CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE"

Transcript

1 LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali dei periodi considerati Conoscere le caratteristiche principali delle correnti letterarie e dei generi più significativi Conoscere gli eventi biografici che hanno rapporto con l attività letteraria degli autori Conoscere i temi e gli argomenti principali delle opere degli autori Conoscere i principi di poetica e l ideologia degli autori Conoscere e stabilire i nessi tra letteratura e arti figurative Consolidare ed ampliare le competenze lessicali con riferimento al lessico specifico della disciplina Saper riassumere/ parafrasare i testi Saper analizzare i testi riconoscendo in essi gli elementi retorico-stilistici, i nuclei tematici, le caratteristiche relative al genere Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia degli autori e gli elementi riconducibili alla corrente di Saper operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi Saper esporre le proprie conoscenze in forma corretta sia nella comunicazione scritta sia in quella orale Saper produrre testi relativi alle varie tipologie previste dall Esame di stato MINIME Conoscere gli aspetti essenziali del periodo dei periodi considerati Conoscere le linee delle principali correnti letterarie e dei generi più significativi Conoscere gli eventi biografici che hanno rapporto con l attività letteraria dell autore, i temi e gli argomenti principali delle sue opere Conoscere in maniera schematica i principi di poetica e l ideologia dell autore MINIME Saper riassumere/parafrasare i testi e saperli analizzare relativamente ai livelli principali (individuare tema, aspetti stilistici più significativi, figure retoriche più importanti, parole chiave) Saper operare semplici collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in forma semplice ma corretta METODO: lezione frontale, uso mezzi audiovisivi e multimediali, costruzione schemi riassuntivi, proposta libri su argomenti trattati. VERIFICHE: Come stabilito nel POF si svolgeranno almeno tre prove scritte per quadrimestre e e tre prove orali ( di cui una scritta) Per la valutazione ci si atterrà alla scheda di valutazione allegata al POF. 1. IL SEICENTO: L ETA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Conoscere le coordinate storico-culturali e letterarie dell età della Controriforma Conoscere le coordinate storico-culturali del Seicento Conoscere le caratteristiche della lirica barocca e della prosa scientifica Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica degli autori più significativi della lirica barocca e di G. Galilei Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia dell autore e gli elementi riconducibili alla corrente di

2 Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo IL SEICENTO Contesto storico- culturale Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico Le idee e le visioni del mondo LA LIRICA BAROCCA GIOVAN BATTISTA MARINO Onde dorate CIRO DI PERS Orologio a ruote LA PROSA SCIENTIFICA GALILEO GALILEI Vita, opere, pensiero Lettera a Benedetto Castelli Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo : 2. DAL TEATRO COMICO CINQUECENTESCO A C: GOLDONI. Conoscere le principali caratteristiche del testo teatrale Conoscere le caratteristiche dei personaggi Conoscere le caratteristiche principali della riforma goldoniana Conoscere i caratteri principali del teatro Shakespeariano Consolidare ed ampliare le competenze lessicali con riferimento al lessico specifico della disciplina Saper riassumere/ parafrasare i testi Saper analizzare i testi riconoscendo in essi gli elementi retorico-stilistici, i nuclei tematici, le caratteristiche relative al genere Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia degli autori e gli elementi riconducibili alla corrente di Saper operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi Saper esporre le proprie conoscenze in forma corretta sia nella comunicazione scritta sia in quella orale Saper produrre testi relativi alle varie tipologie previste dall Esame di stato Il Seicento, il secolo del teatro in Europa La Commedia dell Arte Il teatro Shakespeariano. Lettura e analisi di un testo a scelta Il teatro del Settecento: Goldoni e la riforma del teatro La Locandiera 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO Conoscere la struttura generale delle opere e per sommi capi il loro andamento narrativo Conoscere gli elementi fondamentali del percorso letterario degli autori presi in esame Individuare e comprendere le relazioni testi e contesti nei quali gli autori hanno operato Cogliere i caratteri specifici del romanzo, individuando natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi. Consolidare ed ampliare le competenze lessicali con riferimento al lessico specifico della disciplina Saper riassumere/ parafrasare i testi Saper analizzare i testi riconoscendo in essi gli elementi retorico-stilistici, i nuclei tematici, le caratteristiche

3 relative al genere Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia degli autori e gli elementi riconducibili alla corrente di Saper operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi Saper esporre le proprie conoscenze in forma corretta sia nella comunicazione scritta sia in quella orale Saper produrre testi relativi alle varie tipologie previste dall Esame di stato Miguel de Cervantes: elementi fondamentali del percorso letterario Letture antologiche dal Don Chisciotte Il romanzo inglese D. Defoe, vita e percorso letterario Il romanzo di formazione: Robinson Crusoe Il romanzo satirico: I viaggi di Gulliver Il romanzo dell Ottocento in Europa e in Italia Il romanzo storico di W.Scott A.Manzoni e i Promessi Sposi : letture passi scelti 4. IL SETTECENTO Conoscere le coordinate storico-culturali del Settecento Conoscere le caratteristiche di Arcadia e Illuminismo Conoscere la biografia, le opere, il pensiero dei principali pensatori del periodo Conoscere struttura, temi e argomenti delle opere principali Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia dell autore gli elementi riconducibili alla corrente di Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo IL SETTECENTO Contesto storico- culturale Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico Le idee e le visioni del mondo L ILLUMINISMO Nascita del romanzo realistico e della stampa periodica in Inghilterra L Illuminismo francese: l Enciclopedia L Illuminismo italiano CESARE BECCARIA Da Dei delitti e delle pene : Contro la tortura e la pena di morte 5. GIUSEPPE PARINI Conoscere le coordinate storico-culturali e letterarie del Settecento Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Parini Conoscere struttura, temi e argomenti delle opere principali Comprendere e analizzare i testi riconoscendo in essi gli elementi retorico-stilistici, i nuclei tematici, le Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia dell autore e gli elementi riconducibili alla corrente di

4 Attuare confronti con altri testi e autori Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo GIUSEPPE PARINI Vita, opere, pensiero, poetica Dalle Odi : La salubrità dell aria Dal Mattino : Il giovin signore inizia la sua giornata Dal Mezzogiorno : La vergine cuccia 6. L ETA NAPOLEONICA- UGO FOSCOLO Conoscere le coordinate storico-culturali dell'età napoleonica Conoscere le caratteristiche di Neoclassicismo e Preromanticismo Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Foscolo Conoscere struttura, temi e argomenti delle opere principali Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia dell autore e gli elementi riconducibili alla corrente di Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo corretto ed efficace L ETA NAPOLEONICA Contesto storico-culturale PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO Vita, opere, pensiero, poetica Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis : lettura alcuni brani Dai Sonetti: Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri 7. IL ROMANTICISMO-ALESSANDRO MANZONI

5 Conoscere le coordinate storico-culturali dell'età del Romanticismo Conoscere le caratteristiche del Romanticismo Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Manzoni Conoscere struttura, temi e argomenti delle opere principali Individuare nei testi proposti la poetica, l ideologia dell autore e gli elementi riconducibili alla corrente di Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo L'ETÀ DEL ROMANTICISMO Contesto storico-culturale IL ROMANTICISMO EUROPEO IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilità delle traduzioni Giovanni Berchet La poesia popolare ALESSANDRO MANZONI Vita, opere, pensiero, poetica In morte di Carlo Imbonati (vv ) Dalla Lettera sul Romanticismo : L utile, il vero, l interessante Dalle Odi : Il cinque maggio Dall Adelchi : Il dissidio romantico di Adelchi Coro atto III Coro atto IV Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia I promessi sposi 8. LA DIVINA COMMEDIA: PURGATORIO Conoscere la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Dante Conoscere la struttura generale della Divina Commedia e le caratteristiche del Purgatorio Conoscere gli argomenti dei singoli canti Comprendere e analizzare i canti a livello stilistico e tematico Riconoscere nei singoli canti i motivi ispiratori dell opera e la poetica dell autore Attuare confronti con altri canti della Divina Commedia Saper riflettere sulle tematiche proposte ed esprimere giudizi critici motivati Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in modo MINIME Conoscere gli eventi biografici che hanno rapporto con l attività letteraria di Dante Conoscere in maniera schematica i principi di poetica e l ideologia dell autore Conoscere in linee generali la struttura della Divina Commedia e le caratteristiche più rilevanti del Purgatorio Conoscere gli argomenti principali dei vari canti MINIME Saper riassumere/parafrasare i canti e saperli analizzare relativamente ai livelli principali (individuare temi, figure retoriche e aspetti stilistici e più significativi, parole chiave) Saper operare semplici collegamenti all interno della cantica Saper esporre le proprie conoscenze sia nella comunicazione scritta sia in quella orale in forma semplice ma corretta LA DIVINA COMMEDIA Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Purgatorio : I, III, V,, XXI, XXIII,, XXVIII, XXX, XXXI. 8. TIPOLOGIE TESTUALI E TECNICHE DI SCRITTURA

6 Conoscere la struttura del testo argomentativo, del testo giornalistico, del saggio breve e del tema storico Saper produrre testi relativi alle varie tipologie Saper pianificare per fasi in modo opportuno la produzione di un testo scritto Saper espandere un'idea principale Durante la stesura saper tenere sotto controllo le variabili decisive per l'adeguatezza di un testo Dopo la stesura saper attuare la revisione strutturandola in fasi successive Adeguare la struttura del testo prodotto al tipo testuale desiderato, all'argomento, alle variabili del processo comunicativo Saper utilizzare in maniera corretta il codice lingua a livello scritto IN PARTICOLARE PER IL TEMA STORICO: Definire il modello di scrittura del tema storico Comprendere ed eseguire le prescrizioni della consegna Scegliere la propria tesi ed elaborare strategie argomentative Strutturare il tema con coerenza e coesione Utilizzare un lessico specifico ed un registro linguistico adeguato al destinatario Utilizzare il codice lingua con correttezza grammaticale ed ortografica Tali obiettivi saranno articolati su vari livelli in relazione all approfondimento dei contenuti e al sicuro possesso del sistema linguistico con riferimento alla scala di valutazione delle prove scritte Ripasso testo argomentativo, testo giornalistico, analisi del testo letterario, saggio breve Omegna, 12/10/2013 L insegnante