Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo"

Transcript

1 Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo Per gli obiettivi disciplinari specifici, in aggiunta a quanto è già contenuto nella programmazione di dipartimento, si precisano le linee seguite: OBIETTIVI - Approfondire il confronto con un sistema di valori di cui è profondamente permeata la nostra cultura - Potenziare le capacità di analisi, di sintesi ed ermeneutiche - Conoscere e riconoscere gli elementi strutturali di un testo sul piano morfosintattico - Riformulare il testo assegnato secondo le regole di produzione della lingua italiana - Acquisire una più articolata competenza lessicale, legata agli ambiti tematici presenti nei testi analizzati - Conoscere e riconoscere le principali tipologie testuali, le figure retoriche e le forme metriche più comuni - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura greca dalle origini all età classica - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura latina dalle origini all età cesariana - Comprendere e interpretare un testo cogliendo le sue relazioni rispetto alla produzione dell'autore e al contesto storico-culturale CONTENUTI LATINO I QUADRIMESTRE Settembre ottobre - Esercizi di analisi e traduzione (in classe, guidata, e a casa) - Quadro storico dell'età arcaica e repubblicana. I rapporti con la Grecia. Le origini della letteratura latina - Analisi e traduzione dal De bello Gallico di Cesare Novembre - dicembre - Ripasso della sintassi dei casi; confronto con la lingua greca - Le prime forme di teatro; il teatro comico - Il teatro di Plauto: caratteri; letture in traduzione - Analisi e traduzione dal De coniuratione Catilinae di Sallustio Gennaio - Ripasso degli enunciati indipendenti; confronto con la lingua greca - Il teatro di Plauto: letture in traduzione - Analisi e traduzione dal Bellum Iugurthinum di Sallustio II QUADRIMESTRE Febbraio - Ripasso e approfondimento del periodo ipotetico indipendente; confronto con la lingua grecaa sintassi della subordinazione: completive con QUOD

2 - l'evoluzione culturale romana sotto la spinta dell'influenza greca: filellenici e difensori del mos maiorum - Il teatro di Terenzio: caratteri; letture in traduzione - Analisi e traduzione dalle Catilinarie di Cicerone Marzo - Sintassi della subordinazione: completive con QUOD - Analisi e traduzione dalle orazioni di Cicerone Aprile - maggio - Ripasso e approfondimento dei congiuntivi subordinati: le proposizioni completive con UT - La lirica: i poetae novi e Catullo - Analisi e traduzione da Catullo - Analisi e traduzione dalle orazioni di Cicerone - Giugno - Consolidamento degli argomenti studiati CONTENUTI GRECO I QUADRIMESTRE Settembre ottobre - Ripasso della morfologia verbale - esercizi di analisi e traduzione (in classe, guidata, e a casa) da Apollodoro con approfondimenti sulle figure del mito più rilevanti Novembre - Introduzione alla storia letteraria dell età arcaica: introduzione storica, caratteri delle culture orali, funzioni della poesia epica e questione omerica - Ripasso della sintassi dei casi (confronto con il latino) - L epica omerica: letture in traduzione e in originale ; approfondimenti - Caratteri della lingua omerica; l esametro - Traduzione di passi da Apollodoro Dicembre - Ripasso della morfologia verbale - Ripasso della sintassi dei casi (confronto con il latino) - Iliade e Odissea: letture in traduzione e in originale - Traduzione di passi di Erodoto Gennaio - Ripasso della morfologia verbale - Gli enunciati esortativi, potenziali, desiderativi, concessivi, dubitativi, suppositivi e irreali (confronto con il latino) - Letture in traduzione dalla Teogonia e da Le opere e i giorni di Esiodo - Traduzione di passi di Erodoto II QUADRIMESTRE Febbraio

3 - Ripasso della morfologia verbale - Gli enunciati esortativi, potenziali, desiderativi, concessivi, dubitativi, suppositivi e irreali (confronto con il latino) - Storia letteraria: l elegia; letture in lingua e in traduzione da Tirteo, Mimnermo - Traduzione di passi di Erodoto e Senofonte (l'anabasi) Marzo - Ripasso della morfologia verbale - Le subordinate completive (confronto con il latino) - Storia letteraria: il giambo. Letture in lingua e in traduzione da Archiloco e Ipponatte - Traduzione di passi di Senofonte Aprile - Ripasso della morfologia verbale - Le subordinate completive (confronto con il latino) - Storia letteraria : la lirica monodica; letture in lingua e in traduzione da Saffo - Traduzione di passi di Senofonte Maggio - Ripasso della morfologia verbale - Il periodo ipotetico indipendente (confronto con il latino) - Storia letteraria: la lirica monodica: letture in lingua e in traduzione da Alceo - Storia letteraria: la lirica corale: letture in traduzione - Traduzione di passi da dialoghi platonici Giugno - Consolidamento degli argomenti studiati METODO DI LAVORO Partendo dalla convinzione che le conoscenze grammaticali rappresentino uno strumento e non il fine esclusivo dell apprendimento delle lingue classiche, si intende privilegiare un approccio fortemente incentrato sui testi, a partire dai quali sia possibile far scaturire una conoscenza più ampia possibile degli aspetti antropologici, storici, politici e letterari delle due civiltà. Si intende, in altri termini, limitare l utilizzo di brani di versione isolati, i quali non offrono la possibilità di esercitare la comprensione anche ad un livello più profondo e coinvolgente che possa interagire con gli aspetti storici e culturali della civiltà studiata; in alternativa alle tradizionali versioni si proporrà pertanto per lo più, come palestra di analisi e traduzione, la lettura di ampi passi degli autori di prosa oggetto di studio (cioè gli storici Erodoto e Senofonte per il greco, Cesare, Sallustio e Cicerone per il latino). Si prevede in particolare di utilizzare ampiamente esercizi di lettura in traduzione con testo a fronte (la cosiddetta traduzione contrastiva, utile ad approfondire le conoscenze linguistiche, in particolare quelle lessicali, stimolando le capacità di analisi individuali ). Nell'ultima parte dell anno, se l andamento della classe lo consentirà, si proporrà la lettura di pagine tratte dai dialoghi platonici, particolarmente stimolanti per la possibilità di collegamento con il programma di filosofia. Per quanto riguarda invece la letteratura greca di età arcaica, e il teatro latino, si proporranno letture dall antologia adottata: ad alcune pagine proposte con analisi e traduzione dettagliata (Iliade e Odissea) se ne affiancheranno altre, più numerose, in traduzione. Si farà inoltre ricorso a letture di approfondimento proposte (anche individualmente) dall insegnante. Per un apprendimento più efficace e consapevole delle strutture linguistiche gli alunni saranno invitati a schematizzare la struttura delle frasi complesse e a registrare sul proprio quaderno di lavoro la fraseologia più significativa attinta di volta in volta dai passi studiati Si insisterà, in tutte le occasioni possibili, su osservazioni di carattere etimologico, sul confronto tra la lingua greca e la lingua latina (ed eventualmente quella italiana) che coinvolga sia il piano lessicale, sia

4 quello delle strutture sintattiche. Anche sul piano letterario si cercherà di instaurare un constante confronto tra le due civiltà antiche, affiancato da collegamenti con le letterature moderne. L attività didattica verrà impostata affiancando alla tradizionale lezione frontale (sempre aperta tuttavia al confronto e al dialogo con gli studenti) tecniche e modalità operative suggerite dal corso di aggiornamento sulla didattica previsto nei primi mesi dell'anno, volte a sollecitare negli alunni una partecipazione più attiva e propositiva. Verrà mantenuto e incrementato altresì l'utilizzo della lavagna multimediale e di contributi reperibili online (conferenze, spettacoli, saggi critici). ATTIVITA DI RECUPERO L attività di recupero sarà affrontata prevalentemente all interno delle lezioni curricolari o con attività individuali controllate dall insegnante; si prevede tuttavia anche la possibilità di organizzare corsi di recupero VERIFICHE E VALUTAZIONI Per la valutazione ci si avvarrà, per lo scritto, di tre prove a quadrimestre, in cui la richiesta di traduzione (valutata in decimi secondo la griglia allegata e presentata agli studenti) sarà accompagnata da domande volte a verificare la piena comprensione degli aspetti linguistici e contenutistici dei passi esaminati, scelti in collegamento con le letture affrontate insieme in classe: ciò indurrà gli alunni a riflettere criticamente sul contenuto del passo dimostrando la capacità di stabilire relazioni con il contesto storico e letterario studiato (anche questa seconda parte avrà una valutazione parziale in decimi esplicitata al momento della prova). (vedi griglia allegata) La determinazione del voto scaturirà dalla media tra le due parti sopra indicate; il livello di sufficienza e il livello massimo potranno essere determinati di volta in volta a seconda della difficoltà oggettiva del testo ed in base alla risposta della classe. Per quanto riguarda l orale, si farà ricorso sia a colloqui orali sia a prove semistrutturate (esercizi di analisi e di completamento, prove di lessico, analisi di verbi, verifiche di letteratura). Anche in questo caso ci si atterrà alle griglie di valutazione concordate tra docenti e, soprattutto, si farà ricorso a criteri di valutazione oggettivi e indicati di volta in volta agli alunni al momento dell esecuzione della prova. La valutazione vaglierà non solo la capacità di comprendere e tradurre con chiarezza e proprietà i testi proposti, ma anche e soprattutto le competenze riflessive ( capacità di riflessione sulla lingua, di riflessione sul contenuto del testo, capacità di operare collegamenti) Nella valutazione finale si terrà conto anche dell impegno profuso e dei progressi ottenuti. OBIETTIVI MINIMI - Riconoscimento nei testi delle strutture morfosintattiche studiate - Traduzione per lo più autonoma dei testi proposti - Conoscenza del lessico di base desunto dagli autori studiati - Capacità di descrivere nei tratti essenziali contenuto e stile delle pagine e delle opere di autori oggetto di studio, anche con riferimento al contesto storico-culturale e al genere letterario di appartenenza - capacità di operare semplici confronti tra pagine diverse dello stesso autore, e tra pagine di autori diversi

5 GRIGLIA DI RIFERIMENTO per la valutazione dei compiti scritti di latino e greco (in cui sia presente la parte di analisi) Indicatori Conoscenza delle strutture della lingua Punteggio massimo attribuibile agli indicatori 6 Livelli di valore/valutazione punteggio corrispondente Gravemente insufficiente 1/2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Buono 5 Ottimo 6 Punteggio attribuito all'indicatore Comprensione del testo Capacità di rendere il testo in un italiano adeguato 2 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Simbologia utilizzata nella rilevazione degli errori (X) errore lieve -scelta lessicale che non compromette la comprensione -tempi verbali errati che non compromettono il senso X X X cerchiata errore di media entità errore grave -tempi verbali errati (errore di consecutio) -diatesi errata che compromette il senso della frase -lessico errato che compromette il senso della frase -ablativo/genitivo assoluto o participio congiunto (ovvero subordinate brevi che non coinvolgono un intero periodo) -grave fraintendimento sintattico -omissione di interi periodi con conseguente compromissione della corretta comprensione del testo

6 Liceo Rambaldi - Valeriani Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO e GRECO Classe II AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo Per gli obiettivi disciplinari specifici, in aggiunta a quanto è già contenuto nella programmazione di dipartimento, si precisano le linee seguite: OBIETTIVI - Approfondire il confronto con un sistema di valori di cui è profondamente permeata la nostra cultura - Potenziare le capacità di analisi, di sintesi ed ermeneutiche - Conoscere e riconoscere gli elementi strutturali di un testo sul piano morfosintattico - Riformulare il testo assegnato secondo le regole di produzione della lingua italiana - Acquisire una più articolata competenza lessicale, legata agli ambiti tematici presenti nei testi analizzati - Conoscere e riconoscere le principali tipologie testuali, le figure retoriche e le forme metriche più comuni - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura greca dell età classica - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura latina dall età cesariana all'età augustea - Comprendere e interpretare un testo cogliendo le sue relazioni rispetto alla produzione dell'autore e al contesto storico-culturale - CONTENUTI LATINO I QUADRIMESTRE Settembre ottobre - Ripasso delle strutture sintattiche note - Le proposizioni subordinate completive con UT (dichiarative e volitive); confronto col greco - Cenni sulle origini della retorica in Grecia - Cicerone: le opere retoriche: presentazione del contenuto e dei caratteri, letture in latino e in traduzione - La poesia a Roma: ripresa di Catullo Novembre dicembre - Le proposizioni subordinate completive con QUIN/QUOMINUS - La filosofia a Roma: la ricezione della filosofia greca - La poesia elegiaca a Roma: letture in latino e in traduzione - Cicerone e la filosofia; le opere filosofiche: presentazione dei contenuti e dei caratteri, letture in latino e in traduzione Gennaio - Le origini del genere epico a Roma: cenni su Nevio ed Ennio - Caratteri storici e culturali dell età augustea - Il poema di Lucrezio: letture in latino e in traduzione - L' epica di Virgilio: caratteri e significato dell Eneide; letture in latino e in traduzione

7 - Analisi e traduzione dalle opere filosofiche di Cicerone II QUADRIMESTRE Febbraio - Le proposizioni subordinate concessive, condizionali, comparative - L'epica di Virgilio: letture in latino e in traduzione - Il genere storiografico a Roma; confronto con il mondo greco - La storiografia di Livio: contenuti, caratteri; letture in latino e in traduzione Marzo - Il congiuntivo eventuale, obliquo, caratterizzante - Letture in lingua e in traduzione da Virgilio - Letture in lingua e in traduzione da Livio Aprile - Le subordinate relative proprie e improprie - Letture in lingua e in traduzione da Virgilio - Letture in lingua e in traduzione da Livio: confronto con Polibio Maggio - La produzione lirica di Orazio - Ripresa della lirica di Alceo e confronto con Orazio - Il sentimento del tempo oraziano e il confronto con Catullo CONTENUTI GRECO Settembre ottobre - Ripasso delle strutture morfologiche e sintattiche studiate (in particolare la morfologia verbale) - ripresa dell'anabasi di Senofonte - Introduzione alla storia letteraria dell età classica: la nascita della storiografia - La storiografia di Erodoto e quella di Tucidide - Nascita e caratteri della tragedia Novembre - dicembre - Letture da Tucidide in lingua e in traduzione (il racconto della peste; la spedizione in Sicilia) - Le tragedie di Eschilo: letture in traduzione Gennaio - Le tragedie di Sofocle: caratteri e temi; letture in traduzione - Letture in lingua e in traduzione da Tucidide (l'epitafio di Pericle; il dialogo di Meli e Ateniesi ) e Senofonte (la crisi di Atene) II QUADRIMESTRE Febbraio - Letture in lingua e in traduzione da Tucidide, Senofonte e Plutarco (la figura di Alcibiade) - Letture in traduzione da Sofocle Marzo - Letture in lingua e in traduzione da Tucidide, Senofonte e Plutarco - Le tragedie di Euripide: caratteri e temi; letture in traduzione Aprile - La commedia greca: caratteri; letture in traduzione da Aristofane - L evoluzione della storiografia greca: Polibio e Plutarco; confronto col latino

8 - Letture in lingua da Polibio (confronto con Livio) Maggio - Letture in traduzione da Aristofane - Letture in lingua da Polibio e Plutarco METODO DI LAVORO In linea con l impostazione del lavoro già avviato nel precedente anno scolastico, basata sulla convinzione che le conoscenze grammaticali rappresentino uno strumento e non il fine esclusivo dell apprendimento del latino e del greco, si intende continuare a privilegiare un approccio fortemente incentrato sui testi; il ripasso, il completamento e l approfondimento dei fenomeni morfosintattici continueranno a essere fatti scaturire dalla lettura di testi concreti, scelti e selezionati sulla base di un interesse prevalentemente contenutistico. Si intende persistere nel limitare l utilizzo di brani di versione isolati, i quali non offrono la possibilità di esercitare la comprensione anche ad un livello più profondo e coinvolgente che possa interagire con gli aspetti storici e culturali della civiltà studiata; in alternativa alle tradizionali versioni si proporrà pertanto prevalentemente, come palestra di analisi e traduzione, la lettura di passi degli autori di prosa oggetto di studio (cioè gli storici Tucidide, Senofonte, Polibio per il greco, Cicerone e Livio per il latino). Lo studio di tali autori verrà poi ulteriormente ampliato con letture di pagine in traduzione italiana e commenti critici. Si prevede in particolare di utilizzare ampiamente esercizi di lettura in traduzione con testo a fronte (la cosiddetta traduzione contrastiva, utile per approfondire le conoscenze linguistiche, in particolare quelle lessicali, stimolando le capacità di analisi individuali). Per quanto riguarda invece gli autori tragici e la commedia greca, si affronteranno pagine in traduzione italiana affiancate anche da approfondimenti e commenti suggeriti dall insegnante. Prezioso su questo versante sarà pure il ricorso a contributi online (materiali pdf e video attinti dalle più recenti messe in scena di opere del teatro classico da parte di compagnie teatrali di qualità, es Teatro stabile del Friuli). In latino, il linguaggio poetico verrà affrontato attraverso la lettura e l'analisi di passi dall'elegia, dall'eneide viirgiliana e da odi oraziane. Per un apprendimento più efficace e consapevole delle strutture linguistiche gli alunni saranno invitati a schematizzare la struttura delle frasi complesse, secondo una prassi già consolidata nell' anno precedenti Si insisterà, in tutte le occasioni possibili, sul confronto tra la lingua greca e la lingua latina che coinvolga sia il piano lessicale, sia quello delle strutture sintattiche; tale confronto si estenderà anche alla lingua italiana compiendo riflessioni etimologiche, raffronti lessicali, studio di radici, prefissi e suffissi. Anche sul piano letterario si cercherà di instaurare un constante confronto tra le due civiltà antiche, affiancato da collegamenti con le letterature moderne. L attività didattica verrà impostata affiancando alla tradizionale lezione frontale (sempre aperta tuttavia al confronto e al dialogo con gli studenti) tecniche e modalità operative suggerite dal corso di aggiornamento sulla didattica previsto nei primi mesi dell'anno scolastico, volte a sollecitare negli alunni una partecipazione più attiva e propositiva. Verrà mantenuto e incrementato altresì l'utilizzo della lavagna multimediale e di contributi reperibili online (conferenze, spettacoli, saggi critici). ATTIVITA DI RECUPERO L attività di recupero sarà affrontata prevalentemente all interno delle lezioni curricolari o con attività

9 individuali controllate dall insegnante; si prevede tuttavia anche la possibilità di organizzare corsi di recupero VERIFICHE E VALUTAZIONI Per la valutazione ci si avvarrà, per lo scritto, di tre prove a quadrimestre, in cui la richiesta di traduzione (valutata in decimi secondo la griglia allegata e presentata agli studenti) sarà affiancata da domande volte a verificare la piena comprensione degli aspetti linguistici e contenutistici dei passi esaminati (possibilmente scelti in collegamento con le letture affrontate insieme in classe): ciò indurrà gli alunni a riflettere criticamente sul contenuto del passo dimostrando la capacità di stabilire relazioni con il contesto storico e letterario studiato (anche questa seconda parte avrà una valutazione parziale in decimi, esplicitata a fianco delle domande stesse) La determinazione del voto della prova scaturirà dalla media tra le due parti sopra indicate; il livello di sufficienza e il livello massimo potranno essere tuttavia stabiliti di volta in volta a seconda della difficoltà oggettiva del testo ed in base alla risposta della classe. Per quanto riguarda l orale, si farà ricorso sia a colloqui orali sia a prove semistrutturate (esercizi di analisi e di completamento, prove di lessico, analisi di verbi, verifiche di letteratura). Anche in questo caso ci si atterrà alle griglie di valutazione concordate tra docenti e, soprattutto, si farà ricorso a criteri di valutazione oggettivi e indicati di volta in volta agli alunni al momento dell esecuzione della prova. La valutazione vaglierà non solo la capacità di comprendere e tradurre con chiarezza e proprietà i testi proposti, ma anche e soprattutto le competenze di tipo riflessivo ( capacità di riflessione sulla lingua, di riflessione sul contenuto del testo, capacità di operare collegamenti) Nella valutazione finale si terrà conto anche dell impegno profuso e dei progressi effettuati. OBIETTIVI MINIMI - Riconoscimento nei testi delle strutture morfosintattiche studiate - Traduzione per lo più autonoma dei testi proposti - Conoscenza del lessico di base desunto dagli autori studiati - Capacità di descrivere nei tratti essenziali contenuto e stile delle pagine e delle opere di autori oggetto di studio, anche con riferimento al contesto storico-culturale e al genere letterario di appartenenza - capacità di operare semplici confronti tra pagine diverse dello stesso autore, e tra pagine di autori diversi

10 GRIGLIA DI RIFERIMENTO per la valutazione dei compiti scritti di latino e greco (in cui sia presente la parte di analisi) Indicatori Conoscenza delle strutture della lingua Punteggio massimo attribuibile agli indicatori 6 Livelli di valore/valutazione punteggio corrispondente Gravemente insufficiente 1/2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Buono 5 Ottimo 6 Punteggio attribuito all'indicatore Comprensione del testo Capacità di rendere il testo in un italiano adeguato 2 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Simbologia utilizzata nella rilevazione degli errori (X) errore lieve -scelta lessicale che non compromette la comprensione -tempi verbali errati che non compromettono il senso X X X cerchiata errore di media entità errore grave -tempi verbali errati (errore di consecutio) -diatesi errata che compromette il senso della frase -lessico errato che compromette il senso della frase -ablativo/genitivo assoluto o participio congiunto (ovvero subordinate brevi che non coinvolgono un intero periodo) -grave fraintendimento sintattico -omissione di interi periodi con conseguente compromissione della corretta comprensione del testo

11 Liceo Rambaldi - Valeriani Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO e GRECO Classe III AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo Per gli obiettivi disciplinari specifici, in aggiunta a quanto è già contenuto nella programmazione di dipartimento, si precisano le linee seguite: OBIETTIVI - Approfondire il confronto con un sistema di valori di cui è profondamente permeata la nostra cultura - Potenziare le capacità di analisi, di sintesi ed ermeneutiche - Conoscere e riconoscere gli elementi strutturali di un testo sul piano morfosintattico - Riformulare il testo assegnato secondo le regole di produzione della lingua italiana - Acquisire una più articolata competenza lessicale, legata agli ambiti tematici presenti nei testi analizzati - Conoscere e riconoscere le principali tipologie testuali, le figure retoriche e le forme metriche più comuni - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura greca dell età ellenistica - Conoscere le linee di sviluppo e i testi più significativi della letteratura latina della prima età imperiale - Comprendere e interpretare un testo cogliendo le sue relazioni rispetto alla produzione dell'autore e al contesto storico-culturale CONTENUTI LATINO I QUADRIMESTRE Settembre ottobre - Ripasso e approfondimento della sintassi del periodo: le subordinate comparative (reali e ipotetiche) - Ripresa dei caratteri storici e culturali dell'età augustea - Orazio: i rapporti con il potere; la saggezza oraziana - Seneca: presentazione dell autore e anticipazione dei temi su cui si concentreranno i percorsi di lettura (otium/negotium, sapiens e philosophus, il tempo, la morte, il male; le tragedie) - lo sviluppo della retorica e dell'eloquenza in età imperiale: Quintiliano. (modulo interdisciplinare con letteratura greca: la retorica, i sofisti, Isocrate, la nuova Sofistica in età imperiale) - Letture in lingua originale e in traduzione da Seneca e Quintiliano Novembre - dicembre - Ripasso e approfondimento della sintassi del periodo : le proposizioni condizionali, gli usi di DUM - La poesia di Orazio: il sentimento del tempo (confronto con Seneca) - Seneca: il tempo, la morte, il male; - Letture in lingua originale e in traduzione da Seneca e Quintiliano Gennaio - Seneca: il tempo, la morte, il male; letture in lingua e in traduzione

12 II QUADRIMESTRE Febbraio - Ripresa sul genere storiografico e la sua evoluzione in età imperiale (confronto tra mondo latino e mondo greco) - La storiografia di Tacito: letture in lingua e in traduzione - l'epigramma nella poesia latina : Marziale (modulo con letteratura greca) - Il genere satirico: cenni sulle origini e su Orazio. Giovenale - L evoluzione del poema epico in età imperiale. L epica di Lucano e il confronto con Virgilio; Marzo - Ripasso della sintassi del periodo - Il romanzo latino: Petronio e Apuleio (confronto col romanzo greco) - Letture in lingua e in traduzione da Tacito, Plinio il Giovane Aprile - Maggio - Letture in lingua e in traduzione da Plinio il Giovane, Petronio - Consolidamento del programma affrontato CONTENUTI GRECO I QUADRIMESTRE Settembre- ottobre - L oratoria greca tra V e IV secolo (l'oratoria epidittica: Isocrate) (modulo interdisciplinare con lettaratura latina) - Quadro storico del IV secolo: il tramonto della polis e l espansione macedone - Caratteri dell età ellenistica. - Ripresa della commedia di Aristofane - La Commedia Nuova: Menandro Novembre - La poetica di Callimaco; il genere epigrammatico in età ellenistica - La filosofia di età ellenistica: Epicuro, Epitteto e Marco Aurelio - La Commedia Nuova: Menandro - L oratoria greca tra V e IV secolo ( l'oratoria giudiziaria: Lisia) Dicembre - Evoluzione della retorica in Grecia: da Isocrate alla Nuova Sofistica - L oratoria greca tra V e IV secolo ( l'oratoria politica: Demostene) - Analisi e traduzione dalla Medea di Euripide Gennaio - l'epica di Apollonio Rodio tra tradizione e innovazione - Analisi e traduzione dai dialoghi diplatone - Analisi e traduzione dalla Medea di Euripide II QUADRIMESTRE Febbraio - Il realismo di Teocrito (mimi urbani) - La storiografia in età ellenistica (con ripresa dalle origini): Polibio (modulo interdisciplinare con

13 letteratura latina) - Analisi e traduzione da Platone - Analisi e traduzione dalla Medea di Euripide - Marzo - Ripasso e approfondimento della sintassi - Luciano (dialoghi satirici e romanzo fantastico) - La storiografia di età ellenistica e imperiale; Plutarco - Analisi e traduzione da Platone (scelte antologiche) - Analisi e traduzione dalla Medea di Euripide Aprile - Ripasso e approfondimento della sintassi - Analisi e traduzione da Platone (scelte antologiche) - Analisi e traduzione dalla Medea di Euripide Maggio - Giugno - Ripasso e consolidamento del programma svolto METODO DI LAVORO In linea con il lavoro degli anni precedenti, incentrato sulla convinzione che le conoscenze grammaticali rappresentino uno strumento, e non il fine esclusivo dell apprendimento delle lingue classiche, si intende continuare a privilegiare un approccio fortemente incentrato sui testi, a partire dai quali sia possibile far scaturire un ampia conoscenza degli aspetti antropologici, storici, politici e letterari delle civiltà classiche; si continuerà pertanto a limitare l utilizzo di brani di versione isolati, i quali non offrono la possibilità di esercitare la comprensione anche ad un livello più profondo e coinvolgente, che possa interagire con gli aspetti culturali della civiltà studiata; si proporrà invece la lettura di ampie sezioni delle opere di Seneca, Tacito, Quintiliano per il latino, Lisia, Isocrate, Demostene, Platone, Plutarco e Polibio per il greco, anche estendendo il ricorso a esercizi di lettura in traduzione con testo a fronte (la cosiddetta traduzione contrastiva, utile ad approfondire le conoscenze linguistiche, in particolare quelle lessicali, stimolando le capacità di analisi individuali ). Anche sul piano letterario si cercherà di instaurare un constante confronto tra le due civiltà antiche, affiancato da collegamenti con le letterature moderne (a questo scopo si suggerirà la lettura di saggi critici di studiosi autorevoli, quali ad esempio Alfonso Traina, che si caratterizzano proprio per la straordinaria capacità di allargare lo sguardo dal singolo autore all'intera storia letteraria e culturale europea). Per quanto riguarda lo studio delle opere letterarie in versi, si utilizzerà prevalentemente (ad eccezione di Orazio) una lettura su testi in traduzione ( anch essa affiancata tuttavia, soprattutto per il latino, dal testo originale a fronte). Per un apprendimento più efficace e consapevole delle strutture linguistiche gli alunni continueranno ad essere invitati a schematizzare la struttura delle frasi più complesse, secondo una prassi già consolidata negli anni precedenti. Si insisterà, in tutte le occasioni possibili, sul confronto tra la lingua greca e la lingua latina che coinvolga sia il piano lessicale, sia quello delle strutture sintattiche; tale confronto si estenderà anche alla lingua italiana attraverso riflessioni etimologiche, raffronti lessicali, studio di radici, prefissi e suffissi. L attività didattica verrà impostata affiancando alla tradizionale lezione frontale (sempre aperta tuttavia al confronto e al dialogo con gli studenti) tecniche e modalità operative suggerite dal corso di aggiornamento sulla didattica previsto nei primi mesi dell'anno, volte a sollecitare negli alunni una partecipazione più attiva e propositiva. Verrà mantenuto e incrementato altresì l'utilizzo della lavagna multimediale e dei contributi (di lettura o video) reperibili online

14 ATTIVITA DI RECUPERO L attività di recupero sarà affrontata prevalentemente all interno delle lezioni curricolari ( con attività di lavoro differenziate o di ripasso collettivo) o con attività individuali controllate dall insegnante ; si prevede tuttavia anche la possibilità di organizzare corsi di recupero pomeridiano. Si prevede inoltre l effettuazione di un corso di consolidamento e potenziamento delle capacità di traduzione in preparazione all esame di stato (latino o greco secondo le indicazioni relative alla prova scritta) VERIFICHE E VALUTAZIONI Per la valutazione ci si avvarrà, per lo scritto, di tre prove a quadrimestre in cui la richiesta di traduzione (valutata in decimi secondo la griglia allegata e presentata agli studenti) sarà come di consueto accompagnata da domande volte a verificare la piena comprensione degli aspetti linguistici e contenutistici dei passi esaminati, possibilmente scelti in collegamento con le letture affrontate insieme in classe: ciò indurrà gli alunni a riflettere criticamente sul contenuto del passo dimostrando la capacità di stabilire relazioni con il contesto storico e letterario studiato (anche questa seconda parte avrà una valutazione parziale in decimi) La determinazione del voto scaturirà dalla media tra le due parti sopra indicate; il livello di sufficienza e il livello massimo potranno essere tuttavia stabiliti di volta in volta a seconda della difficoltà oggettiva del testo ed in base alla risposta della classe. Nel secondo quadrimestre, nella materia prevista per la prova scritta dell esame di stato le prove saranno basate esclusivamente sulla traduzione. Per quanto riguarda l orale, si farà ricorso sia a colloqui orali sia a prove strutturate o semistrutturate (esercizi di analisi e di completamento, brevi frasi dall italiano, prove di lessico, analisi di verbi, verifiche di letteratura). Anche in questo caso ci si atterrà alle griglie di valutazione concordate tra docenti e, soprattutto, si farà ricorso a criteri di valutazione oggettivi e indicati di volta in volta agli alunni al momento dell esecuzione della prova. La valutazione vaglierà non solo la capacità di comprendere e tradurre con chiarezza e proprietà i testi proposti, ma anche e soprattutto le competenze di tipo riflessivo ( capacità di riflessione sulla lingua, di riflessione sul contenuto del testo, capacità di operare collegamenti) Nella valutazione finale si terrà conto anche dell impegno profuso e dei progressi effettuati. OBIETTIVI MINIMI - Riconoscimento nei testi delle strutture morfosintattiche studiate - Conoscenza del lessico di base desunto dagli autori studiati - Capacità di descrivere nei tratti essenziali contenuto e stile delle pagine e delle opere di autori oggetto di studio - capacità di operare confronti tra pagine diverse dello stesso autore, e tra pagine di autori diversi - Traduzione per lo più autonoma e commento dei testi di autore studiati con riferimento al contesto storico-culturale e al genere letterario di appartenenza

15 GRIGLIA DI RIFERIMENTO per la valutazione dei compiti scritti di latino e greco (in cui sia presente la parte di analisi) Indicatori Conoscenza delle strutture della lingua Punteggio massimo attribuibile agli indicatori 6 Livelli di valore/valutazione punteggio corrispondente Gravemente insufficiente 1/2 Insufficiente 3 Sufficiente 4 Buono 5 Ottimo 6 Punteggio attribuito all'indicatore Comprensione del testo Capacità di rendere il testo in un italiano adeguato 2 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Gravemente insufficiente 0,2 Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 Buono 1,5 Ottimo 2 Simbologia utilizzata nella rilevazione degli errori (X) errore lieve -scelta lessicale che non compromette la comprensione -tempi verbali errati che non compromettono il senso X X X cerchiata errore di media entità errore grave -tempi verbali errati (errore di consecutio) -diatesi errata che compromette il senso della frase -lessico errato che compromette il senso della frase -ablativo/genitivo assoluto o participio congiunto (ovvero subordinate brevi che non coinvolgono un intero periodo) -grave fraintendimento sintattico -omissione di interi periodi con conseguente compromissione della corretta comprensione del testo

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico 2013-2014 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella di sollecitare una visione senza fratture

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI GRECO

RELAZIONE FINALE DI GRECO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI GRECO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011-2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione al piano di lavoro curriculare sono

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di LATINO DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Triennio Questa programmazione è stata elaborata dal Dipartimento di Greco-Latino, tenuti presenti il D.P.R.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO biennio LICEO CLASSICO Scansione contenuti Finalità L insegnamento delle lingue classiche mira a promuovere e sviluppare - le capacità

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO Scansione contenuti Finalità L insegnamento delle lingue classiche mira a promuovere e sviluppare - le

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 cod.scuola

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati Programmazione curriculare modulare di Lingua e Italiana Lingua e Latina Lingua e Greca a. s. 2012/13 Nel corso del triennio l insegnamento delle Lettere

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca

Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca Introduzione La finalità essenziale della lettura dei testi antichi è il contatto diretto con il patrimonio di cultura e civiltà trasmesso dal mondo antico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s. 2014-15 (Programmazione di Dipartimento)

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s. 2014-15 (Programmazione di Dipartimento) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. LEVI PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s. 2014-15 (Programmazione di Dipartimento) LINGUA E CULTURA LATINA / Primo biennio / Secondo biennio / Quinto anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE e CONTENUTI. Saper leggere in modo scorrevole un testo latino LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI - PERUGIA PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S. 14-15 Classe 4a, sez. L MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA DOCENTE: ROSSELLA SPINA 1. Presentazione della classe La classe è composta

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: SECONDO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2013-14 Competenze chiave trasversali di cittadinanza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA DI AREA LATINO TRIENNIO a.s. 2007 2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA DI AREA LATINO TRIENNIO a.s. 2007 2008 LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA DI AREA LATINO TRIENNIO a.s. 2007 2008 PREMESSA Questa programmazione si ispira ai seguenti criteri: 1. riconsiderare il ruolo dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo scientifico

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo scientifico FINALITÀ FORMATIVE GENERALI Riconoscendo che la cultura classica costituisce una delle radici più significative della cultura europea,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO «U. NOBILE» Ciampino PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO a.s. 2013/2014 PREMESSA Le motivazioni che spingono ad elaborare un progetto di avviamento

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Italianistica Primo biennio

Programmazione di Dipartimento Italianistica Primo biennio Programmazione di Dipartimento Italianistica Primo biennio Programmazione didattica: Italiano Per tutti i corsi e gli indirizzi del primo Biennio vengono riconosciuti i seguenti obiettivi, così in specifico

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121, NAPOLI Codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e-mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona

Project Work. La polis e le sue istituzioni. Daniela Di Bari. I. I. S. Savoia Benincasa. Ancona Project Work La polis e le sue istituzioni Daniela Di Bari I. I. S. Savoia Benincasa Ancona UDA: La polis e le sue istituzioni Target: Classe Prima Liceo Scientifico Competenze Perseguite: 1. L alunno

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: II RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo 16124 Genova Via Dino Bellucci, 4 - tel. 010.2512421 fax 010.2512408 Sede Via Dino Bellucci,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. CINZIA FAVRETTO Classe II R Materia Economia Aziendale Anno scolastico 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CLASSE A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO 12 luglio 2013, ore 9 - Aula

Dettagli