Joomla! dal CSS a BootStrap. Luca Racchetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Joomla! dal CSS a BootStrap. Luca Racchetti"

Transcript

1 Joomla! dal CSS a BootStrap Luca Racchetti

2 Luca Racchetti Docente per associazioni di volontariato dal 2014 PHP, CSS, MySQL, Bootstrap, ChronoForms razzo.org facebook.com/luca.racchetti plus.google.com/+lucaracchetti Laureato Magistrale in Informatica all Università degli Studi di Milano-Bicocca Consultant presso Target Reply (Business Intelligence) Uso Joomla! da diversi anni, fin dalla versione 1.5

3 Programma CSS, Bootstrap e Joomla: come si sono evoluti in questi ultimi 10 anni! Una breve storia del loro sviluppo parallelo e delle sinergie tra essi. Analizzeremo le comodità di avere un framework versatile come Bootstrap all interno di un software complesso come Joomla! Daremo uno sguardo sulle potenzialità di Bootstrap 4 per poter comprendere cosa ci aspetta dalla prossima release di Joomla!

4 Un po di storia...

5 I primi 5 anni di Joomla : Bootstrap 1.0 Bootstrap 2.0 Joomla Joomla 1.5 CSS 2 Joomla 2.5 Joomla 3.0 Primo libro su Joomla! 16 Settembre 2005 Marzo Gennaio Giugno Agosto Gennaio Gennaio Settembre 2012

6 Dal 2012 a oggi Bootstrap 3.0 Bootstrap 4.0 Joomla 3.0 CSS 3 Joomla 3.5 Joomla 3.7 Joomla 4.0 Alpha Joomla 4.0 Stable 27 Settembre Agosto Novembre Marzo Aprile Novembre gennaio 2018 Fine 2018

7 CSS: un breve ripasso

8 Selettori : Classi & ID <p id="identificativo" class="classe" >testo</p> p {...}.classe {...} #identificativo {...} Priorità: Elemento < Classe < Identificativo

9 Case history: Purity II - JoomlArt Classi proprietarie legate al template o al framework della casa produttrice >>

10 CSS: molto potente ma... Quando utilizzi CSS (inline o external) ti trovi a ripetere molte righe di codice non riutilizzabile e difficilmente manutenibile DON T REPEAT YOURSELF!

11 I punti forti di Bootstrap: le classi e la griglia!

12 Codice CSS Classe Bootstrap <button type="button" class="btn">default</button> display: inline-block; padding: 6px 12px; margin-bottom: 0; font-size: 14px; font-weight: 400; line-height: ; text-align: center; white-space: nowrap; vertical-align: middle; -ms-touch-action: manipulation; touch-action: manipulation; cursor: pointer; -webkit-user-select: none; -moz-user-select: none; -ms-user-select: none; user-select: none; background-image: none; border: 1px solid transparent; border-radius: 4px;

13 Flessibilità e rapidità : tutto con le classi! <button type="button" class="btn <button type="button" class="btn <button type="button" class="btn <button type="button" class="btn btn-primary">primary</button> btn-success">success</button> btn-danger">danger</button> btn-link">link</button> color: #fff; background-color: #337ab7; border-color: #2e6da4; color: #fff; background-color: #5cb85c; border-color: #4cae4c; color: #fff; background-color: #d9534f; border-color: #d43f3a; font-weight: 400; border-radius: 0;

14 La griglia base

15 La griglia - Da Bootstrap a Bootsrap 4 Bootstrap <div class="row"> <div class="span4">...</div> <div class="span8">...</div> </div> Bootstrap 4 <div class="row"> <div class="col-4">1 of 2</div> <div class="col-8">2 of 2</div> </div> <div class="row"> <div class="col">1 of 3</div> <div class="col">2 of 3</div> <div class="col">3 of 3</div> </div>

16 La griglia flexbox Bootstrap 4 per gestire la griglia utilizza flexbox! Le possibilità aumentano oltre le 12 colonne della vecchia griglia! Ciò amplia le possibilità: auto-layout columns responsive classes allineamento riordinamento

17 Bootswatch - template Bootstrap based per tutti!

18 The power of Less Customizzabile in ogni elemento! Grazie alle variabili LESS potete personalizzare ogni singolo elemento e creare il vostro Template basato sulle classi di Bootstrap

19 Bootstrap e Joomla: insieme da Joomla 3.x

20 Bootsrap & Joomla 3.X 4.X Bootstrap integrato nel core Bootstrap integrato in molti template Bootstrap integrato nel core Versione Responsive Design - Gradient Versione 3.3 Mobile first - Flat Versione 4.0 Flexbox - Outline

21 Grazie! Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. jugmilanocentro.it formazionecontinua.org

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp Tabella 2.2 Indice delle background ['background-color' 'background-image' 'background-repeat' 'background-attachment' 'background-position'] background-attachment scroll fixed scroll background-color

Dettagli

Come creare una tabella responsive

Come creare una tabella responsive Come creare una tabella responsive martedì, 26 dicembre 2017 Uno degli elementi HTML più difficili da trattare quando si passa dalla visualizzazione desktop a quella mobile è senz'altro la tabella. Si

Dettagli

Introduzione a BOOSTRAP 4. Tutor Mauro Papa Aprile 2018

Introduzione a BOOSTRAP 4. Tutor Mauro Papa Aprile 2018 Introduzione a BOOSTRAP 4 Tutor Mauro Papa Aprile 2018 mauro.papa.94@gmail.com 1 #Antoine de Saint-Exupéry (Autore del Piccolo Principe) La perfezione si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere,

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP

Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP Unità Didattica UD02: Esempi di layout con Bootstrap Grid System Fablab Design Layout fisso/fluido

Dettagli

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model 1 Il layout stabilisce il modo in cui le varie parti (immagini, paragrafi, elenchi, intestazioni ) che compongono un documento ipertestuale devono

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

Come inserire il pulsante 'Condividi su WhatsApp' su WordPress

Come inserire il pulsante 'Condividi su WhatsApp' su WordPress Come inserire il pulsante 'Condividi su WhatsApp' su WordPress domenica, 02 luglio 2017 Diciamoci la verità: l'utilizzo dei social networks è uno diventato uno strumento di marketing di vitale importanza

Dettagli

Personalizza, modifica il layout di Contact Form 7 via Css

Personalizza, modifica il layout di Contact Form 7 via Css Personalizza, modifica il layout di Contact Form 7 via Css wpp.altervista.org/blog/personalizza-modifica-il-layout-di-contact-form-7/ Ciao, benvenuto su Go WordPress. In un articolo precedente ho spiegato,

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI e il Giardino di Zen Per gli aggiornamenti consultare il sito del World Wide Web Consortium all'indirizzo. http://en.wikipedia.org/wiki/world_wide_web_consortium Inserimento CSS

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Come inserire il pulsante?condividi su Telegram? su WordPress

Come inserire il pulsante?condividi su Telegram? su WordPress Come inserire il pulsante?condividi su Telegram? su WordPress sabato, 16 dicembre 2017 Ormai è cosa nota: il modo di fare pubblicità e di diffondere i contenuti del proprio sito, che sia un blog, un magazine,

Dettagli

Anno Accademico ANT Html e Css

Anno Accademico ANT Html e Css Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 ANT Html e Css F. Pizza fpizza@deis.unibo.it cos'è ANT tool di build indipendente dalla piattaforma, scritto in java

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

II LINGUAGGIO HTML...1

II LINGUAGGIO HTML...1 Indice 1 II LINGUAGGIO HTML...1 1.1 INTRODUZIONE AL WWW...1 1.2 IL DOCUMENTO HTML...2 1.2.1 Elementi...3 1.2.2 Attributi...4 1.2.3 Riferimenti a caratteri...4 1.2.4 Commenti...4 1.3 STRUTTURA GLOBALE DI

Dettagli

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti

CSS 6. Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti CSS 6 Il modello contenitore (box model) Elementi flottanti Il modello contenitore Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 BOX MODEL CSS assume che ogni elemento genera uno o più box rettangolari, chiamati

Dettagli

CSS. Cascading Style Sheet

CSS. Cascading Style Sheet CSS Cascading Style Sheet CSS Il CSS è un linguaggio, di tipo dichiarativo, che serve per definire lo stile di presentazione degli elementi presenti in un documento HTML. Esso è inglobato all interno dell

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / DEFINIRE IL COLORE SECONDO IL MDELLO RGB Modello Additivo del colore Le lunghezze

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Silvia Likavec. Lezione 6

Silvia Likavec. Lezione 6 Silvia Likavec Lezione 6 2 ! Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box model: " Border (o border-style; border-width; bordercolor); " Padding; " Margin; " Width;

Dettagli

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS.

Web Coding Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Prototipazione di ipertesti e siti web in HTML ed introduzione alla creazione di stili grafici con fogli di stile CSS. Unità Didattica UD05: anteprima CSS3, fonts personalizzati, trasparenze, arrotondamenti,

Dettagli

Modalità per le denunce dei Sinistri

Modalità per le denunce dei Sinistri body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 16pt; font-weight: bold; color: green; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold; color:

Dettagli

Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP

Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP Responsive Web Design Realizzazione di pagine web e interfacce adattive con HTML5, CSS3 e la libreria BOOTSTRAP Unità Didattica UD01: Media rule e Bootstrap Grid System Fablab Design CSS3: la Media rule

Dettagli

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 1 Cane Costo 135,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 1 Cane Costo 135,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 16pt; font-weight: bold; color: green; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold; color:

Dettagli

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 2 Cani Costo 160,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI

Tessera Caccia Super 2018 con copertura N 2 Cani Costo 160,00. (in c/c postale) CONDIZIONI ASSICURATIVE MASSIMALI body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 16pt; font-weight: bold; color: green; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold; color:

Dettagli

Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte

Tecnico della Produzione Multimediale per la Valorizzazione della Cultura e dell'arte Piano triennale regionale 2016-2018 Rete Politecnica PO FSE 2014/2020 Regione Emilia Romagna - Obiettivo Tematico 10 - Asse III Istruzione e formazione Priorità di Investimento 10.4 Obiettivo specifico

Dettagli

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione Selettori Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola CSS Sintassi valore valore h1 { color: blue;

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata CSS >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Sintassi

Dettagli

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora INTRODUZIONE AI CSS giorgio.beggiora@artigianidelweb.com giorgiobeggiora CANSEI DE SER SEXY SONO UN GRUPPO MUSICALE BRASILIANO DI SAN PAOLO PRODOTTO DALLA SUB POP https://www.youtube.com/watch?v=7agpot1xzz8

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2007 2008 Corso di Tecnologie Web CSS http://www lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0708/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS - appendice) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css.

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css. Moduli di feedback Uno degli strumenti per l interattività con gli utenti è la pagina per raccogliere suggerimenti o commenti dai visitatori, formata da moduli sul video da riempire con il nome del mittente,

Dettagli

CSS IN PASSATO ABBIAMO DETTO.. Introduzione. Con HTML non possiamo produrre siti come quelli che conosciamo, ma solo specificare dei contenuti

CSS IN PASSATO ABBIAMO DETTO.. Introduzione. Con HTML non possiamo produrre siti come quelli che conosciamo, ma solo specificare dei contenuti CSS Introduzione CSS3 INTRODUZIONE IN PASSATO ABBIAMO DETTO.. Con HTML non possiamo produrre siti come quelli che conosciamo, ma solo specificare dei contenuti Con CSS specificheremo lo stile con il quale

Dettagli

LEZIONE 04. Riepilogo CSS

LEZIONE 04. Riepilogo CSS LEZIONE 04 Riepilogo CSS SELETTORI SELETTORI I selettori sono pattern (criteri di selezione) usati per individuare l'elemento (o gli elementi) a cui si desidera attribuire lo stile. Prova il codice ELEMENTO

Dettagli

Guida all'utilizzo. Creazione template con linguaggio html per Editor Drag&drop

Guida all'utilizzo. Creazione template con linguaggio html per Editor Drag&drop Guida all'utilizzo Creazione template con linguaggio html per Editor Drag&drop Documento: documento.pdf Data ult. rev.: 27/11/2015 Mobyt S.p.A. Via Aldighieri, 10 44121 Ferrara Italy Tel. +39 0532 207296

Dettagli

Giovanni Invernizzi. Front-end developer? #wpmi - febbraio Giovanni Invernizzi

Giovanni Invernizzi. Front-end developer? #wpmi - febbraio Giovanni Invernizzi Front-end developer? Considerazioni tecniche e non sull'approccio alla progettazione di un sito per fotografi e illustratori Realizzare un'interfaccia funzionale alla fruizione di immagini Quando ti trovi

Dettagli

Bootstrap Grid System Sviluppo di pagine responsive con librerie CSS precompilate

Bootstrap Grid System Sviluppo di pagine responsive con librerie CSS precompilate Bootstrap Grid System Sviluppo di pagine responsive con librerie CSS precompilate Sviluppo di siti web UD13 Fablab Design Cos è Bootstrap Bootstrap è il framework front-end attualmente più diffuso per

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

FUTURAWEB. Animazioni CSS3. Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation.

FUTURAWEB. Animazioni CSS3. Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation. FUTURAWEB Animazioni CSS3 Esempio di utilizzo delle animazioni CSS3 (con l utilizzo della proprietà animation www.futuraweb.eu 1 di 12 Questioni di compatibilità Quando parliamo di CSS3 e animazioni, inevitabilmente

Dettagli

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo Sviluppo di siti web UD10 Fablab Design Il BOX MODEL Il BOX MODEL Se si vuole usare i CSS per scopi che vadano oltre la semplice gestione

Dettagli

TESTO. gestione e utilizzo

TESTO. gestione e utilizzo TESTO gestione e utilizzo Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design & HTML. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data la rapida evoluzione

Dettagli

CoderDojo Firenze. Filetto a 5. Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali.

CoderDojo Firenze. Filetto a 5. Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali. CoderDojo Firenze Filetto a 5 Il gioco: Il filetto si gioca su una griglia ampia a piacere, e l'obiettivo è mettere in file 5 segni uguali. Il programma: Fase 1: disegno della griglia. Il risultato della

Dettagli

Siti molto ben fatti /1 08

Siti molto ben fatti /1 08 Siti molto ben fatti /1 08 1) Mettiamoci a cucinare Crea la cartella 30 ricette con le sottocartelle css e img. L'obiettivo è di realizzare un sito come questo rappresentato in figura. Cominciamo con l'operare

Dettagli

JavaScript 5. CSS e JavaScript

JavaScript 5. CSS e JavaScript JavaScript 5 CSS e JavaScript CSS e JavaScript Attraverso JavaScript è possibile controllare proprietà CSS Possiamo controllare lo stile di un singolo elemento HTML o di un tag in generale Possiamo aggiungere

Dettagli

Web design/1. prof. Marco Pagano

Web design/1. prof. Marco Pagano Web design/1 prof. Marco Pagano m@accademiabellearti.fr.it Questo documento è pensato come supporto alle lezioni frontali e non è quindi da considerarsi come «testo d esame» o sostitutivo della frequenza

Dettagli

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML Questo PDF è stato generato su richiesta di Matera Renato il 31/10/2014 alle 16.03. Attenzione: l'uso di questo file in violazione delle norme in materia di diritto d'autore costituisce reato. Lezione

Dettagli

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5 Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda Hoepli (2011) http://books.aspitalia.com/html5/ ISBN 9788820348038 Contenuti

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery

Dettagli

flexbox non ha direzione

flexbox non ha direzione flexbox flexbox non ha direzione 2 block display inline display flex display flexbox non ha una direzionalità. E pensato per permettere agli elementi di distribuirsi in maniera corretta ed uniforme all

Dettagli

Stile CSS Web Responsive con Bootstrap

Stile CSS Web Responsive con Bootstrap Stile CSS Web Responsive con Bootstrap Ivancich Stefano 16 Gennaio 2016 INDICE 1. PAGINA DI BASE... 1 Codice HTML... 1... 1 2. HEADER... 2 Codice HTML... 2... 2 2.1. LOGO DEL SITO... 3 Codice HTML... 3...

Dettagli

Guida alla modifica di un layout

Guida alla modifica di un layout Guida alla modifica di un layout Abbiamo realizzato il sito web di Hexagon Tours utilizzando HTML e CSS, impostando una struttura formata da header, barra di navigazione, contenuti principali e laterali,

Dettagli

Come personalizzare un input range con CSS

Come personalizzare un input range con CSS Come personalizzare un input range con CSS martedì, 03 aprile 2018 Sicuramente gli input di tipo range non sono tra i più utilizzati nel markup, ma se ben utilizzati possono dare quel tocco di classe in

Dettagli

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E CASCADING INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / PRIORITA E PRECEDENZA NELLE DEFINIZIONI CSS Gli stili CSS si dicono a cascata perché lo stile

Dettagli

Come inserire un foglio di s=le

Come inserire un foglio di s=le Cascading Style Sheet CASCADING STYLE SHEET I fogli di s=le a cascata (de? anche semplicemente fogli di s=le) vengono usa= per definire la rappresentazione di documen= HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti

Dettagli

Elementi blocco e Elementi in linea

Elementi blocco e Elementi in linea Elementi blocco e Elementi in linea Sostanzialmente il box model di una pagina Internet basata su markup (x)html è composto da due tipologie di elementi: gli inline elements e i block-level elements. Rientrano

Dettagli

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Progettazione di siti web a.a. 2015/16 CSS per la tipografia web Progettazione di siti web a.a. 2015/16 Fogli di stile: tipografia web Maria Simi Marzo, 2016 [Manuale di riferimento del W3C] Gli stili per i caratteri Gli stili per il testo

Dettagli

CSS / BOX MODEL e PSEUDOCLASSI. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS / BOX MODEL e PSEUDOCLASSI. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS / BOX MODEL e PSEUDOCLASSI LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS: RIPRESA DELLA SCORSA LEZIONE CSS: servono per separare il contenuto dal visual per questo è preferibile

Dettagli

TESSERA PESCA 2017 PER I SOCI DI ETA SUPERIORE AGLI ANNI 14. Costo 15,00. (coperture assicurative valide per tutto il mondo) (in c/c postale)

TESSERA PESCA 2017 PER I SOCI DI ETA SUPERIORE AGLI ANNI 14. Costo 15,00. (coperture assicurative valide per tutto il mondo) (in c/c postale) body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 14pt; font-weight: bold; color: dodgerblue; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold;

Dettagli

Come creare un menu tabs con CSS

Come creare un menu tabs con CSS Come creare un menu tabs con CSS lunedì, 08 Luglio 2019 Uno degli elementi più utilizzati nel web è la lista di navigazione a "tabs" (o linguette). Se hai dimestichezza con Bootstrap, saprai sicuramente

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

ACCENDISCIENZA E-LEARNING PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AI LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI

ACCENDISCIENZA E-LEARNING PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AI LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI ACCENDISCIENZA E-LEARNING PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA AI LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI Borsista: Tutor INFN-LNF: Rossana Centioni Legge 6/2000 per la diffusione della cultura scientifica Progetto

Dettagli

Stile CSS per sito web

Stile CSS per sito web Stile CSS per sito web Ivancich Stefano 15 Marzo 2015 INDICE 1. PAGINA DI BASE...1...1...2 2. HEADER...3...3...3 2.1. LOGO DEL SITO...3...3...4 2.2. NAVIGATION MENU...4...4...4 3. FOOTER...5...5...5 4.

Dettagli

CSS COME PRESENTARE UNA PAGINA WEB

CSS COME PRESENTARE UNA PAGINA WEB CSS COME PRESENTARE UNA PAGINA WEB Cos è CSS Il CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile a cascata), in informatica, è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML

Dettagli

Applicazione Ipermediali 2007/2008

Applicazione Ipermediali 2007/2008 Applicazione Ipermediali 2007/2008 CSS: esempi pratici Politecnico di Milano Obiettivi Aumentare la confidenza con le regole CSS Dimostrare alcune problematiche relative alla compatibilità tra browser

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a , II semestre

Introduzione allo sviluppo Web. Studium Generale, a.a , II semestre Introduzione allo sviluppo Web Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1 Contatto Daniel Graziotin graziotin@inf.unibz.it http://task3.cc/teaching/introduzion e-allo-sviluppo-web 2 Esame Giovedì

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

Guardie Volontarie Ittiche

Guardie Volontarie Ittiche body.base {font-family: Arial; font-size: 10pt;} p.titolo12 {font-size: 14pt; font-weight: bold; color: dodgerblue; text-align: center; margin-bottom:auto;} p.titolo22 {font-size: 12pt; font-weight: bold;

Dettagli

Il sito della MultisalaOz [ dispone di un archivio dei film già proiettati.

Il sito della MultisalaOz [  dispone di un archivio dei film già proiettati. Il sito della MultisalaOz [http://www.multisalaoz.it] dispone di un archivio dei film già proiettati. In questa figura, potete osservare un sito clone. L utente, selezionando una lettera dell alfabeto

Dettagli

Applicazione Ipermediali 2007/2008

Applicazione Ipermediali 2007/2008 Applicazione Ipermediali 2007/2008 Cascading Style Sheet Politecnico di Milano Obiettivi Capire l importanza della separazione tra contenuto e layout grafico. Capire l importanza di aderire agli standard.

Dettagli

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena CSS: stili e layout BOX MODEL Prof.ssa Cristina Gena Box model In questa lezione vedremo la differenza tra gli elementi blocco e gli elementi in linea e scopriremo le caratteristiche del box model. In

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione

Dettagli

Laboratorio di sistemi Pacchetti PEAR: DB e HTML_Template_IT Php

Laboratorio di sistemi Pacchetti PEAR: DB e HTML_Template_IT Php Uno dei problemi che si deve affrontare nel progetto delle pagine web è quello della commistione tra parte grafica (che si colloca al livello di presentazione) e il codice (che si colloca al livello della

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery

Dettagli

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel.

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in Turismo e ICT

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi Proprietà Esempio Descrizione color background-color background-image background-repeat background-attachment background-position h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; body { background-image:

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi color background-color h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; Riassunto CSS Tutorial Per uno sfondo trasparente: body { background-color: transparent; background-image background-repeat

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Visite Dati statistici (primo inserimento in sito che utilizza il modulo EU cookie Law) Google Analytics

Visite Dati statistici (primo inserimento in sito che utilizza il modulo EU cookie Law) Google Analytics Visite Dati statistici (primo inserimento in sito che utilizza il modulo EU cookie Law) Google Analytics 1. Se non lo hai già, in creati un account XXXXXX@gmail.com. Non utilizzare il tuo account personale.

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpi Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi Appendice B Proprietà CSS B.1 Font me della famiglia serif

Dettagli

Lezione 7: Introduzione ai layout

Lezione 7: Introduzione ai layout Lezione 7: Introduzione ai layout Principali tipi di layout; Gli strumentidel mestiere: Il box model; Elementi di blocco e in linea; e ; Il posizionamento. Tutorial: un semplice layout a una

Dettagli

INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CASCADING STYLE SHEET

INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CASCADING STYLE SHEET INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CASCADING STYLE SHEET 1 Aspetto delle pagine Web miglioriamo la rappresentazione su browser - Definizione dello STILE- Colore, dimensione e stile del font, colore sfondo,

Dettagli

Django 2. Python 3. Bootstrap 4

Django 2. Python 3. Bootstrap 4 Django 2 Python 3 Bootstrap 4 Sezione: 1 3 / 3 Sezione Introduttiva 1. Introduzione al Corso 2. Panoramica sul Corso 3. Installazione Software e Setup Sito Uciale Atom Text Editor Sezione: 2 13 / 13 Il

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Indice 1 Introduzione 3 2 Strumenti di aiuto per la creazione delle pagine 3 3 Inserimento codice HTML creato esternamente 5 2 1 INTRODUZIONE

Dettagli

ALBO PRETORIO ONLINE

ALBO PRETORIO ONLINE ALBO PRETORIO ONLINE Integrazione dell'albo nel sito della scuola Versione 1.0 Mediasoft snc Guida rapida Per integrare la tabella con l'elenco dei documenti e, eventualmente, il form di ricerca è sufficiente

Dettagli

CSS Proprietà del box model

CSS Proprietà del box model Laboratorio di Tecnologie Web CSS Proprietà del box model Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Box model Abbiamo introdotto in precedenza il concetto fondamentale di box model, in base al quale

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli