Titolo/Title. Sigla/Reference. Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titolo/Title. Sigla/Reference. Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione"

Transcript

1 Titolo/Title Sigla/Reference APPROCCIO ACCREDIA AGLI ACCREDITAMENTI FINALIZZATI ALLE NOTIFICHE INERENTI LA MARCATURA CE E CONSEGUENTI PRESCRIZIONI PER I CAB RICHIEDENTI TALE TIPOLOGIA DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA APPROACH TO ACCREDITATION FINALIZED TO NOTIFICATIONS REGARDING CE MARKING DT-01-DC Revisione/Revision 00 Data/Date Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Il Resp. Area OONN Il Direttore di Dipartimento Il Direttore Generale DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 1 di 1

2 INDICE 1. INTRODUZIONE RIFERIMENTI INDICAZIONE DELLE NORME APPLICABILI ALLE DIVERSE DIRETTIVE... 5 DIRETTIVA 95/16/EC ASCENSORI... 7 DIRETTIVA 89/686/EEC DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE... 7 DIRETTIVA 2004/108/EC COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA... 7 DIRETTIVA 97/23/EC PED... 8 DIRETTIVA 2010/35/UE T-PED... 9 DIRETTIVA 2009/48/EC GIOCATTOLI... 9 DIRETTIVA 2006/42/EC MACCHINE... 9 DIRETTIVA 1994/9/EC ATEX DIRETTIVA 2000/14/EC RUMORE DIRETTIVA 1999/5/EC APPARECCHI RADIO DECISIONE 2009/750/EC SERVIZIO EUROPEO DI TELEPEDAGGIO DIRETTIVA 2004/22/EC STRUMENTI DI MISURA MID DIRETTIVA 2006/95/EC BASSA TENSIONE DIRETTIVA 1992/42/EC CALDAIE AD ACQUA CALDA MODALITÀ OPERATIVE E ATTIVITÀ DI VERIFICA CONDOTTE DA ACCREDIA DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 2 di 2

3 1. INTRODUZIONE Lo scopo del documento è di illustrare le motivazioni e le modalità di attuazione degli accreditamenti degli Organismi di Valutazione della conformità (CAB) finalizzati all emissione della Autorizzazione Ministeriale, da parte delle Autorità competenti, ai fini delle notifiche alla commissione europea e la successiva iscrizione nel registro NANDO degli Organismi Notificati (ON). L approccio prende spunto dal Blue Book (Guida Blu - Cap. 6, Tabella 6/2) della Commissione europea, nella quale si stabilisce quali sono le norme applicabili, ai fini della valutazione degli ON, prendendo in considerazione tutte le norme utilizzate dagli Enti nazionali di accreditamento (NAB) nei processi di accreditamento. Acronimi NAB Ente nazionale di accreditamento; ON - Organismo Notificato; CAB - Organismo di Certificazione o di Ispezione; OONN - Organismi Notificati; CSA OONN - Comitato Settoriale di Accreditamento Organismi Notificati. 2. RIFERIMENTI TABELLA 6/2 BLUE GUIDE DELLA Commissione europea (2000) Modulo Norme serie applicabili A1, A2 ISO (+ abilità di valutare o decidere la conformità), oppure ISO (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste), oppure EN (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste) B ISO (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste), oppure EN (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste) C1, C2 ISO (+ abilità di valutare o decidere la conformità), oppure ISO (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste), oppure EN (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste) D, D1 ISO17021 (+ conoscenza del relativo prodotto) E, E1 ISO17021 (+ conoscenza del relativo prodotto) F, F1 ISO (+ abilità di valutare o decidere la conformità), oppure ISO (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste), oppure EN (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste) G ISO (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste), oppure EN (l ISO deve essere rispettata per le prove richieste) H ISO17021 (+ conoscenza del relativo prodotto) H1 ISO ISO oppure EN NOTA: la tabella originale della Blue Guide riporta ancora la serie EN 45000, che è stata attualizzata nella tabella precedente. Va premesso che EA ha attivato un gruppo di lavoro (TFG), che, dopo consultazioni approfondite eseguite nell ambito di tutte le riunioni svolte tra i NAB europei, ha emesso un documento, in fase di approvazione da parte dei vertici dell EA stessa, nel quale ha riformulato l approccio esposto in precedenza, con una versione definita Approccio 1+, ove per 1 si intende la norma a fronte della quale viene rilasciato l accreditamento e per + si intendono i requisiti aggiuntivi delle altre norme che debbono essere valutati al fine di garantire la completezza della conformità ai requisiti essenziali fissati dalle direttive. I requisiti aggiuntivi da valutare sono indicati nella Guida EA 2/17, la cui applicazione è stata resa obbligatoria per i NAB, a partire dal 1 gennaio Tale Guida è peraltro in procinto di essere revisionata dagli Organi di EA, per meglio adeguarla alle esigenze che scaturiscono dall applicare la stessa alle diverse tipologie di Accreditamenti inerenti la Marcatura CE. DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 3 di 3

4 La tabella esposta di seguito, sintetizza tale approccio: M O D U L O Oggetto della valutazione Scelte delle possibili norme per l accreditamento degli Organismi Notificati EN ISO ISO ISO A controllo interno della produzione Non applicabile A1 controllo interno della produzione unito 1+P 1+P 1+CD a una o più prove su uno o più aspetti del prodotto finito A2 controllo interno della produzione unito 1+P 1+P 1+CD a controlli ufficiali effettuati a inter- valli casuali B esame CE per Tipo 1+P 1+P C C1 C2 D D1 E E1 F F1 G H H1 conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione unito a una o più prove su uno o più aspetti del prodotto finito conformità al tipo basata sul controllo interno sulla produzione unito a prove del prodotto sotto controllo ufficiale effettuate a intervalli casuali conformità basata sulla garanzia della qualità nel processo di produzione garanzia della qualità del processo di produzione conformità al tipo fondata sulla garanzia della qualità del prodotto garanzia della qualità fornita dall ispezione e dalla prova del prodotto finale conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto conformità basata sulla verifica del prodotto conformità basata sulla verifica dell unità conformità basata sulla garanzia qualità totale conformità basata sulla garanzia qualità totale e sull esame del progetto Non applicabile 1+P 1+P 1+CD 1+P 1+P 1+CD 1+AQ 1+AQ 1+RP 1+AQ 1+AQ 1+RP 1+AQ 1+AQ 1+RP 1+AQ 1+AQ 1+RP 1+P 1+P 1+CD 1+P 1+P 1+CD 1+P 1+P 1+AQ 1+AQ 1+RP 1+AQ+P 1+AQ+P 1+RP+P NOTE 1 Indica la norma possibile da utilizzare per l accreditamento (norma prevalente) + Indica che debbono essere valutati i requisiti aggiuntivi definiti nell ulteriore norma da applicare (tali requisiti possono essere desunti da un analisi delle differenze che emerge nella guida EA 2/17 P Indica i requisiti aggiuntivi della ISO da verificare, se sono richieste prove di laboratorio CD Indica le procedure e la capacità di giudicare e decidere sulla base dei risultati delle prove, se i requisiti essenziali sono rispettati e/o se le norme armonizzate sono state rispettate. In tal caso devono essere DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 4 di 4

5 RP A Q applicati i relativi requisiti aggiuntivi delle EN e ISO Indica l abilità di formulare un giudizio professionale relativamente ai requisiti del prodotto basati sui requisiti aggiuntivi delle EN o ISO Indica l abilità di valutare ed approvare il sistema di gestione per la qualità del produttore, sulla base dei requisiti aggiuntivi della ISO INDICAZIONE DELLE NORME APPLICABILI ALLE DIVERSE DIRETTIVE Premesso che l attuazione del NLF (New Legislative Framework), stabilisce nei suoi due documenti fondamentali che le Valutazioni di Conformità eseguite dai CAB tengano conto fra gli altri requisiti anche dell economicità delle attività (si veda quanto riportato nel seguito). Regolamento 765: L accreditamento fornisce un attestazione dotata di autorità della competenza tecnica degli organismi cui spetta assicurare la conformità alle norme applicabili (ON) - par. (9) Il Regolamento introduce un quadro comunitario in materia di vigilanza del mercato, stabilendo prescrizioni minime alla luce degli obiettivi che gli Stati membri devono conseguire - par. (26) Gli AB verificano che le valutazioni della conformità siano eseguite in modo adeguato, evitando oneri inutili per le imprese e tenendo debitamente conto delle dimensioni, del settore e della struttura delle imprese, del grado di complessità della tecnologia dei prodotti e del carattere di massa o seriale del processo di produzione - Art. 8 par. 10). Decisione 768: Nell interesse della competitività, è fondamentale che gli organismi notificati applichino i moduli senza creare oneri superflui per gli operatori economici. Per lo stesso motivo, e per garantire la parità di trattamento degli operatori economici, deve essere garantita la coerenza nell applicazione tecnica dei moduli, che può essere realizzata meglio mediante un coordinamento appropriato e la cooperazione tra organismi notificati - Par. (45). La normativa comunitaria dovrebbe tener conto della situazione specifica delle piccole e medie imprese in relazione agli oneri amministrativi.omissis. la normativa comunitaria dovrebbe prevedere che la situazione di tali imprese sia tenuta in considerazione nella definizione delle norme per la scelta e l attuazione delle procedure più idonee di valutazione della conformità e in relazione agli obblighi imposti agli organismi di valutazione della conformità affinché operino in modo proporzionato rispetto alle dimensioni delle imprese e alla limitata natura seriale o non seriale della produzione in questione. Par. (50) Infine, citando le procedure di valutazione della conformità, la decisione chiarisce l esigenza di evitare di imporre moduli troppo onerosi rispetto ai rischi coperti dalla normativa in questione Art. 4 d) ACCREDIA ha ritenuto ridondante ed oneroso richiedere ai CAB l applicazione di tutti i requisiti di tutte le norme riferibili a singoli moduli di valutazione della conformità, che, oltre agli oneri economici derivanti dall applicazione di tutte le relative procedure, che, senza dubbio ricadrebbero sui fabbricanti/produttori (di seguito definiti organizzazioni), vedrebbe il ripetersi di verifiche sugli stessi requisiti. Pertanto, nell eseguire le proprie attività di Accreditamento ha deciso, anche in accordo con le Parti Interessate, che le due norme più idonee per le attività di Accreditamento a fini di successiva Autorizzazione Ministeriale e Notifica siano: a) la UNI CEI EN e sue successive modifiche e integrazioni, nel caso in cui nei moduli (Allegati/Articoli) siano previste prove di laboratorio per la valutazione di conformità delle caratteristiche legate alla sicurezza dei prodotti, definiti nelle direttive o nelle norme armonizzate da esse richiamate; in questo caso dovranno essere valutati gli ulteriori requisiti legati all attività di prova previsti dalla norma ISO/IEC 17025; b) la UNI CEI EN ISO/IEC 17020, nel caso in cui la conformità sia valutata esclusivamente a mezzo di attività ispettive (esami dimensionali, esami visivi, esami funzionali, prove idrauliche, di resistenza, ecc.), senza la necessità di ricorrere a laboratori di prova, ovvero, se indicato nella direttiva stessa. La norma ISO/IEC 17024, vede la sua applicazione solo per quelle direttive che prevedono la qualifica e/o la certificazione delle persone (es. saldatori, addetti alle prove ND indicati nella Direttiva 97/23/CE PED). DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 5 di 5

6 In definitiva, la norma EN e s.m.i. (o la norma ISO 17020, ove siano richieste solo attività ispettive e non prove è ritenuta più indicata per produzioni singole e non per produzioni di serie), insieme ai requisiti applicabili della norma ISO/IEC 17025, ove siano previste prove di laboratorio, soddisfa i moduli: A1, A2, B, C1, C2, F, F1 e G. L accreditamento anche a fronte della norma ISO/IEC 17021, oltre alle precedenti, copre le attività previste nei moduli: D, D1, E, E1, H e H1. Prima di illustrare le norme utilizzate per l accreditamento in funzione delle diverse Direttive e dei relativi Moduli/Allegati/Articoli ove sono indicate le procedure di valutazione della conformità, è necessario stabilire che, oltre alle norme specifiche di accreditamento (le sole indicate nelle tabelle che seguono), sono da intendersi applicabili anche (il CAB deve dare la dimostrazione oggettiva della loro effettiva ed efficace applicazione): - la Guida EA 2/17, per i motivi esposti in precedenza; - le Guide IAF/ILAC/EA interpretative/applicative delle norme stesse qualora esistenti, così come indicato negli elenchi documenti LS-02 (ISO/IEC e EN 45011), LS-03 (ISO/IEC 17020) e LS-04 (ISO/IEC 17025). Per meglio chiarire i contenuti delle tabelle appresso riportate, si precisa che: nelle stesse non verrà fatto alcun riferimento al modulo A e, quando ci si riferisce al modulo C, si considera la variante C1; nella redazione delle stesse si è cercato di fare riferimento il più possibile ai moduli del nuovo approccio, come indicati nella Decisione 768:2008. Tuttavia, seppure alcune direttive indichino i moduli o, quanto meno, mettano in relazione i moduli con gli Articoli/Allegati in cui si tratta la valutazione di conformità, non sempre i moduli indicati rispecchiano integralmente il processo di valutazione indicato dalla direttiva. In tali casi, l accostamento del modulo (il più similare) è puramente indicativo, in quanto prevale la procedura indicata nella direttiva; ove non diversamente indicato le Norme riportate sono da intendersi nell ultima edizione in corso di validità; la Norma EN alla fine del periodo transitorio sarà sostituita dalla ISO/IEC Ulteriori precisazioni: a) come anticipato in precedenza, ove indicato nella direttiva o ove possibile e per comodità, negli allegati/articoli della direttiva, sono indicati i corrispondenti moduli di valutazione, come esposti nella Decisione 768:2008; nella colonna delle note di ogni tabella, sono indicate, con numeri tra parentesi quadre [ ], le competenze richieste ai valutatori (auditor/ispettori) dei CAB, così come definite nella seguente Legenda: - [1] è richiesta la capacità tecnica di giudicare, sulla base dei rapporti di prova, la conformità ai requisiti essenziali previsti dalle singole Direttive; - [2] è richiesta la capacità di giudizio professionale, sulla base dei verbali d esame/ispezione, sulla conformità ai requisiti essenziali previsti dalle singole Direttive; - [3] è richiesta l abilità di valutare ed approvare il sistema di gestione per la qualità del produttore/fabbricante, con particolare riferimento alle tecniche, procedimenti e interventi sistematici applicati al relativo processo produttivo, di controllo e di garanzia della qualità e agli esami e prove effettuati prima, durante e dopo la fabbricazione (qualità processo); - [4] è richiesta l abilità di valutare ed approvare il sistema di gestione per la qualità del produttore/fabbricante, con particolare riferimento agli esami e alle prove che saranno effettuati dopo la fabbricazione (qualità prodotto); - [5] è richiesta l abilità di valutare ed approvare il sistema di gestione per la qualità del produttore/fabbricante, nella sua interezza (qualità sistema); - [6] è richiesta la capacità di valutare se la progettazione soddisfa le disposizioni applicabili della direttiva. Per la definizione del termine competenza, fare riferimento alle Norme UNI EN ISO 19011:2012 (capacità di applicare conoscenze ed abilità per ottenere i risultati desiderati) o alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 (capacità dimostrata di applicare conoscenze ed abilità). DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev. 00 Pag. 6 di 6

7 Direttiva 95/16/EC ASCENSORI Allegato Va - Modulo B EN [1], [2] e [6] Allegato Vb - Modulo B Allegato VI EN ISO/IEC per le attività ispettive [2] Allegato VIII Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Allegato IX Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] Allegato X Modulo G EN ISO/IEC per le attività ispettive [1], [2] e [6] Allegato XI Modulo C EN [1] Allegato XII Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Allegato XIII Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2], [5] e ([6] eventuale) Allegato XIV Modulo D EN ISO/IEC per il sistema qualità (processo) [1], [2] e [3] DPR 162/99 Artt. 13 e 14 del DPR 162/99 EN (in quanto per poter operare ai sensi del DPR 162/99 è necessario che l organismo sia Notificato per l Allegato VI o l Allegato X della Direttiva). ISO/IEC per le attività ispettive [2] Direttiva 89/686/EEC DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capitolo II Art. 10 Modulo B EN [1] e [2] Capitolo II Art. 11A Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Capitolo II Art. 11B Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] Direttiva 2004/108/EC COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA Norma di accreditamento (1) Altre Norme Art. 7 Allegato I Modulo A1 EN [1] e [2] DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 7 di 7

8 Direttiva 97/23/EC PED (requisiti aggiuntivi) Allegato III - Modulo A1 EN [2] Allegato III - Modulo B EN [2] (+ requisiti art. 3 comma 1a DM 07/02/2001 per valutazione progetto) Allegato III - Modulo B1 EN [1] (+ requisiti art.3 comma 1a DM 07/02/2001) Allegato III - Modulo C1 EN [1] Allegato III - Modulo D EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [1], [3] Allegato III - Modulo D1 EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [1], [3] Allegato III - Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [1], [3] Allegato III - Modulo E1 EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [1], [3] Allegato III - Modulo F EN [2] Allegato III - Modulo G EN [1], [2] (+ requisiti art.3 comma 1a DM 07/02/2001 per valutazione progetto) Allegato III - Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [5] Allegato III - Modulo H1 EN ISO/IEC per il sistema qualità Sono richiesti gli elementi [1], [2] e [5] Allegato III Controllo della progettazione - Modulo H1 EN [1] (+ requisiti art.3 comma 1a DM 07/02/2001) Art. 13 Allegato I - Par Approvazione dei metodi e del personale che esegue giunzioni permanenti EN ISO/IEC per il personale Competenza specifica nel settore Art. 13 Allegato I - Par Approvazione del personale che esegue Prove Non Distruttive Art.11 Approvazione europea del materiali Art. 14 Ispettorati degli utilizzatori EN o ISO/IEC ISO/IEC per il personale (nel caso che la Norma 1 sia la EN 45011). Competenza specifica nel settore EN Competenza specifica nel settore ISO/IEC OdI di Tipo B Competenza specifica nel settore DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 8 di 8

9 Allegato I Dir. 2008/68/CE s.m.i Approvazione del prototipo Allegato I Dir. 2008/68/CE s.m.i Sorveglianza della fabbricazione Allegato I Dir. 2008/68/CE s.m.i Controlli e prove iniziali Allegato I Dir. 2008/68/CE s.m.i Controlli periodici, controlli intermedi e controlli eccezionali Allegato I Dir. 2008/68/CE s.m.i Sorveglianza del servizio interno di ispezione Allegato III Direttiva 2010/35/UE Procedura di rivalutazione della conformità Direttiva 2010/35/UE T-PED (requisiti aggiuntivi) ISO/IEC [1], [2] e [6] ISO/IEC [2] ISO/IEC [1], [2] ISO/IEC [2] ISO/IEC ISO/IEC per il sistema qualità ISO/IEC [1] Sono richiesti gli elementi [1], [2] e [3], nonché competenza per valutare la conformità del prodotto ricadente nel sistema di qualità Direttiva 2009/48/EC GIOCATTOLI Capo IV Art. 20 Modulo B EN [1] e [2] Direttiva 2006/42/EC MACCHINE Art. 12 Allegato IX Modulo B EN [1] e [2] Art. 12 Allegato X Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2], [5] e [6] DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 9 di 9

10 Direttiva 1994/9/EC ATEX Cap. II Art. 8 Allegato III Modulo B EN [1], [2] e [6] Cap. II Art. 8 Allegato VI Modulo C EN [1] e [2] Cap. II Art. 8 Allegato IV Modulo D EN ISO/IEC per il sistema qualità (processo) [1], [2] e [3] Cap. II Art. 8 Allegato VII Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Cap. II Art. 8 Allegato V Modulo F EN [1] e [2] Cap. II Art. 8 Allegato IX Modulo G EN [1], [2] e [6] Direttiva 2000/14/EC RUMORE Art. 11 Allegato VI Modulo A2 EN [1] e [2] Art. 11 Allegato VII Modulo G EN [1] e [2] Art. 11 Allegato VIII Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] Direttiva 1999/5/EC APPARECCHI RADIO Art. 10 Allegato III Modulo A1 EN [1] e [2] Art. 10 Allegato IV EN [1] e [2] Art. 10 Allegato V Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [[1], [2] e [5] Allegato IV Modulo B (unitamente a tutti i moduli della Decisione 768:2008 e, per quanto possibile, a moduli basati su un sistema di garanzia qualità: moduli D, E e H) Decisione 2009/750/EC SERVIZIO EUROPEO DI TELEPEDAGGIO EN Verifica conformità e idoneità all uso componenti interoperabilità [1] e [2] DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 10 di 10

11 Direttiva 2004/22/EC STRUMENTI DI MISURA MID Art. 9 Allegato/Modulo A1 EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo B EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo C1 EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo D EN ISO/IEC per il sistema qualità (processo) [1], [2] e [3] Art. 9 Allegato/Modulo D1 EN ISO/IEC per il sistema qualità (processo) [1], [2] e [3] Art. 9 Allegato/Modulo E EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Art. 9 Allegato/Modulo E1 EN ISO/IEC per il sistema qualità [1], [2] e [4] Art. 9 Allegato/Modulo F EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo F1 EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo G EN [1] e [2] Art. 9 Allegato/Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] Art. 9 Allegato/Modulo H1 EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] Direttiva 2006/95/EC BASSA TENSIONE Norma di accreditamento (1) Altre Norme Art. 8 comma 2 (Relazione di conformità) EN [1] e [2] Art. 9 comma 3 (Parere per la Commissione) EN [1] e [2] Art. 5 comma 2 (Approvazione norme armonizzate) EN DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 11 di 11

12 Direttiva 1992/42/EC CALDAIE AD ACQUA CALDA Art. 7 comma 2 Allegato III Modulo B EN [1] e [2] Art. 7 comma 2 Allegato IV Modulo C2 EN [1] e [2] Art. 7 comma 2 Allegato IV Modulo D EN ISO/IEC per il sistema qualità (processo) [1], [2] e [3] Art. 7 comma 2 Allegato IV Modulo H EN ISO/IEC per il sistema qualità (sistema) [1], [2] e [5] DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 12 di 12

13 4. MODALITÀ OPERATIVE E ATTIVITÀ DI VERIFICA CONDOTTE DA ACCREDIA In congruenza con la procedura generale di accreditamento dettata dal Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione RG-01 in rev. 02 del 17/07/2012 e con quanto deliberato dai CSA di riferimento per le delibere di Accreditamento finalizzate all ottenimento di successive Autorizzazioni Ministeriali e Notifiche da parte delle Autorità Competenti, le attività di verifica eseguite da ACCREDIA si sviluppano secondo le seguenti fasi: Presentazione delle Domande di Accreditamento o di Estensione da parte degli Organismi; Verifica di completezza delle Domande ricevute e, a seguito dell esito positivo di tale verifica, emissione dell Offerta Economica (nelle Offerte Economiche viene indicata anche l intensità - intesa come periodicità e numerosità dei giorni uomo - delle Verifiche in Accompagnamento da eseguire, calcolandola sulla base delle Direttive, dei Moduli, della criticità degli stessi e delle Famiglie omogenee di Prodotti richiesti come scopo di accreditamento); Eventuale accettazione dell Offerta Economica da parte dell Organismo interessato, che dà l avvio formale alle attività di valutazione della conformità; Effettuazione dell Esame Documentale di Accreditamento o di Estensione; Effettuazione della Verifica Iniziale o di Estensione dell Accreditamento presso le sedi degli Organismi (in tali occasioni, se gli stessi sono già Autorizzati e Notificati, i GVI ACCREDIA procedono alla verifica completa (su base documentale dalla ricezione della Domanda fino all emissione dell Attestato), dei file di alcune Pratiche di Certificazione a fini di marcatura CE gestite dall Organismo. Avendo cura di campionare quelle più critiche come Modulo e famiglia omogenea di prodotti, rispetto a quelle eventualmente disponibili); Ad esito positivo di entrambe le fasi di verifica (Analisi Documentale e Verifica in Sede), la Pratica di Accreditamento o di Estensione viene presentata al CSA OONN per le delibere del caso; Effettuazione di alcune Verifiche in Accompagnamento (ove applicabili rispetto alle Direttive oggetto di accreditamento) con gli ispettori degli Organismi Accreditati e Notificati, individuate applicando come criterio di campionamento quello basato sulla scelta di eseguire le Verifiche in Accompagnamento nei Moduli/Articoli/Allegati più critici in ciascuna famiglia omogenea di prodotti. L effettuazione di alcune Verifiche in Accompagnamento consente di validare l operato degli Organismi Accreditati e Notificati su moduli similari nell ambito della stessa Direttiva, senza necessariamente eseguire Verifiche in Accompagnamento per ogni singolo Modulo/Articolo/Allegato oggetto di Accreditamento. Tale scelta non può essere eseguita a priori, in quanto l Organismo richiedente l accreditamento o l estensione dello stesso potrebbe non essere operativo su tutti i moduli richiesti come scopo pur essendo magari già notificato per determinati o tutti i Moduli delle diverse Direttive, pertanto si ribadisce che nelle Offerte emesse viene indicato esclusivamente l intensità - intesa come periodicità e numerosità dei giorni uomo - delle Verifiche in Accompagnamento previste senza riportare i Moduli/Articoli/Allegati. Si precisa anche che, nei casi in cui gli Organismi di Certificazione o di Ispezione richiedano l Accreditamento a fini di successiva prima Autorizzazione Ministeriale e Notifica (per operare quindi come OONN), ACCREDIA provvederà ad eseguire almeno una Verifica in Accompagnamento fra quelle previste (ove possibile), in occasione della prima attività di valutazione eseguita dall Organismo in qualità di Organismo Notificato. DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 13 di 13

14 Nel caso in cui non sia possibile effettuare le Verifiche in Accompagnamento entro 24 mesi dalla data di Accreditamento o di Estensione dello stesso, i relativi Certificati potranno essere sospesi, ridotti come scopo di accreditamento o revocati sulla base di una specifica delibera del CSA OONN. DOCUMENTI TECNICI DT-01-DC rev.00 Pag. 14 di 14

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Titolo/Title Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito Regulation for the Accreditation of external calibration and multi-site calibration laboratories

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Application for Accreditation. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 06 Data/Date 2014-12-05 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD) del... Avamprogetto del 1 febbraio 2007 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 11 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MARCATURA CE E SICUREZZA DEI PRODOTTI

MARCATURA CE E SICUREZZA DEI PRODOTTI MARCATURA CE E SICUREZZA DEI PRODOTTI Le recenti disposizioni comunitarie e le implicazioni in Italia Roma, venerdì 2 dicembre 2011 - Camera di Commercio di Roma ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO MACCHINE I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE PER LE MACCHINE IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2006/42/CE

REGOLAMENTO MACCHINE I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE PER LE MACCHINE IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2006/42/CE REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE PER LE MACCHINE IN ACCORDO ALLA DIRETTIVA 2006/42/CE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 2 3. ITER DI EMISSIONE ESAME CE DI TIPO...

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Rev. 1 edizione maggio 2015 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE

Ministero delle infrastrutture e trasporti CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Tecnico Centrale IL PRESIDENTE REGGENTE Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XIV Organismi notificati e Sistemi di accreditamento

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA MODULI DI CONFORMITA DIRETTIVA 97/23/EC del 29/05/1997 MODULO A (Controllo di fabbricazione interno) Nell ambito di questa procedura il fabbricante si accerta e dichiara che le attrezzature a pressione

Dettagli

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing).

ANNEX SETTORE EA 28. personalemediamente presente in ciascun cantiere (compreso personale in subappalto e/o outsourcing). ANNEX SETTORE EA 28 1. FORMULAZIONE OFFERTA Esclusivamente per il settore EA 28 l offerta viene formulata sulla base dei dati forniti dall organizzazione relativamente ai cantieri dichiarati nella richiesta

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE

PROCEDURA GESTIONALE MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEGLI AUDITOR INTERNI DI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E AMBIENTE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG08 Pag. 1 di 6 0 01.10.2013 CEPAS srl R.A. Favorito

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore di Dipartimento Il Consiglio Direttivo Il Presidente 2013-09-30 Titolo Sigla Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ In vigore dall 11 Maggio 2015 RINA SERVICES S.P.A. Via Corsica, 12 16128 Genova GE Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-Mail: info@rina.org,

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI

Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI Direttiva CEE 29 giugno 1995, n. 16 RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE AGLI ASCENSORI CAPITOLO I Campo di applicazione - Commercializzazione e libera circolazione Art. 1-1. La

Dettagli