FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI"

Transcript

1 FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: IRENE SOMÀ CLASSE III SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.2015/ OBIETTIVI COMPORTAMENTALI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE Per quanto riguarda gli obiettivi comportamentali si fa riferimento a quanto è stato discusso a livello collegiale ed è confluito nel POF delle Scuole Manzoni (ora in via di rielaborazione come PTOF). Per la classe III scientifico tradizionale si punterà in particolare sui seguenti aspetti: - Sviluppare il rispetto di sé stessi, degli altri e delle attrezzature scolastiche. - Presentarsi a scuola puntuali e con tutto l occorrente per un regolare svolgimento dell attività didattica. - Partecipare attivamente al lavoro in classe, individuale e/o di gruppo, dimostrandosi collaborativi con l insegnante e con i compagni. - Perfezionare una consapevole ed autonoma metodologia di studio nel rispetto delle scadenze fissate e sviluppare, di conseguenza, senso di responsabilità individuale per valorizzare le proprie attitudini, le abilità e gli interessi personali. - Iniziare a sviluppare una visione critica di sé stessi e del mondo circostante. - Iniziare a maturare un atteggiamento consapevole e sensibile verso il patrimonio culturale, storico ed artistico. - Sviluppare una flessibilità che porti a sapersi adattare a situazioni nuove; saper sostenere il proprio punto di vista in modo logico e convincente mettendo in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all interlocutore e alla situazione. 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI

2 Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento disciplinari si fa riferimento alle Indicazioni nazionali fornite dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in relazione ai nuovi Licei. Per la classe III scientifico tradizionale si individuano in particolare i seguenti obiettivi: Conoscenze: - Conoscere i principali autori e i movimenti letterari relativi al periodo trattato. - Saperli collocare in un quadro cronologico e culturale di riferimento. - Conoscere le tecniche che presiedono alla elaborazione di vari tipi di testo. - Conoscere le potenzialità legate all uso di strumenti multimediali come supporto allo studio (familiarizzare con programmi e applicazioni funzionali alla didattica). Competenze: - Riconoscere la specificità del testo letterario. - Effettuare un analisi guidata del testo letterario, lirico e narrativo, ricorrendo agli opportuni strumenti di indagine. - Iniziare ad operare collegamenti, anche interdisciplinari, cogliendo analogie e diversità fra opere, autori e movimenti letterari diversi. - Saper esporre in un discorso coerente e coeso, che utilizzi i termini tecnici propri della disciplina, le nozioni acquisite e le proprie riflessioni al riguardo. Capacità: - Affinare le capacità di analisi, sintesi e comunicazione. - Saper adattare le proprie capacità espressive e comunicative a diversi contesti, anche in vista dell alternanza scuola-lavoro prevista dalla normativa ministeriale. - Saper utilizzare le risorse multimediali legate alla disciplina, ma utili anche ad un livello più generale e spendibili in futuro in ambito lavorativo. - Saper lavorare in gruppo con un atteggiamento costruttivo e collaborativo. - Saper produrre del materiale utile ad uno studio rapido e funzionale degli argomenti (appunti, schemi, riassunti e mappe concettuali), anche avvalendosi dell uso delle tecnologie multimediali. - Saper produrre vari tipi di testo (in particolare, testo di commento, espositivo, argomentativo). - Iniziare a valutare il testo letterario ponendolo in relazione con la propria esperienza e sensibilità. 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA

3 Come obiettivi minimi si mantengono, dei punti sopra elencati, quelli relativi alle conoscenze ed alle competenze (con una maggiore elasticità per le ultime due voci di queste ultime). 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre Il programma si strutturerà in sei nuclei fondamentali: 1. Storia della letteratura. Nel primo quadrimestre si affronteranno la nascita delle letterature europee e gli autori italiani del Duecento e del Trecento. Argomenti: la nascita delle lingue romanze; la cultura religiosa e San Francesco d Assisi; la cultura cavalleresca e cortese; letteratura in lingua d oil (chansons de geste, romanzo cortese) e in lingua d oc (lirica provenzale); cenni sulla diffusione della lirica provenzale in Europa: i Minnesänger; la scuola siciliana; la scuola siculotoscana; il Dolce Stil Novo; la poesia comica toscana; cenni sulla novellistica, sui cronisti e sui racconti di viaggi (Il Milione di Marco Polo); Dante Alighieri; il Trecento e la crisi della civiltà medievale; Francesco Petrarca. 2. La Divina Commedia. Quest opera, indicata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca come testo fondamentale della lingua e della cultura italiana, si affronterà sia in modo tradizionale (lettura, parafrasi e commento di almeno cinque canti) che attraverso un taglio tematico (ad es. il tema politico nella Commedia, la religiosità medievale e la nascita del Purgatorio, il plurilinguismo dantesco, il rinnegamento dello Stilnovo e il progetto della Commedia). Si utilizzerà per alcuni canti la proiezione dello spettacolo teatrale di Roberto Benigni, in cui il poema dantesco viene recitato e commentato. 3. Produzione di vari tipi di testo in vista della prima prova dell Esame di Stato (assegnati come compiti per casa oppure svolti come compiti in classe) - Recensioni di libri, film o rappresentazioni teatrali (in collegamento alle uscite didattiche). - Riassunti e mappe concettuali. - Parafrasi e commenti di poesie. - Analisi di un testo letterario (tipologia A dell Esame di Stato) e non letterario. - Tipologia C (tema di argomento storico): testo espositivo. - Tipologia D (tema di argomento generale o di attualità): testo argomentativo.

4 4. Progetto Il Quotidiano in Classe. La lettura dei quotidiani sarà utilizzata per diversi scopi: consolidare le competenze di analisi in relazione a diversi tipi di testo; approfondire tematiche legate all attualità, che consentono anche raccordi con il passato o approfondimenti interdisciplinari (ad es. sulla questione mediorientale); sviluppare il senso critico ed il rispetto delle opinioni altrui (attraverso una rassegna stampa delle prime pagine dei principali quotidiani nazionali). 5. Letture domestiche (se ne prevede almeno una a quadrimestre), con successiva verifica scritta o orale oppure discussione in classe. Le letture potranno essere in quest ultimo caso collegate a temi di attualità (ad es., si pensa di lavorare su uno dei romanzi di Svetlana Aleksievic, Premio Nobel per la Letteratura 2015). 6. Approfondimenti interdisciplinari finalizzati ad una migliore descrizione e analisi, attraverso l apporto di diverse discipline, dei processi culturali che sono alla base della odierna cultura europea. 2 quadrimestre 1. Storia della letteratura. Nel secondo quadrimestre si studieranno gli autori italiani attivi dal Trecento al Cinquecento, con l eventuale completamento degli argomenti che non si siano riusciti ad affrontare nel primo quadrimestre. Si punterà soprattutto a far conoscere i principali autori e le loro opere, nonché a rintracciare le linee di continuità di generi e tematiche nel corso dello sviluppo della letteratura italiana. Giovanni Boccaccio; eventuale approfondimento: la donna nel Decameron; la cultura umanistico-rinascimentale: Lorenzo de Medici e Angelo Poliziano (cenni); il poema cavalleresco: Luigi Pulci e la tradizione comico-popolare (cenni; eventuale confronto con François Rabelais); Matteo Maria Boiardo e il ritorno degli ideali cavallereschi (cenni); la continuità del genere nel 500: Ludovico Ariosto (cenni) e Torquato Tasso (cenni); il pensiero storico e politico: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini (questi ultimi eventualmente posticipati all inizio del prossimo anno scolastico); eventuali cenni sulla questione della lingua. Per gli altri percorsi si proseguirà il lavoro impostato nel primo quadrimestre). 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali. Brainstorming. X Gruppi di lavoro X Problem solving.

5 (eventualmente suddivisi per fasce di livello finalizzati al recupero o al potenziamento). Simulazione di casi. X Elaborazione di mappe concettuali. X Discussione guidata. Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati. X Attività di laboratorio (analisi e confronto di testi poetici). X Altro: Ricerche e lavori individuali o di gruppo (con uso degli strumenti multimediali). Controllo dei quaderni con i compiti assegnati per casa. Approfondimenti, anche interdisciplinari, su alcuni temi. 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo X riviste specifiche X testi da consultazione X dispense X Sussidi audiovisivi X attrezzature multimediali attrezzature di laboratorio X Altro: uscite didattiche. 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche X sviluppo di progetti (ricerche) X Questionari X aperti X strutturati X semistrutturati Altro (specificare) Si allegano le griglie di valutazione per gli elaborati scritti. LA DOCENTE: Prof. Irene Somà

6 GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL'ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: Analisi testuale Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza delle caratteristiche formali del testo a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 2 2,5 1, ,5

7 Capacità logico-critiche ed espressive d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali Comprensione del testo 0,5 1 a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive b) sufficiente comprensione del brano 1 2 c) comprende superficialmente il significato del testo 0,5 1 Capacità di riflessione e di contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 2 3 b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale Tipologia B: Articolo di giornale Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica a) sviluppa l argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, 2 2,5 titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all occasione) b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 1,5 2 c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1 1,5

8 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell articolo giornalistico Presentazione e analisi dei dati 0,5 1 a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 Capacità logico-critiche ed espressive c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale Tipologia B: Saggio breve Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Struttura e coerenza dell'argomentazione a) Imposta l argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 2 2,5 1, ,5

9 d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 1 Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un analisi sensata b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 1 2 Capacità logico-critiche ed espressive c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l analisi 0,5 1 Capacità di riflessione e di sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 2 3 b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1 2 d) scarsi spunti critici 0,5 1 Valutazione finale Tipologia C: Tema storico Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Conoscenza degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 1,5 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1 1,5

10 Capacità logico-critiche ed espressive d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 1 Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente organizzato 1 2 c) il tema è solo parzialmente organizzato 0,5 1 Capacità di riflessione, analisi e sintesi a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 2 3 b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell insegnante o l interpretazione del libro di testo) 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 0,5 1 Valutazione finale Tipologia D: Tema di attualità Nome e Cognome Alunno: Classe: INDICATORI DESCRITTORI 10/10 15/15 Correttezza ortografica b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di ortografia ripetuti) 0,5 1 Correttezza sintattica Padronanza e uso della lingua Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 0,5 1 Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 1,5 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5 1 Sviluppo dei quesiti/punti della traccia a)pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2 2,5 b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 1,5 2 c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1 1,5

11 d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state 0,5 sviluppate 1 Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato b) il tema è sufficientemente strutturato 1 2 Capacità logicocritiche ed espressive c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 0,5 1 Capacità di approfondimento e di riflessione a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 2 3 b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1 2 d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 0,5 1 Valutazione finale