Le scuole fondazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scuole fondazionali"

Transcript

1 Le scuole fondazionali Francesco Paoli Filosofia della scienza, Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 1 / 24

2 Gottlob Frege ( ) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 2 / 24

3 Frege: una cronologia sommaria 1879: Begriffsschrift. Frege presenta un simbolismo adeguato alla completa esplicitazione dei passi e delle ipotesi del processo deduttivo. 1884: Grundlagen der Arithmetik. La prima delle due grandi opere in cui Frege espone il suo programma logicista di fondazione della matematica. 1892: Begriff und Gegenstand, Sinn und Bedeutung, Funktion und Begriff. I saggi in cui Frege fonda la filosofia analitica e la moderna filosofia del linguaggio : Grundgesetze der Arithmetik. La più compiuta e sistematica tra le opere fondazionali fregeane. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 3 / 24

4 Frege: l Ideografia L Ideografia di Frege è il primo calcolo logico in senso moderno, un sistema di assiomi per la logica dei quantificatori e dell identità espresso in una notazione simbolica formale (benché molto ingombrante e complicata). Frege intende creare, più che un calcolo limitato alla logica tradizionalmente intesa, un linguaggio destinato a esprimere compiutamente tutta la matematica. Per Frege non esiste una separazione netta tra logica dei termini e logica delle proposizioni. Introduce la distinzione tra proposizioni e funzioni proposizionali e (più avanti) quantifica anche su variabili per funzioni proposizionali (ottenendo un potere espressivo pari a quello della logica del secondo ordine). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 4 / 24

5 Il programma logicista di Frege Frege intende: definire in termini puramente logici i concetti della matematica pura, in particolare i concetti primitivi, irriducibili, come quello di numero naturale; derivare le verità della matematica pura a partire da principi meramente logici, impiegando metodi di ragionamento del tutto esplicitati. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 5 / 24

6 Frege: concetto, rappresentazione, oggetto I concetti sono oggettivi, se ne occupa la logica; le rappresentazioni sono soggettive, se ne occupa la psicologia. Gli oggetti hanno una natura satura, completa, mentre i concetti sono insaturi. A livello simbolico, a un oggetto corrisponde un nome proprio, a un concetto un nome di funzione.(un predicato) In Funzione e concetto, Frege identifica i concetti con le funzioni il cui valore è, per qualsiasi argomento, un valore di verità (Vero o Falso). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 6 / 24

7 Frege: i principi di estensionalità e di comprensione Per Frege, le estensioni di due concetti sono identiche sse sotto di essi cadono gli stessi oggetti (principio di estensionalità). Inoltre, dato un qualsiasi concetto, esiste l insieme di tutti e soli gli oggetti che cadono sotto quel concetto (principio di comprensione). Questi principi sono impliciti nella teoria degli insiemi cantoriana, ma non vengono esplicitati. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 7 / 24

8 Frege: la definizione di numero naturale Frege: il numero cardinale di un insieme A è la classe di equivalenza di A rispetto alla relazione di equipotenza. In particolare: lo 0 è la classe di equivalenza dell insieme vuoto; il successore del numero cardinale di A è il numero cardinale della classe formata da A assieme a un elemento x che non appartiene ad A; un numero naturale è qualunque oggetto possa essere ottenuto dallo 0 applicando ripetutamente l operazione di successore. In base a questa definizione, Frege è in grado di dimostrare gli assiomi di Peano. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 8 / 24

9 Bertrand Russell ( ) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 9 / 24

10 Russell e i fondamenti della matematica Partito da posizioni filosofiche neo-idealiste (era allievo di F.H. Bradley), dopo l incontro con Peano al Congresso Internazionale di Filosofia del 1900 rivaluta la logica simbolica e si dedica a rivisitare il programma logicista fregeano. Le sue opere principali sui fondamenti della matematica sono i Principi della matematica (1903) e soprattutto i Principia Mathematica ( ), scritti con A.N. Whitehead. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 10 / 24

11 Il paradosso di Russell In base al principio fregeano di comprensione, esiste l insieme R = {x : x / x} Si vede facilmente che R R se e solo se R / R. Frege viene annichilito dalla scoperta di questa antinomia e si ritira dalla ricerca logica attiva: A uno scrittore di scienza ben poco può giungere più sgradito del fatto che, dopo completato un lavoro, venga scosso uno dei fondamenti della sua costruzione. rancesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 11 / 24

12 Russell: la diagnosi delle antinomie Per Russell, la radice comune di tutte le antinomie è la nozione di autoriferimento: Antinomia di Russell: se tutte le classi che non sono elementi di se stesse sono elementi di una classe R, questo vale in particolare per R. Antinomia di Cantor: l insieme il cui numero cardinale causa la diffi coltà e proprio l insieme di tutti gli insiemi. Russell vuole escludere l esistenza di totalità che, se ammesse come legittime, potrebbero essere ampliate mediante l aggiunta di elementi definiti in termini delle totalità stesse (principio del circolo vizioso). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 12 / 24

13 Russell: la teoria dei tipi L universo insiemistico viene stratificato in tipi (individui, insiemi di individui, insiemi di insiemi di individui, ecc.): quando parliamo di tutti gli oggetti che soddisfano una data condizione, dobbiamo intendere tutti gli oggetti di un determinato tipo che soddisfano quella condizione. Se ad esempio x n rappresenta un insieme di tipo n, un enunciato del tipo x n x n+1 è sintatticamente ben formato, mentre x n x n no. L enunciato che dà luogo all antinomia di Russell, quindi, è un errore sintattico. A questa gerarchia dei tipi, Russell affi anca una parallela gerarchizzazione degli insiemi in ordini, volta a proibire definizioni di insiemi che possano violare il principio del circolo vizioso. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 13 / 24

14 La teoria dei tipi: pro e contro Pro Si risolvono tutte le antinomie Contro Non si dimostra più il teorema di Cantor Non è possibile definire la nozione di numero reale Non si può dare una definizione soddisfacente di identità Non si può parlare di tutti i reali che soddisfano una certa condizione Per ovviare a queste pecche, Russell introduce il controverso assioma di riducibilità. L altro assioma controverso è quello dell infinito, che afferma l esistenza di almeno un insieme infinito (assiomi esistenziali sono particolarmente problematici per una fondazione logicista della matematica). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 14 / 24

15 David Hilbert ( ) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 15 / 24

16 I Fondamenti della geometria (1899) Nel 1899 Hilbert dà una fondazione assiomatica completa alla geometria euclidea tridimensionale, colmando certe lacune del sistema assiomatico di Euclide. Per i geometri pre-hilbertiani (Riemann, Helmholtz, Klein), la geometria è ancora la scienza dello spazio reale, e la sua organizzazione deduttiva dipende strettamente da tale interpretazione privilegiata: le sue proposizioni fondamentali hanno un contenuto precisamente individuato. Per Hilbert (anticipato in ciò da Peano), gli assiomi geometrici non esprimono nessun contenuto che non sia quello delle loro mutue relazioni di tipo puramente logico. Gli assiomi sono definizioni implicite dei concetti in essi contenuti. Qualunque sistema di enti che soddisfa gli assiomi ha lo stesso diritto di essere chiamato e inteso come costituito di punti, piani e rette. Non sono gli oggetti specifici che contano in geometria, ma le loro relazioni, le strutture che esse formano. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 16 / 24

17 Metodo assiomatico e dimostrazione di coerenza Grazie ad un assioma di continuità che introduce nel suo calcolo, Hilbert può dimostrare la categoricità del calcolo stesso: ogni suo modello è isomorfo al modello che si ottiene prendendo come punti le triple ordinate di numeri reali. Hilbert ritiene essenziale un indagine metamatematica che abbia per oggetto i sistemi assiomatici stessi. L esistenza di un ente che non sia concretamente dato è solo un espressione metaforica per dire che le condizioni che lo specificano non sono contraddittorie, e questa dimostrazione spetta alla metamatematica. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 17 / 24

18 La coerenza dell aritmetica In un lavoro del 1904 (Sui fondamenti della logica e dell aritmetica), Hilbert individua come problema metamatematico fondamentale la dimostrazione della coerenza dell aritmetica: tutte le altre teorie matematiche sono state dimostrate coerenti relativamente all aritmetica, ma in quest ultimo caso non è più possibile scaricare il problema su un altra teoria. Hilbert fornisce anche un intelaiatura generale di una prova di coerenza per un calcolo C: mostrare che gli assiomi di C godono di una certa proprietà P; mostrare che le regole di inferenza di C preservano la proprietà P; mostrare che le contraddizioni non godono della proprietà P. Per far ciò è essenziale ridurre l aritmetica a un calcolo formale PA di formule su cui operare per derivazioni. Le dimostrazioni stesse divengono oggetti matematici le cui proprietà possono essere studiate. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 18 / 24

19 Il finitismo Tra il 1917 e il 1928, Hilbert scrive i suoi lavori fondamentali di filosofia della matematica, tra cui Il pensiero assiomatico (1917) e Sull infinito (1926). Le antinomie indicano che il concetto di infinito, se pur indispensabile per l edificio matematico, è quello in cui si annidano i pericoli per la sua coerenza. Per Hilbert, i modi di inferenza che impiegano l infinito devono in generale essere sostituiti con processi finiti che danno precisamente lo stesso risultato. Nella riduzione della matematica a un insieme di calcoli formali ciò che va assunto come dato sono certi oggetti extralogici intuitivamente presenti come esperienza immediata antecedente a ogni pensiero [...] Dev essere possibile osservare questi oggetti completamente in tutte le loro parti, e il fatto che essi occorrano, e che essi differiscano l uno dall altro e che si susseguano, o siano concatenati, è immediatamente dato in modo intuitivo, assieme agli oggetti, come qualcosa che [non] può essere ridotta a qualcos altro. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 19 / 24

20 La soluzione proposta Per Hilbert, non è necessario che ogni singolo enunciato sia interpretabile finitisticamente, ma è il sistema assiomatico nel suo complesso che va analizzato e giustificato. Per fare questo, è necessario fornirne una dimostrazione di coerenza di PA che utilizzi solo i metodi intuitivamente giustificati che appartengono al pensiero finitista. Questo avviene in due passi: 1 Formalizzare l aritmetica concreta entro specifici linguaggi in cui le regole di formazione delle espressioni e le regole di dimostrazione siano specificate in modo dominabile; 2 Prendere la teoria matematica formalizzata PA come oggetto di indagine matematica e dimostrare con metodi finitisti che in PA non esiste nessuna formula α tale che PA α, PA α. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 20 / 24

21 Vantaggi del progetto finitista Gli oggetti dell indagine metamatematica termini, formule, dimostrazioni, derivazioni sono oggetti finiti, a differenza degli enti matematici di cui parlano. Hilbert è quindi convinto di poter condurre il suo progetto rimanendo nell ambito del finito. Per la legge di Duns Scoto α (α β), inoltre, dimostrare la coerenza di PA equivale a far vedere che, ad esempio, la formula 0 = 1 non è dimostrabile in essa. Quindi, la condizione di coerenza implica che la matematica delle proposizioni ideali è un estensione conservativa della matematica delle proposizioni reali: se PA contiene una contraddizione, questa è già presente nella sua parte reale. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 21 / 24

22 Altre applicazioni della metamatematica Oltre che a dimostrare la coerenza di PA, la metamatematica dovrebbe anche servire a dimostrarne la completezza sintattica: per ogni enunciato α formulato nel linguaggio dell aritmetica formalizzata, o α o α dev essere dimostrabile in PA. Se PA è corretta, ossia dimostra solo enunciati veri nel modello standard dei numeri naturali, allora la completezza sintattica di PA equivale alla sua completezza semantica: ogni enunciato α vero nel modello dei numeri naturali è dimostrabile in PA. Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 22 / 24

23 Kurt Gödel ( ) Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 23 / 24

24 Il fallimento del programma hilbertiano In una celebre memoria del 1931, Gödel fa crollare tutti i capisaldi del progetto fondazionale hilbertiano. Dimostra infatti che: 1 Il sistema PA è sintatticamente incompleto: esistono enunciati aritmetici α indecidibili tali che PA non è in grado di dimostrare né α, né α. Quindi PA, se corretto, è anche semanticamente incompleto: esistono enunciati aritmetici veri che non sono dimostrabili in PA. Tale risultato, inoltre, si estende a tutti i sistemi formali che presentano certe caratteristiche. In particolare, PA è dunque anche incompletabile: l aggiunta di ulteriori assiomi, purché fatta in modo ricorsivo, produce nuovi enunciati indecidibili. 2 Non è possibile dimostrare la coerenza di PA utilizzando metodi formalizzabili all interno del sistema stesso (quindi, in particolare, usando metodi finitisti). Francesco Paoli (Filosofia della scienza, ) Le scuole fondazionali 24 / 24

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica L oggettività dell astrazione Riflessioni storiche sulla natura della matematica IL SOGNO DELLA CULTURA SCIENTIFICA DI INIZIO 900 FISICA Problemi aperti per la fisica classica 1865 Maxwell - teoria elettromagnetismo

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

La teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La teoria degli insiemi 1 / 19 Georg Cantor (1845-1918) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VI MAURO DI NASSO A partire da questa lezione, cambieremo la nostra impostazione che come hanno mostrato i paradossi di Russell e di Cantor si è rivelata contraddittoria.

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

INDUZIONE MATEMATICA

INDUZIONE MATEMATICA Regola d induzione matematica P(0), n(p(n) P(n+1)) Regola d induzione completa n(n

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA COERENZA, INCOMPLETEZZA E INDECIDIBILITÀ: UNA RIFLESSIONE SUI FONDAMENTI DELLA MATEMATICA LUCA LUSSARDI Sommario. In questo breve intervento presentiamo le più importanti problematiche legate ai fondamenti

Dettagli

VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza

VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza 1 VERITA SCIENTIFICA tra certezza ed incertezza QUID EST VERITAS? «La verità non è il genere di cosa su cui sia utile teorizzare».(r. Rorty) Il tramonto dell Occidente di O.Spengler(1918-1922) La crisi

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna Logica 1.5: Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna 02/10/2017 Teorie assiomatiche degli insiemi: perchè? Paradosso di Russell Sia X = {Y Y Y } X X sse X X

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Definire un linguaggio formale Logica proposizionale Sandro Zucchi 2013-14 Definiamo un linguaggio formale LP (che appartiene a una classe di linguaggi detti linguaggi della logica proposizionale) Per

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza Linguaggi 13: Universitá di Bologna 16/03/2011 Outline 1 Compattezza Wikipedia: La compattezza è un concetto centrale della topologia. Intuitivamente, uno spazio compatto è piccolo,

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Fondamenti della matematica. Gianluigi Bellin

Fondamenti della matematica. Gianluigi Bellin Fondamenti della matematica Gianluigi Bellin November 17, 2010 Insiemi. La nozione di insieme è così generale che non si può definire senza usare una nozione simile, come quella di una collezione, di una

Dettagli

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2 Abbiamo visto Gli agenti logici applicano inferenze a una base di conoscenza per derivare nuove informazioni. Concetti base della logica: sintassi: struttura formale delle sentenze semantica: verita` di

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I MAURO DI NASSO Introduzione Scopo di questo corso è introdurre la logica matematica attraverso la teoria degli insiemi. La teoria degli insiemi riveste un ruolo

Dettagli

LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI PENSIERO LOGICO E MATEMATICO NEL. ALBERTO STRUMIA strumia/

LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI PENSIERO LOGICO E MATEMATICO NEL. ALBERTO STRUMIA   strumia/ LA PERCEZIONE DEI FONDAMENTI NEL PENSIERO LOGICO E MATEMATICO ALBERTO STRUMIA www.ciram.unibo.it/ strumia/ Università di Bari Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna SOMMARIO 1. Premessa: la percezione dei

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica

Carlo Penco. Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso. Dipartimento di Matematica Carlo Penco Kant, Frege e i fondamenti della matematica: il problema dell ambiguità del senso Dipartimento di Matematica Genova 29 Novembre 2005 formalismo: Hilbert richiama Kant e l intuizione dello spazio

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 11 del Capitolo 3 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 19

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo

LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza. Filippo Spagnolo LE MATEMATICHE del 900: La perdita della certezza Filippo Spagnolo La Matematica o le Matematiche? Il Paradigma della Matematica fino a Kant e per tutto l 800. La riorganizzazione dei linguaggi matematici

Dettagli

Poincaré sui fondamenti della matematica

Poincaré sui fondamenti della matematica Poincaré sui fondamenti della matematica Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sui fondamenti della matematica 1 / 15 Poincaré: la

Dettagli

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A. 2015-16 Alessandro Combi Esercizio 1.7 Per ogni formula A, dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Soluzione: Chiamo rank(a) = min{n A F n }. Bisogna provare che rank segue

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17

Incontra i tuoi eroi. Dicembre Incontra i tuoi eroi Dicembre / 17 Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 1 / 17 Gottlob Frege (1848-1925) Matematico, logico, filosofo Incontra i tuoi eroi Dicembre 2012 2 / 17 Gottlob Frege (1848-1925) Matematico,

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Geometrie non euclidee: qual è VERA?!?

Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Geometrie non euclidee: qual è VERA?!? Certe formule ( affermazioni ) sono TEOREMI in una geometria, e in altre no. Ma se il teorema NON è una affermazione sempre

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna Linguaggi 18: Universitá di Bologna 13/12/2017 Outline 1 Semantica classica della logica del prim ordine Al fine di definire la semantica classica di un linguaggio del prim ordine

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 3 Definizioni estensionali e intensionali Operzioni di base sugli insiemi Cardinalità, Partizioni e Insieme potenza Il paradosso di Russell F.Bonchi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO

DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO DALLA GEOMETRIA EUCLIDEA ALLE GEOMETRIE NON EUCLIDEE PROF. SILVIO ARCOLESSE LICEO CLASSICO M. PAGANO CAMPOBASSO LE TEORIE MATEMATICHE SONO SISTEMI IPOTETICO-DEDUTTIVI Gli enti della teoria vengono definiti

Dettagli

Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova

Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova Riccardo Bruni, Kurt Gödel, un profilo, Carocci, Roma 2015, pp. 172, 14.00, ISBN 9788843075133 Michele Pra Baldi, Università degli Studi di Padova La figura di Kurt Gödel e i risultati delle sue ricerche,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza rtificiale I Logica formale Primi elementi Marco Piastra Logica formale - Primi elementi - Sottoinsiemi e operatori Sottoinsiemi U Insieme di riferimento (insieme sostegno) {,, C, } Collezione

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

Introduzione alla logica formale

Introduzione alla logica formale Introduzione alla logica formale Eugenio G. Omodeo Università di Trieste Dipartimento di Matematica e Informatica 9 novembre 2010 TRIESTE a.a. 2010/11 1 of 13 Punti delimitazione della materia tappe storiche

Dettagli

Giulio Del Corso. Attenzione:

Giulio Del Corso. Attenzione: Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Gli Insiemi. Ing. Ivano Coccorullo

Gli Insiemi. Ing. Ivano Coccorullo Gli Ing. Ivano Coccorullo Gli Gli La teoria degli insiemi svolge un ruolo importante per i fondamenti della matematica e si colloca nell'ambito della logica matematica. Prima della metà del sec. XIX la

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo

LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo LICEO STATALE «S. PIZZI» Capua MATEMATICA e LETTERATURA 13 Marzo 2019 Luigi Taddeo Quanti figli ebbero Renzo e Lucia? Parigi, 8 Agosto 1900- Conferenza internazionale dei Matematici (ICM) Primo congresso

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I Logica formale Calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale - Calcolo simbolico - 1 Conseguenza, decidibilità Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26 Specifica formale La correttezza di un programma è relativa a una determinata specifica: la verifica formale è connessa alle specifiche Linguaggi di specifica Automi LTL (Linear Temporal Logic): una specifica

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 io Simone Martini Professore di

Dettagli

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30)

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30) API Ripasso di logica Davide Martinenghi Politecnico di Milano API Davide Martinenghi (1/30) Logica proposizionale - sintassi L è un linguaggio della logica proposizionale L alfabeto di L è composto da

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica Prime definizioni

Intelligenza Artificiale. Logica Prime definizioni Intelligenza rtificiale Logica Prime definizioni Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Parte Sottoinsiemi lgebra di oole Linguaggio proposizionale Soddisfacibilità Conseguenza logica Logica formale (Parte

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 Nell'ultimo capitolo abbiamo appreso che nessuna estensione coerente di Q è decidibile e che ogni teoria assiomatizzabile

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 8 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1 Ragionamento formale Comprendere le basi del ragionamento

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2018/19 Andrea Corradini e Filippo Bonchi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, filippo.bonchi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli