Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A"

Transcript

1 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere nel sistema MKSA la seguente equazione dimensionale determinando le dimensioni di Z (B = campo magnetico, E = campo elettrico, v = velocità, V = potenziale, I = corrente): Z = (B v) / (E V I) Dim e unità flusso mag. Dimensioni di Z 2) Quattro elettroni (carica elettroni C) sono posti ai vertici di un rettangolo con lati di 2 m (base) e 4 m (altezza) rispettivamente. Calcolare il campo elettrico nei punti medi dei lati. D C A B

2 E Lato AB E Lato BC E lato CD E Lato DA 3) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 20 cm 3 in cui la temperatura sia di 300 K e la pressione di Pa. Come cambia la pressione se si riscalda il gas a volume costante portandolo a 400 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro è necessario per effettuarla? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuarla?

3 N Moli Pressione Lavoro Calore 4) Due cilindretti di un materiale ignoto sono collegati in serie e sono attraversati da una corrente di 0,01 A quando si applica ai loro capi la tensione di 1 V. Noto che il primo cilindro e' lungo 1m e con raggio 1mm ed il secondo e' lungo 2m e con raggio 0,5 mm, determinare la resistività del materiale e la potenza dissipata da ogni resistenza

4 Resisrività Potenza R1 Potenza R2 5) Un elettrone con velocità m/s in una camera a nebbia lascia una scia corrispondente ad un raggio di 1 m percorso in senso antiorario. Quale campo magnetico e' presente nella camera? Precisarne modulo direzione e verso in un opportuno sistema di riferimento. Quale è la frequenza di rotazione? (carica elettrone C, massa elettrone kg) B (modulo direzione verso) Frequenza di rotazione

5 Firma Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 giugno 2005 scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Spiegare, sulla base della legge di Gay Lussac, l esistenza di uno zero assoluto per la Temperatura, ovvero l impossibilità di avere valori negativi per la temperatura se essa è espressa in gradi kelvin. Enunciare la legge dei gas perfetti e dire cosa si intende per gas perfetto. Spiegare (con dimostrazione) come la legge dei gas perfetti possa venire giustificata sulla base del moto caotico delle molecole (teoria cinetica).

6 7) Si enunci la legge di Ohm. Si esprima la resistenza in funzione della resistività della lunghezza e della sezione. Si esprimano le dimensioni della resistenza nel sistema MKSA. Qual è, generalmente, l effetto della temperatura sulla resistenza elettrica? Si esprimano e si dimostrino le relazioni che consentono di determinare la resistenza equivalente di n resistenze in serie e di n resistenze in parallelo.

7 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto B Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere nel sistema MKSA la seguente equazione dimensionale determinando le dimensioni di Z (B = campo magnetico, E = campo elettrico, v = velocità, V = potenziale, I = corrente): Z = (V E 2 ) / (B I v) Dim e unità flusso mag. Dimensioni di Z 2) Quattro elettroni (carica elettroni C) sono posti ai vertici di un rettangolo con lati di 1 m (base) e 2 m (altezza) rispettivamente. Calcolare il campo elettrico nei punti medi dei lati. D C A B B

8 E Lato AB E Lato BC E lato CD E Lato DA 3) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 30 cm 3 in cui la temperatura sia di 310 K e la pressione di Pa. Come cambia la pressione se si riscalda il gas a volume costante portandolo a 400 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro è necessario per effettuarla? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuarla? N Moli Pressione Lavoro Calore

9 4) Due cilindretti di un materiale ignoto sono collegati in serie e sono attraversati da una corrente di 0,02 A quando si applica ai loro capi la tensione di 4 V. Noto che il primo cilindro e' lungo 1m e con raggio 1mm ed il secondo e' lungo 1 m e con raggio 0,5 mm, determinare la resistività del materiale e la potenza dissipata da ogni resistenza Resisrività Potenza R1 Potenza R2

10 5) Un elettrone con velocità m/s in una camera a nebbia lascia una scia corrispondente ad un raggio di 1 mm percorso in senso antiorario. Quale campo magnetico e' presente nella camera? Precisarne modulo direzione e verso in un opportuno sistema di riferimento. Quale è la frequenza di rotazione? (carica elettrone C, massa elettrone kg) B (modulo direzione verso) Frequenza di rotazione

11 Firma Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 giugno 2005 scritto B Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Enunciare la legge di Coulomb, definire il campo elettrico, l energia potenziale ed il potenziale. Cosa sono le linee di forze e quelle equipotenziali? Disegnare le linee di forza del campo elettrico prodotto da un dipolo.

12 7) Si mostrino vari metodi con cui si può far variare il flusso del campo magnetico attraverso una spira e si discutano i vari casi mediante la legge di Faraday - Neumann - Lentz.

13 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto C Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere nel sistema MKSA la seguente equazione dimensionale determinando le dimensioni di Z (B = campo magnetico, E = campo elettrico, v = velocità, V = potenziale, I = corrente): Z = (E 2 B 2 ) / (I 2 v) Dim e unità flusso mag. Dimensioni di Z 2) Quattro elettroni (carica elettroni C) sono posti ai vertici di un rettangolo con lati di 2 m (base) e 1 m (altezza) rispettivamente. Calcolare il campo elettrico nei punti medi dei lati. D C A B

14 E Lato AB E Lato BC E lato CD E Lato DA 3) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 40 cm 3 in cui la temperatura sia di 290 K e la pressione di Pa. Come cambia la pressione se si riscalda il gas a volume costante portandolo a 420 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro è necessario per effettuarla? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuarla? N Moli Pressione Lavoro Calore

15 4) Due cilindretti di un materiale ignoto sono collegati in serie e sono attraversati da una corrente di 0,03 A quando si applica ai loro capi la tensione di 3 V. Noto che il primo cilindro e' lungo 1m e con raggio 1 mm ed il secondo e' lungo 2m e con raggio 0,5 mm, determinare la resistività del materiale e la potenza dissipata da ogni resistenza Resisrività Potenza R1 Potenza R2

16 5) Un elettrone con velocità m/s in una camera a nebbia lascia una scia corrispondente ad un raggio di 1.1 m percorso in senso antiorario. Quale campo magnetico e' presente nella camera? Precisarne modulo direzione e verso in un opportuno sistema di riferimento. Quale è la frequenza di rotazione? (carica elettrone C, massa elettrone kg) B (modulo direzione verso) Frequenza di rotazione

17 Firma Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 giugno 2005 scritto C Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Enunciare e spiegare il primo principio della termodinamica; descrivere le trasformazioni più semplici (isobara, isocora, adiabatica e isoterma) evidenziandole nel piano di Clapeyron e mostrando cosa si può dire del calore scambiato, del lavoro compiuto e della variazione di energia interna. Discutere in modo analogo le trasformazioni cicliche.

18 7) Descrivere le proprietà dei materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici in presenza di un campo magnetico. Formulare il concetto di isteresi e spiegare cos è il ciclo di isteresi.

19 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto D Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere nel sistema MKSA la seguente equazione dimensionale determinando le dimensioni di Z (B = campo magnetico, E = campo elettrico, v = velocità, V = potenziale, I = corrente): Z = (V 2 v ) / (E B I) Dim e unità flusso mag. Dimensioni di Z 2) Quattro elettroni (carica elettroni C) sono posti ai vertici di un rettangolo con lati di 4 m (base) e 2 m (altezza) rispettivamente. Calcolare il campo elettrico nei punti medi dei lati. D C A B

20 E Lato AB E Lato BC E lato CD E Lato DA 3) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 10 cm 3 in cui la temperatura sia di 300 K e la pressione di Pa. Come cambia la pressione se si riscalda il gas a volume costante portandolo a 500 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro è necessario per effettuarla? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuarla? N Moli Pressione Lavoro Calore

21 4) Due cilindretti di un materiale ignoto sono collegati in serie e sono attraversati da una corrente di 0,04 A quando si applica ai loro capi la tensione di 4 V. Noto che il primo cilindro e' lungo 1m e con raggio 1mm ed il secondo e' lungo 3 m e con raggio 0,5 mm, determinare la resistività del materiale e la potenza dissipata da ogni resistenza Resisrività Potenza R1 Potenza R2

22 5) Un elettrone con velocità m/s in una camera a nebbia lascia una scia corrispondente ad un raggio di 1 m percorso in senso antiorario. Quale campo magnetico e' presente nella camera? Precisarne modulo direzione e verso in un opportuno sistema di riferimento. Quale è la frequenza di rotazione? (carica elettrone C, massa elettrone kg) B (modulo direzione verso) Frequenza di rotazione

23 Firma Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 giugno 2005 scritto D Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Enunciare il secondo principio della termodinamica utilizzando possibilmente più formulazioni alternative e spiegare il suo significato fisico evidenziando quali conseguenze esso comporta. Spiegare cos'è una macchina termica e definire il concetto di rendimento. Come si calcola il rendimento di una macchina termica reversibile che lavori tra le temperature T1 e T2? Cosa si può dire di una macchina reale che lavori tra le stesse temperature?

24 7) Descrivere i fenomeni magnetici considerando sia il magnetismo prodotto dai magneti naturali o dai corpi magnetizzati sia quello prodotto dalle correnti. Enunciare la forza di Lorentz. A quale forza è soggetto un conduttore di lunghezza l percorso da una corrente i in un campo magnetico costante B?

25 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura del flusso magnetico. Risolvere nel sistema MKSA la seguente equazione dimensionale determinando le dimensioni di Z (B = campo magnetico, E = campo elettrico, v = velocità, V = potenziale, I = corrente): Z = (B v) / (E V I) Dim e unità flusso mag. Dimensioni di Z 2) Quattro elettroni (carica elettroni C) sono posti ai vertici di un rettangolo con lato di 2 m (base) e 4 m (altezza) rispettivamente. Calcolare il campo elettrico nei punti medi dei lati. D C A B

26 E Lato AB E Lato BC E lato CD E Lato DA 3) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 20 cm 3 in cui la temperatura sia di 300 K e la pressione di Pa. Come cambia la pressione se si riscalda il gas a volume costante portandolo a 400 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro è necessario per effettuarla? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuarla?

27 N Moli Pressione Lavoro Calore 4) Un corpo di massa m = 23 kg cade da una altezza di 2 m su una molla di costante elastica K=10 5 N/m. Sapendo che la lunghezza a riposo della molla è di 20 cm calcolare: a) la compressione massima della molla b) l energia cinetica della massa quando sta per toccare la molla 2 m Compressione molla Energia cinetica

28 5) Un elettrone con velocità m/s in una camera a nebbia lascia una scia corrispondente ad un raggio di 1 m percorso in senso antiorario. Quale campo magnetico e' presente nella camera? Precisarne modulo direzione e verso in un opportuno sistema di riferimento. Quale è la frequenza di rotazione? (carica elettrone C, massa elettrone kg) B (modulo direzione verso) Frequenza di rotazione

29 Firma Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 giugno 2005 scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Spiegare, sulla base della legge di Gay Lussac, l esistenza di uno zero assoluto per la Temperatura, ovvero l impossibilità di avere valori negativi per la temperatura se essa è espressa in gradi kelvin.enunciare la legge dei gas perfetti e dire cosa si intende per gas perfetto. Spiegare (con dimostrazione) come la legge dei gas perfetti possa venire giustificata sulla base del moto caotico delle molecole (teoria cinetica).

30 7) Si enuncino le tre leggi di Newton. Si ricavino le equazioni orarie per la posizione e per la velocità del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (Nota: si chiede di usare il calcolo integrale per ricavare le equazioni, non solo di esprimere solo le equazioni). Nell ipotesi di un moto con equazione oraria x = 3t 4 + 2t calcolare la velocità e l accelerazione in funzione del tempo.

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni del campo elettrico (E) in unità fondamentali (m, kg, s, C)

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante di Gravitazione universale

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Pos:

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Pos: Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio 2006 Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché la

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre 2004 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Specificare le dimensioni (in unità Si m,kg,s,a) della costante

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007 Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007 Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare, nel sistema MKSA, dimensioni e unità di misura del vettore campo

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A Firma Triennale Quinquennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Nel piano cartesiano sono date due cariche puntiformi Q A = - 0.1 µc posta nel punto A(-1,0)

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Sapendo che il lato di un cubo è pari a 12.40 cm calcolare, tenedo conto delle cifre significative

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 Firma Laurea ed anno di corso orso di laurea in nformatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. olò, M. Maugeri 7 giugno 008 ognome: Nome: Matricola: Pos: ) La legge di Joule mostra che la

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO BIENNIO, attraverso

Dettagli

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Teoria: Esercizi: Quesiti: Studente Matricola Anno di corso Esame Corso di Fisica AA. 2015-2016 16/01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche Griglia quesiti risposta multipla A B C D 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura della forza. Risolvere, nel sistema MKSA, la

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 016 1) Un corpo di massa M= kg si muove lungo una guida AB, liscia ed irregolare, partendo dal punto A a quota H = 9m, fino al

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016 Compito A 1. Una bicicletta, con ruote di diametro D, procedesuuna

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura dell induttanza e calcolare le sue dimensioni A 2) Nel piano cartesiano

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 1) Un corpo di massa m=100 g viene messo in moto su un piano orizzontale con velocità v=5 m/s. Il piano è scabro nel tratto AB (lungo

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018 1) Uno studente che pesa 67 kg abita a 1.52 km dall Università. Per recarvisi, prima solleva il suo zaino da 3.8 kg all altezza della spalla pari a 163 cm e poi si muove a piedi percorrendo l intero tratto

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008 irma Laurea ed anno di corso Corso di laurea in Informatica Compito di isica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 008 Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) La legge di Joule mostra che la potenza

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003 Nome: Matricola: Posizione: A 1) Specificare le dimensioni e l unità di misura del Lavoro e risolvere la seguente equazione

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare Le Forze e il Moto La velocità Il grafico del moto rettilineo uniforme La legge oraria del moto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: Le Vie della Fisica voll. 2-3 (Battimelli G. Stilli R.) Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica Conoscenza dei concetti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico Modulo N 1 Equazioni, disequazioni e funzioni ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Programma svolto Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO DOCENTE

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 16 uglio 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova di esame del 17/6/2013 - NOME 1) Due moli di un gas ideale hanno inizialmente P= 0.2 atm e V = 0.2 m 3. Il gas si espande

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013 1) Un corpo di massa M = 300 g viene lanciato verso il basso, con velocità in modulo v A = 1 m/s, lungo un piano inclinato di

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti! 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 15/6/2015 - NOME, n. matricola 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 01/07/2013 - NOME 1) Un contenitore di volume iniziale V i 80 litri contiene n3 moli di gai deal monoatomico

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

VADEMECUM BREVE COMPENDIO DI FORMULE E CONVENZIONI RILEVANTI AD USO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI FISICA PER INFORMATICA DOCENTE B.

VADEMECUM BREVE COMPENDIO DI FORMULE E CONVENZIONI RILEVANTI AD USO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI FISICA PER INFORMATICA DOCENTE B. VADEMECUM BREVE COMPENDIO DI FORMULE E CONVENZIONI RILEVANTI AD USO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI FISICA PER INFORMATICA DOCENTE B. VACCHINI UNITÀ DI MISURA Unità di misura fondamentali nel Sistema Internazionale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S OBIETTIVI MINIMI DI FISICA Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S. 2017-18 CLASSE TERZA: 1. LE GRANDEZZE. Conoscere le grandezze fondamentali e la loro unità di misura. Conoscere la differenza tra grandezze

Dettagli

Esame 24 Luglio 2018

Esame 24 Luglio 2018 Esame 4 Luglio 08 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 07-08 Esercizio Una pallina di massa m = 0.5

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare Le forze Gli allungamenti elastici Le operazioni sulle forze Le forze di attrito L

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi CLASSI PRIME Lunedì 19 febbraio 2018 Lunedì 26 febbraio 2018 Lunedì 5 marzo 2018 Lunedì 12 marzo 2018 Lunedì 19 marzo 2018 Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali Equazioni di primo

Dettagli

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015 1. Sapendo che la massa della terra è M t = 5.97 10 24 kg, che il raggio medio della sua orbita intorno al sole è R o = 9.32 10 7 miglia

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli