Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo"

Transcript

1 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 1 Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 28 Orario estivo 2010 Allegato II Il mercato cargo La presente ricerca è stata realizzata da un équipe del Certet Bocconi, coordinata da Giuseppe Siciliano e formata da Oliviero Baccelli, Tatiana Cini, Alberto Milotti e Clementina Persico, con la collaborazione di Stefano Marinoni. Il presente allegato integra le elaborazioni degli indicatori di accessibilità aerea presentati nell Executive Summary con l analisi delle principali evoluzioni del mercato del trasporto aereo merci in Europa, ed è corredato da un ulteriore allegato statistico contenente i dati cui si fa riferimento nel presente documento.

2 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE CALCOLO DELL INDICE DI IMPORTANZA DELLE DESTINAZIONI CALCOLO DELL INDICE DI FREQUENZA DI COLLEGAMENTO CALCOLO DELL INDICE DI QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO CALCOLO DELL INDICE DI PREZZO... 19

3 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 3 1. Executive summary L applicazione dell indicatore all'insieme di voli diretti offerti dai tredici hub nella settimana inclusa tra i giorni 21 e 27 giugno 2010 conferma la superiorità di Francoforte (aeroporti Frankfurt International ed Hahn) in ambito europeo. Come già commentato in occasione delle precedenti rilevazioni, il valore assunto dall'origine tedesca (100,00) è attribuibile a più fattori di successo, la cui presenza permette all hub di imporsi quale polo di riferimento nell'ambito del trasporto merci intercontinentale. La formula vincente per Francoforte consiste, più propriamente, nella definizione di un network di collegamenti aerei dedicati (espressamente o parzialmente) alle merci verso i principali centri economici e commerciali mondiali, altamente efficiente in termini di frequenza, tempo, capacità e prezzo. Ed è il continuo e rinnovato impegno di Francoforte verso tale obiettivo, nonché la forte attenzione ai mutamenti del mercato aeromerci mondiale ed alle variabili strategiche di successo in Europa, a giustificare sin dall'inizio delle nostre rilevazioni (settembre 1998) il ruolo di Francoforte quale leader indiscusso nel panorama aeroportuale del traffico cargo. Per quanto riguarda Milano (Malpensa e Linate), il passaggio dalla IX all VIII posizione (con un valore relativo su Francoforte ridimensionato, d altro canto, da 27,1 a 19,3) attesta un livello di servizio più competitivo rispetto a quello registrato nella precedente graduatoria estiva; più precisamente, lo scalo lombardo è ora preceduto dai quattro colossi aeroportuali in ambito cargo (Francoforte, Amsterdam, Londra e Parigi) e dagli aeroporti di Lussemburgo, Bruxelles e Monaco. Nel dettaglio l'offerta di Milano si contraddistingue, rispetto a giugno 2009, per una riduzione del numero di destinazioni (da 47 a 42), la sostanziale conferma dei voli effettivi (da 205 a 204), con alcune variazioni in termini di rotte servite, il mantenimento di un buon livello della qualità del servizio programmato e delle politiche tariffarie applicate. Quest ultimo aspetto, si rammenta, si è sempre dimostrato essere altamente concorrenziale in relazione ad ogni destinazione raggiunta e, dunque, un fondamentale punto di forza per il nodo di Milano rispetto ai suoi competitor. I dati esposti confermano il ruolo di preminenza ricoperto da Milano tra gli aeroporti di "second'ordine" in termini di accessibilità intercontinentale aeromerci. Elevato e difficilmente colmabile rimane, invece, il divario rispetto alle performance dei sistemi tedesco, olandese, inglese, francese e lussemburghese.

4 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 4 2. Calcolo dell indicatore di accessibilità intercontinentale L'indicatore di accessibilità intercontinentale aeromerci ha assunto, in riferimento alla settimana giugno 2010, i seguenti valori: Indicatore Unioncamere Lombardia di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci INDICATORE di ACCESSIBILITA' INTERCONTINENTALE nel TRASPORTO AEROMERCI Francoforte 100,00 Amsterdam 56,28 Londra 44,76 Parigi 41,95 Lussemburgo 38,68 Bruxelles 29,72 Monaco 23,83 Milano 19,31 Copenhagen 18,13 Madrid 14,66 Roma 14,20 Zurigo 11,23 Vienna 6,23 I risultati esposti hanno una natura prettamente relativa: essi nascono dalla ponderazione dei valori assoluti di accessibilità ottenuti per ciascun hub 1 rispetto al maggiore di essi (ndr Francoforte), riproporzionati sull'intervallo [0,100]. Tale rappresentazione ha un duplice pregio: consente una nitida comprensione dei valori ottenuti e garantisce un agile confronto tra i risultati. La Tavola 1 dell'allegato Statistico esplicita i valori assoluti calcolati per i tredici sistemi aeroportuali in riferimento alla settimana campione. La costante leadership di Francoforte è confermata dai dati sottostanti, i quali illustrano l'andamento dell'indicatore di accessibilità aeromerci nelle rilevazioni estive del periodo Il ruolo giocato dalle restanti origini, ad eccezione di Amsterdam, Lussemburgo e Monaco, risulta progressivamente ridimensionato; per quanto concerne gli aeroporti italiani, in particolare, si è passati: nel caso milanese, dal valore massimo di 41,39 (registrato nel 1999, appena dopo l inaugurazione di Malpensa 2000) a 28,23 (2005), con una netta ripresa nel 2007 (37,84) e 1 "Metodologia per la definizione dell indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci", Unioncamere Lombardia -, giugno 2000

5 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 5 l attuale ridimensionamento già analizzato (19,31); nel caso romano, dal valore massimo di 49,04 (registrato nel 1998, prima dell apertura di Malpensa 2000) a 17,51 (2005) sino all attuale 14,20. Indicatore Unioncamere Lombardia di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci. Settembre 1998 Giugno Francoforte 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Amsterdam 56,28 70,92 75,02 78,13 75,41 67,10 66,59 62,30 64,06 65,80 73,68 68,47 66,34 Londra 44,76 61,33 65,60 57,02 69,54 72,76 67,38 72,52 77,46 81,32 85,11 94,64 97,99 Parigi 41,95 58,65 63,52 68,01 70,77 75,15 69,96 73,73 75,32 87,90 90,73 88,90 88,07 Lussemburgo 38,68 57,24 50,98 52,65 45,84 47,80 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Bruxelles 29,72 36,37 42,63 33,03 30,86 25,03 24,67 27,78 31,97 38,77 44,08 52,97 45,41 Monaco 23,83 32,78 34,18 27,05 29,96 25,40 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Milano 19,31 27,06 30,20 37,84 28,73 28,23 34,54 31,85 37,16 32,05 38,28 41,39 27,95 Copenhagen 18,13 18,87 19,41 32,12 30,86 22,31 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Madrid 14,66 24,81 25,44 19,84 21,46 20,23 18,78 21,66 27,20 25,16 27,47 41,08 41,75 Roma 14,20 22,10 26,14 21,24 19,67 17,51 20,21 21,48 26,36 24,20 30,23 38,61 49,04 Zurigo 11,23 29,28 30,85 26,00 24,05 22,63 25,46 31,83 34,63 44,57 49,61 56,40 55,82 Vienna 6,23 4,67 10,26 8,45 13,70 10,44 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. L'originalità dell'approccio metodologico adottato è confermata dal confronto tra i dati ottenuti ed i valori inclusi nella classifica sottostante. Questi ultimi si riferiscono alla quantità di cargo movimentata nel 2009 ovvero i dati più recenti disponibili dagli hub europei esaminati e propongono una gerarchia degli aeroporti discretamente alterata rispetto ai risultati dell'indicatore. Movimentazione cargo nel 2009 (in termini ponderali) CARGO MOVIMENTATO Francoforte 100,00 Amsterdam 65,89 Londra 83,89 Parigi 95,69 Lussemburgo 31,50 Bruxelles 22,15 Monaco 11,48 Milano 18,09 Copenhagen 17,40 Madrid 16,61 Roma 6,95 Zurigo 14,18 Vienna 9,94

6 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 6 L indicatore Unioncamere Lombardia valuta sinteticamente quattro distinti elementi caratterizzanti il trasporto aereo delle merci: il numero e l'importanza economico-commerciale delle destinazioni extraeuropee servite la frequenza di collegamento con ciascuna di esse la qualità del servizio offerto il prezzo di trasporto Alla luce di ciò, la comprensione dei risultati esposti nel presente paragrafo impone un esame attento del ruolo rivestito dai diversi fattori nell offerta di connessioni di ciascun hub europeo. I paragrafi seguenti sottolineeranno dunque il contributo prestato dalle differenti variabili, valutate mediante specifici indicatori, alla definizione del panorama statistico qui rilevato.

7 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 7 3. Calcolo dell indice di importanza delle destinazioni La somma dei valori assunti dall indice d importanza in riferimento ad ogni destinazione servita dai singoli hub europei e valutata in termini ponderali rispetto a Francoforte è illustrata nella seguente griglia. La Tavola 3 dell'allegato Statistico indica i valori assoluti corrispondenti. Importanza delle destinazioni raggiunte IMPORTANZA delle DESTINAZIONI Francoforte 100,00 Amsterdam 75,14 Londra 70,75 Parigi 70,34 Lussemburgo 44,62 Bruxelles 38,12 Monaco 39,59 Milano 31,54 Copenhagen 25,91 Madrid 32,41 Roma 36,37 Zurigo 32,12 Vienna 24,56 La comprensione accurata dei valori assunti dall'indice di importanza e, in seconda analisi, dalla misura di accessibilità intercontinentale impone un analisi quantitativa e qualitativa delle mete extracontinentali raggiunte dalle tredici origini nel periodo di riferimento. A tale proposito consideriamo, in primo luogo, il numero di destinazioni servite dagli hub. Tale informazione è esplicitata nel sottostante prospetto; accanto ad essa si è ritenuto interessante indicare l incidenza dell offerta gestita da ogni origine sul totale delle località complessivamente raggiunte. Numero e % di destinazioni raggiunte NUMERO di DESTINAZIONI % di DESTINAZIONI su TOTALE Francoforte ,00% Amsterdam ,60% Londra ,20% Parigi ,60% Lussemburgo 50 20,00% Bruxelles 49 19,60% Monaco 43 17,20% Milano 42 16,80% Copenhagen 23 9,20% Madrid 51 20,40% Roma 44 17,60% Zurigo 24 9,60% Vienna 16 6,40% Totale ,00%

8 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 8 Se si rapportano i dati raccolti per ciascun hub al numero di mete raggiunte da Francoforte si ottiene un'ulteriore griglia di valori, certamente più rispondente all'esigenza di un rapido ed esaustivo confronto tra l'offerta delle origini stesse. Numero di destinazioni raggiunte (in termini ponderali) NUMERO di DESTINAZIONI Francoforte 100,00 Amsterdam 77,04 Londra 87,41 Parigi 84,44 Lussemburgo 37,04 Bruxelles 36,30 Monaco 31,85 Milano 31,11 Copenhagen 17,04 Madrid 37,78 Roma 32,59 Zurigo 17,78 Vienna 11,85 I valori evidenziano la consistenza dei network di destinazioni di Francoforte, Londra, Parigi e Amsterdam (rispettivamente 135, 118, 114 e 104 località), e la somiglianza del servizio attuato dagli aeroporti di Madrid (51) Lussemburgo (50 mete), Bruxelles (49), Roma (44), Milano (43) e Zurigo (42). Per quanto concerne i restanti hub, l'offerta è inferiore al 10% del pacchetto tedesco: Zurigo, in particolare, raggiunge solo il 9,6% delle città complessivamente collegate dalle origini europee (24). I dati esposti confermano l importanza di Amsterdam nell offerta di connessioni cargo; ad oggi essa corrisponde infatti a circa il 77% della prestazione di Francoforte. Per quanto riguarda Roma e Milano, i valori indicano il raggiungimento di un numero di destinazioni rispettivamente eguale al 17,6 e 16,8% dell'offerta complessiva europea. La tabella seguente offre una lettura dinamica sul periodo giugno dell'offerta dei tredici sistemi aeroportuali; più esplicitamente, essa elenca nella parte sinistra gli hub che in tale lasso temporale hanno visto incrementato il proprio numero di destinazioni e a destra le origini che hanno registrato un decremento del proprio mercato di riferimento. In corrispondenza di ciascun hub è indicata la variazione registrata in termini sia assoluti, sia percentuali. Variazione del numero di destinazioni raggiunte (giugno ) Variazione del numero di destinazioni in termini Variazione del numero di destinazioni in termini assoluti % assoluti % Francoforte 26 23,9% Zurigo ,8% Copenhagen 4 21,1% Londra ,5% Madrid 4 8,5% Milano -5-10,6% Vienna 1 6,7% Roma -4-8,3% Amsterdam 3 3,0% Lussemburgo -2-3,8% Monaco -1-2,3% Parigi -1-0,9% Dagli elenchi è esclusa Bruxelles in quanto nel 2010 ha confermato il numero di destinazioni servite nell'anno precedente. Anche in termini di flusso complessivo, la prestazione dei tredici hub

9 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 9 è invariata. Per quanto attiene al sistema milanese l acquisizione di cinque destinazioni è il risultato di: un'estensione dell'offerta di connessioni alle seguenti nuove località: Aleppo, Damasco, Delhi, Navoi, Marrakech, Seoul, Santa Clara, Sharm El Sheikh e Urgench; l'elisione di voli diretti per Asmara, Bombai, Boston, Dhaka, Fort Lauderdale, Kuala Lumpur, Chennai, Nossi-Be, Osaka, Philadelphia, Roatan, San Salvador (in El Salvador), San Francisco e Teheran Per quanto riguarda il grado di specializzazione geografica delle origini europee, lo schema sottostante riassume il numero di destinazioni raggiunte da ciascun hub per area extracontinentale di riferimento: Numero di destinazioni per area continentale Numero di destinazioni AREA CONTINENTALE AMS BRU CPH FRA LON LUX MAD MIL MUC PAR ROM VIE ZRH Totale AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW N.B. Per i codici, si veda la legenda in ultima pagina. I dati esposti evidenziano una specializzazione geografica degli hub parzialmente conforme ai rapporti politici e commerciali storicamente intessuti dagli stessi. Francoforte raggiunge il maggior numero di località asiatiche (36), latino americane (24) e mediorientali (18) confermandosi al servizio di un ampia porzione del territorio nord-americano (29). Il network londinese risulta fitto e consistente in ogni area continentale; l'hub si attesta in particolare al primo posto per numero di destinazioni nordamericane e oceaniche collegate (rispettivamente 34 e 3). Parigi è l'indiscusso leader nei collegamenti con l Africa (40 mete) e si caratterizza per un consistente paniere di località raggiunte nelle aree americana (23 e 19), asiatica (19) e mediorientale (13). La rete di relazioni tra Amsterdam e il Centro-Sud America è tra le più intense tra quelle intessute con il territorio dagli aeroporti europei (21); l hub olandese si caratterizza inoltre per un buon livello di connessione con l Asia (29), il Nord America e l Africa (20 ciascuna) e il Medio Oriente (13).

10 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 10 Per quanto concerne le rimanenti origini, il servizio attuato offre un collegamento sufficiente con ogni regione considerata. Costituiscono eccezione a tale affermazione le relazioni: tra il territorio africano e i poli di Zurigo (3), Copenhagen (1) e Vienna (assenti); tra l'area latino-americana e gli aeroporti di Bruxelles e Monaco (4), Zurigo (1), Copenhagen e Vienna (assenti); tra l'asia e Madrid (4); tra il Medio Oriente e i centri di Madrid e Zurigo (4); con il territorio oceanico, nulle per ciascun hub ad eccezione di Lussemburgo (2). Una certa specializzazione geografica è comunque ravvisabile anche per essi e corrisponde a: l'america Latina, per Madrid (22); l'america Settentrionale, per Monaco (13) e Zurigo (10); l'asia, per Milano (15), Lussemburgo (14), Monaco (13), Bruxelles (12), Roma (11), Copenhagen (10) e Vienna (9); il Medio Oriente, per Bruxelles (12) e Roma (10). Uno zoom grafico sulla composizione del network di destinazioni extracontinentali servite da Milano e Roma è fornito dalle seguenti rappresentazioni. Destinazioni extracontinentali servite da Milano con voli aeromerci scheduled diretti giugno 2010 Destinazioni extracontinentali servite da Roma con voli aeromerci scheduled diretti giugno 2010 Asia 35,7% America Centro- Meridionale 21,4% Asia 25,0% America Centro- Meridionale 15,9% Medio Oriente 22,7% Africa 16,7% Oceania 0,0% America Settentrionale 9,5% Medio Oriente 16,7% Africa 20,5% Oceania 0,0% America Settentrionale 15,9% L'indice di importanza delle destinazioni, si ricorda, premia gli hub il cui servizio si indirizza verso Paesi con un notevole interscambio commerciale con il continente europeo; all'interno di ciascun Paese, in particolare, il peso economico è ripartito tra le diverse località raggiunte in termini proporzionali alla quantità di merce movimentata dai rispettivi aeroporti. Tale criterio di valutazione delle destinazioni, più approfonditamente descritto nel documento metodologico già richiamato nel presente rapporto (nota 1), consente di stilare una gerarchia delle località in base alla rilevanza rivestita nelle relazioni commerciali con il territorio europeo.

11 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 11 E' dunque evidente che l'offerta da parte di un hub europeo di connessioni aeree verso i principali partner commerciali dell'ue determinerà un valore elevato dell'indice di importanza delle destinazioni e, dunque, un buon posizionamento dell'hub nella graduatoria relativa all'indicatore di accessibilità aeromerci. La tavola sottostante indica il numero di località servite da ciascuna origine europea in riferimento a specifiche "fasce d'importanza commerciale". A tale proposito si rammenta che la funzione "importanza delle destinazioni" è normale; il valore unitario corrisponde alla situazione di massima rilevanza commerciale. Numero di destinazioni per intervalli di valori assunti dall indice d importanza Numero di destinazioni VALORI assunti dall'indice di IMPORTANZA AMS BRU CPH FRA LON LUX MAD MIL MUC PAR ROM VIE ZRH Totale (0,50; 1,00] (0,25; 0,50] (0,10; 0,25] (0,01; 0,10] (0,00; 0,01]

12 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II Calcolo dell indice di frequenza di collegamento La media dei valori assunti dall indice di frequenza in riferimento ad ogni destinazione servita dai singoli hub europei e valutata in termini ponderali rispetto a Francoforte è sintetizzata nel presente prospetto. La Tavola 4 dell'allegato Statistico indica i valori assoluti corrispondenti. Frequenza dei collegamenti effettivi FREQUENZA dei COLLEGAMENTI EFFETTIVI Francoforte 100,00 Amsterdam 102,72 Londra 114,70 Parigi 110,77 Lussemburgo 64,61 Bruxelles 90,99 Monaco 92,57 Milano 71,81 Copenhagen 89,16 Madrid 102,51 Roma 81,92 Zurigo 115,95 Vienna 97,68 La comprensione dei valori richiede un esame puntuale dei collegamenti intercontinentali effettivamente operati da ciascun hub nella settimana di osservazione, con specifica attenzione ai voli scheduled (realizzati da vettori traditional, all cargo, regional, low cost, charter o business). Il numero di voli effettivi programmato dalle origini europee è indicato nella seguente tabella; accanto ad esso si è ritenuto interessante esplicitare l incidenza dell offerta gestita da ciascun hub sul totale delle connessioni effettive complessivamente attuate. Numero e % di voli effettivi NUMERO di VOLI EFFETTIVI % di VOLI EFFETTIVI Francoforte ,26% Amsterdam ,12% Londra ,23% Parigi ,48% Lussemburgo 169 2,29% Bruxelles 331 4,49% Monaco 262 3,55% Milano 204 2,77% Copenhagen 126 1,71% Madrid 400 5,42% Roma 250 3,39% Zurigo 199 2,70% Vienna 117 1,59% Totale ,00%

13 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 13 Parametrizzando i dati raccolti per ciascun hub rispetto al numero di voli effettuati da Francoforte è possibile esprimere in termini comparati l'offerta di connessioni aeree delle diverse origini europee. Numero di voli effettivi (in termini ponderali) NUMERO di VOLI EFFETTIVI (in termini ponderali) Francoforte 100,00 Amsterdam 66,37 Londra 127,17 Parigi 101,19 Lussemburgo 12,55 Bruxelles 24,57 Monaco 19,45 Milano 15,14 Copenhagen 9,35 Madrid 29,70 Roma 18,56 Zurigo 14,77 Vienna 8,69 L osservazione di tali valori evidenzia la netta superiorità di Londra rispetto ad ogni altro nodo (1.713 voli); il pacchetto di voli gestito da Parigi, Francoforte e Amsterdam è rispettivamente pari al 79,6, 78,6 e 52,2% del servizio operato dall'hub britannico, mentre la prestazione di ogni altra origine è inferiore al 25% della sua offerta. Il servizio complessivamente attuato da Bruxelles, Copenhagen, Lussemburgo, Madrid, Milano, Monaco, Roma, Vienna e Zurigo equivale al 120,1% della programmazione di Londra. La tavola sottostante consente una lettura dinamica in riferimento al periodo giugno dell'offerta di voli cargo diretti attuati dei tredici sistemi aeroportuali. Come già illustrato per l'analoga griglia presentata nel paragrafo 3 in relazione al network di destinazioni, essa indica nella parte sinistra le origini che, nell'intervallo temporale in esame, hanno registrato un aumento dei collegamenti e a destra gli hub che ne hanno subito una contrazione. In corrispondenza di ciascuna origine è indicata la variazione registrata in termini sia assoluti, sia percentuali. Variazione del numero di voli effettivi (giugno ) Variazione del numero di voli effettivi in termini Variazione del numero di voli effettivi in termini assoluti % assoluti % Vienna 36 44,4% Zurigo ,5% Parigi ,2% Londra ,4% Copenhagen 24 23,5% Madrid ,5% Amsterdam 92 11,5% Lussemburgo -14-7,7% Francoforte 88 7,0% Monaco -18-6,4% Bruxelles 8 2,5% Milano -13-6,0% Roma -1-0,4% Per quanto riguarda il totale dei collegamenti attuati dagli hub europei, l incremento registrato è stato di 170 voli con un tasso di crescita del 2,4%. In merito al livello di specializzazione geografica delle origini, il prospetto sottostante sintetizza il numero di voli diretti effettivi realizzati da ciascun hub per area extracontinentale di riferimento:

14 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 14 Numero di voli effettivi per area continentale Numero di destinazioni AREA CONTINENTALE AMS BRU CPH FRA LON LUX MAD MIL MUC PAR ROM VIE ZRH Totale AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW Un ampia quota dei voli effettivi complessivamente attuati (56,2%) raggiunge, secondo i dati presentati, le regioni nordamericana ed asiatica; la rimanente parte si distribuisce tra Africa, America Latina e Centrale e Medio Oriente nelle percentuali 15,2, 10,7 e 17,0%. La quota dell'oceania rappresenta lo 0,9% del totale. La specializzazione geografica degli aeroporti europei desumibile dal prospetto è parzialmente conforme alle conclusioni tratte dall esame della distribuzione spaziale delle destinazioni servite. Londra costituisce un hub di riferimento nel servizio ad ogni territorio extraeuropeo - ad eccezione dell'america centro-meridionale, prettamente spagnola - e si attesta al primo posto per numero di connessioni programmate verso Nord America (698), Medio Oriente (330) e Oceania (53). Francoforte conferma la predilezione per le regioni asiatica (469 voli) e nordamericana (394) assicurando un buon collegamento alle rimanenti aree, mentre i dati relativi a Parigi ribadiscono la sua incontrastata leadership nel raggiungimento del territorio africano (425) riconoscendo una buona prestazione verso le restanti regioni. Amsterdam garantisce un discreto numero di collegamenti ad ogni continente fuorché l Oceania (1 solo volo, verso Sydney) e mostra una predilezione per Asia (287) e America Settentrionale (215). Per quanto concerne le rimanenti origini, la programmazione offre una connessione sufficiente con ogni area considerata, eccezion fatta per le relazioni tra: Africa e Zurigo (15), Monaco (9), Copenhagen (2), Vienna (inesistente); Asia e Madrid (12); America Latina e Lussemburgo (14), Monaco (8), Bruxelles e Zurigo (7), Copenhagen e Vienna (inesistenti); Medio Oriente e Copenhagen (18);

15 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 15 Oceania e ciascuna di esse (inesistente) ad eccezione di Lussemburgo (2). Una specializzazione geografica è individuabile, in particolare, anche per tali hub; più precisamente, le aree privilegiate dalle diverse origini sono: l'asia, per Lussemburgo (74), Milano (63) e Copenhagen (52); l'america Latina, per Madrid (188); il Medio Oriente, per Milano e Vienna (55); l'america Settentrionale, per Bruxelles (105), Monaco (101), Roma (93), Zurigo (87) e Copenhagen (54). I grafici sottostanti illustrano la suddivisione delle connessioni scheduled direttamente operate dai sistemi aeroportuali milanese e romano nella settimana di giugno 2010 di riferimento. Voli aeromerci scheduled direttamente operati da Milano giugno 2009 Voli aeromerci scheduled direttamente operati da Roma giugno 2009 Asia 30,9% America Centro- Meridionale 12,3% Medio Oriente 27,0% Africa 16,8% Asia 14,8% America Centro- Meridionale 8,8% Medio Oriente 22,4% Africa 11,8% Oceania 0,0% America Settentrionale 18,1% Oceania 0,0% America Settentrionale 37,2% Ricordando ora, come descritto nel documento metodologico di supporto al seguente rapporto, che: 1. il valore assunto dall indice di frequenza in riferimento al servizio offerto da un hub ad una specifica destinazione dipende dal numero di connessioni dirette ed effettive destinate dall'hub a tale meta; 2. l'indice di frequenza dei collegamenti effettivi raggiunge il valore massimo se l offerta garantita ad una destinazione è pari almeno a 13 voli settimanali effettivi appare evidente l'importanza dei dati contenuti sia nella Tavola 7 dell Allegato Statistico, indicante il numero di collegamenti effettivi programmati nella settimana di osservazione tra ogni coppia hubmeta, sia nel prospetto sottostante, che riassume il numero di destinazioni raggiunte da ciascuna origine con efficienza frequenziale massima (almeno 13 connessioni settimanali effettive) e la quota rappresentata da tali mete sul totale di destinazioni servite.

16 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 16 Numero e % di destinazioni servite con frequenza massimamente efficiente NUMERO di DESTINAZIONI servite con FREQUENZA MASSIMAMENTE EFFICIENTE % di DESTINAZIONI servite con FREQUENZA MASSIMAMENTE EFFICIENTE Francoforte 34 25,19% Amsterdam 18 17,31% Londra 43 36,44% Parigi 36 31,58% Lussemburgo 2 4,00% Bruxelles 6 12,24% Monaco 4 9,30% Milano 4 9,52% Copenhagen 2 8,70% Madrid 11 21,57% Roma 8 18,18% Zurigo 4 16,67% Vienna 3 18,75% Totale 68 27,20%

17 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II Calcolo dell indice di qualità del servizio offerto Il valore medio dell indice di qualità del servizio calcolato 2 per ogni destinazione raggiunta dai singoli hub europei e ponderato su Francoforte è sintetizzato nel presente schema. La Tavola 5 dell'allegato Statistico indica i valori corrispondenti assoluti. Qualità del servizio offerto QUALITA del SERVIZIO OFFERTO Francoforte 100,00 Amsterdam 141,69 Londra 89,25 Parigi 85,80 Lussemburgo 204,56 Bruxelles 120,42 Monaco 83,25 Milano 96,86 Copenhagen 106,96 Madrid 58,51 Roma 70,00 Zurigo 55,44 Vienna 71,13 La comprensione della graduatoria ottenuta impone l analisi della capacità merci offerta sui voli effettivi operati dagli hub europei nella settimana di osservazione. A tale proposito si precisa che rispetto alle precedenti rilevazioni l attuale edizione misura la capienza dei velivoli non più in termini di m 3, ma di tonnellate stivabili. A tale proposito, la Tavola 8 dell Allegato Statistico indica il numero di connessioni attuate da ogni origine mediante specifici modelli di aeromobile; le informazioni in essa incluse sono riassunte nel seguente prospetto che indica, in riferimento ad ogni hub, il numero di collegamenti programmati per tonnellate merci disponibili. 2 Si ricorda che l'indice di qualità del servizio considera due fondamentali aspetti del trasporto aeromerci: la capacità di carico dei velivoli utilizzati ed il tempo di viaggio comprensivo delle soste intermedie per rifornimento carburante e cambio dell'equipaggio. Per una trattazione più approfondita, si rimanda a "Metodologia per la definizione dell indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci", Unioncamere Lombardia -, giugno 2000.

18 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 18 Numero di voli effettivi per intervalli di capacità N. di voli effettivi CAPACITÀ (in ton.) AMS BRU CPH FRA LON LUX MAD MIL MU C PAR ROM VIE ZRH Totale [0;25) [25;50) [50;75) [75;100) [100;+ ) Il panorama delineato testimonia una netta preferenza per modelli di aereo con capacità inferiore a 25 ton.; l utilizzo di tali velivoli caratterizza infatti una quota di collegamenti effettivi pari al 77,2% del totale. Per quanto concerne gli altri intervalli di capacità, l'incidenza corrisponde al 7,7 (25-50 ton.), 2,0 (50-75 ton.), 4,1 ( ton.) e 9,1% ( 100 ton.). Secondo i dati presentati, la qualità ottimale nel servizio aerocargo è offerta dall'hub di Lussemburgo che spicca tra le origini europee in quanto attua la quasi totalità dei propri voli (96,4%) mediante aerei con capacità pari o superiore a 100 ton. In particolare, il 90,5% dei voli offerti dall'hub (153 su 169) utilizza BOEING F freighter. A rafforzamento di tale prerogativa l'origine garantisce tempi di viaggio altamente rapidi e competitivi. Per quanto concerne Milano e Roma, l'utilizzo rispettivamente contenuto (22,5%) e nullo di velivoli con capacità maggiore o uguale a 75 ton., accompagnato da tempi di viaggio limitatamente competitivi, penalizza le due origini situandole in sesta e undicesima posizione nella graduatoria relativa all'indice di qualità del servizio offerto. In particolare, il velivolo maggiormente utilizzato da Milano è il Boeing F freighter (19 voli); nel caso di Roma, prevale il Boeing Passenger (49). La finestra sottostante illustra i principali accordi commerciali recentemente avviati, stipulati o conclusi dai vettori aerei in merito al potenziamento della propria flotta di velivoli.

19 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II Calcolo dell indice di prezzo La media dei valori assunti dall indice di prezzo in riferimento a ciascuna origine europea nella settimana giugno 2010, valutata in termini relativi rispetto all'hub di Francoforte, è espressa nella seguente griglia. La Tavola 6 dell'allegato Statistico riporta i corrispondenti valori assoluti. Prezzo di trasporto PREZZO di TRASPORTO Francoforte 100,00 Amsterdam 72,01 Londra 80,49 Parigi 89,26 Lussemburgo 86,01 Bruxelles 82,02 Monaco 97,48 Milano 96,30 Copenhagen 95,00 Madrid 106,76 Roma 97,67 Zurigo 78,27 Vienna 76,42 L esame dei prezzi applicati ai collegamenti offerti dai tredici hub permette la comprensione della graduatoria appena stilata; a tale proposito, la Tavola 9 dell Allegato Statistico riporta gli importi applicati a ciascuna relazione hub-destinazione con riferimento ad una spedizione del peso di 400 kg. costituita da merce soggetta alle General Commodity Rates. Il seguente prospetto riassume inoltre i dati contenuti nell'allegato Statistico, indicando il costo mediamente imposto da ogni origine nelle connessioni offerte alle distinte regioni geografiche extracontinentali.

20 Analisi periodica dell accessibilità aerea orario estivo 2010 Allegato II 20 Prezzo medio di trasporto per area continentale Prezzo medio AREA CONTINENTALE AMS BRU CPH FRA LON LUX MAD MIL MUC PAR ROM VIE ZRH AF AF AF AF AS AS AS AS LA LA LA LA ME NA SW L analisi dei dati esposti permette di osservare una parziale compatibilità tra le politiche tariffarie attuate dagli hub europei e la relativa specializzazione geografica; essa evidenzia inoltre un elevata indipendenza dei prezzi rispetto alla variabile distanza. La gerarchia stilata in riferimento ai valori assunti dall'indice di prezzo conferma la leadership di Madrid; le politiche tariffarie dell'hub spagnolo sono infatti altamente competitive in riferimento ad ogni area di destinazione e, in particolare, i prezzi medi di trasporto minimi nelle connessioni con l intero territorio centro-sudamericano (LA1, LA2, LA3 e LA4), con l area nordamericana e il Medio Oriente. Per quanto riguarda Roma e Milano, in terza e quinta posizione, le tariffe più concorrenziali sono rispettivamente applicate a: le aree AF1, AF3, (per le quali il prezzo medio di trasporto da Roma è inferiore agli analoghi prezzi medi delle altre origini europee), AF4, AS2, LA2, LA3, LA4, ME1 e NA1; AF1, AS2, LA1, LA2, ME1 e NA1. CODICI USATI PER LE MACRO-REGIONI AF1 Nord Africa AF2 Sud Africa LA2 AF3 Africa Centro-Occidentale LA3 AF4 Africa Orientale AS1 Asia Meridionale LA4 AS2 Asia Centrale ME1 AS3 Asia Sud-Orientale NA1 AS4 Asia Nord-Orientale SW1 LA1 America Latina, area caraibica America Latina, area centrale America Latina, area settentrionale America Latina, area meridionale Medio Oriente Nord America Oceania

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci giugno 2004 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno 2005 intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Dicembre 2007 Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci. Dicembre 2007 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY...

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 -

Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione competitiva, estate 2008 - CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Analisi periodica dell accessibilità aerea degli aeroporti milanesi nel mercato globale - Indicatore di pressione

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE...

Dettagli

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno intercontinentale nel trasporto aeromerci 2 Sommario 1. EXECUTIVE SUMMARY... 3 2. CALCOLO DELL INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE...

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato II Il mercato cargo Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 27 Orario invernale 2009/10 Allegato II Il mercato cargo La presente ricerca è stata realizzata da un équipe del Certet

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Aeroporti, mobilità e territorio

Aeroporti, mobilità e territorio Aeroporti, mobilità e territorio Unioncamere Roma 19 Febbraio 2014 Prof. Lanfranco Senn Direttore CERTeT Università Bocconi Presidente Gruppo CLAS Indice 1. I trend evolutivi del trasporto aereo in Italia

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale DECRETO 27 gennaio 2000 Estensione del servizio di corriere prioritario al traffico internazionale. IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI in qualità di Autorità di regolamentazione del settore postale Visto

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006 a cura di Maria

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato I Il mercato cargo

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Allegato I Il mercato cargo Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 26 Orario estivo 2009 Allegato I Il mercato cargo La presente ricerca è stata realizzata da un équipe del Certet Bocconi,

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Unioncamere Lombardia Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci

Unioncamere Lombardia Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci CERTET Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo Unioncamere Lombardia Indicatore di accessibilità intercontinentale nel trasporto aeromerci Giugno intercontinentale nel trasporto aeromerci

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

Franco Masera. Senior Advisor KPMG Franco Masera Senior Advisor KPMG Franco MASERA Alessandro GUIDUCCI Valerio TROMBETTA Le Rotte Aeree, le nuove autostrade per la connettività globale Globalizzazione: occorre avvicinare la nuova Domanda

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto

Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto Lamezia: Aeroporto, dal 25 giugno volo Air Transat per Toronto Lunedì, 16 Giugno 2014 11:56 Lamezia Terme - L Air Transat, compagnia aerea canadese leader dei viaggi vacanze, annuncia che dal prossimo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016

Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Dati di traffico aeroportuale maggio 2016 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto di Palermo Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli