopio con oculare e micrometro 3) Condensatore piano 4) Dispositivo di illuminazione 5) Nebulizzatore d olio 6) Pompetta di gomma 7) Base d appoggio Olio (di densità nota r) Alimentatore (corrente continua)

7 Dati tecnici Distanza tra le armature del condensatore: d = 6.00±0.05 mm Densità dell olio impiegato r = g/cm 3 (a 15 C) r = g/cm 3 (a 25 C) Ingrandimento dell oculare: 10 Ingrandimento dell obiettivo: 2 Scala del micrometro: 10 mm Graduazione della scala: 0.1 mm Intervallo di tensione dell alimentatore: V

8 Forza di attrito viscoso Modellizzazione I) Forza di attrito viscoso F 6p rhn visc = Forza Peso Equilibrio tra forza Peso e Attrito Viscoso Misurata v d r = raggio 4 3 πr3 ρg = 6πrηv r 9 v 2g d m = 4/3 p r r 3 Velocità di deriva v = d mg 6ph aria Massa della gocciolina r orza di Coulomb Forza Peso Equilibrio tra Forza Peso e Forza di Coulomb qe = mg q = 18π d V η 3 v 3 d 2ρg E = V d Campo elettrico in un condensatore piano Carica della gocciolina

9 Procedura sperimentale - 1 Agendo sulla pompetta si immettono delle goccioline d olio tra le armature del condensatore piano, contenuto all interno di una scatola chiusa, sulla quale sono presenti due appositi forellini. Alcune goccioline si caricano elettricamente per strofinio con l aria (con carica -q). La forze che agiscono verticalmente sulla goccia sono: 1. la forza peso (mg), 2. la spinta di Archimede, 3. L attrito viscoso (F visc ) 4. la forza coulombiana (q E)

10 Procedura sperimentale -2 Il campo elettrico è dato da E = V/d La spinta di Archimede è trascurabile rispetto alla forza peso (r aria» 10-3 g/cm 3 << r olio ) Viscosità dell aria h aria = Pa s (20 o C) h aria = Pa s (40 o C) Dobbiamo misurare : D.d.p. V, v d velocità di deriva e quindi un intervallo spaziale s il tempo t necessario per percorrerlo

11 Procedura Sperimentale - 3 I. Misura della d.d.p. V 1. Portare la tensione a fondo scala e scegliere una gocciolina che sale. 2. Abbassare la tensione V fino a che la gocciolina non si fermi. 3. Leggere la tensione di arresto. II. Misura della velocità di deriva 1. Individuare la posizione di partenza della goccia, 2. azzerare il potenziale, facendo partire il cronometro, 3. Bloccare il cronometro al passaggio della goccia un traguardo prefissato a distanza s dalla partenza 4. Leggere il tempo t misurato dal cronometro

12 Elaborazione dei Dati Preparare una tabella con i dati misurati V, t, s Calcolare v d = s/t e quindi q = 18π d V η 3 v 3 d 2ρg q = Formula nella quale sono stati utilizzati i valori dei parametri fisici (a 20 o C) (si provi a modificare h e r ) V v 3 Altre quantità che può interessare calcolare: r, m

13 Errori sulle misure dirette (sensibilità dello strumento): ΔV= ± 10 V Δs = ± 0,1 mm Δt = ± 0,1sec Queste incertezze vanno adottate dopo una analisi critica delle fonti di errore. Ad esempio è irrealistico assumere l incertezza strumentale del cronometro come incertezza delle misure di tempo, in quanto il cronometro è avviato/fermato manualmente e i tempi di reazione umana sono dell ordine di 0,1 sec, che sembra essere un valore più prossimo al vero. Errori sulle misure indirette Dalla teoria sulla propagazione degli errori ricaviamo le seguenti formule: s v = s + t v q = C + V t V + 3 v q 2 v dove d C è l ncertezza relativa sui vari parametri che compaiono nella formula della carica, addebitabili sopratutto alle variazioni di temperatura. Tipicamente si potrebbe assumere d C = 1%.

14 Esempio ddp (V) De(V) t (s) de(t) s (mm) de(s) v (m/s) de(v) q ( C ) de(q) De(q) 303 3,03 36,91 0, ,07 8,13E-05 0,07 4,88E-19 0,11 5,57E ,28 49,04 0,002 2,5 0,08 5,10E-05 0,08 5,74E-19 0,13 7,64E ,58 10,9 0, ,10 1,83E-04 0,11 1,10E-18 0,17 1,90E ,17 31,8 0,003 2,5 0,08 7,86E-05 0,08 6,48E-19 0,13 8,73E ,21 29,14 0,003 2,5 0,08 8,58E-05 0,08 5,00E-19 0,14 6,75E ,02 17,2 0,006 1,5 0,13 8,72E-05 0,14 8,14E-19 0,22 1,78E ,11 12,47 0, ,10 1,60E-04 0,11 1,32E-18 0,17 2,27E ,38 21,23 0,005 1,5 0,13 7,07E-05 0,14 5,04E-19 0,22 1,09E ,82 19,41 0,005 2,5 0,08 1,29E-04 0,09 1,62E-18 0,14 2,23E ,54 35,99 0, ,10 5,56E-05 0,10 3,29E-19 0,16 5,40E ,69 31,65 0, ,10 6,32E-05 0,10 6,00E-19 0,16 9,88E ,33 21,12 0, ,10 9,47E-05 0,10 5,58E-19 0,17 9,33E ,45 31,7 0, ,10 6,31E-05 0,10 4,13E-19 0,16 6,80E ,53 49,08 0, ,10 4,07E-05 0,10 3,43E-19 0,16 5,59E ,78 15,28 0, ,10 1,31E-04 0,11 1,09E-18 0,17 1,85E ,94 38,57 0, ,04 1,30E-04 0,04 1,54E-18 0,07 1,13E ,93 23,29 0, ,10 8,59E-05 0,10 5,48E-19 0,17 9,12E ,28 48,68 0,002 3,5 0,06 7,19E-05 0,06 5,40E-19 0,10 5,33E ,62 28,53 0,004 2,2 0,09 7,71E-05 0,09 3,77E-19 0,15 5,72E , , ,07 5,36E-05 0,07 4,21E-19 0,11 4,74E ,9 31,4 0,003 2,3 0,09 7,32E-05 0,09 4,36E-19 0,15 6,33E-20 NB Err = 1% Val letto De(t) = 0,1 De(s)=0,2

15 Elaborazione Dati q x 10^19 q > De(q) > q-de(q) q - De(q) <q> sigma qi-q1 n1 (qi-q1)/n1 De1 4,88 3,29 0,54 2,75 3,83 5,74 3,43 0,56 2,87 3,99 10,95 3,77 0,57 3,20 4,35 3,77 0,41 6,48 4,13 0,68 3,45 4,81 5,00 4,21 0,47 3,73 4,68 1,05 1,00 1,05 0,72 8,14 4,36 0,63 3,73 5,00 13,18 4,88 0,56 4,32 5,44 4,82 0,31 5,04 5,00 0,68 4,32 5,67 16,21 5,04 1,09 3,94 6,13 3,29 5,40 0,53 4,86 5,93 2,01 2,00 1,01 0,36 6,00 5,48 0,91 4,57 6,39 5,58 5,58 0,93 4,65 6,52 5,78 0,40 4,13 5,74 0,76 4,97 6,50 3,43 6,00 0,99 5,01 6,99 6,22 4,00 1,55 0,10 10,87 6,48 0,87 5,61 7,36 15,35 8,14 1,78 6,36 9,92 5,48 10,87 1,85 9,02 12,72 9,99 1,60 5,40 10,95 1,90 9,05 12,85 11,15 6,00 1,86 0,53 3,77 13,18 2,27 10,91 15,45 4,21 15,35 1,13 14,22 16,49 14,91 1,56 Stima intero 4,36 16,21 2,23 13,98 18,44 Stima carica fond. /errore q in ordine Intervalli di valori Valori medi Differenze crescente per le q nelle classi con la classe 1 1,41 0,23 Individuazione delle classi Valori medi Errore delle stime sulla media e De

L esperienza di Millikan

L esperienza di Millikan L esperienza di Millikan L. Martina 1/02/2017 Dipartimento di Fisica Università del Salento Sezione INFN - Lecce Progetto Lauree Scientifiche 1 Cenni storici Nel 1909 Robert Millikan fu il primo a misurare

Dettagli

asdf MILLIKAN 16 October 2011

asdf MILLIKAN 16 October 2011 asdf BREVE TRATTAZIONE DELL'ESPERIMENTO DI MILLIKAN 16 October 2011 Come specificato nell'articolo Cenni sul rapporto carica-massa dell'elettrone e sull'esperimento di Thomson, Thomson pervenne alla determinazione

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I VERIFICA DELLE LEGGI DEL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Scopo dell esperienza Analisi del moto

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

ESPERIENZA DI MILLIKAN

ESPERIENZA DI MILLIKAN ESPERIENZA DI MILLIKAN Scopo di questa esperienza è dimostrare la quantizzazione della carica elettrica e troare il alore della carica elettrica elementare. L esperienza di Millikan sfrutta ingegnosamente

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES Scheda esperimento per studente-guida MATERIALE LEGGE DI STOKES a) Paraffina liquida b) Miele c) Biglie di vetro d) Pallina di ferro e) Pinza f) Cucchiaio di metallo g) Smartphone con fotocamera da 60

Dettagli

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5 Gianluigi Bellin October 27, 2011 Capitolo 5. Leggi sperimentali e teorie. Leggi sperimentali: esprimono proprietà o relazioni tra oggetti osservabili nell esperienza

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF, Farmacia e ISF Tenuto da Andrea Perrotta, perrotta@bo.infn.it La fisica è una scienza sperimentale (come anche Chimica, Farmacia,

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF Tenuto da Andrea Perrotta, perrotta@bo.infn.it La fisica è una scienza sperimentale (come anche Chimica, Farmacia, ): Osservazione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Moto di un proiettile in un uido viscoso

Moto di un proiettile in un uido viscoso Moto di un proiettile in un uido viscoso Alberto Ronzani Sommario In questa esperienza si è preso in esame il moto di caduta di alcune sfere d'acciaio immerse in glicerina. E' stata considerata la velocità

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013 - Schema per la preparazione delle relazioni di laboratorio - Elenco delle esperienze - Dati da raccogliere in laboratorio Cognome e nome Cognome e nome Numero di matricola

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Anno scolastico 2018/19 Programma di Fisica CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM DOCENTE Melis Tiziana Strumenti matematici

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: FISICA PIANO DELLE : I e II anno

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE

ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE Martina Zibetti classe 5 A 22 novembre 2017 - Laboratori di fisica del liceo scientifico L. Da Vinci, Gallarate ESPERIENZA DI THOMSON: MISURA DEL RAPPORTO CARICA / MASSA DELL ELETTRONE Lo scopo di questa

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Mathesis Firenze. Esperimenti chiave della fisica quantistica

Mathesis Firenze. Esperimenti chiave della fisica quantistica Mathesis Firenze mercoledì 4 novembre 2015 Esperimenti chiave della fisica quantistica Prof. Emilio MARIOTTI QUANTIZZAZIONE DELLA CARICA L'ESPERIMENTO DI MILLIKAN Idea: misura diretta della carica portata

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della mi surazione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini 1 agraria materia FISICA prof. Paolo Magna OBIETTIVI COMPETENZE di base e COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza CONOSCENZE ABILITA METODI MEZZI VALUTAZIO NE TEMPI -Le grandezze fisiche e la loro misurazione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

FENOMENI! di! TRASPORTO!

FENOMENI! di! TRASPORTO! FENOMENI! di! TRASPORTO! - SPINTA DI ARCHIMEDE - TRASPORTO IN REGIME VISCOSO - SEDIMENTAZIONE - MOTO CIRCOLARE UNIFORME - CENTRIFUGAZIONE - ELETTROFORESI Lucidi del Pro. D. Scannicchio orza SPINTA di ARCHIMEDE

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33. delle grandezze 39 FISICA CON LE MANI INDICE LE 10 COSE CHE DEVI SAPERE DI MATEMATICA per imparare la fisica 1 Calcolare un equivalenza 2 2 Risolvere una proporzione 4 3 Calcolare una percentuale 6 4 Leggere una formula 8 5 Leggere e disegnare

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

Misura della carica elettrica elementare

Misura della carica elettrica elementare 1 Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della carica elettrica elementare dell elettrone con il metodo sviluppato da Thompson e perfezionato da Millikan: si osserva il moto di caduta

Dettagli

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze Si supponga di voler verificare che due forniture di resistenze di valore nominale dichiarato (per esempio sia = 470 ) sia affidabile. Si supponga che ogni fornitura sia normalmente distribuita con deviazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin Università degli studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di laurea in Fisica Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin 1 Sfruttando la teoria

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Laboratorio di Segnali e Sistemi Laboratorio di Segnali e Sistemi Lezione 11: Esercizi BJT ed errori di misura. Dr. Mauro Raggi Canale N-Z M. Raggi Laboratorio di Segnali e Sistemi L11 1 Gli strumenti di misura Caratteristiche di uno

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio. Presentazione delle esperienze

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio. Presentazione delle esperienze Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio Presentazione delle esperienze Esperienze di laboratorio ARCHIMEDE MOLLE TERMOMETRO A GAS VISCOSITA LENTI Archimede Spinta di Archimede

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE www.matefilia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 2018 Tema di MATEMATICA E FISICA PROBLEMA 2 1/ 6 www.matefilia.it Fase di ascesa 1) Disegna il diagramma delle forze subito dopo il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: N = Intero[N estr (4/52) + 0.5] Numero approssimativo = 4 Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3)

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI anno scolastico 2011/2012 PIANO DIDATTICO ANNUALE DI FISICA 1 FISICA Classi prime FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA - comprensione dei procedimenti caratteristici

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 2016-2017 9 Legge fondamentale della dinamica (II legge di ewton) Per un punto di massa m: ota la forza possiamo determinare l equazione del moto 2 d r = ma = m 2 dt al movimento (accelerazione)

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA SCOPO calcolare la velocità di un carrello o slitta, in moto lungo una guida rettilinea a cuscino d aria disposta orizzontalmente, per verificare se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare Presentazione Le misure e il risultato della mi surazione L incertezza e l errore relativo

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

PER FARE L ESPERIENZA

PER FARE L ESPERIENZA LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA Verifica che l energia meccanica (energia cinetica più energia potenziale) di un carrello in moto su un piano inclinato si conserva. LA FISICA DELL ESPERIMENTO Un

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2015-2016 20 Giugno 2016 A Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio i risultati trovati per ciascun

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

Prova scritta per l ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica

Prova scritta per l ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica Prova scritta per l ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica Sapienza Università di Roma A.A. 0/0 - XXVII Ciclo Prova A Il candidato svolga il tema e solo due tra i cinque esercizi proposti in un tempo

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della zione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

Fisica Medica Soluzione Esercizi

Fisica Medica Soluzione Esercizi Fisica Medica Soluzione Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) a) x = P V (t/l) b) x = kg () Nelle somme e differenze, bisogna arrotondare

Dettagli

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Il campo elettrico T R AT TO DA: Il campo elettrico Michael Faraday T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o n

Dettagli