Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale"

Transcript

1 Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale con il patrocinio dell Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria In collaborazione con Assessorato Regionale alle Politiche per la Sicurezza Stradale Forze dell Ordine ASL 1 Umbria (solo per il Comune di Gubbio)

2 Pagina 2 di 23 INTRODUZIONE... 4 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 STRATEGIA... 5 DESTINATARI DEL PROGETTO... 5 RISORSE UMANE... 5 INFORMAZIONE... 6 MATERIALI PRODOTTI... 6 VALUTAZIONE... 6 IMPATTO SOCIO ECONOMICO PREVISTO... 6 FASE OPERATIVA... 7 Tutti in pista... 8 Finalità... 8 Obiettivi... 8 Criteri metodologici... 9 Personale coinvolto Laboratori In strada più sicuri Finalità Obiettivi Contenuti Destinatari Criteri metodologici Coinvolgimento dei genitori Personale coinvolto Materiali e strumenti Guida la vita - Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale Finalità Obiettivi

3 Pagina 3 di 23 Criteri metodologici Contenuti e attività Regolamento del Concorso Scolastico Modalità e termini del Concorso: Iscrizioni Consegna elaborati Commissione di valutazione degli elaborati Premiazione del Concorso: Premi Crediti Formativi IMPEGNI PER GLI ISTITUTI SCADENZE

4 Pagina 4 di 23 INTRODUZIONE In Italia, nel 2013, si sono verificati circa incidenti stradali con feriti e decessi. Proprio gli incidenti stradali rappresentano inoltre la prima causa di morte tra i maschi sotto i 40 anni. Il gran numero di persone che subiscono lesioni, più o meno gravi, in seguito ad incidenti stradali costituiscono la prova che ci troviamo di fronte ad una emergenza. Partendo da tale scenario l Associazione El.Ba. ha assunto come impegno la riduzione dell incidentalità nel proprio territorio, tramite l ideazione e la realizzazione di un progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale. L idea di base è affrontare la cultura della sicurezza stradale tra i giovani delle scuole di ogni ordine e grado del territorio eugubino. L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale che presuppone un azione che riesca a modificare nel tempo i comportamento delle persone, che insegni loro a ragionare per raggiungere autonomamente la condivisione di regole del vivere civile, siano esse quelle della strada o di altro. Non sono pertanto sufficienti iniziative sporadiche ed estemporanee, ma occorre invece un azione educativa costante che deve iniziare sin dalla più tenera età. L interiorizzazione fin dalla prima infanzia, dei comportamenti corretti da tenere sulla strada assume un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale. Un percorso di educazione alla sicurezza stradale nella scuola dell infanzia rappresenta un occasione educativa fondamentale per far comprendere che la strada è un luogo di traffico e di vita che rappresenta occasioni stimolanti per conoscere persone e ambienti diversi, ma che è anche un luogo che presenta dei rischi e dei pericoli se non si rispettano corrette norme di comportamento. Il progetto Guida la Vita il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale è un percorso didattico di Educazione alla Sicurezza Stradale per imparare a vivere la strada come utenti consapevoli ed ha l obiettivo di: maturare l atteggiamento e la consapevolezza di chi usa la strada come luogo per muoversi e non un luogo dove scaricare tensioni o stress quotidiani. L Educazione alla Sicurezza Stradale serve a formare buoni cittadini che rispettano le leggi ed i regolamenti: le regole non sono arbitrarie, ma nascono dalla necessità di salvare la vita e l incolumità fisica di ognuno di noi. 4

5 Pagina 5 di 23 OBIETTIVI DEL PROGETTO L Associazione El.Ba. ritiene che l Educazione alla Sicurezza Stradale sia un importante momento di prevenzione e anche un momento formativo per i futuri utenti della strada, affinché siano più consapevoli dei rischi collegati alla circolazione e maturino un atteggiamento positivo verso la sicurezza. L obiettivo prioritario è quello di rendere la strada un ambiente vivibile. Per raggiungere questo importante obiettivo, l Associazione collabora con le Scuole, le Forze dell Ordine, i Comuni, la Regione ed altri enti ed associazioni pubblici e privati, attraverso azioni coordinate e contestualizzate nel territorio, per dare peso alle corresponsabilità sociali che sostengono gli incidenti stradali, oltre al comportamento del guidatore. L El.Ba. ha iniziato il percorso di educazione stradale negli istituti Superiori nell anno scolastico 2008/09 con il progetto Guida la Vita il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale dall anno scolastico 2009/2010 nella scuola materna e primaria sperimentando il progetto Tutti in Pista, per la scuola secondaria di primo grado con il progetto In Strada più Strada. I progetti destinati ai bambini ed ai ragazzi hanno l obiettivo primario di : Sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie al tema della sicurezza stradale Far apprendere le norme del Codice della Strada in relazione alle esigenze ed alla realtà dei bambini e dei ragazzi Far conoscere le caratteristiche ed i problemi del traffico sul territorio Far sperimentare le situazioni di rischio in un contesto protetto Prevenire le infrazioni e gli incidenti da parte degli alunni e delle famiglie STRATEGIA Penetrazione capillare della campagna di comunicazione sul territorio attraverso azioni continuative nell arco dell anno Approccio tarato in rapporto all età degli alunni coinvolti Creazione di una linea di immagine coordinata per le azioni di comunicazione e di formazione DESTINATARI DEL PROGETTO Popolazione umbra in generale, con particolare attenzione ai giovani prossimi alla conseguimento della patente B e i loro genitori. RISORSE UMANE Volontari e consulenti dell Associazione EL.BA. Dirigenti Scolastici Personale docente delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Gubbio Medici del Pronto Soccorso dell Ospedale di Branca Forze dell Ordine Altre Associazioni di Volontariato 5

6 Pagina 6 di 23 INFORMAZIONE Attività pubblicitaria sui quotidiani e sulle testate locali Spot radiofonici e televisivi sulle emittenti locali e nazionali Distribuzione di depliant informativi presso le scuole, le aree di servizio / distributori di benzina, altri luoghi frequentati da giovani. MATERIALI PRODOTTI Creazione spot radio e tv Realizzazione depliant informativo Realizzazione di eventi promozionali (giornata della sicurezza stradale, ecc.) Realizzazione di materiali informativi realizzati nell ambito degli incontri con le scuole (depliant, video, cd-rom) VALUTAZIONE fasi. Il progetto include come tappa cruciale il momento della valutazione che verrà attuata in tre Valutazione iniziale: prevede la somministrazione di un questionario prima degli interventi formativi con lo scopo di valutare le conoscenze dei ragazzi sull argomento e soprattutto la loro consapevolezza in tema di sicurezza stradale. Valutazione intermedia: monitoraggio dell andamento del programma per l eventuale ridefinizione delle azioni intraprese per il raggiungimento gli obiettivi prefissati. Tale fase viene attuata nel corso degli incontri di gennaio con i docenti. Valutazione finale: a conclusione del programma verifica l impatto del processo formativo, a livello di conoscenze e competenze acquisite e di modificazione degli atteggiamenti e comportamenti. Valutazione Finale progetto e formatori: attraverso la somministrazione di questionari è valutato il gradimento del progetto ed i formatori. Indicatori di efficienza ed efficacia: Conoscenza del Codice della Strada; acquisizione del valore e della necessità delle regole; rispetto della vita propria ed altrui; modifica degli atteggiamenti e comportamenti legati alla consapevolezza del Senso della Vita ; variazione dell incidentalità attraverso l analisi dei dati degli incidenti stradali riferiti al periodo IMPATTO SOCIO ECONOMICO PREVISTO Ogni Euro investito assicura un risparmio di 20 euro sui costi sociali dovuti agli incidenti stradali dal Rapporto della Commissione per la Sicurezza Stradale Globale. In Umbria, secondo i dati pubblicati dall ACI il costo sociale è pari a 333 euro per abitante pari a di euro. 6

7 Pagina 7 di 23 FASE OPERATIVA Incontri nelle scuole: a) Scuole dell Infanzia e Primaria Incontri con gli insegnanti. Incontri con i genitori. 1 incontro per ogni classe. 1 uscita Laboratorio all aperto con gli insegnanti (la mattina dopo le ore 10 per compresenza nelle materne) e i bambini di 5 anni dell Infanzia e le classi prime della Scuola Primaria. 1 uscita Laboratorio all aperto con gli insegnanti ed i genitori (sabato) con consegna patente di pedone e ciclista (stessa composizione precedente). b) Scuole Secondarie di 1 grado 2 o 3 incontri con i docenti Incontri con i genitori (mensili) 1 Modulo: incontri con esperti esterni, di due ore ciascuno, con due classi ogni volta 2 Modulo: incontri con gli esperti esterni di due ore ciascuno, con due classi ogni volta 3 Modulo: incontro riservato alle 3 classi con il Responsabile del Pronto Soccorso c) Scuole Secondarie di 2 grado 2 o 3 incontri con i docenti 1 Modulo: incontri con gli esperti esterni di due ore ciascuno, con due classi ogni volta 2 Modulo: incontri con gli esperti esterni di due ore ciascuno, con due classi ogni volta 7

8 Pagina 8 di 23 Tutti in pista Progetto per le Scuole dell Infanzia e Primarie Il progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale nelle scuole dell infanzia e primaria nasce dalla consapevolezza che già nella primissima età si consolidano comportamenti corretti che derivano dal rispetto delle regole, non per paura della punizione, ma per la consapevolezza che rispettare le regole è utile per sé e per gli altri. L interiorizzazione di alcune regole fin dalla prima infanzia assume un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale. I bambini di 5 anni della Scuola dell Infanzia ed i bambini delle prime classi della Scuola Primaria del I - II e III Circolo di Gubbio parteciperanno al progetto di educazione stradale "Tutti in Pista. Finalità Il progetto, a partire dall anno scolastico 2009/2010, si propone di fornire un adeguata e mirata Educazione alla Sicurezza Stradale direttamente in classe, con modalità di partecipazione e interazione che coinvolgono sia i bambini che i loro genitori. Il fine del progetto è di promuovere la conoscenza dei principi della sicurezza stradale e l'acquisizione di comportamenti corretti e responsabili da tenere sulle strade della città. Lo scopo è aiutare i bambini ad affrontare la strada e le situazioni di pericolo più comuni attraverso il gioco e le simulazioni. L El.Ba. per la realizzazione del progetto si avvale della collaborazione del comando della Compagnia Carabinieri e della Polizia Municipale di Gubbio. Obiettivi Educare al rispetto delle regole. Conoscere i pericoli e le fonti di rischio stradale. Conoscere il messaggio generico del segnale stradale (pericolo, divieto, obbligo, indicazione e precedenza). Acquisizione dei comportamenti corretti del pedone e del ciclista. 8

9 Pagina 9 di 23 Criteri metodologici Il progetto Tutti in pista si svilupperà nelle seguenti fasi: FASE TEORICA 1. Presentazione del progetto Tutti in Pista ai genitori dei bambini coinvolti. 2. incontro nelle classi con un agente della Polizia Municipale e con la Psicologa dell Associazione per parlare ai bambini delle norme sulla sicurezza stradale, con particolare attenzione agli argomenti: il pedone, il ciclista, la segnaletica, i pericoli della strada; 3. i bambini dell Infanzia realizzeranno una rielaborazione dell incontro in classe attraverso una rappresentazione grafica, mentre i bambini della Primaria approfondiranno in classe i temi attraverso schede operative e la realizzazione di cartelloni. FASE PRATICA 4. Tutti in pista : esperienza diretta sulla pista il cui tracciato simula i percorsi cittadini, utilizzando le biciclette fornite dall Associazione. Gli agenti della Polizia Municipale insieme ai militari della Compagnia Carabinieri di Gubbio ed i volontari della locale sezione dell Associazione Nazionale Carabinieri, interverranno in appoggio alle insegnanti ed al personale dell EL.BA. per controllare la regolare esecuzione del percorso; 5. Conquista della "Patente per pedone e ciclista": ritorno in pista, questa volta coinvolgendo anche i genitori, per mostrare i lavori prodotti e consegnare la Patente per pedone e ciclista. Giocando si impara: il progetto di educazione alla circolazione a piedi e in bicicletta è rivolto agli alunni della materna e della primaria che, giocando, imparano a riconoscere i cartelli stradali e le fondamentali regole della circolazione a piedi e in bici. La Pista vuole far vivere un esperienza nuova, istruttiva e divertente da condividere con i propri compagni, insegnanti e genitori. Il divertimento e il gioco fanno crescere il livello di attenzione dei più piccoli e possono rendere facilmente fruibili concetti altrimenti di difficile comprensione. 9

10 Pagina 10 di 23 Personale coinvolto Dirigenti Scolastici Insegnanti Genitori Psicologa Psicoterapeuta dell Associazione Comando Compagnia Carabinieri Polizia Municipale Associazione Nazionale Carabinieri Laboratori Laboratorio all aperto per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni sull Educazione alla Legalità e sull Educazione Stradale. Il luogo dove svolgere la parte pratica è stato individuato in un piazzale di circa mq. concesso in comodato d uso gratuito dalla Colacem S.p.A.. La pista è stata attrezzata in modo da ricreare, in un ambiente protetto, le stesse situazioni che i bambini si ritrovano ad affrontare nella realtà di tutti i giorni. L EL.BA. ha predisposto un impianto semaforico per ricreare un incrocio controllato da un impianto elettronico, anche con regolazione dell attraversamento pedonale. Per muoversi in pista i bambini utilizzeranno biciclette e caschetti messi a disposizione dall Associazione. Il personale militare dell Arma dei Carabinieri e gli agenti della Polizia Municipale garantiranno il corretto svolgimento della prova in pista, in modo che siano rispettate le regole della circolazione stradale. Il personale volontario dell EL.BA. e quello della locale sezione dell Associazione Nazionale Carabinieri si occuperanno della logistica del progetto. 10

11 Pagina 11 di 23 11

12 Pagina 12 di 23 In strada più sicuri Progetto per le Scuole Secondarie di Primo Grado I progetti di Educazione alla Sicurezza Stradale dell Associazione El.Ba,. hanno l obiettivo di portare i bambini e i ragazzi delle scuole ad affrontare il traffico coscienti delle regole che lo governano e delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto di tali norme, per la propria vita e quella altrui. La sicurezza stradale nella scuola secondaria è materia di studio, come previsto dall'art.230 del Codice della strada. La finalità educativa principale è la conoscenza delle regole di comportamento sulla strada nella situazione di utente. Finalità Un numero sempre più elevato di incidenti stradali, con relativi danni alle persone ed alle cose, avvengono per cause prevalentemente dipendenti dall essere umano, quali: il non rispetto di sé e degli altri, la non attenzione alle cose, il non rispetto delle norme e la non conoscenza delle norme. L Associazione ha ritenuto pertanto indispensabile un intervento sulla persona a partire dagli alunni, in quanto la scuola persegue proprio l obiettivo di formare l uomo ed il cittadino, intendendo per formazione il processo che accompagna nel soggetto un cambiamento sia a livello delle conoscenze sia degli atteggiamenti. Il progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale si pone come obiettivi sia la conoscenza delle norme, intesa soprattutto come consapevolezza dei propri diritti e doveri nel contesto stradale, sia la condivisione delle stesse, in quanto la semplice conoscenza non garantisce di per sé la loro osservanza. Il progetto presentato è finalizzato all interiorizzazione di regole di comportamento, ponendo gli alunni in situazioni concrete che, attraverso la soluzione di problemi e la presa di decisioni, possano far emergere i comportamenti corretti perché riconosciuti come indispensabili per la sicurezza, nonché utili all autonomia personale. 12

13 Pagina 13 di 23 Obiettivi Sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie al tema della Sicurezza Stradale Conoscere e applicare le norme principali del Codice della Strada Educare alla sicurezza individuale e collettiva Educare al rispetto delle regole Sviluppare le conoscenze della segnaletica stradale e saperla rispettare con comportamenti adeguati. Sensibilizzare ai comportamenti corretti del pedone, del ciclista, del motociclista Sensibilizzare ai pericoli e ai rischi della strada Saper assumere, in caso di incidenti, comportamenti consapevoli ed opportuni Conoscere gli effetti dell abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Contenuti Il Codice della Strada La strada La segnaletica orizzontale e verticale Le norme di circolazione e di comportamento Gli incidenti Il pedone, il ciclista, il ciclomotorista La bicicletta: caratteristiche del mezzo Il ciclomotore: caratteristiche del mezzo e funzionamento del motore Dispositivi di sicurezza Conseguenze di abuso di alcool e droghe Elementi di Primo Soccorso Destinatari Alunni delle Scuole Secondarie di 1 Grado Docenti di riferimento per la materia Genitori e famiglie degli alunni 13

14 Pagina 14 di 23 Criteri metodologici La parte programmatica degli interventi è proposta dai coordinatori del progetto. I docenti di riferimento delle varie classi, ne condividono i contenuti e prepareranno gli alunni prima dell incontro con gli esperti, in modo da predisporre e motivare i ragazzi alla lezione. Gli insegnanti compresenti in classe hanno un ruolo determinante nel rendere le poche ore di lezione pienamente efficaci: gli argomenti saranno successivamente ripresi e approfonditi a seconda della competenza dei docenti e delle discipline, così che ai ragazzi il tema rimanga più impresso e diventi oggetto di discussione anche in ambito familiare. Infatti, gli altri destinatari del progetto sono proprio i genitori che hanno il ruolo di completare l effetto formativo con quanto di loro competenza. Contenuti e attività Classi Prime e Seconde Introduzione al tema dell Educazione alla Sicurezza Stradale, da parte dei docenti, attraverso un questionario e la presentazione di un testo didattico Due incontri di due ore ciascuno, tenuti dalla Psicologa dell Associazione e da un rappresentante della Polizia Municipale per le Prime e Seconde, che introdurranno gli argomenti del Codice della Strada. Dato il carattere del progetto, tra i due incontri con i docenti proporranno agli alunni discussioni sulle norme di circolazioni, sui segnali, la visione di filmati e schede operative di verifica. Forme di verifica: riproposizione del questionario iniziale, test a scelta multipla, elaborazioni grafiche. Classi Terze Introduzione al tema dell Educazione alla Sicurezza Stradale, da parte dei docenti, attraverso un questionario e la presentazione di un testo didattico, per fornire uno stimolo concreto per la diffusione della sicurezza stradale, promuovendo i valori della responsabilità, del rispetto di sé e degli altri, della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Due incontri di due ore ciascuno tenuti dalla Psicologa e da un rappresentante della Compagnia dei Carabinieri. Un terzo incontro di due ore con un medico del Pronto Soccorso, che analizzerà e commenterà con gli alunni i dati statistici riferiti a infortunati, feriti e morti per il traffico; lì guiderà alla definizione delle principali fonti di rischio, come evitarle e come rimuoverle. Introduzione al tema del Primo Soccorso 14

15 Pagina 15 di 23 Dato il carattere del progetto, tra i due incontri con il rappresentante dei Carabinieri, i docenti proporranno agli alunni discussioni di approfondimento sulle norme di circolazioni, sui segnali, la visione di filmati, commenti ad articoli di cronaca locale e schede operative di verifica. Forme di verifica: riproposizione del questionario iniziale, test a scelta multipla, elaborazione grafiche e produzioni scritte Coinvolgimento dei genitori Le azioni rivolte alle famiglie degli alunni hanno l obiettivo di promuovere la partecipazione, la condivisione, l assunzione di responsabilità educativa da parte della famiglia. Affinché l azione educativa e preventiva possa essere efficace deve esserci coerenza tra quanto viene espresso sui banchi di scuola e il comportamento delle famiglie. Un importante elemento del progetto è quindi il coinvolgimento dei genitori, attraverso incontri con i rappresentati di classe e la divulgazione del progetto attraverso opuscoli. Personale coinvolto Dirigenti scolastici Personale docente Genitori Psicologa psicoterapeuta dell Associazione Comando Compagnia Carabinieri Polizia Municipale Responsabile e medici del Pronto Soccorso Al termine del percorso formativo, è prevista una prova finale e verrà rilasciato ai ragazzi un attestato di partecipazione. Materiali e strumenti Testo didattico, Opuscoli illustrativi, video, cartelloni di segnaletica stradale Questionari, schede di verifica, test 15

16 Pagina 16 di 23 Guida la vita - Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale Riservato alle Scuole Secondarie di secondo grado Il progetto "Guida la Vita - Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale che l Associazione EL.BA supporta e promuove dall anno scolastico 2008/09, è un iniziativa che mira a creare una nuova cultura della sicurezza stradale negli studenti più giovani, cioè nella fascia di età più colpita dagli incidenti stradali. L obiettivo dell iniziativa è educare e sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale, attraverso uno strumento coinvolgente come il concorso. I ragazzi delle classi IV degli istituti superiori sono spinti a ragionare e a confrontarsi sul tema della sicurezza stradale, attraverso una modalità che li rende ideatori e fautori del messaggio educativo proposto. L obiettivo del progetto è promuovere le iniziative che trasformano i giovani da destinatari di un messaggio educativo, a ideatori e fautori del messaggio stesso, stimolando la riflessione e il dibattito sull uso sicuro della strada. Finalità In tema di Educazione Stradale possedere conoscenze e competenze tecniche non basta: le regole del codice stradale vanno interiorizzate. Per arrivare a questo obiettivo, il progetto Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale prevede l integrazione di interventi su più livelli: Formazione/educazione: attraverso i momenti di riflessione in gruppo, sarà possibile porre nella corretta luce i comportamenti di uso della strada, fondamentali per il vivere civile, e sarà possibile influire significativamente sui trand di incidentalità stradale; Concorso Scolastico Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale : per evitare che il percorso di Educazione alla Sicurezza Stradale venga vissuto passivamente, l Associazione propone un concorso per stimolare gli studenti ad un lavoro creativo e riflessivo sul tema della sicurezza stradale, attraverso la realizzazione di propri elaborati. Il ruolo attivo dei ragazzi fa sì che la conoscenza e la competenza si traducano in comportamenti corretti. Obiettivi Educare alla sicurezza individuale e collettiva Educare al rispetto delle regole Sensibilizzare alle norme di comportamento previste dal codice della strada Sensibilizzare ai pericoli e ai rischi della strada Acquisire consapevolezza degli atteggiamenti negativi che si possono avere alla guida e loro conseguenze Conoscenza dei rischi che si corrono quando ci si pone alla guida di un mezzo in condizioni psico-fisiche alterate (farmaci che agiscono sui riflessi, droga e abuso di alcool) 16

17 Pagina 17 di 23 Criteri metodologici La parte programmatica degli interventi è proposta dai coordinatori del progetto al Collegio docenti degli Istituti coinvolti. I docenti di riferimento delle varie classi prepareranno gli alunni prima dell incontro con gli esperti, in modo da predisporre e motivare i ragazzi alla lezione. Gli insegnanti compresenti in classe hanno un ruolo determinante nel rendere le poche ore di lezione pienamente efficaci: gli argomenti saranno successivamente ripresi e approfonditi a seconda della competenza dei docenti e delle discipline, così che ai ragazzi il tema rimanga più impresso e diventi oggetto di discussione anche in ambito familiare. Infatti, gli altri destinatari del progetto sono proprio i genitori che hanno il ruolo di completare l effetto formativo con quanto di loro competenza. Contenuti e attività 3 incontri di due ore ciascuno, con la Psicologa dell Associazione insieme con il personale delle Forze dell Ordine e con il personale del Pronto Soccorso (per ora solo per il comune di Gubbio), e con specialisti della Bosch Italia (funzionamento dei sistemi di sicurezza attivi e passivi) con lo scopo di discutere i concetti fondamentali sulla Educazione alla Sicurezza Stradale con gli studenti. 17

18 Pagina 18 di 23 Regolamento del Concorso Scolastico Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale L argomento può essere sviluppato liberamente, in qualsiasi forma di espressione creativa purché originale, da intere classi. Sezioni del Concorso Al fine di indirizzare gli argomenti e sviluppare i concetti sul Senso della Vita e la Sicurezza Stradale è suddiviso in tre Sezioni: 1 Sezione: narrativa In questa Sezione si possono raccontare proprie o altrui esperienze infortunistiche che hanno lasciato un segno profondo nella propria coscienza, con la possibilità di intervistare testimoni privilegiati. Attraverso l esempio di persone a noi care o che stimiamo, possiamo ricercare quei valori universali utili per dare un senso alla vita. È inoltre possibile inventare racconti sul tema. 2 Sezione: analitico-comportamentale In questa Sezione si possono sviluppare statistiche, grafici, planimetrie, interviste, recensioni stampa commentate sulla situazione infortunistica del proprio territorio, filmati o servizi fotografici sul degrado stradale e comportamentale con eventuali considerazioni, proposte progettuali o risolutive delle problematiche analizzate. 3 Sezione: creativa In questa Sezione è dato spazio alla creatività mediante qualsiasi espressione artistica sul tema indicato dal Concorso: immagini o slogan pubblicitari realizzati con manifesti, foto, video, poesia, ballo, musica, teatro, etc. 18

19 Pagina 19 di 23 Modalità e termini del Concorso: Iscrizioni Il concorso è riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di 2 grado della Regione Umbria dell Anno scolastico Gli studenti possono partecipare al Concorso Scolastico in gruppo, ovvero come intera classe, scegliendo una delle sezioni di cui all art.1. Le iscrizioni dovranno pervenire entro sabato 30 Gennaio 2015, utilizzando il modulo presente nel sito Consegna elaborati Gli elaborati dovranno essere consegnati in originale, entro sabato 16 aprile 2016, agli insegnanti referenti degli Istituti, l Associazione provvederà al loro ritiro. Gli elaborati dovranno essere forniti esclusivamente nelle seguenti modalità: Video: cd/dvd della durata massima di 3 minuti. Testi: formato Word massimo caratteri (spazi inclusi). Disegni: originale in formato massimo A3 e scansione in file JPEG. Commissione di valutazione degli elaborati Per ogni Città, verrà istituita una Commissione che valuterà gli elaborati presentati dagli Istituti che vi risiedono. Le singole Commissioni si riuniranno nel mese di maggio 2016 per scegliere i migliori 3 lavori presentati dagli istituti di ogni singola città sulla base di 4 criteri. Una Commissione Regionale valuterà i lavori presentati dalle Commissioni delle singole città sulla base degli stessi criteri. Di seguito sono riportati i criteri con cui le commissioni valutano gli elaborati, assegnando per ogni criterio un punteggio contenuto entro i limiti indicati: Originalità Capacità di comunicazione Valore della comunicazione Tecnica di esecuzione massimo 20 punti; massimo 25 punti; massimo 35 punti; massimo 20 punti; La Commissione Regionale si riunirà nel mese di maggio 2016 per designare gli elaborati vincitori. 19

20 Pagina 20 di 23 Premiazione del Concorso: La premiazione dei vincitori avverrà durante il convegno finale Premi La prima classe vincitrice parteciperà ad un corso di guida sicura altri premi potranno essere assegnati a discrezione dell Associazione laddove disponibili. Crediti Formativi Tutti gli alunni delle classi che presenteranno i lavori per il Concorso Scolastico, avranno diritto ai Crediti Formativi nei modi e con le modalità vigenti. 20

21 Pagina 21 di 23 IMPEGNI PER GLI ISTITUTI Ogni singolo Istituto provvederà a nominare un insegnante referente che terrà i contatti con la nostra organizzazione. Ogni Istituto predisporrà un aula adeguata a contenere gli alunni di 2 classi con PC e videoproiettore. Nel mese di Dicembre 2015 (prima dell inizio della seconda serie di incontri) in ogni Istituto si terrà una riunione con gli insegnanti per effettuare un monitoraggio sull andamento del programma di formazione e la verifica degli obiettivi prefissati. 21

22 Pagina 22 di 23 SCADENZE (le date potrebbero subire delle variazioni) Inizio incontri in aula (1 modulo): Ottobre / Novembre 2015 Inizio incontri in aula (2 e 3 modulo): Febbraio / Marzo 2016 Iscrizione al Concorso Scolastico: sabato 30 gennaio 2016 Consegna degli elaborati: sabato 16 aprile 2016 Esame degli elaborati vincitori: maggio 2016 Premiazione: maggio 2016 In Strada con Sicurezza Tour 2016: aprile maggio

23 Pagina 23 di 23 Progettazione: El.Ba. Organizzazione: El.Ba. Sito Internet: Tel: Gubbio, 25 agosto 2015 N.B.: L Associazione EL.BA. si riserva il diritto di utilizzare gli elaborati per fini divulgativi della propria attività sociale; il materiale cartaceo, in particolare, potrà essere raccolto, pubblicato e divulgato nelle più ampie forme di comunicazione senza scopi di lucro con la partecipazione di Enti, Istituzioni e realtà economiche presenti sul territorio. L intero materiale prodotto per il Concorso rimarrà quindi agli atti dell Associazione, su richiesta, potrà essere fornita una copia per i rispettivi Istituti quale utile documentazione formativa di tutti gli studenti. 23

Guida la vita. Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale

Guida la vita. Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale Guida la vita Il Senso della Vita e la Sicurezza Stradale Progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale riservato agli studenti delle classi quarte delle Scuole Secondarie di secondo grado del Comune

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE PREMESSA L innovazione prevista dalle Indicazioni Nazionali rispetto alla

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Scuola Primaria di Castell Azzara (Gr) a.s. 2013/2014 Classi interessate: prima e seconda. Insegnanti: Bongiovanni Tiziana e Guaiana Giovanni Paolo. Attività

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Polizia Municipale Educazione stradale Introduzione L Educazione stradale o l educazione al rischio stradale ed alla mobilità sostenibile è disposta dall

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Comune di Cento D.ssa Silva Rossi Ispettore capo Polizia Municipale Cento La fascia di età della scuola primaria,

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente: ASS.INMEDIA ONLUS Anno scolastico 2013/2014 Proponente: Associazione INMEDIA ONLUS Sede legale: Via Consortile, 32 - Villafranca Tirrena (ME) Tel. 3480457173 e-mail: inmediaonlus@libero.it PREMESSA E MOTIVAZIONI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CONCORSO PERCHÉ NO promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA Il Centro di Solidarietà di Genova (CSG) bandisce il concorso

Dettagli

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale PROGETTO: Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale Provincia di Padova Assessorato ai Trasporti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638 sito www.istitutoarici.it mail info@istitutoarici.it

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI TERME PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE P.O.F. 2013-2014 I TRE ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO TITOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI TERME PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE P.O.F. 2013-2014 I TRE ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO TITOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALI TERME PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE I TRE ORDINI DI SCUOLA DELL ISTITUTO P.O.F. 2013-2014 TITOLO I docenti dell Istituto Comprensivo, in base alle disposizioni dell art. 230

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Progetto. Strada amica

Progetto. Strada amica Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto comprensivo Dante Alighieri Via Falck n 110 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Telefono: 02 36 57 471 Fax: 02 36 57 47 36 E-mail: segreteria@conprensivodante.it

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ai docenti delle classi terze Agli studenti delle classi terze Ai proff. Di Bari - De Rosa Alle FFSS

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità Progettualità LIM. Edu strada MIUR Piccole ruote crescono MIUR La buona strada della sicurezza MIT Istantanee di sicurezza MIUR Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA Percorso assistito di didattica della sicurezza sede di Vicenza Primi interventi di formazione sulla didattica della sicurezza D1-1 a.s. 2010-2011

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA E ASSESSORATO REGIONALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE AZIENDA USL 3 DI CATANIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE D ISTRUZIONE SECONDARIA DI Premesso che SECONDO GRADO SUL TEMA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli