PROGRAMMI SVOLTI DI ITALIANO E STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMI SVOLTI DI ITALIANO E STORIA"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/ isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F GHILARZA (Oristano) PROGRAMMI SVOLTI DI ITALIANO E STORIA Prof.ssa Maria DeRoma Classe 1^ B - Corso : Manuntenzione e Assistenza Tecnica Anno Scolastico 2013/2014

2 ITALIANO Definizione dei contenuti Testi in uso: Mariotti-Sclafani-Stancanelli : Facciamo testo- Narrativa,saggistica, testi non letterari. Casa editrice G. D'Anna Ferralasco-Moiso-Testa : Punti fermi : Grammatica operativa + Obiettivo lessico. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Punti fermi : Scrivere e comunicare oggi. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Grammatica e riflessione sulla lingua, sul testo e la comunicazione Morfologia: parti variabili e invariabili del discorso : la preposizione, l'articolo, il nome, l'aggettivo (qualificativo e determinativo), il pronome (dimostrativo, personale, indefinito, relativo), il verbo (i modi verbali); i tempi dell'indicativo e del congiuntivo; verbi transitivi e intransitivi; forma attiva e passiva. La riflessione sulla lingua: leggere, scrivere, analizzare, comprendere e produrre diverse tipologie testuali. Il testo : caratteristiche (inizio, parte centrale, fine). Scopo. Coerenza e coesione. I vari tipi di testo, i generi letterari. Il testo descrittivo : struttura e funzioni di un testo descrittivo. Le tecniche della descrizione : la descrizione di una persona, di un animale, di un luogo, di un oggetto. La descrizione oggettiva e soggettiva. Esercizi di produzione Il testo narrativo : struttura del testo narrativo; divisione in sequenze; fabula e intreccio; classificazione e caratterizzazione dei personaggi; il narratore; il punto di vista. Lettura e analisi di diversi tipi di testo. Potenziamento capacità di ascolto. I generi letterari : fiaba, favola, novella, racconto con analisi testuale La fiaba (struttura, caratteristiche generali del genere, origini della fiaba, le funzioni di Propp). Lettura, trama, analisi e commento critico della fiaba :"La serpe bianca" di J. e W. Grimm. Lettura, trama, analisi e commento critico della fiaba: "Il soldatino di stagno" di Andersen. La favola: caratteristiche del genere, origini, la morale. Lettura, trama e analisi della favola : "Il corvo e la volpe" di Esopo. Lettura, trama e commento critico della favola orientale "L'Angelo della morte" di autore Anonimo. La novella e il racconto (origine e caratteristiche generali del genere). La novella medievale. Giovanni Boccaccio : cenni biografici. "Il Decameron" : struttura e scopi dell'opera. Lettura, trama, analisi, commento critico della novella "Cisti fornaio". Lettura, trama, divisione del testo in sequenze di "Racconto di Natale" di Dino Buzzati. Lettura, trama e analisi con commento critico della novella "La matrona di Efeso" di Petronio dal Satyricon. Ritratto d'autore : Giovanni Verga. Lettura, trama, analisi e commento critico della novella : "Rosso malpelo" da "Vita dei campi".

3 STORIA Definizione dei contenuti Testo in uso : Carrara-Galli-Tavecchio - I nodi della storia Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Introduzione allo studio della storia La storia, la storiografia, lo storico, le fonti La cronologia e la periodizzazione, l'archeologia La linea del tempo I rapporti di causa ed effetto tra gli avvenimenti storici La preistoria La formazione della Terra e le ere geologiche. Nascita ed evoluzione della vita umana sulla Terra : dalla scimmia antropomorfa all'homo sapiens sapiens Dal Paleolitico al Neolitico : la Rivoluzione agricola L'età dei metalli e la Rivoluzione urbana La Preistoria in Sardegna : il paleolitico e il neolitico. L'età pre-nuragica (Lezione a classi aperte 1^A e 1^B) L'età nuragica : i nuraghi, culto dei morti e delle acque,i bronzetti nuragici, le sculture di Monte Prama Le civiltà fluviali (Egitto e Mesopotamia) La Mesopotamia dei sumeri L'antico Egitto Le civiltà marittime (Fenici, Cretesi e Micenei) I fenici e la colonizzazione del Mediterraneo I fenici e i cartaginesi in Sardegna (lezione a classi aperte) Lezione-conferenza a classi aperte su "Il lavoro dell'archeologo, metodologia e ricerca in Sardegna" (dott. Francesco Arca) La civiltà cretese - La civiltà micenea La civiltà greca La Grecia dei secoli bui e la fine della civiltà micenea La seconda colonizzazione greca e la Magna Grecia La polis Lo sviluppo di Atene e Sparta Ghilarza, 04 giugno 2014 Gli alunni L INSEGNANTE Prof.ssa Maria DeRoma....

4 L Italia preromana ( la presenza di Etruschi, Greci e Fenici nel Mediterraneo occidentale)

5 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/ isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F GHILARZA (Oristano) PROGRAMMI SVOLTI DI ITALIANO E STORIA Prof.ssa Maria DeRoma Classe 4^ A - Corso : Manuntenzione e Assistenza Tecnica Anno Scolastico 2013/2014

6 ITALIANO Definizione dei contenuti Testo in adozione : Chiare lettere - Vol. 2 Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Modulo 1 : Guida allo studio e all Esame di Stato e lettura testi di narrativa sarda. Modulo trasversale in preparazione all Esame di Stato, sviluppato nel corso dell intero anno scolastico. Il testo rispetto alla situazione comunicativa. Esempi di testi scritti : descrittivo, narrativo, giornalistico, teatrale, informativo-espositivo, argomentativo, poetico. Elaborazione di schede di lettura di testi di narrativa letti in classe, di romanzi e opere teatrali. Rapporto letteratura, arte e cinema. Lettura integrale dei romanzi "Sempre caro" di Marcello Fois e "Accabadora" di Michela Murgia opere di autori sardi e ambientate in Sardegna. Stesura di scheda di lettura, riflessioni con commento e critica personale. Dal Barocco al Romanticismo Modulo 2 : La letteratura del Seicento : Il Barocco Il contesto storico : il Seicento; il Barocco; la Rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo metodo sperimentale, lettura e commento critico del brano antologico "L'evidenza è contro Aristotele" da "I due massimi sistemi" Il teatro del Seicento ARTE : La rivoluzione di Caravaggio e il Barocco; la nuova immagine della scienza nella pittura. William Shakespeare: la vita di Shakespeare nel suo tempo; la poetica; lo stile. "Romeo e Giulietta" : trama, fonti, contrasto tra sentimenti e politica. "Amleto" : trama, le domande di Amleto e la scelta della follia. Lettura e commento critico del monologo : "Essere o non essere". CINEMA : visione dei film "Romeo e Giulietta" e "Amleto" per la regia di F. Zeffirelli Modulo 3 : La letteratura del Settecento e Goldoni Inquadramento storico-letterario; coordinate culturali Il concetto di Illuminismo ; importanza e significato dell'opera illuminista. L Illuminismo francese: l Enciclopedia di Diderot e D Alembert. Montesquieu e la divisione dei poteri ne L esprit de lois. L Illuminismo inglese. Il romanzo d avventura : D. Defoe Robinson Crusoe, trama, il viaggio come esperienza esteriore e interiore di Robinson. Lettura e commento critico del brano antologico : "Le riflessioni del naufrago". L Illuminismo italiano: gli esponenti principali : i fratelli Verri : Il Caffè. Cesare Beccaria : Dei delitti e delle pene. Lettura del brano "Beccaria contro la pena di morte" con commento critico.

7 Modulo 4 : Incontro con un opera : La locandiera di C.Goldoni (Modulo per genere) Carlo Goldoni : la formazione culturale, la poetica, lo stile. Differenza tra Commedia dell Arte e Commedia di carattere e d ambiente. La Riforma goldoniana del teatro comico. Contributo del Goldoni per l affermazione dell Illuminismo. Lettura integrale di La locandiera con visione in VHS della commedia. Modulo 5 : La poesia italiana fra Settecento e Ottocento e Foscolo Il contesto storico : il Settecento. Il Neoclassicismo: caratteri generali L affermarsi della sensibilità e del gusto preromantici. L intellettuale romantico. U. Foscolo : la vita di Foscolo nel suo tempo, la poetica, lo stile. Ultime lettere di Jacopo Ortis : genere, trama, strategie narrative, la lunga vicenda editoriale, modelli. Lettura della lettera Il bacio. I sonetti : lettura, parafrasi, analisi e commento dei sonetti maggiori : Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto. I Sepolcri : i fondamenti ideologici e culturali del carme. Lettura, parafrasi e commento critico dei versi 1-50 (Prima parte : esaltazione del sepolcro come legame di affetti), vv (Terza parte : il sepolcro ispiratore di Egregie cose ). Modulo 6 : Leopardi, Manzoni e la poesia del primo Ottocento Il contesto storico : la prima metà dell'ottocento. La poetica del Romanticismo La vita di Leopardi nel suo tempo "I Canti" : Piccoli e Grandi idilli. Lettura, parafrasi, analisi e commento critico della lirica: Il sabato del villaggio. A. Manzoni : la vita di Manzoni nel suo tempo. "Le odi civili" : lettura, parafrasi e commento critico di Il Cinque maggio. STORIA Definizione dei contenuti Testo in adozione : Storia in corso. Vol. 2. L'età dell'industria e degli stati nazionali. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Biagio Bolocan Il piano di lavoro per la classe IV ha compreso lo studio dei fenomeni storici dal secolo XVII al secolo XIX con particolare riferimento agli aspetti economico-sociali. Si è articolato in moduli e suddiviso in unità didattiche brevi. Modulo 1 : L'EUROPA DEL SEICENTO Lo stato nel Seicento : l'assolutismo in Francia; la monarchia parlamentare inglese

8 La rivoluzione scientifica : nasce la nuova scienza e il metodo scientifico, la stagione delle invenzioni. Sistemi tolemaico e copernicano Il fondatore della scienza moderna : G.Galilei Il secolo del Barocco. Modulo 2 : LA CIVILTA' DEI LUMI E LE RIVOLUZIONI DEL XVIII SECOLO La società del primo Settecento: la società di Antico regime. Il nuovo ruolo della borghesia L'età dell'illuminismo: il secolo dei Lumi. L'Enciclopedia e il sapere tecnico. Conquiste di civiltà: il dibattito sulla tortura e sulla pena di morte (Beccaria, Verri). La riflessione politica nell'età dei Lumi. Gli illuministi e le donne Guerre e assolutismo illuminato: un secolo di guerre, il dispotismo illuminato, l'italia tra arretratezza e rinnovamento La prima rivoluzione industriale : in Inghilterra nasce l'industria moderna, perché in Inghilterra? La fabbrica, cuore dell'età industriale, le conseguenze dell'industrializzazione, la città industriale, la condizione dei lavoratori La rivoluzione americana : la colonizzazione del Nord America, la rivoluzione delle tredici colonie, la Dichiarazione di indipendenza, la Costituzione americana, la conquista del West La rivoluzione francese : la società dei privilegi, dalla rivoluzione alla Costituzione del 1791, le donne e la rivoluzione, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la fine della monarchia; dal "terrore" al Direttorio, l'eredità delle rivoluzioni Modulo 3 : DALL'ETA' NAPOLEONICA ALLA RESTAURAZIONE L'età napoleonica : l'ascesa al potere di Napoleone; l'impero, il governo, l'europa di Napoleone, i due volti dell'epoca napoleonica, la rivoluzione francese arriva in Italia, la caduta, la moda del Settecento L'età della Restaurazione : il Congresso di Vienna e la Restaurazione, idee politiche a confronto. Ghilarza, 04 giugno 2014 Gli alunni L INSEGNANTE Prof.ssa Maria DeRoma....

9