La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana"

Transcript

1 Progetto Carta Sanitaria Elettronica La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana 1 dal medico specialista Consente di non doversi immaginare quali informazioni saranno necessarie al medico specialista, perché il cittadino potrà accedere in tempo reale a tutti i dati degli esami effettuati e della sua storia sanitaria 2

2 dal medico di medicina generale o dal pediatra PATIENT SUMMARY La carta sanitaria elettronica è uno strumento del cittadino per accedere a tutte le informazioni relative alla propria storia sanitaria, dal momento dell attivazione. 3 in situazione di emergenza urgenza La nuova tessera sanitaria, se il cittadino avrà creato il suo fascicolo sanitario elettronico, consentirà a ruoli ben definiti e specifici nelle situazioni di emergenza urgenza, della sola Regione Toscana, di accedere in lettura ai propri dati sanitari. E l unico caso di accesso che può essere non guidato dal cittadino stesso. 4

3 in farmacia Come oggi, la nuova tessera sanitaria permetterà la lettura e l attribuzione del proprio codice fiscale al momento di ogni acquisto. In più, consentirà la lettura al cittadino degli acquisti di farmaci precedentemente utilizzati, limitando gli errori e le perdite di tempo. 5 I luoghi di utilizzo 6

4 Le possibili evoluzioni future del FSE Alcuni sviluppi i sono già visibili ibili ma ancora non sono oggetto di progettualità vera e propria: Estensione ad altre Regioni: lettura dei propri dati da altre Regioni (emergenza urgenza); raccolta dati su prestazioni fruite in altre Regioni Estensione all estero: accesso in lettura dall estero (progetto EPSOS) Farmacia: controllo automatico sulla non compatibilità dei farmaci in fase di acquisto con quelli in fasedi assunzione. 7 Le possibili evoluzioni future del FSE Ricovero Controllo glicemia Farmaco Analisi idi laboratorio Visita specialistica Controllo glicemia Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar oggi Sistemi di alert : sms - e.mail tempo Avere una specifica patologia oppure appartenere a certe fasce di età, potranno essere informazioni utilizzate perché il medico curante possa programmare prestazioni sanitarie future (test, screening, visite, ecc), attraverso messaggi al cittadino a partire dal suo FSE, nella logica della medicina preventiva. 8

5 Unpo di terminologia TS: nuova Tessera Sanitaria FSE: Fascicolo SanitarioElettronico personale del cittadino CSE: Carta Sanitaria i Elettronica: progetto della Regione Toscana per la creazione del FSE CNS: Carta Nazionale dei Servizi: certificato digitale di riconoscimento informatico contenuto nella nuova TS (microchip) 9 La nuova TS La nuova TS ha 4 funzioni: 1. Tessera Sanitaria 2. Codice Fiscale Funzioni già presenti sulla tessera sanitaria attuale 3. Team (Tessera Europea Assicurazione Malattia) att a) 4. CNS (Carta Nazionale Servizi) Certificato digitale di identificazione 10

6 Diversi utilizzi 1. Come Tessera Sanitaria: consente, come l attuale, l immediata ltt lettura di alcuni idti dati anagrafici i del dl possessore (nome, luogo e data dt di nascita e codice fiscale) e può essere utilizzata al momento dell accettazione nelle strutture sanitarie, in farmacia per l emissione dello scontrino fiscalmente detraibile, ecc. Fino alla scadenza, è valida anche la TS attualmente nelle nostre mani, che scadrà nella maggioranza dei casi a fine Come Codice Fiscale: è il documento ufficiale di attribuzione del Codice fiscale e sostituisce l attuale tesserino distribuito dall Agenzia delle Entrate. 3. Come TEAM: havalidità come assicurazione sanitaria, quandoci rechiamo nei paesi della Unione Europea e consente l accesso alle relative strutture sanitarie; sostituisce, dal 2005, il modello E Come CNS: consente l identificazione e certa del suo possessore e e quindi consente l accesso potenzialmente a molti servizi; in RT l utilizzo attualmente previsto è l accesso al proprio Fascicolo Sanitario, facoltà non obbligatoria ma scelta e realizzata solo dopo un azione specifica del cittadino ( attivazione ). i 11 E un documento ufficiale Non è un documento di riconoscimento a vista (servirebbe la foto) Se viene smarrita, si può chiederne un duplicato all Azienda di appartenenza o all Agenzia delle Entrate, secondo la procedura attualmente in essere per la TS 12

7 Nellasua funzione di CNS In RT, la nuova TS attivata ata è la chiave edi accesso al Fascicolo co o Sanitario Elettronico personale, cioè all insieme di dati, volontariamente raccolti, relativi a: dati anagrafici e scelta/revoca medico curante, prestazioni sanitarie fruite (ricoveri, 118, assistenza domiciliare, prestazioni residenziali e semiresidenziali), accessi al pronto soccorso, farmaci acquistati, referti di esami clinici (Laboratorio Analisi e Radiologia), eventuali esenzioni attive per il cittadino. La creazione del FSE è volontaria da parte del cittadino, è un opportunità soprattutto per il futuro; in nessun modo la volontà di non creare il proprio FSE ha effetti sul grado di accesso alle prestazioni o sulla loro qualità. In prospettiva, il suo utilizzo potrà essere ampliato anche a contenere tutte le prestazioni erogate dal SSR (es. visite specialistiche, dati inerenti le attività di sala operatoria, ecc). 13 A chi viene inviata la nuova TS Chi ha diritto (sono valide le normative attive attualmente per la TS): Cittadini residenti in Regione Toscana assistiti dal Servizio Socio Sanitario Regionale toscano; Cittadini domiciliati in Toscana assistiti dal Servizio Socio Sanitario i Regionale toscano; Cittadini iscritti al SSR a termine; Extracomunitari i con permesso di soggiorno (>=180 gg.) Chi non ha diritto Tutti gli altri 14

8 Con quali informazioni Ogni cittadino riceverà àdall Agenzia delle dll Entrate una lettera contenente la nuova tessera sanitaria personale, più: Lettera delle Agenzia delle Entrate Lettera di RT: contiene informazioni sul progetto CSE di RT tra cui l indicazione del numero verde regionale da chiamare per informazioni e del sito web sul Progetto Carta Sanitaria Data di avvio della possibilità di attivazione della CNS Informativa sul FSE di RT La CNS non è attiva; prima dell attivazione può essere utilizzata solo come TS, CF e TEAM. In questo caso, i dati anagrafici sono leggibili sia a vista che con un lettore di bar code o di banda magnetica. 15 Prossime milestonesdelprogetto ~1 Feb Apr 2010 Spedizione nuova tessera al domicilio dei cittadini Attivazione CNS e creazione FSE 16

9 Definizione FSE: Fascicolo Sanitario Elettronico Garante per la protezione dei dati personali Linee guida in tema di fascicolo sanitario elettronico e di dossier sanitario 16 luglio 2009 (G.U. n.178 del 3 agosto 2009) estratto:. alla luce di quanto emerso a livello nazionale ed, in particolare, dalle osservazioni del gruppo di lavoro costituito presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, per l'istituzione di un sistema nazionale di fascicolo sanitario elettronico, nelle presenti Linee guida il suddetto insieme di dati sanitari risulta diversamente denominato in funzione del suo ambito di operatività. In particolare, si parla di dossier sanitario qualora tale strumento sia costituito presso un organismo sanitario in qualità di unico titolare del trattamento (es., ospedale o clinica privata) al cui interno operino più professionisti. Si intende invece per fascicolo sanitario elettronico il fascicolo formato con riferimento a dati sanitari originati da diversi titolari del trattamento operanti più frequentemente, ma non esclusivamente, in un medesimo ambito territoriale (es., azienda sanitaria, laboratorio clinico privato operanti nella medesima regione o area vasta). I dossier sanitari possono anche costituire, ad esempio, l'insieme di informazioni sanitarie detenute dai singoli titolari coinvolti in una iniziativa di Fse regionale. 17 Volontà regionale: Carta Sanitaria Elettronica Toscana Il progetto Carta Sanitaria Elettronica (CSE) rappresenta uno dei 6 principali progetti del Piano Sanitario Regionale , approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 53 del 16 luglio 2008; Il progetto CSE è stato approvato con Delibera n. 125 del 2009 della Giunta Regionale (punto approvazione progetto Carta Sanitaria Elettronica ); Legge regionale 65 del 09/11/2009: Istituzione FSE (integra la legge 40/2005, con l'introduzione dell'art. 76 bis che istituisce il FSE). 18

10 Il progetto: Carta Sanitaria Elettronica Il progetto CSE si propone di realizzare un sistema per l acquisizione, l aggiornamento e la consultazione dei dati sanitariche risponda in primo luogo all esigenza dei cittadini di semplificare l esercizio lesercizio del diritto alla salute, in ogni momento del loro percorso sanitario. il progetto Carta Sanitaria Elettronica : gli atti della Regione Ulteriore normativa a supporto del progetto CSE: Decreto dirigenziale n.2314 del 15 maggio 2009 Approvazione schema di convenzione tra Regione Toscana e Agenzia delle Entrate per la personalizzazione i delle dll Tessere Sanitarie regionali ex DGR 125/2009 Accordo regionale con MMG nell ambito della sanità d iniziativa (alimentazione Patient Summary, accesso al fascicolo) DGR n. 716 dl03/08/2009 del avente per oggetto PSR , punto Progetto per l`attuazione della sanità d`iniziativa a livello territoriale 20

11 Delibera n. 773 del 07/09/2009 Oggetto: Integrazione modalità di comunicazione informazioni in ambito socio sanitario dalla modalità a flussi alla modalità ad eventi; istituzione comunicazione eventi relativi ltiia Pronto soccorso, 118, Assistenza domiciliare, Prestazioni residenziali e semiresidenziali, Laboratorio Analisi, Radiologia gli atti della Regione DGR 773/ Specificitàdelmodellotoscano toscano CSE Il cittadino è l unico attore. L accesso al proprio FSE è consentito soltanto al cittadino, unica eccezione quando si verificano gli estremi per dichiarare il regime di Emergenza Urgenza. Possibilità per il cittadino odi oscurare prestazioni, pesa dati, informazioni che non vuole siano presenti. La CNS viene distribuita per finalità di cura e finalizzata al progetto Carta Sanitaria Elettronica. 22

12 I contenuti del FSE Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti con periodicità definita) Scheda Dimissione Ospedaliera Interventi Chirurgici Farmaci Esenzioni Prestazioni Specialistica.. Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti a evento) Anagrafe Sanitaria Scelta / Revoca MMG/PLS Pronto Soccorso Referti laboratorio Referti radiologia Ricoveri ospedalieri Assistenza Domiciliare. Dati da MMG e PLS: Patient summary FSE Dati da Assistito: Diario del Cittadino 23 Tempi peri contenuti del FSE DISPONIBILI ALL AVVIO SUCCESSIVAMENTE PRONTO SOCCORSO REFERTI DI LABORATORIO AD RSA DIARIO DEL CITTADINO RADIOLOGIA ANAGRAFICA SDO FARMACI ESENZIONI (Referti) EVENTI 118 PATIENT SUMMARY (dal MMG) (1) Avvio graduale, incremento progressivo dei contenuti (presenti sempre e solo a partire dal momento dell attivazione i no storia pregressa) (1): avvio sperimentazione in ASL 11 dal 31/12/

13 I contenuti del Fascicolo Sanitario Elettronico Stato dell arte Già disponibili: Anagrafica Ricoveri (SDO) Farmaci Esenzioni Pronto Soccorso: Attivato da tutte le aziende sanitarie Referto di laboratorio: attivo entro 31/12/2009 Referto di radiologia, eventi 118: attivi entro 31/12/2009 (possibile slittamento di 2 3 mesi) AD, RSA: attivati entrofebbraio2010 Patient Summary: sperimentazione in avvio su ASL11 entro 31/12/2009 Diario del cittadino: in elaborazione 25 I contenuti del FSE: Esenzioni Dalla sezione Esenzioni si visualizzano l elenco delle esenzioni fruite che si è deciso di inserire nel Fascicolo, cliccando su Dettaglio compaiono di seguito tutti i dati relativi all esenzione selezionata

