Scheda dati di sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda dati di sicurezza"

Transcript

1 Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: n del 27/03/ Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1: Agricoltura; PC27 prodotti fitosanitari: insetticida in polvere solubile 1.3- Informazioni sul fornitore della scheda dati di sicurezza: Titolare della registrazione Distributore Gowan Comercio Internacional e Servicos Gowan Italia S.p.A. Avenida do Infante, 50 Via Morgagni, Funchal - Madeira Faenza (RA) Portogallo Tel Fax tel gowanitalia@gowanitalia.it 1.4- Tecnico competente della scheda dati di sicurezza per Gowan Italia S.p.A: dott.ssa Ghetti Gloria gloria_ghetti@libero.it 2- Identificazione dei pericoli 2.1- Classificazione della miscela Direttiva 67/548: Xn (Nocivo) N (Pericoloso per l ambiente) Elementi dell etichetta frasi R: R20/22 nocivo per inalazione e ingestione; R50/53 altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico Frasi S: S2 Conservare fuori della portata dei bambini; S13 conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. S20/21 non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego; S29 non gettare i residui nelle fognature; S36/37 usare indumenti protettivi e guanti adatti; S48 in caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore e l'etichetta; S60 questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti si. S61 Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali / schede informative in materia di sicurezza. PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI: Non contaminare l acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade. Classificazione della miscela secondo i regolamenti ce n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP): Indicazioni di H: H302 Nocivo se ingerito; H332 Nocivo se inalato; H400 Molto tossico per gli organismi acquatici; H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 1 di 6

2 Consigli di prudenza P: P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini; P401 conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande; P270 Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso; P273 non disperdere nell'ambiente; P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso; P301 + P310 IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico; P501 Smaltire il prodotto/recipiente conformemente alle norme Risultati della valutazione PBT e vpvb PBT: Non applicabile. vpvb: Non applicabile 3- Composizione / Informazione sugli ingredienti 3.1- Descrizione: miscela delle seguenti sostanze se ammonium chloride N. CAS N. CE N. INDEX Nome chimico IUPAC Formula Percentuali % NH 4Cl 83,8 Categoria di Indicazioni di Classificazione Frasi di rischio Direttiva Regolamento 1272/2008 CLP 67/548 Xn 22 H302 Acute Tox.4 Xi 36 H319 Eye Irrit. 2 formetanate hydrochloride N. CAS N. CE N. INDEX Nome chimico IUPAC Formula Percentuali % (N,Ndimethylaminomethyleneamino)ph enyl N-methylcarbamate 11,17 Classificazione Frasi di rischio Categoria di Indicazioni di H330 Acute Tox. 2* Direttiva 26/28 Regolamento 1272/2008 CLP H300 Acute Tox. 2* 67/548 T 43 H317 Skin Sens. 1 N 50/53 H400 Aquatic Acute 1 H410 Aquatic Chronic 1 Si veda il testo delle frasi-r ed H nel capitolo Misure di Primo Soccorso 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Rimuovere gli indumenti contaminati dal prodotto Rimuovere gli equipaggiamenti respiratori dopo avere rimosso gli indumenti contaminati In caso di respirazione irregolare o di arresto respiratorio praticare respirazione artificiale. Contatto cutaneo: lavare con acqua e sapone e risciacquare abbondantemente. Contatto con gli occhi: lavare immediatamente e abbondantemente con acqua corrente, tenendo le palpebre aperte. Se l'irritazione persiste consultare un medico. Inalazione: trasportare il paziente all'aria aperta. Se non respira praticare la respirazione artificiale o ossigeno terapia. Contattare un medico. Se l'infortunato è incosciente metterlo in posizione di sicurezza per il trasporto. Ingestione: non provocare il vomito, contattare immediatamente un medico. INFORMAZIONI PER IL MEDICO Sintomi: inibitore della acetilcolinesterasi con la quale forma un legame labile che, determinando una facile regressione della sintomatologia, può indurre il paziente a sottovalutare l'intossicazione. Sintomi muscarinici: disturbi dell'accomodazione, ambliopia, miosi, lacrimazione, scialorrea e broncorrea con broncospasmo; vomito, diarrea, bradicardia. Sintomi nicotinici: tremori e fibrillazioni muscolari, convulsioni, ipertensione, tachicardia, paralisi flaccida generalizzata, collasso cardiocircolatorio. Terapia: atropina. Controindicazioni: ossime ad alte dosi fino a comparsa dei primi segni di atropinizzazione. Somministrare subito la pralidossima. Avvertenza: consultare un centro antiveleni 5- Misure antincendio Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 2 di 6

3 5.1- Mezzi d estinzione idonei: Estintori a Polvere chimica A/B/C, anidride carbonica, schiuma. Acqua nebulizzata Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela: in caso di decomposizione termica o di incendio possono formarsi fumi contenenti prodotti di decomposizione si quali monossidi e diossidi di carbonio e, ossidi di azoto (NOx), cloro Reattività: il prodotto è stabile alle normali condizioni di manipolazione e stoccaggio 5.3- Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi: indossare autorespiratore adatto, indumenti, guanti e protezioni per occhi e faccia 5.4- Informazioni aggiuntive: evitare che l acqua di estinzione dell incendio raggiunga il sistema di drenaggio e i corsi d acqua. 6- Misure in caso di rilascio accidentale 6.1- Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza: indossare adeguato equipaggiamento protettivo. Non fumare. Evitare di respirare i fumi, i vapori e le polveri. Allontanare le persone estranee e gli animali Precauzioni ambientali: impedire che la sostanza defluisca nella rete fognaria. Circoscrivere la zona e bloccare le perdite. In caso di contaminazioni ambientali avvertire le autorità competenti Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica: bloccare le perdite, aerare i luoghi, mescolare la massa dispersa con bentonite o farina fossile o sabbia o altro materiale inerte. Raccogliere accuratamente il materiale in un recipiente a chiusura ermetica per la successiva eliminazione in un impianto idoneo autorizzato. 7- Manipolazione e immagazzinamento 7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura: abbattere e prevenire le polveri. Evitare il contatto diretto o indiretto con il prodotto; non mangiare, bere o fumare durante il lavoro 7.2 Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità: immagazzinare il prodotto in locali freschi, asciutti e ventilati, lontano da fonti di calore e dall irraggiamento solare. Conservare il prodotto nel contenitore originale e ben chiuso ed al riparo dall umidità Usi finali specifici: anticrittogamico insetticida; polvere solubile 8- Controllo dell esposizione / protezione individuale 8.1- Parametri di Controllo: delle sostanze componenti la miscela. ammonium chloride Lavoratori esposizione a lungo termine Inalazione DNEL = 33,5 mg / m³ cutanea DNEL = 190 mg / kg di peso corporeo / giorno Popolazione generale Esposizione a lungo termine Inalazione DNEL = 9,9 mg / m³ cutanea DNEL = 114 mg / kg di peso corporeo / giorno ingestione DNEL = 11,4 mg / kg di peso corporeo / giorno 8.2- Controllo dell esposizione: si raccomanda di indossare indumenti da lavoro resistenti a i prodotti chimici. Indossare maschera con filtro per particelle polveri, gas e vapori (tipo EN A2P2 EN 141); usare indumenti protettivi e stivali resistenti ai prodotti chimici (DIN-EN 465); usare guanti di protezione idonei agli agenti chimici (EN 374) anche nel caso di contatto diretto prolungato. (Raccomandazioni: indice di protezione 6, corrispondente ad un tempo di permeazione >480 minuti secondo EN 374, ad es. nitrilo caucciù 0,4 mm, cloro caucciù 0,5 mm, PVC 0,7 mm ed altro Occhiali di protezione con schermi laterali (occhiali a gabbia) EN166. Controllare sempre l integrità dei dispositivi di protezione prima di iniziare le attività lavorative. Misure igieniche: lavarsi accuratamente le mani dopo avere maneggiato il prodotto e sempre prima di mangiare, bere o fumare. Misure ambientali: I locali di immagazzinamento dei prodotti devono essere ben ventilati e provvisti di ventilazione naturale e/o artificiale e nei pressi delle postazioni di lavoro devono essere disponibili docce, lava occhi di emergenza e cassetta di pronto soccorso. Gli impianti elettrici dei locali di deposito devono essere conformi alle normative vigenti. Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 3 di 6

4 Dopo l applicazione evitare di entrare nell ambito dell appezzamento trattato fino a che la coltura non risulti perfettamente asciutta 9- Proprietà fisiche e chimiche Stato fisico: polvere Aspetto: polvere Colore: bianco a rosa Odore: non determinato ph a 20 C: non applicabile Punto di ebollizione: Dati non disponibili Infiammabilità (solidi, gas): Dati non disponibili auto ignizione: il prodotto non ha caratteristiche di auto ignizione di esplosione : il prodotto non presenta di esplosione densità: non determinata solubilità/miscibilità in acqua: insolubile contenuto di solventi organici: 0,0% contenuto VOC (EC): 0,0% contenuto solido: 100% 10- Stabilità e reattività Reattività: il prodotto é stabile alle normali condizioni di manipolazione e stoccaggio Stabilità chimica: stabile alle normali condizioni Possibilità di reazioni se: nessuna ulteriore informazione disponibile Condizioni da evitare: fonti di calore, compresa la luce solare diretta Materiali incompatibili: il prodotto non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina come la poltiglia bordolese e lo zolfo Prodotti di decomposizione si: nessuna ulteriore informazione disponibile 11- Informazioni tossicologiche Tossicità acuta : nessun dato sulla miscela Tipo Valore Specie ammonium chloride Orale LD50 = 1650 mg/kg Ratto Irritazione primaria sugli occhi: non irritante sulla pelle: non irritante Sensibilizzazione: possibile sensibilizzazione per contatto con la pelle Informazioni supplementari per la tossicità: irritante e molto tossico 12- Informazioni ecologiche Informazioni sugli effetti ecologici della miscela: altamente tossico per i pesci, per gli organismi acquatici e per il plancton. Impedire che il prodotto, anche in piccole quantità, raggiunga i corsi d'acqua superficiali o profondi. Modesta quantità do prodotto possono contaminare le acque potabili attraverso il terreno Persistenza e degradabilità: Nessuna ulteriore informazione disponibile. Tossico per le api. Evitare i trattamenti durante l impollinazione. Trattare dopo l impollinazione; per proteggere le api trattare esclusivamente nelle ore serali quando le api non sono in attività. Per proteggere gli organismi acquatici rispettare una fascia di rispetto non trattata dai corpi idrici superficiali di 5m per tutte le colture. Per proteggere gli artropodi utili rispettare una fascia di rispetto non trattata dai corpi idrici superficiali di 5m per tutte le colture 13- Considerazioni sullo smaltimento Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 4 di 6

5 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti: il prodotto deve essere sottoposto a trattamento speciale in osservanza alle disposizioni vigenti. (Riferimento al DPR 915/1982, D.L. 22/1997 e successive modifiche). Rispettando la normativa locale, deve essere sottoposto ad un trattamento speciale. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell ambiente, ma avviato a discarica o termodistruzione in impianti autorizzati. 14- Informazioni sul trasporto Numero ONU: Nome di spedizione appropriato ONU: pesticida solido tossico n.a.s. (formetanate hydrochloride) Classi di connesso al trasporto ADR/RID: Gruppo d imballaggio: II Codice gallerie: (D/E) Pericoli per l ambiente: SI, marcatura materia sa dal punto di vista dell ambiente (pesce albero) Precauzioni speciali per gli utilizzatori: Materia sa dal punto di vista dell ambiente Trasporto alla rinfusa secondo l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC: Trasporto strada ferrovia Trasporto marittimo Trasporto aereo Classe ADR: 6.1 gruppo di imballaggio II codice di classificazione: T7 etichetta: 6.1 marcatura: simbolo (pesce albero) Classe IMO- IMDG: 6.1 Numero ONU 2588 gruppo di imballaggio II etichetta: 6.1 marine pollutant: yes Hazard aquatic environment EmS: F-A,S-A Classe ICAO- IATA :6.1 Numero ONU 2588 gruppo di imballaggio: II etichetta: 6.1 PESTICIDE, SOLID, TOXIC, N.O.S. (formetanate hydrochloride) 15- Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela: Classificazione in accordo con Dir.67/548/CEE; 1999/45/CE; 2001/58/CE e/o con i criteri GHS Valutazione della sicurezza chimica (CSA): dati non disponibili per il formulato 16- Altre informazioni Elenco delle frasi R: R22 nocivo per ingestione R26/28 altamente tossico per inalazione e ingestione R36 Irritante per gli occhi R43 Può causare sensibilizzazione a contatto con la pelle R50/53 altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico Elenco delle Indicazioni di H: H302 Nocivo se ingerito H300 Letale se ingerito H330 Letale se inalato H317 Può provocare una reazione allergica cutanea H319 Provoca grave irritazione oculare H400 Molto tossico per gli organismi acquatici H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata La presente scheda dati di sicurezza annulla e sostituisce tutte le precedenti Cambiamenti effettuati rispetto alla versione precedente: le sezioni 1; 2; 4; 8; 12 sono state modificate in accordo a quanto previsto dal Reg. CE 453/2010. Scheda di sicurezza basata su (fonti bibliografiche/sperimentali dei dati principali utilizzati per preparare la SDS) e normativa e fonti di riferimento: Regolamento CE n. 1907/2006 (REACH) Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) Regolamento CE n. 790/2009 Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 5 di 6

6 Regolamento CE n. 453/2010 Direttiva 1999/45/CE e succ. agg. e mod. Direttiva 2001/ 58/CE e succ. agg. e mod. Decisione 2000/532/CE e succ. agg. e mod. Direttiva 67/548/CEE e succ. agg. e mod. ADR Accordo internazionale per il trasporto di merci se su strada. International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code). International Air Transport Association (IATA). Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza sono basate sui dati attualmente a nostra disposizione e fornitici dall azienda titolare della registrazione e hanno lo scopo di descrivere il prodotto limitatamente ai fini della salute e sicurezza. Data di compilazione 21/01/2013 Aggiornamento 18/04/2013 Pagina 6 di 6

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: 8888 del 19-06-1996 Scheda dati di sicurezza 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1: Agricoltura;

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: 12376 del 26.11.2004 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1: Agricoltura;

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale: Registrazione: n. 13308 del 27/03/2013 1.2- Usi pertinenti

Dettagli

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione del preparato Insetticida Presidio Medico-Chirurgico 1.3 Identificazione

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: 5980 del 26.07.1984 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1: Agricoltura;

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : KARIKA Registrazione: 11806 del 18-11-2008 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali -

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale: Registrazione: 14972 del 14-02-2012 1.2- Usi pertinenti

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: n. 11587 del 11.02.2003 Scheda dati di sicurezza 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE 1. DENOMINAZIONE DELLA SOSTANZA /PREPARATO E DELLA DITTA WING - PRODOTTO FITOSANITARIO - ERBICIDA BASF Agro Spa Via Marconato 8 20031-Cesano Maderno (MI) Tel. 0362-5121 Informazioni di soccorso: Tel.:0362-512.1

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Liquido viscoso. : 1.2.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Nu-Grip Plus 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale Nu-Grip Plus 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard MTA OptiCaps Harvard MTA Handmix Usi della preparazione: Prodotto odontoiatrico

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

Via Morgagni, 68 Faenza (RA) tel

Via Morgagni, 68 Faenza (RA) tel Linea Fertilizzanti Specli di Gowan Ital V Morgagni, 68 1. IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1. IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA: 1.2. USI PERTINENTI IDENTIFICATI DELLA MISCELA Settore d'uso

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida. SCHEDA DI SICUREZZA SERENADE MAX DATA DI COMPILAZIONE: APRILE 2005 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: PS/63010 Sigillante composito 1.2 Usi

Dettagli

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1- Identificazione del prodotto: Registrazione: n. 12901 del 06-12-2005 1.2- Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: 298, 311, 314, s313 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Diga in gomma di

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di stampa: 03.04.2013 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Funghicida Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse 42

Dettagli

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Paraformaldeide pastiglie di 1g 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD Data di compilazione 15/03/2005 Revisione n. 6 del 12/04/2017 Revisione precedente n. 5 del 30/04/2014 Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard Cement - Polvere (Cemento policarbossilato) Usi della preparazione:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 907/2006/CE, Articolo 3 SEZIONE : Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Pagina /5 205-07-4.. Identificatore del prodotto

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 1.1 Identificazione del prodotto Beam Clorex 0.20% REF. BC020 Beam Clorex 0.05% REF.BC005 1.2 Uso del prodotto I colluttori Beam Clorex sono

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: ER/81225 Denominazione Prodotto: EndoREZ Base Descrizione prodotto: Sigillante del

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 2. Identificazione dei pericoli Scheda di dati di sicurezza Pagina: 1/5 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EASYCEM HARD 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 6 Pritt Stick SDB n. : 43182 V001.4 revisione: 01.10.2013 Stampato: 15.12.2013 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto N. CAS

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo il regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex Hobby Hot Sticks transparent SDS n. : 408802 V001.3 revisione: 26.10.2017 Stampato: 30.10.2017 Sostituisce versione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 1.0.0 Data compilazione: 25.05.2012 Pagina:1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore):/ Nome

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% Indice dei contenuti: 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale: BAGNANTE SARIAF Registrazione: 3754 del 19.06.1980 1.2- Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa: 1/4 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Harvard Implant (Cemento semi-permanente per impianti) Usi della preparazione:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : APHOX Registrazione: 14091 del 23/11/2007 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : GLIFOSAR Registrazione: n. 9602 del 14/04/1998 Scheda dati di sicurezza 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006 pagine 1 di 7 Pattex Acril 1 - tutti colori SDB n. : 420684 V001.1 revisione: 17.07.2013 Stampato: 10.07.2014 SEZIONE 1: Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE) 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Nome prodotto: UHU PLUS EPOSSIDICO (RESINA) Codice prodotto: 01190040-75

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

TECHIM FERRONET n.f.

TECHIM FERRONET n.f. TECHIM FERRONET n.f. 1) Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 - Identificazione del prodotto Denominazione commerciale: TECHIM FERRONET n.f. 1.2 - Usi pertinenti identificati

Dettagli

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1- identificazione del prodotto: Registrazione: 14062 del 10/05/2012 1.2- Usi pertinenti identificati

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 21.01.2016 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 2.2 Data compilazione: 23.01.2012 Pagina:1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore):/ Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza 1- Identificazione del prodotto e della società 1.1- Nome commerciale : Registrazione: n. 15741 del 13/05/2013 Scheda dati di sicurezza 1.2- Usi pertinenti identificati della miscela: usi finali - SU1:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Perclorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Genziana Fenicata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza. 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di sicurezza 1- Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1- Identificazione del prodotto: SARMOX 45 DG Registrazione: n. 14193 del 11/04/2008 1.2- Usi pertinenti

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) Soluzione a base di Chlorexidina 2% Sez. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA CHOCKFAST RED AGGREGATE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA CHOCKFAST RED AGGREGATE SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto Numero del prodotto Y0015A 1.2. Usi identificati

Dettagli

Via Morgagni, 68 Faenza (RA) tel

Via Morgagni, 68 Faenza (RA) tel Linea Fertilizzanti Specli di Gowan Ital V Morgagni, 68 1. IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1. IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA: 1.2. USI PERTINENTI IDENTIFICATI DELLA MISCELA Settore d'uso

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 2.0.0 Data compilazione: 02.11.2011 Pagina:1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore):/ Nome

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 1.0.2 Data compilazione:09.02.2012 Pagina:16 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della societàimpresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore): Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL Data compilazione 02.12.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli