MANUALE QUALITÀ. L I.I.S. G.Antonietti gestisce i propri processi in accordo ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE QUALITÀ. L I.I.S. G.Antonietti gestisce i propri processi in accordo ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008."

Transcript

1 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 linee generali di gestione L I.I.S. G.Antonietti stabilisce, documenta, attua e tiene aggiornato il proprio SGQ e ne migliora, con continuità, l'efficacia in accordo con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. L I.I.S. G.Antonietti a) ha identificato i processi necessari per il SGQ e la loro applicazione nell'ambito dell'organizzazione scolastica, b) ha stabilito la sequenza e le interazioni tra i processi, c) ha stabilito i criteri ed i metodi necessari per assicurare l'efficace funzionamento e l'efficace controllo dei processi (DQ-02 elenco delle procedure ), d) ha assicurato la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il funzionamento ed il monitoraggio dei processi, e) assicura il monitoraggio, la misurazione e l analisi dell andamento dei propri processi mediante indicatori, statistiche, NC e reclami, f) attua le azioni necessarie per conseguire gli obiettivi pianificati ed il miglioramento continuo dei processi. L I.I.S. G.Antonietti gestisce i propri processi in accordo ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. L I.I.S. G.Antonietti ha definito le modalità per tenere sotto controllo i processi formativi affidati all esterno Individuazione dei processi L I.I.S. G. Antonietti ha individuato i processi elencati in tabella: PROCESSI TABELLA A Riferimento documento Processi di Direzione Processi di Pianificazione Processi per l erogazione dei servizi formativi Pianificazione Qualità e obiettivi Gestione della comunicazione Riesame della direzione Progettazione nuovi indirizzi e iniziative ampliamento offerta formativa Elaborazione del P.O.F. Messa a disposizione delle risorse Formazione e aggiornamento del personale Assunzione del personale docente e ATA Manutenzione strutture e impianti Gestione sicurezza Iscrizioni classi prime Formazione classi e CdC (Organico) Orario di servizio Approvvigionamento selezione e valutazione fornitori Programmazione didattica Orientamento formativo in ingresso Orientamento informativo in ingresso Accoglienza classi prime Viaggi di istruzione e visite guidate Stage Ricevimento genitori MQ-5.4 PR PR PR PR MQ-6.1 PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 1 di 10

2 Processi di verifica e miglioramento PROCESSI Scambi culturali Orientamento in uscita Gestione della didattica Valutazione dell'apprendimento Gestione del magazzino Gestione degli scrutini Monitoraggio e misurazione processi e servizi Monitoraggio della soddisfazione del cliente Gestione delle segnalazioni dei clienti Gestione delle non conformità Azioni correttive e preventive Verifiche ispettive interne Gestione documentazione e delle registrazioni Riferimento documento PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR PR Interazioni tra i processi Le interazioni tra i processi individuati sono evidenziate nella figura e nei documenti specifici di descrizione dei processi chiave (DQ-02 elenco delle procedure ), così come indicato nella tabella A. Nella figura 1, in particolare, per ogni processo sono evidenti i processi fornitori (freccia entrante) e i processi cliente (freccia uscente). Per i processi, principalmente quelli relativi all erogazione dei servizi formativi, gli input e gli output dei processi sono descritti all interno dei documenti di procedura o in punti del manuale specifici richiamati in tabella. figura 1 Le interazioni tra i Processi DIREZIONE PIANIFICAZIONE EROGAZIONE VERIFICA E MIGLIORAMENTO Pianificazione Qualità e obiettivi Progettazione Elaborazione POF Iscrizioni Formazione classi Orientamento in entrata GESTIONE ATTIVITÀ INTEGRATIVE PROGETTAZIONE DEI CORSI EROGAZIONE DEI CORSI RECUPERO MONITORAGGIO MISURAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI MISURAZIONE SODDISFAZIONE Gestione Risorse umane accoglienza Docenti formazione Docenti documentazione per i Docenti Gestione strutture STAGES VIAGGI CULTURALI BIBLIOTECA VALUTAZIONE DEI RISULTATI ORIENTAMENTO IN USCITA CERTIFICAZIONI DIDATTICHE GESTIONE NON CONFORMITA VERIFICHE ISPETTIVE Approvvigionamento Arricchimento offerta formativa Attività formativa Supporto Attività formativa GESTIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE RIESAME DELLA DIREZIONE GESTIONE DOCUMENTAZIONE QUALITA COMUNICAZIONE Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 2 di 10

3 4.1.3 Processi affidati all esterno A) Stage aziendali: riguardano gli studenti delle classi quarte dell ITCG e del Liceo Scientifico che aderiscono alla proposta formativa aggiuntiva del POF e tutti gli studenti delle classi quarte e quinte IPIA (attività curricolare). L attività è regolata dalla procedura PR Stage, al cui interno (punto 8) vengono elencati anche i documenti di registrazione che permettono di tenere sotto controllo il processo in modo da garantire la conformità a tutti i requisiti, sia del cliente sia cogenti. La selezione delle aziende ospitanti (inserite nel DQ-13 Elenco fornitori qualificati) tiene conto di requisiti attinenti la figura professionale e la collocazione geografica, nonché di rapporti consolidati da pluriennale collaborazione. Inoltre nell aprile del 2009 è stata sottoscritta dall IIS Antonietti e da Apindustria una < Convenzione Quadro per tirocinio di Formazione e Orientamento >, finalizzata, tra l altro, all individuazione di aziende ospitanti coerenti con le figure professionali in uscita previste all interno dei corsi di studio attivati nell istituto B) Terza area: E prevista, in orario curricolare, l erogazione del servizio formativo denominato terza area agli allievi delle classi IV e V IPIA. L erogazione del servizio è affidata a docenti interni all organizzazione dell istituto o a specialisti esterni di settore. Il ricorso a esperti esterni riguarda due ambiti: 1. orientamento a. al lavoro, con un attività di formazione volta a presentare i principali aspetti che regolano la ricerca di occupazione, l instaurazione e lo svolgimento del rapporto di lavoro, le norme sulla sicurezza, gli aspetti contributivi e pensionistici; ci si avvale in questo caso della collaborazione di funzionari del Dipartimento Provinciale del Lavoro, INAIL, INPS, ASL-PSAL, e degli Uffici per l impiego che per questo progetto vengono supportati dall Ufficio Scolastico Provinciale b. all università, con incontri tra studenti ed rappresentanti in particolare degli Atenei di Brescia e Bergamo. 2. moduli professionalizzanti che, anche qualora vengano svolti da esperti esterni, sono progettati e pianificati all interno del CdC (verbale) e la cui efficacia viene testata con una verifica finale il cui esito (grado di apprendimento e partecipazione di ciascuno studente) è registrato nel documento Giudizio di fine modulo ; l'insieme dei Giudizi, raccolti in un fascicolo, alla fine dell anno scolastico, dà vita ad un ulteriore documento riassuntivo che rappresenta il Giudizio finale globale sull'allievo da parte del corpo docente di Terza Area e diventa parte integrante della documentazione per l'esame di Stato. La valutazione relativa alla Terza Area è operata di concerto tra gli esperti intervenuti nel percorso formativo, il Dirigente Scolastico o un suo rappresentante e un docente della classe scelto tra i docenti dell'area d'indirizzo. Tutte le attività connesse con la Terza Area sono registrate su apposita modulistica e riportate nel verbale del CDC La selezione dei fornitori del servizio formativo di Terza area 1. Per quanto riguarda il primo ambito, la selezione del personale per l orientamento al lavoro viene fatta dal DPL in collaborazione con l Ufficio Scolastico Provinciale e gli altri enti coinvolti. Ai consigli di classe spetta la scelta tra i moduli formativi proposti; l articolazione del progetto e dei suoi contenuti è presentata all Istituto tramite apposita comunicazione scritta cui fa seguito lettera di adesione dei diversi CDC con eventuale richiesta di particolari curvature delle diverse tematiche, in relazione a specifiche necessità della classe e/o del percorso formativo. Ai docenti viene quindi preventivamente inviato il materiale relativo agli Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 3 di 10

4 incontri perché l attività in presenza li veda coinvolti nella gestione della comunicazione con la classe. Gli incontri si concludono con la compilazione da parte degli studenti di un questionario di soddisfazione relativo all attività svolta, che viene inviato al DPL. Il feedback serve all Ente erogatore per il miglioramento del servizio. Per l orientamento universitario, che avviene in orario extrascolastico e su adesione individuale, la selezione degli esperti (docenti o tutor di facoltà) viene operata dai responsabili dell orientamento dei singoli Atenei. 2. Per quanto riguarda i moduli professionalizzanti, qualora ci si avvalga di esperti esterni i criteri di selezione riguardano le competenze professionali (curriculum vitae), la disponibilità dichiarata e, laddove possibile, l esistenza di consolidati rapporti di collaborazione (DQ-13 elenco dei fornitori qualificati). In questo caso l esperto sottoscrive un contratto che resta agli atti della segreteria. L eventuale ricorso a associazioni o agenzie esterne prevede la stipula di una apposita convenzione. 4.2 Documentazione del SGQ Generalità La documentazione del SGQ dell'i.i.s. G.Antonietti ha forma cartacea e/o elettronica e include: a) le dichiarazioni documentate sulla politica per la qualità (DQ-19) e sugli obiettivi per la qualità Piano di miglioramento Obiettivi per la qualità (PQ-01), b) il presente manuale della qualità (MQ), c) le procedure (DQ-02 elenco delle procedure ) descrittive dei processi individuati nell ambito del SGQ, d) i documenti necessari per assicurare l'efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei propri processi (DQ-01 elenco dei documenti, DQ-03 elenco delle istruzioni operative, DQ-51 elenco delle linee guida, DQ-52 elenco dei piani della qualità, DQ-53 elenco delle specifiche della qualità ), e) le registrazioni (DQ-04 elenco dei moduli e delle registrazioni ) richieste dalla norma UNI EN ISO 9001:2008. Le registrazioni e le modalità di gestione sono descritte al punto del manuale. L I.I.S. G.Antonietti utilizza e gestisce altri documenti, che si possono essenzialmente riassumere nelle seguenti tipologie: Documenti di origine interna: comunicazioni e informazioni (protocollo), circolari (numerate progressivamente per a.s.) modulistica specifica (DQ-04 elenco dei moduli e delle registrazioni ). Documenti di origine esterna: documenti/norme di carattere istituzionale (Leggi, Gazzette, Circolari MIUR, direttive comunitarie.), norme relative alla sicurezza e igiene sul lavoro, documenti specifici relativi per aree di competenza (DQ-34 elenco dei documenti di provenienza esterna ), Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 4 di 10

5 norme relative ai sistemi qualità (DQ-24 elenco norme ) Manuale della qualità L'I.I.S. G.Antonietti ha preparato e mantiene aggiornato un manuale della qualità (MQ) strutturato in completa corrispondenza con i punti della norma ISO 9001:2008 che include: a) il campo di applicazione del SGQ, b) i riferimenti alle procedure documentate (DQ-02) predisposte per il SGQ, c) la descrizione delle interazioni tra i processi del SGQ. Il manuale della qualità è distribuito sia in formato cartaceo che elettronico ed è organizzato in capitoli. Ogni pagina del manuale riporta nella parte alta un cartiglio di intestazione contenente, oltre al logo dell istituto e al titolo del documento, il capitolo (es: questa pagina appartiene al capitolo 4 del MQ), il livello e la data della revisione corrente. In fondo ad ogni pagina compare il progressivo di numerazione delle pagine che compongono il documento con riferimento al totale delle pagine del capitolo. I richiami a sezioni e punti del manuale sono codificati facendo seguire al codice del documento (MQ) il numero del capitolo o del punto desiderato. Ad esempio questa è la sezione 4.2 del MQ (MQ-4.2) mentre, il punto del manuale da cui state leggendo è MQ La struttura a capitoli del manuale consente l identificazione delle revisioni a singoli punti/sezioni del documento. Ogni revisione di sezione comporta l aggiornamento dell indice alla sezione MQ-0 del manuale e la revisione della stessa. Il manuale della qualità è un documento gestito secondo le modalità definite al punto successivo (MQ-4.2.3) Tenuta sotto controllo dei documenti I documenti necessari all utilizzo efficace del SGQ devono essere mantenuti sotto controllo. L'I.I.S. G.Antonietti ha predisposto la procedura documentata PR (gestione della documentazione e delle registrazioni) che stabilisce le responsabilità, le autorità e le modalità necessarie per gestire: a) la verifica dell'adeguatezza del contenuto dei documenti e loro approvazione prima dell emissione, b) il riesame, l aggiornamento e la nuova approvazione dei documenti, c) una sicura identificazione delle modifiche e dello stato di revisione corrente dei documenti, d) la disponibilità sui luoghi di utilizzazione delle pertinenti versioni dei documenti applicabili, e) l identificazione e la leggibilità dei documenti di origine interna, f) l identificazione e la distribuzione controllata dei documenti di origine esterna, g) la prevenzione dell'uso involontario di documenti obsoleti. È compito del Responsabile della documentazione di sistema (RDS) verificare periodicamente lo stato di conservazione dei documenti e l adeguatezza delle condizioni ambientali dell archivio, avviando le necessarie azioni correttive in caso di carenze al riguardo. La documentazione descrittiva del SGQ è composta da tutti i documenti necessari ad assicurare la pianificazione, il funzionamento, la verifica e il miglioramento dei processi che influenzano la Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 5 di 10

6 qualità del servizio formativo. La documentazione descrittiva del SGQ comprende i documenti descritti nella seguente tabella: Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 6 di 10

7 Redazione Verifica Approvazione Distribuzione Archiviazione Codice identificativo Istituto d Istruzione Superiore TABELLA B Documento Descrizione Manuale della Qualità Politica per la Qualità Piano di Miglioramenti ed Obiettivi di processo/qualità Mappa dei Processi Piano dell Offerta Formativa Regolamento d istituto Regolamento attuativo dello statuto degli studenti e delle studentesse Regolamento dell organo di garanzia Carta dei servizi Procedura (PR) gestione della documentazione e controllo delle registrazioni PR gestione delle non conformità PR azioni correttive e azioni preventive PR verifiche ispettive interne PR gestione della comunicazione Riferimento essenziale per l applicazione e la verifica del Sistema di Gestione per la Qualità. Descrive i criteri guida per l effettuazione di tutte le attività che hanno, direttamente o indirettamente, influenza sulla qualità dei servizi erogati Documento con cui la Direzione esplicita il proprio impegno per il raggiungimento della qualità dei servizi erogati all utenza e dei relativi processi Documento col quale la Direzione definisce o riesamina gli obiettivi (misurabili) definiti per ciascuna area organizzativa in funzione dei principi ispiratori contenuti nella Politica per la qualità. La verifica del raggiungimento di quanto pianificato ed il riesame del documento stesso sono oggetto dei periodici riesami della Direzione. Esplicita le interazioni tra i processi dell I.I.S. G.Antonietti, È il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell'istituzione scolastica. Stabilisce le linee guida per le attività curricolari, extracurricolari, educative ed organizzative che la scuola adotta nell'ambito della sua autonomia. Contiene le disposizioni normative sull operatività degli organi collegiali, regole di comportamento per il personale e per l utenza, disposizioni relative all utilizzo dei laboratori, norme di comportamento in ambito della sicurezza. È parte integrante del regolamento d istituto e disciplina diritti e doveri di studenti e studentesse È parte integrante del regolamento d istituto e disciplina la struttura e la funzione dell organo di garanzia dell istituto Definisce gli obiettivi di servizio e le modalità di segnalazione dei reclami all istituto Contengono le responsabilità specifiche, le modalità operative e i riferimenti alla modulistica adottata all interno dell I.I.S. G.Antonietti per l esecuzione di tutte le attività che influenzano la qualità dei servizi erogati RSQ RSQ DS RSQ RDS MQ DS RSQ DS RSQ RDS DQ-19 RSQ DS DS RSQ RDS PQ-01 RSQ DS DS RSQ RDS MQ CA VIC DS VIC RDS POF CA VIC DS VIC RDS DS DS DS VIC RDS DS DS DS VIC RDS CA VIC DS VIC RDS REGOLA MENTI (raccolta in fascicolo unico) RDS RSQ DS RSQ RDS PR RSQ RSQ DS RSQ RDS PR RSQ RSQ DS RSQ RDS PR RSQ RSQ DS RSQ RDS PR DS RSQ DS RSQ RDS PR Istruzioni Operative Contengono istruzioni tecniche per l esecuzione di attività specifiche RP RSQ DS RSQ RDS IO-nn Linee Guida Contengono raccomandazioni o consigli RP RSQ DS RSQ RDS LG-nn Piani della Qualità Descrivono come il SGQ si applica ad uno specifico RSQ prodotto/servizio/progetto DS DS RSQ RDS PQ-nn Specifiche della Qualità Stabiliscono dei requisiti RSQ DS DS RSQ RDS SQ-nn Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 7 di 10

8 Gli eventuali Piani della Qualità descrivono, integrando quanto previsto dall altra documentazione descrittiva del SGQ, le responsabilità e modalità operative specifiche da adottare nella realizzazione di servizi particolari. La decisione di adottare uno specifico Piano della Qualità che regolamenti l erogazione di un determinato servizio è presa dal DS, su segnalazione del RSQ, nel caso si ravvisi che le prescrizioni applicabili e/o la tipologia di attività da svolgere non siano completamente coperte dalla documentazione già esistente. In tal caso è responsabilità del RSQ redigere un Piano della Qualità che dovrà essere condiviso e verificato dal Responsabile del servizio interessato e approvato dal DS Gestione della documentazione della qualità La gestione della documentazione descrittiva del SGQ avviene secondo le seguenti fasi: a) preparazione / redazione, b) verifica e approvazione, c) emissione, d) distribuzione e) archiviazione La PR (gestione della documentazione e controllo delle registrazioni) specifica anche la tipologia della documentazione, le responsabilità, le autorità e le modalità per tutte le fasi sopra richiamate. La fase di preparazione è effettuata dal responsabile di processo o dall unità organizzativa competente rispetto alla tematica relativa al documento da produrre, mentre la verifica della conformità ai requisiti del SGQ è affidata all RSQ. L approvazione del documento è di competenza del DS. Per attestare l esecuzione delle fasi di preparazione, verifica e approvazione (a-b) nei documenti sono riportate le firme dei soggetti individuati come responsabili di tali fasi. Quando la distribuzione della documentazione della qualità avviene in forma controllata, si utilizza il modulo MR-01 (lista di distribuzione), richiamato nella procedura PR Quando la distribuzione riguarda documenti che sono modifiche di documenti già esistenti, è compito di RDS ritirare le copie precedenti, conservarne una copia opportunamente identificata in archivio e distruggere le rimanenti Gestione dei documenti di origine esterna La procedura gestione della documentazione e controllo delle registrazioni (PR ) specifica le responsabilità, le modalità e i tempi di archiviazione dei documenti di origine esterna di cui al punto MQ L identificazione del destinatario della documentazione di origine esterna è di competenza del DS. La distribuzione e il protocollo sono affidati a un ATA della segreteria. Quando il documento di origine esterna ha influenza sul SGQ, viene anche aggiornato da parte di RSQ - l elenco dei documenti di provenienza esterna (DQ-34), che contiene la descrizione e le informazioni utili per la reperibilità degli stessi, ivi comprese quelle relative agli aggiornamenti (numero progressivo, denominazione, tipologia, provenienza, numero di protocollo, luogo di archiviazione e note sulla eventuale revisione). Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 8 di 10

9 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni La documentazione di registrazione della qualità (DQ-04 elenco dei moduli e delle registrazioni ) è composta da tutti quei documenti in grado di: dare evidenza delle attività svolte nell attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità per l erogazione dei servizi, dimostrare il livello di raggiungimento degli obiettivi qualitativi prestabiliti, assicurare che tutti i dati e le informazioni previste per la gestione del sistema siano adeguatamente registrate e disponibili per il loro utilizzo negli archivi designati. Nella PR (gestione della documentazione e controllo delle registrazioni) sono descritte le registrazioni della qualità adottate dall I.I.S. G.Antonietti, in rispondenza di quanto previsto dalla Norma ISO 9001: Gestione delle registrazioni della qualità La gestione delle registrazioni della qualità avviene secondo tre macro-fasi che si possono riassumere in: a) preparazione, da parte di un responsabile, di modulistica specifica eventualmente necessaria; tale modulistica viene poi verificata e approvata da RSQ e dal DS; b) utilizzo dei moduli; c) loro archiviazione, garantendone la protezione e la reperibilità nei tempi previsti per la conservazione prima dell eliminazione che avviene secondo modalità stabilite. La PR (gestione della documentazione e controllo delle registrazioni) specifica la tipologia delle registrazioni, le responsabilità, le autorità e le modalità per tutte le fasi sopra richiamate. Per le registrazioni della qualità si applicano modalità di gestione analoghe a quelle della documentazione descrittiva del SGQ e l utilizzo specifico di ciascun modulo di registrazione della qualità avviene secondo quanto previsto dalla particolare azione da svolgere e ad opera della persona incaricata della stessa. L accesso agli archivi contenenti i documenti di registrazione della qualità ed il loro prelievo è consentito solo al RSQ e al RDS. Le registrazioni della qualità sono conservate per tre anni oppure secondo quanto diversamente previsto dalla normativa ministeriale di riferimento (R.D. n.653 del Circolare Ministeriale 17 luglio 1971 n.231 e loro successive modifiche e integrazioni) Gestione delle informazioni, dei dati e della conoscenza In generale chi necessita di dati o informazioni si deve rivolgere alla Segreteria. Ad ogni assistente amministrativo è stato assegnato un diverso settore di responsabilità (didattica studenti, personale, amministrativo contabile, ecc..); ciascuno ha l incarico di acquisire i dati di competenza del settore, di archiviarli (in generale su supporto informatico), di mantenerli aggiornati e di fornirli, su richiesta, al Dirigente, al Direttore amministrativo, ai responsabili della gestione della scuola a diversi livelli, agli enti esterni (USP, Comune, Provincia, Ufficio scol. regionale ecc...), ai genitori e agli alunni e per quanto di diritto e di competenza. Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 9 di 10

10 Per quanto attiene specificamente all attività didattica, il Dirigente ogni anno indica, con avvisi e con comunicazioni scritte (pubblicate anche sul sito web) oppure verbalmente nelle riunioni, le persone della scuola incaricate di acquisire o in grado di fornire informazioni e dati specifici. Qualunque tipo di informazione, non soggetta a privacy e che il Dirigente ritiene opportuno fornire all esterno, viene resa pubblica sul sito della scuola. La documentazione automatizzata delle informazioni riguarda: 1. dati relativi alle persone (dati anagrafici e famigliari, curriculum scolastico o professionale di alunni, del personale, degli esperti esterni...) 2. dati relativi alle classi 3. dati di interesse statistico (numeri iscritti, promossi, respinti, ritirati, ecc...) 4. dati relativi all amministrazione (pagamenti, stipendi, compensi, fondi assegnati, tasse...) E curata dal personale di segreteria che ne ha l esclusiva gestione, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza e alla privacy; ad esso si possono rivolgere, per ottenere le necessarie informazioni, i diretti interessati. Informazioni e dati relativi all organizzazione scolastica (curricoli, progetti e proposte di sperimentazione, attività didattiche integrative ed extracurricolari, opzioni, circolari ed avvisi...) sono gestiti direttamente dal Dirigente Scolastico, dai collaboratori e dalle FS; sono diffusi con fascicoli illustrativi e pubblicati sul sito internet della scuola, da personale appositamente incaricato dalla presidenza. Il Dirigente ne controlla e garantisce la correttezza. Molti materiali vengono messi a disposizione dai docenti anche attraverso la loro pubblicazione sul sito della scuola area riservata; di questo si interessa il Responsabile del sito web previo accordo con la presidenza. L archivio del SGQ è conservato da RDS mantenendone la struttura su supporto informatico. La PR dà indicazioni circa il salvataggio dell intero archivio elettronico, i tempi ed i modi di conservazione dei relativi backup Riservatezza dei dati e tutela della privacy Tutti gli operatori della scuola sono tenuti contrattualmente al mantenimento del segreto d ufficio. L IIS Antonietti, nel rispetto della normativa vigente (DL 196/2003), tutela la privacy di tutti i soggetti attraverso un accesso regolamentato ai documenti contenenti dati personali e l utilizzo degli stessi ai soli fini della corretta gestione dei servizi, avendo anche predisposto il Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati. I documenti degli allievi sono conservati con cura e riconsegnati agli stessi al termine del percorso formativo o archiviati per cinque anni oppure diversamente secondo quanto previsto dalla Normativa vigente (R.D. n.653 del Circolare Ministeriale 17 luglio 1971 n.231 e loro successive modifiche e integrazioni). Capitolo 4 Sistema di gestione per la qualità Pagina 10 di 10

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente

8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente 8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Pagina 1 di 7 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8.

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÄ MANUALE DELLA Capitolo 2.0 Pagina 1 di 8 Indice 1.0 OBIETTIVI E FINALITÄ...2 2.0 RESPONSABILITÄ...3 3.0 DOCUMENTI DEL...4 4.0 CONTROLLO DEI DOCUMENTI DEL 5 4.1 Identificazione...5 4.2 Impaginazione...5

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE GESTIONE QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA data: 20-07-08 Pagina 1 di 12 Sez. 4 PER LA QUALITA Redazione e Revisione Data Modifiche verifica 0 03-04-03 RGQ - Prof. M.L.Bianchi 1 16-04-03 Tabelle a) e b) 2 29-05-03 Tabella b) e 4.2.3 3 12-07-04

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Montecorvino Rovella (SA)

Istituto d Istruzione Superiore Montecorvino Rovella (SA) ED. 1 REV. 01 Pagina 1 di 7 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 07/01/2015 Pag. 1 di 6 INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento e valutazione del personale

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. Revisione Data Capitolo/Paragrafo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità 1. SCOPO 2 2. APPLICABILITÀ 2 3. RESPONSABILITÀ 2 4. CODIFICA DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DEL SQ 2 5. CONTROLLO E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 3 6. GESTIONE DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE

PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE PROCEDURA E DI PROGETTAZIONE Pag. 1/13 LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/000 16-02-04 01 01.10.09 Pag. 2/13 Indice della Procedura 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3

Dettagli

MANUALE QUALITÀ MQ-01

MANUALE QUALITÀ MQ-01 Sistema di gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 DISTRIBUZIONE Controllata Non controllata Copia n Destinatario.. Data consegna : Livello di Revisione: 02 del 07 01 10 MQ-01

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Via Varalli, 24-20021 BOLLATE (Mi) Tel. 023506460/75 Fax 0233300549 MITD450009 C.F. 97068290150 PROCEDURE GENERALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 10 GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Struttura documenti del SGQ

Struttura documenti del SGQ pag. 1 di 9 TITOLO Struttura documenti del SGQ Destinatari del documento: Elaborato da: RQ Verificato da: RQ Approvato da: DS Rev. 0 Data: Data: Data: Firma Firma Firma pag. 2 di 9 REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI...

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 6 ALLEGATI... Pagina 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 SIGLE E DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Premessa...3 5.2 Gestione dei documenti...3 5.3 Revisione dei

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA PO. 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

PROCEDURA DI SISTEMA PO. 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI FASI REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 GESTIONE, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Iscrizioni 4.2 Trasferimenti 4.2.1 Trasferimenti

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) 1 di 9 Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale) Codice PQ 011 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

Procedura PO 14. Orientamento 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 2

Procedura PO 14. Orientamento 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 2 Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. ORIENTAMENTO IN ITINERE E IN USCITA... 3 6. DOCUMENTAZIONE... 6 7. INDICATORI... 6

Dettagli