14 Dopo il primo accesso Tutti i nuovi eventi entrano direttamente nel FSE, ovviamente solo dopo che è stato dato il consenso alla sua creazione; La presenza di nuovi eventi è comunicata esplicitamente al cittadino (come una nuova ). Il cittadino può decidere se oscurarli e anche cambiare idea successivamente. Nella prima sezione il cittadino viene informato che sono stati inseriti dei nuovi eventi; cliccando sulla relativa icona può decidere se rimuoverli dal fascicolo. Nella seconda sezione, il citadino può inserire nel fascicolo gli eventi che ha precedentemente rimosso. Dalla terza sezione è possibile tornare alla pagina del consenso precedentemente inserito e modificarlo 27 Cosa è il Patient Summary I contenuti del FSE: Patient Summary Il patient summary è un documento informatico sanitario che riassume la storia clinica del paziente. Viene redatto dal MMG/PLS sintetizzando le informazioni in suo possesso. Contiene un set predefinito di dati clinici significativi anche per l emergenza. E aggiornato dal MMG/PLS ogni qualvolta intervengono cambiamenti da lui/lei ritenuti rilevanti ai fini della definizione del quadro clinicodel paziente. In automatico entrerà nel FSE del cittadino, se attivato. 28

15 MMG edil Chronic Care Model Il Chronic Care Model (CCM) è un modello di assistenza medica dei/delle pazienti affetti da malattie croniche Il modello propone una serie di cambiamenti a livello dei sistemi sanitari utili a favorire il miglioramento della condizione dei/delle malati/e cronici/croniche e suggerisce un approccio proattivo tra il personale sanitario e le/i pazienti stessi, con queste/i ultime/i che diventano parte integrante del processo assistenziale. 29 PLS e i Bilanci di Salute L attività del pediatra di famiglia nell ambito della prevenzione si esplica prevalentemente nell attuazione del Progetto Salute Infanzia (nuovo Accordo Regionale). Sono dieci i Bilanci di Salute da effettuare in tutta l età pediatrica ed a tutti i bambini residenti in Toscana, con l aggiunta di due screening. 30

16 I contenuti del FSE: Diario del cittadino E una pagina in formato libero e darà la possibilità al cittadino di scrivere notizie e informazioni che riterrà importanti per completare le informazioni presenti nel FSE (es. prestazioni sanitarie ottenute in altre Regioni, notizie personali, ecc.) Non è possibile inserire allegati 31 I livelli del consenso L espressione del consenso da parte del cittadino avviene su 3 livelli diversi: 1. Attivazione della carta: Il cittadino deve recarsi ad uno sportello abilitato per attivare la propria carta (CNS); l attivazione i è preliminare i alla creazione del dlfse; se non si attiva la carta, la stessa può essere usata come CF, Tessera Sanitaria e come Tessera TEAM. 2. Costituzione i del dlfascicolo: il cittadino deve inizialmente i i esprimere un consenso affinché i suoi dati possano essere raccolti per gli scopi del progetto CSE. Finché il cittadino non esprime il consenso, non viene creato il suo Fascicolo Sanitario. Analogamente, il Fascicolo Sanitario non viene creato se il consenso viene negato; 3. Alimentazione del Fascicolo: nel caso in cui sia stato espresso un consenso positivo allaraccolta dei dati e quindi allacreazione del Fascicolo Sanitario, tutte le sue prestazioni entrano nel FSE da quel momento in poi. Il cittadino potrà comunque escludere dalla visualizzazione eventi non desiderati o revocare il proprio consenso. Il cittadino può eventualmente richiedere che il suo FSE non venga automaticamente alimentato ad ogni nuovo evento, ma che lui decida di volta in volta se visualizzare od oscurare ogni nuovo evento, creando un area transitoria in cui gli eventi rimangono sospesi fino alla decisione. Ogni scelta può essere cambiata dal cittadino in qualsiasi momento, sia globalmente, sia in modo selettivo sulle singole prestazioni. 32

