GENE, GENE DELLE MIE BRAME
|
|
- Mario Gentile
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GENE, GENE DELLE MIE BRAME COSA, COME E QUANDO CHIEDERE ALLA GENETICA PREDITTIVA PRASSI, ETICA E LEGGE SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano Via Mangiagalli, 37 Venerdì 30 novembre 2012 ore 8:30 L'evento sarà accreditato per MEDICI ed AVVOCATI PER ISCRIZIONE
2 La Medicina genetica ha ormai una lunga storia alle spalle, ma lo studio del suo impatto sulla pratica clinica quotidiana e sulla responsabilità etico/deontologica e giuridica del Medico risulta importante soprattutto ora che, mutate le variabili storiche e culturali, il cittadino chiede conto delle ragioni per cui i propri diritti sono riconosciuti oppure trascurati. Oggi chiunque può acquistare on-line un test genomico, mentre la regolamentazione giuridica internazionale richiede l intermediazione di un professionista nel contesto di una consulenza genetica, che rappresenta un percorso articolato di diagnosi, scambio di informazioni e scelte consapevoli. D altra parte, la stragrande maggioranza dei Medici non è in grado di trasferire nella pratica clinica le informazioni e i dati prodotti dalla ricerca genetica, né di affrontare i dilemmi etici che accompagnano l offerta o la comunicazione dei risultati di un test genetico. Il Convegno vuole essere un occasione di dialogo tra Medici, Genetisti, Bioeticisti, Avvocati e Istituzioni sullo stato dell arte e le prospettive future della Genetica predittiva.
3 Ore 8:30 Registrazione iscritti Ore 8:45 Introduzione Sezione dipartimentale di Medicina Legale - Università degli Studi di Milano Moderatore: Prof.ssa Anna Rollier Docente di Bioetica - Università degli Studi di Milano MATTINA Ore 9:00 Test genetici predittivi qui e ora Prof.ssa Monica Miozzo Direttore Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università degli Studi di Milano Ore 9:45 Diritto alla salute e conoscenze genetiche Prof. Amedeo Santosuosso Cattedra di Diritto, scienza e nuove tecnologie, Università degli Studi di Pavia Ore 10:30 La farmacogenetica nella pratica clinica: realtà e prospettive per una medicina personalizzata Prof. Diego Fornasari Cattedra di Farmacologia, Università degli Studi di Milano Ore 11:15 Coffee break Ore 11:30 Test genetici tra determinismo e libertà Dott.ssa Silvia Salardi Dottore di Ricerca in Filosofia del Diritto, Cattedra di Bioetica, Università dell Insubria di Varese Ore 12:15 Discussione Ore 12:45 Lunch
4 Moderatore: Sezione Dipartimentale di Medicina Legale - Università degli Studi di Milano POMERIGGIO Ore 14:00 Profili di responsabilità professionale nella genetica predittiva Avv. Marco Rodolfi Foro di Milano Ore 14:45 Il nuovo mondo della genomica di consumo Il punto di vista del biologo/biotecnologo Dott. Sergio Pistoi Dottore di Ricerca in Biologia Molecolare, giornalista scientifico, autore del libro Il DNA incontra Facebook Il punto di vista del giurista Dott.ssa Marta Tomasi Dottore di Ricerca in Diritto Costituzionale Comparato, Università di Trento Ore 16:15 Discussione Ore 16:45 Compilazione questionario di valutazione apprendimento
5 GENE GENE DELLE MIE BRAME COSA, COME E QUANDO CHIEDERE ALLA GENETICA PREDITTIVA PRASSI, ETICA E LEGGE da compilare e spedire o inviare via fax allegando copia del pagamento a: RESPONSABILITASANITARIA.it Milano, Via San Vincenzo 3 - Tel Fax Nome/Cognome Professione Ordine di Indirizzo Città Cap Prov Tel. Fax Cellulare Cod. Fisc. / / Nato il Luogo Prov Partita IVA Intestazione fattura se diverso dall iscritto Indirizzo fattura se diverso dall iscritto TIPO ISCRIZIONE Iscrizione e pagamento: Euro 120,00 (inclusa Iva) per i soci di responsabilitasanitaria.it, Euro 80,00 (inclusa Iva) Sono riservate condizioni agevolate per adesioni collettive MODALITÀ DI PAGAMENTO CARTA DI CREDITO (sul sito BONIFICO BANCARIO (IBAN IT 55 Y ) intestato a worldconsulting Srl Il sottoscritto autorizza il trattamento dei propri dati personali per consentire la regolarizzazione dei reciproci rapporti e per la gestione di comunicazioni a carattere informativo, organizzativo e scientifico. Data Firma
6 "È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei". Jean-Paul Sartre Ormai l espressione responsabilità professionale in Sanità è ritenuta, nel comune linguaggio degli addetti ai lavori, una mera variante semantica di colpa professionale. La giusta collocazione della responsabilità deve essere, viceversa, in sede pregiuridica, specificatamente nel settore scientificodisciplinare e nell'ambito deontologico, trovandosi in questi l essenza stessa della professione. Di indubbio giovamento per quest'ultima, pertanto, è un approccio non in "negativo", ma in "positivo". Conoscerla, non deve portare a temerla, o peggio ad evitarla (come nella Medicina Difensiva). A tale fine è essenzialmente rivolta l'attività di RESPONSABILITASANITARIA.it, che è un'associazione, come recita lo statuto, apartitica e aconfessionale e che non persegue fini di lucro, né sindacali, la quale pone al servizio di Strutture e addetti ai lavori competenze formative del settore medico-legale, eticodeontologico, giuridico ed assicurativo con l obiettivo di agevolare l'interpretazione del "fare responsabile" in Sanità e cercando, nel contempo, di affinarne, ex post, la sua valutazione. Tutto ciò mirando a percorsi sempre più condivisi con il paziente e le sue esigenze. Si è ritenuto, pertanto, importante condividere gli scopi e le finalità dell'associazione anche con chi quotidianamente affronta queste Problematiche ed in tal senso il Consiglio Direttivo è lieto di invitarla a consultare l'opportunità di divenirne Socio sul suo sitowww.responsabilitasanitaria.it. Sullo stesso sito sarà reperibile la scheda di iscrizione, anche online, al Convegno. SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Andrea Piccinini SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM RESPONSABILITASANITARIA.it Dott.ssa Francesca Mobilia Tel Fax cre ate d by worl dco nsult ing GESTIONE ORGANIZZATIVA world Consulting srl Milano, Via San Vincenzo 3 Tel Fax
Workshop semestrale per il mondo assicurativo
Workshop semestrale per il mondo assicurativo SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Via Mangiagalli, 37 Mercoledì 26 09 2012 ore 8:30 L'evento riconoscerà
26 settembre 2014. se li conosci li assicuri. Workshop semestrale. Venerdì. per il mondo assicurativo. ore 8:30
Venerdì 26 settembre 2014 ore 8:30 Workshop semestrale per il mondo assicurativo se li conosci li assicuri Con il contributo scientifico di SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina
quarto 07 marzo 2014 ore 8:30 se li conosci li assicuri Venerdì Workshop semestrale per il mondo assicurativo
Venerdì 07 marzo 2014 ore 8:30 quarto Workshop semestrale per il mondo assicurativo se li conosci li assicuri SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni
SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ - APPROFONDIMENTI - CONFRONTI. Venerdì 23 marzo 2012 ore 8:30
SULL AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA: NOVITÀ - APPROFONDIMENTI - CONFRONTI SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università
07 marzo 2014 ore 8:30
Venerdì 07 marzo 2014 ore 8:30 Workshop semestrale per il mondo assicurativo se li conosci li assicuri SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università
07 marzo 2014 ore 8:30
Venerdì 07 marzo 2014 ore 8:30 4 Workshop semestrale per il mondo assicurativo se li conosci li assicuri SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università
responsabile il professionista della Sanità dalla facoltà all obbligo della copertura assicurativa Venerdì 16 marzo 2012 ore 8:30
WORKSHOP PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI E CLINICAL INSURANCE MANAGER il professionista della Sanità responsabile dalla facoltà all obbligo della copertura assicurativa SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione
9 NOVEMBRE 2015. Università degli Studi di Milano. Ore 8,30. Programma ed iscrizioni WWW.RESPONSABILITASANITARIA.IT
Ore 8,30 Università degli Studi di Milano 9 NOVEMBRE 2015 Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37 Con il contributo scientifico di SEGRETERIA ORGANIZZATIVA informazione
SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano Via Mangiagalli, 37
SEDE DEL CONVEGNO Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli Studi di Milano Via Mangiagalli, 37 Venerdì 30 novembre 2012 ore 8:30 L'evento assegnerà per
IL DANNO ALLA PERSONA
PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì
IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ
con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì
22 novembre 2014 ASSASSINI DI MASSA OGGI: ITALIA COME U.S.A.? ASPETTI PSICOLOGICI, CRIMINOLOGICI E PREVENTIVI. Sabato
Sabato 22 novembre 2014 ore 8:30 CONVEGNO - DIBATTITO ASSASSINI DI MASSA OGGI: ITALIA COME U.S.A.? ASPETTI PSICOLOGICI, CRIMINOLOGICI E PREVENTIVI SEDE DEL CONVEGNO AULA MAGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE
CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
MEDICINA E D IRITTO MEDICINA E DIRITTO CONVEGNO ASPETTI CRITICI DELLA MEDIAZIONE NELLE CONTROVERSIE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELLA NORMATIVA ALLA LUCE DEL RINVIO DELLA SUA
IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ
con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento
COLPA LIEVE, LINEE GUIDA, BUONA PRATICA CLINICA
con CONVEGNO COLPA LIEVE, LINEE GUIDA, BUONA PRATICA CLINICA COME CAMBIA L'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7,
PROGRAMMA CONVEGNO IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA
PROGRAMMA CONVEGNO IL PUNTO SULLA VALUTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì 30 maggio 2014 Comitato
COLPA LIEVE, LINEE GUIDA, BUONA PRATICA CLINICA
con CONVEGNO COLPA LIEVE, LINEE GUIDA, BUONA PRATICA CLINICA COME CAMBIA L'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7,
UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE
L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno
con WORKSHOP IN TEMA DI INVALIDITÀ CIVILE APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI
con WORKSHOP IN TEMA DI INVALIDITÀ CIVILE APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni Università degli
APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI. Sabato 18 maggio 2013 Sabato 1 giugno 2013 PROGRAMMA
con WORKSHOP IN TEMA DI INVALIDITÀ CIVILE APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI Aula Magna Istituto Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37, Milano Sabato 18 maggio 2013
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori
LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.
Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI
Accreditamento Regione Lombardia n. iscrizione albo 0043 del 01/08/2008 Azienda con Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 N.
PROGRAMMA FORMATORI AZIENDALI PER LA SICUREZZA In linea con i criteri di qualificazione della figura del formatore elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente (art. 6, comma 8 lett.m-bis) Valido
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato
con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3
con Organizzano il corso RICONOSCERE E PREVENIRE LA BATTERED OLD PERSON SYNDROME IL RUOLO DEL PERSONALE SANITARIO mercoledì 10 novembre 2010 ore 8.30 SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo
Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori
Venerdì 23 ottobre 2015 Trieste n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Andrea Franzò Prof. Daniele Angerame Dott. Matteo De Biasi Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori
PROGRAMMA DI VENERDI 13/02/09
Via Molino della Splua 2, 10028 Trofarello (TO) Tel. 011 649 91 41, Fax. 011 649 12 02 www.ecotarget.it e-mail: segreteria@ecotarget.it Organismo accreditato per la Formazione (Certificato n. 749/001)
I CONTRATTI FINANZIARI ASSICURATIVI
I CONTRATTI FINANZIARI ASSICURATIVI DISCIPLINA APPLICABILE TIPOLOGIE E STRUTTURE EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE Milano, 8 giugno 2011 Camera di Commercio di Milano, Palazzo Giureconsulti In collaborazione
MEDICAL MALPRACTICE FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA CTU
PER ISCRIZIONI www.aritmia.eu Presidente Dott. Gabriele Aru MEDICAL MALPRACTICE FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA CTU Presidente Prof. ARNALDO MIGLIORINI L EVENTO ASSEGNERÀ crediti ECM per MEDICI crediti formativi
Gli Alleati per la Professione. Il contributo della Prevenzione alla fidelizzazione del paziente. prof. Fabio Tosolin.
Gli Alleati per la Professione Il contributo della Prevenzione alla fidelizzazione del paziente prof. Fabio Tosolin 26 settembre 2015 Aula Magna Rita Levi Montalcini Ospedale di Cattinara Trieste 6 crediti
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA Per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità 1 Edizione 2015 13-14 20-21 LUGLIO 2015 2 Edizione
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il
JUNK SCIENCE, GOOD SCIENCE
CONVEGNO JUNK SCIENCE, GOOD SCIENCE IL GIUDICE, IL PERITO E LE RELAZIONI PERICOLOSE Tribunale di Milano Salone Valente Via Freguglia, 14 Venerdì 27 Settembre 2013 ore 9,00 L evento riconoscerà: Presidente
UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE
con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede
ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITA NELLO STUDIO LEGALE
22 aprile 2015 ore 14:30 / 18:30 Sala della Fondazione Forense Bolognese Via del Cane, 10/a Presiede e modera Avv. Federico Canova Consigliere dell Ordine degli Avvocati di Bologna ANALISI,REVISIONEEIMPLEMENTAZIONEDIUNMODELLO
PATROCINI RICHIESTI FACULTY
2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)
mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como
SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione
Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014
SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello ROMA 24-27 marzo 2014 40 crediti per Biologi, Biotecnologi Medici, Chimici
CONVEGNO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: PARENT TRAINING E INTERVENTI SULLA FAMIGLIA
Regione Liguria Regione Liguria Istituto Giannina Gaslini Centro Internazionale di Dipartimento Salute Agenzia Sanitaria Regionale Genova Studi e Formazione e Servizi Sociali Germana Gaslini CONVEGNO DISTURBI
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza è lieta di
RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI
RESPONSABILI SCIENTIFICI Ferruccio Ceriotti (Milano) Erica Rampoldi (Legnano, MI) RELATORI & MODERATORI Giovanni Barletta (Prato) Sabrina Buoro (Bergamo) Mario Cassani (Milano) Ferruccio Ceriotti (Milano)
LA RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI: DALLA FACOLTÀ ALL OBBLIGO ASSICURATIVO LA RISPOSTA DEL MERCATO
PROGRAMMA EVENTO ESTIVO LA RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI: DALLA FACOLTÀ ALL OBBLIGO ASSICURATIVO LA RISPOSTA DEL MERCATO MILANO Giovedì 28 GIUGNO 2012 Aula Magna dell Università degli Studi di Milano
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016 NOVOTEL FIRENZE NORD PROGRAMMA SCIENTIFICO Moderatore:
UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI
Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Sede legale: V. S. Isaia, 8 40123 Bologna www.upef.eu e-mail: info@upef.eu 1 Metodologie
Temi e problemi di diritto del lavoro
Corso di alta formazione per avvocati Temi e problemi di diritto del lavoro Direzione scientifica Prof. ANDREA PERRONE - Professore Ordinario di Diritto commerciale dell Università Cattolica del Sacro
15 16 22 23 SETTEMBRE 2014
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN RESPONSABILITÀ SANITARIA per Intermediari Assicurativi e Professionisti che operano nei settori della Sanità 15 16 22 23 SETTEMBRE 2014 Università degli Studi
PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:
PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: l operatore sanitario al capezzale del bambino morente Aula Salviati 1-2 IRCCS Piazza Sant Onofrio 4, 00165 Roma (RM) RESPONSABILE SCIENTIFICO Don Luigi Zucaro FACULTY
SCIENZE FORENSI E CRIMINALISTICA: NUOVE TECNICHE DI ANALISI E APPLICAZIONI PRATICHE Bologna, 21-22 novembre 2014
PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 21 novembre 2014 Scienze forensi: tecniche d analisi e applicazioni pratiche Chairman 1 a sessione: Dott. Andrea Del Ferraro - Dirigente Polizia Scientifica Bologna h 9,30 h 10,00
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele
Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale
Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,
IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA
Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma
Questioni giuridiche in tema di attività socio-sanitarie Competenze e responsabilità tra azioni di cura e obblighi di legge
Corso di alta formazione e di aggiornamento professionale Questioni giuridiche in tema di attività socio-sanitarie Competenze e responsabilità tra azioni di cura e obblighi di legge Con il patrocinio di:
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento
Patrocini richiesti: AIRIPA, AID, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA, Az.USL4 di PRATO, Società della Salute Il Centro Risorse di Prato presenta VI CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI
Accreditamento Regione Lombardia n. iscrizione albo 0043 del 01/08/2008
Qualificazione Manageriale del Professionista di Sicurezza (Ore 24) Valido per l aggiornamento quinquennale di: ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (24 ore) COORDINATORE CANTIERE
L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive
L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive Corso di formazione con attribuzione di 16 crediti da parte dell Ordine degli Avvocati di Milano Aula Magna
Pavia, 25 Giugno 2014
Provincia di Pavia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI Il Ponte Vecchio - Pavia Pavia, 25 Giugno 2014 Collegio Volta - Aula Magna
La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico
Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it
SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016
SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).
SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 21-22 maggio 2015 RELATORI & MODERATORI Carlo Barone Luciana Chessa Maurizio
Programma preliminare
I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma preliminare Il difficile
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato
IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA L associazione di ricerca in Psicologia Analitica Alba, l Associazione ww.unbambino.it e S.I.S.Me.R. (Società Italiana Studi
Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY
Corso di formazione Non Invasive Prenatal Testing Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY 20 giugno 2015 Mestre - Venezia Ospedale Classificato Villa Salus - Via Terraglio, 114
Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013
RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE
Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta
Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera presenta Terapie endocrino-ginecologiche: dalla ricerca alla pratica clinica Presidenti: Prof. E. Sartori & Prof.
AIAS ACADEMY Srl Socio Unico AIAS
Mod.07.02.01.AA brochure_corso_aggiornamento rev. 01 del 19/11/2012 Corso di approfondimento L obbligo formativo per i lavoratori, preposti e dirigenti di cui all art. 37 D.Lgs. 81/08 e agli Accordi Stato
VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani
VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula
CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE
Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Sandra Cappellacci Sapienza Università di
III CONGRESSO NAZIONALE Farmaci e Neonato: Luci, Ombre e Prospettive
Gruppo di Studio di Farmacoterapia Neonatale Con il Patrocinio di: III CONGRESSO NAZIONALE Farmaci e Neonato: Luci, Ombre e Prospettive ROMA 17-18 novembre 2014 Caro Collega Questo III Congresso affronta
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In
PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA
PRESENTAZIONE Le realtà migratorie sono un tema ormai quotidiano che ci interroga sia come professionisti che in qualità di semplici cittadini. Le Associazioni Psicologi per i Popoli Trentino e Psicologi
Ferrara, Marzo Ottobre 2013
4 CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2013 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara Il Corso di
24 febbraio 2012 SALA CAMPLONE - Camera di Commercio di Pescara
FONDAZIONE GEOLOGY ONLUS Il Progetto di Gestione delle Terre e Rocce da Scavo (e cosa cambia con il D.Lgs. n. 2 del 25 gennaio 2012) 24 febbraio 2012 Camera di Commercio di Pescara Sala Camplone Con il
CAPITALE UMANO E IMPRESA
CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione
che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.
laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell
Oggetto: Corsi di formazione ECM Cedifar per i lavoratori delle farmacie convenzione Federfarma Bologna
Ai Soci e Clienti Cedifar S.p.A. - Loro Sedi- Circolare N. 3 / 2013 Casalecchio di Reno (BO), 9 aprile 2013 Oggetto: Corsi di formazione ECM Cedifar per i lavoratori delle farmacie convenzione Federfarma
SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)
SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015
Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro
XXXV Congresso NSoSOT VI Congresso OTODI Sardegna 10 2014 11 ottobre Ex Convento delle Clarisse Ozieri Le infezioni in chirurgia protesica tra presente e futuro Corso per Infermieri Biologi Fisioterapisti
Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit
Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce
II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, M.T. Villani Reggio Emilia 20-21 maggio 2011 15 crediti ecm Sede del Corso: Aula di
L ARBITRATO: FONDAMENTI E TECNICHE Settima edizione
Corso di formazione L ARBITRATO: FONDAMENTI E TECNICHE Un percorso formativo di 40 ore per acquisire i fondamenti e le tecniche della materia, rivolto ad avvocati, commercialisti, giuristi d impresa, ingegneri
Crediti formativi 26 Partecipanti 50
Corso di aggiornamento PROVIDER NAZIONALE 301 DIAGNOSTICA GENETICA ATTUALITA E PROSPETTIVE IL LABORATORIO DELLA GENETICA FORENSE 2015 Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti formativi
IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:
MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:
Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:
Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA
Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE REGOLE SULL EQUILIBRIO DEI GENERI E SULLA TRASPARENZA DEGLI INCARICHI Milano, giovedì 27 giugno 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza
Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare
Corso di Alta Formazione Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare IV edizione anno accademico 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale
Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Fiumana di Predappio FC, 16-17-18 ottobre 2014 Docenti: Prof. Andrea Borracchini Odt. Rodolfo Colognesi Il
Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale
Percorsi formativi CENTRO D ATENEO STUDI E RICERCHE SULLA FAMIGLIA FORMAZIONE PERMANENTE Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di
CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5
L ordine egli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, organizza il seguente Corso: CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO
Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale
Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 23-24
Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?
Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera
Lo Sviluppo delle Reti di Promozione Finanziaria ed il Ruolo del Manager di Rete
CENTRO STUDI AZIENDALI ISTITUTO DI ECONOMIA AMMINISTRAZIONE E POLITICA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA Lo Sviluppo delle Reti di Promozione Finanziaria ed il Ruolo del Manager di Rete Università degli Studi
Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena
I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.