FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI"

Transcript

1 FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI COMPORTAMENTALI A LIVELLO COMPORTAMENTALE IL SOTTOSCRITTO RITIENE INDISPENSABILE CHE L ALUNNO TENGA DURANTE TUTTO L ANNO SCOLASTICO UN COMPORTAMENTO ALMENO CORRETTO E RISPETTOSO NEI CONFRONTI DELL INSEGNANTE, DEI COMPAGNI E DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE. IN MODO PARTICOLARE E NECESSARIO SEGUIRE CON ATTENZIONE LE LEZIONI DI STORIA DELL ARTE, PRENDENDO I DOVUTI APPUNTI, E LE SPIEGAZIONI DEGLI ELABORATI GRAFICI DA SVILUPPARE IN CLASSE O A CASA.. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI IN RELAZIONE ALLA STORIA DELL ARTE E INDISPENSABILE SVILUPPARE, IN PROPORZIONE ALL ETA DELL ALUNNO, UNA CAPACITA DI ELABORARE RAGIONAMENTI ORDINATI E COERENTI PER SPIEGARE IL FENOMENO ARTISTICO PRESO IN ESAME PARTENDO DAL CONTESTO STORICO E GIUNGENDO, SULLA BASE DI ESSO, ALLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE ESPRESSIVE DELLE SINGOLE OPERE D ARTE. IN RELAZIONE AL DISEGNO E INDISPENSABILE SVILUPPARE LE CAPACITA GRAFICO-MANUALI NECESSARIE ALL ESECUZIONE DEGLI ELABORATI PROPOSTI E LA COMPRENSIONE DEGLI ESERCIZI SVOLTI. IN PARTICOLARE SI SVILUPPERA : LO STUDIO DELLA TEORIA DELLE

2 OMBRE, LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA, I FONDAMENTI DELL ANALISI TIPOLOGICA, FUNZIONALE, STRUTTURALE E DISTRIBUTIVA DELL ARCHITETTURA, LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE DELLE FACCIATE, LA CONOSCENZA FINALIZZATA ALL USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI. NEL DISEGNO TECNICO E INDISPENSABILE GIUNGERE AD UNA PIENA COMPRENSIONE DEGLI ESERCIZI SVOLTI E A SVILUPPARE UNA TECNICA GRAFICA, PRECISA, PULITA E ORDINATA. NEL DISEGNO A MANO LIBERA E NECESSARIO SVILUPPARE UNA LIBERA CREATIVITA NELLA SOSTANZIALE RIPRODUZIONE DEL SOGGETTO PROPOSTO.. COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA MIGLIORARE LE PROPRIE CAPACITA DI PARTENZA, ANCHE SE MODESTE O ADDIRITTURA INSUFFICIENTI, CON UN ASSIDUO E TENACE IMPEGNO.. CONTENUTI DISCIPLINARI quadrimestre IL BAROCCO Inquadramento storico/culturale Caravaggio G. L. Bernini scultore e architetto F. Borromini Cenni sugli sviluppi del Barocco nel seicento e nel settecento europeo con particolare riferimento al vedutismo. UNITA DIDATTICHE TRASVERSALI: Attualmente il CDC ha concordato l esecuzione di lavori svolti trasversalmente e contemporaneamente in tutte le discipline umanistiche riservandosi la scelta delle relative tematiche ad un tempo successivo, quando le caratteristiche della classe risulteranno meglio delineate. DISEGNO: -Studio della teoria delle ombre, - rappresentazione dello spazio attraverso la prospettiva,

3 - prospettiva centrale e accidentale di figure solide e volumi architettonici, - fondamenti dell analisi tipologica, strutturale funzionale e distributiva dell architettura, - studio della composizione delle facciate e disegno materico con ombre, - conoscenza finalizzata all uso degli strumenti informatici di rappresentazione grafica, - rappresentazione a mano libera di solidi, ornati e complessi architettonici. quadrimestre IL NEOCLASSICISMO - Inquadramento storico/culturale - l'opera teorica dij.j. Winckelmann - Etienne-Louis Baullèe -Antonio Canova - J.L. David - F. Goya IL ROMATICISMO E IL REALISMO Inquadramento storico/culturale La pittura paesaggistica in Inghilterra: J. Constable e J.M.W. Turner Théodore Géricault Eugène Delacroix F. Hayez Camille Corot e la scuola di Barbizon Gustave Courbet Cenni sul fenomeno dei Macchiaioli Giovanni Fattori L'architettura del ferro UNITA DIDATTICHE TRASVERSALI: Attualmente il CDC ha concordato l esecuzione di lavori svolti trasversalmente e contemporaneamente in tutte le discipline umanistiche riservandosi la scelta delle relative tematiche ad un tempo successivo, quando le caratteristiche della classe risulteranno meglio delineate. DISEGNO:

4 -Studio della teoria delle ombre, - rappresentazione dello spazio attraverso la prospettiva, - prospettiva centrale e accidentale di figure solide e volumi architettonici, - fondamenti dell analisi tipologica, strutturale funzionale e distributiva dell architettura, - studio della composizione delle facciate e disegno materico con ombre, - conoscenza finalizzata all uso degli strumenti informatici di rappresentazione grafica, - riproduzioni a mano libera di solidi, ornati e complessi architettonici. 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali Brainstorming Gruppi di lavoro Problem solving Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata X Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Attività di laboratorio Altro. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio Altro (specificare). STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte X prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti Questionari aperti strutturati semistrutturati Altro (specificare). GRIGLIE DI VALUTAZIONE: Per prove grafiche a mano libera:

5 A USO DEGLI STRUMENTI: B REALISMO.,5 C ESPRESSIVITA......,5 D COMPLETEZZA VOTO. Per disegni tecnici: A USO DEGLI STRUMENTI:. B PRECISIONE: ,5 C COMPRENSIONE DELL ESERCIZIO:,5 D COMPLETEZZA: VOTO. Per prove scritte di Storia dell Arte: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI :,5

6 LINGUAGGIO DISCIPLINARE :,5 ARGOMENTAZIONE E COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI: SINTESI: VOTO... IL DOCENTE: Prof. MARCO MARCHESINI