Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica"

Transcript

1 Verbale n. 5 Riunioni dell 11 e del 12 giugno 2007 Sala CUN I Piano Riunione 11 giugno 2007 Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Leuzzo Andrea, Luisi Nicola, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Pisicchio Alfonsino, Pulignano Ernesto, Rocca Elisa, Salvatori Tommaso, Tomasello Mario, Vannucchi Monica Barbara, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i consiglieri Barberio Corsetti Giorgio, Barilli Renato, Bertelè Roberto, Biagiotti Laura, De Filippi Fernando, Gasparin Paolo, Giudice Carmelo, Paladino Mimmo, Piccolo Ottavia, Restuccia Laura, Vettese Angela. Assistono: Roberto Morese che adempie alle funzioni di Segretario, Claudia Boschi e Maria Grazia Ciancuto della Segretaria Tecnica AFAM. ************* Il giorno 11 giugno 2007, con inizio alle ore 14,30 si è tenuta presso il Ministero dell Università e della Ricerca I piano, sala CUN Piazzale Kennedy, 20 Roma, l'assemblea plenaria del Consiglio Nazionale per l'alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM) con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente. 2. Approvazione dei verbali nn. 3 e 4 relativi rispettivamente alle riunioni del 20 aprile e dell 11 maggio Istituzioni AFAM attivazione di corsi di I e II livello, master di I e II livello, corsi di specializzazione. 4. Polo di Eccellenza Milano Brera : richiesta di chiarimenti. 5. Presentazione a cura del Sottosegretario di Stato delegato il 12/06/2007 alle ore 10,30 di: 5.1 schema di regolamento recante le procedure, i tempi e le modalità per la programmazione, il riequilibrio e lo sviluppo del sistema dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché per il reclutamento del personale docente; 5.2 schema di decreti ministeriali per la definizione dei nuovi ordinamenti didattici di Conservatori di musica e Accademie di belle arti; 5.3 schema di decreto per il biennio di II livello per la formazione degli insegnanti di educazione musicale e di strumento musicale per la scuola secondaria. 6. Provincia Autonoma di Trento - Attivazione del corso di specializzazione per Professore d Orchestra formulata dal Conservatorio di musica di Trento: richiesta di parere. 7. Varie ed eventuali: 7.1 Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero. 1

2 1. Comunicazioni del Presidente In apertura di seduta il Presidente da comunicazione ai consiglieri della presentazione relativa alle materie che completano la riforma del sistema che il Sottosegretario di Stato On. Nando Dalla Chiesa farà al Consiglio nella seduta del Informa, inoltre, di avere inviato al Direttore dell Accademia di belle arti di Foggia, a nome di tutto il CNAM, le condoglianze per la prematura scomparsa dello studente Pietro Graziani, peraltro candidato alle elezioni del Consiglio stesso. Infine, il Presidente comunica che la Direzione Generale ha chiesto formalmente al Capo di Gabinetto, vista la carenza di spazi adeguati per le attività istituzionali dell organo, l assegnazione di nuove stanze nonché di una sala riunioni. 2. Approvazione dei verbali delle riunioni del 20 aprile e dell 11 maggio 2007 Il Presidente, dopo averne dato ampia lettura, chiede al Consiglio di approvare il verbale n. 3 del 20 aprile Il CNAM approva unanime. Il Presidente chiede al CNAM di anticipare il punto 7) all ordine del giorno, stante il lavoro svolto dal gruppo costituito per le equipollenze. Il Consiglio approva unanime Esame delle domande di equipollenza titolo di studio estero. Prima di iniziare la valutazione delle equipollenze dei titoli di studio conseguiti all estero, al fine di garantire omogeneità nella valutazione, il CNAM stabilisce i seguenti criteri generali: 1. l equivalenza del titolo è accettata in relazione ai corsi ordinamentali; 2. non è competenza del consiglio riconoscere anni o porzioni del percorso formativo. Tale competenza è, viceversa, nel rispetto dell autonomia, delle Istituzioni del sistema. 3. Il titolo è riconosciuto equipollente quando è verificata una sostanziale equivalenza del percorso formativo. 4. Si ritiene equivalente il percorso formativo quando: a) siano presenti tutti i corsi fondamentali b) siano presenti in numero sufficiente i corsi complementari c) sia corrispondente il percorso formativo con l impegno orario. Il gruppo di lavoro nominato dal CNAM per l esame istruttorio delle pratiche relative alle equipollenze di titoli stranieri, stante i criteri sopra stabiliti, inizia la disamina delle documentazioni agli atti, relazionandone al CNAM. Dopo ampia e articolata discussione, il Consiglio propone i seguenti schemi di parere: omissis Al termine, il Presidente mette in votazione gli schemi di parere presentati dal gruppo di lavoro sul punto 7). Le equipollenze in argomento sono approvate a maggioranza, senza il voto del cons. Palmieri che, al riguardo, lascia a verbale la seguente dichiarazione: Il cons. Palmieri evidenzia l impossibilità ad esprimere un parere sulle richieste valutate dal gruppo di lavoro sui Conservatori. In accordo ai criteri suggeriti dal Cons. Vinciguerra, per il quale la osservanza dell'iter di approvazione degli organi interni agli Istituti rappresenta una premessa necessaria alla valutazione, in mancanza della delibera del Collegio dei docenti necessaria in prima applicazione ( art.14 comma 2 lettera b,) mi sono sospesa dal giudizio. Il Consiglio, inoltre, a maggioranza non approva le seguenti richieste di equipollenza: omissis 2

3 Alle ore 15,30 entra Gasparin Alle ore 16,00 entra Biagiotti Si ritorna al punto 3) dell ordine del giorno. 3. Istituzioni AFAM attivazione di corsi di I e II livello, master di I e II livello, corsi di specializzazione. Il consiglio decide di iniziare la valutazione dei corsi didattici in oggetto, riservandosi di deliberare sulla materia al termine dell incontro previsto con il Sottosegretario di Stato, on. Nando Dalla Chiesa, in programma per la giornata di domani. Alle ore 17,00 entra Bertelé Alle ore 17,15 esce Biagiotti Su proposta del Presidente, il Consiglio si divide in due gruppi di lavoro, uno per i Conservatori ed uno per le Accademie. Alle ore 18,45 esce il Presidente Furlanis. Alle ore 19,15 il Vice Presidente Gaeta aggiorna il lavoro delle commissioni a domani 12 giugno 2007 alle ore 10,00. 3

4 Riunione 12 giugno 2007 Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertelè Roberto, Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Leuzzo Andrea, Luisi Nicola, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Pisicchio Alfonsino, Pulignano Ernesto, Rocca Elisa, Salvatori Tommaso, Tomasello Mario, Vannucchi Monica Barbara, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i consiglieri Barberio Corsetti Giorgio, Barilli Renato, Biagiotti Laura, De Filippi Fernando, Giudice Carmelo, Paladino Mimmo, Piccolo Ottavia, Restuccia Laura, Vettese Angela. Assistono: Roberto Morese che adempie alle funzioni di Segretario, Claudia Boschi e Maria Grazia Ciancuto della Segretaria Tecnica AFAM. Il giorno 12 giugno 2007, alle ore 10,30 presso il I piano, sala CUN Piazzale Kennedy, 20 Roma, riprende l'assemblea plenaria del Consiglio Nazionale per l'alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM). Prima di passare al punto 3) all ordine del giorno, il Presidente chiede di anticipare il punto 6). Il CNAM approva unanime. Entra il M Cosimo Colazzo, direttore del Conservatorio di Musica di Trento, convocato ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 250, recante norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di accademia di belle arti, istituti superiori per le industrie artistiche, conservatori di musica e istituti musicali pareggiati in provincia di Trento. 6. Provincia Autonoma di Trento - Attivazione del corso di specializzazione per Professore d Orchestra formulata dal Conservatorio di musica di Trento: richiesta di parere. Il Presidente informa il Consiglio che il M Cosimo Colazzo, direttore del Conservatorio di musica di Trento, partecipa alla riunione del CNAM, integrandolo ai sensi e per gli effetti dell art. 1, comma 2 del D. Lgv. n. 250/2006, essendoci all ordine del giorno materia regolata dalla citata normativa. Il Presidente da la parola al M Colazzo, che illustra nel dettaglio la proposta di attivazione presso il Conservatorio di musica di Trento di nuovo corso di specializzazione per Professore d Orchestra, consegnando ai presenti la scheda descrittiva ed una copia della convenzione tra l Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ed il Conservatorio di Musica A. Bonporti di Trento. Si apre ampia ed articolata discussione sulla proposta presentata, che riceve favorevoli apprezzamenti da tutto il Consiglio. Il cons. Bertone, che si associa al parere favorevole sul corso per Direttore d Orchestra, esprime alcune perplessità lasciando a verbale la seguente dichiarazione: il cons. Bertone ritiene necessario far rilevare l incongruenza di unire due discipline attinenti ad ambiti diversi in un solo corso, prevedibilmente con un solo docente e con una unica valutazione. La disciplina prevista di Acustica e psicoacustica infatti unisce Acustica che è disciplina inerente la fisica con la disciplina Psicoacustica che invece attiene a campi medico-psicologici assai diversi. Il sottoscritto ritiene sia opportuno scindere i contenuti proprio in ragione della specializzazione richiesta. In subordine si osserva che tale disciplina è già presente nei corsi di I e II livello e non è evidente la caratterizzazione ulteriore per inserirla in tale corso. Al termine degli interventi il Presidente pone ai voti la proposta di attivazione presso il Conservatorio di musica di Trento di nuovo corso di specializzazione per Professore d Orchestra. 4

5 Il CNAM, in relazione alla proposta di attivazione del corso di specializzazione per Professore d Orchestra formulata dal Conservatorio di musica di Trento, ritenuto lo stesso pienamente valido sul piano degli obiettivi e dei contenuti didattici, esprime all unanimità parere favorevole sullo stesso, previa verifica presso l Amministrazione della congruità dei requisiti richiesti per l accesso al corso ai sensi del D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212, ed in particolare all art. 7, comma 5 dello stesso. Alle ore 11,30 esce il M Colazzo. Il Vice Presidente Gaeta, vista l esauriente relazione prodotta dal direttore del Conservatorio di Musica di Trento, in occasione della presentazione del progetto al punto 6) dell ordine del giorno della riunione odierna, propone di estendere l utilizzo di tale metodologia a tutti i prossimi lavori del Consiglio. Alle ore 11,35 entrano il Sottosegretario di Stato con delega all AFAM, On. Nando dalla Chiesa, e il Direttore Generale AFAM, dott. Giorgio Bruno Civello. Il Direttore Civello introduce in sintesi le materie che a breve saranno formalmente trasmesse al CNAM per il prescritto parere, ed in particolare gli schemi necessari alla definizione dei nuovi ordinamenti didattici, lo schema sul reclutamento del personale docente e sulla programmazione di sistema, il biennio di II livello per la formazione degli insegnanti di educazione musicale e di strumento musicale per la scuola secondaria. Prende la parola il Sottosegretario Dalla Chiesa che sottolinea il passaggio importante per l attuazione definitiva della riforma introdotta dalla legge n. 508/99 a cui l organo consultivo del sistema artistico nazionale, con l espressione del proprio parere, è chiamato ad assolvere nelle prossime settimane. Tale passaggio ha anche lo scopo di stabilizzare il sistema, dando certezze e consolidando percorsi formativi innovativi pur non chiudendo la possibilità di continuare a sperimentare nel sistema artistico, definendone però spazi e procedure condivise. Le proposte presentate al Consiglio non sono il frutto di una riflessione recente ma raccolgono esperienze e suggerimenti sin qui emersi. Si sottolinea altresì in riferimento allo schema di reclutamento un cambio di direzione netto con il passato in favore di una maggiore sinergia con il sistema universitario nazionale. Infine, si evidenzia la necessità indispensabile della concreta collaborazione di tutti i soggetti coinvolti per la completa attuazione della riforma del sistema, che deve andare di pari passo allo sviluppo di una cultura della legalità e della trasparenza nell interesse di tutti gli studenti, delle loro famiglie e dell istituzione stessa. Il Presidente Furlanis a nome di tutto il Consiglio ringrazia il Sottosegretario ed il Direttore Generale della loro presenza e rassicura gli stessi che è ferma intenzione del Consiglio addivenire nel più breve tempo possibile al rilascio dei prescritti pareri. Rappresenta inoltre al Sottosegretario, vista la presenza al punto 4) dell ordine del giorno di una richiesta di informazioni presentata da alcuni consiglieri sull iniziativa prodotta recentemente nell area milanese per la costituzione di un Polo di Eccellenza sull alta formazione a Milano, l esigenza di meglio chiarire l orientamento del governo su tutta la materia. Il Sottosegretario Dalla Chiesa illustra in sintesi la filosofia che sta alla base dell iniziativa milanese, che vede nel mettere in rete prestigiose istituzioni locali in ambito formativo, sia esse pubbliche che private, una risposta coerente per i bisogni formativi utili allo sviluppo di nuove professioni nei settori di punta del made in Italy. Alle ore 12,30 il Sottosegretario Dalla Chiesa esce dalla riunione. Il Direttore Generale Civello riprende l illustrazione degli schemi presentati, entrando più nel dettaglio delle proposte presentate dal Sottosegretario. Si apre ampia ed articolata discussione, a cui partecipano tutti i presenti. Alle ore 13,45 si sospendono i lavori. Alle ore 15,10 si riprendono i lavori. Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertelè Roberto, Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele, Gaeta Giuseppe, Gasparin Paolo, Leuzzo Andrea, 5

6 Luisi Nicola, Maffia Fulvio, Merlino Roberta, Mongelli Fabio, Palmieri Maria Enrica, Pisicchio Alfonsino, Pulignano Ernesto, Rocca Elisa, Salvatori Tommaso, Tomasello Mario, Vannucchi Monica Barbara, Vinciguerra Calogero Saverio, Vizziello Saverio. Sono assenti i consiglieri Barberio Corsetti Giorgio, Barilli Renato, Biagiotti Laura, De Filippi Fernando, Giudice Carmelo, Paladino Mimmo, Piccolo Ottavia, Restuccia Laura, Vettese Angela. Assistono: Roberto Morese, Claudia Boschi e Maria Grazia Ciancuto. Si riprende il punto 3). Il relatore Ficola presenta il lavoro istruttorio svolto insieme ad altri colleghi sui corsi e i master di I e II livello e i corsi di specializzazione presentati dalle istituzioni musicali del sistema AFAM. Si apre ampia e articolata discussione, al termine della quale vengono approvati a maggioranza i seguenti corsi accademici: Conservatorio di A. Buzzolla di Adria (RO contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione del master di I livello in Gestione e organizzazione dello spettacolo dal vivo presso il Conservatorio di A. Buzzolla di Adria (RO). Conservatorio di Musica A. Casella de l Aquila contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione dei corsi sperimentali di II livello in Flauto dolce, Fisarmonica, Viola da Gamba, Clavicembalo, Basso Tuba presso il Conservatorio di Musica A. Casella de l Aquila. Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione dei master di I e di II livello in Musica e Comunicazione Audiovisiva presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione dei master di I livello in Beni Musicali ed in Comunicazione e Management delle Imprese Culturali e di un master di II livello in Musica Antica presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli. Conservatorio Luisa D Annunzio di Pescara contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione del corso biennale di specializzazione in Musicoterapia presso il Conservatorio Luisa D Annunzio di Pescara. Conservatorio di Musica A. Scontrino di Trapani contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione del corso accademico sperimentale triennale di primo livello in Basso Tuba presso il Conservatorio di Musica A. Scontrino di Trapani. Istituto Musicale Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione dei corsi accademici sperimentali triennali di primo livello in Canto, Organo e Composizione organistica, Pianoforte principale, Violino, Violoncello presso l Istituto Musicale Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. Istituto Musicale Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. contenuti didattici, esprime parere favorevole all attivazione dei corsi biennali specialistici di secondo livello in Canto, Organo, Pianoforte, Violino/Violoncello presso l Istituto Musicale Pareggiato C. Monteverdi di Cremona. 6

7 Il CNAM rinvia l esame della seguente proposta: Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino Il CNAM esaminata la proposta didattica presentata dal Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino relativa ad un corso sperimentale triennale di I livello in Scuola di vocalità solistica e corale nei repertori etnici e popular del XX secolo, stante la non congrua attribuzione di crediti formativi accademici presenti oltre il numero totale previsto dalla normativa vigente, chiede alla stessa Istituzione di rimodulare la scheda contenente l articolazione del corso, rinviando ad una prossima riunione l esame della proposta didattica opportunamente modificata. Alle ore 15,30 esce Luisi. Si riprende l esame del punto 7) relativo alle equipollenze di titoli stranieri ed in particolare: omissis Prima di passare al punto 7) Varie ed eventuali, per l esame istruttorio dei corsi formativi presentati dalle Accademie di belle arti, viene proposta la costituzione di un gruppo di lavoro costituito dai seguenti consiglieri: Gaeta, Tomasello, Leuzzo, Merlino, Mongelli, Pisicchio. Il CNAM approva unanime. Il Gruppo di lavoro stabilisce di incontrarsi a Roma il prossimo 28 giugno alle ore 10,30. Inoltre, il Presidente da mandato al cons. Gaeta di predisporre per il prossimo incontro del CNAM una relazione sulla problematica dei settori disciplinari con riferimento all iter percorso dal sistema universitario. Prende la parola il cons. Andreatta che propone al CNAM di approvare una mozione relativamente alla presentazione di un quesito all Amministrazione sulla incompatibilità tra le funzioni di componente del CNAM e rappresentante sindacale RSU e tra membro di un organo di governo delle istituzioni e rappresentante sindacale RSU. Il CNAM approva a maggioranza la mozione. Si astiene il Presidente Furlanis. Il CNAM, infine, programma una riunione straordinaria per il prossimo 21 giugno a partire dalle ore 10,00. Alle ore 16,45 termina la riunione. IL SEGRETARIO (Dott. Roberto Morese) IL PRESIDENTE (Prof. Giuseppe Furlanis) 7

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica Verbale n. 3 Riunione del 20 aprile 2007 Sala Fazio - I piano Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertone Bruno, Damiani

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Verbale n. 7 Riunione dell 11 e 12 luglio 2007 Sala FAZIO I Piano Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balsamo Andrea, Bertone Bruno, Damiani Paolo,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Verbale n. 22 Riunione del 17 novembre 2008 MIUR Piazzale Kennedy 20 - Roma Sala CUN I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertelè

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Verbale n. 21 Riunione del 13 ottobre 2008 MIUR Piazzale Kennedy 20 - Roma Sala CUN I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balsamo Andrea, Bertone

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 12 gennaio 2010 Verbale n. 30 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 2 5 n o v e m b r e 2 0 0 9 V e r b a l e n. 2 9 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Bertone

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 5 m a r z o 2 0 1 0 V e r b a l e n. 3 2 Definitivo Allegato Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Bertone Bruno, Beschi Emanuele, Damiani

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Verbale n. 19 Riunione del 30 luglio 2008 Piazzale Kennedy 20 - Roma Sala CUN I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balsamo Andrea, Bertelè Roberto,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 16 febbraio 2011 Verbale n. 41 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Beschi Emanuele, Damiani Paolo, Ficola Daniele, Gasparin Paolo, Gironi Rame Antonietta,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 28 aprile 2009 Verbale n. 24 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 9 f e b b r a i o 2 0 1 0 V e r b a l e n. 31 Allegati Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertone Bruno, Beschi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Verbale n. 20 Riunione del 17 settembre 2008 MIUR Piazzale Kennedy 20 - Roma Sala CUN I piano Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Damiani

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 12 novembre 2010 Verbale n. 39 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertone Bruno, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis

Dettagli

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA Via Mario La Vipera, 1 82100 IL PRESIDENTE VISTA la legge n. 508 del 21/12/1999 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell Accademia Nazionale di Danza, dell Accademia Nazionale di Arte Drammatica,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 2 luglio 2009 Verbale n. 26 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 30 gennaio 2009 Verbale n. 23 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Bertelè Roberto, Beschi Emanuele, Bertone Bruno, Damiani

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 14 m a g g i o 2 0 1 0 V e r b a l e n. 3 4 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Bertone Bruno, Beschi Emanuele, De Finis Costantino,

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Verbale n. 12 Riunione del 16 novembre 2007 Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Piazza della Maddalena, 53 Roma Riunione 16 novembre 2007 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale Riunione del 13 ottobre 2010 Verbale n. 38 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Bertone Bruno, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino,

Dettagli

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i L Aquila, lì 25.11.2016 Prot. n. 0007140/1D Il Presidente Visto regolamento di funzionamento dei

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Verbale n. 17 Riunione del 4 5 marzo 2008 Sala CONFERENZE piano terra Riunione del 4 marzo 2008 Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertelè

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 76 4 maggio 2016 Oggetto : Approvazione dello schema di convenzione per la gestione ed il funzionamento dell'istituto

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Verbale n. 18 Riunione del 24 aprile 2008 Sala CUN primo piano Definitivo Presiede Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Balbo Melissa, Balsamo Andrea, Bertelè Roberto, Damiani Paolo, De Finis

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI LATINA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI LATINA ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA REGOLAMENTO PER IL

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Il Consiglio Accademico, riunito nella seduta del 16 ottobre 2014 Sentito il parere del Collegio dei Professori nella seduta del 17 novembre 2010 di approvazione del Regolamento di funzionamento dei corsi

Dettagli

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze

Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze Regolamento delle Strutture Didattiche del Conservatorio Dipartimenti e Scuole Ambiti di Competenze Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina la composizione, le attribuzioni e il funzionamento delle

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017 ISTITUTO LE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017 Oggetto: Approvazione del Regolamento del corso di 24 CFA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI 1) DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE 2) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO 3) DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE 4) DIPARTIMENTO

Dettagli

IL PRESIDENTE. VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ;

IL PRESIDENTE. VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ; Trieste, 4 marzo 2015 Prot. n. 1113/C9 Decreto n. 60/G IL PRESIDENTE VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ; VISTA la deliberazione n. 28 del Consiglio di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l l 8 o t t o b r e 2 0 0 9 V e r b a l e n. 2 8 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Balbo Melissa, Beschi Emanuele, De Finis Costantino, Gaeta Giuseppe,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12 dicembre 2011 Oggi 12 dicembre 2011 alle ore 9.30, presso la sala del Consiglio

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale "Regolamento concernente le modalità di funzionamento del " (Assemblea plenaria dell 11 maggio 2007) IL CONSIGLIO NAZIONALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Vista la legge 21 dicembre 1999, n.

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni) IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista Vista la Legge 21.12.1999, n.508 se ss.mm.ii., concernente la riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale d

Dettagli

ESTRATTO DELIBERA N. 20 VERBALE N.5 DEL 19/05/2017

ESTRATTO DELIBERA N. 20 VERBALE N.5 DEL 19/05/2017 ESTRATTO DELIBERA N. 20 VERBALE N.5 DEL 19/05/2017 Il giorno 19 maggio 2017 alle ore 10.30, presso il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia, si è riunito il Consiglio d'amministrazione (costituito

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 27 l u g l i o 2 0 1 0 V e r b a l e n. 3 6 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, De Finis Costantino,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 29 m a r z o 2 0 1 1 V e r b a l e n. 4 3 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, De Finis Costantino,

Dettagli

Delibera n. 168 del 01/08/2018

Delibera n. 168 del 01/08/2018 Delibera n. 168 del 01/08/2018 Oggetto: Nomina della Commissione di Esperti della Valutazione per il settore AFAM (CEV- AFAM) per la valutazione, di cui all art. 11 DPR 08/07/2005, n. 212, dell Associazione

Dettagli

Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella

Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella Conservatorio Statale Di Musica San Pietro a Majella REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI Art. 1 Corsi propedeutici Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (di seguito denominato Conservatorio),

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 219 del 10/10/2018 Oggetto: modifica della Commissione di Esperti della Valutazione per il settore AFAM (CEV-AFAM) per le valutazioni di cui all art. 11 DPR 08/07/2005, n. 212 presso l Istituto

Dettagli

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

CONSIGLIO ACCADEMICO. 1. Nomina del segretario verbalizzante

CONSIGLIO ACCADEMICO. 1. Nomina del segretario verbalizzante MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 06 36001719 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 22/2018 DEL 2 AGOSTO 2018

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 22/2018 DEL 2 AGOSTO 2018 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 22/2018 DEL 2 AGOSTO 2018 Oggetto: Approvazione del Piano didattico per l Anno

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI Prot. n. 1577/2018 del 27-06-2018 Decreto n. 831 del 25.06.2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA B. MADERNA

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LABORATORI STRUMENTALI. (Corsi liberi preparatori ai Corsi Propedeutici, per le scuole di strumento e di composizione)

REGOLAMENTO DEI LABORATORI STRUMENTALI. (Corsi liberi preparatori ai Corsi Propedeutici, per le scuole di strumento e di composizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/A 43121 Parma Tel. 0521 381911, Fax 0521

Dettagli

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax

Conservatorio Statale Antonio Vivaldi. Via Parma Alessandria Fax Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1-15121 Alessandria 0131.051500 - Fax 0131.325336 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI e CONSIGLI DI CORSO Allegato n. 7 Verbale CA n.3 del 04.02.2016 Delibera del Consiglio

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Ufficio II Prot. n. 7797 Roma, 24 ottobre 2007 Ai Direttori Conservatori di Musica Ai Direttori Istituti Musicali Pareggiati LORO

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 12 o t t o b r e 2 0 1 2 V e r b a l e n. 5 5 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, De Finis Costantino,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI Visto il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 12 GIUGNO 2018 - ore 15.00 PROMEMORIA a cura dell Area Organi Collegiali Centrali di Ateneo Il Senato Accademico è stato convocato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 1 0 n o v e m b r e 2011 V e r b a l e n. 4 7 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Bertone Bruno, Damiani Paolo, De Finis Costantino, Ficola Daniele,

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 25 DEL 19 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di una convenzione con l'associazione

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot.n.1861/B3 Latina, 19 aprile 2019 ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE

Dettagli

Decreto n prot LA RETTRICE

Decreto n prot LA RETTRICE Decreto n. 283.15 prot. 7777 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9.051989 n. 168; - Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240 recante Norme in materia di organizzazione

Dettagli

CONSIGLIO ACCADEMICO

CONSIGLIO ACCADEMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 HYPERLINK

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 33 DEL 15 NOVEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 33 DEL 15 NOVEMBRE 2018 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 33 DEL 15 NOVEMBRE 2018 Oggetto: Approvazione delle convalide agli studenti che

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA, DI PRODUZIONE DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA, DI PRODUZIONE DIPARTIMENTI REGOLAMENTO CONCERNENTE LE STRUTTURE DIDATTICHE, DI RICERCA, DI PRODUZIONE DIPARTIMENTI IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21/12/1999: VISTO il DPR n. 132 del 28/02/2003; VISTO lo Statuto del Conservatorio

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6; DR/2016/2851 del 21/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6; VISTO il Regolamento di

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO PIANO DEGLI STUDI violino.rtf Pagina di 5 Corso di diploma

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L anno 2015, addì 29 giugno, alle ore 11:00, nella Sala appositamente destinata presso la sede dell INRIM di Strada delle

Dettagli

Prot. n. 2756/III/1 Pescara, 17 maggio 2019 Rep. n. 96/2019 IL DIRETTORE

Prot. n. 2756/III/1 Pescara, 17 maggio 2019 Rep. n. 96/2019 IL DIRETTORE Prot. n. 2756/III/1 Pescara, 17 maggio 2019 Rep. n. 96/2019 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di belle arti, dell'accademia nazionale di danza, dell'accademia

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 03 del 15/01/2014 Oggetto: Istituzione dell albo degli esperti per le attività di valutazione relative ai settori AFAM della musica, delle arti visive e dello spettacolo, del design. IL CONSIGLIO

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

Modifica Regolamento di Funzionamento del Consiglio dei Corsi di Studi in Matematica

Modifica Regolamento di Funzionamento del Consiglio dei Corsi di Studi in Matematica P.d.D. N.160 Del 02 ottobre 2015 Modifica Regolamento di Funzionamento del Consiglio dei Corsi di Studi in Matematica Il Direttore del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia VISTA la Legge

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 7 DEL 16 MAGGIO 2015 Oggetto: Approvazione dei verbali nn. 2 e 3 delle

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI REGOLAMENTO DIDATTICO del Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo-Compositivo Delibera del collegio dei docenti n

Dettagli

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio 2

Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio 2 Protocollo: n. 6211 Direzione generale per l'alta formazione artistica, musicale e coreutica Ufficio 2 Roma, 4 novembre 2009 Ai Direttori Conservatori di Musica Istituti Musicali Pareggiati LORO SEDI OGGETTO:

Dettagli

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE verbale n. 10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2011 Il giorno 12 settembre 2011 alle ore 11:00 presso il Rettorato Ufficio del Nucleo di Valutazione - piazza

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 29/10/2018

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 29/10/2018 Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n. 5. 6 del 29/10/2018 OGGETTO: Approvazione modifica al Regolamento per l'ordinamento interno dei servizi proposta con determina del Direttore Generale

Dettagli

Presidente Cognome e nome Dipartimento P A G Opocher Arrigo Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X

Presidente Cognome e nome Dipartimento P A G Opocher Arrigo Scienze Economiche e aziendali Marco Fanno (DSEA) X Pag. 1 Il giorno 20, alle ore 11.30, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in via del Santo 33, si riunisce il Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LUISA D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LUISA D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Prot. n. 6883/I/3 Pescara, lì 21 Novembre 2012 Rep. n. 161/2012 ALBO PRETORIO Oggetto: Pubblicazione Regolamento recante modalità e procedure per l attribuzione di ore di didattica aggiuntiva e per l affidamento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL (Seduta ordinaria)

VERBALE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL (Seduta ordinaria) VERBALE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL 28.09.2015 (Seduta ordinaria) Il giorno 28 settembre 2015, alle ore 10.00, nella Direzione del Conservatorio di Musica Ottorino Respighi di Latina, si riunisce il Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LORENZO PEROSI - Campobasso ANNO ACCADEMICO

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LORENZO PEROSI - Campobasso ANNO ACCADEMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LORENZO PEROSI - Campobasso DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Biennio specialistico in DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo interpretativo-compositivo:

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 S.A. 22/03/2016

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l internazionalizzazione della formazione

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 160 14 settembre 2016 Oggetto : Approvazione del protocollo d'intesa tra il Comune di Cremona, l'istituto di Istruzione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 21/12/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 21/12/2016 Deliberazione n. 89 del 21/12/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 21/12/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA OPERATIVO E DEL PROGETTO INTEGRATO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI

REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO DI VERONA REGOLAMENTO DEI DIPARTIMENTI approvato

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34/2016 DEL 13 OTTOBRE 2016 Oggetto: Approvazione di un testo di convenzione con

Dettagli

Verbale riunione del 12 giugno 2014

Verbale riunione del 12 giugno 2014 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 2 2 m a g g i o 2012 V e r b a l e n. 5 2 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Beschi Emanuele, Damiani Paolo, Gaeta Giuseppe,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale per l Alta Formazione Artistica e Musicale R i u n i o n e d e l 2 9 f e b b r a i o 2012 V e r b a l e n. 50 Definitivo Presiede: Giuseppe Furlanis. Sono presenti i Consiglieri: Andreatta Francesco, Balbo Melissa, Beschi Emanuele, Carpaneto Giulia,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508, di riforma delle accademie di belle arti, dell accademia nazionale di danza, dell accademia nazionale di arte drammatica, degli

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

VERBALE N. 12. M Lelio Di Tullio Direttore Prof.ssa Dina Camerlengo Esperto di amm.ne Prof.ssa Angela Palange Rappresentante docenti

VERBALE N. 12. M Lelio Di Tullio Direttore Prof.ssa Dina Camerlengo Esperto di amm.ne Prof.ssa Angela Palange Rappresentante docenti VERBALE N. 12 L anno duemilasedici addì 22 del mese di dicembre alle ore 13:00 previa l osservanza di tutte le formalità previste dalle vigenti disposizioni, si è riunito presso la Presidenza del Conservatorio,

Dettagli

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

ISTITUTO D ARTE G. CHIERICI ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI" SEDE Via Filippo Re, 2 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 435630 Fax 0522 454730 E-mail: isachierici@postecert.it Sito internet: http://www.isachierici.it DURATA DEGLI STUDI: 5

Dettagli