17 Possibile configurazione Unavolta attivato, confluiscono nel FSE tutti gli eventi sanitari che riguardano il cittadino. Ilcittadino puòdecidere decidere, accedendo al proprio FSE, di rimuovere un evento (tale scelta è reversibile). Successivamente all attivazione, il cittadino collegandosi alproprio fascicolo potrà gestire autonomamente gli eventi da inserire sul fascicolo. (scelta reversibile). In futuro, il cittadino potrà chiedere, contestualmente al momento di ricevere una prestazione sanitaria, che la stessa non confluisca nel suo FSE. In merito a ciò, e in corso la fase di analisi delle specifiche funzionali, tecniche ed organizzative e realisticamente questa opzione non sarà disponibile prima della fine del Andranno definiti a cura del Gruppo privacy i casi d uso relativi. 33 La gestione delconsenso Quindi: 1. Al momento dell attivazione, o anche successivamente (e via web), il cittadino può, se vuole, esprimere il consenso ad attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Finché un cittadino non ha espresso il proprio consenso, il fascicolo non viene creato. 2. Il Fascicolo Sanitario di ogni cittadino è inizialmente vuoto (conterrà solo i dati anagrafici) e si popolerà con le prestazioni che le Aziende erogheranno al cittadino a partire dal momento in cui è stato espresso il consenso, non con prestazioni pregresse. I dati non possono essere nemmeno immessi retroattivamente: saranno presenti i dati relativi a prestazioni solo dal momento della creazione del fascicolo in poi. 3. Successivamente alla creazione del dlfascicolo, per ogni prestazione, il cittadino può negare il consenso alla sua visualizzazione all interno del Fascicolo stesso e rimuoverla

18 Modifiche al consenso In aggiunta a quanto descritto: Il cittadino può in ogni momento modificare le scelte effettuate rispetto ad ogni singola prestazione. E comunque possibile, in un secondo tempo, concedere nuovamente il consenso alla visualizzazione della prestazione. Il cittadino può, in ogni momento, revocare il consenso iniziale rispetto all intero fascicolo sanitario elettronico. In questo caso viene arrestata l archiviazione delle prestazioni riferite al cittadino. Se, a seguito diuna revoca, il cittadino attiva nuovamente il proprio fascicolo, saranno mostrate solo le prestazioni erogate negli intervalli di attivazione del fascicolo. Ogni operazione di modifica del consenso viene tracciata dal sistema Accesso sicuro Come CNS (Carta Nazionale Servizi) Nll Nella carta NON sono contenuti i dati sanitari: i essa dà facoltà, unita al PIN, di accedere ai dati fisicamente collocati in diversi DB accessibili via web. 36

19 Privacy L accesso ai dati avviene esclusivamente attraverso la nuova TS, che viene letta dal lettore di smart card, unitamente al PIN individuale. Il PIN individuale id viene associato alla CNS e consegnato al cittadino in busta chiusa al momento dell attivazione e non inviato per posta (come la tessera); In caso di smarrimento del PIN il cittadino si può rivolgere al numero verde per informazioni o reperirle sul sito web; Qualsiasi accesso al fascicolo nel caso di emergenza urgenza, è schermato da una conferma da parte del medico che il cittadino si trova in pericolo di vita e solo dopo la conferma può accedere. Tale accesso è tracciato sul log eventi e un eventuale accesso sarà pubblicato sul fascicolo stesso con nome dl del medico e ora dell accesso. 37 Creazione FSE via web Al primo accesso, qualora non sia già stato creato il FSE allo sportello, viene chiesto all utente di dare il proprio Consenso alla creazione del Fascicolo Sanitario Elettronico E sempre possibile in qualsiasi momento revocarlo. Fintanto che il Consenso non viene espresso il pulsante Accedi al Fascicolo è disabilitato. 38

20 Attivazione CNS e creazione FSE: minorenne o sottoposto a tutela Per esprimere il consenso nel caso di persona minorenne o sottoposta a tutela, un genitore o il tutore dovrà recarsi allo sportello con la propria carta, la nuova tessera sanitaria i dl del minorenne o tutelato, un valido documento di identità proprio: per attestare la qualità di esercente la potestà genitoriale o di legale rappresentante è sufficiente un autocertificazione. i 39 Elenco sportelli aziendali per attivazione 40

21 1 Gen 10 1 Feb Apr 10 Milestones del progetto e impatti Spedizione CSE a domicilio Avvio attivazione CNS e creazione FSE Avvio inserimento eventi sanitari nel FSE Avvio operatività HD1 livello Avvio attivazione CSE e FSE Avvio possibilità di prenotazione attivazione Avvio operatività HD2 livello (AZIENDALE) 41 Sono stati creati i seguenti ruoli progettuali: A livello aziendale Referente Progetto CSE: responsabile del Progetto, con nomina del DG Referente Formazione CSE: talvolta coincidente con il Responsabile Ufficio Formazione aziendale Sportelli Attivazione CNS: creati in diverse sedi aziendali con operatori dedicati e hw e sw specifico Referente Anagrafe aziendale e, se costituito, l Ufficio Anagrafe: investito del lavoro preliminare di verifica e correzione dei dati di anagrafe sanitaria Operatori Servizio Civile dedicati al progetto CSE 42

22 HD1 e 2:Struttura del Contact Center Help Desk secondo Help livello Desk secondo Help livello Desk secondo Help Desk livello di Ai Aziende secondo livello ll Sanitarie Aziende Locali Sanitarie Aziende Aziende Locali Sanitarie Sanitarie Locali Locali STRUTTURA LOGICA DEL CONTACT CENTER Help Desk tecnico di secondo livello TIX Help Desk contenuti HELP DESK DI PRIMO LIVELLO Help Desk tecnico Help Desk generico Help Desk informativo Help Desk tecnico Gestione dati Sanitari Smart Card (ricezione fax, , richiesta web) Progetto CSET Software e Hardware IVR (Interactive Voice Response) Cittadinanza Invia fax, , richiesta web Operatore SSR URP Anche l URP potrà avvalersi del Contact Center 43 Organizzazione Help Desk 2 Livello L Help desk di 2 Livello (HD2) è un sistema reticolare interfacciato con HD1 di Regione Toscana; l Ufficio Flussi Informativi è punto centrale di raccolta delle istanze regionali. Ha un numero telefonico dedicato per comunicare esclusivamente con l HD1 regionale; L HD2 verifica il buon funzionamento dei percorsi informatici laddove i flussi non sono ancora convogliati nel sistema ad eventi. 44

23 Organizzazione Help Desk 2 Livello L Ufficio Anagrafe è l interfaccia operativa per l HD2 esclusivamente per problematiche inerenti la corretta identificazione degli assistiti. Cinque persone di direzione medica di presidio (una per ciascun ospedale) dl) costituiscono i i riferimenti i per l HD2 per le informazioni sanitarie ospedaliere. Tre persone di direzione zona distretto [due in Zona della Apuane (una per Massa/Montignoso e una per Carrara/Fosdinovo) e una in Lunigiana] costituiscono i riferimenti per l HD2 per le informazioni sanitarie territoriali. 45 Organizzazione Ufficio Anagrafe 46

24 Numeri verdi Numero verde regionale cittadini Risponde il contact center che tramite un IVR indirizza il cittadino verso le informazioni o l operatore richiesto. Numero verde aziendale Linea dedicata aicittadiniper laprenotazione degli appuntamenti per attivare le carte e ricevere informazioni in merito Sito web 48

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana 19 Marzo 2015 La CSE è un sistema per l acquisizione, l aggiornamento e la consultazione dei dati sanitari per semplificare l esercizio del diritto

Dettagli

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana Il ruolo della FAD in un progetto a valenza regionale Alberto Zanobini 1 Il progetto Carta Sanitaria Elettronica della RT Il progetto CSE si propone di

Dettagli

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo Progetto Carta Sanitaria Elettronica La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo 1 Accesso sicuro Come CNS (Carta Nazionale Servizi) Nella

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Alessandra Morelli Regione Toscana Trento, 21 marzo 2014 AGENDA Il Sistema Sanitario della Toscana (SST) Obiettivi e strumenti Sistema ICT Il progetto

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Manuale Operatore Punto Assistito Salute FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 3.0.0 1 Sommario Introduzione 3 Autenticazione e accesso 3 Scelta ruolo 6 Ricerca del cittadino 6 Homepage del FSE

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COMUNE di TORRILE MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COME ACCEDERE al SU@P ON-LINE Per accedere al SU@P On-Line, disponibile nel sito istituzionale del Comune di Torrile

Dettagli

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Sistema di Accesso Unico ai Bandi Sistema di Accesso Unico ai Bandi Guida al sistema Servizi Informatici [Ver. 2] Il sistema informatico di Accesso Unico Bandi Il nuovo sistema informatico di Accesso Unico ai Bandi progettato e sviluppato

Dettagli

MANUALE UTENTE FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico

MANUALE UTENTE FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico MANUALE UTENTE FSE - Fascicolo Sanitario Elettronico Luglio 2015 Versione1.0 SOMMARIO 1. IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 1.1 I CONTENUTI DEL FASCICOLO SANITARIO 2. FSE 3. GESTIONE DEL CONSENSO ALLA

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 2 DI 21 Indice 1. PREMESSA... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE... 4 2.1 AUTENTICAZIONE... 4 2.2

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva

Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva Carta Regionale dei Servizi Scheda descrittiva CHE COSA È LA CRS La Carta Regionale dei Servizi è lo strumento innovativo che la Regione Lombardia offre ad ogni suo cittadino per migliorarne la qualità

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Tracciabilità del Farmaco

Tracciabilità del Farmaco Tracciabilità del Farmaco Le procedure di registrazione alla Banca dati Anche un viaggio lungo mille chilometri inizia con un piccolo passo. Lao Tzu Incontro Gas Medicinali Roma, 27 aprile 2010 Federica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione Pagina 1 di 55 SOMMARIO Sezione 1 - Gestione dei dati anagrafici dei cittadini a fini sanitari...3 Premessa...4 Scheda n.1:

Dettagli

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi Le Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

Accesso e uso del portale cedolini

Accesso e uso del portale cedolini Accesso e uso del portale cedolini A cura di: amministratore.persweb@estar.toscana.it Ultima revisione: 10/04/2015 N.ro pagine: 14 Indice Premessa... 1 Installazione del lettore smart card sul PC... 1

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Assistenza Utente firmatario

Assistenza Utente firmatario Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0 Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE Versione 1.0.0 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. USO DEL SERVIZIO E FUNZIONALITÀ... 3 2.1 Funzionalità di Revoca del proprio medico... 4 2.2 Funzionalità di scelta/revoca

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)

INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) Gentile Signora / Gentile Signore, desideriamo informarla sulle finalità

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Pag. 1 di 11 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.1.0 marzo 2013 Pag. 2 di 11 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 1.1 Risultato

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 20 11 2009 SISN_SSW.MSW_FARUM_TRA_MTR_REG.doc Pagina 1 di 22 Versione 1.0 Scheda informativa

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali Benvenuto nella guida all area web di Generali Italia - Agenzia di FIRENZE RIFREDI Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali La presente guida è valida per

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS Istruzioni per la richiesta della Firma Digitale sulla CRS L iniziativa Nell ambito dell attuazione dell Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

Percorso di attivazione della procedura sanitaria PROTOCOLLO OPERATIVO SPERIMENTALE PER ACCERTAMENTI SANITARI PER MINORI DA AFFIDARE A FAMIGLIE O A SERVIZI RESIDENZIALI (in temporanea sostituzione del protocollo regionale approvato con Delibera n 489

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Modena, 05 agosto 2014 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Le informazioni sul tuo stato di salute in forma protetta e riservata Fascicolo sanitario elettronico (FSE): Informazioni generali Che

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD

MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD MANUALE TECNICO PER LA REGISTRAZIONI DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALL ATTIVITÀ DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (S.I.R.A) ISTRUZIONI PER GLI OPERATORI DEI CAD SETTEMBRE 2011

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO. Sezione Regionale Emilia Romagna Bologna, 17 giugno 2015

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO. Sezione Regionale Emilia Romagna Bologna, 17 giugno 2015 TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO Sezione Regionale Emilia Romagna Bologna, 17 giugno 2015 1 Evoluzione Albo Telematico Agest Telematico Deliberazione 11 settembre 2013 Regolamento per la

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. La fonte principale di informazioni è il seguente sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/it/homepage.wp

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli