NOTE DI SINTESI AI DATI STATISTICI DEL MOVIMENTO TURISTICO REGISTRATO IN PROVINCIA DI BRESCIA NELL ANNO 2010 CON IL CONFRONTO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE DI SINTESI AI DATI STATISTICI DEL MOVIMENTO TURISTICO REGISTRATO IN PROVINCIA DI BRESCIA NELL ANNO 2010 CON IL CONFRONTO 2009"

Transcript

1 NOTE DI SINTESI AI DATI STATISTICI DEL MOVIMENTO TURISTICO REGISTRATO IN PROVINCIA DI BRESCIA NELL ANNO 2010 CON IL CONFRONTO 2009 Arrivi Presenze PROVINCIA IN COMPLESSO Arrivi: superata quota Nonostante le previsioni pessimistiche, la provincia di Brescia archivia per il 2010 una stagione turistica più che soddisfacente in termini statistici, presentando un totale degli arrivi di , mentre il totale delle presenze si assesta a L aumento percentuale sul 2009, per quanto riguarda gli arrivi, è un dato assolutamente eccellente: + 5,52%, che segnala quanto l appeal dell offerta turistica bresciana incontri sempre nuovi estimatori. Le presenze registrano un aumento più contenuto, + 1,62%, comunque da non sottovalutare, vista la congiuntura economica non favorevole e la tendenza, ormai da tempo consolidata, ad effettuare più vacanze di brevi periodi e in varie località. Sono numeri che fotografano una situazione positiva che, tuttavia, deve essere considerata come base per fare sempre meglio e di più negli sforzi di promozione, anche guardando al fatto che l offerta ricettiva è aumentata e, al dispone di strutture ricettive per un totale di posti letto. La media di permanenza sul totale generale è stata di 4,19 giorni. Prendendo in esame la tipologia ricettiva, si scopre come siano le strutture ricettive alberghiere a determinare il buon andamento del Gli arrivi negli esercizi alberghieri sono con un ottimo balzo di + 8,12% sul Le presenze passano da a con un + 2,44%. La media di permanenza negli esercizi alberghieri è stata di 3,27 giorni Gli esercizi extralberghieri, al contrario, registrano un segno negativo, - 1,40% negli arrivi e un lieve aumento di 0,50% nelle presenze. I dati negativi sono da imputare esclusivamente ai turisti italiani che sono in diminuzione del 4,58% negli arrivi e del 2,39% nelle presenze mentre gli stranieri sono in aumento. La media di permanenza è stata di 6,88 giorni. E evidente come la media di permanenza sia nettamente inferiore negli esercizi alberghieri che nelle strutture extra composte per la maggior parte di campeggi, villaggi turistici e case e appartamenti per vacanze. E un dato che andrebbe tenuto in considerazione in rapporto alla ricaduta economica complessiva sul territorio che è generata anche da fattori e tipologie di servizi diversi. 1

2 I turisti Italiani L incidenza degli arrivi Italiani sul totale diminuisce rispetto al 2009 e passa dal 49,41% al 48,71% dopo aver toccato il 50,24 nel L incidenza delle presenze italiane sul totale, che era del 37,17% nel 2009, diventa del 35,78. La provenienza regionale indica sempre la Lombardia al primo posto. I lombardi incrementano la loro rappresentatività del 5,06% negli arrivi e rimangono sostanzialmente invariati, + 0,30 nelle presenze. I turisti lombardi rappresentano il 24,53% degli arrivi ed il 19,90% delle presenze. E un dato rilevante per affermare l importanza da assegnare al mercato di prossimità che indica anche quanto spazio ci sia ancora per incrementare la conoscenza del territorio bresciano in Italia al fine di aumentare il flusso di turisti. Dopo la Lombardia, ma con percentuali molto più basse, figurano: Arrivi Presenze (valore in percentuale) (valore in percentuale) Veneto 3,98-4,07 2,32-2,30 Emilia Romagna 3,21-3,14 1,89-1,84 Piemonte 2,96-2,91 1,90-1,76 Lazio 2,49-2,31 1,77-1,64 I turisti stranieri Gli stranieri aumentano la loro percentuale sul totale degli arrivi passando dal 50,59% al 51,29% (Erano il 50,28% nel 2007 ed il 49,76% nel 2008). E in aumento costante l incidenza sulle presenze che era del 61,27% nel 2007, del 61,90% nel 2008, del 62,83% nel 2009 e diventa del 64,22% nel Parla quindi sempre più una lingua straniera il flusso turistico in provincia e questa lingua è principalmente il tedesco. La percentuale di variazione sul 2009 degli ospiti tedeschi è di + 6,64% negli arrivi e di + 5,17% nelle presenze. Nel 2008 la loro incidenza sul totale generale era del 19,19% negli arrivi e del 25,47% nelle presenze. Nel 2009 rispettivamente del 21,25% e del 28,33%. Nel 2010 arriva al 21,48% negli arrivi ed al 29,32% nelle presenze. La stagione 2010 registra anche l aumento di arrivi e presenze dai Paesi Bassi che incrementano i loro numeri rispettivamente del 3,30% e dello 0,63% e dei Francesi + 8,96% e + 7,07%. Gli arrivi dal Regno Unito aumentano del 4,04% e le presenze dello 0,72%. L incidenza degli ospiti dei Paesi Bassi sul totale degli arrivi è del 4,74% e, sul totale delle presenze, del 10,12%. Al terzo posto si colloca il Regno Unito con il 3,38% degli arrivi totali ed il 4,52% delle presenze. 2

3 Permane l esigenza di destagionalizzare Come sempre, le tabelle del flusso mensile evidenziano, immediatamente, come il grosso del flusso turistico si registri nei mesi di luglio ed agosto. I dati 2010 presentano, per il mese di luglio, un totale complessivo delle strutture ricettive di arrivi e presenze e, per il mese di agosto, di arrivi e presenze. A ridosso si collocano i mesi primaverili e settembre - ottobre, ma con numeri decisamente inferiori che non arrivano, per esempio, al milione di presenze. E una concentrazione di presenze molto sbilanciata e difficile da modificare perché causata da vari e complessi fattori esterni. Tuttavia, essa denuncia anche la presenza di grandi potenzialità per il resto dell anno da coprire con azioni strategiche di richiamo che vadano oltre la vacanza balneare quali, per esempio, eventi culturali, sportivi etc. di livello nazionale ed internazionale, notoriamente attrattori di grandi flussi, e/o offerte di pacchetti integrati mirate su specifici segmenti proponibili tutto l anno quali, in particolar modo, l enogastronomia, il benessere e ancora una volta la cultura. Il confronto mensile presenta, in particolare, la diminuzione generale nel mese di Aprile dovuta, probabilmente, alle pessime condizioni atmosferiche della Pasqua. Da segnalare, inoltre, la stessa probabile causa per i segni negativi di maggio e di agosto negli esercizi extralberghieri. I due mesi sono stati, infatti, molto piovosi e ciò incide molto in esercizi quali i campeggi specialmente per quanto riguarda gli utenti italiani, spesso lombardi. Le categorie alberghiere Nelle diverse categorie alberghiere, le strutture a 5 stelle registrano un anno particolarmente buono con una variazione di + 19,61% negli arrivi e + 7,08% nelle presenze sul Positivo anche l andamento per i 4 stelle + 10,17% gli arrivi e + 3,08 le presenze, e per le strutture a 3 stelle, + 6,80% e + 4,50%. Segnano il passo le categorie inferiori, indice di una sempre maggior richiesta di qualità nei servizi e nelle strutture. Dettaglio del turismo extralberghiero Il dettaglio delle categorie extralberghiere mette in luce, come ampiamente evidenziato da altri dati, che il calo maggiore, quasi esclusivo, è stato registrato nei campeggi: 4,94% gli arrivi, 2,07% le presenze. L aumento, al contrario, si è registrato nei villaggi turistici, + 5,51 % e + 6,45% e negli alloggi agrituristici che, come ovunque in Italia, registrano un boom di arrivi, + 10,12% e nelle presenze + 4,86% sul Aumentano sensibilmente arrivi e presenze anche nei B&B, + 29,51% e + 21,40, il cui numero cresce ogni anno. 3

4 Occupazione media degli esercizi Il totale delle giornate letto disponibili nel 2010 è stato di che, suddivise per le presenze registrate ( ), ha portato la percentuale di occupazione media annuale del totale degli esercizi al 28,38%. Come sempre, la media mensile evidenzia in maniera chiara la grande sproporzione tra i mesi di luglio e agosto ed il resto dell anno. Le percentuali passano, infatti, da una media di oltre il 50% nei due mesi estivi a ad una media attorno al 20% per il resto dell anno, con l eccezione di settembre che si assesta a 33,21%. Nel dettaglio, la media presentata dagli esercizi alberghieri, 37,85%, è spalmata su più mensilità con il vertice di luglio e agosto oltre il 60%. Le strutture extralberghiere hanno fatto registrare una media di occupazione generale del 19,46% con punte di 46,48% a luglio e 55,13% ad agosto. I numeri della ricettività E costante l aumento e anche la riqualificazione delle strutture ricettive della provincia bresciana. Al il totale degli esercizi raggiunge le unita. Le stesse erano nel 2009, 1459 nel 2008 e nel I posti letto passano dai del 2009 ai Sono in aumento le strutture alberghiere di 5 e 4 stelle mentre sono in diminuzione le categorie inferiori. I campeggi rimangano sostanzialmente uguali mentre le residenze turistiche aumentano. Gli alloggi agrituristici registrano un incremento di 13 unità e raggiungono posti letto Sono sempre in aumento i B&B che passano dai 134 del 2007 con 619 posti letto ai 166 con 774 posti letto del 2008, ai 185 con 878 posti letto del 2009, ai 211 del 2010 che raggiungono i posti letto. Storico ricettività Dal 1998 al 2010 gli esercizi ricettivi in provincia di Brescia sono aumentati del 50,14% testimoniando una continua espansione degli investimenti nel settore turistico. La variazione dei posti letto è stata del 23,16%. Gli esercizi extralberghieri sono passati dai 341 del 1998 agli 801 del 2010 anche grazie alle nuove tipologie ricettive quali Agriturismo e B&B. Storico flusso turistico La variazione positiva del flusso turistico dal 1998 al 2010 ha raggiunto il 40,88% negli arrivi ed il 15,93% nelle presenze. Il 2010, con il + 5,52%, registra la terza miglior performance di crescita negli arrivi dopo il 5,79% del 2007 ed il 7,25 del Nelle presenze, la variazione positiva più sensibile è stata registrata nel 2007 con + 5,63% sul

5 LE AGENZIE TERRITORIALI PER IL TURISMO Uno sguardo alle aree omogenee in cui è idealmente suddiviso il territorio bresciano dal punto di vista turistico segnala, immediatamente, come sia la Riviera del Garda a determinare l andamento generale di tutta la provincia. I dati registrati sul Lago di Garda rappresentano, infatti, il 62,80% degli arrivi totali della provincia e ben il 72,20% delle presenze. Il 2010, nel territorio gardesano ha chiuso con un + 3,58% negli arrivi e + 2,98% nelle presenze, registrando una leggera diminuzione nel comparto extralberghiero, - 0,85% gli arrivi, causata dalla flessione degli italiani: - 6,12% gli arrivi, - 2,14% le presenze. Gli esercizi alberghieri, hanno chiuso con un aumento complessivo, + 5,51% gli arrivi e + 4,21% le presenze. Tra gli stranieri, gli apprezzati ospiti tedeschi hanno fatto segnare un 6,68% di aumento negli arrivi e un + 5,59% nelle presenze. Da evidenziare che gli arrivi stranieri rappresentano il 64,26% del totale e le presenze il 75,24%. Gli arrivi provenienti dalla Germania costituiscono il 30,87% del totale e le presenze il 38,09%. Sono stati in aumento anche arrivi e presenze dai Paesi Bassi, + 4,10% e + 1,61% e dal Regno Unito, + 4,96% e + 1,34%. Luglio e agosto si confermano i mesi leader. Buoni i mesi primaverili e settembre. Prendendo in considerazione le presenze, al secondo posto per incidenza sul totale generale, ma con numeri assolutamente inferiori, si colloca la Valle Camonica: 8,77%. Anche nella Valle il 2010 si è chiuso positivamente: + 4,48% gli arrivi e + 0,83% le presenze. Da notare come in Valle Camonica siano gli Italiani a rappresentare la maggioranza di arrivi e presenze. I nostri connazionali rappresentano ben il 77,14% degli arrivi ed il 74,71% delle presenze. Lombardi sono il 47,75% degli arrivi ed il 44,27 delle presenze. Degna di nota è anche la quasi parità numerica di esercizi alberghieri ed extra rappresentati qui da varie tipologie ricettive residenziali. Il lago d Iseo e la Franciacorta si collocano al terzo posto delle presenze e presentano una sorpresa nel panorama generale 2010 perché, mentre gli arrivi totali sono, come altrove, in aumento: + 4,54%, le presenze sono in diminuzione 3,34% sul E un dato da approfondire anche se gli operatori turistici locali segnalano come l offerta ricettiva lacustre sia determinata per buona parte dai campeggi, tutti direttamente sul lago, la cui clientela è molto sensibile alle variazioni climatiche e come, da questo punto di vista, il 2010 non sia stato certamente favorevole. L incidenza delle presenza sul totale della provincia è del 7,95%. Brescia e Hinterland offrono diversi spunti che dovranno essere approfonditi con la disponibilità di ulteriori dati comparativi e diversi parametri. Il dato di chiusura 2010 è, infatti, di difficile interpretazione presentando un + 16,76% negli arrivi e un 7,91% nelle presenze. Sembra che la promozione raggiunga il suo effetto sui mercati, ma che poi si presenti qualche difficoltà nella permanenza. L incidenza delle presenze sul totale è del 6,61%. La Pianura bresciana, anche se numericamente non influente (l incidenza sul totale provinciale delle presenze è del 2,18%), rappresenta una bella sorpresa registrando un aumento del 14,92% negli arrivi e dell 11,66% nelle presenze. 5

6 Valle Sabbia e Lago d Idro invertono la tendenza annuale provinciale e presentano 1,80% negli arrivi e + 2,70% nelle presenze. La Valle Trompia, che dispone di un totale di 39 strutture ricettive con complessivi 889 posti letto, registra dati negativi, 11,59% negli arrivi e 4,93% nelle presenze. GLI UFFICI IAT - LE LOCALITA DAL TURISMO CONSOLIDATO Sirmione si conferma al primo posto come attrattività turistica della provincia di Brescia con arrivi e presenze. L aumento è rispettivamente del 5,12% e del 5,03%. Si evidenzia che gli stranieri sono in aumento sia negli alberghi che negli extra mentre gli italiani, sono in diminuzione. Gli esercizi ricettivi sono 143, i posti letto Limone registra una leggera flessione sia negli arrivi, 0,34% che nelle presenze, 1,40%. Anche qui, sono soprattutto gli italiani, sia negli esercizi alberghieri che negli esercizi extralberghieri ad essere diminuiti, mentre gli stranieri registrano un aumento negli arrivi alberghieri, + 1,68%, ma una diminuzione negli extra. La ricettività è composta da 84 strutture. I posti letto negli alberghi sono 5.595; il totale è di Desenzano segna un notevole aumento, numericamente parlando il secondo più consistente del Lago di Garda dopo Sirmione, + 5,85% di arrivi e + 7,62% di presenze. Molto positivo il dato degli stranieri sia negli alberghi che negli extra. In flessione gli italiani. Le 85 strutture ricettive ospitano posti letto. Brescia, come già evidenziato per l area omogenea di Brescia e hinterland, ci consegna per il 2010 un dato con difficoltà di interpretazione: + 13,66% di arrivi e 12,65% di presenze. La diminuzione delle presenze si registra quasi esclusivamente negli esercizi alberghieri e riguarda sia italiani che stranieri. La città ha una ricettività composta da 42 esercizi alberghieri con posti letto e 34 strutture extralberghiere con 967 posti letto. Il totale è di 76 strutture e posti letto. Iseo fa segnare un 2010 con due facce, positivo per gli esercizi alberghieri con un + 9,10% di arrivi e + 0,95% di presenze e negativo per tutte le voci degli extralberghieri, - 5,17% e 6,87%. In complesso + arrivi, 1,67% e meno presenze, 4,60%. Gli esercizi ricettivi sono 80 con posti letto di cui ben nel comparto extralberghiero. Toscolano Maderno si conferma positivo negli arrivi e nelle presenze, + 2,40% e + 3,48%. L aumento è da imputare, quasi esclusivamente, alle strutture alberghiere, dove gli stranieri sono stati in notevole incremento + 68,74% gli arrivi e + 75,38% le presenze. Evidente, visto il risultato totale, il calo cospicuo negli extralberghieri. I 77 esercizi ricettivi sono suddivisi in 29 alberghi con posti letto e 48 extralberghieri con posti letto. Nel complesso i posti letto ammontano a Ponte di Legno ha fatto registrare una lieve flessione negli arrivi totali, 0,54% e ancora una flessione dell 1,44% nelle presenze. In calo soprattutto gli stranieri, ma anche gli arrivi italiani nelle strutture extralberghiere. La ricettività è composta da 35 esercizi per un totale di posti letto. 6

7 Gardone Riviera presenta un consistente aumento del 7,31% negli arrivi e un altrettanto significativo aumento del 7,45% nelle presenze. La località dispone di 48 esercizi per un totale di posti letto. Darfo Boario Terme chiude il 2010 con un dato assolutamente da vagliare con ulteriori approfondimenti, vista la grande disuguaglianza tra il + 20,12% di arrivi ed il 2,43% delle presenze. Gli esercizi presenti sono 36, i posti letto Salò evidenzia un calo, forse inaspettato, generato totalmente dagli italiani che sono mancati sia negli esercizi alberghieri che in quelli extra. Il 2010 si è chiuso con 3,18 negli arrivi e 4,10% nelle presenze. Le strutture ricettive sono 37, i posti letto Edolo sembra contraddire la tendenza registrata quasi ovunque in provincia e chiude il 2010 con una sensibile diminuzione di arrivi 12,66% ed un aumento di presenze sia italiane che straniere, + 9,98%. L esigua ricettività è data complessivamente da 11 strutture con 563 posti letto, 477 dei quali sono del comparto extralberghiero (1 campeggio, 3 rifugi e una casa per ferie sommano 459 posti letto). 7

8 NOTE Per arrivi si intende il numero delle persone arrivate sul territorio. Per presenze si intende il numero dei pernottamenti effettuati da ciascuna persona. Suddividendo il numero delle presenze per quello degli arrivi si ottiene il dato della permanenza media. Le giornate letto disponibili sono composte dal prodotto del numero dei posti letto per i giorni di apertura. Dividendo le giornate letto disponibili per il numero di presenze registrate si ottiene la percentuale di occupazione degli esercizi. La ricettività è suddivisa in esercizi alberghieri: alberghi e residenze turistico alberghiere ed extralberghieri, tutte le altre tipologie ricettive previste dalle vigenti normative: campeggi e villaggi turistici, Case e appartamenti per vacanze - Aziende agrituristiche, B&B, Affittacamere, Case per ferie e Rifugi alpini. Per la corretta comparazione mensile è necessario ricordare che la Pasqua 2009 è stata il 12 aprile e la Pasqua 2010 il 4 aprile. I dati complessivi sono pubblicati sul sito alla voce Dati Statistici - Flussi turistici, previa registrazione. Si rammenta che la Provincia di Brescia è l unico Ente titolato da ISTAT alla raccolta, elaborazione e diffusione dei dati statistici inerenti la ricettività ed il flusso turistico della provincia, in quanto organo intermedio tra le strutture ricettive e Istat che ha delineato le linee guida e la metodologia di raccolta con Regione Lombardia. Info: turismo.statistica@provincia.bs.it Ufficio Statistica: Barbara Bazzoli tel bbazzoli@provincia.brescia.it Iria Bassoli tel ibassoli@provincia.brescia.it Responsabile: Maddalena Stefini tel mstefini@provincia.brescia.it 8

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2013 Francesco Spinetti Lucia Capecchi Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Pistoia 20.5.2014 il notiziario sul turismo Il notiziario

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

SISTAN. Marzo 2011 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2010

SISTAN. Marzo 2011 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2010 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Marzo 2011 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2010 Il contesto internazionale e nazionale I risultati

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2014 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013 Statistiche del Turismo Provincia di Bologna - anno 2013 tipografia metropolitana bologna Statistiche del turismo Anno 2013 Indice Analisi capacità ricettiva e movimento turistico p. 3 TABELLE Capacità

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze

COMUNICATO STAMPA. Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze COMUNICATO STAMPA Torino, 23 maggio 2006 Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze Il turismo in Piemonte continua a crescere. Nel 2005 gli arrivi di turisti che hanno

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013

Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2013 1 La stagione 2013 Al termine della stagione 2013 l indagine analizza l andamento del settore dei parchi di divertimento italiani intendendosi

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Gianpiero Perri: La bella stagione della Basilicata turistica

Gianpiero Perri: La bella stagione della Basilicata turistica Potenza, 10 febbraio 2015 Agli organi di informazione Gianpiero Perri: La bella stagione della Basilicata turistica L andamento turistico dell anno appena trascorso, benchè fortemente segnato dalla gravità

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI E costituito da un offerta di 2.699 strutture 1 con caratteristiche di impresa e di oltre 13.000 abitazioni private ad uso turistico 2, ormai un

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA AREE TURISTICHE -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA SERVIZIO COMMERCIO, TURISMO E QUALITA AREE TURISTICHE - RAPPORTO ANNUALE SUL MOVIMENTO TURISTICO E LA COMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA (alberghiera e complementare) dell Emilia Romagna ANNO 2010 Bologna, settembre 2011 1 2 SOMMARIO PRESENTAZIONE L'organizzazione

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015

Andamento generale Graf. 1) variazione presenze e fatturato. Estate 2015 Anche nei campeggi Toscani il vento delle ripresa del turismo: il ritorno di italiani e stranieri così l'evoluzione della domanda di turismo all'aria aperta nel 2015 secondo gli operatori toscani www.osservatorioturismoariaaperta.it

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli