A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo. Un problema esistenziale: Masochismo cellulare:"

Transcript

1 All mammalian cells are primed to commit suicide Istologia APOPTOSI Colpisce cellule isolate in tessuti vitali MORTE CELLULARE NECROSI Muoiono gruppi di cellule distruggendo la struttura del tessuto Citologia Nuclei frammentati e citoplasma condensato Edema cellulare e nuclei intatti Colorazione Coloranti inizialmente esclusi Membrane permeabili ai coloranti Citoplasma Citoplasma compatto e organuli intatti Nucleo Cromatina condensata (semilune) Mitocondri rigonfiati Cromatina a distribuzione normale Circostanze Morte programmata, Atrofia Uccisione immunitaria cellulomediata, tossine (basse dosi) Ipossia e tossine (alte dosi) October, 2000 August 1998 marzo Effetti tissutali Nessuna infiammazione Fagocitosi da parte di cellule adiacenti Infiammazione acuta Quale vantaggio per l organismo? marzo Un problema esistenziale: Perché una cellula dovrebbe suicidarsi? Masochismo cellulare: Perchè programmare la morte? marzo A volte la morte cellulare rappresenta un evento positivo per l organismo 1. Normale sviluppo embrionale 2. Distruzione di cellule che rappresentano una minaccia per l integritá dell organismo 3. Controllo della popolazione cellulare di un tessuto (omeostasi) 4. Eliminazione di cellule proprie pericolose 5. Possibilità di modulare la funzione di un organo. marzo

2 Apoptosi e difesa dell organismo Contro cellule infettate da virus (ad opera di linfociti T citotossici); Contro cellule del sistema immune autoreattive; Contro cellule in cui si verifica un danno al DNA; Contro cellule tumorali. marzo Apoptosi : Processo attivo (richiede ATP) che viene indotto da segnali esogeni o endogeni e che serve ad eliminare, senza conseguenze cellule indesiderate infiammazione Processi fisiologici Segnale Durante lo sviluppo embrionale, per l involuzione di strutture Recettoriale Durante l involuzione ormone dipendente dell adulto Recettorilae Eliminazione dei neutrofilie macrofagi dopo l infiammazione acuta Recettoriale Eliminazione dei linfociti T autoreattivi Recettoriale Eliminazione di cellule il cui DNA è stato danneggiato, Danno al DNA per evitare accumulo di mutazioni che possono causare insorgenza di neoplasie (tumori) Elimnazione di cellule tumorali da parte dei linfociti T citotossici Antigeni di marzo membrana Risoluzione dell infiammazione acuta, in seguito ad un limitato danno tissutale. Ruolo fondamentale dell apoptosi e fagocitosi sangue linfa Liquidi e proteine monocita neutrofilo macrofago fagocitosi neutrofilo apoptotico macrogafo apoptotico marzo marzo

3 L apoptosi é implementata mediante l attivitá ordinata di enzimi specifici, che agiscono prima della perdita dell integritá della membrana cellulare. marzo Caratteristiche morfologiche dell apoptosi Raggrinzimento cellulare; Condensazione e frammentazione della cromatina; Formazione di protuberanze ( blebs ) citoplasmatiche e di corpi apoptotici; Fagocitosi da parte di macrofagi o cellule non specializzate adiacenti marzo Caratteristiche morfologiche 1. Addensamento del citoplasma Condensazione della cromatina (marginale) Osservazione in-vivo 4. Fagocitosi da parte delle cellule adiacenti 2. Frammentazione del nucleo Formazione di estroflessioni citoplasmatiche 3. Formazione dei corpi apoptotici Le cellule blebbing sono ancora vitali (saggio del Trypan bleu); La transizione normale-raggrinzito-blebbing é rapida (10-30 ), le cellule vengono poi fagocitate. Istologicamente, l apoptosi é quindi difficile da evidenziare a meno di un esteso coinvolgimento cellulare. 5. Fagocitosi da partedei macrofagi marzo marzo

4 Membrane blebbing In vitro Dopo il blebbing, c é la vera e propria frammentazione cellulare in corpi apoptotici I corpi apoptotici vengono quindi fagocitati In situazioni -anche in vivo- in cui la apoptosi é massiva (es., nei tumori), cellule apoptotiche possono restare non fagocitate ed andare incontro a necrosi secondaria marzo marzo Caratteristiche biochimiche dell apoptosi Degradazione proteica ad opera di proteasi specifiche (caspasi) Cross-linking proteico ad opera della Transglutaminasi II Frammentazione del DNA: formazione del DNA ladder Attivazione di una flippasi e conseguente espressione di fosfatidilserina sulla parte esterna della membrana cellulare marzo Phosphatidylserine flipping In normal cells, most of the PS contained in the plasma membrane is oriented towards the cytoplasmic side of the cell membrane. In early stage of apoptosis, the cell undergoes surface membrane blebbing, cytoplasmic shrinkage, nuclear DNA fragmentation, chromatin condensation and PS translocation across the plasma membrane to the exposed outer surface of the cell. It is thought that the PS on the membrane surface identifies the cell as a target for destruction by the immune system. marzo

5 Come si osserva sperimentalmente l apoptosi? Methods for detecting cell death Morphological criteria DNA ladders Sfruttando la presenza di attività endonucleasiche si può evidenziare l apoptosi di una determinata popolazione cellulare semplicemente osservando l integrità del DNA genomico. TUNEL staining (TdT-mediated dutp-biotin nick end labelling) marzo marzo marzo marzo

6 marzo marzo Come si osserva sperimentalmente l apoptosi? Principle of TUNEL assay Nucleotidi vengono coniugati con digoxigenin e aggiunti enzimaticamente al DNA ad opera della terminal deoxynucleotidyl-transferase (TdT). Il DNA marcato viene rivelato grazie all utilizzo di un anticorpo anti-digoxigenin opportunamente coniugato con una molecola rivelatrice (fluorocromo, perossidasi, etc.). Apoptosi indotta in cellule HeLa mediante trattamento con aphidicolin, una sostanza che inibisce la sintesi del DNA. marzo marzo

7 TUNEL - labelled cells TUNEL - labelled cells ApopTag Peroxidase In Situ Apoptosis Detection Kit using human lymphnode tissue. The data reveals the unique association of DNA fragmentation labeling (brown) with apoptotic cell morphology such as membrane blebbing and nuclear condensation (methyl green counterstain). marzo ApopTag Fluorescein In Situ Apoptosis Detection Kit with mouse embryo forelimb bud tissue. Green fluorescence indicates apoptotic cells amongst normal cells (propidium iodide counterstain) that lead to the development of digits in the mature mouse forelimb. marzo TUNEL - labelled cells TUNEL E-E TUNEL ApopTag Red applied to ApopTag Positive Control Slides. The rhodamine fluorescence indicates apoptotic cells in rat mammary gland tissue, 3 days post weaning. marzo 2005 Leukemic spleen 28 marzo

8 Useful References Evoluzione dell apoptosi Nature - Vol 407 (2000) A comprehensive review issue. Schwartz LM and Osborne BA (1995). Cell Death. Methods in Cell Biology - Volume 46. Academic Press marzo L apoptosi esiste in tutti gli organismi pluricellulari Organismi monocellulari: presente in forme piú o meno simili anche nei batteri, forse in difesa contro infezioni virali (che a loro volta hanno escogitato numerosi stratagemmi per inattivare il programma apoptotico endocellulare) marzo Lo studio dell apoptosi in C. elegans Caenorhabditis elegans is a small (about 1 mm long) soil nematode found in temperate regions. Durante lo sviluppo di C. elegans, si formano 1090 cellule: 959 resteranno a far parte del verme adulto (post-mitoticamente) e 131 vanno incontro ad apoptosi. Ricerca di mutazioni in cui il pattern di morte cellulare é alterato: identificazione di regolatori apoptotici poi ritrovati anche in mammiferi marzo marzo

9 Geni effettori in C. elegans ced-3 e ced-4: mutazioni che li inattivano portano alla conservazione di tutte e 131 le cellule condannate a morte ced-9: mutazioni che inattivano ced9 portano a morte cellulare estesa a tutte le cellule, livelli aumentati di espressione di CED-9 bloccano l apoptosi. Omologie in organismi superiori: Ced-9 ced-9 é altamente omologo a bcl-2 bcl-2 é un oncogene: livelli di espressione elevati nei linfomi follicolari a cellule B ed in altre neoplasie Come ced-9 nel verme, anche bcl-2 protegge le cellule da stimoli apoptotici: le cellule tumorali risultano quindi piú resistenti marzo marzo Ced-3 e Ced-4 ced-3 codifica per una cisteino-proteasi che taglia il suo substrato dopo residui di aspartato (caspasi) Almeno 14 caspasi sono state identificate nei mammiferi coinvolte, in maniera diversa, nel programma apoptotico Le caspasi sono sintetizzate come pro-enzimi inattivi i quali subiscono un processo di proteolisi per generare la forma attiva Ced-4: omologo di Apaf-1, sia nel verme che nei mammiferi regola l attivitá delle caspasi L inizio dell apoptosi Fase 1: allestimento di apparati specializzati che permette all apoptosi di avvenire (iniziazione) ed è caratterizzata dalla comparsa di attività enzimatiche quali la transglutaminasi e le endonucleasi. Fase 2: è rappresentata dall avvio del processo apoptotico vero e proprio. marzo marzo

10 Le fasi del programma apoptico 1. Decisione se iniziare o meno la procedura di suicidio cellulare 2. Commitment: passaggio del punto di non ritorno 3. L esecuzione La decisione: i segnali Fattori (pro- o anti-apoptosi) che agiscono segnalando a livello di membrana cellulare: ormoni, citochine, fattori di crescita, interazione fra recettori e ligandi della famiglia del TNF (tumor necrosis factor) Segnali intracellulari: legame di ormoni steroidei a recettori nucleari, agenti chimico-fisici, infezioni virali marzo marzo La decisione ed il passaggio del punto di non ritorno Proteine regolatorie hanno il compito di integrare i segnali pro- ed antiapoptotici (intra- ed extra-cellulari) e a seconda delle circostanze avviare o meno l esecuzione 1. Adattatori, in grado di trasdurre direttamente segnali apoptotici agli esecutori 2. Regolatori della funzionalitá mitocondriale marzo Il ruolo del mitocondrio nell apoptosi Il citocromo C (che normalmente risiede nello spazio fra la membrana interna ed esterna mitocondriale, e funziona nel pathway respiratorio mitocondriale) viene rilasciato dai mitocondri nel cytosol dopo stimoli apoptotici Cyt c forma un complesso con Apaf-1 (l omologo di Ced-4) e con la caspasi 9 in forma inattiva: questo complesso macromolecolare (apoptosoma) in presenza di ATP porta ad autoattivazione della procaspasi 9, che in forma attiva va quindi ad innescare la fase di esecuzione marzo

11 Apotosi controllata dal mitocondrio Cambiamento della permeabilità solo della membrana esterna del mitocondrio: controllata da Bax e Bcl-2 Fuoriuscita del citocromo c che si complessa ad Apaf1 e susseguente attivazione delle caspasi marzo marzo Che cosa succede quando l apoptosi non funziona? marzo marzo

12 Patologie associate all aumento aumento dell apoptosi apoptosi: Malattie degenerative: morte di neuroni specifici Morbo di Parkinson ( nenroni dopamminergici) Alzeimer Atrofia muscolare spinale SEGNALE accumulo di ROS alfa-amilode Danno ischemico Infarto del miocardio da danno ischemico deplezione ATP, ROS Ictus cerebrale da danno ischemico Immunodeficienza acquisita: Aids: Deplezione dei linfociti T-helper Patologie associate alla inibizione apoptosi: Neoplasie: MutazionI di geni che regolano l apoptosi in risposta al danno al DNA Soppressione dell immunosorveglianza: eliminazione delle cellule tumorali da parte delle cellule T citotossich Autoimmunità: mancata eliminazione dei linfociti T autoreattivi marzo marzo marzo marzo

13 Mancanza di apoptosi interdigitale marzo marzo Mancanza di attivazione della caspasi 3 Diminuita apoptosi in vitro di cellule Apaf-1 -/- marzo marzo

14 Che cosa determina il rilascio del citocromo c? Il rilascio del citocromo c precede i cambiamenti morfologici dell apoptosi, incluso il flipping della fosfatidilserina Tutto il citocromo c é rilasciato dai mitocondri di una cellula in meno di 5 minuti Secondo un modello corrente, il rilascio del citocromo c deriva dalla previa apertura di un megacanale mitocondriale (PTP, permeability transition pore ) che attraversa entrambe le membrane mitocondriali marzo marzo La permeabilitá delle membrane mitocondriali Secondo dati recenti ancora da confermare, il rilascio del citocromo c precede la caduta del potenziale di membrana mitocondriale che si osserva quasi invariabilmente durante l apoptosi marzo marzo

15 marzo marzo Cyt c-gfp prima/dopo stress marzo La famiglia di Bcl-2 Bcl-2 (omologo di Ced-9) é un fattore mitocondriale anti-apoptotico La sua attivitá é regolata da altri membri della famiglia: anti-apoptotici (Bcl-XL, ecc.) e proapoptotici (Bax, Bad, Bid, ecc.) Alcuni di questi fattori sono costitutivamente mitocondriali, altri (Bax, Noxa, Bid) rilocalizzano nei mitocondri in seguito a stimoli apoptotici Membri della famiglia pro- ed anti-apoptotici sono in grado di interagire fra loro: Bax ed altri sopprimono la capacitá di Bcl-2 di proteggere la cellula marzo

16 Funzione della famiglia di Bcl-2 Il rapporto Pro/Anti (Bax/Bcl-2) funge da reostato cellulare 1. Azione come canali: diversi membri della famiglia sono in grado di formare canali dopo oligomerizzazione. Canali di Bax sono in grado di promuovere il rilascio del cyt c, mentre la presenza di bcl-2/xl sulla superficie esterna della membrana mitocondriale esterna potrebbe sfavorire il rilascio di cyt c 2. Inibizione dell attivazione di caspasi (vedi C. elegans) marzo Altre proteine rilasciate dal mitocondrio Smac/Diablo (pro-apoptosi) é in grado di inattivare le IAPs (inibitori endogeni o virali delle caspasi): l importanza relativa di questo pathway rispetto a quello mediato dal rilascio del cyt c é in fase di studio AIF é uno dei fattori responsabili per i cambiamenti nella morfologia nucleare associati all apoptosi: sembra essere coinvolto nell apoptosi solo in seguito a particolari stimoli (p.es. in vitro dopo deprivazione di siero) marzo L esecuzione Cascata di eventi di degradazione proteica mediata da caspasi Substrati: Bcl-2/XL, Bid, ICAD, lamine, ecc., che portano ai cambi morfologici tipici della apoptosi Rimozione del cadavere : un area di attivo studio. É cosí efficiente che reazioni infiammatorie sono praticamente assenti. Esempi di specifici programmi apoptotici marzo marzo

17 Apoptosi classica: caspasi dependente Segnalazione : segnali capaci di attivare meccanismi di trasduzione (integrazione) che permettono l esecuzione Danno al DNA, Tossine, Stress ossidativo Membrana plasmatica Integrazione: Tramite l attivazione di proteine regolatorie che consentono l attivazione delle proteine effettrici Mitocondrio Fase effettrice: distruzione del citoscheletro, della matrice nucleare e freammentazione del DNA marzo marzo Apoptosi da linfociti T citotossici FAS (APO1 o CD95) espresso in fegato, cuore polmoni, tumori FAS-L linfociti T attivati Formazione di canali di perforina nella cellula bersaglio, e secrezione di granuli contenenti Granzima B Il Granzima B attiva direttamente caspasi esecutrici del programma apoptotico marzo marzo

18 Extrinsic Extrinsic pathway. E.g. Fas/ fas ligand marzo marzo Fas receptor (CD 95) : quando attivato dal ligando induce apoptosi Delezionedi linfociti T attivati Eliminazione di cellule infette das virus Eliminazione delle cellule infiammatorie Il pathway dei death receptors Death effector domain, DED Caspase 8 Effector caspases,, e.g., caspase-3 Ligando - Fas L (CD95L) Recettore Fas (CD95) Death domain, DD Fas-associated death domain, FADD marzo 2005 Apoptosi 71 L attivazione dei recettori della superfamiglia dei recettori del tumor necrosis factor (TNF) puó portare direttamente all attivazione delle caspasi Il ligando per questi recettori esiste o sulla membrana cellulare o in forma solubile in forma trimerica, ed il suo legame al recettore induce aggregazione del recettore marzo

19 TNFR1 receptor: può indurre induce apoptosi in assenza TNFR associated death domain, TRADD Receptor interacting protein, RIP TNFR-associated factor 2, TRAF2 NFkB IKK JNKK JNK JunD Ligando -TNF Recettore TNFR1 Caspase 8 Effector caspases Apoptosis Death domain, DD Fas-associated death domain, FADD In presenza di sintesi proteica induce espresssione di NK-kB e c-jun, fattori trascrizionali c he inibiscono l apoptosi e modulano la risposta infiammatoria e immunitaria (NF-Kb) marzo Gli adattatori I recettori posseggono un dominio intracellulare ( death domain ) Dopo il legame del ligando, tali domini reclutano degli adattatori (FADD, TRADD) FADD possiede un death effector domain, che media associazione con la procaspasi 8, attivazione a caspasi 8 e susseguente attivazione di altre caspasi esecutrici (caspasi 3) e/o attivazione proteolitica di Bid marzo FADD Bax marzo marzo

20 Cells contain survival mechanisms Induction of NF-!B: liberation from I! B and translocation to the nucleus marzo No NF-kB induction = liver apoptosis during embryogenesis marzo T. Maniatis Science 278: 818 TRAIL ricombinante é tossico solo per cellule tumorali Il pathway di TRAIL marzo marzo

21 TRAIL non induce apoptosi nelle cellule normali (topo) in vivo TRAIL causa regressione tumorale in vivo Controllo TRAIL FAS-L marzo marzo TRAIL induce apoptosi delle cellule tumorali in vivo TRAIL potrebbe essere un farmaco efficace? marzo marzo

22 TRAIL ricombinante puó indurre apoptosi in particolari istotipi di cellule umane -non murine- normali TRAIL Bax Apoptosi Sopravvivenza Bax Apoptosi marzo marzo TRAIL + chemioterapia Bax- Bax- Attivazione di Casp8 Aumento di Bak Apoptosi marzo marzo

23 Apoptosi e tumorigenesi Molecole anti-apoptotiche iperespresse nelle cellule tumorali (bcl-2, bcl-xl, IAP); Molecole pro-apoptotiche spente trascrizionalmente nelle cellule tumorali (caspasi 8, fas, TRAIL); Pathway anti-apoptotici ipertrofici nelle cellule tumorali (NF-kB, Akt); Pathway pro-apoptotici atrofici nelle cellule tumorali (p53). Strategie pro-apoptotiche Antagonisti di bcl2-bclxl Oligonucleotidi Antisense Inibitori di bcl2 Agonisti di TRAIL TRAIL ricombinante Anti-TRAIL-receptor Inibitori di IAP marzo marzo A A) Fotografia al microscopio elettronico a trasmissione di un linfocita apoptosico della corticale del timo: sono evidenti i vacuoli dilatati del RE, una banda di cromatina condensata alla periferia del nucleo (N) ed i mitocondri che mantengono una morfologia normale B C Fotografie al microscopio elettronico a scansione: le figure B e C ritraggono due cellule di cui una marzo marzo normale e l altra apoptotica.non è difficiledistinguerle vero?!

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici MORTE CELLULARE Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici Omeostasi tissutale (di tessuti dinamici) Sviluppo embrionale Eliminazione di strutture corporee inutili - Fasi di scultura/rimodellamento

Dettagli

APOPTOSI NECROSI: PROCESSO PASSIVO APOPTOSI: PROCESSO ATTIVO HORWITZ E SULSTAN NOBEL 2002 CED = Caenorhabditis Elegans Death genes CASPASI = Cistein-proteasi caratterizzate da un residuo Cys, necessario

Dettagli

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1 SLA e mitocondri sporadica attività del Complesso II e IV stress ossidativo genetica SOD1 citosolica e mitocondriale Huntington e mitocondri attività del Complesso II e III acido 3-nitropropionico (C2)

Dettagli

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company Apoptosi La morte cellulare e la sua regolazione La morte cellulare programmata è un processo fondamentale che controlla lo sviluppo degli organismi pluricellulari; L apoptosi porta all eliminazione di

Dettagli

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata

Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata Apoptosi Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata (Programmed Cell Death, PCD) osservando che alcune cellule

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo

LA APOPTOSI DEL GRASSO. Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo LA APOPTOSI DEL GRASSO Le Motivazioni Scientifiche e La tecnica di esecuzione in tutte le zone dove è presente un accumulo adiposo Adiposità Dobbiamo specificare che questo trattamento è diretto alla eliminazione

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD)

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule Eliminazione di linfociti (tolleranza) Turn-over

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

CAUSE DI DANNO CELLULARE

CAUSE DI DANNO CELLULARE CAUSE DI DANNO CELLULARE CARENZA DI OSSIGENO AGENTI FISICI AGENTI CHIMICI E DROGHE INFEZIONI REAZIONI IMMUNITARIE MUTAZIONI GENETICHE SQUILIBRIO NUTRIZIONALE Meccanismi di danno cellulare Le risposte cellulari

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA

L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA L IPOFISECTOMIA ED IL PROFESSORE DI MODENA Praticando un ipofisectomia ad un essere vivente che è portatore di cancro questo regredisce. Su questa osservazione si è iniziato a considerare la possibilità

Dettagli

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014

Apoptosi nello sviluppo. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014 Apoptosi nello sviluppo Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 3 Dic 2014 + Apoptosi Apoptosi (dal Greco antico ἀπό apo, via e πτῶσις ptōsis, cadere ): processo di morte cellulare programmata

Dettagli

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Corso in Basi biochimiche dell azione dei farmaci Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (DM 270) Dipartimento di Farmacia di Pisa L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Alessandro Finucci Matricola 470284 Pisa,,

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA L APOPTOSI MORTE CELLULARE PROGRAMMATA Importante per: *Il corretto sviluppo dell organismo *L omeostasi tissutale *Come risposta cellulare a stress o patogeni Evento Esempio Normale sviluppo embrionale/fetale

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

DANNO CELLULARE. Morte

DANNO CELLULARE. Morte DANNO CELLULARE Reversibile Irreversibile Morte Necrosi Apoptosi L apoptosi viene definita morte cellulare programmata o suicido cellulare Perché la cellula si suicida? Ci sono due ragioni principali:

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

v Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo v Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata

v Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo v Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata Apoptosi v Vogt, 1842: la morte cellulare è parte del normale sviluppo v Lockshin and Williams, 1965: propongono il termine morte cellulare programmata (Programmed Cell Death, PCD) osservando che alcune

Dettagli

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Università degli studi di Torino FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Corso di laurea di secondo livello in Biotecnologie Curriculum Biomolecolare Relazione del seminario di Biochimica: p53 E L APOPTOSI Referente:

Dettagli

Classification of cell death

Classification of cell death Classification of cell death Cell death Necrotic Physiological apoptosis autophagic other Caspase-dependent Caspase-independent receptor-caspase 8 mitochondria-caspase 9 Il segnalamento apoptotico Two

Dettagli

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata Perché invecchiamo? La selezione naturale opera in maniera da consentire agli organismi con i migliori assetti genotipici di tramandare i propri geni alla prole attraverso la riproduzione. Come si intuisce

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Il sottile equilibrio tra APOPTOSI e PROLIFERAZIONE CELLULARE (mitosi) e il ruolo dei segnali di sopravvivenza (FATTORI DI CRESCITA)

Il sottile equilibrio tra APOPTOSI e PROLIFERAZIONE CELLULARE (mitosi) e il ruolo dei segnali di sopravvivenza (FATTORI DI CRESCITA) Il sottile equilibrio tra APOPTOSI e PROLIFERAZIONE CELLULARE (mitosi) e il ruolo dei segnali di sopravvivenza (FATTORI DI CRESCITA) La teoria cellulare attribuisce, alla cellula, tutte le caratteristiche

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico. 17-18 Ottobre 2007

Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico. 17-18 Ottobre 2007 Applicazioni della citometria a flusso nel laboratorio di ricerca: Corso teorico-metodologico 17-18 Ottobre 2007 Ciclo cellulare - Contenuto di DNA - Apoptosi Delia Mezzanzanica Il ciclo cellulare Analisi

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

- Patologia Generale I

- Patologia Generale I - Patologia Generale I Patologia cellulare I Danno cellulare Eziologia: o causa ; elemento o elementi che causano la malattia; fattori eziologici a) intrinseci (o genetici), b) acquisiti (infezioni, ag

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012 EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES Cristina Valacca 18 Maggio 2012 DEFINIZIONE L'EMT è un processo biologico che consente a una cellula epiteliale di iniziare numerosi

Dettagli

L APOPTOSI.

L APOPTOSI. L APOPTOSI www.fisiokinesiterapia.biz PLURICELLULARITÀ: differenziazione cellulare nei vari tessuti e specializzazione regionale delle diverse aree del corpo RETE INFORMAZIONALE: scambi di molecole aventi

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO Una delle maggiori applicazioni della citofluorimetria e rappresentata dall analisi (e sorting) delle diverse popolazioni

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

ATTIVITA CELLULARE. Segnale. Attivazione di specifici pacchetti di geni. Esecuzione di uno dei programmi di attività cellulare

ATTIVITA CELLULARE. Segnale. Attivazione di specifici pacchetti di geni. Esecuzione di uno dei programmi di attività cellulare ATTIVITA CELLULARE Segnale Attivazione di specifici pacchetti di geni Esecuzione di uno dei programmi di attività cellulare Proliferazione Differenziamento Arresto e Quiescenza Morte cellulare MORTE CELLULARE

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Che significa animale transgenico o animale Knockout??? Che significa animale transgenico o animale Knockout??? ORGANISMI TRANSGENICI Gli animali che sono stati ingegnerizzati per inserzione di un gene, delezione di un gene o sostituzione di un gene si chiamano

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Ruolo della Morte Cellulare

Ruolo della Morte Cellulare Morte Cellulare Ruolo della Morte Cellulare Sviluppo - Es.: Sviluppo del sistema nervoso centrale (morte neuronale dal 20 all 80% in differenti regioni del SCN) Mantenimento dell'omeostasi tissutale -

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Apoptosi. Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula

Apoptosi. Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula Apoptosi Apoptosi Ø é un suicidio che implica una reazione attiva della cellula Ø può verificarsi sia in seguito a stimoli esterni (agenti chimici, fisici, ormoni, citochine, farmaci) che a stimoli endogeni

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento

La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati. Durante l invecchiamento La biostimolazione, alcuni passaggi obbligati Durante l invecchiamento L invecchiamento è l incapacità di organi, tessuti, cellule e molecole a mantenere la propria integrità funzionale e strutturale perturbata

Dettagli

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro R. Bengalli, E. Longhin, E. Molteni, M. Camatini, M. Gualtieri Centro di Ricerca POLARIS - DISAT Università di Milano - BICOCCA

Dettagli

For every cell there is a time to live and a time to die

For every cell there is a time to live and a time to die For every cell there is a time to live and a time to die APOPTOSI Necrosi = processo passivo, la cellula subisce un danno, la membrana plasmatica si rompe e il contenuto della cellula viene riversato nell

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare

Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione cellulare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana Department of Human Anatomy and Physiology Effetti di correnti ad alta frequenza e bassa intensità: biostimolazione e rigenerazione

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Apoptosis. and a time to die

Apoptosis. and a time to die Apoptosis For every cell, there is a time to live and a time to die Apoptosis There are two ways in which cells die: They are killed by injurious agents. They are induced to commit suicide. Death by injury

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli